Giro dell'Umbria 1952

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Italia Giro dell'Umbria 1952
Edizione24ª
Data4 maggio
PartenzaFoligno
ArrivoFoligno
Percorso190 km
Tempo5h25'00"
Media35,070 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro dell'Umbria 1950Giro dell'Umbria 1953

Il Giro dell'Umbria 1952, ventiquattresima edizione della corsa, si svolse l'11 maggio 1952 su un percorso di 190 km con partenza e arrivo a Foligno. Fu vinto dall'italiano Mario Rosario, che completò la prova in 5h25'00" precedendo in volata i connazionali Fernando Desideri e Noè Conti.

Organizzato dal Velo Club Foligno e dal settimanale Centro Italia, il Giro, riservato a dilettanti seniores e juniores, fu valido come prima prova del campionato umbro dilettanti 1952.[1]

La prova prese il via da Foligno, transitando quindi nell'ordine da Spello, Assisi, Bastia Umbra, Perugia, Deruta, Todi, Terni, Valico della Somma (dove venne assegnato il Gran Premio della Montagna) e Spoleto, per rientrare infine a Foligno, sede del traguardo.[2]

Ordine d'arrivo (Top 10)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore[2] Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Mario Rosario U.C. Federici 5h25'00"
2 Bandiera dell'Italia Fernando Desideri V.C. Foligno s.t.
3 Bandiera dell'Italia Noè Conti U.C. Ugolinelli s.t.
4 Bandiera dell'Italia Armando Fioriti V.C. Eugubino s.t.
5 Bandiera dell'Italia Umberto Candelori S.C. Preziosi s.t.
6 Bandiera dell'Italia Alessandro Martellotti Pol. Narnese s.t.
7 Bandiera dell'Italia Umberto Fioramonti G.S. Campomicc. s.t.
8 Bandiera dell'Italia Renato Giorgi V.C. Perugino s.t.
9 Bandiera dell'Italia Amedeo Salghini A.S. Predappio s.t.
10 Bandiera dell'Italia Lanfranco Capponi S.C. Lampo s.t.
  1. ^ Organizzato da "Centro Italia" torna il Giro ciclistico dell'Umbria, in Centro Italia, Anno I, n. 1, 5-11 aprile 1952. URL consultato il 26 marzo 2023.
  2. ^ a b Successo sportivo e organizzativo del Giro dell'Umbria, in Centro Italia, Anno I, n. 6, 11-16 maggio 1952. URL consultato il 26 marzo 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo