Discussioni utente:Gpediconi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Nicolabel (msg) 15:36, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

--CUT-- Avviso rimosso dopo aver chiarito che il copyviol era pre-esistente e che era stato solo apparentemente e comunque involontariamente reintrodotto dall'utente in questione (con le dovute scuse per l'episodio).--L736Edimmi 15:24, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Re: accoglienza

[modifica wikitesto]

Ciao, provo a chiarirti i dubbi che esponi.

Se una voce di Wikipedia in italiano ha una corrispondenza in altre lingue, queste sono elencata nella parte bassa della colonna a sinistra (sotto il mappamondo). Puoi editare in tutte le altre lingue, ma se non hai attivato il Login unificato lo farai da anonimo (comparirà il tuo IP anziché il tuo nome utente). La traduzione (totale o parziale) in italiano di voci che compaiono su altre edizioni di Wikipedia è possibile, ma per il rispetto del copyright è necessario apporre nella pagina di discussione il Template:Tradotto da o almeno dichiarare nell'oggetto della modifica che si tratta di una traduzione dalla lingua X.

Se hai altri dubbi chiedi pure. --Nicolabel (msg) 23:33, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Re: Teoria dell'informazione

[modifica wikitesto]

Ciao, prima di cancellare il tuo contributo ho eseguito, come sempre in questi casi, un controllo di differenza tra versioni e quello che risultava è che proprio il tuo contributo aggiuntivo era stato copiato dal sito in questione. Quindi, la violazione c'era tutta e non era preesistente, per lo meno per quella parte di testo, e la mia modifica non ha "ripristinato" nulla ma ha solo "eliminato" la tua aggiunta senza agire in alcun altro modo sul resto del testo. Se nel resto della voce ci sono altre parti che coincidono con contenuti già presenti su Internet, per favore indicami quali sono, così posso fare una verifica per controllare chi ha copiato da chi (non è infrequente che siano anche le guide web a copiare da Wikipedia). --L736Edimmi 09:54, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ciao, in relazione a quanto questa richiesta, dopo che L736E ha pulito la cronologia della voce non non mi è possibile vedere cosa avevi scritto tu. Dalla versione attuale (che è identica a quella che precedeva il tuo contributo) effettivamente noto che l'incipit della voce coincide con quello presente in questa pagina web. Una pagina che però pare risalire all'11 aprile 2010, quando la voce in questione aveva già quell'incipit. Ne deduco che è stato l'autore della pagina web a copiare da Wikipedia e non il contrario, pertanto la violazione di copyright non è imputabile all'enciclopedia. Mi occupo io di chiedere lumi a L736E.
In ogni caso, lui è un ottimo utente (e admin): se non ti ha risposto probabilmente gli è sfuggito di farlo. Non esistono utenti di serie B, ma gli admin, che volontariamente si occupano del buon andamento del progetto e che qualche volta possono sbagliare o darsi delle priorità che non coincidono con le nostre. Ciao --Nicolabel (msg) 23:42, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

Re;: Risposta cumulativa

[modifica wikitesto]

Alcune cose:

  1. Per prima cosa, non è il caso di usare toni inutilmente polemici (come quelli nel primo messaggio a cui ti avevo risposto e come quelli della tua replica successiva, che ho letto solo oggi)
  2. Come ti ha fatto presente Nicolabel, anche i sysop agiscono su base volontaria e hanno normalmente un carico di lavoro molto più alto di quello degli altri utenti. Può capitare (ed è capitato) che qualche richiesta o domanda rimanga nel limbo o che semplicemente sfugga perché arrivata insieme ad altri messaggi di altri utenti (anche il traffico delle discussioni per un sysop è più elevato normalmente). Non c'è alcuna cattiva volontà in questo e soprattutto non c'è alcun atteggiamento di disprezzo o di scarsa considerazioen. Ma in questi casi il comportamento corretto è risollecitare cortesemente il diretto interessato, e non scrivere cose di questo tipo a un altro utente, ferme restando la scorrettezza dei toni usati sia perché sono polemico/vittimisti sia perché mettono in dubbio un operato su cui ti erano già state date delle spiegazioni e perché esprimono, nemmeno tanto velatamente, una supposizione di scorrettezza pregiudiziale (e questo va contro il pilastro fondamentale della presunzione di buona fede nei comportamenti e contributi di tutti gli utenti). Su wikipedia non funziona come sui forum, dove si parte lancia in resta a fare la voce grossa e prima di fa polemica e poi (forse) si ragiona sul merito: qua si ragiona solo sul merito. Qua funziona al contrario: più uno si comporta con toni e modi gentili e corretti più è facile ragionare e capirsi. Quindi, sei cortesemente pregato, per il futuro, di moderare il tuo atteggiamento quando discuti con altri utenti.

Detto questo, torniamo al merito: come ti ho già spiegato qua sopra, nell'esaminare il tuo contributo ho effettuato un confronto per differenza con i contenuti precedenti, e la frase segnalata nell'avviso copyviol, da questo confronto, risultava essere stata aggiunta al testo pre-esistente (prova a fare click su un qualsiasi link "diff" di una qualsiasi cronologia di qualsiasi voce e capirai cosa intendo). Questo può avvenire per due motivi: o la frase è stata aggiunta e prima non c'era, o, se c'era prima, qualcun altro l'aveva rimossa e nel tuo contributo è stata riaggiunta. Dato che il contributo era stato dato in unica soluzione, l'annullamento ha comportato la rimozione di tutto quello che era stato aggiunto, comprese le parti "buone": è un limite degli strumenti tecnici. Se c'erano parti che non erano in copyviol, potevi riaggiungerle alla voce in qualsiasi momento, senza dover chiedere il permesso a nessuno, e nessuno avrebbe avuto nulla da obiettare. Quanto a chi ha copiato chi, ti avevo già fatto presente che poteva esserci la possibilità che altri avessero copiato da Wikipedia - ma anche in questo caso, la cosa potevi risolverla molto rapidamente reinserendo il concetto sospetto semplicemente opportunamente rifrasato. Sarebbe stato molto più costruttivo che insistere in un atteggiamento inutilmente polemico. Grazie e buon lavoro. --L736Edimmi 13:55, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Re: Ancora sulla teoria dell'informazione

[modifica wikitesto]

Ciao, a questo punto sembra chiaro che si è trattato di una catena di azioni involontarie (la reintroduzione di un apparente copyviol senza accorgersi che di tale si trattava) e di successivi malintesi. Come vedi, ho rimosso l'avviso, a valle del chiarimento sull'intera faccenda. Per quanto mi riguarda, l'incidente è chiuso. Resta la questione del testo: d'accordo, la cosa migliore a questo punto è rifrasare opportunamente il contenuto della voce attuale nei punti controversi o dubbiosi dove non è del tutto chiaro chi ha copiato da chi. Di materiale su cui lavorare ce n'è molto e può essere una buona palestra per fare pratica :) Ciao e buon lavoro. --L736Edimmi 15:27, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]