Discussioni utente:Cristianomerra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Cristianomerra!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--Shivanarayana (msg) 22:12, 2 ott 2013 (CEST)[rispondi]

--Shivanarayana (msg) 22:12, 2 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Richiesta di assegnazione tutor[modifica wikitesto]

Ciao! Rispondo alla richiesta che hai effettuato qui; sono disponibile a farti da tutor. Ho visto che hai cercato di inserire la biografia di Rosalda Gilardi; prima di cominciare qualsiasi cosa, ti sei assicurato che sia enciclopedica? --Syrio posso aiutare? 10:04, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Pardon, ho dimenticato di dirti che per scrivermi devi andare -->qui<-- Fai così: scrivi la voce in questa sottopagina: utente:Cristianomerra/Sandbox, poi chiediamo un parere al progetto:Arte sul contenuto. Ricorda che:
  • Devi mantenere un tono neutrale nella scrittura del testo (niente elogi o sbrodolamenti celebrativi di vario genere)
  • L'enciclopedicità deve trasparire chiaramente dalla voce, anche tramite l'uso di fonti attendibili che vanno citate
  • Non copiare testi già pubblicati altrove (anche se li hai scritti tu).
Se hai problemi su una qualsiasi di queste cose, chiedimi pure :) Ciao, --Syrio posso aiutare? 13:21, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Si fa esattamente come hai fatto l'ultima volta che hai provato a scriverla, solo che anziché scriverla in Rosalda Gilardi la scrivi in Utente:Cristianomerra/Sandbox. Per quanto riguarda le immagini, la foto (se è tua, cioè fatta da te) non c'è problema a caricarla, per le opere il discorso è diverso; dai un'occhiata ai primi paragrafi di Wikipedia:Copyright immagini. --Syrio posso aiutare? 09:50, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Le immagini si caricano con la funzione "Speciale:Carica"; lì sono contenute tutte le istruzioni, ed altre puoi trovarle in Aiuto:Carica un file, ma se non capisci qualcosa fai un fischio :) per la scelta della licenza con cui caricare le foto (che è fondamentale, i file senza licenza o con licenza errata vengono cancellati), segui il percorso guidato. Questo vale per la foto dell'artista; per le opere, come ti dicevo sopra, è un altro discorso. Qualsiasi opera, quindi compresi quadri, tele e simili, il cui autore non sia morto da almeno 70 anni sono coperti da copyright, quindi per caricare foto dei quadri devi ottenere l'autorizzazione (tramite un processo specifico e un po' burocraticoso) dal detentore del copyright (chiunque sia, immagino gli eredi della Gilardi). --Syrio posso aiutare? 11:13, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ok, due cose:

  • Ti ho sistemato un attimo la biografia; devi chiedere un parere in proposito in discussioni progetto:Arte, ma ti avviso che così sembra un curriculum; l'enciclopedicità deve trasparire dalla voce con l'uso di fonti terze e autorevoli (cioè non il sito del suo museo, per dire).
  • Questa immagino sia la foto di Gilardi che mi dicevi fosse tua: però lì hai scritto che il copyright è dell'Associazione Rosalda Gilardi Bernocco e l'autore è sconosciuto; com'è la questione? Quest'altra invece mi sembra a posto; centra anche questa con la Gilardi? --Syrio posso aiutare? 12:03, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Sulla bio: giustamente, bravo :) l'importante è che poi ampli quella che c'è qui, perché allo stato non so quanto potrebbe essere favorevole il parere del progetto Arte (ricordati delle fonti, anche). Sull'immagine: il punto è questo: se il copyright sull'immagine è tuo (e per "tuo" intendo "di Cristiano Merra") allora devi caricare la foto attribuendo il copyright a te stesso, non all'associazione; ma se il copyright è dell'Associazione (come soggetto giuridico... avrete qualche documento in proposito, no?) allora devi inviare l'autorizzazione all'utilizzo tramite servizio OTRS (se è questo il caso, e temo di sì, dimmelo che ti spiego meglio). --Syrio posso aiutare? 12:26, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Se queste interviste non sono mai state pubblicate altrove, allora non contano come fonte (si tratterebbe di materiale originale); per fonti terze e autorevoli s'intende fonti non correlate all'artista o all'associazione e possibilmente di una certa importanza.
Riguardo all'OTRS, devi solo inviare una mail a permissions-itwikimedia.org dove affermi di detenere i diritti sulla foto e che ne concedi l'uso, e poi aspettare che ti rispondano; questa è di nuovo una spiegazione sommaria, perché a questo punto penso sia molto meglio se prima ti accerti che la biografia si enciclopedica, e poi ti imbarchi nella questione delle immagini (se vuoi comunque approfondire adesso, trovi tutto in Wikipedia:Copyright_immagini#Ticket_OTRS). --Syrio posso aiutare? 12:46, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ah, ok :) Ti segnalo allora che per il momento ho cancellato la foto della Gilardi; l'altra foto che hai caricato puoi dirmi per cos'è? Per modificare la voce del Guggenheim (immagino tu intenda il museo) basta cliccare sulla linguetta "modifica" o "modifica sorgente" in alto, correggere e salvare. --Syrio posso aiutare? 13:21, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao! Io non posso (e non so) valutare la biografia; devi metterla in utente:Cristianomerra/Sandbox e farla valutare al progetto arte (cioè in discussioni progetto:Arte. Per l'immagine sopra; segui il Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato e dimmi cosa ti esce, ché non credo che la licenza che c'è adesso vada bene, considerato quello che mi dici. --Syrio posso aiutare? 20:13, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]

No, basta che la metti lì, così come l'hai messa nella mia discussione; non ho capito cosa intendi con "rifare tutto con i dati della Gilardi". Per l'immagine, puoi darmi l'url (l'indirizzo web) della pagina che ti è risultata? --Syrio posso aiutare? 20:35, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Intendevo l'url della pagina finale del percorso guidato :) Riguardo alla biografia; poi, nel caso, andrà formattata secondo i nostri standard, ma per ora va bene: vai in Discussioni_progetto:Arte e apri una nuova discussione (come fai quando scrivi a me), chiedendo un parere sull'enciclopedicità dell'artista in questione; ti risponderanno direttamente lì, quindi tieni d'occhio la pagina (ci do uno sguardo anch'io). --Syrio posso aiutare? 21:27, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Scusa, magari do per scontate cose che in realtà non lo sono; se hai difficoltà, non esitare a dirmelo. Per l'immagine; ho dato io una scorsa al percorso guidato (pardon, potevo farlo prima), e purtroppo quella non si può caricare; arrivato a -->questo punto<--, qualsiasi risposta tu dia è negativa (compresa la terza; in Italia non c'è la libertà di panorama). --Syrio posso aiutare? 22:13, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Con un'autorizzazione OTRS, di cui di parlavo sopra, sì; qui cita la possibilità per i quadri, e credo che lo stesso discorso possa valere anche per la scultura, ma devo approfondire. Comunque allora questo discorso lo vediamo dopo; nel frattempo rimuovo anche la foto della scultura, poi eventualmente basterà ricaricarla. --Syrio posso aiutare? 22:22, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Stacanovista! :) buonanotte a te, --Syrio posso aiutare? 22:28, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao! Al progetto Arte non hanno ancora risposto, si può solo aspettare; se entro qualche giorno non c'è ancora risposta, provo a sollecitare. --Syrio posso aiutare? 12:34, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Non sono passati nemmeno due giorni :) conta che nei progetti la risposta non è così svelta come se scrivi a me; domani a mezzogiorno eventualmente sollecito. --Syrio posso aiutare? 13:52, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Un signore, anche se non credo di essere ancora arrivato a quell'età in cui ti definiscono "signore" :) --Syrio posso aiutare? 14:09, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao! Discussioni_progetto:Arte (quasi in fondo alla pagina); ho già sollecitato stamattina alle 9 e mezza, ma per ora ancora nulla... --Syrio posso aiutare? 12:12, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ancora niente; ti dirò che a questo punto non sono così ottimista su un intervento, ma pazientiamo ancora un po'. --Syrio posso aiutare? 13:07, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao! Bene, grazie :) Scusa se non ti ho risposto la scorsa volta, ma questo fine settimana ho avuto poco tempo. Fai così, pubblica comunque la voce (basta che copincolli il contenuto della tua sandbox in Rosalda Gilardi). Sappi queste due cose: la voce può essere liberamente modificata da chiunque (naturalmente nel rispetto dei criteri di Wikipedia), e se un utente dovesse valutarla non enciclopedica può essere proposta per la cancellazione (avere un parere al progetto non avrebbe impedito un'eventuale cancellazione, ma era un modo per essere più sicuri, mentre adesso siamo un po' in uno stato d'incertezza - e l'indifferenza spesso non è un buon segno). --Syrio posso aiutare? 15:48, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Una cosa: la voce al momento non cita alcuna fonte; sarebbe il caso di recuperarne prima di pubblicarla (ti avevo già accennato della cosa precedentemente); inoltre, se riesce anche a sistemarla in quanto a formattazione siamo a cavallo (cioè collegamenti ad altre voci e via dicendo; se hai problemi in merito fammi sapere). Ciao, --Syrio posso aiutare? 15:58, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao! Eh, mancano ancora le fonti (e quelle non posso certe metterle io...), che non sono propriamente un optional, soprattutto se l'enciclopedicità della voce non è certa. Riguardo alle immagini: stai seguendo la procedura OTRS? Perché prima di poterle caricare devi ottenere il ticket (ti avviso già da subito che il servizio OTRS è lento). --Syrio posso aiutare? 20:08, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Meglio; dunque, idealmente ogni affermazione dev'essere corredata da una fonte; una fonte può essere un sito, un libro, una rivista... possibilmente con una certa autorevolezza nel settore artistico e non legata alla Gilardi (una cosiddetta "fonte terza", questo specie per le affermazioni da cui dovrebbe trasparire l'enciclopedicità del soggetto; per affermazioni strettamente biografiche può andar bene anche il sito del museo, ma se l'unica fonte usata nella voce fosse quella, sarebbe sempre "traballante").

Le fonti vanno inserite nelle cosiddette "note". Io parto dal presupposto che tu usi l'editor "classico", come mi risulta tu abbia fatto finora, cioè che tu modifichi la voce schiacciando sulla linguetta "modifica sorgente", e non su "modifica" (se così non fosse dimmelo, che il processo è diverso). Per inserire una nota si scrive così (prendo una frase a caso dal testo):

Nel corso di questi anni è invitata a partecipare a numerose esposizioni<ref>TESTO DELLA NOTA</ref>, eccetera eccetera

Come puoi notare il testo della nota è affiancato dai codici <ref> (a sinistra) e </ref> (a destra; nota la stanghetta); tutto quello che c'è fra quei due codici viene "racchiuso" in un numeretto, e il testo è richiamato nella sezione "Note" della voce (se guardi, in voce c'è già una nota, che funziona esattamente così). --Syrio posso aiutare? 21:40, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Scusami, ho scordato di risponderti. Riguardo alle fonti: sì. Riguardo al fatto che è orfana, significa che nessuna pagina ha dei collegamenti che puntano a Rosalda Gilardi. Per risolvere il problema è sufficiente che inserisci un collegamento (pertinente) alla Gilardi in qualche altra pagina. --Syrio posso aiutare? 20:48, 25 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Buongiorno :)
  1. Più fonti ci sono, meglio è. Nota una cosa: se la stessa fonte la devi usare per più di una affermazione, non è necessario riscriverla ogni volta, basta usare dei "richiami". Ti sto preparando nella pagina Utente:Syrio/Pro tutorati, nella sezione "Istruzioni per le note", le istruzioni su come fare (ricontrolla pomeriggio, dovrei averle completate; ora sono di fretta).
  2. In pratica devi andare in un'altra pagina e inserire un collegmento alla voce della Gilardi (che sia pertinente). I collegamenti sono quelli racchiusi tra due coppie di parentesi quadre - es: [[Europa]] diventa Europa, che è un collegamento alla voce sull'Europa; tu dovresti cercare di fare lo stesso con la Gilardi. --Syrio posso aiutare? 12:20, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Cristiano! Solo per segnalarti che io non ci sarò oggi e domani e poi anche dal 31 ottobre al 3 novembre (compresi). Lascia pure i messaggi nella mia pagina di discussione come al solito, li leggerò al ritorno; se hai urgenza di sapere qualcosa, puoi anche chiedere allo sportello informazioni. Ciao! --Syrio posso aiutare? 10:19, 27 ott 2013 (CET)[rispondi]

Ciao! Ottimo :)
  1. No; finché da OTRS non ricevi il "ticket" (un codice numerico che dovrai allegare alla foto) non puoi caricarla. Purtroppo, come ti preannunciavo, OTRS può essere (e spesso è) molto lento (anche quello è un servizio a base volontaria, gli operatori sono pochi e ricevono un mare di richieste).
  2. Vedo che hai risolto il problema dell'"orfana". Allora è sufficiente che, modificando la voce, rimuovi la prima riga che ci trovi (quella che dice "{{O|scultori|mese=ottobre 2013}}", che è quella che genera l'avviso. --Syrio posso aiutare? 18:40, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]

Ciao! Mi sembra che hai imparato bene, quindi sì :)

0) La prima volta che le hai caricate non rispettavano il copyright; nei casi come questo, la concessione all'utilizzo che hai inviato a OTRS dev'essere analizzata e convalidata; quando avrai ricevuto il codice di convalida (cosiddetto "Ticket") potrai caricare le immagini, allengandocelo; in realtà, anche adesso non c'è alcun un blocco pratico nel caricamento, quindi a voler essere precisi non è che non puoi caricarle, è che non devi :)
1) L'ho cancellata io (per la prossima volta, puoi utilizzare il template:Cancella subito)
2) No, la traduzione non è automatica :) se vuoi una voce in francese, devi scriverla su Wikipedia in francese. NB: ogni versione linguistica di Wikipedia è completamente indipendente e ha criteri diversi. Io lì non posso aiutarti più di tanto (anche perché non so il francese), e dovrai interfacciarti direttamente con i nostri cugini d'oltralpe :) comunque se hai dubbi prova a chiedermi comunque (non dev'essere molto diverso da qui).
3) Chiedi prima all'utente che l'ha inserito cosa ne pensa (Discussioni utente:Burgundo). --Syrio posso aiutare? 10:38, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
Esatto, devi farla ex novo. I collegamenti fra le due lingue bisogna impostarli a mano anche quelli, ma intanto scrivi la voce, poi ci pensiamo :) puntiglio: non è "Wikipedia Francia", ma "Wikipedia in francese" (così come non è Wikipedia Italia, ma Wikipedia in italiano); le varie versioni linguistiche non sono basate su confini nazionali --Syrio posso aiutare? 11:09, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
Ah, guarda una cosa: Wikipedia in francese fornisce anche lei supporto di un tutor analogo al nostro (qui), così come ha un corrispettivo del nostro sportello informazioni (qui). --Syrio posso aiutare? 11:12, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

Per definizione le fonti debbono essere terze e controllabili. Pertanto l'archivio del museo Gilardi è autoreferenziale e non può costituire fonte. Inoltre, per via della necessità di controllare, le fonti che si riferiscono a libri debbono riportare il numero della pagina e l'anno di edizione in quanto possono esservi più ristampe il cui testo si trova a pagine diverse. Attendo quindi che vengano inserite fonti certe soprattutto sul fatto che conobbe Moore, e l'adeguamento delle note (a questo scopo ti consiglio la lettura di Aiuto:Cita le fonti e Aiuto:Note).--Burgundo(posta) 12:05, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

Eh, fai quello che ti ha detto. Se hai dubbi chiedimi pure! --Syrio posso aiutare? 13:09, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
Tutto bene :) ho visto gli ottimi progressi della voce! Adesso è solo questione di aver pazienza. Facciamo però così, tanto per essere sicuri. Puoi mandarmi via mail (-->qui<--) il testo della mail che hai mandato a OTRS? Così controllo se è tutto a posto (ché mica che stiamo aspettando solo per vedere la richiesta respinta per problemi di forma). --Syrio posso aiutare? 19:40, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

Caricamento immagini[modifica wikitesto]

Ciao! Ho letto ora la tua mail. Scusami, mi rendo conto di averti dato poche istruzioni su come compilarla: così purtroppo non è valida, gli operatori OTRS non se ne fanno niente. Leggi commons:Commons:OTRS/it; NB: queste istruzioni fanno riferimento a Wikimedia Commons, un progetto parallelo a Wikipedia che funge da "serbatoio" di fotografie e altri file multimediali; ti consiglio vivamente di caricare le immagini lì (naturalmente dopo aver ricevuto il ticket), così che possano essere usate anche su tutti gli altri progetti Wikimedia, comprese le Wikipedie in altre lingue (se le caricassi su Wikipedia in italiano potresti usarle solo su Wikipedia in italiano). Se hai bisogno di chiarimento chiedi pure, come sempre. Riguardo al museo, personalmente non sono sicuro che sia enciclopedico... puoi naturalmente provare a impostare la voce, ma dubito che resisterebbe a lungo. --Syrio posso aiutare? 18:32, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ciao! Direi la CC BY 3.0 o la CC BY-SA 3.0; in entrambi i casi la foto può essere copiata, modificata, utilizzata e distribuita (anche a fini commerciali, NB; comunque leggi i testi, c'è spiegato), ma nel secondo caso chi la modifica creando una "opera derivata" deve ridistruibuirla con la stessa licenza.
Da quel che vedo, Commons funziona diversamente da Wikipedia, quindi sì, devi caricare lì le immagini (inserendo nella descrizione il codice "{{OTRS pending}}"), e poi mandare la mail nella quale dovrai inserire anche l'url delle immagini caricate su Commons (in [[[:commons:Commons:OTRS/it]], sezione "Se hai bisogno di confermare un'autorizzazione", c'è spiegato come fare, ma per dettagli chiedi pure, su Commons so muovermi abbastanza bene). --Syrio posso aiutare? 11:48, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ciao! Mi stavo giusto chiedendo che fine avessi fatto :) Mi gireresti la mail che ti è arrivata, così ho il quadro completo della situazione? (ti ho risposto alla mail dell'altro giorno, puoi inoltrarla a quell'indirizzo lì) --Syrio posso aiutare? 12:44, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ho solo dato una sistemata tecnica alle immagini, per il resto mi pare a posto; delle segnalazioni mi giunge nuova :) ad ogni modo non serve, basta quello che mi hai scritto! --Syrio posso aiutare? 10:34, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Cristianomerra,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]