Kroger St. Jude International and the Cellular South Cup 2002 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kroger St. Jude International and the Cellular South Cup 2002
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceBandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
FinalistaBandiera degli Stati Uniti Alexandra Stevenson
Punteggio4-6, 6-3, 7–6(9)
Tornei
Singolare uomini (q) donne  
Doppio uomini donne

Il singolare femminile del torneo di tennis Kroger St. Jude International and the Cellular South Cup 2002, facente parte del WTA Tour 2002, ha avuto come vincitrice Lisa Raymond che ha battuto in finale Alexandra Stevenson 4-6, 6-3, 7–6(9).

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer (secondo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond (campionessa)
  3. Bandiera del Giappone Ai Sugiyama (semifinali)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Stevenson (finale)
  1. Bandiera dell'Italia Adriana Serra Zanetti (quarti di finale)
  2. Assente
  3. Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Hopkins (secondo turno)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Marissa Irvin (primo turno)
  5. Bandiera del Kazakistan Irina Seljutina (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
2 Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond 4 6 7
4 Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Stevenson 6 3 69

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer 3 65
 Bandiera della Russia Alina Židkova 6 3 6  Bandiera della Russia Alina Židkova 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Samantha Reeves 2 6 2  Bandiera della Russia Alina Židkova 7 6
 Bandiera del Canada Jana Nejedly 7 6  Bandiera del Canada Jana Nejedly 65 2
 Bandiera dei Paesi Bassi Seda Noorlander 63 2  Bandiera del Canada Jana Nejedly 6 4 6
7  Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Hopkins 6 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Hopkins 4 6 1
 Bandiera della Germania Andrea Glass 4 4  Bandiera della Russia Alina Židkova 1 2
4  Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Stevenson 7 4 7 4  Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Stevenson 6 6
 Bandiera della Russia Vera Zvonarëva 64 6 65 4  Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Stevenson 6 4 6
 Bandiera della Corea del Sud Yoon-Jeong Cho 6 7  Bandiera della Corea del Sud Yoon-Jeong Cho 2 6 3
 Bandiera degli Stati Uniti Sarah Taylor 3 65 4  Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Stevenson 6 4 6
 Bandiera della Croazia Silvija Talaja 6 6  Bandiera della Croazia Silvija Talaja 1 6 2
 Bandiera dell'Indonesia Wynne Prakusya 0 1  Bandiera della Croazia Silvija Talaja W-O
9  Bandiera del Kazakistan Irina Seljutina 6 6 9  Bandiera del Kazakistan Irina Seljutina
 Bandiera degli Stati Uniti Nicole Pitts 4 2

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera dell'Italia Adriana Serra Zanetti 6 3 6
 Bandiera della Croazia Mirjana Lučić-Baroni 0 6 2 5  Bandiera dell'Italia A Serra Zanetti 63 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Erika De lone 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Erika De Lone 7 3 4
 Bandiera dell'Italia A Serra Zanetti 2 4 5  Bandiera dell'Italia Adriana Serra Zanetti 0 4
 Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe 6 6 3  Bandiera del Giappone Ai Sugiyama 6 6
 Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta 4 2  Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe 2 63
3  Bandiera del Giappone Ai Sugiyama 7 6 3  Bandiera del Giappone Ai Sugiyama 6 7
 Bandiera del Giappone Saori Obata 66 4 3  Bandiera del Giappone Ai Sugiyama 2 1
 Bandiera dell'Ungheria Anikó Kapros 6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond 6 6
8  Bandiera degli Stati Uniti Marissa Irvin 4 4  Bandiera dell'Ungheria Anikó Kapros 6 4 4
 Bandiera degli Stati Uniti Jill Craybas 6 2 6  Bandiera degli Stati Uniti Jill Craybas 2 6 6
 Bandiera della Germania Anca Barna 4 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Jill Craybas 4 4
 Bandiera dell'Ungheria Zsófia Gubacsi 6 3 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond 6 6
 Bandiera del Canada Marie-Ève Pelletier 3 6 0  Bandiera dell'Ungheria Zsófia Gubacsi 1 1
2  Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2021).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis