Discussioni utente:Carassiti Anna Maria/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Carassiti Anna Maria/Archivio1, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 11:48, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina John Fennec è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --AnjaManix (msg) 13:58, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Secondo avviso[modifica wikitesto]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina John Fennec è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)

Attenzione: forse non sai che rimettere direttamente le voci cancellate viene considerato vandalismo, e può determinare un blocco dell'utente.

Grazie per l'attenzione. --Φilippoφ (AK-q) - Discutimi 14:59, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Gli utenti e gli amministratori di wikipedia non entrano nel merito delle voci, dando ad esempio giudizi personali su uno scrittore o su un pittore. L'unico dato da verificare in merito alle voci (oltre ovviamente a qualità, ortografia, formato, etc.) è la rispondenza o meno a criteri di enciclopedicità. Per le biografie, ad es., le linee guida sono qui e qui. Rispetto in particolare alla voce Anna Maria Carassiti, la prima della pagine di aiuto che ho indicato sopra recita testualmente "Ci sono wikipediani che ritengono che non si dovrebbe scrivere una voce su di sé indipendentemente da quanto importanti voi siate o vi consideriate, perchè a rischio di parzialità e autocelebrazione. La stesura di una voce in modo indipendente incoraggia viceversa a considerare in modo più oggettivo la sua effettiva importanza e la sua verificabilità. Le voci scritte su se stessi verranno, con più probabilità rispetto le altre, proposte per la cancellazione, potendo far scaturire un'accesa discussione. Ciò non significa che la voce verrà con certezza cancellata. Per le medesime motivazioni, alcuni ritengono che sia sconsigliabile anche apportare modifiche ad una voce su se stessi.".

Buon wikilavoro! --Dedda71 (msg) 19:19, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Caro Dedda, lo scrivere di sé stessi non è autocelebrativo quando si riporta semplicemente una bibliografia che può essere consultata su Internet sotto il mio nome. Se case editrici come Newton Compton o Rusconi hanno pubblicato i miei libri, come si può controllare, vuol dire che non si è così sconosciuti. Se poi siano opere valide, non entro nel merito. Lo giudicherà chi le ha comprate e lette. Non c'è alcuna parzialità nel presentare questi dati storici. Che poi uno ritenga che io non devo essere citato, come scrittore, è giusto e naturale, come la mia protesta. L'importanza e la verificabilità non è da me inventata. Io sono già presente in rete presso distributori di libri, editori e librerie on-line. E non ho un sito autocelebrativo. Grazie e ciao.--Carassiti Anna Maria (msg) 18:19, 25 mag 2008 (CEST) Volevo aggiungere che non ce l'ho con nessuno dei miei detrattori. Accetto il dialogo e le censure, perché comunque non cambiano la mia vita, che è ormai sul viale del tramonto. Essa è già scritta e nessuno ormai può modificarla, aggiungendo o togliendo qualcosa. Io sono quello che sono, Ecce homo, direbbe Nietzsche: soprattutto non scambiatemi per qualcun altro. Om!--Carassiti Anna Maria (msg) 11:43, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Non è sicuramente corretto, quando si integra una bibliografia su una voce, epurarla di alcuni testi. Bene è aggiungerne, non sostituirne Emanuele Romeres (msg) 19:16, 28 mag 2008 (CEST) Se ho cancellato qualcosa è stato per errore e me ne scuso.--Carassiti Anna Maria (msg) 19:26, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Pagina utente[modifica wikitesto]

Ciao. Ti informo che la tua pagina utente non è molto regolare. Abbiamo una pagina con le nostre linee guida in merito (Aiuto:Pagina_utente#Cosa_non_mettere_nelle_pagine_e_sotto_pagine_utente), ti pregherei di renderla conforme ad esse. Grazie. --Remulazz... azz... azz... 21:44, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ho spostato il testo da te inserito alla voce BOA alla voce Boa constrictor, dove è più consono. Potresti specificare una fonte (libro o sito web) in cui viene affermato quello che scrivi? Grazie, --Remulazz... azz... azz... 21:59, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Per Remulazz: da Barbara Colonna, Dizionario etimologico della lingua italiana, Newton Compton, Roma 1997. Ciao. --Carassiti Anna Maria (msg) 07:12, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Io speravo di dare il mio contributo all'enciclopedia, inserendo, come ho fatto, note etimologiche, mitologiche o precisazioni storiche. Invece, sono giorni e giorni che devo perdere il tempo a difendermi, tralasciando il compito che mi ero prefissa: contribuire a migliorare Wikipedia.--Carassiti Anna Maria (msg) 15:55, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Certo che se sopravvivi a questi giorni diventi una contributrice con i coglioni quadrati. --Remulazz... azz... azz... 17:30, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Fai finta di nulla, il gran signore qua sopra è abituato a usare termini non proprio civili. --Panairjdde = p.a.d.r. - m.o.i. = 23:44, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Mi scuso per eventuali fastidi connessi con il termine. --Remulazz... azz... azz... 11:32, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Pagina utente[modifica wikitesto]

Ciao. Ho chiesto la cancellazione della tua pagina utente perché era una voce su un personaggio attualmente in cancellazione. Ti consiglio di integrare le informazioni che c'erano netta pagine utente con quelle della voce effettiva --Tia solzago (dimmi) 17:49, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Per Tia solzago: Ho provato a integrare la pagina. Va meglio? Ciao.--Carassiti Anna Maria (msg) 20:38, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

spostato tuo appunto dalla pagina utente alla pagina di discussione di Fioravante Patrone evita di mettere comunicazioni personali sulla sua pagina utente usa la sua ppagina di discussione ciao--Lupo rosso (msg) 11:58, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie. Ciao.--Carassiti Anna Maria (msg) 12:02, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]


Nell'attendere (in senso transitivo) la mia dipartita, simbolica, del 4 giugno ho deciso di abbandonare ogni polemica e attendere (in senso intransitivo) alla cerimonia del trapasso, bevendo tisane e curando i miei fiori. Mi viene in mente il processo di Socrate (nessun paragone ovviamente). Ma forse sono più vicina al bandito Giuliano, nella sua lotta «estrema» in favore della autonomia (siciliana). Questa non è una richiesta di grazia: io voglio cadere in piedi con onore, perché ho combattuto lealmente, senza offendere nessuno, se non nei toni. Ho cercato persino di migliorare le voci sub judice, ma solo per me, per essere sicura che ho fatto il possibile contro l'impossibile. Il mio karma non può essere modificato, come quando muore il mio gatto o il mio cane. Lotto fino all'ultimo come se fosse possibile salvarli. Poi, piango e ricomincio a vivere. Grazie.

«Ma ecco che è l'ora di andare: io a morire, e voi a vivere. Chi di noi due vada verso il meglio è oscuro a tutti fuori che a Dio» (Platone, Apologia di Socrate, 42). --Carassiti Anna Maria (msg) 12:47, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Interrogativo[modifica wikitesto]

Quando ho iniziato a scrivere le voci, poi contestate, il testo era scarno e senza collegamenti. Poi, via via, ho cercato di migliorare le voci secondo i canoni dell'enciclopedia, citando fonti e collegamenti. Però, le indicazioni sopra le voci da cancellare non hanno tenuto conto di nulla. È possibile migliorare le voci o è del tutto inutile? --Carassiti Anna Maria (msg) 19:31, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Chi ha già votato tiene conto delle modifiche? Il nuovo testo è oggetto di voto? Perché, allora, sarebbe inutile dire che si può migliorare la voce. --Carassiti Anna Maria (msg) 19:36, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]


Saluto e ringrazio i favorevoli e i contrari. Oggi è un bel giorno per morire!--Carassiti Anna Maria (msg) 07:22, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Perplessità[modifica wikitesto]

Non riesco a capire le motivazioni di Antiedipo. Primo, perché deve essere autocelebrativa un'opera, citata in bibliografia, che tratta gli stessi argomenti, in modo più approfondito della voce stessa? Anzi, la bibliografia è così scarna che denota poco approfondimento. Potrei citare un centinaio di opere significative mancanti. Secondo, che cosa vuol dire è una semplice curatrice di dizionari? Come il Battaglia, lo Zingarelli, Il Fanfani, Il Petrocchi, Il Rigutini?

Scrivere nella propria pagina di discussione può risultare inutile dato che è difficile che l'interessato possa leggere. Sarebbe opportuno scrivere nella pagina di discussione della voce a cui si fa riferimento o direttamente in quella dell'utente. Ho notato anche la frase scritta nella sua pagina utente, il cui contenuto può essere sempre e comunque modificato come vuole. Spero che i miei suggerimenti possano essere utili. --Fantomas (msg) 12:06, 4 giu 2008 (CEST) PS Oggi è un bel giorno per vivere e scrivere...[rispondi]

Grazie. Ciao.--Carassiti Anna Maria (msg) 12:30, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Intanto, ti consiglio di cancellare la tua pagina utente, ovvero il contenuto di prova: non si usa la pagina utente in questo modo(si possono creare sandbox di prova apposta). Per quanto riguarda la bibliografia sul pene: una enciclopedia del sesso è troppo generica, ne esistono miliardi di libri sul sesso. Nella voce pene devono esserci solo libri strettamente attinenti, ovvero che trattino del pene, anatomicamente o nell'espletazione, diciamo, delle sue funzioni; altrimenti sarebbe come mettere l'enciclopedia degli animali in ogni voce che tratta di una singola specie. Permettimi poi di dirti, che è di pessimo gusto fare pubblicità ai propri libri, sia pure scritti sotto pseudonimo. Mi è già capitato di dover contrastare utenti che adoperavano voci poco attinenti, per promuovere i propri libelli, e ti assicuro che sono uno che va fino in fondo: non tollero che si usi wikipedia a fini personalistici.Dunque eliminerò i tuoi libri, anche quelli con pseudonimo, da qualsiasi voce a cui non siano strettamente attinenti. Sul discorso curatore/autore, invece, sono disposto ad approfondire: personalmente sarei stato per la cancellazione della tua pagina, che è evidentemente autopromozionale e a mio avviso non enciclopedica. Trovo inoltre di pessimo gusto scriversi le pagine su sè stessi. In ogni caso, dalla bibliografia della voce emerge che le pubblicazioni sono per lo più manuali e dizionari: immagino, non avendo accesso alle opere suddette, che trattasi di compilazioni da materiale già esistente, dunque di un lavoro di redazione, non originale. In questo senso parlerei di curatore e non di autore. --Antiedipo (msg) 13:39, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Io non ho niente a che fare con la bibliografia della voce pene: non cito un bel nulla(non sono io che ho scritto quella voce), però da quel che vedo i libri citati sono strettamente attinenti, mentre come tu stessa dici, nella tua enciclopedia del sesso al pene è dedicata solo una paginetta: mi sembra un po' poco. Per il resto, ovviamente Zingarelli non è l'autore, ma il curatore dell'omonimo dizionario. Impossibile scrivere un dizionario originale. Dunque condividi con me, mi pare, che occorre parlare, a tuo riguardo, di "curatrice" e non di autrice: questo non significa sminuire il tuo lavoro, ma solo inquadrarlo correttamente. Non ho parlato di darti la caccia: ti ho solo avvisata che, come faccio con tutti, ugualmente, anche con te, starò in guardia per difendere il progetto da qualsiasi forma di autopromozione. --Antiedipo (msg) 14:45, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]


Uso di questa pagina.[modifica wikitesto]

Ti informo che questa pagina che si intitola, come vedi, "discussioni utente" non dovrebbe essere usata come luogo dove ricopiare le voci che sono oggetto di procedura di cancellazione; questa pagina serve alle discussioni, ovvero ai messaggi che altri utenti ti rivolgono. Questo è un uso scorretto della tua pagina utente, che potrebbe divenire, insieme ad altri comportamenti che hai assunto, motivo di censura(nel senso di giudizio negativo, ed eventuali provvedimenti concreti)nei tuoi confronti, soprattutto perchè le voci che stai ricopiando hanno un'evidente finalità autopromozionale.

In ogni caso, anche io sono contro la caccia, ma sono anche contro gli utenti che ledono l'immagine e la serietà di questo progetto. --Antiedipo (msg) 18:37, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Puoi conservare i tuoi contributi, laddove questi vengano cancellati a causa delle procedure in atto, nel tuo hard disk, o ovunque tu ritenga di conservarli. La pagina di discussione:utente dovrebbe essere usata per lo scopo per cui è nata, che è quello di favorire lo scambio di messaggi fra utenti di wikipedia.
Nella pagina utente, in generale, si può scrivere quello che si vuole, ma entro certi limiti. E' considerato, ad es., negativo(anche se qualcuno lo fa ugualmente) inserire simboli o dichiarazioni politiche esplicite; è inoltre vietato inserire contenuti in violazione di copyright; è auspicabile, in ogni caso, usare la pagina utente per lo scopo per cui è nata, ovvero fornire un minimo di informazioni su di sè. La pagina utente NON è una voce dell'enciclopedia, ma solo uno spazio dove presentarsi come utente di wikipedia. Direi quindi che è una presentazione poco gradevole, quella di chi invece di parlare di sè, ne approfitta per inserire contributi cancellati dalle rispettive voci. --Antiedipo (msg) 19:06, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Twice25[modifica wikitesto]

> Il fatto di conoscerla poco può dipendere dalla tua età o dalla poco frequentazione delle piccole librerie locali che esistevano in quel periodo e che ora non esistono più.

È la seconda che hai detto ;-) (infatti navigo sui ... sessanta, e la scarsa frequentazione delle librerie l'ho *coltivata* almeno dai trenta ai cinquanta, in quella fascia di età in cui per lo più si lavora e ci si ... trascura ... ;-)). A parte gli scherzi, di quelli da te citati, l'unico bancarellaio che ricordo di aver frequentato è quello di via XII Ottobre che, insieme a quello che vi era un tempo in via SS. Giacomo e Filippo era per strada verso l'ufficio in cui lavoravo. Naturalmente ho bazzicato spesso la fiera del libro e il sottopassaggio di piazza della Vittoria, oltre che il grande gruppo di bancarelle di piazza Colombo.
Mi pare di capire che tu ti occupi o ti sia occupata di esoterismo: materia indubbiamente interessante, avrai notato che su Wikipedia qualcosa c'è e qualcos'altro sarà sicuramente - come avviene per tutti gli argomenti - da ampliare o migliorare. Anche Genova è ben seguita (vedi Portale), certo non per merito mio ma per quello di valori amici nostri concittadini (alcuni solo *per cuore* oppure residenti fisicamente fuori città).
Ritornando al [molto interessante] discorso che hai aperto al Bar, credo che parte del materiale contenuto nella tua pagina utente possa essere utilizzato in qualche modo (penso a possibili schede sulle case editrici, anche se defunte; in fondo abbiamo una categoria:cultura a Genova ...). Se *speso bene*, penso che quel materiale potrebbe essere utilizzato (chissà, magari poi lo *casserebbero*, cmq potrebbe valere la pena provarci). Parliamone. Mi auguro che la tua collaborazione a Wikipedia prosegua: il progetto merita e ha necessità di persone di valore che abbiano desiderio di diffondere canoscenza ... ;-) --「Twice·29 (disc.)10:14, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]

  • Sì, quello di vico Casana lo ricordo anch'io (mi pare fosse abbastanza all'inizio della strada); in realtà, so che nel nostro bel centro storico vi erano, e forse vi sono ancora, un sacco di questi remainder. Io, alla fine, non sono un grosso lettore e vado poco alla ricerca di testi rari (che tra l'altro credo costino sempre piuttosto cari, e da buon genovese ... ;-)). Per pigrizia, se compro, compro nelle librerie del centro o di quartiere (dove abito ne hanno aperto di recente un paio). In particolare ho trovato dei titoli interessanti specie sulla nostra storia locale nelle pubblicazioni dei Fratelli Frilli Editori (in questo periodo sto leggendo "Le genovesi", che comprende una galleria di nostre illustri concittadine del tempo della ... Republica). :-) A risentirci, --「Twice·29 (disc.)11:18, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • p.s.: più ci penso più credo che una storia dell'editoria alternativa [minore, presente e passata] a Genova non sarebbe male .... Sarebbe da organizzare bene.

