Hall of Fame Tennis Championships 2015 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hall of Fame Tennis Championships 2015
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Regno Unito Jonathan Marray
Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Nicholas Monroe
Bandiera della Croazia Mate Pavić
Punteggio4–6, 6–3, [10–8]
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio

Il doppio maschile del Hall of Fame Tennis Championships 2015 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2015.

Chris Guccione e Lleyton Hewitt era i detentori del titolo, ma Hewitt ha deciso di prendere parte ai quarti di finale di Coppa Davis. Guccione ha fatto coppia con Matthew Ebden, ma i due hanno perso al primo turno contro Johan Brunström e Marcelo Demoliner.

Jonathan Marray e Aisam-ul-Haq Qureshi hanno battuto in finale Nicholas Monroe e Mate Pavić con il punteggio di 4–6, 6–3, [10–8].

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Wild card[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Svizzera Marco Chiudinelli / Bandiera della Danimarca Frederik Nielsen (quarti di finale)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Ryan Harrison / Bandiera dell'Australia Mark Philippoussis (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Colombia R Farah
Bandiera del Messico S González
3 5
 Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
Bandiera della Croazia M Pavić
6 7  Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
Bandiera della Croazia M Pavić
6 3 [10]
 Bandiera della Svezia J Brunström
Bandiera del Brasile M Demoliner
7 7  Bandiera della Svezia J Brunström
Bandiera del Brasile M Demoliner
3 6 [6]
 Bandiera dell'Australia M Ebden
Bandiera dell'Australia C Guccione
67 64  Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
Bandiera della Croazia M Pavić
4 7 [10]
4  Bandiera degli Stati Uniti E Butorac
Bandiera del Regno Unito C Fleming
6(1) 3  Bandiera della Francia F Martin
Bandiera dell'India P Raja
6 66 [6]
WC  Bandiera della Svizzera M Chiudinelli
Bandiera della Danimarca F Nielsen
7 6 WC  Bandiera della Svizzera M Chiudinelli
Bandiera della Danimarca F Nielsen
65 65
 Bandiera della Francia F Martin
Bandiera dell'India P Raja
7 7  Bandiera della Francia F Martin
Bandiera dell'India P Raja
7 7
 Bandiera della Tunisia M Jaziri
Bandiera della Germania F Moser
66 5  Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
Bandiera della Croazia M Pavić
6 3 [8]
 Bandiera della Germania D Brown
Bandiera dell'Australia J-P Smith
3 6 [10] 3  Bandiera del Regno Unito J Marray
Bandiera del Pakistan A-u-H Qureshi
4 6 [10]
 Bandiera della Bielorussia A Bury
Bandiera della Svezia A Siljeström
6 3 [12]  Bandiera della Bielorussia A Bury
Bandiera della Svezia A Siljeström
3 4
 Bandiera dei Paesi Bassi W Koolhof
Bandiera dei Paesi Bassi M Middelkoop
3 3 3  Bandiera del Regno Unito J Marray
Bandiera del Pakistan A-u-H Qureshi
6 6
3  Bandiera del Regno Unito J Marray
Bandiera del Pakistan A-u-H Qureshi
6 6 3  Bandiera del Regno Unito J Marray
Bandiera del Pakistan A-u-H Qureshi
64 6 [10]
 Bandiera del Giappone T Itō
Bandiera della Slovacchia L Lacko
3 4 2  Bandiera degli Stati Uniti A Krajicek
Bandiera degli Stati Uniti R Ram
7 2 [6]
WC  Bandiera degli Stati Uniti R Harrison
Bandiera dell'Australia M Philippoussis
6 6 WC  Bandiera degli Stati Uniti R Harrison
Bandiera dell'Australia M Philippoussis
4 3
 Bandiera dell'Ucraina I Marčenko
Bandiera della Spagna A Menéndez Maceiras
7 4 [6] 2  Bandiera degli Stati Uniti A Krajicek
Bandiera degli Stati Uniti R Ram
6 6
2  Bandiera degli Stati Uniti A Krajicek
Bandiera degli Stati Uniti R Ram
63 6 [10]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis