Discussioni utente:Dwerk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Dwerk!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Impegno ambizioso[modifica wikitesto]

Leggo nella pagina utente che questo utente ha un fine piuttosto ambizioso e forse utopico. Anche io cerco per quanto mi è possibile (comunicazione ai conoscenti/clienti ecc) di creare un'informazione obiettiva, anche se limitatamente ai campi scienza, tecnologia e informatica, dove spesso l'ignoranza regna sovrana e arricchisce determinati soggetti. Purtroppo però spesso la massa non vuole un'informazione obiettiva: vedi oroscopi, gentica e quanto altro. Benvenuto su wikipedia e buon lavoro. Ciao --Guam 10:50, Lug 16, 2005 (CEST)

Evito accuratamente di occuparmi di SB, ma sono proprio curioso di sapere quand'è che "FASSINO ha ammesso pubblicamente su La7 il successo delle grandi opere di berlusconi"?? --Snowdog 23:38, ott 30, 2005 (CET)

L'ho sentito PERSONALMENTE, mi sembra alla trasmissione OttoEMezzo di ferrara, probabilmente era una di quelle puntate in cui era intervistato da solo, circa un anno fa. Durante un discorso disse testualmente: "questo governo sarà ricordato solo per le grandi opere e per la patente a punti". Se cerchi su internet dovresti trovare qualcosa.

...Dwerk e 81.208.74.176 sono lo stesso utente? --Samuele 15:42, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao. Il tuo intervento ha suscitato un certo polverone, vuoi per i temi che ha toccato, vuoi per i toni che hai utilizzato. Peraltro ritengo che tu abbia ragione a sollevare il problema della neutralità della voce Napoli, tuttavia ti chiedo (a titolo personale, s'intende) di smorzare i toni ed evitare un attacco a 360°, quando possono essere invece più profittevolmente suggerite modifiche puntuali, nei paragrafi opportuni. Saluti, --CavalloRazzo (talk) 17:08, 21 mag 2007 (CEST) PS: sono un polentone...[rispondi]

Risposta: Accetto il tuo invito (peraltro molto cortese) di smorzare i toni. Gli altri utenti in genere chiedono di suggerire modifiche concrete e precise, ma non è sempre immediato, bisogna discuterne prima. Prima si sceglie l'argomento in generale, DOPO si cerca di implementare delle modifiche alla pagina. Io non so indicare esattamente cosa va scritto alla riga 15 o cosa va cancellato al paragrafo 3. Però so di cosa bisogna parlare, che cosa va detto e cosa non va detto, e con quale enfasi. Il mio contributo non è meno valido di quell'utente che dice "sostituiamo questa frase con quest'altra".--Dwerk 17:50, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Dwerk il problema della neutralità della voce su Napoli è serissimo, e hai fatto bene ad affrontarlo, ma quando scrivi che il popolo napoletano non ha dignità perchè non denuncia il pizzo dai una pessima rappresentazione della tua intelligenza. Io spero che tu non debba vivere mai l'incubo e la morsa della camorra, e ti vorrei far notare che quando sei minacciato da individui per cui, non tanto la tua, quanto la vita altrui in generale vale meno di un giaccone, che si presentano ricordandoti i nomi dei tuoi figli e dei tuoi cari sei disposto a dare anche il cuore e i reni e il fegato e la tua morale a quelle persone...anche perchè sai che lo stato non ti tutelerà mai come si deve, che nella migliore delle ipotesi resistere significa dover fuggire, scappare, vivere nel terrore... Non sò se tu viva a napoli, ma la lettura che ne dai assomiglia a quella di un distratto ascoltatore di studio aperto...lo stato è finanziato dalla camorra è mosso ed è contemporaneamente bloccato dalla camorra che non è il popolo bensì una specie di elitè guerriera che governa con pugno di ferro una nazione tutta sua che sconfina in spagna, nella costa del sol, in un sudamerica, in giappone e negli stati uniti...nel porto di napoli passano più soldi di quanti ne vedano tante città di "bravi e onesti lavoratori del nord" messe assieme e non sono solo i soldi della coca o della marijuana, ma i soldi delle produzioni cinesi e asiatiche che vengono abilmente sfruttati proprio da quegli imprenditori del nord che tu tanto difendi...nell'hinterland napoletano si cuciono, mettono appunto e producono la maggior parte dei vestiti, giocattoli e prodotti finiti che andranno a coprire, sollazzare e utilizzare i bravi e onesti cittadini dell'europa che conta, dell'europa che traina questo vecchio tacco d'italia che è sempre più una terra di nessuno. Scusandomi se ho trasceso --Dreamaker 23:14, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Dwerk. Ho letto il tuo intervento sulla discussione su Napoli. Posso confermare tutto quello che ha appena detto Dreamaker. Ti suggerisco, solamente, di leggere Gomorra di Roberto Saviano. Oppure, di andare a farti un giro su youtube. Se proprio non ti va di comprare il libro, oppure ti danno fastidio o ribrezzo descrizione crude e realistiche di situazioni non certo belle da leggere, leggiti almeno il secondo capitolo - fino alla fine. Buon lavoro. --Hanyell29 14:26, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Dreamaker, il tuo discorso è soltanto in parte vero. Le minacce della camorra possono farti pagare il pizzo, ma non ti vietano di andare dai carabinieri, foss' anche in un altra città, e denunciare il tutto. Mettere telecamere nascoste, microfoni spia sono cose che semplici e le si possono fare anche "in casa". Se tutti a Napoli facessero così, nessuno più chiederà il pizzo, sapendo che è spiato dovunque vada. Sceneggiate quali le rituali aggressioni ai poliziotti non si possono spiegare SOLO con le minacce della camorra, perchè è evidente che il camorrista non si mette a contare tutti i volti presenti in una piazza in un dato momento. Se i camorristi fossero SOLO una esigua minoranza che tiene in scacco 2 milioni di abitanti innocenti, probabilmente costoro non riuscirebbero a girare per strada, tanti gli insulti (e botte) che prenderebbero dai milioni di onesti. E' vero che i camorristi hanno i soldi, tanti soldi, e i soldi sono potere. Ma dopotutto sono sempre uomini, come erano i nobili di francia, e se hai un intero popolo contro di te i soldi non ti salvano. Il problema, per concludere, è quella specie di indifferenza-rassegnazione (e quindi complicità!) della gente onesta, che se solo si risvegliasse dal torpore con una azione comune porrebbe fine al problema nel giro di 6 mesi.
Comunque l'argomento originale non era discutere della Camorra, della quale si potrebbe discutere all'infinito, ma del fatto che nell'articolo su Napoli tutte queste cose NON SONO SCRITTE, solo un breve cenno, mentre sono argomenti e fatti che sono di interesse molto più elevato delle pur belle chiese e castelli. Non puoi parlare di Napoli se non descrivi certe realtà che in quel posto sono in casi estremi il pane quotidiano.--Dwerk 19:34, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Resta il fatto che io per anni e anni ho vissuto al Vomero e (fortunatamente) non ho avuto mai nessun problema; mai subito una rapina in vita mia (sarò un caso straordinario, ma è così) Quanto a quelli che picchiano i carabinieri, sono essi stessi legati ai malviventi che essi arrestano, e del resto in alcuni quartieri la presenza camorristica è totale. Ma quegli stessi quartieri sono del tutto sconosciuti agli abitanti della "Napoli bene".

Buona parte dei napoletani (tra cui me) Secondigliano, Scampia etc. li conosce solo dalla TV, non essendoci mai stato in vita sua! La stessa emergenza rifiuti, mentre è continua in alcune zone, tocca pochissimo (o non tocca proprio) altre. Onestamente, non penso che si viva tanto peggio che a Milano o a Roma (nei quartieri benestanti...in cui però vive la metà dei napoletani). Parlare di omertà per alcuni è assolutamente improprio, dal momento che il problema lo percepisco solo attraverso i Media.

Pierluigi Ighina[modifica wikitesto]

Wikipedia:Pagine da cancellare/Pierluigi Ighina. Trovi motivazioni e proponente (da notare che, in questo caso, sono un semplice esecutore). Saluti --Kal - El 01:26, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Vedo che ti hanno già risposto anche qua. --Dedda71 (msg) 14:17, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Cosa wikipedia non è[modifica wikitesto]

La lettura di Wikipedia:Cosa Wikipedia non è sarà sicuramente utile. Incidentalmente evadere blocchi e accusare altri editori di faziosità non è una buona idea. --Brownout(msg) 19:22, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]