Discussioni utente:LUPO CAPITOLINO

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. DoppioM 04:12, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Competizioni internazionali per club[modifica wikitesto]

scusate vorrei intervenire in merito sulla storia dell' europa-league; il sito ufficiale della uefa dice che questa competizione fino al 1971 era nota con il nome di coppa delle fiere(inter-city- fairs cup). poi sempre andando a leggere la storia della uefa(anno dopo anno) si capisce che alcune competizioni europee hanno avuto dei "cambi di denominazione" e non sostituzioni, che è differente. tempo fa nel sito è stato specificato che la coppa delle fiere non viene considerata una competizione UEFA, soltanto perche dal 1955 al 1971 non era gestita dall' attuale federazione europea. anche il mondiale per club istituito nel 2005 non viene considerato come competizione uefa, anzi è escluso proprio dal palmares delle squadre che lo hanno vinto(vedi il barcellona). la coppa delle fiere viene considerata l' antenata dell' europa-league che in realta' secondo quello che c'è scritto sul sito web del calcio europeo("dal 1971 la vecchia coppa delle fiere ricade sotto il pieno controllo della uefa ed è ribatezzata "coppa uefa")dovrebbe essere la sua prosecuzione, avendo cambiato denominazione da "fiere" in "uefa" nonostante sia la figliastra. all' inizio vengono citati i nomi degli ideatori della coppa, però nella TABELLA non viene indicato la confederazione che lo ha patrocinato all' epoca(sinceramente si intuisce chi è, ma non c'è scritto); perche è soltanto perche faceva parte di un altra federazione che l' uefa non la considera COMPETIZIONE-UEFA, il resto non ha senso(a prescindere se provenivi dalle fiere commerciali, una cosa è certa per essere invitato dovevi giocare in massima categoria e se le squadre venivano dalla stessa città sceglievano la meglio classificata in campionato). quindi una federazione che lo ha organizzato prima della uefa ce l' avra' avuta la coppa delle fiere o era una figlia illegittima???

--LUPO CAPITOLINO (msg) 02:59, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

Re: Coppa delle Fiere[modifica wikitesto]

Ciao Lupo, sono spiacente di doverti deludere ma, purtroppo per la Roma, le cose non stanno come dici tu. La Coppa delle Fiere è sì ritenuta dalla UEFA l'antenata della Europa League (ovvero ha svolto il ruolo di torneo precursore, anticipatore, che ha ispirato la nascita della Coppa Uefa, che ha simbolicamente dato origine ad essa) ma non è affatto una competizione ufficiale. Il motivo è semplice: per la FIFA vanno considerate ufficiali soltanto le competizioni riconosciute come tali dalla FIFA stessa o da almeno una delle sei confederazioni continentali (UEFA, CONMEBOL, CONCACAF, AFC, OFC, CAF). Siccome nessuna di queste sette federazioni riconosce la Coppa delle Fiere come ufficiale, la Coppa delle Fiere non è ufficiale. Questo è quanto stabiliscono i documenti ufficiali di FIFA e UEFA. I link che mi hai mostrato (che per giunta non sono documenti ufficiali, ma semplici pagine informative, e quindi meno attendibili) non parlano mai di CdF come torneo ufficiale, ma rimarcano solamente il legame tra EL e CdF o indicano, nel caso di Classic Football, che si tratta di un "major honour" (titolo maggiore). Maggiore, non ufficiale!

Il fatto che la UEFA non organizzasse la CdF è, in realtà, un fatto secondario: esistono un paio di casi riguardanti competizioni ritenute ufficiali rispettivamente da UEFA e CONMEBOL, che però non sono state organizzate né dalla UEFA, né dalla CONMEBOL (Coppa delle Coppe 1960-1961, Supercoppa dei Campioni Intercontinentali). Non solo: il Barcellona ha chiesto più volte all'UEFA di ufficializzare le tre CdF da loro vinte ed equipararle alla EL, ma sempre invano. Ciò ti dimostra ulteriormente che per la UEFA la Coppa delle Fiere è sì progenitrice della EL, ma è pur sempre una competizione diversa e, soprattutto, non è ufficiale. Per maggiori informazioni al riguardo ti consiglio di rivolgerti all'utente Danteilperuaviano. --L'Eremita 17:19, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Eremita, a parte che la prima edizione della Coppa delle Coppe fu disputata in veste non ufficiale, soltanto grazie alla mediazione con la FIGC la riconobbe nel 1963; infatti in quella Coppa delle coppe mancavano alcune federazioni ritenute importanti, discorso diverso per la Coppa delle Fiere che era una competizione ufficiale non affiliata all' Uefa, poi sostituita dalla Coppa Uefa. Quanto al quotidiano sportivo spagnolo ELMUNDO DEPORTIVO della Catalogna sta come il CORRIERE DELLO SPORT STADIO di Roma, se queste sono le fonti attendibili e non quelli mandati via FILE da me dai SITI UFFICIALI di federazioni importanti, un dubbio ce l' ho; comunque l'ho letto tutto quel quotidiano spagnolo, in realtà si parla che la Coppa delle Fiere non viene considerata una COMPETIZIONE UEFA, l' ufficialita' all' epoca lo aveva, poi fu la terza coppa paneuropea per prestigio dopo la Coppa dei Campioni e la Coppa delle Coppe. Poi bisogna avere le testimonianze di qualche addetto dei lavori o dirigenti della UEFA, per me il caso della Coppa delle Fiere facendo le giuste proporzioni è lo stesso del MONDIALE PER CLUB, cioè NON GESTITA e non "NON UFFICIALE" o "NON RICONOSCIUTA", perche alla fine per molti giornalisti di quotidiani importanti e anche per la Uefa il Barcellona ha 12 Competizioni Uefa+3 Coppe delle Fiere e 2 Mondiali per Club Fifa, cassomai saranno le Coppe Latine che ha vinto che non sono ufficiali. Tanto alla fine lo so che sarà come la politica ognuno con le sue idee, ma sempre alla ricerca di un "punto d' incontro". Per maggiori informazioni contattero' l' utente che mi hai linkato, sperando che abbia delle FONTI ATTENDIBILI, presi dal Sito Uefa e non dai quotidiani di stampo locale!! --LUPO CAPITOLINO (msg) 15:28, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Non ho capito cosa vuoi dire: il Mundo Deportivo, proprio perché filo-blaugrana, avrebbe tutto l'interesse a sostenere che la Coppa delle Fiere è ufficiale. Invece il Mundo Deportivo, con onestà intellettuale, ammette che la Coppa delle Fiere non è ufficiale.
Evidentemente non hai prestato minimamente attenzione a quello che ti ho scritto prima. Affermare che "in realtà si parla che la Coppa delle Fiere non viene considerata una COMPETIZIONE UEFA, l' ufficialita' all' epoca lo aveva" è totalmente privo di senso. Te lo ripeto: per la FIFA le sole competizioni internazionali che vanno considerate ufficiali sono le competizioni riconosciute come ufficiali dalla FIFA stessa o da almeno una delle sei confederazioni continentali (UEFA, CONMEBOL, CONCACAF, AFC, OFC, CAF). Siccome nessuna di queste sette federazioni riconosce la Coppa delle Fiere come ufficiale, la Coppa delle Fiere non è ufficiale.
Questi sono dei documenti ufficiali:
1) Statuto FIFA (pag. 4)
Official competition: a competition for representative teams organised by FIFA or any Confederation. (Competizione ufficiale: una competizione per squadre rappresentative organizzata dalla FIFA o da qualsiasi Confederazione) NB: con il termine "rappresentative" si intendono sia le selezioni nazionali sia i club che nelle competizioni internazionali fanno le veci delle varie leghe statali (vedi pag. 54: If a Member allows one of its Leagues to choose a team that bears the name of its country, the match shall be considered an international match = Se un Membro permette ad una delle sue Leghe di scegliere una squadra che si faccia carico del nome del suo Paese, la gara dovrà essere considerata una gara internazionale).
Quindi, come ho già scritto, per la FIFA le sole competizioni internazionali che vanno considerate ufficiali sono le competizioni riconosciute come ufficiali dalla FIFA stessa o da almeno una delle sei confederazioni continentali (UEFA, CONMEBOL, CONCACAF, AFC, OFC, CAF).
2) FC Barcelona v Sevilla FC MATCH PRESS KIT (pag. 23)
UEFA club competitions: These are the official statistics considered valid for communicating official records in UEFA club competitions defined as the European Champion Clubs' Cup, the UEFA Champions League, the UEFA Cup Winners' Cup, the UEFA Cup, the UEFA Super Cup (from the 1973 competition), the UEFA Intertoto Cup and the European/South American Cup. The Inter Cities Fairs Cup is not regarded as a UEFA competition but statistics are separately included for information purposes. (Competizioni UEFA per club: Queste sono le statistiche ufficiali considerate validi per trasmettere atti ufficiali nelle competizioni UEFA per club, definite come la Coppa dei Campioni, la UEFA Champions League, la Coppa delle Coppe UEFA, la Coppa UEFA, la Supercoppa UEFA (dal 1973), la Coppa Intertoto UEFA e la Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene considerata come una competizione UEFA, ma le statistiche sono incluse separatamente per scopi informativi).
Né la UEFA, né la FIFA (Competizioni ufficiali FIFA (pag. 4)), né altre confederazioni considerano la CdF ufficiale, dunque non è ufficiale. Per maggiori informazioni al riguardo ti consiglio nuovamente di rivolgerti all'utente Danteilperuaviano, fu lui che mi spiegò in parte la faccenda. Cordiali saluti. --L'Eremita 17:38, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao, purtroppo sono completamente ignorante in materia: non posso che consigliarti di confrotnarti con altri utenti del progetto in questione e di valutare attentamente le fonti, che sono l'unica cosa che conta su Wikipedia (a differenza dei pareri personali). Buon lavoro,--DoppioM 19:39, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile LUPO CAPITOLINO,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]