Interleuchina 7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'interleuchina 7 (o IL-7) è un'interleuchina che permette la sopravvivenza, lo sviluppo e l'omeostasi dei linfociti B, dei linfociti T e delle cellule natural killer.

Il suo recettore è composto da due subunità: la catena alpha (chiamata anche CD127) e la catena gamma (CD132); quest'ultima è in comune con quella di vari altri recettori per le interleuchine (quelli per l'interleuchina 2, per l'interleuchina 4, per l'interleuchina 9 e per l'interleuchina 15. La catena alpha del recettore per IL-7 è comune anche ai recettori per la linfopoietina timica stromale (TSLP).[1]

La proliferazione dei linfociti B e T necessita della presenza di interleuchina 7;[2] in particolare, essa garantisce la loro sopravvivenza[3] e svolge un ruolo cruciale per lo sviluppo e il mantenimento della memoria immunitaria da parte dei linfociti T helper.[4]

Alcune mutazioni della catena alpha di quest'interleuchina provocano una forma di immunodeficienza combinata grave.[1] Il blocco del recettore per l'interleuchina 7 potrebbe diminuire il rischio di rigetto in caso di trapianto d'organo.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Giliani S, Mori L, De Saint Basile G et al., Interleukin-7 receptor alpha (IL-7Rα) deficiency: cellular and molecular bases. Analysis of clinical, immunological, and molecular features in 16 novel patients, in Immunol Rev, vol. 203, 2005, pp. 110–126.
  2. ^ (EN) von Freeden-Jeffry U, Vieira P, Lucian LA, McNeil T, Burdach SE, Murray R, Lymphopenia in interleukin (IL)-7 gene-deleted mice identifies IL-7 as a nonredundant cytokine, in J Exp Med, vol. 181, 1995, pp. 1519–1526.
  3. ^ (EN) Tan JT, Dud E, LeRoy E et al., IL-7 is critical for homeostatic proliferation and survival of naive T cells, in Proc Natl Acad Sci U S A, vol. 98, 2001, pp. 8732–8737.
  4. ^ (EN) Kondrack RM, Harbertson J, Tan JT, McBreen ME, Surh CD, Bradley LM, Interleukin 7 regulates the survival and generation of memory CD4 cells, in J Exp Med, vol. 198, 2003, pp. 1797–1806.
  5. ^ (EN) OSE Immunotherapeutics and Servier Amend the Global Licensing Option Agreement for IL-7R Antagonist OSE-127 in Autoimmune Diseases, su GlobesNewswire, 17 marzo 2020. URL consultato il 18 agosto 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]