Discussioni utente:Spisidda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yiyi (Scrivimi...) 08:12, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

Costa Viola

[modifica wikitesto]

Ciao! Ho fatto alcune modifiche alla voce. Per cortesia, inserisci le note in maniera puntuale, ovvero inserisci la fonte, utilizzando il template:cita libro, all'interno dei marcatori <ref></ref>. Per maggiori informazioni ti raccomando la lettura di Aiuto:cita le fonti. Se hai bisogno di aiuto chiedi pure! Dome era Cirimbillo A disposizione! 19:07, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Per le note mi dispiace ma dovresti leggerti le linee guida e farlo tu, non possedendo le tue fonti bibliografiche non posso aiutarti. Prima di tutto però sarebbe gradito un tuo intervento qui. Dome era Cirimbillo A disposizione! 21:32, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Cercherò qualcosa anch'io riguardo la Costa Viola, magari in qualche atlante storico...vediamo di ricostruire la situazione. Cma se ti serve una mano anche per le citazione ti posso aiutare anch'io. Ciao. --Beppeveltri (msg) 15:47, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Attenzione: per ragioni legate al diritto d'autore non è possibile trarre alcun contenuto da google maps, ciao. --Vito (msg) 22:48, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ciao. Ribadisco quanto detto da Vituzzu. Per cortesia evita anche di eliminare gli avvisi, poiché è considerato vandalismo. Grazie per la collaborazione. Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:13, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Dome era Cirimbillo A disposizione! 15:38, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Palmi capoluogo

[modifica wikitesto]

Potresti intervenire qui? Dome era Cirimbillo A disposizione! 16:02, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

Certo che sì. Qual è il problema?--Spisidda 16:06, 2 dic 2010 (CET)

Ops, scusami, ho fatto adesso il mio intervento nella pagina che mi hai indicato. --Spisidda 16:17, 2 dic 2010 (CET)

Gioia Tauro

[modifica wikitesto]

Ciao Spisidda! Quello che sto per chiederti è puramente una mia curiosità. Chi ti avrebbe imposto di cambiare la foto?? Qualora tu volessi rispondermi, per favore scrivimi nella mi pagina di discussione cliccando qui. Grazie! Dome era Cirimbillo A disposizione! 22:54, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]

Aggettivi come "grandioso" o avverbi come "finalmente" violano il secondo pilastro, per cortesia non reinserirli nuovamente. --Vito (msg) 21:30, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Quale sarebbe l'errore? --Vito (msg) 21:31, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ne indico solo uno, per ora: lo sanno pure le pietre che il quartiere medievale di Gioia Tauro si chiama "Piano delle Fosse" e non Piana delle Fosse. L'aver cambiato proprio il nome da Piano in Piana evidenzia un'errata conoscenza del territorio. Quello che può apparire come una curiosa denominazione è, purtroppo, il risultato di vicende drammatiche subite storicamente dalla popolazione. Non conoscerle, come sembra dalla specifica correzione, equivale ad un clamoroso errore ed un torto per quelle misere persone. Ho rimediato, tutto qui.--Spisidda 21:51, 2 feb 2011 (CET)

Per cortesia non prendiamoci in giro, il Piano delle Fosse è ok, ma è il resto il problema, la correzione del toponimo non è di certo il viatico per inserire toni nella migliore delle ipotesi non enciclopedici. --Vito (msg) 21:54, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Gioia Tauro

[modifica wikitesto]

i cn, se sono giustificati, si levano aggiungendo delle WP:Fonti, non motu proprio.--Shivanarayana (msg) 21:40, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda le fonti, è da anni che è acclarata la funzione di centro oleario più importante della regione e se, poco poco, si consultassero i testi indicati nella sezione bibliografica potrebbe essere dissipato qualche dubbio. Sembra non essere più così... va beh, opinabile, come tutto del resto su WP. Ma, dal momento che mi sembra di parlare al vento anche con altri insistenti utenti, mi premuro di indicare anche a te uno dei motivi per i quali ho riportato la voce alla "mia" versione. Lo sanno pure le pietre che il quartiere medievale di Gioia Tauro si chiama "Piano delle Fosse" e non Piana delle Fosse. L'aver cambiato (come ha fatto inizialmente GCE e successivamente anche Vituzzu) proprio il nome da Piano in Piana evidenzia un'errata conoscenza del territorio. Sarà pure una curiosa denominazione ma è, purtroppo, il risultato di vicende drammatiche subite storicamente dalla popolazione. Non conoscerle, o derubricarle magari ad errori di battitura, equivale ad un clamoroso errore ed appare come un torto per quelle misere persone che vi hanno vissuto. Intendevo porvi rimedio. Tutto qui.--Spisidda 22:09, 2 feb 2011 (CET)

ho rollbackato per la cancellazione dei cn, nient'altro, questione di correttezza di metodo. se le fonti ti sono note basta referenziarle (vedi Aiuto:Note), se la cosa ti è ostica basta chiedere, a disposizione.--Shivanarayana (msg) 22:14, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
Al prossimo rollback ti blocco. --Vito (msg) 22:23, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Il monito è per me o per Shivanarayana?--Spisidda 18:43, 3 feb 2011 (CET)

Per te. --Vito (msg) 15:40, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per la franchezza ma, tuttavia, sento la necessità di porre alla tua attenzione due questioni:

1) invece di perdere tempo con me mi domando come mai a qualcuno (utente Gce) è venuto in mente solo ora di segnalare come “senza fonte” ciò che è scritto pacificamente sulla pagina WP dove io mi illudo (a questo punto mi illudo, sì) di contribuire. Addirittura la mia ricorrezione (rollback) è da te valutata come atto “criminale” (invocata da Gce in un’altra pagina di discussione…) e tu perentoriamente scrivi che mi bloccherai. Bene. Ci manca davvero poco così perché io perda ogni interesse per WP. Per fortuna (mia) ho qualche di libro di storia patria da leggere e da acquistare qua e là;

2) dal momento che mi sento propositivo, ti segnalo la fervente e costante attività di questi IP su una specifica pagina di WP (e qualche volta, per depistare, anche su altre “lontane”…) e scoprire – chissà, con sorpresa – che qualcuno (già bloccato a dicembre e con cui ho avuto uno scontro) sta “rovistando” in maniera indisturbata da una data ben precisa. Eccoli: 93.46.177.60, 93.46.221.135, 93.46.195.137, 93.46.206.5, 93.46.207.106, 93.46.207.175, 93.46.206.39, 93.46.196.141, 87.13.93.76, 87.16.175.240, 93.46.177.84, 93.46.177.136, 93.46.192.55, 87.18.164.180, 93.46.184.176, 93.46.216.160, 93.46.206.108, 93.46.177.170, 93.46.178.84, 93.46.193.9, 93.46.193.9, 93.46.202.62, 93.46.215.178, 93.46.179.2, 93.46.205.198, 80.116.116.204, 93.46.194.138, 93.46.216.119, 87.10.165.63, 93.46.220.216, 93.46.183.143, 93.46.217.109, 93.46.197.179, 93.46.205.248, 93.46.205.224, 93.46.220.152, 93.46.217.158, 93.46.177.81, 151.16.251.214, 93.46.205.45, 93.46.192.224, 93.46.209.62, 93.46.223.197, 93.46.218.194, 93.46.213.11. Cordialità, sempre.--Spisidda 18:37, 4 feb 2011 (CET)

Risposta a discussione in mia pagina utente

[modifica wikitesto]

Inanzitutto, devi imparare a rendere linkabile il tuo nome utente, in modo tale da permettermi di risalire direttamente alla tua utenza senza doverci arrivare usando il motore di ricerca interno (si fa firmando con due trattini seguiti subito da 4 tildi).

Poi... Io non capisco cosa tu voglia insinuare con la tua battutaccia relativa agli IP, quasi che mi stesi accusando in modo indiretto di modificare la voce (e spero di sbagliarmi nella valutazione), accusa che posso con tranquillità respingere in quanto il mio Internet Service Provider NON ha quegli IP ed in quanto entri in it.wiki sempre loggato. Inoltre, non c'entra assolutamente nulla che delle informazioni, se stanno per tanto tempo, non si possano mettere come prive di citazione, perché le voci sono lavoro di anni, e se un'informazione è priva di fonti va segnalata come tale, e se qualcuno non l'ha segnalata prima non vuol dire che, se effettivamente priva di citazione, un'informazione può essere segnalata come priva di fonti.
Come avresti dovuto capire, io mi occupo principalmente di media, in particolare televisione, ma non disdegno altre voci, laddove possa aiutare e, sempre come avresti dovuto vedere nella mia cronologia utente, io contribuisco in modo molto saltuario, quindi è anche normale che non veda delle informazioni per mesi... Ora, ci può anche stare che sbagli a correggere Piano in Piana, e lì nessuno ti dice niente, il problema è che non si possono annullare in modo totale delle modifiche fatte ritornando ad una versione precedente senza una motivazione valida, ed in questo caso non c'era, perché il mio errore potevi semplicemente correggerlo mentre i citazione necessaria possono essere levati solo togliendo tutta la frase da citare oppure aggiungendo una fonte (se mi dici che si tratta del mercato più importante per l'olio, devi indicarmi un sito che me lo confermi, Wikipedia non è una fonte giornalistica ma ha bisogno di fonti per supportare la validità di quanto scritto). Fondamentalmente è questo che ho contestato, l'uso indiscriminato ed erroneo dello strumento rollback, che va usato in modo diverso da quanto da te fatto.

Scussandomi per l'errore fatto con il Piano delle Fosse, resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
P.S.: Non ho MAI chiesto il rollback di una voce.
--Gce (msg) 19:52, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]


Per il link utente ti accontento subito sperando che le tue indicazioni siano corrette (sai, io sono rimasto al click sull’icona…). Permettimi, comunque, di affermare che hai preso fischi per fiaschi o, visto dalla parte di un qualsiasi utente WP, excusatio non petita… accusatio manifesta.

Ti occupi di media e tecnologia? Bene, fai quel che vuoi ma non aggiungere altro. Non ho insinuato alcunché nei tuoi confronti, quindi - permettimi ancora una volta - non accusarmi di aver fatto battutacce nei tuoi confronti. Se leggi bene ho riportato, solo per informare anche te, quanto ho scritto a Vituzzu da te invocato contro di me perché utente problematico (complimenti, non c’è che dire). Non ho mai affermato che dietro gli IP ci fossi tu, tutt’altro. Ho scritto a Vituzzu di ‘’’controllare tutti gli IP’’’ che ho trascritto e di monitorare la pagina che “beneficia” della loro attività. Punto. Non ti autorizzo a dare altre interpretazioni.

Per quanto concerne, infine, la tua curiosità/notizia se - come è da secoli - Gioia Tauro è la piazza dell’olio più importante della Calabria, basta farsi una (anche) superficiale cultura con la monumentale bibliografia di storia patria. Ma, come temo, WP si nutre solo di informazioni reperibili in rete… ecco dov’è l’errore. Cordialità. --Spisidda (msg) 08:15, 7 feb 2011 (CT)

In realtà le risposte vanno sempre nella pagina di discussione dell'interlocutore (non nell'archivio, questa l'ho vista solo per caso) così che compaia l'avviso "hai nuovi messaggi". Ad ogni modo il discorso è semplice: hai inserito termini ed utilizzato toni inadatti a wikipedia, chi dice cosa francamente non mi riguarda, sono solito giudicare da me. Riguardo invece gli ip francamente non riesco a cogliere il nesso, o meglio ho una mezza idea ma preferirei non aver ragione quindi ti dico di riesprimere il tuo pensiero senza "sottintesi". --Vito (msg) 19:56, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]


Sebbene io abbia un’idea ben precisa di chi ci sia dietro gli IP anonimi su una voce ben determinata (e, come ti ho scritto, fa anche opera di depistaggio) mi dispiace non poter raccogliere il tuo invito. WP in un certo senso “documenta” tutti i nostri contributi con la cronologia ma… non ci casco. Vorrà dire che WP si avvarrà del mio contributo (tra l’altro mai stato anonimo) in maniera molto più ridotta. Cordialità.--Spisidda 08:07, 7 feb 2011 (CET)

"Depistaggio", "non ci casco" ma di che diavolo parli? Francamente non mi interessa se vedi strani complotti contro Gioia Tauro o contro (o pro) Palmi (visto che un paio di quegli ip modificavano la pagina su Palmi), mi interessano solo ed esclusivamente i contenuti e su quelli tu avevi torto. Se pensi che ci siano problemi sui **contenuti** (e non su altro perché il resto potete sbrigarvelo altrove) riguardo l'altro paese evidenziali. --Vito (msg) 03:08, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, mi permetto di inserire un commento nella tua talk. Molti di noi hanno diversi anni di esperienza su wikip e certi pattern dei nuovi a volte ritornano. Questi pattern hanno determinato anche delle linee guida, per evitare di ricadere ciclicamente negli stessi errori. Leggo nelle tue parole una sensazione di accerchiamento. Ti invito invece a presumere la buona fede. WP non è un progetto nostro, può essere tuo e mio e di Shiva indifferentemente: dipende da ciascuno di noi. L'invito è a collaborare, non a farsi inutili guerre. Ritieni che per dare per buono che Gioia Tauro sia la capitale dell'olio calabrese (o giù di lì, cito a memoria) basta farsi una cultura superficiale. WP non funziona così. L'enciclopedia cerca di puntare sulla verificabilità delle proprie informazioni. Non è affatto vero che si nutre solo di informazioni reperibili in rete. Dove l'hai letto? È un falso clamoroso. Io uso solo fonti cartacee quando scrivo voci. Resta che il vissuto diretto degli utenti non rileva: se sei del luogo, tanto meglio, ma devi cmq usare e indicare fonti. Cartacee o del web, poco importa. Naturalmente se sono sul web è più facile verificarle. Non è poi vero che le fonti del web debbano essere per forza inferiori a quelle cartacee. Insomma, non ti fare accecare da pregiudizi. Inoltre wp non è obbligatoria, ma è certamente vero che bisogna sapervi partecipare. Cordialmente. --PequoD76(talk) 03:23, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

Gioia Tauro 2

[modifica wikitesto]

I contribiti, di utenti anonimi e di utenti registrati, si Wikipedia hanno la stessa dignità. Quello che è importante è la validità del loro contenuto ed il fatto che siano corredati da adeguata fonti, terze ed imparziali. Appena posso vedo i contributi segnalati e spero di riuscire a verificarli. --Guidomac dillo con parole tue 09:03, 24 feb 2011 (CET)[rispondi]


Grazie Guidomac. Le fonti da me inserite, lo dico anche a te, sono tranquillamente reperibili in rete. --Spisidda (msg) 09:28, 24 feb 2011 (CET)[rispondi]

Risp. Ho bisogno del tuo aiuto

[modifica wikitesto]

Ciao Spisidda. Prima di arrivare al punto alcune cose:

  1. come ha già detto Guidomac edit di ip o utenti registrati hanno tutti la stessa dignità, ribadisco anche io perché non è la prima volta che te ne esci con questo tipo di "discriminazione";
  2. evita in ogni caso di commentare l'utenza e di scrivere insulti come hai fatto nella cronologia della voce Gioa Tauro e nella mia pagina di discussione, alla prossima ti segnalo per un blocco;
  3. se hai problemi con una utenza chiedi aiuto il prima possibile;
  4. rispondi nella pagina di discussione dell'interlocutore e firma come si deve, leggi per cortesia Aiuto:Firma.

Chiarito questo e spero davvero sia l'ultima volta, fonte verificabile non vuol dire necessariamente che sia disponibile via web, può essere anche una pubblicazione cartacea facilmente disponibile sul mercato. Se però come dici tu sono reperibili i link, ti prego di citarli; sarebbe stato più facile che tu li avessi inseriti piuttosto che perdere tempo in rollback, no?! Entrando nel merito delle fonti, se devo provare che Gioia Tauro è "centro agricolo, commerciale e industriale più importante e primo della Calabria per il mercato dell’olio", non cito un libro del '74, ma una pubblicazione decisamente più recente; se devo provare che Gioia Tauro "possiede un porto per scambio container (il secondo d’Europa)", beh, con tutto il rispetto utilizzo una pubblicazione più "autorevole". Sperando di essere stato d'aiuto. Dome era Cirimbillo A disposizione! 17:37, 24 feb 2011 (CET)[rispondi]


Caro Dome, ho letto attentamente la tua risposta e sono ancor più perplesso. La mia esperienza con WP termina qui. --Spisidda (msg) 21:15, 24 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ma francamente 'sta storia m'ha rotto, continui ad alludere a non so cosa e pretendi che la gente sia nella tua mente e sappia quali orrendi sospetti hai. Il discorso è semplice, pensi ci siano contributi equivoci? Sì. Sei in grado di indicarli? Sì. Sei in grado di dimostrare la loro scorrettezza? Credo di sì. Il problema è che tu attualmente rispondi, rispettivamente, "sì, no, non te lo dico". --Vito (msg) 19:00, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Spisidda, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Rosarno.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:26, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Spisidda,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]