Discussioni utente:Palom68

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Suetonius (EPISTVLAE) 11:24, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Io ho cancellato Johnny palomba per evidente mancanza di enciclopedicità: «...è un personaggio dall’identità sconosciuta, di origine colombiana, a suo dire...» dopo una segnalazione di un utente che ne ha richiesto la cancellazione immadiata per lo stesso motivo. Vedi, questa è una enciclopedia e non un posto dove "si sente dire" :-) Esisteva una voce con la maiuscola sul cognome Johnny Palomba cancellata per identico motivo in agosto che non ho letto. --Amarvudol (msg) 18:23, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Johnny Palomba è un personaggio molto conosciuto sul web, direttore di fandangowebradio, autore di dieci libri pubblicati (otto con Fandango libri e due con Piemme insieme a Vauro), collaboratore e autore di trasmissioni televisive come "Parla con me" (raitre). Da quasi dieci anni scrive testi recitati, tra gli altri da Valerio Mastandrea, Rolando Ravello, Marco Giallini, Elio Germano, Paola Cortellesi, Nanni Moretti... Se per te questa è una mancata enciclopedicità, ti prego di indicarmi i criteri con i quali selezionate le voci di pertinenza.

p.s. la pagina di wikipedia di johnny palomba è presente da vari anni, è davvero strano che vi "scappi" di cancellarla oprorpio ora...


a propossito di enciclopedia...


http://it.wikipedia.org/wiki/Alessia_Fabiani

mettere le misure è senz'altro enciclopedico! Inizio a capire.

A proposito di questo intervento consiglierei di leggere Wikipedia:niente minacce legali. --Amarvudol (msg) 18:49, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Non ci siamo mai sognati di arrivare alle vie legali. Abbiamo validi canali di comunicazione dove poter diffondere e denunciare questo tipo di atteggiamento. Internet è un luogo libero, evidentemente Wikipedia Italia non lo è.

Facciamo così, scrivi (o scrivete) una bozza della voce come sottopagina della tua pagina utente Utente:Palom68/Bozza e poi la sottoponi alla comunità qui. Prima è bene leggere un po' di pagine di aiuto (sono linkate nel box di benvenuto all'inizio di questa pagina) e rileggere con calma e attenzione Wikipedia:niente minacce legali. Wikipedia non scappa, non è utile avere fretta. Internet è un luogo libero, ma a quanto pare anche chi è molto conosciuto sul web fatica ad accettarne i meccanismi, peccato. N.B. Per rispondermi usa la mia pagina di discussione altrimenti faccio fatica ad indovinare che mi hai scritto. --Amarvudol (msg) 19:09, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]


Capisco che evidentemente c'è qualche difficoltà e un po' di confusione... come facciamo a scrivere delle voci se ritenete che tutto ciò che è associato al marchio F**** andango (scusa le volgarità) sia una campagna promozionale senza dignità di pubblicazione su Wikipedia? Facciamo così: trovate un accordo tra voi della comunità e fateci sapere, cortesemente, cosa intendete fare, iin modo che sia chiaro anche cosa dobbiamo fare noi. e' troppo facile scrivere che wikipedia è libera, e ce lo avete appena dimostrato: la libertà va praticata e non solo declamata. Il precedente commento non firmato è stato inserito da Palom68 (discussioni contributi).

TU (non "voi" visto che le utenze collettive in wikipedia non sono ammesse) hai capito cosa è wikipedia, vero? Non è luogo per farsi promozione e non è un luogo per far comizi. La voce da te segnalata, ti è stato spiegato, non è stata considerata enciclopedica, ergo è stata cancellata. Fandango, così come l'ufficio stampa tal dei tali, o la casa di produzione XZY non c'entrano nulla, ogni voce viene valutata in sè e per sè, se poi dietro si scopre che c'è un intento promozionale, la cosa semplicemente conforta ulteriormente il giudizio di non enciclopedicità.
Non c'è nulla su cui mettersi d'accordo e perorare il proprio unico interesse a fronte di utenti che qui da volontari contribuiscono a migliaia di voci appare cosa poco cortese e rispettosa.
Infine: libera non significa che qui chiunque fa come gli pare ma significa questo. Ciao --ignis Fammi un fischio 16:58, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

(conf.) Vediamo di capirci;

  1. F* serve a non intasare Google con link a pagine che potrebbero non essere apprezzate da F* (e neppure da B*), si usa e anche chi spinge per avere a tutti i costi una sua voce in wikipedia lo capisce al volo ed e' contenta.
  2. Dietro a domanda urbana ed educata di un utente che aveva contribuito a questa voce, postami il 5 ottobre, gli diedi questo suggerimento, che rispiego in altri termini: anche se meno scurrile, voci che complessivamente hanno un contenuto simile a questa possono stare la non qua. Idem per voci scritte in stile fanzina, da demenzial marketing o altro.
  3. Una delle strategie di marketing della F* e' di riempire il web e questo e' ben evidente cercando F* col motore di ricerca, ed in questo e' decisamente all'avanguardia nella nuovo spazio di web marketing, potrebbe essere un buon soggetto per una tesi e non sto scherzando. In wikipedia non c'e' spazio per pagine di sapore promozionale, anche se centrate su soggetti di possibile enciclopedicita'.
  4. Sopra anche Armaduvol ti ha dato un buon suggerimento, non seguito tuttavia, cosa dobbiamo intendere: a) impossibile scrivere una pagina stile wikipedia con valenza enciclopedica, o b) desiderio di avere una pagina da velina di ufficio stampa, c) non ci avevo ancora pensato , d) preferisco litigare? Buon lavoro --Bramfab Discorriamo 17:08, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Vediamo allora di capirci veramente:

la voce Johnny Palomba era già presente su Wikipedia da oltre due anni. Dobbiamo quindi considerarla una mancata enciclopedicità retroattiva? Guarda caso, invece, viene cancellata immediatamente dopo che era emersa la questione XY.

Fandango non usa solo la rete per promozione commerciale. Usa la rete per produzione culturale, facendo e realizzando, se non lo sapete, film, libri, trasmissioni televisive, applicazioni mobile, il tutto iscritto in un contesto produttivo e aziendale indipendente. Se quindi è presente sui motori di ricerca è perché produce ed investe in tante attività e non per "intasare la rete".--Palom68 (msg) 11:04, 25 ott 2010 (CEST) Tra le altre cose, vi segnaliamo che la voce Fandango su Wikipedia è del tutto incompleta, spuria, e francamente omissiva di tante attività che invece sulla rete sono ben presenti.[rispondi]

La cosa che comunque a noi è chiara e che fortunatamente state sempre ribadendo per iscritto è l'atteggiamento pregiuidiziale, censorio e scorretto che state manifestando: il concetto appebna espresso in questa discussione è che se una voce compare troppe volte va cancellata da Wikipedia. Complimenti, avete espresso i concetti di libertà e enciclopedicità che avete linkato prima.

p.s. fai bene a darmi del tu e a rivolgerti direttanmente a me. Sono disponibile a entrare personalmente in contatto con te con recapiti personali per discutere la questione e non utilizzando nick name o nomi fittizi.

Volevo farti qualche domanda da utente wikipediano a utente wikipediano: in cosa consiste l'enciclopedicità di questo Johnny Palomba? Secondo te la cancellazione è abusiva? Se la voce non era enciclopedica, ritieni che queste riflessioni sull'orologeria siano importanti o pensi che tutto sommato si è soltanto nettata l'enciclopedia da una voce (tra tante) fuori standard? Quando un organismo commerciale (non importa se di rubinetti o di prodotti culturali) si avvicina a wp, secondo te l'imbarazzo più forte a chi dei due nasce? Cordialmente. --Pequod76(talk) 12:08, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]


Il tu e' la forma colloquiale con cui ci si rivolge tra utenti in wikipedia.
Voci col contenuto non in linea con l'enciclopedicita' si rimuovono anche dopo anni in cui sono rimaste inosservate.
Per chi non capisce ecco un paio di link per spiegare la "questione XY": uno e sopratutto due
Ricopio qui, quanto scritto sopra, con qualche aggiunta per renderlo piu' comprensibile, cosa dobbiamo intendere: a) impossibile scrivere una pagina stile wikipedia con valenza enciclopedica (che se fosse tale rimarrebbe nell'enciclopedia, tipo Gabibbo, dove il nome della sua azienda non e' reiterato ad ogni riga), o b) desiderio di avere una pagina da velina di ufficio stampa, allineata con altre presenti nel web che convoglino interesse verso il soggetto c) non ci avevo ancora pensato a scrivere una voce in linea con l'enciclopedicita' , d) preferisco litigare e magari creare un caso per web marketing virale?
Tanto per dare una idea, altrove, ma non qui, puoi scrivere una bibliografia su una persona descritta come esistente in carne ed ossa e affermare che questa sia nata negli '60 e abbia fatto il pilota nell'aviazione del Congo Belga, quando il Belgio diede l'indipendenza al Congo nel 1960! Su certe cose siamo pignoli e pedanti. --Bramfab Discorriamo 12:51, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Guarda caso nel 1960... --Pequod76(talk) 01:48, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: i ref privi di nome non possono essere vuoti== Sandro Veronesi ==

Credo sia meglio proporre le modifiche alla voce nella sua pagina di discussione prima di farle. Si evitano inutili revert war e si può trovare un consenso e/o un compreomesso. Grazie. --Amarvudol (msg) 13:22, 27 ott 2010 (CEST) benissimo:[rispondi]

Non ti sembra ridi--Palom68 (msg) 13:06, 29 ott 2010 (CEST)colo aggiungere queste ultime due righe sulla biografia di Sandro Veronesi senza nemmeno citare il libro in questione? non sarebbe più giusto e senz'altro ENCICLOPEDICO riferirle al libro in questione ovvero "XY"?[rispondi]
Così com'è scritta la biografia risulta, facendo una semplice proporzione, che circa un quarto della sua vita artistica o creativa Sando Veronesi l'abbia passata a disquisire sulla questione delle voci false su Wikipedia.

IN F***** non esistono direttori artistici.

enciclopedici saluti

"rever war" per esempio, è poco enciclopedico.

--Palom68 (msg) 15:41, 27 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Tutti sono benvenuti e possono contribuire a scrivere le voci, magari semplicemente inserendovi le informazioni mancanti, seguendo lo spirito dell'enciclopedia ed appoggiandosi alle fonti.--Bramfab Discorriamo 16:45, 27 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Se fosse davvero così non saremmo qui a discutere di questo già da un bel pezzo.

Bene , visto che non ho risposte, credo che sia una cosa di buon senso togliere le ultime tre righe della bio di Veronesi. --Palom68 (msg) 13:06, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Subcomandante Marcos[modifica wikitesto]

Ciao, elimino tua frase sul motivo per cui non si conosce l'identità del Subcomandante in quanto POV. --★ → Airon 90 15:00, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ciao, dovresti invece rimettere la mia voce, stando a quanto dichiarato dall'utente Ignis.--Palom68 (msg) 15:27, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

ulteriori giochi con le regole di wikipedia o ulteriori modifiche prive di consenso porteranno al blocco della utenza --ignis Fammi un fischio 17:08, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

Egregio Ignis anche le tue minacce non sono granché, come la tua malafede. Sei sicuro di quello che dici? secondo me anche il tuo modo di fare uò portare ad una cancellazione. --Palom68 (msg) 17:19, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

  1. se rispondi nella tua pagina di discussione e non nella mia, difficilmente mi accorgerò della risposta
  2. Leggi WP:MINACCE
  3. Leggi WP:Consenso
  4. Leggi WP:NAP --ignis Fammi un fischio 17:21, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

Che tristezza, minacciato da un elettrodomestico... Il precedente commento non firmato è stato inserito da Palom68 (discussioni contributi).

ok, la battuta è carina. Detto questo mi pare che tu non abbia letto neanche il primo punto --ignis Fammi un fischio 17:31, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

--Gac 17:56, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

--Brownout(msg) 13:21, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Gentile Palom68, come può vedere qui sopra l'ultimo blocco risale al 19 gennaio ed è terminato una settimana dopo, il sistema conferma. Saluti. --Brownout(msg) 15:22, 10 mar 2011 (CET)[rispondi]