Discussioni utente:F.noceti/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ArchEnzo 23:27, Giu 6, 2005 (CEST)

Ciao F.noceti,
ben arrivato su Wikipedia!

Frieda (dillo a Ubi) 23:47, Giu 6, 2005 (CEST)
Ciao,
se sei genovese come me, ancora un maggiore ben trovato !! E bn divertimento ! Ti ho fatto qualche modifica, in termini di formattazione, alle tue modifiche apportate alla voce Genova. :) - Twice25 / αω - :þ 00:01, Giu 7, 2005 (CEST)

Grazie. Di dove sei di preciso?

Non so se hai visto la pagina sulla Val Polcevera, l'ho iniziata io, è molto lacunosa, se conosci altri genovesi coinvolgili, io sono registrato da poco, non so neppure bene come funzini sta parte di wiki.

Un'altra cosa che mi piacerebbe venisse sviluppata è la parte delle personalità legate a Genova, ho contribuito con un po' di nomi qualche giorno fa.

Ti piace la parte della storia di Genova, quella con le epoche auree? L'ho fatta io un po' di tempo fa ma non sapevo che ci si potesse registrare, la mia registrazione è molto recente.

E' mia anche la parte su Serra Riccò, che qualcuno poi ha ampliato e, come hai fato tu, messo in ordine come formattazione.

P.s. L'iscrizione di porta soprana credo che fosse più bella nel campo tratteggiato, il discorso dei nomi italiano genovese e latino è una mia idea ti piace?

Mi pare tu abbia inserito dei buoni contributi migliorativi degli articoli in questione riguardanti Genova; io e Rina quando siamo all'ombra della Lanterna stiamo nel quartiere di S.Fruttuoso, dove io sono nato. Il testo nel campo tratteggiato non andava bene perché non fa parte della wiki sintassi ma si crea solo spostando di una battuta avanti il testo. Se devi comunicare con qualche utente puoi farlo nella sua pagina di discussione, così vede che tu hai lasciato un messaggio. Leggiti un po' di pagine di aiuto (da aiuto:tutorial in giù): non c'è niente di particolarmente difficile nella sintassi di Wiki. Se hai necessità di aiuto non farti problemi a chiedere a me come a chiunque altro wikipediano vedessi in giro attraverso le ultime modifiche: c'è molta disponibilità ad aiutarsi l'un l'altro ... :) - Twice25 / αω - :þ 00:53, Giu 8, 2005 (CEST)
Ci sono altri wikis che stanno a Genova o in Liguria (dai un'occhiata qui e segnati magari anche tu ... :)) - Tw.

Porta Soprana[modifica wikitesto]

Ciao, ti ho messo la licenze {{GFDL}} sulle immagini immagine:Porta Soprana.jpg e immagine:Lanterna genova.jpg. È corretto? Se sì, bene; se no, correggile senz'altro.
Ricorda che su Wikipedia possono essere ospitate immagini proprie o, comunque, libere da copyright. ^^ --Twice25 (disc.) 00:59, ott 20, 2005 (CEST)

Copyright immagini[modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao F.noceti,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Arco vittoria genova.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Kal-Elqui post! 17:11, nov 1, 2005 (CET)
P.S. ovviamente se le immagini sono tue va benissimo quando dice l'amico Twice25 (e un pezzo ...^___^) --Kal-Elqui post! 17:11, nov 1, 2005 (CET)

Ciao Noceti,
complimenti per l'attenzione che riservi a storia di Genova. Però non c'è bisogno che ti scaldi: se vedi delle inesattezze, secondo lo spirito wiki, le correggi, però portando possibilmente fonti a sostegno. Come avrai notato, la cronologia della voce è piuttosto composita, e a mettervi le mani non sei stato solo tu. Possibile quindi, che si sia infiltrata nella voce qualche inesattezza, che tu fai bene a correggere. Però, sempre senza scaldarsi (e tra l'altro nella pagina di discussione hai messo un brano da Encarta che potrebbe farci avere guai per violazione di copyright per un testo che, pur comparendo nella pagina di discussione, ovviamente non ci appartiene. Speriamo venga considerato solo una citazione con scopo esplicativo).
Un caro saluto da un genovese come te, e se riuscirai ad ampliare voci riguardanti Genova e la Liguria o a inserirne di nuove, sarò il tuo primo lettore. :) --Twice28.0 (talk) 23:40, 11 feb 2006 (CET)[rispondi]
p.s.: come bene puoi capire, è preferibile che tu faccia, come hai fatto in ultima battuta, i tuoi interventi da loggato ... ^^

Capito, per quanto riguarda storia di Genova. Personalmente, non ricordo quanto di mio ci sia nella voce, ma se non ricordo male, ben poco (eccetto qualche correzione di refusi). Cmq è bene tenerla sott'occhio e che abbia un punto di vista il più oggettivo possibile, come è richiesto per ogni altra pagina di Wikipedia. Se posso esserti di aiuto per muoverti agevolmente nell'enciclopedia non farti problemi a chiedere. Per quanto mi sarà possibile, ti aiuterò volentieri. Grandi trucchi non ce ne sono e le linee guida e di aiuto sono ben spiegate nei aiuto:tutorial. Se vuoi partecipare alla vita di community segui le discussioni, in particolare quelle al wikipedia:bar e rimani agganciato allo speciale:recentchanges, la pagina delle modifiche in tempo reale. Buon divertimento !! :) --Twice28.0 (contributi · talk) 23:05, 14 feb 2006 (CET)[rispondi]

Wikipedia in genovese[modifica wikitesto]

Ciao,
sebbene io sia nativo genovese, devo confessare che il dialetto genovese lo parlo a stento anche se, ovviamente, lo capisco benissimo. Circa il discorso delle Wikipedia in lingue dialetti o parlate locali cerco di starne fuori perché so in passato ci sono state delle polemiche circa l'apertura o l'intenzione di apertura di versioni di Wikipedia appunto in lingue locali. Di sicuro occorre che un dato dialetto sia registrato dal codice ISO (e questo credo accada adesso anche per il dialetto ligure). Cmq dettagli dovrebbero essere nella pagina di aiuto Wikipedia:Babel. Potrei sostenere il progetto - com'è naturale in quanto genovese - ma di sicuro non sarei in grado di collaborarvi, proprio perché non so come si scriva, oltre che come si pronunci (ho un accento da zeneise do mo' :)). A risentirci, se hai necessità per qualsiasi cosa. E proviamo a sviluppare più voci possibili intorno alla nostra bella città: magari domani ci facciamo un Portale ... --Twice28.0 (contributi · talk) 17:53, 15 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ti ho risposto da me :) --Twice28.0 (contributi · talk) 21:38, 15 feb 2006 (CET)[rispondi]

Immagine priva di licenza[modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao F.noceti,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il immagine:Grassi.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Jacopo (msg) 23:28, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao F.noceti,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Rotte GE-VE.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Snowdog (dimmi) 23:41, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Pippo,
ti segnalo questo template: {{genovesi}}; se ti fa piacere puoi utilizzarlo uso banner nella tua pagina utente (e inserire il tuo username nel template stesso) per identificare la tua genovesità ... È una idea di DonPaolo che mi trova d'accordo ... - Stiamo studiando anche la possibilità di fare un Portale:Genova (vedi Wikipedia:Portali. Facci sapere se vuoi cosa ne pensi. :-) --Twice25 (disc.) 00:10, 8 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Filippo,
mi sono scordato di ringraziarti per il link ispiratore dei Rolli di Genova. ;-)
Come passo dalla Berio non mancherò. Intanto, Margherita ha messo qualcosa in Albaro ... :) --Twice25 (disc.) 14:08, 17 giu 2006 (CEST)[rispondi]
p.s.: due cose:
  1. Vuoi mica mettere due righe sulle ville nella voce sui rolli?
  2. Sai mica a che punto è la procedura con l'Unesco (so che sei fra i promotori ... :)). --Twice25 (disc.) 14:11, 17 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao,
ti levo il template {{genovesi}} perché ti categorizza la pagina discussione. Se vuoi, mettilo nella tua pagina utente: ti categorizzerà in categoria:utenti genovesi. :-) --Twice25 (disc.) 22:28, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]

Repubblica di Genova[modifica wikitesto]

Ciao Filippo,
complimenti per Ville di Genova Ville genovesi (ti ho spostato il titolo ad un titolo più in linea con gli standard WP, e senza aggettivi in maiuscolo ...). Vorrei chiedere ad un admin di invertire il redirect Repubblica di Genova che rimanda a Forme di governo nella Repubblica di Genova. Te la sentiresti di fare un cappello di una quindicina di righe che riassumesse il concetto di Repubblica di Genova (i famosi otto secoli, ecc. ecc.). Io non riesco a farlo, non mi vengono. Come alternativa potremmo fare - usando l'attuale redirect Repubblica di Genova - una quindicina di righe unicamente e interamente dedicate a descrivere la Repubblica. E da lì linkare la pagina Forme di governo, ecc. ecc.. Che ne dici? --Twice25 (disc.) 01:34, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto da me. :) --Twice25 (disc.) 10:04, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ti ho risposto ancora in discussione da me --Twice25 (disc.) 19:14, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ciao Filippo, re: in pagina (ti farò una casella postale dedicata, a futura memoria ...). --Twice25 (disc.) 00:32, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Avviso immagine[modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao F.noceti,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Affresco Doria.gif che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Nick1915 - all you want 21:41, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ci puoi dare conto in questa discussione? Grazie. --Twice25 (disc.) 21:25, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Filippo,
fai attenzione quando metti i link se già non esistano le voci corrispondenti. Caffaro di Rustico - come lo hai chiamato tu - già esisteva come Caffaro di Rustico da Caschifellone; c'è anche un redirect da Caffaro. Buon lavoro con le colonie: era un argomento che mancava. :) --Twice25 (disc.) 23:53, 30 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie della segnalazione della tua userpage (se vuoi puoi spostartela ad una sottopagina draft tipo utente:F.noceti/Draft): ho a casa a Genova alcuni libri di storia patria; se riesco vedo di inserire anch'io qualche evento: quando poi la cronologia fosse ben strutturata, la possiamo inserire in una pagina apposita tipo Storia di Genova (cronologia). Altra cosa: si potrebbe fare come hanno fatto su qualche portale (mi pare Portale:Torino un box con Accadde ..., e poi gli anni: cinquant'anni fa, cento anni fa, duecento anni fa, ecc. Però ci servono le date esatte degli eventi da ricordare ... Che ne pensi? Potremmo parlare della cosa magari anche all'Ostaja zeneize ... --Twice25 (disc.) 21:35, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Grazie, ho segnato il draft nei preferiti ... :)--Twice25 (disc.) 16:55, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Spostamento di pagina[modifica wikitesto]

ciao, ho spostato la voce che avevi scritto (F.Noceti/draft) all'interno del tuo namespace. Ora è raggiungibile da qui. --Loox 13:17, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

non quelli che nun ce senteno, ma quelli che soneno in tasca.

nun so' come 'i chiamate lì dda voi.

inzomma, lire, denari e schifezze varie.

Mi viene un dubbio: perché da 'a cronologgia averesti cacciato via le prime monetine de ggenova (e lasciato er genovino?) (1139)

Nun lo sapevo che da voi eravate così schizzinosi, ma senza sordi non se va morto in giro.

Statte bbene e comunque sur drafte tuo fa' come te piasce

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Alexander VIII[modifica wikitesto]

Ciao grazie per la rilettura di Giovanni Giustiniani Longo.

Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 20:21, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Template CronoGenova[modifica wikitesto]

Ciao Filippo, sono [[mclsvpugo 09:10, 19 ago 2006 (CEST)]] di Pra'. Sto notando gli ottimi template che stai creando, e vorrei sapere dove intendi pubblicarli... credo sul Portale di Genova, vero? Se non li metti lì, fammi sapere da dove possono essere rintracciati, perchè sono molto tattici... Ciao.[rispondi]

Ciao Filippo,
al proposito, volevo chiederti anch'io se si può mettere il tuo link Utente:F.noceti/draft in Progetto:Genova/Da fare. Circa invece la voce Movimento Indipendentista Ligure, ti è stata segnalata come da verificare. Potresti mettere qualcosa in più? Grazie. Ciao. --Twice25 (disc.) 11:21, 19 ago 2006 (CEST)[rispondi]
ti rispondo qui :-)
  1. per il primo punto basta che clicchi su "modifica" nella pagina del template e poi copi il link esattamente come se fosse un link esterno (es. http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:CronoGenovaXac&action=edit)... poi al posto del [[Template:CronoGenovaXac|Modifica]] metti il link [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:CronoGenovaXac&action=edit Modifica]... in questo modo la gente che clicca su "modifica" nella pagina generale della cronostoria potrà modificare direttamente il template
  2. Per le categorie... boh... dovresti chiedere a Gataz, che si sta occupando della categorizzazione dei template, dove potrebbero essere categorizzati quelli lì.
Ciao ;-) Superchilum(scrivimi) 08:58, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Filippo, prova a ridurre al 65% la larghezza della barra. Altrimenti, leva pure il tag insegne di san giorgio, se dà fastidio. :) --Twice25 (disc.) 22:32, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]
Facciamo così, Filippo. Proviamo a levare quel template {{storiaGenova}}; adesso finisco una cosa e poi provo a farne uno in barra orizzontale da mettere a fondo pagina. Lo chiamerò {{StoriaGenovaOrizzontale}}, e lo schiaffiamo a fondo pagina. Che ne dici? Lasciami pure la risposta nella mia talk, conto di riesserci fra una quindicina di minuti o giù di lì. --Twice25 (disc.) 22:47, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]
Va bene ... :) --Twice25 (disc.) 23:42, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]


Ciao,
è questa l'immagine che vorresti linkare? Dove la vorresti mettere? In Storia di Genova/Cronologia?

--Twice25 (disc.) 16:46, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

licenza immagine[modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao F.noceti,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:CronogenovaG.gif che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Se sei tu l'autore, devi scegliere una licenza libera (consiglio la creative commons by-sa; vedi anche Aiuto:Copyright immagini)--Laurentius(rispondimi) 18:11, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Stesso discorso per Immagine:Cronogenova.gif. - Laurentius(rispondimi) 18:42, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ciao Filippo,
metti la licenza all'immagine prima che ti venga cancellata! ... :-)
Ho provato a inserirla, per campione, in un template: {{CronoGenovaXIV}} - vedi un po' come ti sembra. A me pare che comunque non sia indispensabile. --Twice25 (disc.) 20:47, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
Be', così va bene. (cioè, la GFDL non è una buona licenza per le immagini, in realtà, sarebbe stato meglio un {{cc-by-sa-2.5}}, ma vabbe'). Comunque, non avrei potuto farlo io, perché la licenza può essere scelta solo dall'autore. - Laurentius(rispondimi) 22:21, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Filippo,
ti ricordo che perché va scritto con la e accentuata acuta. Te lo dico perché un bot sta inseguendo le voci a cui metti mano scrivendo perchè con la è accentata grave ... E il bot sta finendo la benzina ... :)) --Twice25 (disc.) 14:38, 2 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Mi fa piacere che l'hai presa in ridere ... io stesso spesso mi sbaglio. Ma gli è che qui giustamente si guarda anche agli accenti che, se scrivessimo a mano, saremmo tenuti a mettere in maniera corretta. Le tastiera di cui disponiamo - hai ragione tu - non sono molto intelligenti, anche se i tasti necessari li hanno più o meno tutti, ma, più probabilmente, sono ideate per mercati differenti da quelli in cui si parla - e si scrive - in lingua italiana ... :))) --Twice25 (disc.) 22:45, 2 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Progetto:Fortificazioni: ti ho risposto da me.
Ti sei segnato per partecipare al raduno di Genova gennaio 2007? :) --Twice25 (disc.) 23:00, 2 ott 2006 (CEST)[rispondi]
È vero che le fortificazioni riguardano anche l'architettura, ma sicuramente anche la storia, la guerra, ecc. (fortificazioni alla moderna). In ogni caso esiste una categoria:fortezze che già fa da database per l'argomento, sinceramente non so se valeva la pena di fare un progetto apposito. Comunque ... non vorrei scoraggiarti. Può darsi che qualche appassionato della materia ti venga dietro. Parlane ai Bar cmq, anche per raccogliere suggerimenti. --Twice25 (disc.) 23:14, 2 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Anch'io di progetti non ci capisco molto... tieni conto che un progetto è una pagina temporanea per ampliare altre pagine e che non sostituisce una categoria. Magari senti se al bar ti aiutano. Ciao --Sailko 23:25, 2 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Alexander VIII[modifica wikitesto]

Ciao be a parer mio mi sembra una buona idea, se non ti dispiace aggiungo anche Mura di Costantinopoli. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 00:50, 3 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Di niente se troverò qual'cosa d'altro te lo dirò, e che le Mura di Costantinopoli, lo conosco come articolo, perchè lo sto scrivendo. Ciao a risentirci Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 13:52, 4 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ok perfetto. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 13:59, 4 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Noceti, per cortesia, non insistere a mettere grassetti nelle voci: non sono previsti dagli standard e dobbiamo cercare di mantenere una uniformità e omogeneità di stile nell'estensione dei testi. Ti ringrazio. Ah: anche con i corsivi, se puoi, vacci piano (dovrebbe distinguere termini arcaici, o di lingua straniera). --Twice25 (disc.) 23:44, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Dare la stessa altezza credo non sia possiblie. Per la pagina di foto, l'ideale sarebbe se le carichi su commons e crei una pagina li che poi viene linkata nell'articolo. --Snowdog (dimmi) 23:52, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Le ho già spostate sotto Mura di Genova#Galleria fotografica.--Snowdog (dimmi) 00:02, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Filippo,
l'amico Alexander VIII ha fatto una voce su Galata: mi pare piuttosto importante per la storia di Genova: puoi vedere se vi è da aggiungere qualcosa di indicativo? Grazie. --Twice25 (disc.) 00:09, 12 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Hai fatto benissimo! ;-) P.S.: quando scrivi nelle pagine di discussione, ricordati la firma...

Ciao e grazie --kiAdo - dilloalkiAdo 09:44, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao F.nocenti volevo chiederti cosa ne pensi della mia elezione ad admin, se vuoi qui c'è il link http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori/Elezioni Ciao rispondi AlexanderVIII Il catafratto 20:44, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]


MM (msg) 10:03, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]


Noceti, stai in campana perché, al di là della copyvio, la pagina sul Movimento Indipendentista Ligure è già stata cancellata ad agosto scorso (vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Movimento Indipendentista Ligure). Documentati un attimo sulle convenzioni di inserimento di pagine riguardanti movimenti politici. Da qualche parte ci deve essere una pagina di aiuto (forse Wikipedia:Cosa non mettere su Wikipedia). --Twice25 (disc.) 10:19, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]

p.s.: Secondo me potresti far rientrare due info due in croce sul M.I.L. in storia di Genova. Magari fai un paragrafetto dicendo che ... Nel 2001 (o quando lo è stato) a Genova è stato fondato un movimento politico chiamato ... che avuto vita (breve, media, lunga), ecc. ecc.. Ma un titolo a parte non so se la comunità te lo lascerà stare.

Salve Noceti, la pagina in questione io l'ho cancellata il 5 settembre per eseguire la votazione per cancellazione. Quanto invece all'ultima cancellazione (10 dicembre) è stata cancellata da utente:MM con la seguente motivazione: violazione di copyright da http://www.liguriaindipendente.org/mil.htm (come tra l'altro doverosamente segnalato nella tua pagina di discussione 3 o 4 righe più sopra). Saluti. --Retaggio (msg) 09:36, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

OK, se l'autore del testo vuole concedere i diritti sul suo testo deve mandare una e-mail di autorizzazione (o la manda a te e tu la inoltri) a permissions@wikimedia.org seguendo la procedura che trovi indicata qui. Saluti :-) bye. --Retaggio (msg) 13:08, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]
L'e-mail di autorizzazione deve essere ricevuta e verificata. Non è cosa che posso fare io. Contatta ad es. utente:Paginazero (il primo che mi viene in mente) oppure uno qualsiasi degli admin nella lista compresa qui. Saluti, bye. --Retaggio (msg) 19:19, 16 dic 2006 (CET)[rispondi]

Storia di Genova - Paragrafo da riscrivere ...[modifica wikitesto]

Ciao Filippo, ti segnalo questa discussione a cui puoi essere interessato. :)) --Twice25 (disc.) 19:31, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Re: Movimento Indipendentista Ligure[modifica wikitesto]

La concessione risolve il problema del copyright. Abbi qualche giorno di pazienza per favore, le mail che arrivano a quell'indirizzo sono tante. Ciao. --Paginazero - Ø 18:50, 17 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ciao,
non ne so niente. Forse l'hanno cancellata dopo che era stata cancellata una prima volta. Prova a chiedere a Paginazero - quello qui sopra - che mi pare se ne sia occupato a suo tempo. --Twice25 (disc.) 20:29, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]

Guarda Filippo che credo ti abbiano cancellato la pagina sul Sacco di Genova. Accertatene un po' e, se la reinserisci, metti almeno così, che si capisca che hai intenzione di scriverci una voce sopra:

{{S|Genova}}
{{storiaGenova}}
Con il termine '''Sacco di Genova''' viene indicata una vicenda storica avvenuta tra lunedì [[9 aprile]] e mercoledì [[11 aprile]] [[1849]].

==Bibliografia==
{{biblioGenova}}
{{genova}}
[[categoria:storia di Genova]]
--Twice25 (disc.) 22:53, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]
Filippo, ti ho risposto da me. --Twice25 (disc.) 18:14, 19 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ci sarai? la tua presenza è importante! don Paolo - dimmi che te ne pare 22:49, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]

Movimento Indipendentista Ligure[modifica wikitesto]

La pagina era stata votata come non enciclopedica quindi il suo reinserimento doveva essere un attimo giustificato prima in discussione... comunque guarda se vuoi la ripristino e la propongo per la cancellazione ordinaria così sarà la comunità a valutare di nuovo l'enciclopedicità secondo la nuova stesura. fammi solo sapere, ciao --SailKoFECIT 20:58, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]

L'enicclopedicità o c'è o non c'è, non si diventa, è il rilievo per cui una voce dovrebbe stare su un'enciclopedia... Io oggi come oggi non sono enciclopedico, se tra un anno vincessi un nobel, lo diventerei... --SailKoFECIT 23:18, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ciao F.noceti/1, la pagina «Movimento Indipendentista Ligure» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Forse dovresti valutare la differenza tra essere contrari/favorevoli alla presenza di una pagina di enciclopedia e essere contrari/favorevoli all'esistenza del movimento che rappresenti. MM (msg) 21:28, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Le cose che avevo intenzione di scriverti sono sintetizzate magistralmente da MM appena sopra. A me sinceramente importa poco delle vicende stoiche della Liguria, così come di un sacco di altre cose. Ma non è questa la questione: per scrivere la storia della Liguria e dei suoi rapporti con i Savoia lo spazio c'è e nessuno lo nega. La questione è un'altra: la voce ha una rilevanza enciclopedica oppure no? Gli zapatisti ce l'hanno visto che se ne parla da tre lustri sui giornali, sul tema sono stati scritti centinaia di libri, ecc. Il MIL ce l'ha? Io non credo e tu stesso mi parli dei loro "pochi simpatizzanti". Wikipedia non è un sito in cui i deve raccogliere tutto lo scibile umano. Wikipedia è un'enciclopedia. Sicuramente è diversa da quelle cartacee ed il fatto di stare sul web le permette di avere voci che una cartacea non potrebbe avere per motivi evidenti, però resta pur sempre e pria di tutto un'enciclopedia. E su un'enciclopedia non ci va né la biografia del proprio lattaio, né il circolo ricreativo che si frequenta e neppure l'associazione locale. E questo a prescindere dallo scopo che l'associazioe persegue. Un'associazione d 20 persone (o di 50 o di 100) che lotta per la fame nel mondo fa cose condivisibilissime ma non è enciclopedica; il nazismo ha sterminato 6 milioni di persone nei campi di concentramento ma è enciclopedico. Se non entri in quest'ottica di distinguere l'enciclopedicità dalle opinioni personali credo che tu stia sprecando tempo su wiki. --TierrayLibertad 22:26, 4 gen 2007 (CET) P.S. Se ho usato quei tre aggettivi per "auto-definirmi" era solo per fare dell'ironia sul tuo messaggio precedente in cui avevi usato proprio quei tre aggettivi. Ma spiegare le ironie non capite non è molto divertente[rispondi]
Ti dirò... non è che passo le mie giornate a cercare di essere simpatico al prossimo. Anzi, diciamo che non me ne può fregare di meno. Comunque grazie del "consiglio"; lo prenderò per quello che è --TierrayLibertad 07:40, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]


Non vedi la differenza perché nessuno sta discutendo del movimento: si sta parlando di una pagina di enciclopedia. La discussione verte sul fatto se l'argomento debba o meno avere una sua pagina e non su come è scritta. In ogni caso sul "come scriverla" il "suggerimento" te l'avevo dato a suo tempo, ma non è stato accettato ([1]) MM (msg) 08:07, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non posso aiutarti perché non conosco l'argomento. Ylebru dimmela 20:36, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]

Re:BiblioMura[modifica wikitesto]

Direi ok. A rigore, secondo convenzione, i nomi degli autori andrebbero prima del titolo del libro, ma è una minuzia che si può sempre correggere. :) Ottimo lavoro. --Twice25 (disc.) 11:47, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ho spuntato l'appunto. :) Scusa, non ho capito una cosa: la voce è passata prima dalla vetrina e poi dal vaglio; ma non sarebbe dovuto accadere il contrario? --Twice25 (confabula) 21:41, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]
Secondo me, se i voti ci sono e non ci sono state opposizioni, credo che andrebbe già messa in vetrina. Però non so chi materialmente se ne occupi, e neppure come si faccia. Adesso so che hanno proposto al vaglio l'omologa voce forti di Genova. Ségnati magari come rilettore, dato che conosci bene l'argomento. :)) --Twice25 (confabula) 13:00, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Violazione di copyright[modifica wikitesto]

Purtroppo i testi delle canzoni sono protetti da copyright, non possiamo utilizzarli. Fabius aka Tirinto 23:26, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Bibliografia Mura di Genova e richiesta cancellazione template bibliografico[modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo che ho integrato dove possibile la bibliografia della voce Mura di Genova, ma tre pubblicazioni non si trovano nel catalogo OPAC e messe cosi' non hanno molto senso (si tratta solo di un nome e un titolo) non fornendo i dati necessari per essere rintracciate e consultate. Inoltre ho evitato l'uso del template bibliografico e l'ho messo in cancellazione. I dettagli li trovi nella richiesta.--Nanae 12:07, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao F.noceti/1, la pagina «Template:BiblioGenovaMura» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

mura de genova[modifica wikitesto]

no mi spiace. --X-Samurai 14:13, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ambasciator non porta pena[modifica wikitesto]

Ti informo che sei stato inserito tra i problematici. Credo che la segnalazione sia ingiustificata, ma, se posso darti un consiglio, cerca di moderare i toni e di evitare di dare dello stupido ad altri, anche indirettamente. --Jaqen il Telepate 19:06, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

Rispondi per favore in Wikipedia:Utenti problematici. La votazione per il bando deve essere richiesta da almeno 5 utenti. Ciao. --.anaconda 20:28, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ti faccio notare che la pagina che ha creato non è linkata da nessuna parte, quindi o uno si va a guardare i tuoi contributi o non viene a sapere che esiste. Fai come dice Anaconda, evitando grassetti e maiuscoli e lasciando perdere questa storia della votazione per la messa al bando. Paradossalemente potresti spingere qualcuno a votarti contro proprio perchè vuoi la votazione. --Jaqen il Telepate 20:47, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

Iniziative benefiche[modifica wikitesto]

Ciao Filippo,
ti ho risposto dandoti dell'anonimo al tuo annuncio nell'Ostaja zeneize; non te ne avere a male, non avevo visto il tuo messaggio soprastante risalente a marzo. Quello che ho scritto riflette il mio pensiero: ampie lodi per la meritevole iniziativa benefica ma - a dirla tutta, wikipedianamente ed eticamente - qualcosa non funzione: c'è di meglio, c'è dell'altro (da fare). Anche per la missione. :)) Qui su Wikipedia. Ma tu sei un cannone, e i tuoi contributi sono sempre preziosi. Peccato se solo tu avessi più tempo e fossi meno costretto sempre a correre come se da te si volesse la borsa anziché la vita ... :)) --Twice25·(disc.) 22:03, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, volevo farti i miei complimenti per le modifiche che hai apportato alla voce sulle Mura di Genova. Molto chiaro ed approfondito! Ce ne fossero di voci così... Tanti saluti Echomikeindia 11:23, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Albergo dei Nobili[modifica wikitesto]

Ho notato solo adesso che hai invertito i redirect per l' argomento in questione, vorrei farti notare che:

  • Albergo dei nobili e' la dicitura riportata sia sulla Treccani che sul dizionario enciclopedico UTET
  • La tua motivazione (albergo dei nobili sembra il nome di un hotel o di un istituto per la nobiltà in decadenza) mi sembra quanto meno opinabile
  • L' istituto in questione non è solo genovese

GJo 17:58, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Purtroppo l'istituto in questione, per quanto Genova sia stata la città in cui è stato più usato, non è solo genovese. Per fare quello che proponi tu dovremmo sdoppiare la voce in "Albergo dei Nobili" (generica) e "Albergo dei Nobili (Genova)" o "Albergo dei nobili genovesi" anche se non credo che ne valga la pena. Fammi sapere. GJo 09:07, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

In linea di massima sarei d'accordo con te, il problema è quello delle fonti; io sono riuscito a trovare solo i riferimenti che vedi in calce quindi non riesco ad approfondire l'argomento più di così (al momento). Comunque se tu preferisci possiamo dividere la voce in due parti: "Albergo dei Nobili" e "Albergo dei Nobili (Genova)". Certo le voci non sarebbero un granchè lunghe :-) GJo 13:16, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]