Giovanni Gauteri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Gauteri (Demonte, XV secoloXVI secolo) è stato un letterato italiano, rector scholarum a Saluzzo intorno al 1480, esponente dell'umanesimo piemontese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Originario di Demonte in provincia di Cuneo, la sua attività è da ricoleggare a quella degli umanisti piemontesi Bartolomeo Pascali e Facino Tiberga, che avevano saputo dare un contributo onesto e chiaro alla causa degli studia humanitatis»[1][2] in Piemonte, in un ambiente periferico sensibile all'umanesimo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Aa.Vv. Studi piemontesi, Volume 4, Edizioni 2-5, Centro studi piemontesi, Torino 1975, p. 349.
  2. ^ A. Vitale-Brovarone, Un maestro umanista saluzzese del Quattrocento, G. G., in Boll. stor.-bibliografico subalpino, LXXIII (1975), pp. 643-654.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ferdinando Gabotto, Supplemento al Dizionario dei maestri che insegnarono in Piemonte fino al 1500, in Boll. stor.-bibliografico subalpino, XI (1906), p. 135, s.v. Tiberga, Facino;
  • Gustavo Vinay, L'umanesimo subalpino nel secolo XV: studi e ricerche, Torino 1935, pp. 115 s.;
  • Alessandro Vitale-Brovarone, Un maestro umanista saluzzese del Quattrocento, G. G., in Boll. stor.-bibliografico subalpino, LXXIII (1975), pp. 643–654.
  • Alessandro Vitale Brovarone, Giovanni Gauteri, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 52, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1999.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie