Discussioni utente:Horatius/MM

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao, dopo che hai scritto il messaggio lasciami un avviso cliccando qua!


Cancellazione pagina Pantheon

[modifica wikitesto]

{{avvisocancellautente|wikilink=Pantheon}

Ho riscritto il testo, riunificando i doppioni e inserendo nuove informazioni, e il titolo più indicato mi pare Pantheon (Roma), per cui richiedo la cancellazione della pagina che avevi inserito tu. MM14:33, Mar 6, 2005 (UTC)

Forse Pantheon potrebbe essere usato come redirect, in effetti, invece di cancellarlo.... Ma se esistono i Pantheon di Londra e Parigi, copie quanto vuoi, secondo me la pagina deve essere Pantheon (Roma). In ogni caso non mi opporrò ad un eventuale spostamento.
(e grazie dei complimenti a priori, ma non esagerare, eh? :-)
MM 14:49, Mar 6, 2005 (UTC)
Lo farò senz'altro appena capisco che si può interrompere la votazione sulla cancellazione ritirando la proposta.
Quanto alla biografia copiata da qualcuno che ti da l'autorizzazione a farlo in quanto ne è l'autore (ma questo va bene solo se è lei stessa l'autrice della quarta di copertina), a quanto ne so, si, dovresti copiare la mail (magari eliminando le parti di testo che non riguardano l'argomento e segnalando con un omissis o simili.
MM 15:09, Mar 6, 2005 (UTC)


L'immagine mancante è quella proveniente da Commons (forse ho sbagliato qualcosa, ma non capisco cosa). L'altra la posso inserire io (non avevo pensato a guardare su en.wiki).
Grazie dei complimenti e non esagerare: ho solo per motivi professionali gli "strumenti" giusti a casa (libri vari sull'architettura romana) MM 16:21, Mar 6, 2005 (UTC)

Dimenticavo: tempio di Veiove è giusto, ma anche tu hai ragione, visto che il nome di questa divinità deriva sempre dalla stessa parola Iuppiter-Iovis.MM 16:28, Mar 6, 2005 (UTC)

Per il monumento lascio fare a te e se vuoi il nome nella cronologia ti lascio l'inserimento dell'immagine da en.wiki (tanto non riesco a farlo, se continuo a scrivere qui ;-P) MM

Io però ho inserito il dipinto di Panini :-PPP MM 18:31, Mar 6, 2005 (UTC)

Vero, accidenti. Ma io che ci posso fare se il server non si adeguano? (a parte gli scherzi, sai se ho fatto qualcosa di sbagliato, invece?) MM 22:29, Mar 6, 2005 (UTC)

Storia antica

[modifica wikitesto]

Per confonderti ulteriormente le idee ;-) dai un'occhiata anche qui. Ma sostanzialmente si sta definendo la situazione nel progetto Storia, mi pare. Per la storia romana le cose sono sotto Categoria:Storia di Roma. MM 14:25, Apr 10, 2005 (UTC)

Visto che hai invocato un intervento "dittatoriale" intanto ho spostato sul Bar di Storia sia la discussione sui nomi degli imperatori, sia la tua richiesta sull'ottavo re di Roma.
I tuoi articoli su "Cartagine", "Annibale", "Prima guerra punica", "Seconda guerra punica" e "Terza guerra punica", nonché "Guerre Puniche" potranno essere categorizzati nella categoria relativa alla storia romana antica, del cui nome si sta attualmente discutendo nella pagina di Discussioni categoria:Storia di Roma. Direi poi che Cartagine sta bene anche sotto Categoria:Città antiche, Categoria:Siti archeologici e Annibale in Categoria:Personaggi della storia romana. Tutti inoltre staranno bene in una eventuale categoria sulla storia fenicio-punica, quando dovesse essere creata.
(BTW ti segnalo che la foto con le "rovine di Cartagine" rappresenta se non erro resti delle terme di Antonino, che appartengono alla fase romana della città, come la maggior parte dei resti attualmente visibili: credo che di resti autenticamente "cartaginesi" non sia rimasto nulla di fotografabile; e inoltre: perchè non inserire il template delle città antiche?)
Gli articoli su "Polibio" e "Velleio Patercolo" stanno bene nella Categoria:Storici greci e nella Categoria:Storici latini, rispettivamente. Non capisco invece molto perché debba esistere una Categoria:Storici dell'antichità come è fatta attualmente: nel caso dovrebbe invece comprendere le due categorie precedenti (oppure si intende "dell'antichità" come argomento trattato piuttosto che come epoca in cui siano vissuti?) Eventualmente da aggiungere anche nella Categoria:Personaggi della storia romana? Ma personalmente non affronterei la questione ora, che di carne al fuoco ce n'è fin troppa....
MM 21:22, Apr 11, 2005 (CEST)

Tito Tazio

[modifica wikitesto]

La mia domanda risale a prima del tuo intervento (come risulta dalla cronologia della discussione, no? ;-P ). Tu poi hai corretto il testo e il riferimento alla bonifica del Campidoglio l'hai infatti tolto.... 84.253.136.132 20:42, Apr 29, 2005 (CEST)

Quale Musa? ;-P MM 20:47, Apr 29, 2005 (CEST)
Probabilmente sono solo abbastanza ottusa da non aver colto il riferimento a Clio: dov'era, a questo punto, per curiosità? :-) MM 10:56, Apr 30, 2005 (CEST)

Raccontami pure della battaglia di Teutoburgo: sono una persona curiosa e la mia mail da "Scrivi all'utente" dovrebbe funzionare. :-) MM 19:08, Mag 1, 2005 (CEST)

Ricevuto e risposto (ora) MM 19:21, Mag 4, 2005 (CEST)

Battaglia di Teutoburgo

[modifica wikitesto]

E se ne può trarre qualcosa? (scusa il ritardo, visto e non risposto subito e poi scordato che mi ero proposta di rispondere) --MM (msg) 14:16, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]

Poeta elisabettiano

[modifica wikitesto]

Proprio quel che intendevo :-) Buon lavoro MM 13:38, Giu 26, 2005 (CEST)


Buone feste e felice anno nuovo :-) --MM (msg) 00:11, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]


"Battaglia" di Veio

[modifica wikitesto]

Sicuramente si tratta di un combattimento militare, ma appunto se si tratta di un assedio è un altro tipo di combattimento militare rispetto ad una battaglia. Se mi dicessi all'improvviso "battaglia di Veio", immediatamente non capirei a quale episodio ti riferisci, mentre lo identifico subito se me lo nomini come "presa di Veio": quindi rimango dell'opinione che "battaglia di Veio" sia un nome sbagliato. Per il resto mi pare che possa essere citato in una lista di combattimenti militari, a meno che la lista non sia specificatamente dedicata alle sole battaglie in campo aperto, nel qual caso forse non dovrebbe farne parte. --MM (msg) 22:41, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]


Imperatori romani

[modifica wikitesto]

Ok, ora provvedo --MM (msg) 17:45, 28 feb 2006 (CET)[rispondi]

Sulla battaglia di Ciuna resto della stessa idea (siccome evidentemente comincio ad avere un'età, non mi ricordavo assolutamente di aver già affrontato l'argomento e credo di aver fatto più o meno gli stessi passi, per arrivare evidentemente ad una conclusione simile: poi infatti ho anche visto la discussione di cui parlavi). Ci sarebbe comunque da eliminarla anche nella lista delle battaglie famose (peraltro, a prescindere dalla sua reale esistenza, mi par proprio che famosa non sia proprio per nulla). Ho pensato persino a Cuma, ma la battaglia di Cuma è del secolo precedente. Direi proprio che valga la pena di farla nuovamente cadere nell'oblio, e sarebbe probabilmente utile segnalare la cosa (siamo in dubbio della sua reale esistenza) anche ai "cugini" inglesi. Su Livio, correggimi se sbaglio, non c'è, come località è sconosciuta, non ci viene in mente (beh, che non venga in mente a me non è assolutamente significativo, ma se tu hai rivisto la storia del periodo, direi che la cosa ha il suo peso) un altro nome con cui si possa chiamare (altre battaglie vinte dai Romani in quell'anno?).... mi par che basti, eh? --MM (msg) 21:41, 23 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Eh no! La saga di Ciuna continua! Giusto eliminarla dalle "Battaglie Famose"; non lo é. Ma nel frattempo ho scoperto di che si tratta. Solo manca il nome. E quello non so da dove sia uscito. Oggi sarei in grado di scrivere un (decente) articolo (sorry, voce) sulla battaglia. Almeno pari se non più dettagliato di quello che ho appena finito di scrivere: Battaglia di Lautulae. E Ciuna (se si chiama così) non è altro che la continuazione di Lautulae dove i romani (pare) hanno perso. Invece a Ciuna(?) hanno vinto. Questo tanto per la cronaca, eh! Ho scritto ai confratelli britannici (o meglio statunitensi) fra cui all'autore del britannico stub. Costui è scomparso da alcuni mesi e non mi ha risposto. Un altro ha blaterato ovvietà tipo "non ho tempo". Semo mejo noi! (se si scrive così). A latere ti farei i complimenti per Baalbeck se non sapessi che ne sei allergica. Quindi, Vale! (ma se per caso -per caso!- trovi da dove è uscito quel nome... :DD) --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 21:43, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Come hai fatto a trovare le informazioni sulla battaglia senza trovare il suo nome? Comunque allora non è Cluvia? --MM (msg) 20:53, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Cluvia...Cluvia... UUmmHH| Mi ricorda qualcosa ma al momento sono a terra. Ah! Inanzitutto scusa il ritardo sono stato in Austria qualche giorno e lontano dalla Grande Rete. Comunque qui abbiamo parlato sempre di Ciuna. Se vai a vedere la Discussione. Come ho fatto a sapere di che si parla? Hehe io Grande Segugio! Come diceva il Conan Doyle per bocca di Sherlock: "quando hai eliminato il probabile, l'impossibile è quello che cerci" (o qualcosa del genere - io in realtà ho sempre detestato Sherlock mettendomi nei panni del malcapitato Watson). Vabbé, se vai a vedere QUI [1] (spero vada bene il link - non riesco a memorizzare il metodo- deve essere qualcosa di feudiano) vedrai il riferimento a Ciuna. Dopo basta leggere Tito Livio (da IX, 33, in poi). Il problema è, appunto, il nome. Ma non vorrei annoiarti con quella che è diventata, per me, una simpatica caccia al tesoro. Magari, se ti interessa ti racconto come va a finire. Dopo che è finita, naturalmente, se no ti rovino la sorpresa. E se riesco a finirla. Hehehe. Ah! si. Ogni collaborazione (anche di terzi, quarti e quinti) è gradita, sempre. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 16:25, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ok, aspetto :-) Resta poi da capire come ho fatto a scrivere Cluvia invece di Ciuna, ma non importa (forse è una cospirazione degli uomini in nero che non vogliono che il mistero si sveli) ;-D --MM (msg) 18:24, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

a capo) Beh Cluvia è sempre nel Sannio e sono sicuro di averne letto recentemente nelle pagine di Tito Livio. (Ecco perché mi ricordava qualcosa!!) Ma c'è una tale accavallazione di nomi nel mio (povero) cranio che non ricordo bene a che proposito. Quindi i men in black non c'entrano. E anche se lo centrassero verremmo sparaflashati in massa, no? (Populus loquax semper, et malignus (Quintiliano). Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:31, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie :-) (mi sa che posto qualcosa nella pagina di discussione degli inglesi e degli olandesi) --MM (msg) 10:23, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Mi hai facilitato il compito: ho solo dovuto copyincollare il tuo intervento dagli inglesi anche dagli olandesi :-D --MM (msg) 10:38, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Obbedisco: battaglia di Ciuna in cancellazione dagli olandesi (vedi discussione di nl:Gebruiker:Kleuske) Ciao :-) --MM (msg) 12:17, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Tutto ok, grazie dell'avviso :-) --MM (msg) 15:05, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Capo Colonna

[modifica wikitesto]

Per la categorizzazione (per ora solo quella): direi che va bene capi e promontori per la pagina e poi farei un redirect come Santuario di Hera Lacinia da categorizzare sotto Templi greci (non so se poi vale la pena di fare un redirect con relativa categorizzazione anche per il santuario cristiano. --MM (msg) 17:33, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Gesummaria! Io scherzavo su Capi e Promontori, è solo che ne ho descritti un paio perché li ho trovati nelle mie escursioni fra Cartagine e Tito Livio! Quello che ti chiedevo era di mettere la tua incommensurabile competenza in Ruderi & Edifici in queste povere righe. Poi tutti redirect e cambiamenti sono benvenuti. Ma non li vado - di solito - a chiedere in giro. Vale!
Scusa, pensavo chiedessi un consiglio su come categorizzare i resti antichi, oltre che per riguardare i ruderi (cosa per cui ci vuole più tempo: il santuario ha una certa fama, ma io sono più esperta di architettura romana che greca. Comunque più tardi posso pensare anche alla categorizzazione :-) --MM (msg) 18:50, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Scusa? Tu? Tu puoi fare di me hamburger e polpette e io ti ringrazio. Non chiedermi perché. Forse istintivo apprezzamento per la bravura e sicuramente per l'equilibrio nelle discussioni. Non ho cancellato l'avviso perché impegnato a elaborare una foto. Adesso l'ho inserita - sempre nella voce. Spero che ti piaccia. Quelle con la Colonna sono tutte copyrighted e sto aspettando una o due risposte. Vedremo. E un giorno imparerò a creare categorie e redirect senza combinare disastri elettronici internazionali. :D grazie di tutto e sappi che io non capisco niente di ruderi né greci nè romani. Pensa un po' Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:00, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]

C'é da chiedersi, a volte, se sia meglio avere a che fare con me o con il famoso gatto appeso. Sto giocando con in redirect e ho già cominciato a combinare pasticci( di cui peraltro non ti voglio dettagliare). Comunque volevo sottolineare (evitiamo di cadere in errori marchiani) che una cosa sarebbe il Tempio e una cosa sarebbe il Santuario che peraltro è dedicato a più moderna dea. O sbaglio? Buonanotte :D --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 21:25, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Quinzio Cincinnato

[modifica wikitesto]

Non hai fatto male affatto: la mia domanda era riferita a quali fonti attestassero la paternità da Cincinnato in persona (della famiglia dei Quinzi sarà esistito anche qualcun altro possibile padre, indipendentemente dall'onestà della madre, che non intendevo mettere in dubbio) e alla questione hai risposto: il cognomen è molto più indicativo del gentilizio in questo senso. Tuttavia io avrei dato un taglio diverso alla storia (o forse l'avrei inserita nella pagina del padre) e non ho ben capito se la tua spiegazione del perché Cincinnato fosse trovato in quelle condizioni è un fatto riportato anch'esso da Livio, oppure un'interpretazione. Non ho elementi per dire che non sia così, non ne so abbastanza, ma devo dire che "mi suona" strano. Magari è solo che sono stupita di non ricordarmi l'episodio, non saprei dire. Quanto al cambiamento di titolo, si, mi pare sarebbe meglio: ora ci rifletto e nel caso procedo. --MM (msg) 22:39, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

In tutta sincerità non so nemmeno perché io abbia scritto quella voce. Presumo un fatto istintivo per la particolarità dell'episodio. O anche perché il Cincinnato tanto osannato per la sua probità - anche se certo si è comportato meglio dlela media dei patrizi suoi contemporanei (e non) - in realtà era ben dentro -ovvio- la politica delle classi sociali da cui aveva certo tratto onori e che ha anche pagato in termini monetari. Ricordiamo che alla fine della battaglia dell'Algido non si è dimesso subito ma ha aspettato un paio di settimane. Perché? Oddìo, aveva tutto il diritto di restare fino a sei mesi, però, se voleva, poteva mollare subito. Il perché è chiaro. Ha aspettato che terminasse il processo all'accusatore del figlio da una posizione di forza e di potere. Mi ricorda l'atteggiamento di un ex presidente del consiglio recentemente depresidentizzato. Insomma, sono una specie di dissacratore democratico. Bah!
Dal punto di vista economico i Quinctii non erano mica messi male solo che il povero Lucio Quinzio dovette pagare la mallevadoria a quelli che l'avevano fornita, a causa della fuga del figlio. Quella riga "esplicativa" si può benissimo togliere; fa parte delle contorsioni cui sono stato assoggettato dalla "stranezza" -lo riconosco- della voce. Infine (?) prometto che mi darò da fare su Cincinnato (lo avevo già messo in agenda) perché proprio ne ha bisogno. Ma inserire la papardellona nella voce del padre mi sembra un po' sbilanciante. Di sicuro quando sistemno il padre posso inserire -lo farò- una breve escursione esplicativa sul figlio. Se hai tempo e voglia di "ripassare" la faccenda di Cesone Quinzio sono solo un paio di pagine di Tito Livio libro terzo capitoli dal 12 al 15 circa; roba di 5 minuti :). Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:32, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]
Sai, in realtà hai esattamente spiegato cosa non mi torna nella pagina, ma non te ne sei accorto :-) Non avevi solo un'informazione da riportare, ma più o meno inconsciamente anche una tesi/interpretazione da dare. E in effetti traspare: il racconto ha uno scopo, non sono i fatti nudi e crudi (come IMHO dovrebbero essere): hai raccontato una storia, con una sua morale (anche se esplicitamente non l'hai detta, ma viene fuori dal racconto. Non so: da un lato così immagino sia più piacevole da leggere, però, ecco, forse la rende meno adatta ad un'enciclopedia. Pensaci, ci ripenso anch'io. :-) --MM (msg) 20:44, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

Uhm! tutta questa psicanalisi mi terrorizza :). Sta a vedere che si scopre che non sono altro che un piffero che ha letto un po' di Tito Livio e di Tacito...(i 4 che sono voluti; ho un certo stile io!...). Immagino che il taglio della voce non sia enciclopedico, ma in quasi due anni che sto qui non ho ancora capito (so'dde coccio) cosa sia enciclopedico e cosa non. Epperò -vedo- mi trovo in grandiosa compagnia, per (s)fortuna. Ne è venuuto fuori un racconto, magari ma non mi sembra di aver dato un'interpretazione. Cesone era figlio e Livio lo ha detto; l'ho specificato e ti ho accontentato :). Ripensandoci non ho supportato il fattore "impoverimento" del padre. Ritenevo che fosse ovvio. altrimenti perché mai i senatori, costretti nel pantano militare combinato da Lucio Minucio Esquilino Augurino sono andati oltre il Tevere a recuperare uno sfigatissimo coltivatore diretto che lavorare un paio di iugeri (se ricordo bene erano 4 per un heredium)? Uno non diventa mica console (460 a.C. - due anni prima) grattando una terra larga come Piazza Maggiore (BO)! Di gente così ne avevano un sacco, e generali provati anche; per esempio perché non Quinto Fabio Vibuleno che già aveva operato in zona e proprio contro gli Equi? Oppure Gaio Nautio Rutilo che era già console e stava lavorando contro i Sabini ma che tornò a Roma proprio per presiedere l'assemblea che decise di chiamare Lucio Quinzio? Evabbé controllerò meglio per vedere se è una mia illazione inconscia o se l'ho letto su qualche testo sacro. In ogni caso, tolta la riga "incriminata" questa parte della tua "critica" dovrebbe cadere. O no? E io non ci sono particolrmente affezionato. E naturalmente ogni altra critica che mi tegoli il cranio ma che venga da MM sarà benvenuta. Last but not least spero che tu sia a Verona questo weekend. A me è andata male, non sono riuscito a fare in sospirato cambio di turno e finisco domenica mattina alle 6.00. Se non sono del tutto rincitrullito, se non piove e se ci sei, prenderò il treno e arriverò anch'io. Se, se, se. Se no sarà per un'altra volta; ci tengo alle tue mattonate! Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:51, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]

Scusa per ora solo comunicazione di servizio: a Verona ci sono sino alla sera di domenica e prendo tardi la cuccetta per Roma. --MM (msg) 00:23, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]

Per Caiatino mi pare sensato quello che hai fatto, ma continui a prendermi per latinista e storica, cosa che non sono affatto (su capitelli e baccellature non si trovano testi antichi ;-) e nel tempo ho finito con il far arrugginire le scarse conoscenze del liceo e dell'università), Quindi (si): scrivi a Edo, che senz'altro ne sa molto più di me.

Per la battaglia di Palermo, mi pare che tu abbia seguito il modo giusto: manca solo una disambigua (ci saranno state altre battaglie con questo nome in altri periodi storici, poi?) con il titolo senza specificazioni (Battaglia di Palermo).

Ciao MM (msg) 21:43, 29 nov 2006 (CET) :-)[rispondi]

Quella fu solo una ricerca su google, mentre controllavo qualcos'altro, e nulla che fosse farina del mio sacco. Al massimo che si trattasse di storia romana e la mia professione affine di archeologa mi permetteva di capire con meno sforzo che cosa leggevo nei siti, ma in relazione al modo della "scoperta" avrebbe potuto trattarsi di un argomento qualsiasi e non certifica alcuna particolare conoscenza. E poi, certo, specifico la mia mancanza di competenza perché non ho voglia di lavorarci: se fossi competente non avrei bisogno di farlo, in ogni caso, perché lo saprei già (cosa che in effetti mi capita per gli argomenti su cui so di sapere qualcosa ;-) MM (msg) 22:03, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

C'era già (Cesarea in Cappadocia): direi di trasferire lì il tuo testo, un po' limitato e asciugato (ma posso farlo io), in una sezione dal titolo "La descrizione di Strabone" o qualcosa del genere. Notizie utili dalla guide bleu sulla Turchia:

  • monte "Argaios" ovvero oggi "Erciyes Dağı" (qui Erciyas Dag), vulcano, oggi spento, responsabile dei fenomeni citati da Strabone e dei celebri paesaggi della Cappadocia;
  • fondata in epoca ellenistica (tomba sotterranea di quest'epoca scoperta nel centro dell'attuale città (tumulo di Garipler).
  • Sotto Tiberio prende il nome di "Cesarea", in onore di questo imperatore. In seguito Mazaka e Eusebia (in onore di Eusebio di Cesarea, vescovo e letterato, favorito di Costantino I)
  • Fu anche patria di san Basilio il Grande, vescovo di Cesarea (morto nel 379) che vi fondò un monastero, nucleo del ripopolamento in età bizantina dopo l'abbandono del centro antico. Nell'XI secolo vi si installarono gli Armeni e fu presa dai Turchi nel 1084, divenendo capitale di un emirato. Fu la seconda città dell'impero selgiuchide, venne brevemente presa dai Crociati nel 1097 e nel 1243 fu occupata dai Mongoli (per qualche tempo capitale di uno staterello mongolo indipendente 1335-1397. Poi ripresa dal sultano, quindi occupata dai Mamelucchi fino al 1515 e riunita all'impero ottomano in seguito.
  • Conserva una cittadella medioevale turca, costruita sui resti di una fortezza bizantina del VI secolo, costruita nel 1224 e restaurata a più riprese (in particolare nel XV secolo). Resta anche traccia (ma solo traccia della cinta di mure, pure dell'epoca di Giustiniano (VI secolo bizantino). Vi sono inoltre diversi mausolei islamici di epoca medioevale.
  • Nei pressi (a Kültepe) resti di un insediamento del IV millennio a.C. e ittita (probabilmente la città ittita di Nésa).

Buone feste e buon lavoro ;-)

P.S. mi par di capire che ci vedremo in febbraio :-)  : a presto allora.

MM (msg) 17:13, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

La questione bizantina

[modifica wikitesto]

Per quando hai un po' di tempo, mi piacerebbe avere il tuo parere qui. Grazie (e buon anno :-) MM (msg) 15:40, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]

Mi servirebbe un parere su Imperatori romani e relativa Discussione:Imperatori romani perché mi sto arrabbiando e non è il caso. -- MM sloggata per evitare tentazioni 84.253.136.132


Grazie per i ringraziamenti :-D e per il link alla storia del carro e del treno :-) (che conoscevo ;-P ): comunque è davvero carina e ben scritta: quasi mi dispiace che non sia proprio adatta per wikipedia ;-)

Quanto alle tabelle, avevo provato, ma come al solito mi sopravvaluti parecchio: io conosco solo alcuni comandi (diversi da quelli che usi tu), ma non ho idea di come funzionino, solo di quello che apparentemente fanno e sembri funzionare. Non ho idea del perché il mio tentativo non abbia avuto esito positivo, e alla fine direi che la tua tabella va bene così com'è :-) Ciao Marina

:-))) TYVM

[modifica wikitesto]

Grazie mille, ma sei il solito esagerato :-) Comunque le stellette non è a me che dovrebbero darle, ma a chi fa tutto il lavoro dietro le quinte, e non sono io... :-) Ciao MM (msg) 19:44, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Foto Mozia

[modifica wikitesto]

Il problema era che più grandi mi sembrava perdessero il rapporto con il testo dove si parla dell'oggetto della foto: almeno credo di aver avuto questa motivazione. Comunque ti prego di spiegargli che non sono il curatore di nulla, e il mio parere in ogni caso non vale più del suo: se ne poteva tranquillamente parlare. Spero che non si sia offeso perché ho eliminato il nome dell'autore dalla didascalia, ma in quel caso direi che le nostre regole sono effettivamente quelle... - MM (msg) 18:48, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Baite di montagna

[modifica wikitesto]

Non saprei: non ho mai cercato qualcosa del genere e nonostante la "giovane" età preferisco l'acqua calda e la luce accesa. Non so neanche indicarti un posto ma forse potresti cercare tra i parchi regionali (nel Lazio qui. Spero ti sia utile, ma davvero non me ne intendo. - MM (msg) 13:19, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

un po' mi deludi... :)) -- Pensavo che avresti messo in relazione la mia richiesta di baite con quel tizio che sta impestando la tua talk... XD XD -- E poi non è vero che ho il week end. A Pasqua lavoro... Vale!--Horatius -- E-pistulae 14:42, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Santo cielo, non l'avevo capito affatto e ci sono cascata in pieno :-D MM (msg) 16:16, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Incastellamento

[modifica wikitesto]

Visto che la stai tutorando tu, non le rispondo io, ma ti prego di notare che mi comunica che essendo studentessa in storia bisogna riconoscerle una certa autorità sui contenuti della voce: vorresti gentilmente spiegarle che qui sopra non ci si può basare sulla propria autorità, ma solo sull'autorità delle fonti eventualmente riportate? Per l'età dell'incastellamento trovo pochi riferimenti in google: non conosco la bibliografia eventuale, ma se c'è andrebbe citata. Nota che non contesto affatto l'esistenza del fenomeno e che parlando di "incastellamento" si faccia riferimento essenzialmente al fenomeno di epoca medioevale (X-XII secolo). Continuo a trovare però, salvo smentita, poco scientifica la definizione di "età dell'incastellamento" e mi piacerebbe sapere chi la usa. Da quel che credo ancora risulti (ricerca su google usando Toubert e incastellamento) la questione non è così univoca.... MM (msg) 00:17, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Da quel che ti scrive, spiegale anche che la mia non era nemmeno una critica, ma una domanda: se il suo tasso di sopportazione delle critiche è quello, temo che troverà qualche difficoltà.... e per l'amor del cielo, spiegale che non intendevo affatto che "non voglio che si tocchi la pagina"... santo cielo... :-) MM (msg) 00:28, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

- - - -

Poverò me! La fanciulla aveva messo un avviso alla Taberna chiedendo aiuto. Ho avuto la pessima idea di buttare là qualche nozione e la cosa si è sviluppata un quello che tu chiami tutoraggio. Beh, magari mi ci diverto pure e, visto che per due o tre mesi non ho letteralmente tempo per scrivere, uso quel poco che ho per qualcosa di utile. Però sono la persona meno adatta a compiere di queste azioni.

  • Tecnicamente (software) anche se certo saprei imparare a muovermici dentro (26 anni di computer non sono passati per niente) me ne guardo bene perché il mio divertimento, qui, deriva da altri fattori.
  • Storicamente ancora meno. Chissà perché nessuno mi crede quando affermo che non sono uno storico. Ho solo letto (come si legge un romanzo) un po' di quella roba latina e greca -e in traduzione- e non ci vuole molta intelligenza a mettere giù quelle quattro cavolate che ho scritto io.
  • Quindi l'unico tutoraggio (urka!) che posso fare è cercare di difendere il novellino dall'attacco dei "cattivi" per non fargli perdere la fede prima ancora di acquisirla. E non dico che sei cattiva eh! E l'altra mano che posso dare è spiegare un po' come usare le doppie quadre e le immagini, minuteria e cose del genere. Ti avevo solo avvisato di stare leggera perché la Elenasan è proprio agli inizi-inizi e ricordo che nonostante avessi alle spalle qualche conoscenza di HTML dapprima ci ho messo un bel po' a capire le funzioni base e cominciare a scrivere qualcosa e, soprattutto non volevo partire "sociologicamente" con il piede sbagliato. Poi, le funzioni più interne me le sono tranquillamente dimenticate. Se volevo giocare con il codice avevo il mio bel sito personale. Sto andando OT.
  • Torno. Se dai un'occhiata alla sua casella postale da me e ai messaggi che le ho mandato credo si capisca bene il tipo di aiuto che sto dando. Più da help desk che altro. Per le critiche -giusto cielo- hai fatto bene a farle ed è verissimo che ci sono tutti i limiti che hai sottolineato. Cerca di trattenere per un po' il sacro fuoco e quando la fanciulla sarà cotta a puntino potremo (potrete, io non posso) segare e piallare la voce (le voci perché ha scritto anche Gonfaloniere di giustizia che magari potresti controllare :P -così impari-...) secondo necessità. Se non ci sentiamo prima (dubito - sono di turno) Buona Pasqua e Auguri Misti di Stagione. Vale!--Horatius -- E-pistulae 09:28, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

P.S. Ho riletto tutta sta pappardella prima di salvare e mi sono accorto che suona come un'autodifesa. MA la lascio così ti avrò fratto sprecare qualche minuto. Certo che le spiegherò da dove proviene l'autorità accademica ma puoi farlo benissimo anche tu. Hai il tocco delicato e ti esprimi molto meglio di me. ri-Vale! --Horatius -- E-pistulae 09:28, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Battaglia del Trasimeno

[modifica wikitesto]

La data che trovo sul mio vecchio manuale di storia dice solo "giugno" e su internet trovo il 21 o il 24 (probabilmente la data è incerta e bisognerebbe rileggere le fonti antiche per capire le basi per le due proposte, ma su queste cose sei più bravo tu...). Il 27 aprile sembrerebbe essere la data nel calendario giuliano (ma non so a quale delle due corrisponda), che però all'epoca non era ancora stato introdotto: non so quale sia l'uso prevalente negli storici (e quindi cosa dovremmo fare noi). Forse sarebbe una buona idea in tutti gli articoli che parlano della storia repubblicana chiarire la questione e introdurre magari una citazione anche della data "astronomicamente" corretta... MM (msg) 09:20, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Parti del vaso

[modifica wikitesto]

A quanto pare sono peggio di te quanto a intermittenza di presenza. Scusami se rispondo così in ritardo (mi stanno già crescendo i calamari sotto gli occhi (rotfl), ma ho avuto una settimana impegnativa: e dire che pensavo di andare in vacanza dopo l'inaugurazione e invece dato che il museo è stato inaugurato quando ancora mancano le rifiniture dei particolari, ho ancora da fare, sigh... Ok, sono curiosa e la mia mail funziona anche dal link dalla mia pagina di discussione: mandami quindi il file, se nel frattempo non l'hai perso nelle viscere del tuo pc. Ciao Marina

Il file tuo è molto più bello e direi che ci possiamo tranquillamente tenere quello. Le resistenze alla mail erano sono per non scriverla in uno spazio dove possa essere pescata da spammatori e non avevo pensato che non si potessero mandare allegati: ora te la mando via mail per ogni futura evenienza. La tua postilla non l'avevo mica vista prima di risponderti, ma mi pare strano perché ero comunque collegata e non mi pare di aver visto l'avviso arancione: boh. Ciao di nuovo Marina


Ciao Horatius, non ti si vede più! A proposito di questo sei al corrente? sei interessato? MM (msg) 17:00, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]