Discussioni utente:Ylebru/Sgabuzzino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio discussioni Giugno 2007 - Novembre 2007

Compattezza

[modifica wikitesto]

Cia. Visto che hai modificato la pagina Spazio compatto, ti vorrei chiedere una cosa: mi sembra un po' strano il template "citazione necessaria" accanto all'affermazione della doppia implicazione tra compattezza e compattezza per successioni; questo è un risultato "famoso" e ben determinato, a senso mi sembra inutile dover mettere una fonte. Con questo ragionamento, potremmo arrivare alla conclusione che ogni teorema, lemma e qualsiasi altra cosa ha bisogno di una fonte? Non la finiremmo più. Che dici? Mi sbaglio io? --Piddu 20:51, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Ylebru/Sgabuzzino, la pagina «Template:Portale matematica» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Sannita - L'admin (a piede) libero 16:35, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Gran bel lavoro!!!! Bravo! --Jacobus 11:55, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, è stato revisionato il testo nella voce (non da me), credo che adesso vada meglio, che mi dici? :) --BMonkey 21:15, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Eh per quanto riguarda i termini non so che farci, purtroppo sono pressochè intraducibili..Quanto a incuriosire il non-esperto, nemmeno qua non so che dire..vorrà dire che ci riproverò tra 3 mesi :) --BMonkey 19:12, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Puoi darci un'occhiata per cortesia?

Ciao e a presto Jacobus

Ho mutato voto. Mi sfuggì la voce separata per la bibliografia. La voce merita. Ciao! --Inviaggio 12:09, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Collegamenti Esterni

[modifica wikitesto]

4. Materiale di qualità

1. Siti che contengono materiale neutrale e accurato che non è già nella voce. Questo tipo di contenuti andrebbero in linea teorica integrati nella voce di Wikipedia, poi il collegamento dovrebbe restare come fonte.
2. Siti con altro contenuto significativo e rilevante che non è possibile includere nella voce, come libri di testo o recensioni.

Come vedi il punto 4 dei link accettati, comprende questo sito. Infatti non esiste nessun sito che ha tutte le opere complete di certi autori! Che ne pensi?


Copyright??

Sono tutte opere libere!!!

Anzi, si possono pubblicare, ovviamente non vendere, secondo la legge italiana ed internazionale, tutte le opere scritte da autori deceduti più di 60 anni fa!!!

Petrarca, Boccaccio ed altri mi sembrano deceduti un po' prima o sbaglio?

In più quella è frase è solo nella vita degli autori, e non mi sembra neanche tanto rilevante, visto che il contenuto delle opere è completo e completamente privo di pubblicità!!!

E cmq, non credo che una frase od un'immagine pubblicitaria, siano indice di serietà di un sito.

Sono solo ed il solo che punta a fare un sito completo di tutte le opere, quindi penso che vada rispettato anche il lavoro altrui! O il rispetto non è contemplato nei doveri di voi controllori?

Come vedi, mi sono informato su tutto prima di fare qualche sciocchezza, compresa quella di mettere il link su wikipedia.

Credo che alcuni, anzi tutti i siti di "un progetto-fratello", non contengano certi contenuti.

Controlla, se trovi un sito che ha tutte le opere complete e facilmente utilizzabili di Boccaccio o Petrarca...

Sono d'accordo che è meglio linkare un progetto-fratello che un sito amatoriale, ma se dopo aver controllato che nessuno contiene certo materiale, a questo punto si può ed è corretto inserire il link.

So, che i siti famosi, come le persone famose, hanno sempre la priorità, anche se spesso inutili, però mi sembra giusto, dare la possibilità ad una persona seria, perché ribadisco che sono da solo a fare il sito, che da la possibilità ad un lettore di Wikipedia di trovare tutte le opere.

Esempi:

Petrarca


Questi sono tutti i collegamenti esterni, ne trovi qualcuno con tutte le opere?

Questo è il mio:


E' solo un semplice link esterno, come tanti altri. Che c'è di male, se ho veramente seguito le regole?

Devo aspettare qualcuno che lo inserisca. Ma chi? Se Wikipedia è di tutti, perché qualcuno ha dei poteri in più? E li usa come vuole?

Scusa il disturbo... ti volevo chiedere un grosso favore. Ho scritto (scribacchiato) quasi del tutto la voce Storia della matematica ma di sicuro ci saranno delle imprecisioni, degli strafalcioni ecc. Io ho poca confidenza con certi concetti, così visto che tu sei un matematico ti volevo chiedere di dare un'occhiata e fare un paio di correzioni. Ho già pensato a vagliare la voce però, ai vagli non ci sono molte persone e sicuramente non molte competenti.

Ti ringrazio infinitamente BRussell 18:08 15 giu 2007 (CEST)

Discussione per Collegamenti Esterni

[modifica wikitesto]

Ho messo la richiesta di accetazione, con le relative spiegazioni, sia in Petrarca, che in Boccaccio, ma a quanto pare "Quel Qualcuno", non so chi sia, non si è nemmeno interessato di leggere la discussione...

Come si fa?


Così importante? Non è che forse a nessuno interessa guardare le discussioni?

Tra l'altro è evidente che l'ho inserito solo ed esclusivamente solo dove le opere sono complete solo nel mio sito.

E tu che ne pensi? Non puoi inserirlo tu in Petrarca, Boccaccio e Lorenzo de' Medici?

Ma non lo inserisco per spam, ma solo ed esclusivamente nelle voci, dove il mio sito possa dare qualcosa in più, cioè dove gli altri siti non sono completi.

In alcuni autori, infatti non l'ho inserito.

In più non inserisco il collegamento , al sito, ma solo alla vita e alle opere in questione. Senza neanche indicare il sito a cui appartengono quelle pagine. Il nome del sito, non è mai nomito, proprio per cercare di non creare "spam". Mi sembra di non fare niente di male, anzi, ho visto molti siti, che hanno il link su tutti gli autori, anche se non sono completi.

REGOLAMENTO DI WIKIPEDIA

Vietati

Non è gradita la pubblicità

  1. Siti con contenuto illegale. Non sono ammessi né siti con contenuti illegali scaricabili, né siti che promuovono pratiche illegali.

(IL MIO CONTENUTO E? LEGALE)

  2. Siti commerciali. Wikipedia fa informazione, non pubblicità (più o meno occulta). Niente siti a carattere prevalentemente commerciale (ad es. affittacamere, agenzie turistiche, agriturismi ed altre attività sulle pagine di un comune, negozi in linea, gallerie di foto in vendita, ecc.)

(IL MIO NON VENDE ASSOLUTAMENTE NULLA)

     Fanno unica eccezione i siti ufficiali strettamente legati all'argomento della voce: nelle voci su Microsoft, IBM ecc. c'è il collegamento al sito delle aziende, nella voce su eBay va messo il collegamento al sito.
  3. Siti a pagamento. Pagine che richiedono un pagamento per accedere ai contenuti principali.

(NEL MIO NON VI E' NEANCHE UNA PAGINA A PAGAMENTO)

  4. Inserimenti promozionali/spam. Collegamenti inseriti per promuovere un sito o un prodotto, a volte mascherandoli da esempi (vedi anche: Spam, Elenco degli IP bloccati per spam e Spam noti su it.wiki).

(NON LO INSERISCO PER PUBBLICITA', MA SOLO PER DARE DEI CONTENUTI IN PIU' AI LETTORI)

  5. Negozi di libri. Usa i collegamenti di tipo "ISBN", che permettono di cercare un libro in numerosi siti, di distribuzione gratuita o di vendita.

(NESSUNA RICERCA NEL MIO SITO, SI COLLEGA CON SITI DI NEGOZI)

  6. Materiale di dubbia autorevolezza. Evitare pagine che contengono una parte sostanziosa di materiale non accurato o contenente ricerche originali non verificate, specie se contraddicono (quando c'è) l'opinione prevalente della comunità scientifica sull'argomento.

(NEL SITO NON VI E' NESSUNA OPINIONE SUGLI AUTORI)

  7. Chat.

(NEL SITO NON ESISTONO POSSIBILITA' DI CHATTARE)

  8. Forum. Tranne casi eccezionali.

(NESSUN COLLEGAMENTO A FORUM NEL SITO)

  9. Siti che richiedono di installare programmi. Pagine per vederne i cui contenuti principali bisogna installare programmi supplementari (come Flash o Java). Fanno eccezione (1) i siti ufficiali, (2) relativi al programma stesso o (3) che sono stati usati come fonte per la voce.

(NEL SITO NON VI E' NESSUNA POSSIBILITA' DI SCARICARE PROGRAMMI E CONTRARRE VIRUS)


10. Il tuo sito web o il sito di cui sei webmaster. Se è rilevante e informativo, menzionalo nella pagina di discussione e attendi che qualcuno lo inserisca nella voce, o inserisca direttamente le informazioni che contiene nella voce.

Ah...quando caorreggi e calcelli, guarda cosa sistemi.

In Lorenzo de' Medici, avevo corretto poetri, con poteri e mi hai annullato anche quella modifica!

Allora sta wikipedia, non è di nessuno!!!

Se non di coloro che possono fare ciò che voglio?

Supervisor?

[modifica wikitesto]

Ciao Ylebru, sto commentando su Wikibooks la versione di Tartaglia degli Elementi di Euclide. Siccome lo faccio perchè voglio imparare benissimo la geometria euclidea, sto molto attenta a quello che scrivo. Tuttavia il fatto che nessuno metta MAI in dubbio le mie parole mi sembra sospetto. Insomma sento sempre più il bisogno della supervisione di un matematico vero che mi tiri le orecchie quando sbaglio o quando alzo un po' troppo la cresta con le personalizzazioni. Tu mi sembreresti proprio il tipo giusto e perciò ti chiedo: avresti mica voglia di dare un occhiatina qua e là? [1] Se non ne avrai voglia saprò capirti benissimo: anche io ho una ragazzina che richiede molte attenzioni, inoltre trovo che la correzione dei compiti sia la parte peggiore del mio lavoro di insegnante. Fracqua

Ciao Bruno, grazie mille per le correzioni e per il commento. Belli i riquadri attorno alle definizioni! Se ci riesco, provo a importarli anche nelle parti successive. Ancora grazie, Francesca
P.S. peccato che il tuo lavoro risulti anonimo: non ti viene voglia di registrarti anche in WB?


Ordine di un Gruppo ciclico

[modifica wikitesto]

in realta' la definizione rigorosa e' il min{..}, poi da questo segue che l' ordine e' uguale al numero degli elementi :D

Spammìno o Spàmmino

[modifica wikitesto]

Quando si insiste nel dire che una determinata azione è da considerarsi "malvista" senza che se ne comprendano, anche lontanamente i motivi, occorre riflettere.
Io continuo a non vedere i problemi che possano creare gli avvisi, se non per coloro che temono attenzioni inattese o giudizi pregiudizievoli.
Certo non mi considero un esperto di "cose wikipediane", ma frequento questa gabbia di matti da quasi un anno e di "campagne avvisi" ne ho fatte un paio (e continuerò a farne, all'occorrenza); ho ricevuto più ringraziamenti che lamentele. Molti più ringraziamenti. Con buona pace di coloro che "malvedono".
Che esistano due posizioni nettamente diverse è evidente; la cosa da capire (l'unica) è quale delle due sia maggioritaria. Poi sarà semplicissimo adeguarsi alla norma discendente. Qualunque sia. Semplice, normale e risolutivo.
Chissà per quale astruso principio di malinteso consenso occorra trascorrere mesi e, forse, anni discutendo di fuffa. --Ligabo 21:56, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
P.S.: Dev'essere la mia mentalità di "lumbard": sono abituato a recepire ogni apparenza di procrastino come una volontà di non affrontare il problema. Un "difetto di fabbrica". :-))

Ciao, ho visto che hai contribuito a "Storia della matematica" come ti avevo chiesto. Ti ringrazio (ho seguito il tuo consiglio, in effetti erao illeggibili quei due paragrafi!) e ti volevo dire che ho segnalato la voce per la vetrina. Se volessi votare...

Grazie BRussell

A proposito di musica acusmatica

[modifica wikitesto]

Ciao Ylebru,

Vedi mio messagio a discussione in francese (http://fr.wikipedia.org/wiki/Discussion_Utilisateur:Ylebru)

Auguri,
Denis Dufour Acusma 12:21, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Storia della Groenlandia

[modifica wikitesto]

Salve le volevo segnalare che Gravitone ha corretto le frasi errate, bruttine e di difficile comprensione. Potrebbe così cambiare opinione sul voto, o magari indicare altri motivi per cui la pagina non merita la vetrina. Arrivederla. ;)

[2] Ha rispostato il tutto. Lo risistemi, grazie? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:16, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Regole sulle cancellazioni

[modifica wikitesto]

Ho aperto qui una discussione nella quale sostengo che votare -1 debba essere condizione necessaria per passare da una cancellazione semplificata alla ordinaria. Se vuoi esprimere il tuo avviso sul tema, intervenendo nella discussione aperta, sono certo che possa essere un contributo interessante. --Microsoikos 15:48, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

HELP! Tensori & Co.

[modifica wikitesto]

Ciao, visto il basso grado di matematicità delle voci Tensore e Prodotto tensoriale, volevo chiederti se potevi farci qualcosina. Vorrei pensarci personalmente ma non credo di avere ancora un quadro abbastanza completo e congruo dell'argomento. SkyHc 20:29, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sono tornato oggi dalle vacanze... E ho trovato una bella pagina sui tensori =D Un grazie sentito sky 14:07, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Accanimento

[modifica wikitesto]

Grazie per la precisazione, finalmente adesso so cos'è l'accanimento terapeutico, erano anni che lo scrivevo a casaccio sperando che qualcuno mi illuminasse. --lumage-So much to say 23:30, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ok, ok, non resisto neanche io (fare "il Ligabo" non mi sembra proprio il caso) e te la dico (come dice il tuo nick): intendevo proprio quello, Ligabo è (secondo chi non lo vuole) il paziente terminale che non guarirà mai dalla sua malattia (lo sferzare i malcapitati utenti). è terminale, va bannato. Chi non vuole bannarlo fa solo "accanimento terapeutico". Adesso ci stà, o devo tornare a lavorare sui Gorillaz? --lumage-So much to say 23:34, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per aver inserito il link (anche se sbagliato) alla discussione sulla "cc-by-sa", affinché ci si possa rendere conto personalmente del problema. Purtroppo (per me), credo che sia una discussione troppo lunga e troppo "specialistica" perché qualcuno voglia mettersi a spulciarla. Con questo caldo. In ogni caso ho apprezzato la correttezza. --Ligabo 12:12, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vetrina ROTS

[modifica wikitesto]

Ciao, scusa se ti disturbo (e capisco anche i tuoi probabili impegni), ma volevo un tuo parere sulla voce, che ho provveduto a modificare. Ti scrivo soltanto per il fatto che la segnalazione scade tra due giorni (altrimenti avrei aspettato tranquillamente). Ciao e scusa ancora Conte Grievous 20:29, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

«E non dirò che la tua risposta è puerile perché non è nel mio stile.»

:P

--Draco "Longing for Tyl" Roboter 01:48, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Un gesto apotropaico quindi... molto cheap... tzè. --Draco "Longing for Tyl" Roboter 15:53, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni cancellati

[modifica wikitesto]

In riferimento ai link che avevo proposto e che sono stati cancellati, vorrei aggiungere qualche mia considerazione personale, anche in merito a un certo rigidismo nell'applicazione di regolamenti che a mio parere sembrano in totale contraddizione con lo spirito di un'enciclopedia libera. Ieri sera, quando mi sono accorto che tutti i link che avevo proposto erano stati cancellati, di getto avevo scritto una mia piccola nota che riporto, con qualche piccola aggiunta in calce:

Credevo che WikiPedia fosse uno scambio di esperienze culturali e per questo avevo offerto dei link al mio sito fra i collegamenti esterni di alcune voci dedicate a compositori esclusivamente in relazione a scritti di argomento musicale che forse avrebbero potuto essere di aiuto a tutti gli appassionati della conoscenza. Il mio intento non era certo quello di farmi pubblicità né tanto meno quello di inseguire questo fantomatico page rank: dal mio sito non traggo assolutamente alcun guadagno, ma semplicemente mi piace condividere il gusto per la ricerca, la curiosità e l'approfondimento con gli altri. Scusate quindi il disturbo, cari Wikipediani, cercherò di rendermi utile diversamente. Cordialmente, prof. Andrea Amici.


Stamattina, a mente più fredda, ho letto le linee guida per l'inserimento dei link; ho visto il regolamento, con il quale posso essere d'accordo in linea di principio ma che nell'applicazione dovrebbe passare per una più attenta valutazione. Evidentemente la prima grossa violazione è quella di inserire il link al MIO sito; non sarebbe stato più opportuno vedere di cosa si tratta e decidere in tranquillità (dando, ovviamente una motivazione) sul suo contenuto? Se ad esempio lo avesse inserito mio cugino, sarebbe andato bene?!? Proprio in quel caso, l'operazione avrebbe puzzato di pubblicità occulta; ma pubblicità di cosa, poi? Nessun guadagno, nessun vantaggio: solo la volontà di mettere a disposizione qualcosa. Capisco la necessità di regole, ma consiglio una maggior ponderazione nell'applicazione delle stesse.

--prof. Amici 10:16, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ancora 33?

[modifica wikitesto]

Le elezioni politiche 2006 sono passate da più di un anno (e il governo c'è ancora, per la disperazione di Sandro Bondi e co.)! · ··Quątar···posta····· 18:05, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Voci senza fonti

[modifica wikitesto]

Ciao Ylebru, volevo farti un piccolo appunto. Scrivi sempre delle ottime voci, ma... non potresti inserire sempre anche delle buone fonti? :) Saluti, Salvatore Ingala (conversami) 13:39, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per la comprensione! Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 01:13, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Cia,o ho visto che ti sei accorto della voce e hai corretto alcuni errori, ora, come vedi, ho tralasciato un attimo la parte matematica e mi sto dedicando a quella psicologica, comunque volevo chiederti se sulla prima ha qualche suggerimento o qualcosa di interessante da aggiungerci, e poi volevo sapere se la spirale formata da quarti di cerchio si chiama veramente "spirale di Fibonacci", perché in giro ho trovato indizi contraddittori. grazie. PersOnLine 00:40, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

ciao... non mi piace molto la definizione di retta perpendicolare ad un piano... io la modificherei così: (anche perchè hai definito la perpendicolarità fra rette complanari... in soldoni due rette sghembe non sono mai perpendicolari....) :

Avendo definito la perpendicolarità fra rette, è facile estendere la definizione ai piani. In particolare, una retta ed un piano incidenti si dicono perpendicolari se la retta è perpendicolare a qualsiasi retta nel piano passante per il punto di intersezione fra retta e piano dati.

Affinché la suddetta condizione sia soddisfatta, è in realtà sufficiente che la retta data sia perpendicolare a due di queste.

che dici? ciao --1000 18:06, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

-fatto. ciao --1000 11:38, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Ylebru, ho rilevato dalle discussioni archiviate che sei stato uno dei maggiori contributori alla disciplina, ora cambiata, per la vetrinazione e per questo ti scrivo. Io mi sono accostato da poco alla vetrina e ho notato che non è previsto il quorum minimo di validità per la votazione in sé; è previsto quello per la vetrina, quello per la revoca ma non quello per la validità della votazione in sé. Sembrerebbe che sia di almeno 10 votanti, è così o sbaglio?? ciao --Pifi 17:35, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Scusami sono stato poco chiaro, non conosco bene la terminologia. Ho capito il meccanismo per l'ammissione e per la revoca, ma intendevo un'altra cosa, faccio il caso per esempio della rimozione: se un utente chiede la rimozione e votano in venti giorni a favore della rimozione 3 o 4 utenti e nessuno o 2 per la vetrina, quindi complessivamente 5 o 6 votanti, cosa accade?? la votazione è valida?? qual'è l'esito nel concreto?? Scusami per la mancanza di chiarezza, ciao --Pifi 17:58, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Base duale

[modifica wikitesto]

Ho provato a modificare l'articolo sulla Base duale secondo i tuoi suggerimenti. Che ti pare? Va meglio? Ci devo lavorare ancora un po'? Ciao. --..|DP|.. 21:23, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Grazie per l'aiuto. Vedo che adesso la voce è "pulita". Ho cominciato a sistemare anche l'altra, quella su Componenti covarianti e controvarianti. Se hai voglia di darci una occhiata mi piacerebbe sapere cosa ne pensi.--..|DP|.. 13:43, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Neutralità voce Berlusconismo

[modifica wikitesto]

Oggi in questa voce ho inserito 4 avvisi POV e intrapreso una discussione con l'autore dei contributi non neutrali, "Motuproprio". Ha ammesso che riflettono il punto di vista solo di chi vede male Berlusconi, solo che i suoi tentativi di riequilibrarli non mi convincono ancora, visto che la forma che hanno ora è scoraggiata. Vorrei avere il parere di più persone, ma in modo particolare lo chiedo a te, in quanto amministratore. Thank you --Lorenz-pictures / pagina di discussione 19:20, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento: qualche ora più tardi è entrato in scena Parioli, cosa che in un certo senso speravo, ma il guaio è che a giudicare dalla cronologia sembra che i due abbiano dato luogo a un'edit war, ma anche se così non fosse ora il contenuto della voce mi sembra decisamente fuori controllo in termini di NPOV, e forse anche di enciclopedicità, per cui c'è da aspettarsi un proseguimento degli edit. Tu bloccheresti la voce? Sarebbe un modo per costringere i due ad accordarsi nella pagina di discussione e lasciar stare la voce fino ad allora. Oltretutto Motuproprio ha l'abitudine di fare decine di piccoli salvataggi diversi invece di uno solo che contenga tutte le modifiche, per cui non solo la cronologia si appesantisce ma diventa difficile persino fare un confronto tra punto di partenza e punto d'arrivo. --Lorenz-pictures / pagina di discussione 06:46, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
Curiosità: che effetto ti fa dover constatare che purtroppo l'edit war alla fine è arrivata e la voce è stata bloccata? Dopo aver noi sperato che non fosse necessario... --Lorenz-pictures / pagina di discussione 21:02, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]

Teorema delle basi

[modifica wikitesto]

Ho risposto al tuo intervento in merito alla cancellazione della voce in oggetto. Sinceramente, al di là del merito della questione (su cui credo tu sia più ferrato di chiunque altro), ho trovato del tutto fuori luogo l'invito che mi hai fatto a "rispondere a tono"; non credo di meritarlo: nè in assoluto, nè considerando esclusivamente il mio intervento a cui tu hai replicato. Io non conosco i tuoi precedenti in Wikipedia, anche se posso immaginare che possa non essere sempre facile discutere con utenti che, magari in due parole e senza eccessiva competenza, liquidano l'opinione di uno che di quelle cose ha fatto il suo lavoro e, presumibilmente, anche la sua passione. Ma se altri hanno in passato mancato di rispetto alla tua competenza, non credo sia una buona ragione per risentirti con uno che, pur sapendone meno di te, non ha mancato di rispetto nè a te, nè alla tua competenza. Saluti, --Stefano Tordi Ti ascolto 14:17, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Wikipedia su DVD

[modifica wikitesto]

Ho scoperto oggi che it.wikipedia verrà messa su DVD-ROM, aggiornata a maggio. Hai idea a chi possa chiedere informazioni di come sarà questo DVD (quali voci, presenza o assenza delle cronologie, delle pagine di discussione, delle pagine di aiuto, delle pagine utente...)? --Lorenz-pictures / pagina di discussione 17:13, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho appena bloccato (1 giorno, solo anonimi) l'anonimo delle vette. Se è il caso sblocco, anche se secondo me quelli sono i vandalismi peggiori, in un certo senso. Fammi sapere. --kiado 23:06, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sbloccato. Stavo per linkarti le stesse pagine :) Grazie --kiado 23:20, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
A però... potresti scrivere un saggio: Del non dare niente per scontato sopratutto qui :-) Ottimo lavoro. --kiado 23:36, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Teorema delle basi

[modifica wikitesto]

Mi fa piacere che l'equivoco si sia chiarito: credevo (e speravo, perchè ci sono rimasto male!) con il "rispondere a tono" si intendesse: "rispondere entrando nel merito". Come ho detto, non conoscevo le tue competenze (ed hai ragione sul fatto che non è corretto "sbandierarle", per farsi forza di esse): è capitato che alcuni ponessero in cancellazione una voce (ad esempio, di chimica) perchè scritta in un linguaggio da lui non comprensibile perchè non addentro alla materia: la votazione ha poi salvato la voce (non mi ricordo esattamente quale fosse). In passato, qualche esame di algebra e geometria l'ho dato: sulla base di questo, devo dire che la voce non mi sembrava granchè, ma ho pensato che, agli occhi di chi ne sa più di me, essa forse potesse essere ritenuta corretta... Non sapendo che chi ha posto in cancellazione la voce ne sapeva PARECCHIO PIU' DI ME! In Wikipedia a volte capita di "combattere" con chi edita una voce che abbiamo scritto con cura, magari aggiungendoci una fesseria; con chi te la corregge per aggiungere una castroneria, facendosi forza su una malintesa "democraticità"; addirittura capita di dover combattere con chi ha scarsa dimestichezza con la lingua italiana, a partire dall'ortografia per arrivare all'uso della punteggiatura. In questa "grande casa" che è Wikipedia, credo che io e te stiamo dalla stessa parte. Buon lavoro e alla prossima occasione! --Stefano Tordi Ti ascolto 10:19, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Mmmhh...

[modifica wikitesto]

Direi di sì... La prossima volta che passo dalle parti del dip.mat. di Pisa, magari si va a bere qualcosa assieme :-) --Pare (☮&♥) 11:08, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Volevo solo segnalarti che, riguardo questa modifica, le RDP sono solo per conflitti in atto, ovvero se è fallito il dialogo con la parte avversa e un'eventuale intermediazione. In questo caso non mi pare ci sia un conflitto in atto, dunque la segnalazione in quella pagina è impropria. Ciao --Trixt 00:01, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Si, esatto. Su en.wiki (patria delle RDP) le usano per chiedere pareri anche quando non c'è un conflitto in atto (il tuo caso, in pratica), ma loro non hanno la segnalazione di discussione esterna al bar. Dunque, da noi le RDP sono di fatto limitate ai conflitti, o sarebbero solo un doppione di questa funzione "alternativa" del bar. Io sono favorevolissimo a togliere la possibilità di segnalare al bar una discussione esterna (il bar non deve avere questa funzione, IMHO) e sostituirla con la possibilità di richiedere una RDP come hai fatto tu. Ma so che per questo non c'è consenso (non c'è consenso manco per le RDP per i conflitti, vedi, ad esempio, qui, figurati per una funzione più ampia ;) Ciao --Trixt 20:33, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Cosa mi sono perso

[modifica wikitesto]

O cosa non ho capito tra questo e questo? --Piero Montesacro 15:35, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

Uhm, no, il mio ultimo messaggio (14:33) chiariva la mancanza totale di consenso anche rispetto al mio un po' incauto messaggio delle 12:50. Inoltre tu stesso mi rispondevi: "La linea guida tra l'altro parlava chiaro anche prima della modifica." In breve, si tratta di inserire "che chi fa i rollback in questione non è un vandalo o quasi-vandalo, ma uno che fa il suo dovere di wikipediano" o altrimenti lasciare le cose come stavano, visto che farli sottopone automaticamente a flame e minacce di revoca. --Piero Montesacro 15:57, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]
Intendiamoci: io sono il primo a rollbeccare me stesso dopo aver rollbeccato a nastro un bannato in evasione, mentre riguardo gli edit, se ne trovo da recuperare. L'ho già fatto e se serve posso fornire link di diff per dimostrarlo. Ma non è questo il punto. Il punto è di 1. rimarcare che il bannato non può editare, fosse anche Einstein, 2. chiarire oltre ogni dubbio che chi interviene a nastro sugli edit di un bannato in evasione fa bene e che non è un vandalo sotto nessun punto di vista, mentre è possibile, ma non obbligatorio, effettuare alcuni edit dai contenuti analoghi a quelli rimossi se essi sono comunque validi, ma non come rollback dei reollback. Mi sono capito? :) --Piero Montesacro 16:34, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

Leggo questo. Devo dedurne che non intendi più intervenire per sostenere la necessità dei cambiamenti che ti avevo suggerito ieri qui e che ti avevano visto completamente concorde? Grazie sin d'ora, --Piero Montesacro 10:36, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ylebru, ieri, quando ho visto la tua modifica non ti ho rollbeccato in diretta per due ragioni: per evitare di approfondire bruscamente un conflitto nella comunità (qualsiasi cosa si intenda per comunità) e per la grande stima che ho ed avevo nei tuoi confronti (no, non è una captatio benevolentiae, ma una stima dovuta). Tuttavia le interpretazioni fatte sinora del tuo edit mi sembra vadano piuttosto nel senso di un abuso della tua buona fede, dando consenso di fatto solo ad una parte del pensiero complessivo che hai espresso in discussione oltre che in quello di giocare con le regole al fine di trattare di un caso particolare (e di sostenere la propria opinione) e di straparlare di "consenso" di fatto ignorando ed invitando, persino, ad ignorare il vero consenso costituito alla base delle decisioni di ban. Mi sembra di leggere nel tuo stesso ultimo messaggio nella mia talk che un vero consenso alla modifica della policy originaria in realtà non vi sia. Se così fosse, alla luce di tutto ciò, ti chiedo, per cortesia, di intervenire, onde evitare di costringermi a fare oggi quello che non ho voluto fare ieri. --Piero Montesacro 11:06, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

