Discussioni utente:Svante/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dall'inizio (giugno 2003) a Natale 2004.


Ciao Svante,
ho spostato la Talk sull'azoto sotto Wikipedia:Schede/Elementi_Chimici, che mi sembra più appropriato!
Ciao,

Frieda

Ciao Frieda,
anche io credo che la nuova disposizione sia migliore. Ciao

Svante

Nella pagina dell'azoto ho inserito un link a mercurio, intendendo il metallo, la pagina esiste già, ma parla del pianeta. Cosa si fa nei casi di ominimia come questo?
Ciao e grazie.

Svante (1 Lug 2003)

Ciao Svante,
la questione è venuta fuori anche recentemente a proposito di Troia. Ti consiglio di dare un occhio (UARGH!) a Discussione:Troia e a Pareri_Su_Wikipedia. Puoi anche fare un giro dai cugini d'oltralpe, oltre manica, ecc. e vedere come se la sbrigano loro!
Ciao,

Frieda (1 Lug 2003)

Benvenuto Svante!

È bello avere chimici esperti tra di noi!  :-)

Ciao, Andrea (2 luglio 2003)


Ciao Andrea, ti ringrazio per la bella accoglienza, colgo l'occasione per salutare tutti i wikipediani, ho già avuto occasione di incontrare Frieda e Tomi che si sono dimostrati molto gentili. Riguardo all'esperto andiamoci piano :-)



Ciao a tutti,
mi sono accorto che il numero di wikipediani-italiani è piuttosto ridotto e che il numero delle variazioni giornaliere agli articoli di it.wiki è inferiore al numero delle modifiche delle Wikipedie nelle lingue più diffuse (inglese, spagnolo, tedesco, francese, giapponese, olandese, svedese; anche se mi pare usino una modalità di conteggio differente dalla nostra e le mie sono dunque valutazioni spannometriche).
Immagino che a ognuno di noi possa far piacere condividere questa esperienza con il maggior numero possibile di persone. Quindi ho pensato che forse dovremmo fare un po' di pubblicità a Wikipedia e volevo sapere la vostra opinione in merito. Personalmente non amo molto la pubblicità in genere, ma avevo in mente qualcosa di discreto e mirato piuttosto che una brutale campagna di informazione a tappeto. Magari potremmo creare una pagina dedicata alla promozione di it.wiki, dove raccogliere idee. Forse si è già parlato di questo e io che sono arrivato la settimana scorsa non conosco ancora un sacco di cose e dovrei probabilmente informarmi meglio prima di farvi perdere del tempo. Ciao.

Svante (6 lug 2003)

Ciao Svante,
pensa che a Maggio quando sono arrivata io c'erano in giro praticamente solo Tomi e Andrea, poi è arrivato Spino e tutti gli altri...Non so come fosse il trend di arrivi in precedenza ma mi sa che c'è stata una notevole impennata primavera-estate! Effettivamente si parla poco di wikipedia, soprattutto in ambiente Windows... io l'ho scoperta per caso, leggendo un articolo che la citava in una ml del Politecnico di Milano, e siccome sono molto curiosa ne ho approfittato per venire a fare un giro. Poi non sono più ripartita. Personalmente ho aggiunto un invito a visitare wikipedia nella firma in fondo alle mail che posto su un forum di studenti universitari. Penso che gli universitari potrebbero essere una buona risorsa... molti appunti, rimaneggiati un po' sarebbero buoni articoli. Per il resto hai visto anche tu come certa gente reagisce all'invito.
Mi piace l'idea della pagina dedicata!
Ciao,

Frieda (7 lug 2003)

Ciao! Nel mio piccolo ho fatto entrare it.wikipedia tra le pubblicità rotanti di SempreVerdi.net, ma per ora è ancora un sito nuovo in lavorazione, con poco pubblico. Sono daccordo con Svante sulla pagina in cui discutere della promozione di it.wikipedia.

Ciao, Andrea (7 luglio 2003)

Ciao Svante,
ho appena spostato un articolo scritto dall'inafferrabile Danilo: elementi->elemento. visto che riguarda la chimica, gli daresti una lettura?
Grazie!

Frieda (23 lug 2003)

Ciao Svante,
la traslitterazione dei nomi russi è sempre stato un grosso problema per me, colleziono francobolli di Russia e gli album me li faccio da solo, tutte le volte che devo scrivere nome e cognome trovo sempre traslitterazioni diverse a seconda del catalogo o dell'enciclopedia a cui mi rivolgo, se qualcuno trovasse una soluzione definitiva, ne sarei contento anch'io. Grazie. Renato Caniatti


Ciao Svante,

per me l'impostazione che hai dato alla pagina dell'azoto va bene. Magari provo ad utilizzarla per il prossimo elemento chimico. Come ho detto non sono un chimico, quindi mi veniva più comodo tradurre semplicemente dalla wiki inglese.

Snowdog (24/11/2003)


Segnalazione piccoli problemi[modifica wikitesto]

Qui sotto farò presente, quando li incontrerò, i problemi nella conversione dei testi che non sono stato in grado di risolvere. Se qualcuno volesse intervenire può concellare la segnalazione relativa che compare qui.
Grazie e ciao.

  • Nella parte alta della pagina Chimica, vi sono problemi grafici abbastanza evidenti, gli interlink si sovrappongono al logo di wiki.

->Che risoluzione video usi? A 1024x768 non ci sono problemi! Ciao, Frieda

La colpa, almeno nel mio browser (Opera 6), è della casella di ricerca che, assieme ai bottoni Vai e Cerca, è troppo larga e spinge tutta la parte superiore sopra al logo, e il problema è evidente perché ci sono molti links interwiki. Però succede solo se uso una finestra assurdamente piccola (1 parola per riga, più o meno). Che browser usi? Quanto grande la finestra? Alfio 12:29, Dic 12, 2003 (UTC)

->Dimenticavo: uso IE6, e la finestra "espansa" al max. Frieda

La risoluzione che uso è 1280x1024, il browser Opera 7.21. Con Explorer 5.5 il problema non si verifica. Il fatto è che mi mette tutti gli interlink sulla stessa riga, ma la pagina si allarga molto di più di quanto non sia necessario per contenere tutti i link. Altro fatto anomalo è che il link per l'articolo arabo, il primo della lista, mi compare non sulla stessa riga degli altri, ma subito sotto "cerca", all'estrema destra della pagina. Ho provato a cancellare questo link e verificare il risultato nell'anteprima; tutto va magicamente a posto. I link si mettono su tre righe e nella pagina non compare più barra di scorrimento orizzontale. Boh? Ciao e grazie a entrambi.

Svante
Opera versione 7.21 ha, a quanto pare, qualche problema, perché anche sulla wiki inglese c'era qualcuno che si lamentava, e tornati alla 7.20 le cose andavano a posto. Alfio 16:39, Dic 12, 2003 (UTC)

-> Ma il lnk in arabo lo vedi "correttamente"? Io lo vedo come una scritta in arabo, mentre con la vecchia wiki lo vedevo come una serie di quadratini... magari e' quello... Frieda

Sì il link arabo mi compare correttamente, proverò a tornare a Opera 7.11 dato che la nuova versione mi dà anche altri problemi. Ciao e a presto Svante


L'immagine dello spettro UPS dell'azoto, l'ho presa da una presentazione in Power Point di un mio professore, che a sua volta l'ha fotocopiata da un testo (non so quale, forse Hollas, Modern Spectroscopy). Avevo pensato di inserirla senza badare troppo al copyright perchè l'immagine rappresenta in maniera estremamente scarna ciò che si ottiene sperimentalmente. Lo spettro UPS dell'azoto quello è e appare identico su tutti i testi, al massimo può variare la risoluzione. Non vorrei però che quanto a me pare ragionevole non coincida con le leggi sulla violazione del copyright. Chiedo quindi consiglio a chi più di me conosce tali questioni. Sono sicuro che l'autore dell'immagine non abbia alcun problema a concedere i permessi, il problema sta nel rintracciarlo. In alternativa si potrebbe riprodurre lo spettro se qualcuno conosce un programma adatto. Grazie e a presto Svante

Non so bene se un'immagine così scarna, e fatta di soli dati sperimentali, sia protetta da copyright oppure no. Comunque sia, invece di rintracciare gli autori originali, facciamo prima a trovarne un'altra. Alfio 12:17, Dic 13, 2003 (UTC)

Ciao, visto che mi sembri del "mestiere": che ne dici dell'impostazione che ho dato alle pagine sui minerali e a quella dell'elenco?

Sbisolo 14:21, Gen 1, 2004 (UTC)

Grazie per i suggerimenti: sul webmineral.com quando clicco sulle schede, mi ha sempre dato Forbidden access, eppure è indicizzato anche da Google, tu riesci ad arrivarci?

Sbisolo 14:24, Gen 6, 2004 (UTC)

Dal listone niente. Riesco ad arrivarci passando dalle traduzioni... a parte che le traduzioni sono in alcuni casi divertenti (Lussuria: metallica :)) non riesco a spiegarmi sta cosa.

Sbisolo 15:19, Gen 6, 2004 (UTC)

Ciao Svante, la prosa inglese è certamente brillante ma bisogna vedere se lo è anche il traduttore, che per inciso non è la mia attività principale anche se mi piace tradurre. Ho dato un occhiata agli articoli elencati in brilliant prose ma mi sembrano un pò troppo specifici (credo comunque che tradurro il titanio). In base alla mia esperienza in wikipedia, mi sembra che manchino voci molto più importanti, ad esempio ho tradotto gli articoli di luce, spazio e tempo che mancavano ma credo siano tra i primi a dover finire in una enciclopedia. Credo quindi che mi concentrerò sulla traduzione di quello che manca (molte nazioni, città importanti, elementi chimici, unità di misura, ecc.), senza badare troppo alla qualità dell'articolo inglese (a meno che non sia veramente scandaloso), e lasciando il compito di migliorare l'articolo ad altri.

Snowdog 10:37, Gen 9, 2004 (UTC)


Ciao Svante!!
Non so cos'è la fusione alcalina, ma non te la prendere!!! (Sebbene il vandalismo, ho ghignato un sacco!)

Frieda 13:11, Gen 15, 2004 (UTC)
Qualsiasi dispetto ti abbiano fatto, hai la mia solidarietà. :-) Twice25 13:30, Gen 15, 2004 (UTC)

Nuovi utenti e benvenuto[modifica wikitesto]

Grazie per il benvenuto. Come hai fatto ad accorgerti che mi ero iscritto? Forse con Ultime modifiche. Cricetoveloce 01:00, Gen 21, 2004 (UTC)


Ciao Svante,
ti ho risposto sulla mia talk!

Frieda 10:24, Feb 18, 2004 (UTC)

Hola!
Se hai 2 min di tempo da prestarmi, daresti un'occhiata a Materiale composito e Materie plastiche? Sono due articoli orfani, e non so proprio a cosa linkarli...
Gracias,

Frieda 16:49, Feb 23, 2004 (UTC)

Risposte alla discussione Amos Meller[modifica wikitesto]

Ciao, sono ritornato solo oggi sulla pagina di Amos Meller (se metti delle domande sulla mia talk le vedo) prima.

Ecco le risposte:

  • è corretto, le varie versioni che hai trovato nella talk derivano dal fatto che molta gente non guarda i termini di integrazione, talvolta si parte anche da 0 e il risultato è ovviamente (la funzione è simmetrica).
  • i numeri primi partono da 2 invece. Mentre per i numeri naturali vi è una discussione che involve motivi storici (0 non esisteva nell'antichità) e quindi alcuni sostengono che debbano partire da 0 (gli algebristi secondo la mia esperienza, così si ha un bel monoide per l'addizione) ed altri da 1 (gli analisti IMHO, ma questa classificazione dipende molto dalle nazioni), quasi tutti i matematici sostengono che i numeri primi inizino da 2. Se includi 1 il teorema di decomposizione unica è falso. È una convenzione, lo so, e non ha un significato ontologico, ma è così.

Pensavo di fare una lista, visto il caso Amos Meller di esperti nelle varie materie e lingue. Il mio contrivuto è qua Utente:Schopenhauer/Esperti vedi dove si possa mettere questa pagina.


Ti ricordo che abbiamo un discorso in sospeso: la questione della disabilità...

Frieda 14:28, Mar 12, 2004 (UTC)

ps: ma in ml non lo diciamo? Va beh, lo so che non ti piace, ci posto io lunedì...


Chiedo venia, ma pomeriggio lavorativo da urlo (di panico). Stanotte penso la mail e domattina te la mando. Ti ricordi mica dove ti lamentavi pubblicamente delle Stats? (mi sembra si fosse lamentato anche Snowdog e Alfio vi aveva risposto qlc)

Frieda 17:41, Mar 15, 2004 (UTC)

Ne avevavamo parlato al Bar: Wikipedia:Bar#Numero_di_articoli. Non ti preoccupare, non c'è fretta. Ciao. Svante 02:43, Mar 16, 2004 (UTC)


ma wikificare "it.wiki" non ti piace proprio?? :-D Frieda 23:33, Mar 20, 2004 (UTC)


<rido>
No, ma... grazie! Voglio dire, fai pure... Non farti problemi...
Io mi lamento pubblicamente della crescita della TODO e tu cosa fai? Ci aggiungi cose!!! mm-mm, va bene... me ne ricorderò!
(sto disperatamente cercando un ombrello, ma a quanto pare su wiki non sono previsti...)

Frieda 09:30, Apr 4, 2004 (UTC)

Ti segnalo che la tua proposta per la home che hanno pubblicato qui non è aggiornata!
Ciao,

Frieda 18:29, Apr 25, 2004 (UTC)

Restyling

Ho visto, per ora non ho altro da aggiungere, mi sembra che la proposta vada già bene così. Grazie.

Snowdog 20:15, Apr 28, 2004 (UTC)

Grazie per la mappa, che ho subito utilizzato, ciao. Renato Caniatti 06:30, Mag 4, 2004 (UTC)

Grazie per l'informazione sui portali, non lo sapevo PS: spero sia il posto giusto dove inserire la risposta Hellis


Ciao Svante, ho visto il tuo messaggio e mi piace molto, grazie. Peccato non esserci incontrati prima. Come avrai notato io e Gac, oltre che punti di vista, abbiamo anche bioritmi diversi. Sotto molti aspetti è un grosso vantaggio. Circa il lavoro ad otto mani, ma soprattutto a quattro teste, so che non è pensabile, ma soprattutto non è fattibile visto il poco tempo. Comunque ritengo che tutto quello che eventualmente non si riesce a sintetizzare prima della scadenza che ci simao imposti, potrà farsi con calma anche dopo. Un primo saccheggio l'avevamo fatto stanotte, (ebbene si te lo confesso) adesso vediamo cosa si decide sul prosieguo. In ogni caso comunque vada sarà un successo. Buona giornata --Enzo 06:07, Mag 8, 2004 (UTC)

A-ha! Reo confesso... Ubi


Ci sono.--Frieda 22:54, Mag 8, 2004 (UTC)


Grazie per il tuo messaggio sulla mia pagina utente. Vedrò di contribuire ai portali, tesi permettendo. Chopinhauer 00:38, Mag 15, 2004 (UTC), che per un lungo periodo non si era loggato su it.wiki


Noto or ora che, sebbene lo spostamento, continui ad abusare della mia tudù... !! Che cosa vuoi farne (anzi farmi fare) di Wikipedia:Pareri su Wikipedia? Sistemarla in che modo?
(mi sto chiedendo dov'ero mentre tu ti divertivi così alle mie spalle, con commenti irriverenti e manomissioni varie.. probabilmente in riunione)

Frieda 22:58, Mag 15, 2004 (UTC)

Ciao Svante, innanzitutto congratulazioni per l'esito delle votazioni. Forse ti sei accorto anche tu che il nostro Ferdinando Pucci si sta clonando in mille modi. Vedi Utente:Nerula. Che intenzione avrà?! :-)) Mi vien da ridere.--Enzo 16:22, Mag 16, 2004 (UTC)

Ciao Enzo,
congratulazioni anche a voi, trovo la vostra proposta molto gradevole esteticamente, particolarmente felice la scelta dei colori. Comunque andrà il ballottaggio avremo fatto un bel passo avanti (secondo me siete favovoriti, immagino che molti di coloro che han votato per Svaida/2 voteranno ora per GacEnzo, perchè son d'accordo con quanto dicevi al bar). Non sono d'accordo con Twice riguardo ai giudizi sulle versioni francesi, è vero ci sono soluzioni interessanti, ma in alcuni casi mi sembra vi siano artifici inutili.
Di Nerula non mi ero accorto, avevo visto solo Utente:Ferdinando.Pucci e Utente:Ferdinando Pucci. Non ho idea di cosa abbia in mente, ma non penso abbia intenzione di combinar danni. Sospetto che in momenti diversi si sia trovato ad essere connesso senza aver fatto il log in e allora abbia avviato nuove registrazioni piuttosto che riprendere le precedenti. Ora che ha preso maggiore famigliarità con wiki credo stia tirando le fila dei nomi utenti che ha sparso in giro. Se gli facciamo presente il problema probabilmente troveremo una sistemazione. Ciao.

Svante 16:35, Mag 16, 2004 (UTC)

ooooooooooh! Te ne sei ricordato!!! <sorrido>
'acie!

Frieda 19:20, Mag 16, 2004 (UTC)

ps: sia chiaro che questo non mitiga le mie reazioni di fronte alle tue infiltrazioni nella mia tudù, e il fatto che io ti ritenga responsabile delle libertà che si sta prendendo anche Twice25!!!


Non sapevo che avessi richiesto le bio di Balbo e Ciano comunque grazie e ti consiglio di libro di Guerri su Balbo. Ciao,

Snowdog 02:40, Mag 23, 2004 (UTC)

Carissimo Svante, sono passato per salutare, poiché questa settimana andrò ad un congresso di fisica teorica a Cortona, e nel pomeriggio non penso di passare da questi lidi. Per cui, saluti e alla prossima settimana. Gianluigi 10:05, Mag 24, 2004 (UTC)


Hola! Memore della tua idea della memoria storica di quanto accade su wiki, oggi creando una nuova pagina di servizio (Wikipedia:Raduni), ho ben pensato di aggiungere due righe storiche.. ;-D Frieda 09:40, Mag 28, 2004 (UTC)

Grazie per il bentornato! Ho visto il portale della chimica: mi piace! Spero non ti dispiacerà se, in futuro, dovessi adottare questa grafica per il portale dei fumetti (ricorda molto le vignette!). Passando alle cose serie: come forse avrai modo di notare, ho subito cambiato il link nell'msg:scienza che manda a Chimica e quindi far andare il visitatore alla pagina del portale. La funzionalità delle categorie sembra molto interessante ed utile, soprattutto per gli articoli interdisciplinari, come quelli di Chimica-fisica (il nostro media-wiki rischia di diventare inutile!). Saluti, Gianluigi 09:23, Mag 31, 2004 (UTC)

IP 81.208.60.207 bloccato, ciao. Renato Caniatti 11:25, Mag 31, 2004 (UTC)

Grazie. Svante 11:30, Mag 31, 2004 (UTC)

Stubbaggio[modifica wikitesto]

Proprio non capisco il ragionamento. Che senso ha mettersi a fare 100 stub e poi cominciare a riempirli poco a poco? Nessuno. Fai prima a cominciare direttamente a riempire le voci. Tanto sei sempre tu a decidere lo "standard" e non sarà certo quelmessaggio "stub" a invogliare i nuovi arrivati! Noh. Non capisco che senso abbia, veramente. Iron Bishop 21:29, Giu 2, 2004 (UTC)

Ogni informazione aggiunta, per quanto piccola, è comunque un miglioramento a patto che sia conforme alle regole di Wikipedia. I microstub aggiungono piccole informazioni e non sono dannosi, aumentano leggermente la completezza, vengono indicizzati dai motori di ricerca e possono attrarre nuovi utenti. I visitatori non riceveranno una buona impressione da quell'articolo perchè ancora tutto da scrivere, ma avranno comunque la possibilità di conoscere wiki. In questo senso possono essere visti come un mezzo poco costoso di promozione. In particolare sarebbero utili per lanciare le sezioni che non raccolgono ancora molti utenti interessati, come per il caso della chimica.
Perchè dici che il messaggio stub non invoglierà i nuovi arrivati? Non è detto che sia così e anche se tu avessi ragione nel 99.99% dei casi, ne trarremmo comunque vantaggio.
Per quanto riguarda lo standard, che si tratti dell'incipit delle biografie o delle schede per i film, si evita che vengano inseriti contributi fuori norma che richiederebbero un lavoro supplementare di adeguamento.
Wikipedia cresce in più direzioni, perchè dovremmo escludere questa via? Io credo che la quantità sia uno dei metodi per raggiungere la qualità, che è ovviamente il nostro obiettivo. Il meccanismo sarebbe quello di una reazione a catena ramificata: più articoli portano più utenti, con più utenti si avrebbe maggior controllo dei contenuti e maggior numero di articoli ed entrambi questi fattori attirerebbero altri utenti e così via. Se dunque grazie ai microstub attirassimo anche solo pochi utenti l'effetto verrebbe moltiplicato dalla loro attività, che alimenterebbe il ciclo.
Comunque è giusto che venga presa in dovuta considerazione la strategia di sviluppo di wiki e per questo proponevo al bar di creare un'apposita pagina di discussione. Se si "dimostrerà" che lo stubbaggio selvaggio è deleterio si potrebbe pensare di arginarne la proliferazione. Al momento rimango dell'idea, almeno per le biografie, che il buon compromesso sia la definizione dello stub minimo accettabile come proposto al bar (quello potrebbe essere terreno di discussione, se si alzasse la soglia minima forse si potrebbe accontentare tutti).Svante 00:58, Giu 3, 2004 (UTC)
Se dovessi pensare a una soglia minima non scenderei sotto le 15 righe. Apriamo una votazione quanto prima e vediamo cosa ne pensano gli altri, che personalmente io non sono d accordo con la frase ``la quantità sia uno dei metodi per raggiungere la qualità``. Iron Bishop

Numeri atomici[modifica wikitesto]

Ho una questione filosofica da sottoporti: secondo te i numeri atomici vanno wikificati? Io propendo per il sì. Ubi

Per me è quasi indifferente, ma propendo per il no. Anche se a dire il vero non ho un'argomentazione convincente a sostegno della mia preferenza. In generale preferisco che siano wikificate solo le parole chiave, in modo che non si rimandi ad articoli che non ci azzeccano con quello che si sta leggendo. Questo mi pare un caso borderline e nel dubbio propendo per l'agilità e dunque la non wikificazione. Svante 13:58, Giu 9, 2004 (UTC)

Grazie Svante,
quello che serve a Wiki in questo momento sono un range di manovrabilita' e degli amministratori che lo facciano rispettare, il range non si riesce a costruire, anzi nessuno si pone nemmeno il problema di costruirli, e quelli che mi sono autonomamente posto seppur ampi, non concordano con la maggioranza (vedi l'esempio dei micro stub, che per me sono inaccettabili, vedi Parigi o i matematici). Al ruolo di amministratore rimane solo quello di cancellare o bloccare IP, il resto puo' essere fatto da chiunque altro. Non ho trovato molta collaborazione da parte degli altri su questi temi, centrali per un amministratore, per cui preferisco diventare un qualunque altro ed adeguarmi, senza farmi il sangue amaro per non essere riuscito a migliorare wipedia. Ciao. Renato Caniatti 12:32, Giu 14, 2004 (UTC)

Sistematica organica[modifica wikitesto]

Hola! Passa da Discussione:Sistematica organica, che ti tiro ufficialmente le orecchie.. (a meno che tu non abbia valide motivazioni a tua discolpa, ma, tzè, ne dubito).

Frieda 06:40, Giu 23, 2004 (UTC)

Mugnaio's 1st wikicompl[modifica wikitesto]

Incredibile ma vero... anch'io me ne sono ricordata! E poi non era difficile: il giorno di Genova!
Auguri (anche da parte dell'orrendo gatto, perché starebbe leccando il monitor altrimenti?) :-))
Mi sorge un dubbio: ma quindi anche azoto compie un anno? Potrebbe candidarsi come il WIP più lungo di wiki.. <sghignazzo>

Ubi 04:31, Giu 26, 2004 (UTC)
Il clan dei veterani si ingrossa? Auguroni, Francesco!! Twice25 05:53, Giu 26, 2004 (UTC)

Ho provato a mettere giù una bozza qui. Fammi sapere. Ciao, Gac 17:20, Giu 27, 2004 (UTC)

Coordinamento[modifica wikitesto]

Gli ulteriori sviluppo continuano qui Gac 21:24, Giu 28, 2004 (UTC) Chi si ferma è perduto ... mille anni ogni minuto

Stai facendo un ottimo lavoro. Domande:

  1. la suddivisione che hai previsto vale per il coordinamento e/o anche per suddividere in categorie le varie pagine di servizio ?
  2. riesci a recuperare anche un elenco di tutti i Template per poterli tenere d'occhio ed organizzare (anche se non possono andare nelle categorie) ?

Grazie, ciao Gac 17:54, Lug 3, 2004 (UTC)

Il listone sarà uno degli strumenti del progetto, così avremo sott'occhio tutto quello che c'è finora, di sistemare quello che non va e di poter proporre la creazione di ciò che manca. Credo potrà anche essere strumento per coloro che si occupano della categorizzazione delle pagine di servizio. A seconda della struttura scelta per le categorie di quest'area si potrà poi decidere se mantenere il listone o se saranno sufficienti le categorie. La classificazione che ho adottato è abbastanza arbitraria e ha il solo scopo di facilitarmi la compilazione della lista. Oggi la trasferisco in una sottopagina del progetto coordinamento e vedremo se mantenere questa classificazione (e se dunque risulta comoda non solo per me) o se modificarla. Inserirò anche una sezione dedicata ai template. A presto.

Svante 18:48, Lug 3, 2004 (UTC)

Wikipedia:Scherzi e stupidaggini, in fondo alla pagina! Frieda 13:12, Giu 29, 2004 (UTC)

Ciao Svante,
puoi dare un'occhiata a Borace, non sono sicuro di aver tradotto tutto alla perfezione.

Snowdog 19:35, Lug 1, 2004 (UTC)

Candidato per amminstratore[modifica wikitesto]

Ciao Svante,

Ti ho proposto come candidato per amministratore. Mi farebbe molto piacere se ci faresti sapere se ti senti di candidare.

Grazie :-) Fantasy 09:20, Lug 4, 2004 (UTC)



Ciao Francesco, grazie per la tua mail di auguri.--Enzo 19:54, Lug 8, 2004 (UTC)

Opera (browser)[modifica wikitesto]

Ciao, ho modificato la tua ultima aggiunta relativa a Opera (browser), sostituendo newsfeed con NNRP e Usenet. Infatti un newsfeed si adopera tra i server news, mentre i client come Opera o Agent utilizzano l'NNRP. Sto iniziando finalmente a capire le Categorie, anche grazie a tutti voi che mi avete accolto e seguito spiegandomi tutte le zone oscure nelle quali mi sono imbattuto e - sicuramente - continuerò ad incontrare. Un saluto. --M/ 23:54, Lug 8, 2004 (UTC)


Amministratori e candidati[modifica wikitesto]

Grazie per avermi proposto come amministratore. Mi ha fatto molto piacere, ma, purtroppo, non posso accettare. Apprezzo molto l'idea, però. Auguri per la tua votazione! MikyT 10:54, Lug 9, 2004 (UTC)

..non ce l'ho fatta a finire, ho sonno! Manca ancora una puntata. Qui la penultima. Frieda 23:00, Lug 12, 2004 (UTC)

Richiesta informazioni[modifica wikitesto]

Mi dispiace molto disturbare ma ho provato a cercare quest'informazione senza successo nel Portale Comunità.

Leggendo gli ultimi interventi in Discussioni_Wikipedia:Referendum ho scoperto che è possibile contrassegnare le proprie modifiche ad una pagina come normali o minori.

Visto che chiaramente tu sai come si fa e sei un utente esperto mi sono risolto a romperti le scatole.

Le mie domande sono:

Come si fa a contrassegnare in questo modo le modifiche?

e gia che ci sono:

Come si aggiunge un commento ad una modifica? (per capirci le scritte grige che appaiono spesso a lato)

più in generale

Perchè spesso non riesco a capire dove sono queste informazioni?

Qualsiasi suggerimento su dove possa trovare le risposte (e eventualmente discutere dell'ultimo punto) sarebbe accolto con gioia.

Grazie

--Iskander 11:35, Lug 16, 2004 (UTC)

Non ti preoccupare, nessun disturbo. Per poter contrassegnare le modifiche come minori è necessario aver fatto il log in. In questo caso appare nella pagina di editor, subito sopra il pulsante "Salva la pagina", una casellina con a fianco "Questa è una modifica minore", la casellina può essere spuntata cliccandoci sopra, quando poi salverai risulterà come modifica minore.
Nella riga superiore vi è "Oggetto:" con a fianco uno spazio entro cui si può scrivere un breve commento alla modifica, che apparirà nella pagina delle ultime modifiche e nella cronologia dell'articolo. Se vuoi fare qualche prova puoi usare una tua sandbox personale, che in futuro potrai sfruttare per la preparazione di bozze per gli articoli, usa per esempio Utente:Iskander/Sandbox.
La maggioranza di quanto è necessario sapere si può trovare sul Portale comunità, un'altra pagina utile è Wikipedia:Pagine di servizio, che però dovrà essere aggiornata. È vero però che molte pagine che contengono linee guida sono da organizzare meglio, per questo c'è in programma l'avvio di un Progetto Coordinamento che avrà tra i suoi scopi l'ordinamento e la cura delle pagine di servizio. Ciao. Svante 12:08, Lug 16, 2004 (UTC)

GRAZIE

--Iskander 15:00, Lug 16, 2004 (UTC)

Sono andato all'atomo per mettere una cosina sulla possibilità di trovare gli elettroni nel nucleo e ho visto che la discussione sull'articolo era aperta. Ho anche visto che è piuttosto vecchia! Comunque, a parte il mio ritardo, ho letto un pò di sfuggita i commenti degli altri wikipediani, ma con una certa attenzione il tuo primo intervento. L'idea che hai proposto è estremamente stuzzicante. Certamente mettere tutto in un'unica pagina non va molto bene: l'articolo diventerebbe un vero e proprio elefante, ma ho anche notato che molti degli argomenti, in realtà, sono buoni per essere articoli citabili o già citati in altri articoli e altri ancora sono già esistenti (ad esempio i due scattering Thompson e Rutherford - il secondo l'ho scritto proprio oggi - o il corpo nero). A questo punto pensavo che si potrebbe realizzare una sezione Articoli correlati, magari non come freddo elenco, ma commentando ogni link (un pò come faccio io con le bibliografie dei fumetti, vedi ad esempio quella su Paperoga). Vista l'interdisciplinarità dell'argomento, non me la sono sentita di iniziare io stesso, per cui sono passato di qui per sapere un pò cosa ne pensi. Saluti, Gianluigi 15:08, Lug 16, 2004 (UTC)

Tieni conto che la discussione si è svolta due software fa per cui dal punto di vista tecnico quel che si diceva ha perso valore, comunque neppure io proponevo di mettere tutto in un unico articolo-mostro. Se vogliamo possiamo pensare a questo lavoro come alla stesura di una monografia dedicata all'atomo, di cui ogni capitoletto può essere un articolo (questo più o meno è quello che dicevo là). Per relazionare e ordinare gli articoli vedo quattro possibili vie:

  1. creare una categoria atomo in cui organizzare tutti gli articoli attinenti al soggetto. L'elenco automatico generato dalla categoria è per default in ordine alfabetico, potremmo vedere questo elenco come l'indice analitico del nostro libro. Però più utile dell'indice analitico sarebbe l'indice tematico, che potrebbe essere comunque fatto con le categorie.
  2. template in stile [[Template:Paperopoli|Paperopoli]]
  3. usare l'articolo atomo come punto centrale di snodo, che riassuma brevissimamente tutto quello che appare anche negli altri articoli giusto per farvi apparire i link nel testo e dunque rimandare là per gli approfondimenti.
  4. nell'articolo atomo inserire una breve introduzione seguita poi da un elenco strutturato di link

L'unico articolo che verrebbe influenzato nei contenuti dalla scelta del sistema da adottare sarebbe proprio atomo. Nonostate si tratti dell'articolo centrale, costituirebbe pur sempre una parte esigua rispetto alle dimensioni complessive di questo progetto interdisciplinare. Quindi potremmo iniziare a proporre una lista degli articoli che rientrerebbero nel progetto, così che se ne delinei la struttura, ci risulti più chiaro quale sistema adottare per la classificazione e quindi che genere di articolo atomo ci tornerebbe più utile. Visto che ormai ci sono diversi wikipediani interessati alla fisica, alla chimica e alla filosofia credo sia il momento buono per riprendere la discussione abbandonata. A presto. Svante 17:22, Lug 16, 2004 (UTC)

Direi che si possono fare un pò tutte e quattro le cose. Mi spiego meglio: prima di tutto realizzare una breve introduzione con qualche cenno storico essenziale sul concetto di atomo. A questo punto penso che la scelta del template e della categoria non si escludono una con l'altra, considerando che nel template possiamo inserire anche articoli che non sono stati creati e in più il template è un buon sostituto dell'elenco di link. Infine, per gli articoli più importanti (sicuramente quelli sui modelli di Democrito e Rutherford), non rinuncerei ad una breve descrizione con successivo rimando: certo bisogna stabilire quali sono gli articoli più importanti, ma una volta iniziato, si deciderà strada facendo. Direi, comunque, che appena possibile si potrebbe ripulire la precedente discussione e lanciare una nuova proposta di riorganizzazione, magari mandando, giusto per iniziare, un messaggio agli interessati (gli iscritti ai progetti chimica e fisica). Preferirei, comunque, che ti occupassi tu di rilanciare il progetto atomo, perché non so all'inizio della prossima settimana quanto tempo starò on-line: dovrei, infatti, studiare alcune cose di QCD per un esame al dottorato. Saluti, Gianluigi 09:52, Lug 18, 2004 (UTC)

'acie! (sn) (*) ;) (K) (R)
Chissà se hai capito.. <sghignazzo>

Frieda 21:53, Lug 17, 2004 (UTC)
<:o) Svante 23:13, Lug 17, 2004 (UTC)

..stavo pensando che è tutta una questione di iniziali, no? Posso tranquillamente dichiarare che sei il primo m-admin (mugnaio-admin, no?) ;-P Complimentiiiiii!

Ubi 22:41, Lug 19, 2004 (UTC)
Mugnaio ed admin (per tacer del chimico ...): non sarà troppo per un uomo solo (sia pure del tuo calibro? ...) - Un abbraccio e tanti complimenti (anche da parte di Rinina) !!! - Twice25 17:11, Lug 20, 2004 (UTC)

Ho aggiunto un po' di informazioni al quadro, guarda se va bene. Visto che ho poco tempo da dedicare a wiki se hai altre richieste, sull'arte naturalmente, chiedi pure che se "posso" integro. Ciao--Patty 07:22, Lug 25, 2004 (UTC)

Aumentando i wikipediani, le pagine, gli interventi, le discussioni e diventa sempre più difficile coagulare il consenso su alcune scelte, a volte importanti, a volte banali. Ci si perde e ci si trova magari solo in due o tre in una pagina di discussione e si decide in tre appunto, perchè nessun altro si era accorto che eravamo lì. Problema vecchio, dirai tu; soluzione nuova dico io. In attesa di avere i benedetti referendum :-), che comunque saranno molto macchinosi e non si potranno usare ogni giorno, io proporrei dei più semplici sondaggi: chiunque lo può proporre, è semplice e dura poco. Questa è la bozza del sondaggio che prevede anche di approvare se stesso. Se vuoi contribuire con idee tue, le ascolto volentieri; se non ci sono particolari controindicazioni, creerei la pagina Wikipedia:Sondaggi e partirei pubblicizzandola al Bar. Gac 17:50, Lug 27, 2004 (UTC)

Grazie per il Benvenuto[modifica wikitesto]

Grazie per il messaggio di benvenuto.

Ciao--Wight


Caro, Svante,
ti confesso che mi hai messo in crisi. Avevo iniziato a sviluppare l'idea dei sondaggi proprio mentre parlavamo a cena sabato scorso e tu mi esponevi le difficoltà di riuscire a concretizzare i referendum che stavi portando avanti con fatica e pazienza. Mi ricordo che tu stesso avevi pensato di realizzare anche una forma più semplice di referendum (onestamente non ricordo se lo avevi chiamato sondaggio o in un altro modo) e credevo proprio di darti una mano e di portare avanti le tue idee. Sono rimasto quindi perplesso per il tuo disaccordo; l'ho letto con molta attenzione e ho cercato in tutti i modi di integrare le tue idee nei criteri proposti, come d'altra parte ho in parte fatto con i suggerimenti di Fantasy, Renato, Alfio e M/. Purtroppo la tua impostazione avrebbe completamente stravolto l'idea stessa di sondaggio, riducendolo ad blando punto di raccolta di linee guida. Ho meditato per un giorno intero e poi, confortato anche dal parere degli altri, ho pensato giusto portare avanti le mie convinzioni, pronto a rimangiarmele se non dovessero funzionare! Ti ringrazio comunque per avere espresso con molta decisione il tuo punto di vista che, ti asicuro, ho attentamente considerato. Spero di poter contribuire a darti una mano per la realizzazione del referendum che reputo comunque uno strumento indispensabile per le decisioni principali. Personalmente penso che la pazienza sia una virtù (che io non ho purtroppo) ma che ogni tanto nella vita si debba anche osare. Come si dice ogni lasciata è persa. Con affetto, g.

Grazie !
Non da sud, ma dalla regione z - Per favore copia l'intera riga con la descrizione cambiata ... senza parentesi quadre ....

Gac 08:02, Ago 2, 2004 (UTC)

Autointervista[modifica wikitesto]

Non so se lo avevi visto, ma qui Marcella ti tranquilizza! Frieda 22:28, Ago 2, 2004 (UTC)

Admin del wikizionario[modifica wikitesto]

Non so, praticamente non lo frequento mai. Sarebbe meglio se fossi admin su wikiquote.

Snowdog 09:52, Ago 8, 2004 (UTC)

Uff! Ma a me serviva il grigio.. non potevi mettere tra le farine geneticamente mutate anche quelle grigie? Adesso mi tocca trovarmi un altro mugnaio... ;-) Ubi 16:11, Ago 10, 2004 (UTC)

Accidenti! Un "mugnaio" con un "chiropratico": mica male come sodalizio ... !! povero pc ..., non vorrei essere nei suoi chip ... -  :-)) - Twice25 / talk 14:35, Ago 15, 2004 (UTC)

Il mio PC non merita la tua compassione, è un capriccioso recalcictrante. Spero che il chiropratico gli dia una bella lezione, così si metterà in testa una volta per tutte chi comanda. Svante T 15:08, Ago 15, 2004 (UTC)
P.S. ti auguro ora buone vacanze nel caso non dovessimo più sentirci prima della tua partenza. A presto e saluti a Rinina.

..parlate bene della chiropratica, che anche in semiferie tutto vede e tutto sente ;-)) ChiroUbi 12:19, Ago 16, 2004 (UTC)

Insieme a Klenje, abbiamo realizzato un modello per gli stati americani (USA). Ti pregherei di dargli una occhiata, perchè magari con la tua esperienza trovi qualcosa che mi è sfuggito. Quattro occhi vedono meglio di due :-)
Considerando che i template hanno un numero praticamente fisso di parametri è importante prevedere adesso tutto quello che dovrebbe/potrebbe essere utile. Per sicurezza ho lasciato in fondo un parametro generico in cui si può infilare di tutto (anche se viene poi presentato in maniera meno raffinata degli altri parametri).
Personalmente sono contrario a mettere informazioni minori, perchè nascondono quelle più importanti. Quindi ho dei dubbi sulla larghezza e lunghezza dello stato ad esempio; oppure sull'altezza media. Preferisco però metterele comunque nella chiamata al template da ogni pagina. Se eventualmente si decide di non utilizzarle, basta cambiare solo il template e non tutte le pagine.
Gli stati normali saranno molto simili a questi come struttura, ma ovviamente con parametri diversi. Appena pronto il progetto non mancherò di segnalartelo. (ma mi sa che te ne accorgi da solo!).
Grazie, ciao un admin al tuo servizio 14:54, Ago 25, 2004 (UTC)

cane sciolto[modifica wikitesto]

Se la tua wiki-astinenza è finita, batti un colpo!
Io mi sto muovendo un po' come un cane sciolto nel "tuo" progetto, scavando buche e seppellendo ossi in ordine sparso... :-) Ciao. --Paginazero 07:28, Set 9, 2004 (UTC)

...sappi che adesso prendo delle iniziative! Frieda (dillo a Ubi) 16:46, Set 13, 2004 (UTC)

Visto che carine?

Progetto Coordinamento[modifica wikitesto]

Il mio nome è (ro),
Ped(ro)!!

Quando tornerai dal letargo, scoprirai che ci sono un sacco di bellissime cose che ti aspettano qui: Discussioni_Wikipedia:Progetto Coordinamento#To do - settembre 2004 :) Ciao! Matteo (scrivimi) 17:30, Set 28, 2004 (UTC)

Ciao carissimooo!!
ben ritrovato !! È una vita che mi dico che devo chiamarti ... Se ho tenuto il numero in rubrica e se ho scheda a sufficienza, credo che in questi giorni lo farò. Intanto, bentornato (ci sei [mi sei] mancato). :) Twice25 / "Segnali di fumo"

Ops! Mi sovviene che non ho ancora fatto la mia parte nel passaggio di numeri di telefono.. provvederò subito ;-) Frieda (dillo a Ubi) 12:32, Ott 13, 2004 (UTC)

lantanide -> lantanoide[modifica wikitesto]

Grazie per la correzione. L'abbaco spagnolo 18:18, Ott 14, 2004 (UTC)

Guarda chi si vede! Bentornato! Ciao Gac 16:05, Ott 19, 2004 (UTC)

Grazie, stavo proprio pensando a te. Sto trafficando con i template e credo dovrò far ricorso alla tua consulenza. :-) Svante T 16:13, Ott 19, 2004 (UTC)

Ampliamento programma raduno[modifica wikitesto]

Ciao, guarda qui. A presto--Enzo (messaggi) 19:30, Ott 19, 2004 (UTC)

Ciao Svante. Benché sia vero che ciò va su wikipedia diventa di tutti, non ho potuto non sentirmi chiamato in causa. Diciamo che "urtare la mia sensibilità" è un gentile eufemismo per la reazione immediata che ho avuto nel sentirmi insultare da uno sconosciuto che mai s'è sporcato le mani su queste pagine per correggere ciò che io - nei miei limiti - ho quantomeno cominciato. Dell'esistenza del newsgroup in questione sono venuto a sapere qualche ora fa. Felice di continuare a discutere qui. Ho già troppi account e troppe password da ricordare. Anche a me spiace dar buca domani sera, anche perché Milano è qui vicino. Sarà per la prossima. :-) --Paginazero - Ф 17:02, Ott 22, 2004 (UTC)

A proposito di quanti numeri inserire in futuro, mi immagino che almeno quelli elencati qui andranno inseriti..

Frieda (dillo a Ubi) 10:12, Ott 26, 2004 (UTC)

Tw. te li lascia da me. Perché non accendi il coso? Frieda (dillo a Ubi) 08:37, Nov 3, 2004 (UTC)

Ciao Francesco,
mi ripropongo sempre di chiamarti al telefono ma poi mi scappa sempre l'attimo. Non so se ti colleghi in questo periodo, però ti segnalo che sta nascendo un Wikipedia:Progetto Letteratura. Se hai piacere, dagli un'occhiata e se vuoi/puoi dagli una mano anche tu. Un abbraccio :) - Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove" Immagine floreale per il wikilove 12:09, Nov 8, 2004 (UTC)


Ho lanciato una proposta qui sulla possibilità di un progetto cinema volto a mettere un po' di ordine e a dotarsi di un minimo di struttura. Mi piacerebbe sapere che ne pensi e se eventualmente sei disponibile a lavorarci un po' TierrayLibertad

Ok, spero che i problemi tecnici si sistemino presto. Intanto ti metto in lista. Ciao TierrayLibertad 10:55, Nov 12, 2004 (UTC)

UPS Spectrum images[modifica wikitesto]

Greetings from the English Wikipedia. I apologize that I can't communicate with you in Italian.

I have been tagging images, and I was wondering if you remembered where en:Image:UPS azoto.gif and en:Image:UPS azoto.gif came from? Did you make them yourself, or are they public domain, or what? Thanks, en:User:Quadell

Auguri, vecchietto!! ;-P
Se fai il bravo ti risparmio la tirata d'orecchie!!

Frieda (dillo a Ubi) 14:49, Nov 18, 2004 (UTC)

Urca urca :)

Mi associo subito! Però torna eh! :) Ciao, Matteo (scrivimi) 14:54, Nov 18, 2004 (UTC)

Ueì, ma dico: festeggi lontano da wiki? Tornaaaaaaaaaa ... 'ndrio, me sento tanto solo ... :-)) - Bacioni Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia" Immagine floreale per il wikilove 16:02, Nov 18, 2004 (UTC)

Ciao mugnaio ! ...[modifica wikitesto]

Ti chiamo al phone - ;-) Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia" Immagine floreale per il wikilove 17:44, Nov 25, 2004 (UTC)

Partendo da qui (che mi ha fatto sorridere, ma niente di che), sono arrivata a una pagina molto carina che parla di monarchia e poi arriva a delirare (non sono riuscita a capire se chruch è solo un anagramma/stumpa voluto per church o se contiene un gioco di parole che non colgo..). Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 10:13, Dic 2, 2004 (UTC)

EN Wikipedia images[modifica wikitesto]

Hi Svante,

(Sorry, but I don't write Italian...) Several images you posted to the English wikipedia (en:Image:Frost azoto.gif, en:Image:Frost nitrogen.gif, et cetera) are nominated for deletion. Do you want to discuss this? Please see en:Wikipedia:Images_and_media_for_deletion#November 29. —Tkinias 13:39, Dic 5, 2004 (UTC)

Bitorzoluti abitanti di una strana provincia..[modifica wikitesto]

Ho pensato bene di sbrogliare la questione della fenice, la cui violazione di copyright si perde nella notte dei tempi.. e cercando di scoprire qualcosa in più mi sono messa a girovagare su fenice.info. Guarda un po' cos'ho scoperto qui..

Frieda (dillo a Ubi) 17:03, Dic 15, 2004 (UTC)

Nicotinamide o Nicotinammide[modifica wikitesto]

Ciao, potresti dare un'occhiata a quanto ho scritto in Discussione:Niacina? Magari si può scrivere in entrambi i modi ma non ho trovato fonti certe.

Sbisolo 18:31, Dic 20, 2004 (UTC)