Re:inclusionista[modifica wikitesto]

Grazie. Ma ti riferisci a quale discussione? Perché ho proposto la mia visione in diverse discussioni. --Elcaracol (msg) 14:12, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Forse questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Pubblicazioni_ed_enciclopedicit%C3%A0_di_scienziati_sociali_e_delle_discipline_umanistiche

Credo di sì.--Carassiti Anna Maria (msg) 19:17, 6 giu 2008 (CEST) «Io sono un inclusionista assoluto. Wikipedia non è Google. Ma perché. Perché privarsi della possibilità di avere un'enciclopedia di tutto ciò che ha o ha avuto una pur minima rilevanza pubblica? E perché privarsi della democraticità partecipativa in questo e della rappresentatività di Wiki? Credo si stiano perdendo questi obiettivi col rischio di trasformare Wiki in Nupedia. Ponetevi questo problema? Che problema vi crea l'inclusione del calciatore dell'Eccellenza? Il bello di Wiki per me è questo. Poi, di fatto, ci sarà meno da dire su un giocatore dell'Eccellenza che su Roberto Baggio, così come ci sarà meno da dire sul teologo secentesco di turno ce ha scritto due righe di filosofia piuttosto che su Husserl. --Elcaracol (msg) 22:11, 30 apr 2008 (CEST)»[rispondi]

ti chiedevo perché c'è un'altra discussione in corso dove ho esposto le mie teorie di "inclusionista" (il termine deriva da un dibattito su en. wiki dove sembra ci siano due partiti ("qualitivisti" ed "inclusionisti", appunto)). La discussione ha fatto aprire un sondaggio, poi, che è tutt'ora in corso. Se t'interessa, l'indirizzo del sondaggio è: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sondaggi/Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0_per_politici mentre la discussione (un po' lunghetta, ma edificante) è http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0_per_politici --Elcaracol (msg) 13:54, 7 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Cardarelli, di nome Roberta[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per il ricordo dei miei primi passi in Wiki... modifiche notevoli di personaggio chissà se enciclopedico?! Mah, probabilmente era l'entusiasmo del neofita, chissà.. dulcis in fundo, da allora sono diventato più selettivo nei contributi. Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 15:43, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]

sulle competenze[modifica wikitesto]

Gentilissima Sig.ra Carassiti, penso sia lei la prima a sottovalutarsi (e questo le fa onore) so che ha attinto da molti libri per documentarsi, (almeno tutti quelli che lei indica nel libro come bibliografia utilizzata, ma son poche fonti più che altro volumi di approfndimento o dizionari) che sono stati molto utili per le mie ricerche (nel senso che ho comprato molti dei libri indicati da lei) non ho mai contato quanti libri abbia di mitologia greca, ne compro una decina alla volta, in ogni libreria di ogni città che visito fino a che ultimamente mi capita di non trovare nulla che non abbia già. Di Igino esiste soltanto una traduzione (l'Adelphi) ma contiene errori imperdonabili (del tipo che citava l'Iliade mentre invece il pezzo era in realtà di Sofocle!) Graves si confonde spesso separando personaggi che in realtà sono gli stessi, errore comune purtroppo a molti autori. Libri migliori dei suoi.. Ma sa che potenzialmente il suo poteva essere il più completo? Se compro un libro su Apollodoro non trovo tutta la mitolgoia greca, ma parte di essa (anche se l'edizione della fondazione Valla, la migliore in assoluto fra tutte quelle che ho, compara i vari personaggi trattati con altri autori ma soltanto quelli che vengono citati appunto dall'autore stesso, per questo è limitato, limite che non hanno libri come i suoi o quelli di Graves e Grimal. Se dice che il testo non era a livello universitario mi sarebbe piaciuto comprarlo a livello universitario, sarebbe venuto una gran cosa!

Per quanto riguarda gli errori sono i soliti, differenzazione di nomi dove in realtà si parla di un unico personaggio (cito Anassarete ad esempio) o traduzioni di nomi di cui ho trovato riscontri con i testi originali. (Non ricordo un caso specifico, dovrei ricontrollare ma ci metterei molto tempo, se non avete fretta in futuro sarei lieto di essere più preciso), il problema più grave però è proprio nella mancanza delle fonti trattate caso per caso, poi se fossero quelle indicate nella bibliografia potrebbero essere errori riportati (mancano molte fonti necessarie).

Per quanto riguarda appunto le competenze, beh sono uno scrittore anche io ed il primo libro che scrissi (ho detto scrissi e non pubblicai) era di mitologia greca ma in quel campo purtroppo è ben difficile una pubblicazione perché non è un articolo richiesto. Ma alla fine anche se non pubblicherò (probabilmente) mai nulla sulla mitologia greca, la invito ad osservare Ettore, dove il 97% è scritto da me, penso possa bastare come ricerca sul personaggio le pare? Beh alla fine (fra molto, lo so) ho intenzione di rendere tutti i personaggi della mitolgoia greca su wiki a quel livello (parlo di completezza di fonti e di notizie). Ossequi --AnjaManix (msg) 01:07, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Scorrettezza[modifica wikitesto]

Cara Anna Maria, prima di tutto con qualche indagine puoi scoprire che voci come Diritti animali e Progetto Grande Scimmia esistono su it.wiki perché le ho create io, quindi darmi del "tagliatore di teste" nel senso che intendi tu è poco accorto, oltre a essere per me estremamente irritante. Ma pazienza. In secondo luogo il dizionario della lingua italiana, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). intende razza come "insieme di animali o piante della stessa specie, contraddistinti da caratteri pressoché omogenei, trasmessi ereditariamente: razze bovine, ovine, canine", quindi razza è più restrittivo di specie, non meno come sembri pensare tu. La frase "Alla base vi è il principio che le scimmie sono dei nostri simili, e pertanto appartengono alla nostra stessa razza" è sia illogica (al limite uno potrebbe dire: "appartengono alla stessa razza, e quindi sono nostri simili" più che viceversa; o almeno a me pare più logico) sia scorretta secondo la lingua italiana (perché le scimmie non appartengono alla nostra razza e la Cavalieri lo sa benissimo) sia riduttivo rispetto al concetto di diritti animali per cui la Cavalieri si batte (che parte dal presupposto che gli animali, e soprattutto certi primati, sono simili a noi rispetto a una quantità di cose moralmente rilevanti, tra le quali però non compare la razza). Moongateclimber (msg) 12:05, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Tutti i significati che citi di razza (schiatta, generazione, ecc.) sono più restrittivi di specie. "Razza umana" è l'unico che è restrittivo come specie perché è un modo informale per dire "specie umana". Forse non ci stiamo capendo: dalla tua affermazione di prima, "possono essere nate da un genitore comune e differenziatesi nel corso dei tempi" ci toglierei il "possono" e mi stupisco anche che tu lo usi; mi sembra evidente che sono nate da un genitore comune, non essendo io un teologo medioevale. Anche la tassonomia dell'uomo e delle scimmie mi è nota - anche se sarei tentato di chiederti dove collocheresti le scimmie di cui parla il libro di Singer e P.C. Comunque, se è per questo anche l'uomo e la coccinella sono nate da un progenitore comune, e persino l'uomo e il platano e l'uomo e il virus del morbillo, ma non credo che uno direbbe che le coccinelle "appartengono alla nostra razza", a meno di un usare "razza" in un'accezione inventata, nel qual caso tutto ovviamente è possibile. Comunque trovami un vocabolario, dizionario o enciclopedia che precisi che alla razza umana appartengono tutti coloro che hanno un progenitore comune con l'uomo, e modificherò la voce di conseguenza. Sicuramente però non ripristinando la tua frase: ancora una volta, Singer e P.C. sono lontani miliardi di anni luce dal ritenere che le scimmie abbiano diritti perché appartengono alla razza umana, e questo pensiero direi che per loro è probabilmente quasi offensivo. Ti consoglio anche di leggere specismo, confrontarlo con razzismo, e trarre le tue conseguenze.Moongateclimber (msg) 15:13, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Forse non ci siamo capiti. Comunque, il nocciolo della questione è non ritengo che nessuna accezione comune e/o corretta di razza sia quella che tu giustifichi "etimologicamente" come discendenza comune. Se puoi citare un passo del libro in oggetto che usa il termine "razza" in questo senso, posso convincermi del contrario. L'incomprensione che c'è stata può probabilmente dipendere dal fatto che sentirmi accusare di essere un tagliatore di teste in seguito a una correzione lessicale, e anche in modo un po' brusco, mi ha allontanato dalla prospettiva dialettica. Nella stessa modifica in cui ho tolto la frase che ritengo scorretta, peraltro, ho eliminato l'avviso che segnalava la possibile "mancanza di rilevanza" del personaggio; una modifica evidentemente di segno opposto, e ben più importante, che però non hai colto. Pazienza, ricominciamo da qui e amici come prima al nostro prossimo incontro.Moongateclimber (msg) 18:43, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ci ho messo un po' per capire a quale voto ti riferivi. Se è quello nel sondaggio sui criteri per i politici il voto è stato annullato perché espresso da un ip. Probabilmente ti sei dimenticata di fare il log in prima di votare. Se lo esprimi facendo prima il log in il voto verrà ritenuto valido --Tia solzago (dimmi) 21:53, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma sono costretto a chiedere la cancellazione della tua pagina utente per contenuti non appropriati. Prova a leggere Wikipedia:Pagina utente. Ciao --Tia solzago (dimmi) 21:56, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Fiera del Libro[modifica wikitesto]

Ciao Anna Maria,
penso che una voce sulla Fiera del Libro tu la possa fare senz'altro (anche nei termini indicati nella mia pagina di discussione). Penso che ci possa stare come categoria:cultura a Genova. Potresti titolare la voce Fiera del libro di Genova poiché così si chiama. Non sarà una cosa di valenza nazionale come la Fiera del libro di Torino, però una sua importanza nell'ambito del pacchetto progetto:Genova mi pare che ce l'abbia. :-) --「Twice·29 (disc.)23:57, 14 giu 2008 (CEST) - p.s.: tra l'altro Zolezi e Tolozzi avevo avuto occasione tanti anni fa di conoscerli: ricordo che avevano una passionaccia tale ... Davvero due grandi.[rispondi]

Pagina utente[modifica wikitesto]

Guarda che non ti ho mai minacciato. La tua pagina utente non rispettava le linee guida di wikipedia e per questo è stata cancellata. In particolare era costituita da voci già cancellate perché non enciclopediche. Se tu trovi altre pagine utente non in regole non devi far altro che segnalarle --Tia solzago (dimmi) 12:23, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Anna Maria, ho lasciato un piccolo parere nella discussione che hai aperto al Bar. --「Twice·29 (disc.)15:49, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

  • Non farti problemi (e soprattutto non farti venire complessi): metti pure tu la voce (del resto hai tu il materiale che mi hai trascritto nella talk). Anna Maria, considera che collaborare a Wikipedia è un momento di gioia: non ci sono malanimi, anche se come in tutte le comunità è possibile che affiorino talvolta e qua e là momenti di tensione o incomprensione. Portiamo tutti acqua allo stesso mulino ... Divertiti, pensa al divertimento. Più spendiamo meglio le voci che scriviamo, più sono apprezzate ed acquistano autorevolezza. Sai una cosa carente che registriamo qui su Wikipedia, e di cui tutti più o meno siamo colpevoli: la paura che si ha quasi di citare le nostre fonti: e chissà quanti testi, libri, riviste, giornali, ecc. abbiamo nelle nostre case! :-) E quando a sorreggerci è solo la nostra personale memoria, qualche escamotage lo si trova, magari passando in biblioteca o facendoci *prestare* un testo da un amico o da un congiunto, in fondo siam zeneizi ... :-)) --「Twice·29 (disc.)16:10, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • p.s.: dopo che hai eventualmente scritto la voce sulla fiera del libro (o altre voci) se hai piacere passo a rileggerla per eventuali piccolezze che ti potrebbero essere sfuggite o per quelle minchiatine che qui chiamiamo convenzionalmente *formattazione* (eheh).
  • Creare sottopagine è semplicissimo: aggiungi uno slash e il nome che vuoi tu alla pagina-base (nel tuo caso: Utente:Carassiti Anna Maria/Sandbox, Utente:Carassiti Anna Maria/Sandbox-2, ecc. ecc.; ovviamente puoi mettere il sottotitolo che vuoi tu, ad es. Utente:Carassiti Anna Maria/Materiali di lavoro o qualcosa del genere che preferisci). Riguardo le Note cancellate, se ti riferisci alla tua biografia, direi di no. Puoi magari nella tua pagina utente o in una tua sottopagina richiamare con un link la voce che ti concerne, es.:
  • Anna Maria Carassiti
  • La pagina utente la puoi usare per mettere qualche informazione minimalista su di te (so che hai visto come sono organizzate più o meno le pagine utente; alcune sono arricchite da cose da *smanettoni* come riquadri e tabelle, ma in questo caso ricopiare è lecito, trattandosi - a proposito della formattazione - di comandi del software distribuiti in licenza libera. Nella mia pagina utente (e nelle relative sottopagine) non c'è niente che sia farina del mio sacco. :-) --「Twice·29 (disc.)
Beh, c'è un Portale:Comunità; non credo che si chiami così a caso. Letture utilissime sono en:Wikipedia:Wikipedia is a community e meta:The Wikipedia Community. .[d]oppia.[d]i. 16:34, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Che diritto hai di rivolgerti a me in questi termini? "Acciuga impanata"?!? Questo è un attacco personale bello e buono! Ma come ti permetti??? --.[d]oppia.[d]i. 16:47, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non scaldiamo troppo gli animi! Wikipedia non è il posto per flame, edit war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.

Discuti civilmente per far crescere quest'enciclopedia, grazie.

--Pietrodn · «zitto e parla!» 16:53, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Spiacente, ma il rispetto è il rispetto, e la buona educazione è la buona educazione. Al tuo posto, non mi sarei mai permesso, in special modo con uno sconosciuto. Grazie. --.[d]oppia.[d]i. 17:02, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Chi mi conosce, in questa comunità, sa bene che sono un giocherellone. Tuttavia, sono anche una persona piuttosto permalosa. Punto. --.[d]oppia.[d]i. 17:15, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Pregiudizi[modifica wikitesto]

Direi che la tua battaglia personale a favore dell'autopromozione su wikipedia sia andata troppo oltre. Per rispondere a quello che mi scrivi posso solo dirti che la mia pagina utente mostra quello che faccio qui. Nella vita reale studio chimica e amo tantissimo i libri e la letteratura, ma questo non dovrebbe minimamente interessarti. La tua "velata" accusa di ignoranza è assolutamente fuori luogo --Tia solzago (dimmi) 17:49, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

(Veramente ultimo messaggio) Il messaggio era solo per dirti che qui scrivo solo su una parte dei miei interessi. Sinceramente non so come fai a scrivermi "non avendo mai avuto a che fare con librerie e case editrici" non sapendo niente di me... --Tia solzago (dimmi) 18:02, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Pregiudizi[modifica wikitesto]

Da neofita,lascia perdere le tue battaglie contro i mulini a vento. Se vuoi sopravvivere devi imparare a correre. Accetto una cosa sola: la tua visione del mondo sulla necessità e ineluttabilità della morte. Oggi o domani, è sempre «un bel giorno per morire». Corax-ge

Voci cancellate[modifica wikitesto]

Ciao! Penso che se inserisci le voci in una tua sandbox (basta che crei la pagina Utente:Carassiti Anna Maria/Sandbox o Utente:Carassiti Anna Maria/Prove) potrebbero rimanere lì fino a quando non è pronta questa pagina sull'editoria genovese! Fammi sapere. A presto--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10(συμπόσιον) 11:42, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sull'editoria[modifica wikitesto]

Ciao,
sì, puoi provare a mettere tutto in un unico *calderone* in tua sandbox (vedi sopra :-)). Considera che come enciclopedia - almeno questo è il mio parere - non servono lunghi articoli (qui le chiamiamo voci :-)), ma piuttosto schede snelle e succinte, sicuramente più fruibili (tieni conto che su internet il clic del mouse è micidiale e scatta ogni tre secondi ... :-)).
Già che ci sentiamo, ho fatto proprio ora una breve scheda sullo storico Luigi Tommaso Belgrano (non riguarda proprio l'editoria contemporanea a Genova eheheh ...), recuperando un poco di informazioni su internet (di cartaceo non ho niente sottomano); mi ci daresti mica un'occhiata per vedere se va bene? Grazie, avvisami quando hai *aperto* la tua sandbox. --「Twice·29 (disc.)10:02, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
p.s.: hai visto il progetto:letteratura e il portale:letteratura? Penso possa interessarti, ci collabora un sacco di gente in gamba (non io, ovvio :-)). --「Twice·29 (disc.)10:02, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ottimo! Non è che il dizionario riporti mica anche data e luogo di nascita e morte? ;-) --「Twice·29 (disc.)13:02, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per il messaggio. Vedi, non è che io voglia lasciare Wikipedia perché, se non riceverò almeno qualche voto di supporto, canceleranno la pagina su di me, ma perché credo che sia il fatto che sia anche wikipediano che ha spinto alcuni a chiedere la mia cancellazione, quasi che questo far parte della famiglia mi renda più criticabile di altri. Ovviamente è solo un'impressione e forse del tutto sbagliata. Il fatto è che in wikipedia ci sono un sacco di biografie di persone che hanno sicuramente scritto e fatto meno di me, per cui c'è una sorta di etereogenità di giudizio. Forse, se sto fuori per un po', finisco il romanzo che sto scrivendo e lo pubblico, come spero, con un grande editore, stavolta, chissà, magari la cosa verrà rivista in modo critico. Io credo molto a Wikipedia e sono stato uno dei primi a supportarla portandola ad esempio di vero e unico web 2.0 quando ancora il web 2.0 era un concetto confuso. Solo in seguito ho deciso di contribuire a quella italiana e inglese e qualche volta a quella francese, specialmente con articoli sul knowledge management, sulla questione dell'affido condiviso e della PAS, e sull'Italia in generale. A volte mi sono trovato di fronte a situazioni difficili, come nel caso non ancora risolto della Violenza di genere. Credo che con il tempo diventi sempre più difficile mantenere un criterio coerente di pubblicazione dei contenuti. La mancanza di una gestione centralizzata è il punto di forza e di debolezza di Wikipedia. Il fatto è che questo sistema fortemente democratico sta iniziando a vedere, su temi scottanti, la formazione di comunità, gruppuscoli, partitelli pro o contro una certa visione di ogni singolo argomento, che sempre di più si scontrano in edit war. Anche nelle votazioni, ci sono a volte gruppi opposti piuttosto che singole posizioni. Credo sia una tendenza pericolosa. Il mio caso in fondo è secondario. Il problema probabilmente è che piuttosto che essere famoso in un certo ambito, ho la caratteristica di spaziare in molti ambiti diversi. Forse se facessi solo il giornalista o lo scrittore o l'esperto di social networking e via dicendo, avrei maggiore visibilità, ma il fatto è che non riesco a evitare di voler studiare, provare, sperimentare, ogni cosa. Ho diretto come regista un musical virtuale, partecipato a elezioni politiche, mi sono impegnato in vari campi del sociale. Ogni cosa è nuova e meravigliosa per me e non riesco proprio ad evitare di interessarmi di tutto. Forse sono nato nel secolo sbagliato. Oggi conta molto l'iperspecializzazione. Mah... Beh, grazie per la visita, comunque.--Dario de Judicibus (Scrivimi) 10:37, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Terza guerra servile[modifica wikitesto]

Grazie mille per il tuo voto!!--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 12:26, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ho visto i tuoi interventi al bar. Colgo l'occasione per farti notare che quando vuoi linkare un utente, ad esempio Jalo, devi scrivere Utente:Jalo o, meglio ancora, Jalo. Vai su modifica per vedere la wiki-sintassi di questo mio messaggio. Ciao --Francisco83pv (msg) 13:37, 18 giu 2008 (CEST) --Francisco83pv (msg) 13:37, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Storia d'Italia[modifica wikitesto]

Ciao, ho letto che scrivi di storia. Volevo avvisarti che la voce Storia d'Italia è al vaglio per miglioramenti qualitativi e quantitativi. Nell'apposita pagina di discussione ci sono informazioni utili per il miglioramento. Fai conto, ad esempio, che dal basso medioevo alla restaurazione le informazioni erano contentute in un'unico capitolo ("Fra Medioevo, Umanesimo e Rinascimento": contenenva anche il periodo napoleonico), e i vari periodi storici così diversi tra loro erano divisi da semplici sottocapitoli. Ci daresti una mano ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 13:57, 18 giu 2008 (CEST).[rispondi]

Re:Libreria storica[modifica wikitesto]

Per come è messa adesso, mi sembra veramente un po' debole (e soprattutto vaga e generica). E sinceramente, non so neppure cosa possa intendersi per libreria storica ;-) A Genova ce ne saranno e ce ne saranno state sicuramente, ricordo ad esempio - se non sbaglio il nome - il Melangolo di Galleria Mazzini, che poteva assimilarsi a quelle citate nell'abbozzo. O giù nel centro storico; ma fare una voce del genere, ha una utilità, poi? :-) --「Twice·29 (disc.)17:02, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

p.s.: non avevo visto il tuo intervento nella pagina di discussione della voce ;-) - Beh, messa così, la cosa assume già una luce diversa (ma l'abbozzo resta debole). Occorrerebbe però - come sottolinei giustamente - che altri registrassero le stesse motivazioni e, soprattutto, inserissero info concernenti realtà di altre località: non si può fare una voce genovacentrica in un contesto di voce generalista (continua invece a pensare a una storia dell'editoria a Genova) :-) --「Twice·29 (disc.)17:16, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, ma se hai materiale e idee chiare, scrivi: prova a mettere giù qualcosa in una sandbox, poi si vede. Tieni conto - te l'ho già scritto, mi pare - che scriviamo *al buio*: noi facciamo, poi ci possono contestare tutto (e proporre per la cancellazione), eh, la comunità dei lettori e dei contributori intendo. Ricorda una cosa: la sintesi. Le voci, più sono brevi (sintetiche ma esaustive, scritte in maniera piana; molti dettagli non servono; non devono apparire pubblicitarie e promozionali, se legate troppo alla contemporaneità) più sono digeribili ... :-))) --「Twice·29 (disc.)17:34, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Eh eh eh ... non ti preoccupare (ci *accerchiamo* tutti a vicenza ... :-)). --「Twice·29 (disc.)17:50, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Voto stella[modifica wikitesto]

Ciao! Ti ringrazio enormemente per il tuo voto, indice di fiducia nel mio operato... Mi dispiace che sia stato annullato, ma fa niente :-) Apprezzo molto il gesto da parte tua :-) Auguro un sereno proseguimento, Henrykus il maturando Grazie Van Basten! 20:17, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ringrazio per la disponibilità :-) Buon proseguimento, Henrykus il maturando Grazie Van Basten! 10:04, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, se qualcuno votasse per la cancellazione solo perché tu hai votato per lasciarla vorrebbe dire che Wikipedia è messa molto male. Non lo credo. Questa è comunque una buona comunità. Poi qualcuno un po' più aggressivo c'è sempre. Credo che si debba sempre cercare di dialogare e di farlo in modo educato e corretto. Anche se si è su posizioni opposte. Tra l'altro proprio oggi ho saputo che hanno pubblicato un'antologia con un mio racconto. Mi sarebbe piaciuto metterla sulla pagina ma non so se questa cosa verrebbe presa bene... Magari chiedo.--Dario de Judicibus (Scrivimi) 10:49, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Preghiera alternativa[modifica wikitesto]

Ti mando una divertente preghiera alternativa per coloro che spesso prevaricano nelle discussioni. «Gli altri sono stanchi di sentirti? Ti vogliono male? Ti odiano? Non gradiscono il tuo punto di vista? Sono stufi del tuo grido di dolore? Ricordati: Wikipedia non è obbligatoria per nessuno, neanche per loro. Nel mondo là fuori troveranno qualcosa di alternativo e di divertente da fare. Quella illuminata là in fondo è la porta. Grazie, conserveremo un buon ricordo di loro». Utente:Corax-ge

Sono costernato dal poterti dare il mio benvenuto con più di un mese di ritardo, con la presentazione che hai scritto avresti meritato il comitato d'accoglienza: ti ho incluso d'imperio nel simpatico template e non ho intenzione di toglierti, anche dietro tua richiesta, se non con la morte nel cuore, essendo io una tua fotocopia di giovine età e sesso opposto. :D Ora non ti distrarre per tutti questi complimenti e buon lavoro! --felisopus (pensaci bene) posta 13:24, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ovviamente no, era una risposta seria; non vedo perché debbo offendere una persona che non conosco. Non è detto poi che tutti coloro che contribuiscono alla wiki sanno le regole di cancellazione, per questo gliele ho segnalate (ad esempio, non so un accidente dei progetti letterari, o come si scrive nel Wikipediano, o come si propone una voce nella vetrina). --Gce (msg) 17:15, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Parli di quello che ho scritto io o di una considerazione generale?

  • Se parli di me non dico di quello che hai scritto, (so bene che hai scritto tanto) ma di quello che potevi scrivere (dico che se ti avessero chiesto di fare un lavoro "migliore" l'avresti fatto ed io sarei stato felice di comprare quel libro, specide di mitologia greco-romana), mi scuso se sono stato frainteso
  • Se mi chiedi del "citi le fonti" di .[d]oppia.[d]i., per completare la voce serviva (e serve) almeno un libro o un articolo di giornale scritto non da te ma che parli di te (è una regola di wiki non volermene)
  • Sulla degenerazione su Discussione:Anna Maria Carassiti mi scuso con te per gli altri, non sentirti troppo "attaccata" qui molte persone sono gentili come il buon Twice altre a prima vista scontrose ma in realtà buone, insomma rispecchia il mondo...

Buon lavoro--AnjaManix (msg) 15:47, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ho capito ora, per le info più certe ho inserito quella della casa editrice che è sufficiente. Lo so che su internet si parla di te e del tuo lavoro, il problema purtoppo è che quasi sempre sono siti o promozionali (che vendono il tuo libro) o blog personali (come dire anche io potrei parlare di te ma non posso linkare il mio sito in quanto poco "professionale"), purtroppo non vanno bene come "referenze". Qualche giornalista che ha parlato di te in passato? Io in rete non ho trovato articoli, ma se magari ricordi di qualcosa tempo addietro magari potrei ricercare.. Vorrei essere utile davvero--AnjaManix (msg) 17:32, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non serve il grazie :-) Piuttosto, se ti posso consigliare: evita da raccogliere provocazioni e continua per la tua strada senza "soggezione". Un saluto e buon lavoro. --ignis Fammi un fischio 16:50, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, oggi ero fuori e non ho potuto documentarmi. Vedo di aggiornarmi. Spero non sia successo niente di eccessivamente spiacevole. :-) Cmq, segui i consigli degli amici che ti esortano a mantenere la calma. Qui serve sempre, in 101 casi su cento. ;-) --「Twice·29 (disc.)21:42, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ho visto adesso la discussione al Bar (lascerò un breve commento); sulla voce che ti riguarda non ho ancora visto. Ma non era già stata proposta per la cancellazione ed era stato deciso di tenerla? Mi documenterò anche su questo. Riguardo i tuoi post al Bar sull'argomento cancellazioni, ho la sensazione che ci sia prevenzione perchè tu sei utente e al contempo titolare di una voce sull'enciclopedia e poi perché - lo dico in linea semplice - fai casino (anche se tutti i torti non li hai, ma cercherò di spiegare al Bar il mio pensiero). Sul contorno, ti direi di lasciar perdere: non personalizzare, non pensare a congiure o complotti. Guarda che questo genere di discussioni sono anni che sono in corso ... :-))) --「Twice·29 (disc.)23:47, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Il fatto che l'Italia abbia perso ai rigori è un fatto assolutamente da non somatizzare ;-) (e poi, si sa, nello sport l'incontro più importante è sempre quello ancora da disputare :-)). Per il resto direi - con Fantozzi - che sei molto ... umana ;-) Ma su Wikipedia ci vuole molta diplomazia e le cose da tacere sono più tante di quelle che si possano dire. Come nelle migliori famiglie; come il mondo, così va ... :-)) Bn notte, --「Twice·29 (disc.)00:53, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Complimenti !!![modifica wikitesto]

Ciao Anna Maria, tutto bene? Ho visto il tuo giudizio nella votazione Livio Maritano e mi è piaciuto. Complimenti!!!

Ti invito a guardare la mia Pagina Utente: scusami, ma sono molte le cose che non condividerai, lo so. Ma... vorrei restare in contatto con te.

Complimenti ancora e buon lavoro

Rei Momo (msg) 22:29, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Wikificare[modifica wikitesto]

Da Aiuto:Wikilink: il wikilink verso una pagina andrebbe inserito solo una volta, alla prima occasione o quando diventa il tema centrale del discorso, e non tutte le volte che si presenta il termine; Quello che hai fatto qui è un'"iperwikificazione" inopportuna. Per favore leggi con attenzione le pagine di aiuto e attieniti a quanto scritto. --L'apprendista stregone (msg) 22:56, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao! Intanto grazie mille per il voto al Wikioscar! Ho letto le informazioni delle voci sull'editoria genovese che sono state cancellate; senza andare a valutare l'enciclopedicità nei singoli casi, si possono perfettamente inserire in una voce quadro (che però deve contenere informazioni anche sulle altre case editrici), che potresti intanto cominciare a formulare nella tua pagina delle prove. Tienimi informato sugli sviluppi. A presto--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 12:48, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Cristiano Cavina[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per il prezioso contributo che hai dato riguardo all'importanza della Marcos y Marcos come casa editrice. Se lo credi opportuno puoi votare contro la rimozione di tale voce QUI Che tu lo faccia o meno grazie comunque. Ciao Mirco --mirco77 (msg) 22:08, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ho annullato il tuo voto per i check user perchè non hai i requisiti richiesti. --LaPizia 09:21, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Lo stesso ho dovuto fare io con altri voti: in pratica per votare sulle persone (elezioni, ban etc.) devi avere 500 edit e 60 giorni di iscrizione alla data di apertura della votazione, qui trovi un valido strumento per conoscere la tua situazione in tal senso, ciao--Vito You bought yourself a second chance 09:59, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo un poscritto: i Wikioscar sono una votazione informale/scherzosa quindi non sono soggetti a particolari requisiti--Vito You bought yourself a second chance 10:04, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Li vedi da speciale:preferenze vero? Lì ci sono conteggiati anche gli edit in pagine cancellate (che sono nel tuo caso 74), in ogni caso ti mancano i 60 giorni d'iscrizione, per la precisione ti sei registrata alle 11:44 del 9 maggio 2008 quindi dal 9 luglio (i pochi edit che ti mancano li farai di sicuro) potrai votare liberamente--Vito You bought yourself a second chance 10:18, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Complimenti, 500 edit in poco più di un mese! Vedo che Vito ti ha già indicato l'altro parametro necessario, ovvero i 60 giorni dall'iscrizione: porta pazienza un altro po'. Colgo l'occasione per dirti "di persona" - e non solo in un sondaggio scherzoso- che mi colpisce il fatto che, dopo tutte le mazzate prese, sei ancora qui a contribuire e scherzare: è davvero ammirevole da parte tua. Se in futuro potrò esserti d'aiuto, non esitare a contattarmi :) --LaPizia 10:19, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]
(fuori cronologia)di nulla, se hai bisogno di ulteriori informazioni sai dove scrivermi Vito You bought yourself a second chance 10:46, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità dei vescovi[modifica wikitesto]

Qui si sta discutendo sull'enciclopedicità dei vescovi, ti invito a darci una mano!!!

Ti ho citata, nella mia nota-discussione, perchè quello che mi hai detto mi è sembrato MOLTO IMPORTANTE, brava!!!

Rei Momo (msg) 13:53, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]

ho letto che sei l'autrice di un dizionario mitologico. Sono davvero contento di poter fare la tua conoscenza anche se da lontano. Ho letto da qualche parte un tuo giudizio sulla difficoltà di scrivere voci mitologiche partendo da fonti diverse e spesso non paragonabili. Secondo te, su wikipedia non sarebbe più utile citare nel progetto:mitologia solo le varie versioni delle storie secondo i mitografi antichi? C'è un utente, poco simpatico, che mi accusa di vandalismo, soltanto perché sono andato a verificare alcune sue voci sul Thesaurus della lingua greca e non ho trovato corrette le citazioni di alcuni passi. Probabilmente, quest'utente si è fidato dei dizionari mitologici in commercio (alcuni fatti molto male), o ancor peggio li ha consultati di fretta e con superficialità. Mi riferisco ad es. alla voce Automedusa: controllando sul TLG trovo solo una occorrenza in Apollodoro, una mezza frase in cui non si dice quasi nulla, ma solo che ha avuto un figlio da Ificle. Leggo la voce e invece chi l'ha scritta ha immaginato storie d'amore e di corna, matrimoni, tradimenti etc. Una vera telenovela... Io mi metto nei panni di quei poveri studenti che leggono wikipedia: ma cosa imparerebbero? Quello che sono davvero i personaggi mitologici, o quello che sono diventati nella fantasia di qualche esaltato? Mah... ti ringrazio dell'attenzione, a presto. --Guidotto (msg) 00:55, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao gentilissima Carassiti, l'utente "poco simpatico" sarei io, tralasciando che l'utente in questione più volte dice che i traduttori che cito non sono bravi (non ha risparmiato nessuno)... (e quindi anche tu, ma so bene quanto sei brava in realtà.. Come tutti, siete fenomenali).. Gli ricordo solo una cosa, di citare le fonti, i libri in italiano di traduttori validi, non penso di aver chiesto chissà quale cosa... Wiki deve essere "controllabile" e deve usare fonti non personali (traduzioni effettuate dagli utenti se non hanno un riconosciuto passato come traduttori a livello di pubblicazioni) e italiane (ne abbiamo tante..) l'utente li manovra come in Agnodice (dove afferma che sia veramente esistita, anche se citata dal solo Igino insieme a tanti altri, e gli altri invece non esistono...) e Argonauti (dove asserisce che nell'Iliade si parli di Giasone mentre si parla di suo figlio parlando del padre solo per dire "che era figlio di" e che ovviamente non c'entra nulla con gli argonauti. Mi dispiace che ti abbiano chiesto un parere, continua il tuo ottimo lavoro. Saluti--AnjaManix (msg) 02:05, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Volevo aggiungere solo una cosa il TLG si può usare al contrario (Come faccio io) se un mitografo-traduttore si dimentica di citare la fonte o non è una fonte completa o la si vuole controllare, allora lo si può usare tranquillamente, il contrario no, perchè secondo le regole di wiki sarebbe ricerca originale. Se i traduttori veramente bravi dall'inglese all'italiano si contano (esistono premi per le migliori traduzioni), e spesso vengono fatti errori di traduzione in wiki (davvero tanti) molto peggio è la traduzione dal greco all'italiano, troppo opinabile, con troppe versioni possibili valide. Non avrebbe proprio senso.. che siano referenziate, fatte da veri esperti le traduzioni--AnjaManix (msg) 04:10, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con tutto quello che hai detto, cerchiamo di dare almeno un suffciente sguardo di insieme del panorama italiano-internazionale, e come dissi già in questo senso il tuo libro è molto utile perché avevi già fatto un ottimo lavoro. Per quanto riguarda la discussione sulla tua voce, beh rallegrati pensando a quanto sia diventata enorme, si parla più di te che di Garibaldi, mica poco:)--AnjaManix (msg) 10:28, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

dato che sulla tua pagina discussione ci sono per l'appunto discussioni io il tuo nome lo ho sentito,sono genovese, anche se non mi ineresso di quello di cui ti occupi tu e probabilmente dal preside del Vitorino da Feltre che era un prete con cui litigavo piacevolmente per ovvi motivi (politici) in quanto asseriva che la mia Rossa genia avrebbe sterminato i preti e noi gli si rispondeva che li avremmo trattati con i guanti di velluto affinche' non potessero poi fare i martiri(io pero' pensavo con all'interno guanto d'acciaioma ovviamente non esternavo tale pensiero) ,Don Cagnetta mi pare fosse,anche se non mi corrispondono esattamente gli anni ciao e fammi sapere--Lupo rosso (msg) 08:18, 27 giu 2008 (CEST)@@@@@ non non frequentavo il Vittorino ma conoscevo don Cagnetta e mi sembra che da lui sia uscito il tuo nome non mi ricordo per quale motivo forse per parlar di persone colte nella scuola e mi viene pure in mente che aveva parlato di possibili chiusure cosi' ciao ed a presto--Lupo rosso (msg) 10:24, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

un consiglio disinteressato... da un coetaneo...[modifica wikitesto]

spero di non alimentare ulteriori flame nel consigliarti di attenuare i toni perchè in questo contesto peggiorano i rapporti fra utenti e non fanno bene al progetto wikipediano al quale può sembrare strano ,data l'età ,ci tengo molto ; entrando nel merito è fuori dubbio l'enciclopedietà della voce forse aveva bisogno di una ripulita ed essere wikificata , la cancellazione della data di nascita e del testo mancante di info lo trovata abbastanza balzana e quoto Crisarco ;detto questo se posso IMHO sei una persona forse anche troppo solare e schietta alla quale piace mettere la faccia ,ma anche una prometer di se stessa nel senso con le tue provocazioni anche in sede non preposte sei riuscita a dare una visibilità non tutta meritata alla tua biografia , in wikipedia non si parla d'altro!!?!^^?! ma alla lunga può risultare controproducente per quello ti ho scritto di attenuare i toni e come si dice volare basso e se mi permetti sommessamente ti chiedo di restare in wiki... e dedicare la tua intelligenza intellettuale alla creazione di altre voci o aiutando modificandole quelle esistenti e, concludo a braccio, con un pensiero leopardiano"altro dirti non voglio ma che la tua stagione anche se tardi possa venire non ti sia mesta" ...... ciao e buon lavoro(:-) Nico48 (msg) 17:22, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ottima scelta;)[modifica wikitesto]

Hai fatto la scelta migliore, e per quanto magari ti possa sembrare strana questa mia considerazione credo che ti troverai molto bene in wikipedia, (il trucco è capire le regole) buon lavoro:)--AnjaManix (msg) 17:33, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non ho fatto alcuna minaccia ma ti ho ricordato delle regole e dei fatti. Ribadisco che nel tuo intervento di oggi hai superato di gran lunga il limite previsto dalle nostre policy (che ti riporto, per tua comodità: wikipedia:niente attacchi personali) e che se ho peccato ho peccato in eccesso di zelo nel non bloccare quest'utenza come dalle stesse previsto. Sul resto ho l'impressione che - probabilmente a causa di un eccessivo entusiasmo o di un'eccessiva fretta nelle cose che affronti - e pur volendo ancora credere nella tua buona fede tu abbia iniziato la tua collaborazione col piede sbagliato: prima si capiscono le regole del gioco e dopo si gioca; fare diversamente porta ad attriti con chi sta già giocando (cosa che sta puntualmente succedendo). Ultima cosa: il rispetto (quello vero) si conquista, non si pretende. Per quanto riguarda il rispetto formale ti prego di indicarmi dove non te ne abbia portato. Ossequi. --Pap3rinik (msg) 18:36, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Re: C.A.M.[modifica wikitesto]

Beh dalla discussione avevo capito così. Grazie della precisazione. Comunque le regole valgono anche per gli anonimi non registrati, ci sono tanti strumenti per capire se ad agire sono le stesse persone. Quindi se un anonimo non rispetta le regole o ha un comportamento arrogante lo si può fermare, ma solo dopo che si riscontra una certa problematicità. Ciao --Melos (Merosu) 18:39, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Gentile AnnaMaria, vedo che la tua discussione al bar non è stata accolta positivamente: capisco i motivi che ti hanno spinto ad aprire questa come le altre precedenti, ma capisco anche il disappunto dei miei colleghi nel leggere questo tuo nuovo sfogo. Mi dispiacerebbe davvero che finisse come la storia di Pierino e il lupo, ovvero che alle prossime discussioni che aprirai, per quanto giustificate, nessuno ti darà retta. Ti faccio una proposta, senza impegno: la mia pagina di discussione è sempre aperta, scrivi pure a me per un confronto o uno sfogo. Se posso essere d'aiuto, lo faccio volentieri: te lo dico con il cuore, senza nessuna presunzione. --LaPizia 19:12, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Anna Maria,
ho visto la discussione al Bar e grosso modo credo di aver capito come stiano le cose. Ho visto anche che numerosi amici - nella stessa pagina del Bar e anche qui nella tua pagina di discussione - ti hanno dato dei consigli giusti. Ti direi anch'io di evitare le polemiche, che su Wikipedia sono facili a divampare poi in scontati flame, come vengono qui chiamati. Ho riguardato la pagina di voce che ti riguarda: se riesco vorrei darci una rilettura (e una limatina, soprattutto di formattazione); vorrei togliere anche il segnale di mancanza fonti che, come hai fatto notare al Bar, sono i libri stessi che hai scritto o a cui hai collaborato a scrivere. Purtroppo, quando su Wikipedia un'utenza è riconducibile ad una voce di enciclopedia che la riguarda quasi sempre scoppiano polemiche. Si potrebbe parlare, un po' superficialmente forse, di conflitto di interesse. In realtà le cose non stanno veramente così, me ne rendo conto ma ... Ti vedo molto attiva ed appassionata, rispetto al progetto. Sarei contento se le tue doti e la tua costanza (accidenti questi capricornacci, siamo nati a quattro giorni di distanza, sebbene io sia di un paio d'anni più giovane di te ... :-)) potessero riversarsi in contributi che sicuramente sei in grado di apportare, con passione e competenza. A risentirci, --「Twice·29 (disc.)19:12, 27 giu 2008 (CEST) - p.s.: effettivamente, evita se puoi di focalizzare il *tuo* *caso* al Bar: molti nostri colleghi wikipediani sono assai suscettibili, e forse - in questo caso - tutti i torti non li hanno. Se resterai qualche mese sull'enciclopedia, capirai tante altre cose che ci sono - necessariamente - da capire. Tenendo in debito conto che molte delle pagine di aiuto che ti sono state fornite spiegano dettagliatamente tutte le rotaie nelle quali dobbiamo muoverci. Anche se - lo comprendo bene - un capricorno che si rispetti va poi per la sua strada ... ;-)[rispondi]

Re:2[modifica wikitesto]

  • > ci sono alcuni che fanno di tutto per provocarmi. Per esempio, la discussione di ieri al Bar. Io non l'ho scatenata. Anzi mi sono trovata dentro contro voglia. Si parlava di me. Che cosa potevo fare?
    La discussione non era al Bar ma al Bar solo richiamata. Era sulla pagina di discussione della voce. Ma fa lo stesso. Uguale la morale: resisti a quelle che ti paiono (a qualcuno sicuramente non lo parranno) provocazioni. È consigliato qualche esercizio yoga (belìn, ma tu che sai tutto di esoterismo non hai qualche macumba speciale ... ;-)).
  • > Ora, cercherò di stare calma e aspettare la finale degli europei.
    Ottima cosa, e sappiamo tutti per chi tifare ;-)

Discussione[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto la lunga discussione che si e' scatenata sulla tua voce: sorvolando sulle sterili polemiche, devo dire che mi sembra davvero increscioso il comportamento che un utente (non voglio fare nomi, tanto sappiamo tutti benissimo di chi si parla) ha tenuto...se ti puo' consolare, il "caro" Panairjdde (ma si'...facciamo i nomi!) fa cosi' con tutti, bisogna solo abituarsi a sopportarlo ed evitare di prestare attenzione a tutti gli attacchi e insulti che manda...cosi' magari non si diverte piu' e la smette. Io sinceramente non riesco a capire perche' la tua voce non debba essere enciclopedica, e quindi vorrei porgerti tutta la mia solidarieta'. Per due mesi io ed altri utenti siamo stati costretti ad intraprendere baruffe quotidiane con quel simpaticone, e quindi so cosa significa. Io e gli altri del Progetto:Antica Roma siamo stati da lui definiti...vediamo un po': cricca, amichetti del quartierino (/del progettino), infantili, autoreferenziali...Almeno sulla tua voce mi pare che i messaggi di Panairjdde abbiano trovato numerosi oppositori! La giustizia prima o poi trionfa! Tienimi informato sui prossimi sviluppi! A presto--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 21:13, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Approfitto per aggiungere un consiglio: se in uno dei tuoi libri c'e' una tua biografia (anche breve) perche' non lo scrivi in nota? Penso che in questo modo la questione sarebbe risolta.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 21:20, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ancora un'ultima cosa: ma e' sicuro che l'anonimo fosse Panairjdde? Se fosse vero sarebbe veramente una cosa particolarmente infida da parte sua! A presto--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 21:23, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Uso di wikipedia[modifica wikitesto]

Buongiorno Carassiti Anna Maria. Infrango, una volta di piu' in questi giorni, il mio proposito di non partecipare alle discussioni ancor di piu' se nelle pagine degli utenti. Infatti se nelle pagine di discussioni delle voci e/o di interesse generale posso tentare di intravederne una qualche utilita' per il progetto, in queste discussioni "personali" per natura delle stesse non riesco a trovarci quasi nessun lato positivo, solo energie sottratte al miglioramento di wikipedia, ribadisco ancora una volta un forum, ma un'enciclopedia "sui generis". Riguardo alla non identificazione, basta aprire la cronologia della pagina e l'autore di ogni singolo intervento - anche se maleducatamente non lascia la firma - e' identificabile, quindi l'anonimato non c'e' ed ogni intervento e' riconducibile ad un autore.

Detto questo, frequentando il bar ho notato che ne fai un uso, a mio modesto parere, alquanto smodato e, come chiunque potrebbe fare, ho dato una rapida occhiata ai tuoi interventi: molti sono nelle pagine di discussione. Questo significa che discuti molto e scrivi poco, libera di farlo, per carita'. Il problema e' che nelle discussioni si interviene in molti, ed ogni energia/parola/sforzo/impegno profusi nelle discussioni sono energie/parole/sforzi/impegni sottratti alla cura delle voci. Valuta tu. rago (msg) 05:37, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]

personalmente ti consiglio di evitare di utilizzare l'oggetto solo per riportare il nome della pagina. per tre ragioni:
  1. è tautologico e quindi inutile
  2. per pagine molto lunghe (esempio "Pagine da cancellare/La struttura e gli elementi del duello dell'Iliade") allunga inutilmente la cronologia non aggiungendo nulla (vedi punto 1)
  3. quando crei una nuova pagina o una nuova sezione se inserisci un oggetto che non c'entra nulla con l'argomento impedisci al software di crearlo automaticamente, generando confusione e costringendo l'utente ad aprire la pagina per capire il senso del messaggio (esempio in Discussione:NoSlappers).
--valepert 17:18, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]
ok, non ci siamo capiti.
  1. nella mia talk non va riportato come oggetto il nome della pagina. basta cliccare su "qui", inserire il messaggio, inserire il titolo della nuova sezione in "Soggetto/Intestazione" e fa tutto lui.
  2. per caso ho visto la modifica su Sol Invictus. nella sezione Bibliografia consiglio l'uso del template {{cita libro}}, il cui uso è ampliamente spiegato nella sezione apposita.
spero che le lievi difficoltà tecniche non rendano impossibile la comprensione delle elementari norme di stile e delle facili regole che vigono nel progetto. --valepert 17:51, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]


Ciao Carassiti Anna Maria, la pagina «La struttura e gli elementi del duello dell'Iliade» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Agg.to 28-6[modifica wikitesto]

Ciao, ho inserito un post nella pagina discussione:Anna Maria Carassiti. --「Twice·29 (disc.)16:07, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Il duello e l'Iliade[modifica wikitesto]

Gentilissima Anna Maria, non è mia abitudine intervenire nelle discussioni, ma questa volta credo di doverlo fare perché il motivo del contendere è una voce che ritengo contenga cose interessanti ed enciclopediche; se vuoi (e se non ti scoccia il "tu", che uso normalmente nei rapporti con altri utenti) possiamo parlarne.