E' intervenuto nella discussione (che lo rammento non è in ns0) il beneficiario-tipo evidente della modifica della policy. A questo punto, se si insiste nella modifica, si certifica l'inutilità dei blocchi e ban e si va verso la loro formale abolizione. Penso sarà il caso di chiedere a Brion di adeguare il software in tal senso. --Piero Montesacro 11:27, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho letto la tua risposta da me sul beneficiario-tipo. Devo considerarla una risposta anche a questo? Grazie e buon lavoro. --Piero Montesacro 13:02, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie a te della nuova risposta. Capisco anche la voglia di passare la palla. Non capisco però se sono io a confondermi (possibile eh!): come si può considerare consenso quello espresso da una manciata di persone e per di più interpretato da parte di alcune delle stesse in modo quanto mai singolare come delegittimazione di fatto di blocchi e ban, soprattutto relativamente ad una policy tanto importante? Non pare anche a te un uso un po' imprudente del termine consenso? --Piero Montesacro 14:48, 11 set 2007 (CEST) Ah, ecco gli effetti della nuova policy. --Piero Montesacro 15:16, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Intervento

[modifica wikitesto]

I miei messaggi stanno -purtroppo- diventando più lunghi, perché evidentemente nonriesco ad evidenziare abbstanza i problemi ("cosa succederebbe se...")

Dovrei fare interventi stringati? Guarda scrivo qui cosa dovrei scrivere allora: "No, così non ci siamo. Anzi forse diventa ancor meno chiaro"

Osservazione che lascia il tempo che trova per quanto riguarda il consenso (sì, a quel punto ci sono alcuni utenti a favore e alcuni contro la proposta, ma perché non lo si capisce, quindi non si capisce su cosa confrontarsi e come migliorare la proposta).

Provo comuqnue a riassumere il mio intervento (ovvio che si perderà qualcosa), e poi appena riesco presenterò una proposta. Spero che leggendo quella risulteà più chiaro. --ChemicalBit - scrivimi 16:52, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato da Chemicalbit mi piazzo qui) D'accordo, troviamo il modo di chiarirlo, ma facciamolo. Ribadisco: trovo necessario, visto che si trova sempre qualcuno che pare non capire, chiarire oltre ogni dubbio che chi interviene rimuovendo a nastro gli edit di un bannato in evasione fa bene e che non è un vandalo sotto nessun punto di vista, mentre è possibile a qualsiasi utente, ma non obbligatorio, effettuare successivamente alcuni edit dai contenuti analoghi a quelli rimossi se essi sono comunque validi, ma non come rollback dei rollback.
In altre parole, la rollback war sugli edit del bannato la fa chi rollbecca indiscriminatamente ed a nastro il rollbeccatore e, in quanto responsabile della rollback war, è chi ripristina in tal guisa che assume un atteggiamento problematico e passibile di blocco. Tanto per essere chiari. --Piero Montesacro 16:54, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]
Benissimo. Ti dispiacerebbe proporlo scritto in modo da te ritenuto appropriato? Credo sarebbe più costruttivo se fatto da te ed a parole tue che fatto da me, in questo frangente. Ancora grazie della tua attenzione e buon lavoro! :) --Piero Montesacro 17:05, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

Un anno è passato

[modifica wikitesto]

Ed è arrivato il momento della riconferma annuale. Ciao --kiado 09:33, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

discussione che è una baraonda  :-(

[modifica wikitesto]

ciao Ylebru ! Purtroppo quella discussione è una baraonda fin dall'inzio (anzi già dalla precedente "Idee chiare"): onguno parla di aspetti diversi -che evidentemente gl'interssano- senza prendersi la briga di aprire una discussione a parte. Non tutti sembrano, come te, disponibili a confrotnarsi con gli altri, e a cercare di analizzare la situzione dell'argomento di cui si sta paralando.

Si potrebbero ignorare, se non fosse che vengono usate per influenzare, spesso improrpiamente, il discorso che si sta facendo, complciandolo intulmente. Nei casi che ho lasciato correre, come avrai visto, è capitato che la dicusisone si è avvitata su quegli inutili aspetti secondari.

(Ad es. nel caso della discussione sulla necessita di distinzione tra utetni al bndo per un motivo e altri per un altro, in cui si è arrivati al punto che se io rispondo in base alla distinzione che è stata proposta, mi si dice che non capisco niente, e che a distinzione è un'altra. Discutere in una discussione così comprendo che sia difficile, ma non sono certo le miei risposte a casusarlo, esse ne sono la conseguenza. Come vorrei io per primo che la discussione fosse più lineare e centrata sull'argomento, e quindi più facile e corretta)

Altro problema è chi risponde a monosillabi, senza motivare la loro risposta, quindi ben poco comprensibile e utile per quanto riguarda la formazione del wikipedia:consenso, tocca quindi anche stimoalre la disucssioen in tal senso (l'altrnativa sarebbe che s'ignorino e si considerino privi di goni effetti gl'interventi che si limitnao a "preferisco X", come ad es. si sta facendo per gl'inserimenti in vetrina)

p.s. per di più se noto più di un problema, non posso "per fare meno confusione, rispondo oggi solo ad uno, il resto ne parliamo domani", perché c'è chi -impropriamente e socrrettamente IMHO- fa fretta, dicendo che la discussione deve chiudere, anzi è già chiusa, si è già deciso tutto, va bene così, e chi persino "minaccia" un sondaggio come se vi fossero due tesi contropposte (ma dove le vede? si continua a dire "siamo tutti d'acordo, ecc.")

Comunque, come ti avevo anticipato, ho postato la proposta. Che ne pensi? Spero che quella sia comprensibile. E come noterai non si tratta di una proposta differente rispetto la tua, ma l'ho solo arricchita precisando questioni discusse nella discussione, esplicitato alcune cose in modo da renderle più chiare, e accorciato altre, sintentizzando dove non fosse necessario, in modo da avere una sezione di policy non troppo lungua. Ciao! --ChemicalBit - scrivimi 15:38, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Hola! Accorro per fornirti la mia visione del wikimondo :) Il fine primo (e immagino che su questo non si discuta) di noi tutti è costruire l'enciclopedia, ovvero il NS0. Gli sforzi di tutta la comunità (dei contributori nei propri campi e dei patrollatori in generale) dovrebbero essere volti a rimuovere tutto ciò che "disturba" il NS0. Il sistema perciò si autoregola e si protegge in maniera più efficiente dai vandalismi se tutti sono rivolti a tale scopo. Indi, imho, tutte le attività diverse dalla ricerca e/o mantenimento dell'integrità di WP dovrebbero passare in secondo piano. Il paradosso è proprio quello che si lasciano in giro anonimi vandali per inseguire un non-vandalo bandito. Ora, più che bloccarlo, cosa si può fare? Vogliamo incagliare il progetto per fare i Serpico? E non contenti, ci mettiamo pure a cercare tutti i suoi edit e a fare rb. Se siamo in un sistema che si auto-regola, prima o poi quel rb verrà fatto lo stesso se meritevole di essere eseguito. Si chiama allocazione efficiente delle risorse e non la si attua solo per via di stupide faide infantili. --Alearr 17:27, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto Alearr, Ylebru. Di questo passo, si andrà a dar la caccia al ladro di galline in giro per la campagna mentre i ladroni ti svaligiano casa, e sarai impotente a impedirlo, perché si mettono 20 persone a caccia di uno che non fa vandalismi ma che per principio va rollbackato. Come dico sempre, è vero che in certi casi bisogna porre le questioni di principio, ma solo quando esse siano minacciate dalla ragion pratica. Qui invece non è il caso, ci vuole pragmatismo. La fumosità di certe regole, invece, fa sì che si confondano i due piani. e non mi si venga a dire che qui difendere il principio è più importante di proteggere le voci dai vandali veri... Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 21:45, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]
Per quel che può contare la mia opinione segnalo che tutto si muove attorno alla difesa di un certo utente simile ad un certo gigantesco evasore fiscale solo perché ad alcuni pare simpatico e sembra sia sufficiente sappia di solito vincere gran premi, mentre nessuno si cura davvero dei lavavetri (gli Ip vandalici), additati al pubblico ludibrio e proposti per la galera e la deportazione. --Piero Montesacro 23:44, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

(torno a sinistra) Ylebru, la mia risposta è chiara e comprensibile: il tempo da "perdere" per bloccare gli utenti banditi è un male necessario e si perderà sempre, quello "perso" per effettuare CU o per rollbackare interventi di utenti banditi è a volte (leggi mie considerazioni su vandalismo e tutela del NS0) superfluo. Prima di rispondere in maniera così stizzita ad una mia (non dovuta) spiegazione, prova a cercare di capirla. Grazie. --Alearr 08:35, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

No problem :) Io penso che tentare di far rispettare un blocco in un progetto così "aperto" sia impossibile (a meno di bloccare un ip statico non condiviso). Prima ce ne rendiamo conto e meglio sarà per tutti. In questo senso la politica di bloccare ad infinito il sp e di far ripartire il blocco dell'utenza principale è il massimo del sensato. Ora, anche effettuare rb e CU sui vandalismi scoperti è sensato e necessario. Lo è meno fare rb e CU su contributi buoni. Se tali contributi rilasciati non sono buoni in sostanza, ci penserà il sistema WP a sbarazzarsene. E nonostante alcuni cerchino di spostare l'attenzione su talune utenze (con paragoni fuori dal mondo), a me premono i contributi. E difendo quelli, non chi li rilascia. --Alearr 09:46, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ripeto Ylebru, l'utenza Ligabo non mi interessa e trovo sacrosanta la stizza degli admin per le reincarnazioni e trovo giusti i blocchi. Questo tanto per essere chiari. Ma visto che si parla di regole uguali per tutti, faccio notare che Ligabo è stato bandito con votazione aperta in una segnalazione fra i problematici illegittima e che stava per essere chiusa. Non so tu, ma io non ci vedo un trattamento tanto uguale a quello degli altri ;) e capisco che la voglia di contribuire di Ligabo nonostante il ban. Detto questo, buon lavoro :) --Alearr 09:55, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sei in riconferma tacita

[modifica wikitesto]

Se rispondi alle domande, cosi prendo le mie decisioni, Grazie. --Freegiampi ccpst 18:16, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Non capisco, siccome ultimamente ho poco tempo da passare qui, ed ho visto che da stamattina ancora rispondi, e la riconferma tacita dura solo sette giorni, non volevo metterti fretta, ma semplicemente ne avevo io, poi se pensi di non rispondere, fai bene tanto anche altri admin non hanno risposto. :-) --Freegiampi ccpst 18:27, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]
OK, io intanto ho chiesto la riconferma, se torno nei prossimi giorni, valuterò le tue considerazioni, per il resto spero che non te la prenda, e comunque prenditi tutto il tempo che vuoi, meglio rispondere con calma e senza fretta, scusa se te ne ho messa, non era mia intenzione, meglio non rispondere, che rispondere in modo affrettato hai pienamente ragione. Ciao


Congratulazioni per il futuro allargamento della famiglia. Ciao --Bramfab Discorriamo 11:50, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto :)) --Alearr 11:55, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi accodo ;-) --Davide21 14:31, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Complimentoni di cuore!!! :-D --Piero Montesacro 14:43, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Auguri ! --Gregorovius 16:05, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti! :-D Ylebru dimmela 15:28, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Un altro/a babywikipediano/a con cui farmi le foto ai raduni! :-D ! --Elitre 22:35, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho appena notato che sei in riconferma tacita e che più di mezz'ora fa ho scritto in una discussione qualcosa che riguarda anche il tuo operato [3]. Siccome vorrei decidere con cognizione di causa come intendo esprimermi in merito alla riconferma, ti prego di voler rispondere a queste domande: per te è abituale bloccare per un periodo di tempo infinito un utente che ritieni essere SP di un altro che avrebbe aggirato un blocco, senza neanche sentire cosa ha da dire e senza neppure aspettare un CU? Come hai fatto a notare che si trattava di un SP? A me sembra che il tuo sia stato un comportamento perlomeno pericoloso nei confronti di un utente che (almeno in teoria) poteva essere una persona che non aveva nulla a che fare con Ligabo (oppure voleva solo scherzare imitandolo), ma se riesci a darmi delle motivazioni convincenti, non avrò alcun dubbio ad appoggiare la riconferma di un amministratore così bravo da scoprire i SP senza neanche chiedere il CU. Quanto a chiederglielo nella sua Discussione utente, si tratta perlomeno un gesto di cortesia, che fa anche parte delle politiche per la messa al bando: «questa grezza condotta di chiedere educatamente, mostrare prove, analizzarle, bloccare non sembra causare danni collaterali». Perciò ti invito a procedere in questo modo per il futuro. Ti ringrazio per l'attenzione e confido in una risposta. :) -- ITA_01  23:23, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ops: non mi ero accorto che avevi messo un avviso nella sua pagina utente, anziché nella discussione. Comunque, già questo fatto aumenta senz'altro la mia fiducia nei tuoi confronti. Nonostante il mio errore, cerca di rispondere ugualmente alle mie domande: perlomeno mi sarà utile a capire come si comporta un amministratore. (P.S.: gli avvisi nella pagina di discussione vengono segnalati all'utente, mentre le modifiche alla pagina utente no. Cerca di tenerne conto per il futuro.) :) -- ITA_01  23:30, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
So bene che è stato eseguito il CU e che ha confermato il SP. Però ho notato che l'utente è stato bloccato prima dell'esito del CU (lo hai detto esplicitamente che non lo avresti aspettato). Inoltre, non mi riferivo all'avviso che l'utente era stato bloccato, ma a quello preventivo, in cui gli si dovrebbe chiedere se è un SP (così è indicato nelle regole). So bene che nella fretta possono accadere dei disguidi, però è sempre bene prenderne atto ed essere più attenti per il futuro. Spero ancora in una tua risposta. A presto. -- ITA_01  12:31, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie per le tue risposte, che mi hanno permesso di capire che queste questioni devono essere riviste in un contesto più generale (e penso che lo farò). Al momento posso dirti che non ho alcun motivo per ostacolare la tua riconferma, ma anche che non ti conosco ancora abbastanza bene per poterla appoggiare. Grazie ancora per l'attenzione e ciao. -- ITA_01  12:51, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Papa Benedetto XVI

[modifica wikitesto]

Grazie per la spinta :-) Ti prometto (seeee...) che se ho tempo ci provo. Ma come saprai è più facile scrivere interessanti commenti nelle pagine di discussione che mettere mano alle voci :-) Congratulazioni per Ylebru 1.1 :-) --Amarvudol (msg)

Rileggendo la pagina di riconferma siamo forse a Ylebru 1.2 (o 1.3 o ...)? --Amarvudol (msg) 19:30, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti scrivo perché ho visto che è tuo l'ultimo intervento su glossario fisico (-: beh, almeno una volta hai visto la pagina :-) e perché ritengo che tu abbia esperienza a sufficienza per darmi la risposta giusta. Dico: il glossario non dovrebbe essere una voce in cui si raccolgono le definizioni di quei termini che, da soli, non sono abbastanza argomentabili per una voce tutta sua? Cito per esempio il glossario informatico, ma vedo che molte delle voci in categoria:glossari rispettano questa forma. Il glossario fisico invece è solo un duplicato dell'albero di voci sotto categoria:fisica che non aggiunge nulla, non ti pare? Volevo mettere un avviso {{A}}, ma suppongo che la conseguente eventuale messa in cancellazione leverebbe un coro di indignati (come spesso accade in casi molto meno dubbi di questo). Tu che ne pensi? Ciao e grazie! --LaseriumFloyd 14:53, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

cancellazione commenti di sp

[modifica wikitesto]

Non trovo giusto cancellare commenti solo perchè si tratta di un utente bannato. Se il commento è senza decontestualizzato, polemico o offensivo è un conto ma solo perchè è stato fatto da un sp no! Dopotutto si deforma la discussione perchè ci sono persone che ripondono a non si sa bene chi. Al massimo si poteva depennare le frasi.--Kaspo 18:46, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, se l'utente che scrive più volte con diverse utenze sono d'accordo.--Kaspo 18:55, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
almeno però visto il protrarsi di questa situazione di emergenza... forse sarebbe il caso di fare una protezione totale delle pagine da scrittura evidando patrolling trollaggi vandalismi e ulteriori creazioni di SP. --Nickel Chromo 18:58, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Beh guarda l'appoggerei, bloccando però totalmente la pagina e proteggendo quella di discussione dagli utenti non registrati... niente male come idea --Nickel Chromo 19:07, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
;) --Nickel Chromo 19:15, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

chiamata alle armi

[modifica wikitesto]

Ti invio questo messaggio perché il mese prossimo (25-28 ottobre) wikimedia italia, e quindi wikipedia, parteciperà al Festival della creatività di Firenze, in base ai dati forniti dal sito ufficiale, sono attesi più di 200.000 spettatori, con eventi, concerti, stand, corsi di informatica, etc.. etc...
Sto mandando un avviso a tutti gli utenti toscani perché, nei modi e nei tempi che ognuno di noi ha a disposizione, possano venire a darci una mano.
Se in quei giorni pensi di avere un po' di tempo libero, segnati nella pagina del raduno e aiutaci ad organizzare l'evento.
Ciao --Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 20:56, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

In arrivo una rivoluzione per Wikipedia?

[modifica wikitesto]

Pochi minuti fa ho letto questo articolo. Ne sai qualcosa? Provo a chiederlo anche ad altri "colleghi"... --Lorenz-pictures / pagina di discussione 12:20, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Ylebru, diversi anonimi inseriscono testi agiografici nella voce e link promozionali. Se dai un'acchiata alla cronologia puoi verificarlo. L'ultima modifica oltre a essere agiografica ha stravolto la voce, elimata l'iconografia ecc. Io ho rolbaccato ripristinando l'edizione corretta, ti chiedo, per evitare il nascere di inutili edit war se ritieni che debba essere protetta e se puoi farlo. Ringraziandoti, ti saluto, ciao --Giorces mail 22:15, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

ringraziandoti, colgo l'occasione per salutarti, ciao --Giorces mail 16:32, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

vorrei sapere che cosa di vandalo ho fatto anzi ho portato cose.... piu specifiche all'inciclopedia.... boh

IN LEOPARDI CHE HO FATTO FAMMI CAPIRE L'ERRORE SE NO NON M I RENDO CONTO ...NONM FACCIO IL VANDALO ASSOLUTAMENTE...

Bug fix algoritmo

[modifica wikitesto]

«stato meglio dare n giorni invece che m. (Dove anche n è generato casualmente, purché diverso da m).»

Per ragioni estetiche propongo che m e n siano coprimi.

--Draco "molto calmo" Roboter 02:56, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]

PS non c'è gusto in Italia ad essere in intelligenti (cit. Roberto "freak" Antoni)

Intervento fastidioso

[modifica wikitesto]

storpiato? :-O

Adesso mi volete bloccare anche per un typo? State troppo male. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:24, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]

P.S. Si sta parlando di un abuso di pagina di servizio (solo occasionalmente sanzionato con 12 ore, e in questo caso persino inesistente). Io non ho amministratori sulla blacklist: solo amministratori che considero in palese malafede, e di cui mi permetto di ignorare le opinioni (trattandosi in fondo di utenti come qualunque altro). Per il resto, avete ignorato gli attacchi personali veri di Twice, più gravi, e poi proponete una settimana di blocco per aver dimenticato una I? Ridicolo. Assurdo. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:27, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]
P.P.S: hai un concetto ben strano di "intimidazione". --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:33, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]

E da quando, per cortesia? :-? --l'Erinaceuschimmevò? 11:09, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

Di niente, grazie a te. :) --l'Erinaceuschimmevò? 12:38, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalazione

[modifica wikitesto]

Desidero farti sapere che ritengo del tutto arbitrari e ingiustificati i blocchi che hai inflitto in data odierna a due utenti, e di aver espresso loro solidarietà nelle loro pagine di discussione. --Mfisk 14:38, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

sì; in quel caso mi sembra la sanzione appropriata per aver abusato di uno strumento e segnalato come problematico il comportamento di una persona che si è limitata ad esprimere, in italiano corrente e senza veemenza, un'opinione. Esattamente come mi sembra abbiano fatto Gatto Nero (pur con tutti i distinguo sulla problematicità intrinseca del personaggio, che tuttavia non si è manifestata nell'episodio qui sanzionato) e, sicuramente, Alpha71, per il quale, pur sforzandomi, non riesco a vedere alcun tipo di motivazione che giustifichi la sanzione inflitta.

Quando blocchi degli utenti registrati, a meno che tu non abbia il sospetto che evaderanno il blocco, evita di bloccare IP e creazione account please. Ho appena dovuto sbloccare JR e ribloccarlo perché il suo IP è condiviso (è un utente Fastweb..). Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 17:49, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho preso spunto da un file pdf che dice:

"Teorema. π = 4. Dimostrazione. π è definito come il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e la lunghezza del diametro. Una circonferenza di raggio r ha quattro lati, ognuno di lunghezza 2r, quindi la lunghezza della circonferenza è 8r. il diametro ha lunghezza 2r, quindi π = 8r/2r = 4."

Possiamo approfondire? Magari mi sono sbagliato, ma il testo è una fonte autorevole. Salutoni --Fabrizio Mondoscribacchiami... 16:21, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

essendo una fonte autorevole vivente dichiaro... Ylebru, seriamente, mi pare che Fabrymondo abbia ragione. Basta intendersi. Lui calcola la lunghezza della circonferenza usando la geometria del taxi, che mi sembra la cosa da fare in quel contesto. Il tuo numero viene invece dall'uso della "normale" distanza nel calcolare la circonferenza. Scusate l'intrusione :-) --Fioravante Patrone 18:00, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

(rispondo quì visto che siamo in tre). Avete ragione voi :-). Se qualcuno ha tempo/voglia, potrebbe spiegare prima come si misura la lunghezza di un percorso nella geometria del taxi, anche se ho paura che si debba usare il calcolo infinitesimale. Ylebru dimmela 14:50, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
me la annoto come cosa da fare, ma non sono in condizione di promettere nulla riguardo ai tempi! --Fioravante Patrone 14:58, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Servirebbe proprio il calcolo infinitesimale, ma possiamo anche considerare solo spostamenti e lunghezze intere, i ragionamenti varrebbero lo stesso. --Fabrizio Mondoscribacchiami... 16:10, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Quorthon

[modifica wikitesto]

Ho corretto le due affermazioni che mi hai elencato..grazie--HeavyMezza89 Viking Inside 18:39, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Voce rivista per intero dall'utente J0mb...--HeavyMezza89 Viking Inside 09:54, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Re tardivissima

[modifica wikitesto]

Ciao, me ne sono accorto solo oggi e ti ho risposto! --piero tasso 20:28, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]


messaggio automatico del bot Wisbot 21:51, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Qualcuno ti chiama in causa...

[modifica wikitesto]

Qui, in fondo. --Toocome ti chiami? 15:46, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicita`...

[modifica wikitesto]

L'anno scorso, avevi votato per cancellare la voce Massimiliano Varricchio, un calciatore che manca di tutti i requisiti di enciclopedicità previsti finora. Ora si rivota... La discussione è su Wikipedia:Pagine da cancellare/Massimiliano Varricchio/2!

Vedi tu se vuoi fare qualcosa...

--Lou Crazy 14:23, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Leggerezza

[modifica wikitesto]

Beh, LoL. :-) Al momento mi interessava più che altro ironizzare sul fatto che si voleva tirare per i capelli una scusa qualsiasi per fare casino, su qualcosa che era spiegato, oltre che ovvio. Mala tempora currunt, purtroppo. Un saluto anche a te e alla tua famiglia. :-) --Toocome ti chiami? 21:22, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

angel 2000

[modifica wikitesto]

che si può fare con angel 2000. non voglio ulteriormente fare rollback alle sue modifiche perchè poi finisce che come sempre sono accusato di creare edit war... hai un consiglio da darmi su come agire visto che l'utente non accetta (forse neanche le legge) le mie critiche e le tue?

grazie. infatti la prudenza mi ha "consigliato" di non rispondere al suo ultimo intervneto in discussione... Paolo parioli 11:40, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Come fare per votare?

[modifica wikitesto]

Sto cercando di capire come devo fare per dare un voto contrario alla cancellazione di una voce (Terminator 4, voce da me creata tempo fa). Il guaio è che si apre una pagina in cui non riesco a capire come vanno inseriti la motivazione e il voto. Ho provato a visualizzare l'anteprima di diversi tentativi, ma non mi si visualizza nulla di utile. Come diavolo devo fare (se non lo sa un amministratore a chi lo dovrei chiedere...)??? --Lorenz-pictures / pagina di discussione 22:45, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ce l'ho fatta. Thank you. Però... non sarebbe meglio se in quel rettangolo ci fosse scritto anche dove bisogna inserire voto e motivazione, cioé nella prima riga vuota, al di sotto di tutto? --Lorenz-pictures / pagina di discussione 00:19, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

.. o Jusus e' qualcuno che gia' conosciamo? Dici che serve un CU? --Jaqen at lancaster 12:44, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Comunque l'ho bloccato. Almeno così sysop e ex-tali non perdono tempo a spiegargli perchè lo hai rollbackato ;-) --Jaqen at lancaster 14:02, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Grazie degli auguri! Fra un po' fa sei mesi ... e a occhio e croce saranno già mille pannolini! :-D Cat 20:31, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

Segnalescion

[modifica wikitesto]

Ti diverti, eh? L'unica cosa di cui non ti sei preoccupato è stato di sparire dopo il blocco dell'altra volta, con il consenso che andava in tutt'altra direzione: faccio il blocco e scappo. Per tre giorni, la durata del blocco: tanto, su wiki, nessuno osa cambiare l'operato di un altro admin (e se lo fa, viene preso a sassate) --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 11:09, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

Bozze e policy

[modifica wikitesto]

Ciao, Ylebru. Grazie per la segnalazione, anche se non stimo necessario modificare il babel, visto che anche quelle cui ci si è appellati per infliggermi il simbolico blocco sono solo bozze di policy: Wikipedia:Spam e Wikipedia:Campagne elettorali (tra l'altro a sproposito, visto che quello era un chiaro esempio di campagna non selettiva) :-). Per quel che riguarda l'elaborazione della bozza, mi chiedo davvero se sia possibile, e se ne valga la pena. Per un solo motivo: qualunque alchimia retorica si riesca a distillare, il margine tra doverosa segnalazione, campagna elettorale non selettiva e spam vero e proprio sarà sempre labile, condannato a subire interpretazioni divergenti, e quindi sempre fonte di conflitto. Paradossalmente, forse in questo caso è meglio tenersi bozze non approvate (per la cui traduzione ti siamo debitori), perché così si forniscono comunque delle linee guida di massima, utili come bussola per gli inesperti, senza però ingabbiarsi in articolate (e probabilmente incomprensibili, sempre ammesso che siano possibili) distinzioni formali. Ciao, --CastaÑa 15:23, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Chiedo scusa per quella "traduzione", a leggere in fretta poi si scrivono delle gran fesserie. Buon lavoro, e ciao--CastaÑa 18:58, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao. Risposta cruda e sincera. Secondo te il template F era fuori luogo? --Remulazz... azz... azz... 13:03, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho notato di non aver risposto ad una tua domanda: no, non era per te. Ciao --jhc 06:18, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

Scommetto che è l'ennesimo sock di Utente:Asser: si è appena registrato e ha subito preso di mira la solita voce... --Lorenz-pictures / pagina di discussione 15:09, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Perdona la mia ignoranza: cos'è un "CU"? --Lorenz-pictures / pagina di discussione 16:31, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]


Chi ti ricorda?

[modifica wikitesto]

Scusami l'off topic politically scorrect e il povvone ;-P, ma cosa e chi ti ricorda la mania dei sondaggi e, dunque, del plebiscitarismo? A me ricorda prima Craxi, e poi Berlusconi, in successione logica. Quanto ai tuoi sentimenti circa il sentirsi alla gogna e sotto (indebita) pressione, sappi che hai la mia completa e, immagino, scontata e comprensibile solidarietà. Mi spiace se in alcune occasioni ti è mancato un mio appoggio esplicito, ma sappi che il più delle volte, se non tutte, si trattava di un silenzio-assenso. --Piero Montesacro 13:18, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Beh qui si sta proponendo di votare continuamente, di fatto. Un po' diverso dalla legge di iniziativa popolare e dal referendum. In più ignorando di fatto alcuni pilastri costituzionali, pare a me. --Piero Montesacro 15:24, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Modifiche o concellazione del Template Cori

[modifica wikitesto]

Ciao puoi cortesemente fare un salto e dire la Tua al caffè sinfonco? Grazie mille --Jacobus 17:02, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Mi sfugge l'aspetto ilare del tuo commento. Se mi spieghi magari ci facciamo una risata. --Kal - El 22:50, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]

LOL. La prossima volta dillo senza giri di parole, che non sto a pensarci troppo (avevo la testa impegnata altrove) :-P C'ho un'età io, devi avere pazienza :-P --Kal - El 23:09, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]