Hippobosca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hippobosca
Hippobosca equina
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
ClasseInsecta
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
CoorteCyclorrhapha
SezioneSchizophora
SottosezioneCalyptratae
SuperfamigliaHippoboscoidea
FamigliaHippoboscidae
TribùHippoboscini
GenereHippobosca
Sinonimi

Zoomyia Bigot[1]

Specie
vedi testo

Hippobosca Linnaeus, 1758 è un genere di mosche nella famiglia Hippoboscidae. Comprende sette specie note. Annovera numerosi sinonimi.[2][3]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le mosche del genere sono distribuite principalmente in Europa e parti di Asia e Africa. Sono state introdotte anche in altre regioni, anche se in alcuni casi sono state successivamente eradicate tramite moderne pratiche di zootecnia.[4]

  • Specie del gruppo 'a'
  • Specie del gruppo 'b'
  • Specie del gruppo 'c'
  1. ^ J. Beguaert, Notes on Hippoboscidæ (PDF), in Psyche, vol. 32, n. 6, Cambridge, Massachusetts, Cambridge Entomological Club, 1930, pp. 266–277, DOI:10.1155/1925/29374.
  2. ^ Hutson, A.M, Diptera: Keds, flat-flies & bat-flies (Hippoboscidae & Nycteribiidae), Handbooks for the Identification of British Insects, 10 pt 7, Royal Entomological Society of London, 1984, pp. 84 pp.
  3. ^ Maa, T. C., A Revised Checklist and Concise Host Index of Hippoboscidae (Diptera), in Pacific Insects Monograph, vol. 20, Honolulu, Bishop Museum, Honolulu, Hawaii, 1969, pp. 261–299pp.
  4. ^ Hippobosca equina Linnaeus, su ento.csiro.au, CSIRO Entomology, 2004.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi