Discussioni utente:Giuliano56/Archivio 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio 2008

Volevo segnalare che nella tua motivazione di voto in cui mi citi (e fa sempre piacere essere citati) mi fai dire almeno due cose che non ho scritto: non avviso di nessuna beatificazione ritenendola probabile e non dico che la voce debba obbligatoriamente essere inserita. Di fatto credo che le voci coprano oggi il 10% dei santi e quindi allo stato attuale possiamo benissimo fare a meno di una voce su un beato. Tuttavia, i beati sono tutti enciclopedici (secondo le linee guida), quindi scrivere una voce su un beato è auspicabile. Sui famigli dell'Inquisizione non ho nulla da dire: mi è stata riportata come battuta offensiva, ma in realtà mi ha fatto ridere di gusto. Buon anno e a presto!  AVEMVNDI (DIC) 00:45, 3 gen 2009 (CET)[rispondi]

Chiaramente abbiamo posizioni divergenti. Ma proprio per questo apprezzo il tuo rispetto e cerco di ricambiare con il mio. Sul fatto dell'enciclopedicità automatica dei beati, non si tratta di lasciare ad una religione l'ultima parola su ciò che deve stare su wikipedia (il che sarebbe un'aberrazione), ma più semplicemente di prendere atto di ciò che fa la Chiesa per descriverla. Se volessimo parlare di cattolicesimo (o di qualsiasi altra religione) senza partire dalle fonti, sarebbe grave. Per capire una religione, bisogna capire quella religione chi venera, questa è la ragione per l'enciclopedicità. Wikipedia non è e non sarà un'enciclopedia cattolica, ci sono anche pagine di santi e beati dove - com'è giusto - vengono esposti dubbi e critiche. Un piccolo confronto aiuta: non è che con l'enciclopedicità automatica dei calciatori di serie A diamo al Chievo il potere di rendere enciclopedico un calciatore. Abbiamo scelto noi di parlare di serie A dedicando una voce ad ogni giocatore.  AVEMVNDI (DIC) 12:51, 6 gen 2009 (CET)[rispondi]
ma tu non eri ateo? o sei semplicemente a-teo?--Wento (msg) 18:13, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]
In merito al tuo argomento nella pagina di cancellazione Portale:Donne nella storia. Sai, ateo è diversissimo da a-teo. --Wento (msg) 18:28, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]
Perchè, fratello, internos, tu credi che l'«ateismo di stato» non sia una religio?--Wento (msg) 18:47, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]
Vaniloquio o vani-loquio che sia, un giorno capirai :-). Passa dal mio vaglio se ti va. Ciao e buon lavoro.--Wento (msg) 19:00, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]

Divorzio e figli

[modifica wikitesto]

Re:da me --RR 19:15, 18 gen 2009 (CET)[rispondi]

Una volta che la voce e' stata ampliata e wikificata i due avvisi di stub e da wikificare nn avevano piu senso e quindi hai fatto benissimo a toglierli, gli avvisi servono a segnalare un problema una volta risolto il prolema vanno tolti dato che non servono piu. Per quanto riguarda i pattinatori se e' un copyviol verra' cancellata e mi sembra che sia gia stato fatto Lillolollo (msg) 14:46, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Giuliano, io non conosco l'argomento, ma mi attengo a quanto dice l'incipit, secondo il quale Emanuelle con due L è solo il nome di battesimo, mentre il calciatore è noto come Emanuele. Se non fosse così, allora bisognerebbe cambiare anche l'incipit della voce. In tutti i casi, ho creato un redirect da Emanuelle Del Vecchio. Se hai elementi (magari da citare) che attestino che era noto come Emmanuelle, scrivimi in talk così inverto il redirect. --Al Pereira (msg) 06:16, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

Re:Bartalini

[modifica wikitesto]

Come hai potuto vedere dalla cronologia, da quando apposi i template la pagina è stata completamente riformulata e quindi il template non ha più senso. Ho provveduto ad eliminarlo. Ciao--Burgundo 15:09, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]

biografia in user page

[modifica wikitesto]

ho visto che hai mantenuto la biografia di Andrea Cortellessa nella tua user page ti consiglierei poi fai come vuoi di crearti una sotto pagina la puoi chiamare Utente:Giuliano56/Sandbox che sono pagine per le prove e la metti nella pagina e togli i template e a proposito da una visione superficiale dalle pubblicazioni sarebbe da riproporre l'errore è stato fatto quando era in cancellazione semplificata e nessuno ha aperto l'ordinaria ora devo uscire per fare la spesa .. ciao e buon lavoro15:33, 23 gen 2009 (CET) Nico48 (msg)

per creare una pagina per le prove che ti possa servire anche in seguito per fare prove o per preparare le voci. devi fare così: se vuoi chiamarla Sandbox,

clicca su questo link rosso Utente:Giuliano56/Sandbox che ti porterà all'editor di pagina puoi fare il copia incolla della voce di Andrea Cortellessa(in questo caso ma potevano essere anche altre , quello che ti resta da fare di cliccare su salva,tutto qui non è difficile infine cancella la voce nella tua user page  ; le sotto pagine devono riportare sempre il tuo nome utente il segno / e un nome , questo serve per non inserirle come le voci nel namespace 0 o ns0 e rimangono a tuo uso e consumo , spero di non averti ancor di più confuso ciao e buon lavoro 22:20, 23 gen 2009 (CET)Nico48 (msg)

Ti ho inserito un link alla pagina ... puoi crearti sula falsariga altre pagine che le chiamerai 02..03..... dove metteraii le "brutte " (come si diceva a scuola )di voci che vuoi creare in futuro , e ricordarti di cancellarne il contenuto quando non ti servono più.... ciao e buon lavoro 12:04, 24 gen 2009 (CET)Nico48 (msg)

Elenco di giornali

[modifica wikitesto]

Rispondo alla domanda che hai fatto in Wikipedia:Pagine da cancellare/Elenco di giornali periodici esteri (l'ho vista solo ora): imho no. Il problema di Elenco di giornali periodici esteri era che nel definire stranieri i quotidiano non italiani presupponeva erroneamente che it.wp appartenesse all'Italia. Elenco di giornali quotidiani italiani invece non fa niente del genere, non è un caso se esiste una voce analoga su en.wp. Ciao! --Jaqen [...] 09:21, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

Premetto che non sono un grande esperto né di Schwyzertütsch né di onomastica. Così, a occhio, mi sembra che quella strana terminazione -rri possa povenire da un -rli (tanti nomi, soprattutto svizzeri, finiscono in -li, antico diminutivo). E frugando un po' su internet ho trovato altri cognomi che potrebbero essere connessi: Spoerli e Spoerl. E quest'utimo termine, come nome comune, sembra connesso con Sperl, che a sua volta rimanda a un medio alto tedesco spar, cui corrisponde oggi in tedesco standard Sperling "passero" (ingl. sparrow). Chissà, forse il nosto Spoerri corrisponde al cognome "Passerini"... (ma chissà, magari la vera origine è tutt'altro: non mi stupirebbe)--Vermondo (msg) 20:19, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

Grazie del messaggio, ma rimango del parere che non sia enciclopedica. Antonellawww (msg) 14:40, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ho rivisto la voce. Ha fatto un ottimo miglioramento, ma continua a non convincermi. Avversario (msg) 19:42, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

Re:Fanucci editore

[modifica wikitesto]

Bene, appoggio il tuo operato e l'annullamento della procedura! La mia proposta di cancellazione (ma credo che tu l'abbia capito) era comunque in buonafede, non mi ha fatto una bella impressione trovarmi tre righe POV e la foto del padrone che ammiccava...--Fras.Sist. (msg) 15:22, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

E va be però, magari prova a far in modo che non sia necessario :-)--Lingtft (msg) 16:54, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sei sicuro che Fanucci abbia pubblicato anche opere di Bradbury? (avevo messo il template cn perchè non ne ricordo nessuna su Fanucci). Comunque annullo la procedura. --Klaudio (parla) 16:57, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]

Grazie, non avevo dubbi sull'enciclopedicità, ma per come era la voce. - --Klaudio (parla) 17:05, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Grazie e complimenti. La procedura è stata già annullata, segno di un ottimo lavoro :-) --Leoman3000 17:14, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
La procedura è stata annullata, quindi non ho avuto tempo di cambiare il mio voto. Per quanto riguarda il Fair use, è in vigore negli Stati Uniti ma non in Italia. --Antonio La Trippa 17:16, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]

Diciamo che ti sei risposto da solo: il pacifismo non è un'ideologia.--Lochness (msg) 23:00, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]

Al bar del Progetto non si è sentita questa cosa, non ne trovo riscontri. E in generale, ricordiamoci che wiki è un'enciclopedia e non una forum di discussione: non è che se ci troviamo un un gruppetto che diciamo che la Germania ha vinto le guerre mondiali, possiamo scriverlo. Io francamente di questa "interpretazione sociologica e politologica" non trovo fonti in nessun manuale nè sociologico nè politologico.--Lochness (msg) 23:15, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Vedi, Giuliano, le linee guida dei progetti di wiki si approvano nei bar dei Progetti, non in pagine private: qualunque cosa abbiano detto gli utenti di quelle pagine, non li esonera nè dalle linee guida generali di wiki, nè da quelle del Progetto:Politica (se ad esempio lasciassimo liberi i simpatizzanti dell'area nera di definire come vogliono l'ideologia fascista, ti assicuro che ne vedremmo di tutti i colori). Tra l'altro poi, nè nella pagina del PCF nè in quella del PCE vedo nessun "pacifismo" nel template attuale.--Lochness (msg) 23:56, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]

miglio geografico

[modifica wikitesto]

Ciao, neanche io sono esperto di geografia. Ho creato la voce solo per bluificare un link nella spedizione Nimrod. Ho copiato dalla vesione inglese della voce, notando la fonte che ho inserito [1], dovrebbero essere addirittura 1,853.184 metri... boh.. non ci capisco nulla... --Hal8999 (msg) 22:13, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]

Epatectomia

[modifica wikitesto]

Per le voci in stile dizionario che vengono inserite in Wikipedia, come nel caso di Epatectomia, la prassi non è quella di chiedere la cancellazione immediata ma di chiedere il trasferimento al Wikizionario tramite l'apposizione del template {{trasferimento}} (vedi istruzioni). La cancellazione immediata si può richiedere, con il criterio 5, solo se la voce risulta essere già presente anche sul Wikizionario.--Grigio60 miao 11:28, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Re:Lidia Martorana

[modifica wikitesto]

Fatto :-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 10:10, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazione della voce "I protagonisti dell'autonomia valdostana"

[modifica wikitesto]

Salve, vorrei chiederle perché ha proposto la cancellazione di questa voce. Non è completa, ma conto di completarla a giorni.

Cancellazione Voce Edoardo Pecar

[modifica wikitesto]

Buon giorno, uso wikipedia da molto, ma solo da poco ho decido di contribuire anche io aggiungendo voci di personaggi che condividono la mia stessa passione, ho letto il regolamento e non mi sembrava che aggiungere biografie di prestigiatori rientrasse nel promozionale... avrei aggiunto il testo della biografia poco a poco... dove ho sbagliato ? --Maicol (msg) 15:05, 6 feb 2009 (CET) Grazie Mille ! :D --Maicol (msg) 12:58, 7 feb 2009 (CET) Ciao Giuliano scusa se ti disturbo, sto ancora lavorando sulla voce http://it.wikipedia.org/wiki/Edoardo_Pecar mi sono accorto di un errore madornale... cioè... la prima volta ho creato la voce Edoardo pecar (con il cognome in minuscola) per ovviare all'errore ho copiato tutto ricreando la voce corretta, ora però rimane la voce Edoardo pecar come pagina vuota, in questo caso devo cancellarla o fare un rimando alla pagina corretta? :D per favore se hai tempo puoi dare un occhio alla voce per vedere se va bene ? Grazie --Maicol (msg) 14:48, 7 feb 2009 (CET) GRazie ancora dell'aiuto, dici che ora posso togliere il WIP ? :D --Maicol (msg) 15:03, 7 feb 2009 (CET) Ho provato ad aggiungere un riferimento mi sa che ho sbagliato qualcosa con l'indirizzo... --Maicol (msg) 15:26, 7 feb 2009 (CET) Credo di aver capito come funziona puoi controllare? è veramente stupenda wiki non potevo neanche immaginare che dietro tutte queste voci enciclopediche ci fosse una comunità di questo livello !--Maicol (msg) 15:35, 7 feb 2009 (CET) Ciao Giuliano, grazie ancora per tutto l'aiuto che mi hai dato... non capisco molto bene questa "politica", è vero Pecar non è al livello del grande Houdini o Copperfield, e l'illusionismo al giorno d'oggi non è molto in voga. Rimane comunque uno dei 10 illusionisti italiani più conosciuti tramite televisione (soprattutto per spettacoli per bambini) e soprattutto nel mondo magico ha un'importanza non da poco essendo presidente di Club molto importanti in tale società. Ho provato a contattare Pecar per informazioni più dettagliate, non ho capito se posso ancora modificare la voce anche se è in fase di votazione, magari dopo un intervista aumentando e precisando i contenuti potrei far cambiare idea. Credo che se tale voce verrà cancellata l'utilità del mio contributo su wiki si annullerebbe. Ti ringrazio di cuore per tutto. --Maicol (msg) 05:24, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Stavo andando ad avvertire Maicol della procedura di cancellazione (riparando ad una mia dimenticanza!) ma vedo che non solo hai già provveduto tu, ma lo hai anche aiutato spiegando varie funzionalità di wiki. Bel lavoro, grazie ;). --Lucas 05:39, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non mi risulta che Pietro Aretino scrivesse enciclopedie e neanche che in un'enciclopedia sia indicata la velenosa ironia anticlericale. Al secolo è meglio usarlo solo nel senso proprio, per un'attrice si può scrivere "all'anagrafe".  AVEMVNDI (DIC) 15:18, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]

Di solito quando uno scrive un commento in WP, non si aspetta che sia inteso come una critica a Pietro Aretino, che indubitabilmente è un maestro della lingua italiana. Sul fatto che si scrivano troppe cose che non dovrebbero esserci, temo che tu alluda alle materie di cui mi occupo e per cui regolarmente avvalli e promuovi interventi censorii. Avrai certo ottime ragioni, che possono fugare il sospetto che non riuscendo ad estirpare la religione dal mondo, tu voglia oscurarla su WP.  AVEMVNDI (DIC) 15:40, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ma infatti sono curioso delle tue opinioni, quali sarebbero le voci insensate? Vedo che continui a fare sfoggio di "velenosa ironia anticlericale", non so se è bello disprezzare gli studi altrui, ma facciamo finta che non sia un'offesa pro bono pacis. Compensa l'eccessiva stima che nutri per la mia memoria: non ricordo la discussione sui famigli, puoi per favore indicarmi dove sta?  AVEMVNDI (DIC) 16:43, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ma non ti dovevo nessuna risposta allora. La battuta mi aveva fatto davvero ridere. E scusa se ho pensato che ce l'avessi con me e con le "mie" diocesi (o meglio l'ho temuto). Ora mi sembra tutto più chiaro. Buon lavoro! AVEMVNDI (DIC) 19:37, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]

Perfetto, le istruzioni erano chiarissime e ho creato la pagina sandbox. Ora, se vuole, può cancellare la pagina che avevo creato, in attesa che io traduca tutto in italiano. Finalmente capisco un po' di più come funziona Wikipedia, e in gran parte grazie al suo aiuto. Utente:Zygo84

Un utente ti nomina

[modifica wikitesto]

Ti informo che questa persona sembra avere dei problemi. Io non ho seguito le vicende e mi sono limitato a qualche intervento estetico alla voce relativa alla ditta (o fabbrica) e diverse esortazioni. Se sei già al corrente del fatto, come non detto :-) --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:20, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Tocchi un argomento piuttosto arduo. In linea di massima hai ragione, però il rischio di alterare il consenso è enorme. A mio parere istituire una deroga può creare più danni del rischio di perdere una voce enciclopedica ogni tanto. Vedi, ad esempio, il caso delle voci relative a religiosi o argomenti di religione: le linee guida permettono e consigliano che in caso di procedura di cancellazione si avvisi il progetto di competenza; al progetto Cattolicesimo partecipano soprattutto utenti coinvolti dalla loro fede e, purtroppo, nelle votazioni molti di loro si fanno condizionare dalla fede più che dall'obiettività. Il risultato è che queste voci quasi sempre si salvano dalla cancellazione anche quando non sussistono l'enciclopedicità o altri requisiti (neutralità, ecc.). Lo strumento dell'avviso sarebbe utilissimo se gli interessati ad un argomento votassero secondo coscienza, ovvero rapportando la specificità di un argomento all'importanza generale, ma spesso così non è perciò viene meno il criterio del campionamento casuale. Hai idea di come si stravolgerebbero le procedure di cancellazione se ammettessimo deroghe ancora più elastiche? --Furriadroxiu (msg) 15:37, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]

re:wikiStaff

[modifica wikitesto]

E' un troll di passaggio che s'è divertito a riempire pagine di discussione con sei stato segnalato. Dimmi che senso ha... buona sera, --Ripe (msg) 23:35, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]

ok, spesso si fa così, se ti ricapita una cosa simile (spero di no) mi ricorderò di non rollbackare. Ciao e buon lavoro, --Ripe (msg) 12:25, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Prego, di nulla. Per archiviare, puoi semplice spostare la pagina, poi in quella che sara' rimasta vuota inserisca a quella nuova un link. rago (msg) 08:51, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ho fatto una prova, se ti piace lascia le cose come stanno, altimenti annulla tutto. Copincolla. rago (msg) 09:04, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]
figurati. rago (msg) 10:02, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Traduzioni

[modifica wikitesto]

Ciao Giuliano56, hai più che ragione, ma la traduzione è stata fatta in un momento di totale confusione mentale e mi sa che in certi punti dovrò rivedere anche la sintassi italiana ihihih scusa ancora, ma grazie per l'attenzione alla voce. Leopold (msg) 13:14, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Giuliano56, la pagina «Lista di sostanze inesistenti» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Ciao --LucaLuca 22:32, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto. La pagina in oggetto contiene tutte le revisioni, ho reso visibile la migliore sino ad ora ma andrebbe wikificata maggiormente e categorizzata. Ciao, --Gliu 18:29, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Re:Anna Ohura

[modifica wikitesto]

Ottimo, visti gli ampliamenti direi che posso annullare!--Fras.Sist. (msg) 09:12, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]

RE:Ciamuria

[modifica wikitesto]

Ciao. Per unire due voci devi riportare il testo nell'una o nell'altra, poi crei un redirect (dalla voce sorgente a quella di destinazione). Per quanto riguarda la cronologia basta copiare dalla pagina "cronologia" della voce sorgente l'elenco degli autori e delle revisioni ed incollarlo nella discussione della voce di destinazione. Magari una volta che hai effettuato l'unione lo dici a me che ti faccio vedere una volta come si fa così è più chiaro. Ciao, --Gliu 14:11, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Andava bene, ho solo migliorato la formattazione con un tool apposito. Questa è la procedura corretta. Buon lavoro, ciao. --Gliu 15:24, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

re: Helle Busacca

[modifica wikitesto]

Ho tolto l'avviso, ottimo lavoro! :) --Dedda71 (msg) 16:43, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Mary Carey

[modifica wikitesto]

Ciao! Il template per le traduzioni non è obbligatorio, ma è consigliato. Quando me ne ricordo, lo inserisco. Per quanto riguarda i premi, non ne ha mai vinti, ma ha ricevuto tre nomination agli AVN Awards. Non so se bastano, però! --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 20:03, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Dato che la voce era sostanzialmente uguale a quella cancellata per decisione comunitaria l'ho cancellata in immediata. Colgo l'occasione per avvisarti che invece ho annullato la procedura da te proposta Wikipedia:Pagine da cancellare/Sabrina Colle in quanto come protagonista di un film rientra nei criteri. Ciao --Cotton Segnali di fumo 23:42, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Re: Francesco De Luca

[modifica wikitesto]

Sì, hai ragione, mi sa che è uno dei miei soliti wikipasticci. Grazie per la segnalazione! --KingFanelfanelia 09:19, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Template errato

[modifica wikitesto]

Ho messo a posto il template qui. Ti va di inserire la motivazione? Grazie! Umibozo -- Scrivimi! 11:29, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Casa professa

[modifica wikitesto]

Direi che la tua proposta è assolutamente condivisibile. La cosa migliore da fare è scrivere la voce "Casa professa" e apporre una nota disambigua per un redirect "Casa professa (Palermo)". Non so se ogni singola casa professa è enciclopedica, quindi in prima battuta potresti creare solo la voce generica. Riguardo ai vescovi premetto che non scrivo voci nuove, mi limito a migliorare/salvaguardare le esistenti. Condivido la tua idea di priorità: se abbiamo ancora voci di cardinali da scrivere e da destubbare, perché dedicarsi ai vescovi? Mi sono comunque trovato a scrivere quattro-cinque voci nuove, vuoi perché ogni tanto capitano storie interessanti da raccontare, vuoi per motivi diversi, come liberare da una biografia la voce di una diocesi. Prevalentemente mi occupo di voci di diocesi e quindi vescovi e cardinali sono settori attigui. L'unico appunto che vorrei farti è che un vescovo del New Mexico potrebbe essere più enciclopedico di un italiano, perché quest'enciclopedia non è focalizzata sull'Italia. In ogni caso sono assolutamente d'accordo sulla questione della priorità e anche se passerà il sondaggio non mi metterò a scrivere biografie di vescovi.  AVEMVNDI (DIC) 14:49, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

File doppio

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Rinuccini.JPG. Tuttavia, questo file risulta una copia di:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 19:30, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Si è stato cancellato. Il messaggio del Bot avvisa solo del problema. Se poi il file da cancellare è l'altro non c'è problema, basta sistemare le due immagini. --Filnik\b[Rr]ock\b 23:18, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

suscettibilità

[modifica wikitesto]

Mi dispiace moltissimo che tu abbia interpretato i miei interventi sul piano della suscettibilita',non era questa la mia intenzione , a volte pero' le cose si presentano oltre le proprie intenzioni (di questo mi scuso), io cercavo di porre in rilievo semplicemente che certi dati per chi abbia una competenza specifica della storia fiorentina sono dati per acquisiti (la dizione "prioristi vari" e' in tale ottica facilmente comprensibile) e che occorre l'umilta' da parte di taluno di intervenire su cio' che sa e di astenersi da cio' che non sa. In wikipedia ci sono sicuramente utenti che sanno, lasciamo che intervengano questi: io sconsiglio la tuttologia e personalmente cerco di attenermi a questo principio.

E su questo approccio che sono intervenuto sull'autorevolezza delle fonti.

Per quanto riguarda il povero Bernardo Carnesecchi , viene assai (oltre che per tutto il resto)citato in relazione alle vicende che portarono alla scoperta dell'America. Non capisco bene perche' tu proponga una tradizione di un testo che viene proposto cosi nella fonte da me citata che puoi leggere integralmente cliccando sul link.

Purtroppo sto soffrendo assai la crisi e sono preso dal lavoro per cui non posso occuparmi della voce in questo momento.

Lo scopo per cui ho messo alcune voci su wiki avevano pero' scopo positivo(ti prego di credermi, questa d'altronde e' l'impostazione del mio sito): rendere fruibile a chi consulta wikipedia alcune informazioni di difficile reperibilita' e utili a nuovi studi. Immaginavo che fosse logico che una voce crescesse con l'aiuto di tutti in reciproca collaborazione non che alcuni facessero una missione di stroncare il lavoro di altri. (E vedendo che su wikipedia trovano posto anche le veline mi riesce ancor oggi difficile capire questi interventi censori : altro aspetto della mia suscettibilita')

Dispiaciuto per la cattiva impressione che hai avuto di me ti saluto con molta cordialita'. --Pierluigicc (msg) 23:44, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

dimenticavo

[modifica wikitesto]

Dimenticavo ti ringrazio per le correzioni alla voce (per quelle fatte e per quelle che farai). Nel caso nessuno provveda nel frattempo , sicuramente terro' conto dei tuoi suggerimenti che trovo sensati.


Un saluto pierluigi --Pierluigicc (msg) 00:00, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ho seguito i suoi consigli per creare una pagina aiutandomi con una pagina sandbox. Volevo sapere : - una volta pubblicato l'articolo definitivo la sandbox va cancellata, vero? - posso creare quante pagine Sanbox voglio, chiamandole Utente:Pincopallino/Sandbox2, ecc., vero? Grazie mille!

Fai pure mi fido del tuo equilibrio. Sei una persona molto gentile e ti ringrazio dei modi garbati. Finisco col darti ragione pero' lasciami fare una lunga premessa

Premessa : Nelle voci sui Carnesecchi non c'e' alcun intento celebrativo. Sgombrato il campo da questo :

Sono solo un appassionato e in realta' sto cercando di capire solo questo squarcio geografico e temporale della storia Io mi sono avvicinato alla storia fiorentina per puro caso e ne sono stato inghiottito tanto vitale e apodittica e' l'esperienza medioeval-rinascimentale fiorentina. Avvicinandomi ai fatti quotidiani delle famiglie mi e' parso di notare delle diversita' tra la storia scritta e quella che intuivo.

Mi e' parso che molta della storia fiorentina debba esser ancora scritta per far emergere tutta questa vitalita' e che sia un cattivo servizio far fruire di una storia fossilizzata in canoni fittizi stereotipizzati negli anni. La storia fiorentina e' storia di industria e di mercatura , e' storia di denaro …………………………….

Tu sei una persona di cui si intuisce il rigore morale , credo che tu ti negheresti per insegnare una storia palesemente falsa :dici:

Insegno lettere in un liceo, i miei studenti usano spessissimo WP come fonte per informazioni di base da cui partire per loro percorsi di approfondimento e ricerca. Insomma, considerano e usano WP per quello che è: un'enciclopedia "generalista", il cui fruitore medio ha la cultura (nel settore specifico) di uno studente di liceo.

( Faccio un poco fatica a spiegare il mio pensiero fai quindi uno sforzo per seguire il mio arzigogolare ) Hai ragione e torto insieme una cultura generalista ha i vantaggi che tu dici ma tende a banalizzare a far pensare che non ci sia altro oltre a quello che si legge. Come posso dire : un testo un poco criptico stimola a nuove ricerche e comunque a cercare spiegazioni ulteriori e comunque ad uno scambio di opinioni. Il rischio contrario e' di insegnare una storia fatta di convenzioni,talvolta false.

Il vero problema in cui io mi sono scontrato in WP e' stato, nella formulazione delle voci, quello di non cadere,nella "ricerca originale" che e' stato un confine contro cui sono andato a scontrarmi con frequenza e che lo sforzo di evitare ha reso la voce assai diversa da come l'avrei voluta ( cioe' una descrizione che facesse emergere tutto cio' che c'era dietro e di cui la voce era un frammento )

Mi esprimo male ma tu sforzati di capirmi.

Dici :

Una notazione su Datini. Probabilmente era un mercante come tutti gli altri (lo sostiene anche L. Einaudi nella prefazione al libro di I. Origo); credo che proprio lo studio della Origo ne abbia fatto un paradigma per la conoscenza della classe mercantile fiorentina.

E' vero sicuramente Datini era un mercante come tutti gli altri e la sua fama e' legata all'essersi il suo archivio commerciale conservato quasi nella sua interezza. Ma il Datini e' un simbolo di tutta quella incredibile impensabile frenetica attivita' da api impollinatrici di questi mercanti medioevali che facevano spostamenti inimmaginabili in tempi e in modi difficili quasi da capire. Che sapevano leggere scrivere far di conto che conoscevano lingue e cambi che rischiavano colossali fortune , che conoscevano la partita doppia, la cambiale, le assicurazioni , che avevano un'intuizione non comune ………… Gente umilissima , avvezza a mille sacrifici , ad una vita parca , e nello stesso tempo capaci d'influire sulla vita degli stati, trattando con re e principi……………………

Non conosco la Origo , mi piacerebbe pero' che tu leggessi Yves Renouard nel suo " Gli uomini d'affari italiani nel medioevo" Prima di salutarti il mio sito e' : [2] un sito composto da molte pagine (nell'indice a fondo pagina ) dove troverai una specie di dichiarazione d'intento Visto che ammiri Guevara leggiti anche la storia di Dante un Che Guevara in miniatura [3]

Ed infine leggiti le pagine del dr Piccardi che ha spulciato il notarile fiorentino cercando di ricostruire le vicende della sua famiglia [4] [5] per capire come ci sia il tentativo da parte nostra di dare un contributo modestissimo a raccogliere memorie ed a ricostruire l'altra faccia della storia. Sappimi dire

Fine della lunga lettera

Infine pero condivido con te la necessita' di rendere piu' comprensibile la voce , accettando i limiti di comunicazione di un enciclopedia generalista. Ed anche il fatto che tutto e' migliorabile trova la mia completa adesione.


Hai visto una lunga discussione per dirti che la pensiamo allo stesso modo

Con cordialita' e stima Pierluigi --Pierluigicc (msg) 16:50, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

E' un libro che non conoscevo appena saro' un po piu' tranquillo lo cerchero' Piacere di aver fatto la tua conoscenza Pierluigi --Pierluigicc (msg) 18:54, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Grazie davvero, per la pazienza e la chiarezza. --Zygo84 (msg) 22:45, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Grazie per l'aiuto, i membri francofoni di wikipedia sono stati molto meno attenti e disponibili! Purtroppo mi dedico a Wiki a tempo perso, sennò farei molto di più, e soprattutto avrei imparato molto più in fretta come funziona! Sei interessato in particolare alla Valle d'Aosta? --Zygo84 (msg) 15:25, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

La categoria controriforma l'ho cancellata perchè inesistente, almeno per ora (hai comunque ragione, servirebbe, ma solo dopo una sana discussione su cosa metterci: temo il pov ...). Quanto alla Barocco, l'ho eliminata per due motivi diversi: poichè c'era già Categoria:poeti italiani del XVII secolo mi sembrava doppia -è naturale che in quel periodo fosse un "barocco", in seconda perchè mi sembra che le macrocategorie non debbano contenere singole voci ma altre categorie mediane

Esemplificando (ma Barocco è abbastanza incasinato ...) ci vorrebbero "letteratura barocca", "architettura barocca" "scultura barocca" etc, ognuna delle quali divisa a sua volta per nazione. Ma anche questo è uno di quei grossi lavori da fare previo consenso. --Gregorovius (Dite pure) 21:35, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ancora una domanda.... non riesoc a uploadare e inserire le foto... come si fa? --Zygo84 (msg) 23:22, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Niente babelfish

[modifica wikitesto]

Per piacere non utilizzare traduttori automatici. --(Y) - parliamone 23:53, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Fai attenzione tu, allora... :| Io ho ripristinato le versioni 'buone', e se vuoi ti copincollo da qualche parte il testo babel-tradotto, ma perfavore sposta in ns0 solo testo elaborato e ricontrollato da te, non le traduzioni automatiche. --(Y) - parliamone 00:01, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ellamiseriaaaaaa!!! Relax, please... :D
A prescindere da errori (che chiunque può fare) in crono non era chiaro cosa fosse tradotto in automatico e cosa no. Magari non spostare le tue sandbox interamente, ma copia in ns0 solo il testo 'finale'. Oppure traduci senza automa, che è meglio... :) --(Y) - parliamone 00:11, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]
Nessun problema, anche io ero un po' 'cotto'... grazie del messaggio :) --(Y) - parliamone 17:52, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]

Glen Orchy

[modifica wikitesto]

Ti ho inserito i corretti template:coord in Glen Orchy. --Betta27 (msg) 09:48, 8 mar 2009 (CET)[rispondi]

allora facciamo questo tentativo: interrompo, metto da aiutare e se ne riparlerà fra un po'. Grazie --Al Pereira (msg) 05:59, 10 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto qualcosina alla voce spero si capisca il contesto storico. Giovanni Ruazzi è citato in "Carlo Boidi, Legionari universitari sul fronte somalo, 1937" come volontario combattente in quell'anno, si vede che era un personaggio conosciuto. Morì nel 1938 in quanto impegnato contro la guerriglia etiope che diede del filo da torcere agli italiani anche dopo la conquista del 1936. --Cadria (msg) 17:14, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, ti rispondo io, in quanto ho aggiunto io quella parte sul padre di Giovanni Ruazzi. Non ho proprio un idea precisa di cosa sia il rettorato provinciale, ma l'ho trovato sul sito della provincia di BZ, ed in qualche modo è collegato alla voce, si puo in parte giustificare, dicendo che al padre sono stati concessi alcuni "privilegi" anche grazie alla morte del figlio, ma questo è piu difficile da scrivere su un enciclopedia.. --LukeDika 18:22, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]
GRAZIE per la spiegazione..... Indubbiamente una nota esplicativa sarebbe fondamentale (anzi dimmi che ne pensi di come l'ho buttat giù... ed in caso modifica pure...), per la gente ignorante come me...

Poi quindi una voce apposita sarebbe il top... ma prima bisognerebbe saperne un poco di piu... ma qui lascio spazio achi ne sa di piu di me... Grazie ancora --LukeDika 21:27, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao. Tu hai spostato "Tweed" a "Tweed (tessuto)" e hai creato "Tweed (disambugua)" (con titolo errato, ma non fa niente). Poi hai messo in cancellazione immediata il redirect che si è formato tra "Tweed" e "Tweed (tessuto)". Non essendoci un significato prevalente ho spostato la pagina di disambiguazione alla voce normale, per cui "Tweed", con i due link alle altre due voci. Il tuo metodo avrebbe lasciato tre pagine: "tweed (tessuto)", "tweed (fiume)" e "tweed (disambigua)"; se uno cercava "tweed" non avrebbe trovato niente. Al momento invece la ricerca viene smistata da un'apposita pagina di disambiguazione. Per approfondire vedi aiuto:disambigua. --Gliu 15:53, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

Il testo mi sembra copiato da questo sito. Mi puoi dare una spiegazione per piacere altrimenti dovrò cancellarlo per violazione di copyright. grazie Hellis (msg) 22:24, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

Copia tutto in sandbox, la pagina va cancellata perché nella cronologia rimane il testo copiato e questo non è permesso su it.wiki. Quando hai fatto dimmi che poi passo io. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Hellis (discussioni · contributi).
Quoto sopra. Ticket_2010081310004741 (msg) 22:33, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]
Purtroppo mi sono spiegato male, in sandbox non dovevi copiare tutto il testo, ma solo la tua tabella. Il testo preso da altri siti non può essere salvato su wikipedia, anche se lo usi come spunto per creare la scheda non devi salvarlo su wikipedia, rimane nella cronologia. In questi casi forse ti converrebbe lavorare sul tuo computer e poi salvare il testo scritto su wikipedia per apporti la corretta formattazione. Comunque per questa volta fai così, lavora e quando hai finito segnalamelo che poi io cancella la sandbox eliminando il problema. Grazie Hellis (msg) 22:40, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

Stefania Giannini

[modifica wikitesto]

Ciao, ti invito a rivedere il voto per la proposta di cancellazione della voceStefania Giannini alla luce della riscrittura della pagina.--Grifomaniacs (msg) 13:50, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Sono indegnamente citato accanto a Gandhi, Troztky, Che Guevara e Lenin :-O Lo racconterò ai posteri... LOL ...comunque grazie del sentito nonché da me immeritato appoggio. Buon proseguimento. --Inviaggio L'argonauta attiliese 13:56, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Porcaccia miseria, hai ragione!!! Purtroppo si trattava di una incongruenza "ereditata" dalla traduzione dall'inglese dell'articolo (in realtà l'incongruenza era stata segnalata in discussione pure la, ma non avevo visto). Ho tagliato la testa al toro e ho preso la data da un'altra fonte volendo molto più attendibile (il dizionario della moda Baldini Castoldi Dalai), e pensa tu, è saltata fuori ancora un'altra data: 1957. Comunque grazie mille per la segnalazione. Ciao e buon lavoro. --Valerio * 20:13, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ho il "vago sospetto" che la grafia dei nomi all'epoca fosse "leggermente" meno precisa che ora. Io a dire il vero mi impiccio di "sordi" (non quelli che sentono poco, ma quelli che quando mancano c'è la crisi) e siccome di monete del tizio non ne ho trovate non lo so. BTW sulle monete i duchi longobardi per lo più mettevano solo l'iniziale del nome e quindi non sarei comunque in grado di ricostruire la grafia esatta. In questo caso si sceglie una variante e si creano i redirect. I testi (numismatici) che seguo recano entrambe le grafie.

Posso avere la domanda di riserva?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 23:32, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

p.s. :en:Audelais of Benevento riporta anche Adelais e Andelais.

Anche i professori a volte dicono fregnacce. La numismatica è ANCHE scienza ancillare della storia. Come l'epigrafia o l'archeologia. Purtroppo esistono periodi storici o aspetti della storia, per i quali la documentazione archeologica o quella numismatica diventa primaria.

-- Carlo

Testimonia che il nome "esatto" del tizio semplicemente non esiste. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 23:47, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

de archeologia (atque numismatica et coeteris): se per storia si intende solo sapere cosa è successo a Cales in quell'anno allora dobbiamo fare riferimento alle testimonianze scritte (che però spesso sono scarsamente attendibili) ma se cerchiamo di sapere altro allora si va per cocci, monete, resti di lavorazioni e tanto altro che ci dicono cose che sui testi antichi non ci stanno. http://www.morino.it/cales/

BTW chi era l'insegnante di numismatica?

Per Adelais useremo ovviamente il nome più diffuso e gli altri come redirect

-- Carlo

In questo senso è certo che è così. -- Carlo

p.s. Ho corretto l'indicazione sulla voce di Laura Breglia

Regione statistica

[modifica wikitesto]

La definizione la puoi trovare all'interno di questa, che a sua volta risulta una traduzione dall'inglese Statistical Regions of the Republic of Macedonia. Forse può non essere chiara perchè in Italia non esiste una cosa simile, ma ti assicuro che certe suddivisioni di diversi stati fanno venire i brividi da tanto sono complesse! Ciao Ramatteo (msg) 09:36, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]

Rivetti con la sua Lini & Lane ha rappresentato una delle pagine più tristi dello sperpero della Cassa del Mezzogiorno. Mi sembra, però, che una menzione sia pure più nel male che nel bene, se la sia conquistata.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:41, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Re:La dea della guerra

[modifica wikitesto]

Ho il libro ma non ho ancora avuto il tempo di leggerlo. Posso inserire il template con i dati di base ma sulla trama posso fare poco (a parte correggere la grammatica)--Madaki (msg) 13:34, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

Fatto. adesso è uno stub --Madaki (msg) 13:45, 23 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, ti rispondo per punti:

  1. enciclopedicità: tutte quelle comprese in questa lista hanno lo status ufficiale di città in base al censimento del 2001 (indipendentemente dal numero di abitanti); quelle che invece non vi compaiono sono villaggi, paragonabili alle frazioni italiane e dunque non enciclopedici di per sé (a meno di altri motivi, ad es. alcuni lo sono perché capoluoghi di distretto). Può anche darsi che al prossimo censimento (nel 2011) alcune di queste città vengano declassate a villaggio perché magari si sono spopolate;
  2. nome ufficiale: ho cercato se vi fossero altre grafie ma sembra che quella ufficiale sia proprio con l'abbreviazione e il numero romano: d'altronde è quella riportata sui documenti ufficiali del censimento;
  3. link rotto: in questo momento la home page dell'ufficio del censimento dice "The web site is under maintenance and shall be made avialable soon" quindi dovrebbe essere una "scomparsa" temporanea. A volte mi è successo anche col sito delle poste o dei telefoni. Comunque il pdf è raggiungibile anche tramite l'internet archive a questo indirizzo. Ciao, Lucio Di Madaura (disputationes) 00:40, 23 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, a essere sincero il problema mi sembra che rimanga, ed è soprattutto legato all'assenza di fonti. In questa situazione anche frasi come "Da allora la sua carriera internazionale lo porta stabilmente a frequentare i più importanti teatri d'Opera del mondo" sono sospette. Moongateclimber (msg) 10:35, 23 mar 2009 (CET)[rispondi]

Sporting Palace

[modifica wikitesto]

Non ho problemi a fare quella modifica che mi hai proposto... sapere solo come... Potresti eventualmente farla tu? Tiziano.italiano (msg)

Ciao Giuliano, grazie per la revisione della voce! Comunque secondo me alcune wikilink erano corrette: ad esempio Diario e Felicità perché sono elementi chiave di tutta la fotografia, anzi di tutta la vita, di Lartigue. Oppure ho tolto Graham White perché non è quel Graham White (siamo nel 1911). Comunque, se hai tempo e ti va, dagli un'altra occhiata: nel caso in cui i miei cambiamenti non ti tornassero fammelo sapere :-)
Un saluto, e buon lavoro. cyberuly (msg) 16:08, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao,
sì, direi anch'io che è preferibile togliere il riferimento, certamente forzato se non inappropriato del tutto. Fai pure tu se vuoi, sennò fammi sapere. :-) --「Twice·29.5 {disc.}18:52, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Non mi pare molto diverso da prima. Forse conveniva togliere proprio il riferimento. Cmq, per me, si può lasciare anche così. --「Twice·29.5 {disc.}19:17, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Marchio da sistemare

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Logo AKOA.jpg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 16:00, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Problema con file

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Synaspismos logo.svg.png. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta alcuna informazione circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non c'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright siano d'accordo che il file sia rilasciato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia una mail con una copia del permesso scritto a OTRS (permissions-it@wikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata con procedura immediata tra sette giorni. Grazie.--Trixt (msg) 20:03, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Problema con file

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:324px-KKE logo.png. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta alcuna informazione circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non c'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright siano d'accordo che il file sia rilasciato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia una mail con una copia del permesso scritto a OTRS (permissions-it@wikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata con procedura immediata tra sette giorni. Grazie.--Trixt (msg) 20:04, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

cartellino giallo

[modifica wikitesto]
Gentile Giuliano56,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Tia solzago (dimmi) 23:21, 19 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Per piacere leggiti con attenzione Wikipedia:Copyright immagini. Visto che ovviamente non detieni il copyright dei loghi di vari partiti europei non usare la licenza GFDL a caso. Ciao --Tia solzago (dimmi) 23:21, 19 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao. Mi riferisco ai loghi di partito da te caricati (File:Logo AKOA.jpg, File:Synaspismos logo.svg.png, File:324px-KKE logo.png e File:Logo NPA.png). Poiché non ne detieni il copyright non puoi rilasciarli sotto licenza GFDL. L'unico modo con cui possono essere usati su wikipedia è tramite il template {{marchio}}, ma per farlo devi trovare il numero di registrazione dei marchi stessi. Ciao --Tia solzago (dimmi) 11:04, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Note in Benito Mussolini

[modifica wikitesto]

Ciao Giuliano56, potresti spiegarmi perché hai rimosso il Template:Cita dalle note bibliografiche di Benito Mussolini? Il template rende l'op. cit. un link alla citazione completa del testo bibliografico nella sezione "Bibliografia". Inoltre gli "ibidem" vanno bene per la carta stampata e non per un ipertesto in continuo cambiamento come Wikipedia: in ogni momento qualcuno potrebbe inserire nuove note tra quelle che ci sono ora creando confusione.--Demiurgo (msg) 13:55, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie della segnalazione. Ho risolto il problema e ripristinato i "Cita". I riferimenti a Del Boca funzionano.--Demiurgo (msg) 16:11, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Giuliano56, la voce che hai appena creato Mi-Sex (fiera) è la stessa cosa di MiSex. Ti consioglio di unire il contenuto della voce da te creata in quella già esistente, e poi trasformare "Mi-Sex (fiera)" in un REDIRECT a "MiSex".--Valerio * 13:00, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Credo di aver modificato abbastanza la voce che ho creato, se qualcosa non va me la vedrò IO.

Non credo ci sia stata la necessità di essere così scontroso.

Scusa, ho notato che hai pienamente ragione sul fatto "io", non ho proprio pensato a quello che ti stavo dicendo Giusal (msg) 20:10, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ti assicuro che succede spesso anche a me di notare che il Ministero o le Regioni dichiarino (o abbiano dichiarato) aree naturali dei posti che poi a visitarli.... peggio delle discariche. Quando non lo sono, discariche, ma anzi posti meravigliosi, allora noto che sullo stesso territorio insistono per esempio tre riserve: una statale, una locale e un parco di altro genere.... tanto per far lievitare il numero di ettari che in qualche ufficio non dubito vengano sommati diligentemente, senza controllare che sono sempre gli stessi, con gli stessi pini e nidi di cornacchie annessi. In ogni caso le mie fonti sono, ahinoi, ufficiali: [6] e [7]. Se sei a conoscenza di fonti che descrivano lo stato reale della riserva e la sua storia, libro o articolo di giornale che sia, ti pregherei di aggiungerli tra le fonti: sarebbe un favore alla comunità. Patafritto (msg) 19:17, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]

Inquietante... Credo che l'immagine se autorizzata sarebbe un ottimo supporto alla voce. Leggerò e cercherò info anch'io, mi sono incuriosito. Spero solo che l'inquinamento che si vede sia venuto dopo il 1977, ossia dopo la dichiarazione di area protetta. In ogni caso Wikipedia, se sono riportate fonti attendibili, può inserire materiali più aggiornati rispetto a quanto facciano i siti istituzionali, aggiornati con tempo biblici, e in questo può essere utile a tutti, anche a chi non è della regione e magari crede di fare una scampagnata... Domani mi ci metto. Patafritto (msg) 19:41, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]
Ciao, per la licenza dell'immagine non sono la persona più adatta a cui chiedere, faccio sempre pasticci anch'io. In ogni modo, secondo la mail da te ricevuta ci sono ancora molte opzioni possibili, nel senso che dire che si "cede gratuitamente" non è sufficiente, perché bisogna capire se l'autore permette l'uso commerciale dell'immagine, ossia che altri la riutilizzino in qualche modo al di fuori di wiki, o solo in wiki, ecc. (purtroppo tutta questa burocrazia è necessaria). In ogni caso, il primo passo è Wikipedia:OTRS#Ticket OTRS e Wikipedia:Autorizzazioni ottenute. Vedo che tra chi si occupa di ste cose c'è anche Senpai, che è un utente che ogni volta che l'ho incontrato mi è parso paziente e gentile, se vuoi chiedere info maggiori a qualcuno. Se invece ti senti pronto e sei un temerario, puoi provare con Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato, con quello non puoi sbagliare, al limite non riesci ad arrivarci in fondo. ;D Patafritto (msg) 17:50, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]
Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato/4.1: sintesi. Patafritto (msg) 17:51, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]

Cortelli e Cortellessa

[modifica wikitesto]

Ah ah! Certo che è una buona idea! Credo che l'unico motivo per cui non abbiano provato a cancellare la voce è che ha raggiunto quota 3 libri come autore, per cui se non come critico si sarebbe salvato come scrittore.... Se me regge er fisico mo' ce provo. Patafritto (msg) 18:27, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]

Un augurio sincero di un felice 2010.pierluigi--Pierluigicc (msg) 01:20, 21 dic 2009 (CET)[rispondi]

Giulia Rodano

[modifica wikitesto]

La voce non è il massimo ma il personaggio è enciclopedico. Gli diamo una mano a restare su wiki? il tempo stringe però...--Contromano76 (msg) 08:48, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]