Parlo ovviamente della voce sul duello nell'Iliade. In effetti, devo ammettere che la voce è abbastanza criptica per chi non conosce a fondo l'argomento, e non posso esimermi dal notare che il tuo ingresso nel progetto non è stato esattamente "soft" ed è ovvio (forse non giusto, ma ovvio) che i tuoi inteventi siano oggetto di un'analisi più approfondita da parte dei vecchi marpioni del progetto.

Detto questo, vengo al sodo, ovvero alla proposta che voglio farti: premesso che non credo che sia il caso di creare una voce a sè stante per i duelli, ti proporrei di integrare questa analisi nella voce Iliade che, come è stato fatto notare da qualcuno, non dico sia "miserella", ma certo non sufficiente a dare il giusto risalto al poema. Il posto giusto, secondo me, sarebbe un paragrafo "Temi dell'Iliade", in cui inserire questo ed altro (mi viene in mente il tema dell'intervento degli dei e quello del ruolo del fato, ma sono vecchie reminescenze del liceo).

La mia proposta è questa, visto che non credo si possa avere dubbi sulla tua competenza in merito a certi argomenti e che spesso il problema sia "tecnico": creati una pagina personale per le prove (in gergo sandbox), nella quale inserire le voci che intendi creare o ampliare e io mi impegno personalmente (compatibilmente con i tempi della vita reale, ovvio) a provvedere a quella che, ancora in wikipedianese, si chiama wikificazione, ossia a rendere il testo corretto per le convenzioni di wiki (in tanto tempo e soprattutto tanti edit ho imparato a creare un testo wikipedianamente corretto anche su soggetti che non conosco e dove cercare un aiuto per le cose che non so fare)...

Scendendo sul pratico: crea una voce o un paragrafo, citando le fonti, ovviamente, magari solo mettendo il riferimento tra parentesi, e io mi impegno a sistemare "tecnicamente" le cose in modo da non avere problemi, partendo dalla sandbox di cui parlavo. E se anche creare questa sandbox esula dalle tue conoscenze informatiche (nessuno è nato imparato), non farti problemi a chiedermi un supporto, o magari di creartela io stesso.--Frazzone (Scrivimi) 20:17, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sono intervenuto nella pagina di discussione della voce: rimango veramente agghiacciato a leggere che c'e' gente che queste cose non le ha mai lette da nessuna parte, e che le considera una ricerca originale...a scuola mia penso che qualcosa sull'argomento la sappiano davvero tutti!! E comunque si tratta di informazioni piu' che enciclopediche! Da rivedere e' la forma: per esempio, per creare un elenco puntato, al posto della lineetta (-) ti consiglio di usare l'asterisco: vai a capo e metti *, e ottieni questo:

  • ...
  • ...

Riguardo alle note (siccome la gente non distingue piu' quando vada inserito l'avviso per mancanza di fonti e quando il dubbio di encilopedicita'): inserisci il testo della nota all'interno di questo: <ref></ref>, e poi crei un paragrafo ==Note== in cui scrivi <references />, e il gioco e' fatto. Ottieni questo[1] Se vuoi avere qualche esempio ti consiglio di dare un'occhiata qui, oppure di leggere questa pagina. Chiudendo, spero che la pagina sul duello nell'Iliade riesca a salvarsi (tra l'altro dopo l'inserimento delle fonti il problema maggiore sarebbe risolto, a meno che Panairjdde non tiri fuori qualcos'altro dal cappello), altrimenti ti consiglio di inserire anche quella in una tua sandbox e di inserirla come sezione della voce sull'Iliade. Ciao e a presto--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 00:21, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Questo e' un esempio di nota.

Dato che sei intervenuta nella pagina prima dell'apertura della votazione da parte di Lupo rosso, ti invito a votare per questa voce. E ti inviterei anche a raccogliere il consiglio preponderante, cioé di corredarlo di fonti e farne un'ottima sezione per la voce iliade (tu che di sicuro ne sai di più di molti altri). Lieta di fare la tua conoscenza. :) (ti ho dato del tu, perché su wiki si usa, ma se ti da fastidio, dimmelo pure) --Austroungarika sgridami o elogiami 03:36, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ma certo che non l'hai creata tu, non appare il tuo nome nella crono della creazione. Ed è normale che l'hai aiutata, visto che è il tuo campo. Purtroppo voci monografiche come questa non ci possono stare su wiki, a meno di essere residuati di uno scorporo, anche perché la ricerca su wiki non funziona come quella dei normali motori di ricerca, e un titolo del genere sarebbe per questo inservibile. Ma le parlo da studentessa: una sezione come questa serve nell'Iliade, e siccome vedo che alla voce ci tieni e che sei competente, ti chiedevo di occupartene, così la smettono di brontolare. Panajridde, beh, lui ha un atteggiamento un po' secco con tutti, mi pare di aver capito. Un singolo utente non è l'intera wikipedia, mi spiego?--Austroungarika sgridami o elogiami 16:18, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Mi accodo.. anche io se avessi visto quella voce avrei cercato di migliorarla, e sarebbe sicuramente finita allo stesso modo (in cancellazione), e so che perdere lavoro fatto è una brutta sensazione, sicuramente si può includere molto del lavoro fatto nella voce Iliade come già anticipato (e in parte fatto) dal buon Twice. (Non ti abbattere)--AnjaManix (msg) 16:34, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]

@@@@@ tanto per continuare a non farmi i fatti miei ma il consiglio di --Austroungarika sgridami o elogiami mi sembra da prendere in considerazione molto seriamente perche' e' evidente che sei un esperta del settore o puoi diventarlo rapidamente viste le basi--Lupo rosso (msg) 19:13, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sì, il box l'ho inserito io (lo puoi vedere dalla cronologia di pagina); qualunque sarà la sorte della pagina proposta per la cancellazione, mi pare che non ci stia male. Naturalmente lo si può ritoccare. Nel caso, non allungarlo troppo perché i box-nota dovrebbero essere abbastanza contenuti nello spazio. Al limite, piuttosto poi facciamo un paragrafo normale apposito, se il testo viene troppo lungo. Come avrai notato nella versione in lingua inglese, en:Iliad, la pagina ha una struttura differente con molte sottopagine *tematiche*. C'è da dire che ogni Wikipedia si organizza un po' il materiale a livello di area ... linguistica. Qui, mediamente, si tende a non privilegiare le pagine di approfondimento tematico per il segmento letteratura, mentre per la storia questo in parte avviene. Tieni conto che Wikipedia è un lavoro in continua progressione e quindi anche i mutamenti stilistici non sono quasi mai consolidati ma sempre in evoluzione. --「Twice·29 (disc.)22:05, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ho visto :-) A questo punto ti conviene non alimentare. Se riesci a trovare qualche fonte (antiche riviste, pagine di giornale, o solo pagine web) che parlino della libreria Il Basilisco e delle case editrici I Dioscuri e Alkaest si possono togliere le richieste di citazione necessaria. --「Twice·29 (disc.)21:57, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

A proposito[modifica wikitesto]

... di firmare gli interventi. Non hai firmato quello nella mia talk [1] --Hal8999 (msg) 12:05, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

La penso come te[modifica wikitesto]

Volevo chiederti visto che hai una pagina biografica su wiki, perchè non metti le relative citazioni? Per il resto hai perfettamente ragione ed hai tutto il mio appoggio per il lavoro che fai,e che farai. Anche io è difficili che cancelli una voce che ritengo enciclopedica, nelle mie votazioni non ho mai votato +1 Ciao e buon lavoro.--Purosanguebeneventano (msg) 22:12, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Anna Maria,
ho visto i link. Sicuramente testimoniano che òe case editrici sono esistite ed hanno pubblicato ;-) - Però temo che così la cosa non funzionerebbe. Mi pare di aver capito che le singole voci riguardanti le tre entità - Il Basilisco, I Dioscuri, e l'altra casa editrice esoterica di cui non ricordo al momento il nome - siano state cancellate nelle scorse settimane. Reinserirle adesso nella stessa forma significherebbe farle cancellare di nuovo. Secondo me occorrerebbe trovare un sistema per fare una voce organica che ne trattasse. Ma una voce del genere dovrebbe riguardare l'editoria a Genova nel suo complesso, il che mi rendo conto è un lavoro mastodontico. Del resto, parlare solo di *quelle* tre realtà di cui ti sei occupata fra gli anni ottanta e i novanta risulterebbe certamente una *presentazione* parziale della realtà editoriale nel capoluogo ligure. Quindi: che fare? Io resto dell'idea che una voce *organica* sull'Editoria a Genova (che includesse anche le realtà esistite e magari oggi scomparse) sia più che plausibile e auspicabile. Perciò mi sa che non ci resta che aspettare che passi il caldo e provare a lavorare in una sandbox intorno a una voce del genere. Son sicuro che, con le tue conoscenze del settore e con qualche scritto di riferimento da citare, una tale operazione sia alla tua portata. Non alla mia, che di editoria genovese so poco o nulla ;-) --「Twice·29 (disc.)10:08, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Il paragrafo direi che possa andare. Ho fissato un paio di link. --「Twice·29 (disc.)20:48, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

A Genova hanno sede i quotidiani "Il Secolo XIX" e "Il Corriere Mercantile". Il primo, detiene il primato di tiratura regionale e un ottima rilevanza nazionale. Sono presenti anche numerosissimi giornali locali e riviste culturali a distribuzione gratuita come "Era superba" e "Genova vip". Hanno sede importanti case editrici come la De Ferrari, la Fratelli Frilli editori, Il Melangolo. In campo esoterico possiamo ricordare l'Amenothes, Il Basilisco, la casa editrice alchemica Phoenix, I Dioscuri, l'Alkaest. Tra le case editrici che pubblicano soprattutto di argomento locale possiamo ricordare Mondani, Valenti, l'Editrice Genovese, l'editore Barboni. Indimenticabili sono anche le edizioni del pontremolese Tolozzi. dalla voce Genova#Stampa--Lupo rosso (msg) 10:51, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

certo che hai fatto bene ad aggiugere ma son troppo ignorante del settore per dare giudizi ma....... besogna fa a pagina de don Antonio Balletto devu fala propriu mi che sun un mangia_previ!? se sentimmu--Lupo rosso (msg) 19:29, 2 lug 2008 (CEST)PS la daresti un'occhiata a Antonio Balletto che ho appena tiratu giu'--Lupo rosso (msg) 20:04, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]


@@@@@ sei tu ch mi hai scritto questo:

Per questo, io mi batto perché chiunque possa esprimere la sua idea, anche abberrante, finché ovviamente questo rimane a livello dialettico e non pratico. Le idee, messe in atto, di qualsiasi totalitarismo, politico o religioso, mi trovano fieramente avversa e resistente. Io non approvo l'integralismo cattolico né ovviamente quello islamico, i metodi di Israele ma neppure gli attentati indiscriminati della Jiad. Ciao, grazie. manca al firma se sei tu ti rispondo su alcuni punti firmapero' altrimenti non so a chi rivolgermi--Lupo rosso (msg) 09:02, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per le belle parole espresse nei miei confronti, e ritengo ciò che dici è in linea con la mia ideologia. Anche io sono nato 8 gennaio però qualche anno dopo. Ho creato quasi 500 nuovi voce e collaborato alla stesura di oltre un migliaio. Molte voci sono state vandalizzate altre cancellate ed altre modificate. Ho avuto contrasti con molti utenti, ma credo sia logico, ognuno la pensa in un modo. Credo comunque che con te andrò d'accordo al 99%. Volevo sottopporti due pagine da me create e come al solito modificate o meglio alcune cose cancellate con giudizi ironici in merito. Sono Simbolismo fallico e l'incidente di Ual Ual (dove mi è stata cancellata l'introduzione perchè ritenuta non neutrale). Per non parlare poi della pagina sul santo padre Pio, dove ci sono satati notevoli problemi. Se hai tempo dai una sbirciatina e se vuoi aggiungere qualcosa non tirarti indietro. Ti ringrazio e cordialmente ti saluto augurandoti un buon lavoro, tanta pace e serenità.--Purosanguebeneventano (msg) 10:08, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ora che ci penso..[modifica wikitesto]

Ciao, prima di tutto mi fa piacere vedere che tutto si è normalizzato (in pratica stanno capendo di che pasta sei fatta :) ) Senti, tu sei la persona più indicata a cui indirizzare una mia domanda, (per me importante) sto traducendo uno dei miei libri in inglese (grazie alla mia traduttrice-interprete di fiducia), il problema è trovare un aggancio negli USA (o in Inghilterra ) per la pubblicazione, avresti qualche idea su come agire all'estero? La mia casa editrice non credo potrebbe essermi utile, visto anche i problemi di diffusione che sta avendo in Italia. Puoi rispondermi anche via mail (montblanche@yahoo.it se vuoi, visto che la domanda in se non è molto inerente al lavoro su wiki, ma non so resistere alle tentazioni:) ) Grazie in ogni caso.

PS ma davvero hai tutti quei libri? Se passo dalle tue parti vorrei darci un occhiata, amo i libri:)--AnjaManix (msg) 17:50, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

Ho visto che ti interessi di antifascismo e resistenza e sei abbastanza integralista.

risposta non sono integralista perche' da comunista,anarchico o libertario,ho costruito molte voci di antifascisti che propprio non la pensavano come me.

Io ho ovviamente le mie idee ma quando scrivo di argomenti storici non ho problemi a interessarmi anche di personaggi che non approvo. Per esempio, ho aiutato il mio compagno a scrivere un libro sulla RSI, che tu sicuramente definiresti di destra, perché tratta le eliminazioni fisiche da parte dei partigiani allo stesso modo di quelle dei repubblicani.

Risposta le eliminazioni reciproche non sono paragonabile ne' come numero ne' come metodo ne' come utenza e nello specifico i fascisti usavano sisitmaticamente la tortura cosa che i partigiani non facevano e questo e' un dato storico inataccabile e sopratutto i nazi fascisti la utilizzavano contro i civuili ad incominciare da S.Anna di Stazzema con testimonianza del rabbino Elio Toaff


Non si entra però in merito al valore dei contenuti. La resistenza, e questo l'ha danneggiata, è stata troppo agiografica, nascondendo episodi che, in una guerra civile, sono all'ordine del giorno.

Risposta Quello che e' stato nascosto non sono state le vendette,vorrei vederti tu se becchi qualcuno che ha torturato un tuo familiare se non lo sbatti contro un muro senza troppi complimenti, contro i fascisti,di cui si e' parlato anche troppo si e' nvece nascosto col beneplacito della destra le rese dei conti avvenute contro i comunisti socialisti anarchici non filo moscoviti Pietro Tresso come esempio eclettante,come si e' nascosto il ruolo distruttivo di Togliatti,a questo e' un discorso politico:l'obbiettivita' non e' accodarsi all'attuale fascismo strisciante come il signor Panza che quando parla di certi fatti di Genova ne dice slo un pezzo:il marchese capo dei brigatisti neri imbelinato dentro un altoforno era il responsabile delle deportazioni nei campi di styerminio tedeschi di operai ed ingegneri genovesi,entrambi alcuni conosciuti da me personalmente:dovresti saperle quaeste cose


Io sono anarco-individualista ma ho un compagno fascistoide e genoano (è forse una contraddizione essendo i genoani in genere di sinistra).


Risposta Io amici fascistoidi non ne ho ne' ne frequento non ho nulla a che spartire con chi e' d'accordo con le leggi razziali che sterminarono milioni di ebrei, sopratutto i poveri,tantissimi ricchi ebrei se la cavarono con i quattrini.Inoltre son Sampdoriano ed ovviamente tifoso anche del Livorno e purtroppo che i genoani siano di sinistra non e' piu' tanto vero,purtroppo e lo ripeto, perche' e' questione politica e non di tifo,i miei compagni genoani mi dicono che stanno cambiando dei riferimenti come e' successo nella Roma


Sono agnostica ma ho insegnato per 33 anni in una scuola religiosa e mi sono sempre comportata con correttezza verso i Barnabiti e il loro insegnamento cristiano, pur non condividendolo. A scuola ho lasciato sempre che gli studenti avessero le loro idee (destra, centro, sinistra) senza mai influenzarli con le mie.


Risposta Anch'io ho insegnato e ci son diversi fascistelli che mi si sono affezionati,ma non li reputo amici anche se li aiuto quando ancora adeso han problemi in matematica di cui son buon esoperto, ed alcuni frequentandomi dopo,vengono spesso miei ex allievi nel mio laboratorio,ieri tre per esempio,hanno cambiato radicalmete idee.

Per questo, io mi batto perché chiunque possa esprimere la sua idea, anche abberrante, finché ovviamente questo rimane a livello dialettico e non pratico.


Rispostaio invece no le idee razzista fasciste naziste non ne permetto la divulgazione se posso,(e' come permettere la divulgazione della teoria pedofila,anzi peggio, e ci son delle comunanze fra i due modi di pensare con riferimento specifico alla pedofilia violenta ovvero quello spezzone che danneggia pesantemente anche il corpo)lo studio si,perche' dietro tali idee ci son dinamiche psichiche molto perverse e danneggiate spesso dall'allevamento i famiglia e questo il colore politico non c'entra ma un certo tipo di allevamento sia che i famigliari siano di destra che di sinistraporta spesso al nazifascismo,ma questo e' un discorso da fare a parte.


Io non approvo l'integralismo cattolico né ovviamente quello islamico, i metodi di Israele ma neppure gli attentati indiscriminati della Jiad. Ciao, grazie.

Risposta neanch'io ma teniamo conto che quelli che sipresentano intelevisione dicendo che rappresentano la comunita' ebraica non sono la comunita' ebraica spesso ma sono solo i ben abbienti della comunita' ebraica e qui la razza (teniamo conto pero' che gli ebrei non sono una razza maun gruppo religioso)non conta ma contano i quattrini ed il potere,la maggioranza degli ebrei americani era contrario all'attaco irakeno ed alla potitica israeliana ma negli usa vengono decorati col titolo di ebrei solo quelli che contano.--Lupo rosso (msg) 09:47, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]


@@@@@ la faccenda va troppo per le lunghe e qui non e' il caso ti lascio casella postale

lupo_rosso_genova@yahoo.com

fai una porva di invio breve.solo un cosa ti voglio dire i GAP ED I SAP NON USARONO MAI LA TORTURA IN MODO SISTEMATICO SOPRATUTTO CONTRO GENTE INERME I NAZIFASCISTI SI per quanto riguarda Gentile con quel che aveva deto precedentemente filosofo scultore o matematico o ingegnere non mi interessa gli avrei sparato anch'io se fossi stato un GAP guardati le Ville Tristi e vedi differenza etica di comportamento a parte i casi di vendetta che son stati chiariti e puniti(anche quelli che poi si e' dimostrato non essere vendetta dopo un casino di anni)

se vuoi scrivimi in quanto ripeto qui e' perfettamente inutile portare avanti questa discussione e ti dimostro pure il legame con la pedofilia--Lupo rosso (msg) 12:44, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Maria Suart[modifica wikitesto]

Gentile professoressa, su Wikipedia in genere do del tu a tutti, ma con lei non ci riuscirei (mi farebbe troppo un effetto anarchia contro la scuola). Comunque, la ringrazio per voto favorevole che ha espresso per inserire in vetrina la voce di Maria di Scozia. Grazie! --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 14:33, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]

cara prof.ssa, grazie per il voto di solidarietà sulla voce "Monte": da anonimo utente ho già incassato tre successi per voci fatte (Andrè Neher, che però è famoso, Pietro Mazzamuto, Ferdinando Tartaglia); purtroppo non gioca a mio favore la mia ignoranza sulla "costruzione" tecnica delle voci. Quando in molti mi hanno votato la voce contro, era ancora un abbozzo scombinato, ora (grazie a Gascoigne che ha riordinato il tutto) invece sembra dare una sensazione più presentabile, ma forse è troppo tardi, anche se ho appena aggiunto che una rivista svedese su cui pubblica l'autore è su Wikipedia in inglese, e che Words without borders (su cui pubblica pure) ha come editor una traduttrice (o la traduttrice) di Vittorini in USA. Grazie ancora, alla prossima! Ennio (L'Essere corretto dal Forse):)

Ciao Annamaria ho dato uno sguardo veloce alle cose da te scritte, per me vanno bene, quando avrò un po di tempo ti darò una più estesa valutazione.Cordialità--Purosanguebeneventano (msg) 15:15, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

mi sembra che hai fatto un buon lavoro--Lupo rosso (msg) 20:14, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]

anche se solo per due giorni...[modifica wikitesto]

...anche se solo per due giorni (l'ultimatum scade lunedì), mi sono dilettato a "poetizzare" ancora un po' questa voce (in tutto ci ho perso almeno sei ore di vita), che mi fa tenerezza perchè ha avuto una (scalcinata) vita breve e sta di nuovo scomparendo nel nulla! Mi fa piacere invitare Lei a vederla, perchè ha avuto la tenerezza di considerarla... anche se era a fondo perduto! http://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Monte Con un caro saluto, Ennio (L'Essere corretto dal Forse) P.S. se Le fa piacere saperlo, ora mi occuperò di Tartaglia:)

...tra l'altro Monte parla anche di una voce che potremmo introdurre, lo "sheng", una lingua urbana kenyota che mescola inglese e swahili.

Re:Bagnasciuga[modifica wikitesto]

Ciao Anna maria,
appena riesco guardo il materiale. Il verbo perplimere l'ho sentito usare per la prima volta da Corrado Guzzanti in una trasmissione televisiva, se non sbaglio. I termini secchi da dizionario li puoi sviluppare se vuoi sul progetto parente di Wikimedia, il Wikizionario (wikt:Pagina principale). Bn week end ! :-) --「Twice·29 (disc.)23:32, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Forse avrai visto che la riscrittura e la formattazione della voce l'ha salvata dalla cancellazione. Credo che tu abbia la possibilità di modificarla ancora e migliorarla più di quanto io sia riuscito a fare. Se hai tempo e voglia sarebbe bene farlo per scongiurare del tutto ulteriori proposte di cancellazione. Ciao e a risentirci.--Gierre (msg) 10:14, 5 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie di tutto[modifica wikitesto]

Prima di tutto grazie per l'interesse dimostrato, dunque:

  • Titolo: "Sulle ali degli angeli"
  • Pagine: "335" che diventano 105 in formato A4 pieno
  • Argomento: Due persone assolutamente normali, come tante altre, si ritrovano coinvolte nella lotta fra il bene e il male, coinvolti nel duello di due angeli, uno sterminatore di anime innocenti, l'altro di quelle empie
  • Genere: azione-introspezione- ma vi è anche un bel pizzico di mitologia, (ma mi dicono che in realtà ho inventato un genere :) )
  • Target: 20-30 anni (anche se piace anche agli ottantenni:) )

Per ottobre sarebbe pronto uno stralcio in lingua inglese (non riuscirò a farlo tradurre completamente)

Che ne pensi? Potrei anche inviarti una copia...


Io su questo libro ci scommetto la vita, perché non affermare che un sogno sia più importante della propria vita equivale a non aver mai vissuto

Tu non sei affatto un mostro, ma una maga.(e anche io rapino ogni libreria che trovo;) ) --AnjaManix (msg) 11:03, 5 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

guarda un po' qui e vedi se serve per voce Discussione:Anna_Maria_Carassiti#Lupo_Rosso_3

«Barbara Colonna si interessa di filosofia, linguistica e natura. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La concezione dell’arte in F. Nietzsche, Dio e la grammatica, Piccolo dizionario della lingua italiana, ampliato e rieditato l’anno successivo con il titolo Dizionario della lingua italiana. Animalista convinta, ha scritto La Faina e i nove volumetti della collana «Natura meravigliosa». Ha scritto inoltre introduzioni a opere storiche e filosofiche, e ha partecipato alla stesura di testi divulgativi. Per la Newton Compton ha pubblicato Dizionario etimologico della lingua italiana, Dizionario degli errori e dei dubbi della lingua italiana e Dizionario dei sinonimi e dei contrari

Newton comton editori

direi senza problemi che Barbara Colonna=Anna Maria Carassiti--Lupo rosso (msg) 20:12, 4 lug 2008 (CEST) PS[rispondi]

  1. 1995 - Dizionario dei sinonimi e dei contrari, G.ED, Milano, 337 pp. - ISBN 88-7774-714-5a nome di Carassiti
  2. 1995 - Dizionario dei sinonimi e dei contrari, Newton Compton, Roma, con lo pseudonimo Barbara Colonna. Introduzione di Ludovico de Cesari, 366 pp. - ISBN 88-7983-823-7

çççç

*Carassiti Anna M., Dizionario dei sinonimi e dei contrari, 1995, 340 p., Lit. 16000, "Dizionari", Edicart (ISBN: 88-7774-714-5) (esaurito) *Colonna Barbara, Dizionario dei sinonimi e dei contrari, 384 p., Lit. 14900, Newton & Compton (data di pubblicazione prevista: Settembre 2000) *Colonna Barbara, Dizionario dei sinonimi e dei contrari, 1995, 368 p., Lit. 5900, "Grandi tascabili economici. I manuali" n. 3, Newton & Compton (ISBN: 88-7983-823-7) (esaurito)da culturitalia--Lupo rosso (msg) 08:48, 5 lug 2008 (CEST)[rispondi]


--Lupo rosso (msg) 13:24, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

cose fatte[modifica wikitesto]

Grazie all'entusiamo generato dal suo voto a mio favore, ho fatto tre cose: 1) mi sono registrato; 2) ho creato la voce Lingua Sheng (però prima di registrarmi); 3) e anche la voce http://it.wikipedia.org/wiki/Viktor_Nesmelov.

Un caro saluto, --L'Essere corretto dal Forse (msg) 18:26, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

È impossibile restare on-topic e non dire volgarità?[modifica wikitesto]

Ciao Carassiti Anna Maria! Capisco che nella discussione Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Pornografia#Concretizziamo ? si parla di pornografia (o meglio, dei criteri d'enciclopedicità delle voci che riguardano tale argomento)

Ma è proprio impossibile restare on-topic e non dire volgarità?!

Non scaldiamo troppo gli animi! Wikipedia non è il posto per flame, edit war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.

Discuti civilmente per far crescere quest'enciclopedia, grazie.

Sono sicuro che riuscirai a dire le stesse cose rielvanti per la discussione, e con più efficacia (anzi con efficacia magiore), restando off-topic e senza usare quel linguaggio più adatto ai film ai quali lì si fa riferimento, che ad una discussione per organizzare un'enciclopedia collaborativa. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 21:42, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Anna Maria,
ho visto i paragrafi. Non son sicuro che in una pagina generalista (e già *pesante* di suo, nel senso di kbyte di lunghezza) su una città paragrafi così approfonditi siano usufruibili al top. Sarei quindi per trasferire il materiale in una apposita pagina di approfondimento. Se riesco, nei prossimi giorni lo faccio. Il testo non l'ho letto ancora del tutto ma solo scorso: è possibile che qualche limatura sia necessaria, ma vorrei prima leggerlo bene. A risentirci :-) --「Twice·29 (disc.)22:35, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

visto che sei una scrittrice me lo daresti un occhio per guardar scorevolezza pagina a Utente:Lupo_rosso/Sandbox/relazioni_mafia_fascismo_fra_le_due_guerra_mondiali non far modifiche per ora ma se hai tanta pazienza indicami sinteticamente i punti poco chiari (la Pagina Base linkata lasciala stare e'pagina di niotizie) cosi' come i link ad altre voci guarda solo pagina da me indicata ovviamente se hai tempo e voglia GRAZIE--Lupo rosso (msg) 13:21, 8 lug 2008 (CEST)ççççç ricevuto GRAZIE guardero' con cura sia tuoi appunti che correzioni ciao --Lupo rosso (msg) 11:57, 9 lug 2008 (CEST) ççççç sto apporttando modifiche pero' guarda un po' cosa dicono gli stessi fascisti Quindi e'utile premettere proprio quanto si dice sul sito agiografico dedicato Benito Mussolini[rispondi]

«In effetti il fascismo, dopo la grande retata di "pesci piccoli" realizzata da Cesare Mori, viene a patti con l'"alta mafia", nel 1929 richiama a Roma il "Prefetto di Ferro" (verrà nominato senatore) e, in un certo senso, "restituisce" la Sicilia ai capi mafiosi ormai fascistizzati. Infatti, i condoni e le amnistie, subito concesse dal governo dopo il richiamo di Mori, hanno favorito molti pezzi da novanta che, appena tornati in libertà, si sono subito schierati fra i sostenitori del regime anche se, dopo il 1943, gabelleranno i pochi anni di carcere o di confino come prova del loro antifascismo.»

da il ilduce.net vi e' l'ammissione dell'inefficienza dell'azione di Mori da parte proprio attuali degli ammiratori del dittatore fascista, nonché l'ammissione della collusione mafia-fascismo.a presto--Lupo rosso (msg) 19:56, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per la fiducia :-) Appena trovo un po' di tempo e di ... ispirazione, vedo che danno mi riesce di fare ;-) ahahah --「Twice·29 (disc.)17:40, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ho visto le modifiche, e credo che possano andare. Certo, visto che il materialec'è, è sempre da prendere in considerazione l'idea di una voce apposita sulla cultura (o soltanto sull'editoria). A presto--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 21:59, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

  • La biblio la guardo senz'altro. Stasera sono fuori ma appena mi riesce lo faccio. Non ho ancora trovato tempo e ispirazione per quell'altro discorso (editoria a Genova). Ma il materiale intanto non scappa ;-) --「Twice·29 (disc.)17:47, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    La biblio ho fatto in tempo a vederla: direi che va bene, abbiamo tirato su ormai un discreto numero di testi per approfondimento. Buona serata :-) --「Twice·29 (disc.)18:04, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    Beh, se pensi che siano titoli significativi per implementare la già cospicua bibliografia, penso che male non facciano. So che su Genova sono stati scritti davvero molti libri che come approfondimento potrebbero risultare sicuramente utili. :-) --「Twice·29 (disc.)23:42, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

Neanche le ammiistrazioni di sinistra, in Sicilia o in Campania, sfuggono purtroppo ai tentacoli mafiosi e/o camorristici perche' questa e' "roba" di sinistra??come il PDPartito_Democratico_(Italia)?!--Lupo rosso (msg) 10:13, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Al più presto...[modifica wikitesto]

.. Ti invierò quanto richiesto. Grazie ancora del tuo interessamento (ed io ci credo fino all'ultimo). Spero anche di venire a trovarti per vedere quella bellissima biblioteca. PS. vedo che sei sempre molto attiva su wiki, spero che tutti si abitueranno al tuo modo di fare, per il resto ogni tuo lavoro è davvero sempre molto apprezzato, saluti. --AnjaManix (msg) 11:03, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Misteri[modifica wikitesto]

Sinceramente, sono assolutamente ignorante in materia; cosicché per me ogni titolo di progetto potrebbe essere plausibile. Anche un Progetto:Esoterismo potrebbe starci. La Categoria:Esoterismo già c'è. :-) --「Twice·29 (disc.)13:43, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, non ho risposto compiutamente al quesito. Direi che, visto che si tende ad evitare ridondanze o situazioni ambigue, forse è preferibile un *approccio* (ad un argomento) da una *porta* sola. Capisco che molti argomenti possano essere border e interessare più *situazioni*: però una scelta univoca penso sia da privilegiare. Probabilmente ci sono già state situazioni simili, forse risolte con sotto progetti o sotto portali (penso ai temi della religione/i, dei fumetti, dell'immaginario, o cose del genere, bisognerebbe verificare in Wikipedia:Progetti e Wikipedia:Portali. --「Twice·29 (disc.)16:20, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Oltre tutto, questo sistema crea meno dispersione in rivoli di materiali. Tenendo tutto omogeneo (e lavorando su quanto esiste già), si può sviluppare settorialmente, ovviamente ove possibile, per aree e ambiti tematici. :-) Tw.
Te lo metto io. Vedi come viene il codice, così impari. Dammi cinque minuti. :-) --「Twice·29 (disc.)20:50, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Il tuo caso e' uno fra il 5% in cui mi astengo per non sparare dove si e' già sparato a sufficienza. Solitamente nei casi in cui il soggetto della voce ne e' anche l' autore preferirei che lo scrivente capisca che "chi si loda si imbroda" e che e' più gratificante il riconoscimento di avere una voce in wiki se questa proviene da una terza persona invece che da una autobiografia inserita e su su cui miseramente ci si trova ovviamente a discutere. Cordiali saluti --Bramfab Discorriamo 12:38, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

famiglia Gelmini[modifica wikitesto]

prima che la pagina venga cancellata mi puoi dare qualche suggerimento ? grazie

Ho inviato ieri il tutto, spero che vada tutto bene, fammi sapere se ti arriva il pacchetto (o se non ti arriva), il destino gira da tempo... Saluti, grazie e buon lavoro--AnjaManix (msg) 17:11, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Vedo. Stavo verificando i link (uno mi pare non funzioni, di un altro non ho capito il nesso, guardo meglio). --「Twice·29 (disc.)08:25, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Inseriamo anche questo particolare. L'associazione l'ho già richiamata nel testo. Direi che ora è un po' meglio: mi pare sia importante soprattutto l'aggancio con la famiglia di editori-tipografi. --「Twice·29 (disc.)09:18, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • Ti ringrazio per l'informativa, però, proprio oggi pensavo:
  1. La voce sta per essere cancellata (non la salverà neppure la "Misericordia" ...)
  2. Avevo in mente di fare una voce sui due fratelli tipografi ma: a) il materiale era poco; b) non ho tempo per occuparmene perché sto seguendo un altro filone e temo di perdere il ... filo)
  • Adesso il materiale forse c'è, ma mi manca sempre il tempo per lavorarci su (per il motivo di cui sopra). Proposta e consiglio: salvarsi su un file in locale le tre righe-tre attualmente presenti nella voce; aggiungerci il materiale (mi raccomando: tutte le referenze del caso) e fare una voce sui due fratelli tipografi quando la voce attuale sarà cancellata, cioè fra pochi giorni, o anche subito, volendo e potendo (le due cose non dovrebbero contrastare). Io purtroppo, come dico, non riesco ad occuparmene. Ne hai testa tu che sei l'appassionata di editoria? :-) --「Twice·29 (disc.)18:51, 26 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • p.s.: Devo fare sempre quel lavoro sull'editoria a Genova. Non mi sono scordato ma non ho ancora trovato ispirazione ...
  • ulteriore p.p.s.: il titolo sui fratelli tipografi probabilmente dovrebbe essere incentrato sui nomi di battesimo e sul cognome, tipo Pinco e Pallo G., e poi via col testo ...
  • Guarda in Utente:Twice25/Sandbox-3 e utilizza pure se vuoi (è tutto in GFDL :-)). È il basic. --「Twice·29 (disc.)
  • Procedi senz'altro se pensi che sia il caso e se riesci a mettere insieme tutto il materiale disponibile. Ricorda che non c'è garanzia che la nuova voce, sia pure mirata e con taglio e argomento differente in quanto più mirato, non venga discussa in qualche modo. :-) --「Twice·29 (disc.)16:49, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Mi documento. --「Twice·29 (disc.)18:55, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

famiglia Gelmini[modifica wikitesto]

Rigrazio moltissimo dell'interessamento rivolto al mio appello . Alcune informazioni non sono collegate alla mia ascendenza familiare ( i tipografi , il ministro , il sacerdote e il regista ) per la quale vi sarei ulteriormente grato se poteste aggiungere , se fosse il caso , queste ultime segnalazioni :

1 ) dal ramo milanese si è distinto Remo Gelmini famoso musicista , concertista e docente di pianoforte al Conservatorio G.Verdi di Milano ( Formato file: PDF/Adobe Acrobat - Versione HTML

Totale II : per orchestra. - Drakon : balletto sinfonico : trascrizione per pianoforte dei movimenti 1., 2., 3., 9.,. 10., 11., 12. / a cura di Remo Gelmini ... redazionaleweb.comune.lecco.it/.../N10a6531b530433171f2/Partiture_Gaslini.pdf?siteBean=n200574 )

( Terminati gli studi di pianoforte, diplomandosi presso il Conservatorio di Padova con il M° Franco Mandirola ed il M° Remo Gelmini, ha quindi frequentato il ...

www.philomela.it/il_direttore.html - 8k

( vedasi anche il sito ASLICO-Associazione Lirica Concertistica Italiana ) 
2 ) la mia famiglia è stata inserita anche nelle seguenti pubblicazioni :
    a ) Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana . Vittorio Spreti
    b ) Dizionario Storico-Blasonico .......di G.B.di Crollalanza 
vi rinnovo i rigraziamenti .
Adriano

Segnalazione librerie[modifica wikitesto]

Ti segnalo per conoscenza, se non l'avessi vista, questa discussione: Discussione:Genova#Librerie. --「Twice·29 (disc.)00:59, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie, ci tengo molto. E per Francoforte sto pensando di andarci (almeno per qualche giorno, male che vado vado in vacanza) se devo prenotare qualcosa in anticipo dimmi pure. Ho anche la mia interprete di fiducia se può servire:-)

Grazie ancora, chissà se i sogni si possono realizzare:-)--AnjaManix (msg) 09:17, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Un voto in più[modifica wikitesto]

Ciao, Anna Maria. Volevo solo dirti che ho annullato il tuo recente voto per l'elezione a amministratore di Bultro perché... avevi già votato! Ciao ancora! SimoneMLK I have a wiki... 19:31, 1 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Pietro Capretti[modifica wikitesto]

ciao anna maria... scusa se ti rispondo in ritardo, ma ero in wikiferie :-)... purtroppo non posso rispondere ai tuoi quesiti relativi a questa voce... la questione è un po' complicata, ma cerco di spiegarmi... questa voce è stata creata dall'utente Renato Caniatti... tu probabilmente non frequentavi ancora 'pedia e forse non sai che si è dovuto fare una ripulitura (sterminata) di voci sospettate (molte era state provate) di copyviol... ora, io ho partecipato alla "tosatura" e mi sono imbattuto in questa voce del cui soggetto non so niente... avrei potuto eliminarla brutalmente, ma c'era una speranza che qualche animia pia (informata sui fatti) potesse sistemarla successivamente... peccato, per ora non è successo... a meno che tu non possa intervenire in suo soccorso adesso (spero di si)... non so se sono riuscito a chiarirti il tutto, nel caso fammi sapere... --torsolo 21:58, 2 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Librerie a Genova[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per il messaggio e i chiarimenti. Innanzittutto preciso che non sono di Genova ma di La Spezia, quindi conosco il panorama librario ed editoriale genovese solo di striscio. Le mie perplessità erano dovute ai seguenti motivi:il paragrafo era intitolato "librerie" e non "case editrici", l'uso del "dulcis in fundo" mi sembrava poco enciclopedico (lo so sono pignolo :) ), c'erano un sacco di nomi di librai e non si specificava che era una panoramica del solo centro storico e non dell'intera città.Ora, se si parla di librerie-editrici concordo con te che è utile parlare della figura del loro fondatore, mentre penso sia fuori luogo nel caso di librerie di sola vendita o antiquarie (diventerebbe una sorta di pagine gialle a mio avviso).Ho visto che la sezione probabilmente diventerà un aticolo a sè sull'editoria genovese . Comunque anche parlare delle semplici librerie può essere interessante, certo senza diventare le pagine gialle, visto che il loro panorama dà sempre l'idea della vita culturale di una città. Ah, sai mica togliermi una curiosità nel caso tu sia di Genova o vicinanze? La Mondadori di Via XX settembre esiste ancora?Perchè non la vedo più segnata sul loro sito..Grazie e ciao --Andrea82 (msg) 14:30, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

ma figurati... è stato un piacere... --torsolo 09:03, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Inclusionisti e genovesi[modifica wikitesto]

Aggiungi le seguenti categorie nella tua pagina utente scrivendo in fondo pagina:

[[Categoria:Utenti genovesi|Carassiti, Anna Maria]]
[[Categoria:Utenti inclusionisti|Carassiti, Anna Maria]]

Puoi aggiungere il tuo nickname anche alla listarella degli utenti genovesi.

Ciao :-) --「Twice·29 (disc.)09:33, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Te l'ho messo a posto io, ti inserisco anche nella lista dei genovesi e te la linko in pagina utente: mettila poi tu dove ti sembra meglio. --「Twice·29 (disc.)11:52, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Pregopregoprego, dinulladinulladinulla ... ;-) --「Twice·29 (disc.)17:02, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao il punto è questo, ho verificato che in certe voci ci sono degli utenti che le trattano come fossero di loro proprietà. Questo potrebbe anche essere giusto se le voci fossero giuste ed equilibrate e rappresentassero la realtà del concetto che esprimono. Ma in alcuni casi non è così, in particolare nelle voci riguardo il comunismo si trovano degli strafalcioni che definirli puerili è un complimento. "Strafalcioni" poi è un modo politically correct di definirli, in quanto quelle voci sono oggetto di pianificazione politica in maniera evidente. Quando qualcuno prova a mettere le cose a posto dopo un minuto tutto viene riportato allo stato precedente dai "cani da guardia" (si, sembra stiano li 24 ore su 24). Cancellano e basta, senza essere in grado di smentire o fornire prove contrarie o controbattere nel testo. Io trovo comprensibile che in una voce che sta a cuore la si voglia curare particolarmente, per questo io non mi intrometto in voci specificatamente comuniste tipo Karl Marx o Lenin, però così come io non tocco le loro voci gradirei che loro non toccassero quelle che criticano la loro ideologia tipo Capitalismo di stato e Critiche al comunismo, che essendo chiaramente "anti" non devono essere scritte ed egemonizzate da chi è "pro" altrimenti non avrebbero nemmeno senso di esistere, diventerebbero solo "giustificazioni". Oppure che se cancellano diano motivazioni valide. Anzi, sarebbe già troppo chiedere "motivazioni" e basta. Sono d' accordo che possano esistere voci "pro", ma di conseguenza deve esserci anche il rovescio della medaglia sennò wikipedia diventa a senso unico senza possibilità di confrontare le cose con giudizio. Io credo che non dovrei nemmeno essere io a dirle queste cose. Poi nella voce "madre" cioè comunismo la prima frase è un ossimoro ovvero si descrive il comunismo come l' assenza dello Stato, quando tutti sanno che è il contrario. Se per i comunisti il comunismo è l' assenza dello Stato il testo esatto dovrebbe essere proprio questo quindi, cioè "secondo i comunisti il comunismo è l' assenza dello Stato", contrapposto ad un testo tipo "mentre il comunismo applicato negli stati era basato sullo Stato", non mi pare sia un eresia, non mi pare di chiedere chissà cosa, solamente la verità anche se quella è una voce che riguarda loro, ma almeno un pò di decenza però! Quello che io vorrei è questo: nella cronologia di quelle due voci (Capitalismo di stato e Critiche al comunismo) ci sono dei testi che sono stati cancellati da loro, sono dei testi perfettamente veri e concernenti l' argomento, i quali io ritengo siano basilari nella descrizione di quelle voci. Chiunque può giudicarlo. Vorrei che quei testi in quelle voci fossero lasciati in pace. Anche perchè non sono propagandistici o cosa, sono la realtà innegabile. Questo per quanto riguarda il mio contributo. Per quanto riguarda in generale la cosa che mi da fastidio è che i moderatori coi quali ho avuto a che fare danno sempre ragione a loro. Io non voglio mettermi a dare consigli a wikipedia però secondo me un grande difetto è che tra i moderatori non ci sia una gerarchia. --Apollodoro (msg) 01:27, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Anna. Ho riscontrato diverse violazioni di copyright dell'utente Zagarella a proposito di voci riguardanti filosofi. La fonte cartacea a cui ha attinto è l' Enciclopedia Garzanti della Filosofia (I ed. - 1981) in mio possesso. Dato che l'utente suddetto ha al suo attivo anche voci di letteratura, sospetto fortemente - come risulta da una sua voce copiata - che la fonte sia l'Enciclopedia della Letteratura Garzanti (III ed. - 1997). Io dovrei averla ma non riesco più a ritrovarla. Forse l'hai tu: ti spiacerebbe controllare? Grazie e a risentirci.--Gierre (msg) 09:17, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, avevo dimenticato: trovi l'elenco qui.--Gierre (msg) 09:30, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Cara collega, che macello! Se trovi altre copiature puoi riportarle qui dove ho già inserito quelle da te trovate. Ti ringrazio a nome di WP. Ciao.--Gierre (msg) 17:57, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Cara Anna, ti vedo proprio con la lingua di fuori :) prenditela con calma. Buona cena e buona serata. A risentirci.--Gierre (msg) 19:27, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]

  • Purtroppo ogni tanto succedono questi casi, è un guaio. Cmq, come suggerisce qui sopra Gierre, segnala ogni violazione di copyright nella pagina apposita che ti ha linkato: è importante, per la pulitura della cronologia. :-// --「Twice·29 (disc.)21:53, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • Non sono molto aggiornato perché per la verità di violazioni di copyright ne segnalo ben poco (faccio poco patrolling ultimamente); cmq dovrebbe essere tutto spiegato nella pagina delle segnalazioni. Segui le istruzioni (son le stesse che mi hai linkato in discussione); è una prassi un po' noiosetta, se ricordo bene, ma è necessaria per consentire agli amministratori di pulire le cronologie (togliere le versioni che abbiano testo in copyvio). Bn divertimento :-) (è ammirevole il lavoro fatto a beneficio della pulizia dei contenuti). --「Twice·29 (disc.)11:46, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao Anna Maria :) Figurati se c'è bisogno di chiedere scusa: anzi, ti ringrazio io del lavoro che stai svolgendo. La corretta sintassi da inserire nelle voci, una volta riscritte, è:
{{ViolazioneCopyright|Enciclopedia della Letteratura Garzanti (III ed. - 1997), pag. .....|utente=~~~}}
Una volta segnalata la voce, vai nel log delle segnalazioni, alla pagina Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni, e modifica la data odierna inserendo
{{Segnala copyviol|Nome della voce|diff=|Enciclopedia della Letteratura Garzanti (III ed. - 1997), pag. .....|firma=~~~}}
La diff indica la versione dalla quale è presente il testo in violazione. Per capire quale diff inserire, consulta il manuale alla pagina Template:Segnala_copyviol#Esempio_di_individuazione.
Se è troppo macchinoso questo secondo template, nel log delle segnalazioni puoi semplicemente scrivere:
*Titolo voce, copyvio da Enciclopedia della Letteratura Garzanti (III ed. - 1997), pag. ....., Rimozione contributi sospetti Zagarella (vedi disc. Progetto Cococo). --~~~~
Se hai bisogno, chiedi pure e grazie ancora. --Mau db (msg) 13:40, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao CAM, sto vedendo tutto il tuo lavoro (bravissima), che ne dici di collaborare? Tu continui a segnalare le voci in cui modifichi il testo (come stai facendo) ed io segnalo che sono da ripulire dove opportuno, così non causiamo nessun problema? Se per te va bene, procedo. Un saluto--AnjaManix (msg) 14:04, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, tu procedi tranquillamente come facevi prima, al resto ci penso io--AnjaManix (msg) 14:43, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Riscrittura voci di letteratura Zagarella[modifica wikitesto]

Per la riscrittura delle voci copiate ti consiglio la lettura di questa pagina, dove puoi trovare delle indicazioni su come riformulare al meglio un testo copiato. Ho notato infatti che in alcune voci da te riscritte hai fatto ricorso all'utilizzo di sinonimi o hai invertito l'ordine delle parole senza di fatto modificare la struttura sintattica delle frasi rimasta identica all'originale. Grazie del lavoro eseguito finora. Buona domenica. --Fantomas (msg) 15:20, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Importante[modifica wikitesto]

Ciao, Se anche tu ritieni che Moongateclimber non sia un buon adim metti la tua firma qui! Lottiamo per una Wikipedia Veramente Libera! --Ghost ita (msg) 16:06, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao cara, tutto bene? Mi dai una mano? Hanno proposto la cancellazione di questa pagina che ho creato io. Mi dispiacerebbe molto. So che non è una pagina molto condivisa, ma.... io non ho mai proposto la cancellazione di nessuna pagina, anche se non ne ero d' accordo.

Grazie e buon lavoro

Rei Momo (msg) 21:28, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Volevo dire una cosa[modifica wikitesto]

Durante le migliaia di traslochi che ho fatto mi sono portato dietro sempre tutti i miei libri. Per una qualche questione fisica che non conosco ancora, uno di questi è sempre in cima agli scatoloni quando li riapro: Dizionario degli errori e dei dubbi della lingua italiana! Grande Anna Barbara Maria Carassiti Colonna (ordine alfabetico di nomi e cognomi). Saluti Bois_Guilbert

Ciao, è stato proposto di cancellare la pagina Franco Bertossa, ora si trova in procedura semplificata. Dato che hai fatto un paio di correzioni a quella pagina ho pensato che potessi avere interesse a metterla ai voti, per vedere se c'è una speranza di salvarla. Io non posso farlo perché non ho mai collaborato a wikipedia (non sono registrato). Quello che so è che non mi sembra una pagina irrilevante. D'accordo, non è enciclopedica, ma ci sono tante pagine non enciclopediche su Wikipedia. Franco Bertossa ha scritto un libro rilevante sulla scienza e la meditazione, è il presidente di una grande associazione bolognese, è direttore di un centro studi filosofico sempre a bologna, di una iniziativa culturale importante in italia (Vacances de l'Esprit) e di un convegno internazionale di studi sulla coscienza. Magari lo conosci anche tu, non so. Se ti va di metterlo in votazione… Grazie per aver letto. Ciao

Prego di evitare nuovi inserimenti del genere nella mia talk, accompagnati da offese e attacchi del tutto immotivati. Se ci sono stati copyviol, come si è visto, wikipedia ha reagito come sempre. Tempestivamente, nei limiti del possibile. Questo non c'entra nulla con Bertossa: la tua è una reazione molto scomposta. --Antiedipo (msg) 21:59, 16 ago 2008 (CEST)[rispondi]

avvisi controllare[modifica wikitesto]

Forse è meglio non firmarsi negli avvisi da controllare... Ho dovuto controllare ogni tua modifica ed eliminare la firma in quanto faceva parte della voce. Per favore, non firmarti nelle pagine enciclopediche --79.31.83.127 (msg) 13:24, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, vorrei segnalarti che il template corretto da usare in caso di violazioni di copyright è {{ViolazioneCopyright}}, leggine le istruzioni (dove è spiegato il resto) un metodo non ortodosso ma comunque efficace è anche l'usare {{delete|cancellare tutte le revisioni tranne l'ultima perchè contenenti copyviol da...}}--Vito (msg) 19:30, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Re: C.A.M.[modifica wikitesto]

Non preoccuparti, un buon admin deve anche bacchettare chi accende i fiammiferi :) - --Klaudio (parla) 19:43, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Che fatica lo so...[modifica wikitesto]

Ciao CAM. Mi dispiace che ti scrivino in continuazione "attenta qua" "fai così" e solo perchè non voglio che ti stanchi troppo, poi magari esistono pure diversi modi per fare una cosa e ognuno dice come farebbe quella persona, i modi non coincidono e ti confondono. Lentamente sto rielaborando le voci e le sto segnalando come occorre. La cosa importante è che quando le hai controllate poi le segnali Discussioni progetto:Cococo, i template, le segnalazioni le sto facendo io (sono più lento di te, questo si:-) ma quando le rielaboro voglio essere sicuro di non sbagliare ), quindi vai tranquilla.... Emmhh... mi sa che non è il momento giusto per chiederti del libro:-). Grazie per l'aiuto che stai dando a wikipedia.--AnjaManix (msg) 20:18, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Cuor di leone[modifica wikitesto]

Ti scrivo per avvisarti che l'anonimo che oggi ha malamente partecipato alla discussione sui copyviol, finendo tra l'altro secondo me per insultarti, utilizzava un proxy che lo faceva figurare come proveniente dall'Arabia Saudita e pertanto ho bloccato quell'IP per un anno. Mi spiace non si possa fare di più e che utenti evidentemente di vecchia data adottino certi tristi comportamenti. Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:43, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]

(bi-conflitt.)

Ho visto il tuo msg; che dire, capisco da un lato il tuo scoramento: sicuramente in questa occasione forse ti potevi legittimamente attendere anche risposte diverse, visto che in effetti ho visto che hai individuato 70 copyviol di fila, che sono un bel numero ed un lavoro sporco particolarmente faticoso (e poi lungo da gestire con le relative procedure). Le risposte che hai ottenuto però sono il probabile effetto a lungo termine di alcune tue prese di posizioni che in molti nella comunità di utenti hanno percepito come poco "wikipediane", e legate alla proposizione e difesa della tua voce personale, delle inevitabili polemiche che ne sono seguite, e soprattutto delle numerose discussioni aperte al Bar su temi che, in un modo o nell'altro, tornavano spesso a girare intorno al tema della "difesa delle voci poco enciclopediche", in merito a cui hai fatto anche riferimenti nell'ultima discussione.

Quindi indubbiamente molte parti della comunità sono ormai un pò "sensibilizzate" alla questione ed a questo tipo di tuoi interventi (io compreso, in effetti...), e le reazioni possono quindi essere purtroppo un pò nervose. Devo dirti, ma già lo sai, sincerità per sincerità, che anche io faccio parte dei "deletionists", ed anche io - ma sappiamo entrambi anche questo - non condivido molte delle tue prese di posizione nelle varie discussioni che hai aperto al Bar. Ciò nonostante, i toni delle discussioni si devono imho sempre tenere nei binari dello scambio vivace ma corretto, e quindi la deriva verso i flames nei tuoi confronti che ha preso la discussione di oggi l'ho trovata... evitabile (da cui il mio intervento di invito al "deflamming" verso 212.xxx; 212.xxx, aldilà del modo aggressivo ed a mio parere eccessivo che ha usato, ha forse dato voce a dei vissuti e dei temi su cui forse è importante riflettere un attimo, perchè sono appunto un segnale di questa "sensibilizzazione della comunità", ormai creatasi nei confronti di questo tuo tema, continuamente riproposto al Bar in varie forme). Trovo invece molto apprezzabile il fatto che hai messo la tua competenza nell'analisi e lotta ai copyviol, tema delicato ed importantissimo (e che, come ormai hai visto, è in realtà una delle principali attività di lavoro sporco su Wiki). 70 copyviol di quel tipo individuati in pochi giorni sono un risultato imho eccellente, e di reale utilità per l'enciclopedia.

Se posso permettermi un suggerimento, te lo dò sinceramente: nel prossimo periodo, prova a tenere un profilo un pò più basso, dedicati soprattutto al lavoro sporco, e senza riaprire discussioni sui soliti temi al Bar per un pezzo. Questo probabilmente permetterà un quanto meno parziale raffreddamento della "sensibilizzazione" di certa parte della comunità, e ti porterà più "crediti relazionali" una volta che diventerà conoscenza comune che ti stai impegnando a fondo anche su attività di scarsa visibilità, molta fatica e poche soddisfazioni come appunto è il lavoro sporco (tieni conto che in Wiki ci sono persone che si smazzano centinaia di edit al giorno, da anni di lavoro sporco di quel tipo, senza che nessuno lo sappia; quando percepiscono qualcuno che critica implicitamente il loro lavoro - ad es. sul copyviol o le cancellazioni - la loro reazione irritata è comprensibile). Hai indubbiamente intelligenza, curiosità e competenze in diversi settori, e questo secondo me ti permetterebbe di dare importanti contributi nel lavoro sporco relativo ad essi. Wiki funziona così: è una speciale "casa di vetro" in cui tutti vedono tutto, ed in cui la tua (essenziale) "reputazione di utente" la costruisci, giorno dopo giorno, con i tuoi edit, le tue voci create e ben scritte, il tuo umile lavoro sporco quotidiano, la tua pazienza, la tua capacità di mediare ed accettare le posizioni altrui... per mesi e per anni. E' faticoso, ma anche affascinante. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 20:49, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]

grosso modo sottoscrivo quanto scritto sopra da Veneziano. Non mi sembra il caso di aggiungere altro. Buon lavoro. rago (msg) 10:57, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ho seguito la vicenda del copyviol, e credo che tu abbia agito per il meglio. Non altrettanto si può dire del nostro simpatico Mister Mistero IP Anonimo. La madre degli imbecilli e dei provocatori è sempre incinta e sempre più spesso fa parti plurigemellari. Fregatene... Con simpatia --Pigr8 mi consenta... 12:15, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Comunque anch'io mi associo al sempre misurato Veneziano nel suggerirti di tenere un basso profilo. Inoltre ho imparato a mie spese a non perdere tempo al bar. A buon intenditor... --Pigr8 mi consenta... 12:17, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Cara Anna Maria, ho seguito stamattina un po' delle tue vicende wikipediane, e devo dire che ne sono rimasto dispiaciuto; d'altra parte l'idea universale di questa Enciclopedia in sè mi sembra bella, indipendentemente dagli inevitabili "effetti collaterali" della vita di "Comunità". Anche a me talvolta viene il desiderio di intervenire nelle parti "collettive", (per esempio le votazioni di cancellazione), ma ovviamente mi accorgo che anche qui, come in tutte le situazioni di "società", ci sono questi "contraccolpi". Per esempio sono intervenuto per la voce Isabella Bordoni, che stava per essere cancellata per difetto di neutralità (non venirla a votare, per carità, altrimenti ti rivolgono nuove accuse comunque voti...:): quando ho cercato di aggiustare la voce, mi sn subito reso conto che il suo "passato" non le avrebbe dato molte possibilità, e che sarebbe stato inutile appellarmi al senso di obiettività degli utenti. Dubito fortemente, è vero, che sarebbe stata chiesta la cancellazione, se la voce fosse stata proposta subito e super partes nella mia veste... Temo tuttavia (nn mi rivolgo a nessuno in particolare e spero di sbagliarmi, sn nuovo della Comunità:) che la giusta indignazione per l’introduzione di tante voci "sporcanti" l’Enciclopedia (pornostar, politici di terzo livello, etc.), finisca talvolta per trasformarsi per indiscriminata hybris contro il "nuovo" in ogni sua forma. E temo che sia una forma integralista negativa quanto il voto "a casaccio" positivo che molti giovani utenti secondo me attribuiscono alle voci (senza prevedere i danni che ne possono subire l'Enciclopedia e i lettori), secondo l'umore. Certo, tutto questo se si interviene nel "collettivo", ma d'altra parte il pensiero che tanti giovani studenti si nutrono di Wikipedia come sostegno nel loro studio, ci obbliga moralmente a non mollare neanche in questa direzione... Spero di averti incoraggiata un po'. E poi ci sn delle persone splendide, che mi hanno aiutato senza neppure conoscermi, mostrandosi "fluidi" nel loro pensiero, o che sono in "simbiosi" con me nel costruire voci (sai di certo quanto è bello ideare una voce e vedere che qualcuno te la "nutre" con i suoi contributi...).Un abbraccio, --L'Essere corretto dal Forse (msg) 11:22, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]
P.s. ho letto la tua voce sull'Imperatrice, e devo dire che è davvero bella e significativa - anch'io sono un appassionato dei Tarocchi, un microcosmo-macrocosmo archetipico:) ciao --L'Essere corretto dal Forse (msg) 13:28, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Vedendo la voce che ha in Wikipedia, ho notato che è priva della foto a Lei relativa; giacché se la voce è stata mantenuta significa che è enciclopedica, e che ogni contributo all'espansione del progetto è sempre benvenuta, perché non fa avere al progetto Commons una sua foto rilasciata sotto licenza libera, cosicché la si può allegare all'articolo in questione? --Gce (msg) 13:01, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao CAM, per scrivere il libro mi sono documentato su più fronti senza pensare alle "idee imposte" dalla società, sono davvero felice che tu stia trovando la trama originale, spero proprio che ti possa piacere, buona lettura e fammi sapere:-)--AnjaManix (msg) 21:45, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Anna Maria,
beh, direi che sicuramente c'è molto da leggere ;-) La guardo senz'altro con calma, magari per correggere qualche errore di formattazione. Sostanzialmente penso ci siano molte informazioni (spero - non ho verificato - tu abbia indicato le fonti, anche se si tratta di fonti apparentemente chiare e certificate per essere di autori antichi; nel caso, indica nelle note l'edizione cui ti sei rifatta).
Se scrivi i tuoi testi con un editor esterno (es.: Word), fai attenzione a correggere poi gli apostrofi, che sono diversi da quelli usati con il wiki-software, e che non danno link corretti (come nel caso di Sant'Agostino che risulta rosso e che correttamente andrebbe scritto tra l'altro [[Agostino da Ippona|Sant'Agostino]]). Fa' attenzione anche alle voci ... ambigue (le riconosci per il link dal colore leggermente violaceo...). In quel caso va precisato il link che rimanda alla voce cui si vuole indirizzare. :-) --「Twice·29 (disc.)17:34, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Da una prima scorsa, mi pare che i presupposti da cui sei partita siano ottimi. È giusto avere voci il più possibile complete e bilanciate. Sui corsivi e la formattazione, non ti preoccupare. Viene con il tempo, e resta noiosa da fare anche con il tempo. Ma è giusto curarla, per chi legge e per chi si serve dei link. ;-) --「Twice·29 (disc.)19:04, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Omosesualità[modifica wikitesto]

Ciao! Ho unificato le bibliografie, erano un po' strane due bibliografie una di seguito all'altra. --Dedda71 (msg) 18:40, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Ciao. Per favore compila sempre l'oggetto della modifica e, se ti è possibile, fai il maggior numero di modifiche possibile prima di salvare (ciò aiuta a rendere più fruibile la cronologia delle voci). Grazie--Trixt (msg) 17:25, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che dovresti inoltre archiviare questa pagina, è molto "pesante" e infruibile per chi non ha la banda larga. Grazie--Trixt (msg) 17:27, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]