Holochelus fraxinicola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Holochelus fraxinicola
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeidae
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaMelolonthinae
TribùRhizotrogini
GenereHolochelus
SpecieH. fraxinicola
Nomenclatura binomiale
Holochelus fraxinicola
(Sturm & Hagenbach, 1790)
Sinonimi

Miltotrogus fraxinicola

Nomi comuni

Givo

Holochelus fraxinicola (Sturm & Hagebach, 1825) è un coleottero appartenente alla famiglia Scarabaeidae[1].

Esemplare fotografato a Lazise (Verona).

Il corpo degli Holochelus è robusto, di forma cilindrica e lungo 14-20 mm. Il dorso è di color marrone chiaro tendente al rossiccio, mentre il ventre tende all'arancione-giallastro. Il pronoto risulta ribordato, mentre il pigidio risulta moderatamente punteggiato, meno rispetto ad Holochelus vernus il che permette di distinguerli.

Questa specie non possiede un gran dimorfismo sessuale, infatti è molto difficile riconoscere i maschi dalle femmine. Come tutti i melolonthini la differenza sta nel fatto che i maschi possiedono dei ciuffi sulle antenne. Raggiunge lo stato adulto in piena primavera e lo si può osservare volare al crepuscolo attorno agli alberi e viene facilmente attratto dalle luci artificiali.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

H. fraxinicola si trova in nord, centro e sud Italia, nella Penisola Balcanica e a est fino in Turchia.[2]

  1. ^ Rhizotroginae
  2. ^ a b Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurcio, Holochelus fraxinicola, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) ITIS Catalogue of Life 2012 [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org. URL consultato il 14 febbraio 2012.