Internazionali di Tennis-Trofeo Faip And Perrel 2023 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Internazionali di Tennis-Trofeo Faip And Perrel 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Regno Unito Jack Draper
FinalistaBandiera del Belgio David Goffin
Punteggio1–6, 7–6(3), 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis professionistico Internazionali di Tennis-Trofeo Faip And Perrel 2023, facente parte della categoria Challenger 75 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2023, si è giocato dal 30 ottobre al 5 novembre a Bergamo, in Italia. Tra i partecipanti era assente Otto Virtanen, il detentore del titolo.[1]

In finale Jack Draper ha sconfitto David Goffin con il punteggio di 1–6, 7–6(3), 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Regno Unito Jack Draper (campione)
  2. Bandiera dell'Italia Flavio Cobolli (primo turno)
  3. Bandiera del Regno Unito Liam Broady (secondo turno)
  4. Bandiera della Slovacchia Alex Molčan (quarti di finale)
  1. Bandiera del Belgio David Goffin (finale)
  2. Bandiera dell'Italia Giulio Zeppieri (ritirato)
  3. Bandiera della Moldavia Radu Albot (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Fabio Fognini (quarti di finale)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dei Paesi Bassi Jelle Sels (primo turno)
  2. Bandiera del Kazakistan Michail Kukuškin (primo turno)
  3. Bandiera dell'Ucraina Illja Marčenko (primo turno)
  1. Bandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert (quarti di finale)
  2. Bandiera della Francia Matteo Martineau (primo turno)
  3. Bandiera del Regno Unito Billy Harris (quarti di finale)

Lucky loser[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Ugo Blanchet (secondo turno)
  1. Bandiera dell'Estonia Mark Lajal (semifinale)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Italia Fabio Fognini (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Italia Flavio Cobolli (primo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Samuel Vincent Ruggeri (primo turno)

Alternate[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Turchia Cem İlkel (secondo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Francesco Maestrelli (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera del Regno Unito Jack Draper 6 3 7
Bandiera degli Stati Uniti Brandon Nakashima 1 6 5 1 Bandiera del Regno Unito Jack Draper 1 77 6
5 Bandiera del Belgio David Goffin 64 6 6 5 Bandiera del Belgio David Goffin 6 63 3
LL Bandiera dell'Estonia Mark Lajal 77 3 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Bandiera del Regno Unito J Draper 6 6
Alt  Bandiera dell'Italia F Maestrelli 4 4 1  Bandiera del Regno Unito J Draper 6 6
 Bandiera dell'Italia S Travaglia 4 2  Bandiera dell'Italia A Vavassori 3 4
 Bandiera dell'Italia A Vavassori 6 6 1  Bandiera del Regno Unito J Draper 6 6
 Bandiera della Francia C Hemery 67 6 3 Q  Bandiera del Regno Unito B Harris 2 3
Q  Bandiera del Regno Unito B Harris 79 2 6 Q  Bandiera del Regno Unito B Harris 1 6 6
 Bandiera del Belgio G Onclin 78 0 0 7  Bandiera della Moldavia R Albot 6 3 4
7  Bandiera della Moldavia R Albot 66 6 6 1  Bandiera del Regno Unito J Draper 6 3 7
3  Bandiera del Regno Unito L Broady 6 77  Bandiera degli Stati Uniti B Nakashima 1 6 5
 Bandiera del Regno Unito A Fery 3 64 3  Bandiera del Regno Unito L Broady 4 0
Q  Bandiera del Kazakistan M Kukuškin 1 4  Bandiera degli Stati Uniti B Nakashima 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti B Nakashima 6 6  Bandiera degli Stati Uniti B Nakashima 6 7
 Bandiera del Belgio G-A Bailly 2 4 8/WC  Bandiera dell'Italia F Fognini 1 5
 Bandiera della Francia H Grenier 6 6  Bandiera della Francia H Grenier 77 2 65
Q  Bandiera della Francia M Martineau 3 4 8/WC  Bandiera dell'Italia F Fognini 62 6 77
8/WC  Bandiera dell'Italia F Fognini 6 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5  Bandiera del Belgio D Goffin 6 77
WC  Bandiera dell'Italia S Vincent Ruggeri 4 64 5  Bandiera del Belgio D Goffin 6 7
 Bandiera dell'Italia F Passaro 77 6  Bandiera dell'Italia F Passaro 3 5
 Bandiera degli Stati Uniti N Moreno de Alboran 63 3 5  Bandiera del Belgio D Goffin 7 6
 Bandiera dei Paesi Bassi G Brouwer 6 7 4  Bandiera della Slovacchia A Molčan 5 2
 Bandiera dell'Italia F Gaio 3 5  Bandiera dei Paesi Bassi G Brouwer 6 63 63
 Bandiera dell'Italia M Gigante 2 2 4  Bandiera della Slovacchia A Molčan 3 77 77
4  Bandiera della Slovacchia A Molčan 6 6 5  Bandiera del Belgio D Goffin 64 6 6
LL  Bandiera dell'Estonia M Lajal 6 6 LL  Bandiera dell'Estonia M Lajal 77 3 4
Q  Bandiera dei Paesi Bassi J Sels 3 2 LL  Bandiera dell'Estonia M Lajal 6 64 6
LL  Bandiera della Francia U Blanchet 77 2 7 LL  Bandiera della Francia U Blanchet 2 77 2
 Bandiera della Svizzera L Riedi 65 6 5 LL  Bandiera dell'Estonia M Lajal 65 6 6
Alt  Bandiera della Turchia C İlkel 63 6 7 Q  Bandiera della Francia P-H Herbert 77 4 4
Q  Bandiera dell'Ucraina I Marčenko 77 4 5 Alt  Bandiera della Turchia C İlkel 1 1
Q  Bandiera della Francia P-H Herbert 7 6 Q  Bandiera della Francia P-H Herbert 6 6
2/WC  Bandiera dell'Italia F Cobolli 65 3

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Virtanen Claims First Challenger Crown In Bergamo, su tennistourtalk.com, 6 novembre 2022. URL consultato il 30 ottobre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis