Discussioni utente:Matilde Dicanò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 15:12, 23 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! Hai fatto bene a contattarmi e mi spiace se la ricancellazione sia risultata brutale.

Purtroppo esiste una differenza di fondo tra i contributi di utenti navigati che creano diverse voci e quelli di utenti che creano una voce su commissione: ritengo che tu appartenga, almeno adesso, al secondo gruppo, ma la mia è solo un'ipotesi, per cui ti prego di non offenderti. Del resto, nulla impedisce che contributi dedicati possano sorgere nel migliore dei modi.

È impossibile per me, a partire dalla voce, valutare l'enciclopedicità della cooperativa. Sono dell'idea che una voce su wp la possa avere ma manca una qualsiasi fonte terza che ci aiuti in questa direzione. In voce trovo solo link ad alcuni siti, ma non mi pare che ci siano fonti terze.

Possiamo fare così: io ripristino la versione che hai prodotto e la propongo per la cancellazione. A differenza del mio operato "d'arbitrio", coinvolgiamo in tal modo la comunità e chiediamo a tutti un parere sulla voce. Potrai spiegare perché ritieni che CCPL possa avere una voce su wp e lavorare sulla voce per inserire delle fonti. Vorrei aiutarti di più, ma non sarò presente per le prossime due settimane, per cui allo stato non posso che linkarti aiuto:note, aiuto:fonti, aiuto:collegamenti esterni e wp:enciclopedicità (soprattutto Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Aziende). A breve ti fornisco altri link per intervenire sulla faccenda. --Pequod76(talk) 16:36, 23 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Rettifica: ho ripristinato la voce, ma poi mi sono reso conto che l'hai interamente copiata da qui. Leggi Wikipedia:Copyright e soprattutto la sezione wp:CONCEDI e vedi se fa al caso tuo (segnatamente: sei l'autore e/o il detentore del copyright? puoi inoltrare il permesso dell'autore che già possiedi?). --Pequod76(talk) 16:53, 23 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie per la riposta! Sono io l'autrice di tutti i testi, sia quelli sul sito di ccpl, sia di quello (che ho leggermente modificato)che compone la voce, ho già mandato 6 o 7 mail, come da istruzioni, alla mail permissions-it@wikimedia.org, dicendo che sono io l'autrice e che autorizzo alla pubblicazione!

Bene, ma ricorda che la tua pagina di discussione è un po' come la tua casella postale. Se vuoi comunicare con me devi modificare la mia pagina di discussione. Leggi aiuto:talk. Saluti! --Pequod76(talk) 03:57, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ti hanno dato una risposta da OTRS? OTRS e' il servizio che gestisce le mail in arrivo, che riguardano ad es. i testi concessi, come il tuo. Porta pazienza perche' e' un servizio volontario, per cui puo' passare un po' di tempo prima che formalizzino la concessione dei testi. --Pequod76(talk) 18:58, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

No, non mi hanno dato nessuna risposta. La prima mail l'ho spedita il 28 aprile e non mi hanno mai risposto... c'era scritto di aspettare qualche giorno ed è passato un mese. Ne ho mandate altre, in giorni diversi, ma nulla. Alla fine ho deciso di pubblicare ugualmente, ho creduto che il servizio non fosse più gestito e controllato. --Matilde Dicanò (msg) 10:25, 1 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ti prego di aspettare che OTRS ti risponda. Il servizio è in funzione ma è gestito da volontari, quindi i tempi che vigono sono i loro, non i miei o i tuoi. Mi spiace. --Pequod76(talk) 15:55, 1 giu 2011 (CEST) p.s.: in alternativa, puoi modificare la licenza con cui sono stati pubblicati i contenuti del sito, rendendoli CC-BY-SA (vd. qui) o anche solo la pagina specifica che ti interessa pubblicare su wikipedia.[rispondi]

Va bene, aspetto qualche giorno e, se non mi rispondono, tenderei a cambiare licenza e pubblicare il tutto. A quel punto... cosa succederà? Qualcuno mi cancellerà di nuovo la pagina? Ho fatto una ricerca bibliografica e ho trovato alcune delle "fonti terzi" di cui parlavi, le ho inserite. Aspetto indicazioni. Grazie --Matilde Dicanò (msg) 11:29, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ricordati di firmare quando scrivi in una pagina di discussione. --Pequod76(talk) 01:22, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Prova a contattare l'utente:Elitre. Saprà indirizzarti. --Pequod76(talk) 11:39, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

contenuto non in linea con Wikipedia (che ho successivamente modificato e asciugato il più possibile)--> ok;
mancanza di risposta da OTRS (gli ho scritto più volte perché sono io l'autrice dei testi sul sito omonimo, la prima mail è del 28 aprile) --> non ci hai scritto tu, ma tale Sara L. che ha ricevuto almeno da me ben due risposte, una il 4 e una il 6 maggio in cui le si diceva di controllare se la risposta precedente non fosse finita nello spam;
"non verificabilità delle fonti" (per le quali mi sono però procurata una cospicua bibliografia)--> ok;
Detto questo, la mia risposta su OTRS era "Non è possibile concedere l'inserimento del materiale autorizzato in quanto anche risolto il problema del copyright, resta il fatto che un amministratore ha già vagliato tale testo come non enciclopedico e/o promozionale. Si vedano inoltre Wikipedia:AZIENDE e Aiuto:Voci_cancellate.Se si intende ricreare la voce lo si faccia senza attingere ai propri testi se non per quei dati immodificabili come nomi, date, luoghi..." Quindi posso dirti che un permesso alla pubblicazione integrale di testi dal vs sito per quel che mi riguarda non arriverà, anche perché non siamo un mirror di informazioni; a meno che la richiesta non sia circoscritta a pagine specifiche e tu o altri vi prendiate l'impegno di rendere i testi conformi allo stile enciclopedico prima della loro pubblicazione qui. Puoi senz'altro provare a scrivere una voce ex-novo, se hai letto le pagine suggerite, in utente:Matilde Dicanò/sandbox da sottoporre poi al vaglio di altri utenti prima di una pubblicazione definitiva. --Elitre - Progetto Wikilibri 2011 17:27, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Caro Elitre, ho seguito le tue indicazioni e creato la pagina di CCPL in utente:Matilde Dicanò/sandbox, aspetto ora un cortese riscontro. Grazie --Matilde Dicanò (msg) 15:20, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Quando ti ho lasciato il ticket per pubblicare testi e immagini presi dal sito? --Elitre - Progetto Wikilibri 2011 16:02, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ho utilizzato la casella di prova che mi hai indicato tu, che se non è sbaglio non ha nulla a che fare con la pubblicazione definitiva della voce. Il testo non l'ho preso dal sito, le origini di quel testo provengono dalla bibliografia che ho indicato e dagli archivi aziendali. E' un testo, di cui sono autrice, che esiste aldilà del sito di CCPL. Sono autrice sia dei testi pubblicati sul sito, sia di quelli modificati che ho inserito per creare la voce in Sandbox. Ovviamente il contenuto è molto simile: la storia di CCPL è sempre la stessa, così come le fonti. Ma il testo destinato a Wikipedia è stato modificato affinché risultasse enciclopedico. Cosa devo fare? --Matilde Dicanò (msg) 17:35, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Che esista al di là del sito o meno, devi comunque autorizzarlo (idem per l'immagine), come sapresti se avessi letto WP:CONCEDI. Facciamo così, tu mandi la email, io rispondo e poi sarà la comunità a vagliare la voce. --Elitre - Progetto Wikilibri 2011 17:38, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ti assicuro che ho letto e mi sembra di aver fatto tutto a modo. Comunque domani manderò le mail con le varie richieste di autorizzazione. Grazie --Matilde Dicanò (msg) 17:52, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Perdonami, ma 1) le mail vecchie erano mandate da un'altra persona; 2) finché non rispondiamo positivamente i testi non sono pubblicabili da nessuna parte. Peraltro specifica che l'autorizzazione si riferisce ai soli testi presenti attualmente nella tua sandbox e a quella immagine. --Elitre - Progetto Wikilibri 2011 18:21, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Parlerai mica di CCPL... --Elitre - Progetto Wikilibri 2011 14:36, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Per il momento pare di sì, se ci sono problemi sarai contattata. Ti consiglio di specificare tra le tue preferenze - link in alto - un indirizzo di posta elettronica, gli altri non potranno vederlo ma riceverai notifiche dal sistema se qualcuno modifica queste tue discussioni. --Elitre - Progetto Wikilibri 2011 16:25, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]