L6/40

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fiat L6/40
Descrizione
Tipocarro armato leggero
Equipaggio2 (pilota e armiere-capocarro)
CostruttoreFiat-Ansaldo
Data entrata in servizio1941
Data ritiro dal servizioinizi anni cinquanta
Utilizzatore principaleBandiera dell'Italia Italia
Altri utilizzatoriBandiera della Germania Germania
Bandiera della Repubblica Sociale Italiana Repubblica Sociale Italiana
Bandiera dell'Italia Italia
Esemplari283
Sviluppato dalL3/33
Altre variantiL40, AS43
Dimensioni e peso
Lunghezza3,78 m
Larghezza1,92 m
Altezza2,03 m
Peso6,8 t
Propulsione e tecnica
MotoreSPA 18D 4 cilindri in linea a benzina da 4053 cc, raffreddato ad acqua
Potenza70 hp (52 kW)
Rapporto peso/potenza10,29 hp/t
Trazionecingoli
Prestazioni
Velocità su strada42 km/h
Autonomia200 km
Pendenza max60 %
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 cannone automatico Breda 20/65 Mod. 1935 calibro 20 mm[1]
Armamento secondario1 mitragliatrice Breda Mod. 38 da 8 mm coassiale al cannone
Corazzaturadai 6 ai 40 mm
Capacità296 colpi da 20 mm
1.560 colpi da 8 mm
Corazzatura frontale30 mm
Corazzatura laterale15 mm
Corazzatura posteriore15 mm
Ad almeno un esemplare usato nel dopoguerra venne tolto il cannone da 20 mm che venne sostituito con due mitragliatrici Breda Mod. 38 accoppiate nella torretta.
Dati tratti da Bishop 1998[2]
voci di carri armati presenti su Wikipedia

L'L6/40 fu un carro armato leggero[3] italiano utilizzato durante la seconda guerra mondiale, prevalentemente dal Regio Esercito che lo impiegò in tutti i teatri di guerra.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sviluppo e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L6/40 al Museo dei mezzi corazzati (Kubinka, Russia)

Negli anni trenta la Fiat-Ansaldo sviluppò un carro armato derivato dal modello L3/33, una tankette diventata ormai obsoleta. Il prototipo uscì dall'Ansaldo nel 1938 dotato di una mitragliera binata in torretta e un cannone automatico da 37 mm in casamatta (configurazione simile al M11/39), a cui seguirono altri esemplari di prova che inserivano il cannone, sempre da 37 mm, in torretta, abbinato ad una mitragliatrice coassiale Breda Mod. 38 da 8 mm o dalla già citata mitragliera binata. Per la versione definitiva di serie, arrivata durante il 1939, si optò per la mitragliatrice coassiale e per un cannone Breda 20/65 Mod. 1935 da 20 mm in torretta[1]: si trattava essenzialmente di un carro costruito sullo scafo modificato dell'L3/33 (derivato a sua volta dal carro britannico Carden Loyd Mk VI) con una riserva di 296 colpi per il cannone e 1.560 per la mitragliatrice.[4]

Lo scafo, interamente rivettato, aveva uno spessore che variava dai 6 ai 30 mm ed era abbastanza largo da contenere due uomini, pilota e armiere-capocarro, che potevano accedere al mezzo o dalla torretta o da una porta situata nel lato destro. Il motore era uno SPA 18D a quattro cilindri a benzina da 70 hp (52 kW) capace di sviluppare una velocità massima su strada di 42 km/h; la torretta poteva ruotare di 360° e sia il cannone automatico che la mitragliatrice avevano un alzo variabile tra -12° e +20°. Il treno di rotolamento per ogni lato era costituito da due rulli di corsa e da due coppie di ruote, con il pignone davanti e la puleggia di dietro inframezzati da tre piccole ruote di rinvio.[5]

Impiego operativo[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene fosse sotto molti aspetti un veicolo efficiente nella sua categoria[6], l'L6/40 fu considerato, in linea generale, un mezzo nato "vecchio", sia per quanto riguardava l'armamento che la corazzatura. Non riuscì infatti a svolgere adeguatamente i ruoli per cui era stato creato, ovvero ricognizione ed appoggio alla fanteria e talvolta, per mancanza di mezzi più adatti fu utilizzato anche come carro di rottura, cosa assurda per un carro così poco corazzato. Per quanto riguarda gli altri ruoli per cui venne concepito, ossia ricognizione e supporto per fanteria, era parzialmente adeguato al primo perché veloce e di piccole dimensioni, mentre era inverosimile potesse adempiere al secondo, anche perché era penalizzato dalla dottrina di impiego in uso allora nel regio esercito.

Fu usato dal Regio Esercito praticamente in ogni fronte della seconda guerra mondiale dove erano coinvolte le forze italiane: in Africa settentrionale, al fronte orientale con l'ARMIR[7], nei Balcani con compiti di contrasto alle operazioni della resistenza jugoslava (alcuni vennero poi catturati dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 e riutilizzati) e in Italia contro le truppe tedesche, che ne catturarono un certo numero per riutilizzarli direttamente con la denominazione PzKpfw 733(i) o per fornirli ai reparti della RSI.

A partire dal 1943 la torretta del carro fu usata sull'autoblindo SPA-Viberti AS43.

L'Esercito Italiano lo utilizzò fino ai primi anni cinquanta.[4], così come i Reparti celeri della Pubblica Sicurezza[8].

Versioni e derivati[modifica | modifica wikitesto]

L6/40 "Portamunizioni"

Uscirono dalla produzione un totale di 283 L6/40 nelle varie versioni:[4]

Versioni di produzione o modificate
  • L6/40 – versione base.
  • L6/40lf – versione con un lanciafiamme al posto del cannone dotata di un serbatoio di liquido combustibile da 200 litri[6].
  • L6/40 Centro Radio – carro radio usato come mezzo di comando, con torretta aperta e mezzi di comunicazione migliorati.
  • L6/40 Portamunizioni – carro portamunizioni che accompagnavano i semoventi M.41 da 90/53; trasportavano 26 colpi a bordo e 40 su apposito rimorchio blindato.
Derivati

Esemplari superstiti[modifica | modifica wikitesto]

Sono attualmente conservati tre esemplari del carro armato ed uno del semovente[9]:

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Repubblica Sociale Italiana Repubblica Sociale Italiana
Bandiera dell'Italia Italia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Jim Winchester, Carri armati italiani della seconda guerra mondiale, Roma, L'Airone Editrice, 2006, p. 128, ISBN 88-7944-840-4.
  2. ^ Bishop 1998, p. 17.
  3. ^ Carro leggero (L), del peso di 6 t (6), modello 1940 (40).
  4. ^ a b c Bishop 1998, p. 16.
  5. ^ Bishop 1998, pp. 16-17.
  6. ^ a b Winchester, p. 129.
  7. ^ Enzo Biagi, La seconda guerra mondiale - Una storia di uomini, vol. III, Milano, Gruppo editoriale Fabbri, 1983, p. 1021, ISBN non esistente.
  8. ^ Ugo Mazza, op. cit. pag. 87.
  9. ^ http://the.shadock.free.fr/Surviving_Panzers.html.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Fronte Terra Carri armati 2/III - Carri leggeri - L.6/40 sviluppo ed operazioni, Edizioni Bizzarri, Roma 1974.
  • (EN) Chris Bishop, Weapons of World War II, Londra, Brown Packaging Books Ltd, 1998, ISBN 0-7607-1022-8.
  • Ugo Mazza, Quando la Polizia aveva le auto color amaranto, "Rivista Italiana Difesa", 1/2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mezzi corazzati: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mezzi corazzati