Discussioni utente:AleR/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vittorio Mangano

Ciao, ho visto che sei stato tu ad aggiungere l'informazione dell'intervista di Dell'Utri nella quale parlava di Mangano.

La mia domanda è: tu hai visto il video integrale dell'intervista? Sapresti indicarmi dove l'hai vista, visto che su YouTube nel canale Klauscondicio non si fa alcun riferimento a Mangano? Grazie!

--Xag Knoj (msg) 00:15, 23 apr 2008 (CEST)[rispondi]


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, AleR!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Grazie, veramente molto gentile.

Un saluto extra anche da parte nostra !! Rinina25 e Twice25 / αω - :þ


Nazario Sauro

Ciao, ho notato che alcuni testi che hai inserito su Wikipedia risultano prelevati da un sito internet. Questo tipo di contributo non è utile, ma purtroppo può risultare dannoso per il futuro stesso dell'enciclopedia libera, in quanto gli autori dei testi copiati potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa o su chi ha effettuato l'inserimento. Per comprendere meglio il funzionamento del diritto d'autore, puoi leggere la pagina Aiuto:Diritto d'autore e se hai dei dubbi, chiedere al bar di Wikipedia. Ciao,. Uèèèè --Square87 - (disturbami) 09:08, Ago 17, 2005 (CEST)

Archivio 2006

arcani

Mi spiace, ma c'è una procedura di cancellazione in corso. Ricorda che gli admin non sono dei super utenti di it.wiki che possono operare come pare a loro. Sono utenti come gli altri che hanno solo qualche funzionalità software in più. Perciò, spiega le tue ragioni nella pagina di discussione della cancellazione, in modo garbato e sereno e poi lascia alla comunità giudicare (non ad un admin piuttosto che un altro). Personalmente, devo ammettere che di arcani, quali combattenti dell'esercito romano, non ho mai sentito parlare. Quello che posso fare, però, dal momento che mercoledì devo andare in facoltà, è controllare su testi presenti nel dipartimento di filologia e/o di storia per cercare di venire a capo della faccenda. Ciao! - Alec 01:44, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]

Arcani

E farai bene a controllare, soprattutto leggendoti Ammiano Marcellino. Mentre, mi spiace per te, AleR, ma la tua concezione di Arcani, con la Storia, non ha niente a ché fare.

Quel "mi spiace per te" non è retorico, né beffardo. Mi addolora veramente che tu non sappia distinguere cosa sia una fonte storica autentica, da ciò che non lo è. Lo ritengo una colpa anche mia, perché essendo di una generazione precedente alla tua, evidentemente, non ho saputo trasmetterti questa elementare forma di conoscenza. Tuttavia, puoi "rimontare", sei giovanissimo.

Ciao e auguri TrustedUser 21:53, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]

Guerrieri Arcani

Cerca di non renderti ridicolo, continuando nel tentativo di accreditare come leggenda o storia la convenzione narrativa del role-play degli Arcani. Ed evita di minacciarmi, fai solo brutte figure. Renditi utile a Wiki con la trasparenza e la chiarezza e la ricerca di precisione e serietà. Sono certo che lo farai, in futuro.

Ciao e grazie della collaborazione

TrustedUser

Borghese

Ciao AleR,
ho riportato indietro la versione rispetto a quanto hai scritto in Junio Valerio Borghese. Era o non era comandante della X MAS? Perché nella biografia non si parla di condanne per crimini di guerra? Per favore riformula secondo un punto di vista neutrale e cita le fonti delle tue informazioni, grazie. MarcoK (msg) 15:55, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per le delucidazioni. Ti suggerisco a questo punto di integrare quanto mi hai riferito nella voce, trovando come detto delle fonti a supporto a cui fare riferimento (almeno per i crimini di guerra), come libri in bibliografia o siti web di argomento storico (dopotutto Wikipedia è una fonte di terza mano ;)). MarcoK (msg) 16:21, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]
Molto bene. Se permetti riporto questo nostro breve scambio nella pagina di discussione dell'articolo: potrà essere utile anche ad altri. MarcoK (msg) 16:42, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]

Discussione:Decima Flottiglia MAS

Ti è già stato indicato che è in corso una discussione. Se sei interessato ti invito a partecipare con tue proposte alla discussione, evitando forzature che sono irrispettose nei confronti delle riflesisoni degli altri utenti. Quando si sarà raggiunto un consenso su come rendere la voce neutrale e storicamente corretta, la voce verrà rivista sulla base del consenso raggiunto. Mi piacerebbe che le tue osservazioni possano arricchire la discussione. Grazie. - Sn.txt 00:35, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]


Cancellazioni

Come puoi vedere nell'apposita pagina, ci sono 13 criteri possibili per chiedere una cancellazione immediata ad un amministratore senza passare dal vaglio della comunità. Nessuna delle cancellazioni da te richieste rientrava nei criteri stabiliti. Se una pagina non tipiace o ritieni che non sia degna di restare nell'enciclopedia, puoi proporla nelle apposite pagine di cancellazione dove tutti si possono esprimere. Ciao, grazie Gac 16:09, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]

pardon

mi dispiace. non avevo notato la discussione poichè nelle Ultime modifiche è apparsa solo la voce creata. valepert 20:00, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]

Siluro

Ho ripristinato la voce com'era. Meglio un onesto stub (in italiano) che una scopiazzatura in inglese. Naturalmente se la traduci ... il discorso cambia  :-) Ciao Gac 20:41, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]

Decima mas

Ripeto, secondo me, divise in sezioni le due cose possono stare nella stessa voce. Per favore ricordati di firmare i tuoi interventi in pagina di discussione :-) --Civvì talk 13:31, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

Salve! Ho effettuato lo spostamento della voce in accordo alla convenzione di nomenclatura per le navi Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura/Convenzioni_di_nomenclatura_per_navi. Mi permetto di segnalarlo sulla pagina per porla alla sua conoscenza, e sopratutto perchè non vorrei dare adito a fraintendimenti relativi alla discussione realtiva allo scorporazione delle pagine relative alla Decima MAS. Colgo insomma l'occasione per passare in questa pagina di discussione!^^ Fondamentalmente nella pagina di votazione mi sono astenuto perchè trovavo l'operazione di "separare" le due pagine un po' affrettata sui tempi della discussione, anche se riconosco che talvolta "agire" sia il modo migliore per inziarne una. Per quanto riguarda l'operazione spero che possa diventare occassione per ampliare entrambe le voci. Vorrei precisare che nella mia risposta di oggi puntavo unicamente a motivare la proposta di titolare in un certo modo le voci. Nella foga di scrivere la risposta mi accorgo con rammarico di aver utilizzato frasi ambigue, che rendevano la mia opinione più adatta a sostenere tesi a me estranee, piuttosto che a motivare un titolo rispetto ad un altro. Scusandomi pper questo aspetto e sperando di trovare la sua comprensione per un momento di eccesso dialettico, la invinterei comunque ad una riflessione sull'aspetto relativo alla denominazione del titolo delle due voci! Saluti! --Il palazzo 16:55, 17 mar 2006 (CET) PS Nell'eventualità che il fatto di averle dato del lei in questa occasione, le sembri inutilmente pomposo! Beh, scusa, solo che quando si tratta di scrivere seriamente ad un'altro wikipediano non so mai regolarmi, quindi meglio essere prudente! Ciao![rispondi]

Aquila

Ho spostato la voce che hai scritto da "Aquila portaerei" a Aquila (portaerei), come indicato in Aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Convenzioni di nomenclatura per navi per i titoli delle voci dedicate alle navi.

Inoltre ho rivisto l'articolo per ampliarlo un po' e differenziarlo da quanto previsto sul sito della Marina Militare, nel contatto che ho avuto con l'ufficio stampa mi è stato detto che il materiale del sito è utilizzabile liberamente ma non per usi commerciali e questo cozzerebbe con la licenza GFDL con cui è rilasciata la wikipedia. Quindi le informazioni prelevate da lì devono essere rielaborati prima di caricarli sulla wikipedia.

Nota che comunque la Aquila non è l'unica portaerei italiana, è stata preceduta dalla navi appoggio idrovolanti Giuseppe Miraglia e Europa (che comunque sono un tipo primitivo di portaerei) ed attualmente è in servizio la Giuseppe Garibaldi (portaerei).--Moroboshi 03:30, 19 mar 2006 (CET)[rispondi]

Disunione sulla Decima Mas

Nulla da ridire. Io mi sono limitato a fare il rollback ad un intervento anonimo (eri tu non loggato?) che aveva cancellato gran parte della pagina senza fornire motivazioni (di solito questo è un modo sicuro per farsi rollbackare).
Giusto un consiglio tecnico, metti una motivazione anche nell'oggetto della modifica oltre che nella pagina di discussione quando fai cambiamenti di grossa portata, eviterai disguidi. - J B 16:03, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

X MAS

Caro AleR/Archivio1

alcune considerazioni:

  • sono su Wikipedia da alcuni giorni prima di te (maggio 2005) e, per quanto la cosa conti relativamente, ho effettuato circa dieci volte tanto gli edit da te fatti: ti prego di non farmi paternali da niubbo: conosco, seguo e rispetto - fin dall'inizio - i principi di wikipedia, puoi chiedere a diverse persone, se non ti fidi del sottoscritto;
  • non ritengo, e ti chiedo di non indicarla come tale, la mia "una decisione arbitraria":
    • in primo luogo le voci erano taggate da unire (ed il tag non lo avevo messo io);
    • in secondo luogo, anche dopo aver letto le discussioni, di cui - come già detto - mi sono accorto successivamente, non mi pare di aver trovato da nessuna parte "una decisione della comunità"; mi sembra di aver visto, al contrario, dalla cronologia delle voci in questione (come dalle discussioni in atto), una tua decisione di suddividere la pagina (e, mi pare, non sono mancate alcune critiche all'impostazione da te data);
  • se avessi avuto la pazienza di controllare le mie modifiche alla voce prima di farti saltare la mosca al naso per qualcosa che evidentemente ritieni proprietà personale (in puro stile anti-wikipediano, devo dire) avresti visto che, oltre all'unione delle pagine, avevo apportato divese correzioni e miglioramenti (paragrafi ripetuti, typo, correzioni varie) che - ovviamente - non hai esitato un attimo a rollbackare;
  • ti faccio inoltre notare che, come indicato nella pagina di discussione della voce ed anche al Bar della Storia:
  • da ultimo, casomai ti fosse sfuggito nella lettura, ti faccio infine notare che avevo giustificato l'unione delle pagine come atto temporaneo in attesa che la comunità decidesse (ribadisco che nessuna decisione è stata ancora presa, da quello che ho potuto leggere) come ridenominare le varie voci e, sopratutto, quale dovesse esserne il contenuto; se non fosse chiaro avevo scritto che non escludevo la possibilità di uno scorporo (se così deciso da tutti) ma che, nella situazione attuale ritenevo (e continuo a ritenere) che i concetti debbano essere riportati in un unica voce fintanto che tale decisione sia presa ed attuata in maniera compiuta (e non, per dirla con una circonlocuzione, a "capocchia di spillo", come attualmente)
  • ti invito caldamente a rivedere la tua posizione ed a considerare la possibilità di rimettere in campo quanto da me fatto: sa avrai la pazienza e l'umiltà di farlo potresti convenire con me che - fintanto che non si decida per il futuro e si agisca di conseguenza - l'intervento del sottoscritto non era da buttare;
  • ora non ne ho tempo ma riporterò a breve i concetti espressi in questa discussione sulla pagina di discussione della voce, vedremo che parere daranno gli altri utenti.
  • una volta qualcuno da qualche parte ha scritto:"Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello, e non t'accorgi della trave che è nel tuo?"

Cordialmente -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 16:16, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

P.S. Noto solo ora (dalla cronologia della voce) che non sono l'unico a pensarla in questo modo: almeno altri due utenti hanno pensato di annullare il tuo intervento e riportare la voce alla forma "unica" (forse, allora, dopotutto la comunità non aveva deciso; forse ti sei sbagliato, che dici?)
-- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 16:37, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]
Di voti a favore, sulla pagina di discussione della voce, ne ha contati 10 (forse 11, visto che c'è un ± di Orzetto, gli altri 7/8 dove sono?). Non mi sono, come dici tu, "risentito" per interventi e/o modifiche a quanto avevo scritto (scrivo su wikipedia, il testo è rilasciato in GFDL e quindi liberamente modificabile, se non convenissi con tale principio non scriverei qui ma terrei un mio blog) ma mi sono "più che risentito" per l'accusa da te rivoltami di "intervento arbitrario": non lo era, lo ribadisco.
Nel merito: la storia è una, voler separare, schematizzare e puntualizzare va pure bene, perché non possa essere fatto nella medesima voce davvero mi sfugge: la voce, se scritta correttamente (e mi pare che la gran parte del contenuto attuale lo fosse), può benissimo parlare dell'unità militare distinguendo i diversi periodi storici dalla stessa vissuti e mettendo in evidenza le discontinuità esistenti: in una voce ben scritta non vi dovrebbe essere problema riguardo al riconoscimento dei meriti e delle colpe degli unomini che fecero parte dell'unità e sulle vicende che la videro coinvolta. Se il problema è la paura di non farci capire concentriamoci sul modo di scrivere la voce: IMHO farne uno spezzatino non aiuta proprio la comprensione. Voto quindi qui -1 alla separazione del contenuto in più voci (con il che mi sembra che i contrari passino a 2, ma forse conviene ri-fare un sunto dei voti).
-- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 17:29, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]
N.B. In merito a quanto asserisci: "le due persone che avevano reimpostato la pagina alla tua lo hanno fatto solo perchè non avevo indicato la motivazione per cui è stata reinserita una versione precedente, da succesivi contatti si sono trovati daccordo sul fatto che cè una discussione in corso":
-- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 17:45, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]


Ciao AleR come con tè ho già mandato una missiva simile a Pap3rinik. Sulla discussione per quanto riguarda la Decima vi invitere ambedue a smorzare un pò i toni, se infatti Pap3rinik è stato un pò aggressivo e polemico non meno si può dire di te. Cerchiamo di far si da mantenere una discussione civile di sciorinare date di entrata in wiki e polemiche sui numeri di intervento nella discussione, si dà per scontato che in wiki vi girino persone mature no bambini che fanno gara a trattenere il fiato ;-) La discussione sulla Decima è molto accesa ma evitiamo di prendere noi fuoco.--Senofonte 18:11, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

Saluti

Anzitutto un grande saluto. In secondo luogo volevo ricordarti di firmare sempre i tuoi interventi, ci ho messo un pò per trovarti. Infine volevo dirti che ho apprezzato molto il tuo intervento sullo pseudo-principino, che riempiva gli spazi da me lasciati vuoti, e vorrei dirti che, se hai qualche interesse in comune con me (politica o altro, puoi vedere nella mia pagina utente) sarei molto felice di collaborare a qualche articolo. Saluti rinnovati--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 11:05, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]


Regno e abdicazione

Ciao, per tua informazione S.M. Umberto II di Savoia è salito al trono d'Italia immediatamente dopo l'abdicazione di suo padre S.M. Vittorio Emanuele III nel 1946, quando l'Italia era ancora una Monarchia. Il referendum del 2 giugno 1946, ancora molto contestato per le sue irregolarità, ha cambiato l'ordinamento dello stato italiano ma il Re non ha dato parere favorevole al referendum; costretto, ha dovuto lasciare l'Italia (questa è storia informati!!!), ma è rimasto Re in quanto tale anche se in esilio. Un Re finché non abdica o non muore rimane Re. La nostra differenza è sostanzialmente una: tu sei repubblicano e io sono monarchico, ma la storia è scritta dai vincitori e per capirla bisogna leggere tra le righe. Ciao. --pin84 00:12, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao, al posto di diventare tanto matto a cancellare i titoli nobiliari e i prefissi S.A.R. dovresti controllare un po' l'articolo su Amedeo d'Aosta dove hai lasciato varie imprecisioni.
Domanda mia, perchè non hai cancellato duca e duchessa d'Aosta??? secondo la Costituzione non lo sono.
2) Irene nata di Grecia e Danimarca, cosa nata????? Anche se in Italia i titoli nobiliari non esistono più in ambito internazionale vanno mantenuti, ti ricordo che la Danimarca è ancora una monarchia retta da S.M. Margherita II.
Ciao, --pin84 16:01, 7 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Mi scuso se ti sono sembrato offensivo, ma non era mia intenzione! La mia provocazione era per farti notare una cosa semplice, senza certi titoli la storia diventa un po' incomprensibile! Questo sta a significare che non si possono cancellare tutti i titoli solo perchè siamo un repubblica ma bisogna anche dare un senso a quello che scriviamo in modo che si possa capire! Esempio pratico: metti un inglese che legge l'articolo della enwiki su Vittorio Emanuele con tanto di tutti i titoli e di S.A.R., poi si reindirizza su quella italiana per leggere qualcos'altro e si trova la pagina del signor Vittorio Emanuele Savoia tizio qualunque, e dice questo dice chi è???
Ti do ragione che io vedo tutto molto dalla parte di monarchico ma secondo me non stiamo parlando del nostro vicino ma pur sempre di una delle famiglie più importanti di Italia.
Ciao, e mi scuso ancora.--pin84 00:39, 8 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellato

Ciao, benvenuto/a su Wikipedia. Per favore, non rimuovere gli avvisi apposti da altri utenti anche se il problema è stato risolto. Potrai creare un archivio della tua talk se la pagina ha raggiunto dimensioni considerevoli (più di 32kb, una 50ina di messaggi), ma per rispetto degli altri non puoi limitarti a cancellare. Ti invito a ripristinare quanto rimosso. Grazie :-) Elitre (discussioni)

Aiuto

A proposito del principe (ops!) e compagnia, potrò darti una mano soltanto nel week-end, in quanto per ora sono in trasferta. Sarò comunque felicissimo di aiutarti. Saluti- Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...)

Credo di aver risolto il problema, guarda un pò il template, e le voci collegate.--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 16:34, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]

:::Come mai hai tolto dal template la carica di re per quelli che lo possedevano prima del 1922? Credo che ci saranno molte proteste.--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 09:10, 10 mag 2006 (CEST) Scusa, avevo visto male--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 09:11, 10 mag 2006 (CEST)[rispondi]


Foto caricate su Commons

Ciao AleR,
ho visto che hai caricato molte foto su commons e che provengono in larga parte dal sito dell'esercito italiano; vorrei chiederti se sei sicuro che siano rilasciate sotto GFDL (sono quasi sicuro di no, in effetti) e qual è la loro esatta provenienza;
su commons sono molto rigorosi e vogliono sapere la fonte delle foto, quindi è meglio se la specifichi o procederanno quasi sicuramente a cancellarle; inoltre dovremo verificare se sono realmente rilasciate con GFDL o con altre licenze ammesse su commons, altrimenti dovremo caricarle nuovamente su it.wiki --piero tasso 19:47, 28 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Purtroppo la situazione è complicata: la frase che mi hai riportato non equivale ad una GFDL, ma ad una licenza non bene definita, che dovremo verificare. Il mio suggerimento, solo e solo per le foto caricate dal sito della marina, è di utilizzare su commons questo template (specificando che le hai prese da quel sito) [1], alrimenti le cancelleranno. Per le altre caricate dal sito dell'esercito non saprei bene, magari è meglio aspettare che si faccia chiarezza su queste licenze. Potresti infine linkarmi le pagine precise nelle quali è specificata quella licenza d'uso per i due siti? Non sono riuscito a trovarla, grazie, piero tasso 12:04, 29 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Ottimo, se non sbaglio è la frase riportata anche nel template su Commons. Grazie, sto cercando di fare un po di chiarezza perché i siti ci hanno fornito autorizzazioni varie. Buon lavoro --piero tasso 12:28, 29 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Credo dovresti semplicemente aggiungere il template così {{ItalyDefense}} e quindi scrivere qualcosa tipo: from the Italian navy website (http://www.marina.difesa.it), ma poi verifica che abbiano capito! :-)
Ho visto che stai lavorando sull'autoblindo Puma. Ora non ho tempo ma vorrei parlanre con te perché anch'io volevo lavorarci e dovremmo coordinarci, ciao piero tasso 15:56, 29 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Mi inserisco nella discussione. Hai scritto ma sulla pagina su it.wiki, che non è visibile su commons; devi andare direttamente su commons. In più, sarebbe bene che indicassi la pagina esatta da dove hai preso le immagini. - Laurentius(rispondimi) 20:48, 29 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Informazioni da Wikinotizie

Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro





calma...

Ciao, per quanto riguarda Mantice e Mantiglia, se hai preso informazioni da un'altra fonte, è buona norma scriverlo nella discussione della voce stessa (peraltro questo è buon motivo per non segnalarti tra i problematici, ma dopo tre violazioni mi son fatto venire un dubbio). Per quanto riguarda Pola (incrociatore), nella discussione c'è scritto ben poco riguardo al copyright e su Redipuglia non c'è scritto nulla. Se ritieni che con il copyright non ci siano problemi, segnala la cosa nella discussione delle voci. In ogni caso mi permetto di avere qualche dubbio il sito della Marina Militare metta a disposizione il materiale sottol icenza GFDL. Per favore chiarisci appena possibile la natura del copyright dei tuoi articoli. bye --DanGarb 17:04, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ho appena visto la nota in Discussione:Pola_(incrociatore), ma ti devo dire che dubito che sia sufficiente per pubblicare il materiale sotto licenza GFDL anche sul sito dell'esercito da dove arriva Redipuglia leggo © 2003 Ministero della Difesa. In ogni caso mi scuso per aver dubitato della tua buona fede. bye --DanGarb 17:09, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ho trovato l'autorizzazione

Ho trovato su Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute questo Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Esercito che metto in Redipuglia. Se hai preso altro materiale da quel sito è bene specificarlo. bye --DanGarb 17:14, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Direi che possimao considerare chiuso l'incidente, ma ricordati sempre di specificare l'autorizzazione altrimenti rischi che qualcun'altro di accusi di vandalismo. buon lavoro. bye --DanGarb 17:16, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Accento

Le chiedo scusa se sembrerò un po' puntiglioso, ma questa mi sembra una buona azione se è vero che vorrà fare lo scrittore. Le consiglio di rivedere questa voce riguardante l'accento (ortografia), dato che più volte ho notato alcuni suoi errori, che avevo inizialmente inteso come refusi, ma che ora non posso fare a meno di segnalare alla sua attenzione. Ad esempio, nella discussione di Vittorio Emanuele di Savoia più volte scrive "fà", parola inesistente nella lingua italiana. Sia come verbo (ind. pres. III pers. sing.) sia come avverbio, "fa" è corretto senza accento. Ha bisogno dell'apostrofo solo nel caso in cui è usato all'imperativo (II pers. sing. = fa' = fai).

Chiedo ancora scusa per questa annotazione (che potrebbe sembrare inutile ed arrogante), le assicuro che non c'è nulla di personale e spero che la prenderà come un'amichevole osservazione ortografica. Grazie della pazienza, --Elpìs 17:23, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]

E' una mia abitudine quella del "lei". Non so se buona o cattiva... Su Wikipedia mi sta dando anche un po' di problemi, anche perchè rischio di dimenticare chi mi ha già "permesso" di dargli del "tu":-). Vedremo di toglierla, il tempo è un bravo consigliere. TI ringrazio per la tua cordialità, spero potremo ancora collaborare insieme per Wikipedia. --Elpìs 17:41, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]

ok

scusa....la prox volta staro + attento saluti...--dario 21:33, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Mantice, mantiglia

Ciao scusa di nuovo il disturbo, per quanto riguarda la voce Mantice, poichè l'avevo segnalato la violazione di copyright Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright/Log_segnalazioni#16_luglio in questa pagina, ho segnalato con una nota che tutto dovrebbe essere a posto, se vuoi lasciare tu stesso un commento, è sicuramente benvenuto (anche se ho visto che hai riscritto la voce, l'eventuale violazione andrebbe rimossa anche dalla cronologia). Per mantiglia, se desideri che sia ripristinata, puoi scrivere all'amministratore che l'ha cancellata ovvero valepert, spiegandogli il motivo. bye --DanGarb 15:05, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

usare gli occhi per leggere!!

Ciao, prima di cancellare tutte le mie modifiche potresti essere così gentile di leggere almeno quello che ho scritto nella pagina di discussione e di rispondere con le tue obiezioni se non ti va bene quello che ho scritto io. (vedi Vittorio Emanuele III di Savoia). Grazie. --pin84 21:29, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]

sono sempre io!!!

Ciao, come faccio a cambiare il nome ad un articolo, dobbiamo cambiarlo ad Amedeo d'Aosta perche' e' sbagliato dovrebbe essere Amedeo di Savoia-Aosta. Se me lo puoi dire o se puoi farlo tu, come vuoi. Ciao e grazie. --pin84 14:15, 19 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Titoli nobiliari

Ciao! premetto che non ho nessuna personale passione per i titoli nobiliari nè ho alcuna nostalgia per la monarchia (che tra l'altro, per la mia età, non ho potuto nemmeno "conoscere"). Così come peraltro sono incuriosito dalla mitologia o da certe forme esoteriche pur essendo io razionalista e sostanzialmente agnostico, ugualmente mi incuriosiscono aspetti e vicende che - come quelle - hanno poca o nulla attinenza con la realtà effettiva e rinviano piuttosto ad un mondo passato e/o virtuale. La premessa ha il solo scopo incidentale di farti capire che NON sono un monarchico! :-) Ciò detto, Wikipedia ha pagine dedicate all'araldica, a principi e re e ad altre voci fiabesche. Mi sembrerebbe non inutile (e comunque non dannoso) riportare - anche nelle voci dedicate agli eredi della monarchia sabauda - quegli appellativi e titoli che derivano dai loro asecndenti e dalla loro storia. Se queste notizie non sono formulate nei termini di favoreggiamento per la "ricostituzione di partito monarchico" o in termini comunque non NPOV non ci vedo nulla di male. Il lettore di wikipedia, maturo e consapevole, fa' le sue valutazioni critiche su quanto legge, senza bisogno di censure. Comunque, comprendendo quel che volevi dire e in virtù del dibattito cui ti riferisci (e che non ho letto e non conoscevo), avevo già adeguato la frase - come puoi verificare - precisando che si tratta di "appellativi" che non rivestono la natura di titolo ereditario ecc. ecc. Ciao e grazie. Microsoikos 19:08, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

P.S.= ad esempio, alla voce Emanuele Filiberto di Savoia (1972) avevo già aggiunto, mea sponte, in fondo ad una frase (non mia) in cui si citano i suoi titoli, la seguente precisazione: "Naturalmente questi appellativi non possiedono nè possono in alcun modo possedere per l'ordinamento repubblicano la natura di titolo ereditario". Quanto infine ad Amedeo, se proprio non ti va, elimina pure il riferiemnto al Duca d'Aosta, ma chiamarlo Amedeo di Savoia non è poi cosa tanto diversa poichè richiama comunque una discendenza nobiliare..... Microsoikos 19:32, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Amedeo di Savoia Aosta

Ciao! Scusa il disturbo, ma ti scrivo per una questione che - da come vedo - di era già stata sollevata da Utente:Pinello. Nella discussione della voce di Amedeo di Savoia stiamo per giungere alla conclusione che questo titolo è errato, dato che Amedeo (vedendo anche documentazioni anagrafiche) fa di cognome di Savoia Aosta e non solo di Savoia. La discussione (visto anche il periodo estivo) sembra essersi arenata e sto invitando tutti i miei interlocutori su tale argomento ad intervenire nuovamente per giungere ad un'unanime conclusione.
Chiedo cortesemente anche il tuo intervento, nonstante non sia intervenuto ancora su tale questione e nonostante abbiamo - a quanto vedo - poche opinioni in comune. Ma è proprio questo ciò che mi piace di Wikipedia: comunicare con tutti ai fini della conoscenza; ed è ciò che desidero fare anche per questa piccola questione riguardante il titolo di una voce. Grazie, --Elpìs 13:12, 1 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao! Volevo avvisarti che le ulteriori verifiche che chiedevi con il tuo voto sono state fatte, dal momento che Tornaforte ha reso a tutti disponibili i documenti. Se mi dai un tuo recapito di posta elettronica potrò farti avere io stesso questi documenti e... verificare. Grazie, --Elpìs 10:18, 8 ago 2006 (CEST)[rispondi]


Volgarità

Ciao AleR, nella tua pagina di discussione utente sono state inserite offese e volgarità, io mi sono permesso di rimuoverle, se vuoi puoi rivedere le versione precedente dalla cronologia. Provvederò io a segnalare agli amministratori questi insulti. --Fabexplosive 13:25, 8 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Il vandalo che ti ha scritto le offese è stato bloccato per un giorno dagli amministratori. Ciao, --Fabexplosive 08:43, 9 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Documenti di Amedeo

Ciao! Puoi immaginare come possa essere contento del tuo comportamento, per cui ti astieni dal votare prima di aver visto i documenti. Allo stesso modo puoi immaginare di come mi rattristi il fatto di non poterteli inviare dal momento in cui sono in vacanza e, dunque, i documenti tanto agognati sono nel computer di casa mia. In ogni caso penso di poterteli inviare entro domani e, se non hai voglia di apettare, puoi rivolgerti a Pinello che li ha ricevuti insieme a me. L'ironia della sorte...:-)--Elpìs 10:32, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ho provato ad inviarti i documenti, ma può darsi che l'e-mail che mi hai fornito sia errata; infatti il messaggio non arriva a destinazione. Conferma il tuo indirizzo o prova a mandarmi un messaggio al quale io possa rispondere a questo mio indirizzo: nicolaspes@alice.it --Elpìs 11:52, 12 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Allora ti sono arrivati i documenti? Evidentemente deve aver avuto qualche problema la mia casella di posta elettronica. Mi fa piacere se voterai a favore del cambiamento; naturalmente non potremo cambiare la voce con il "Di" maiuscolo, perchè - l'hai detto tu stesso - noi non siamo dell'ufficio anagrafe e poi dovremmo riservare questo trattamento a tutti i nomi dei "nobili" presenti nell'enciclopedia. A dopo, --Elpìs 12:23, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Scusa, piuttosto mi chiedevo quanto tempo dobbiamo attendere ancora per effettuare il cambiamento, in fondo i voti ci sono ed è quasi passata una settimana. Mi chiedevo se fosse il caso di porre un limite di tempo e (a questo punto) di avvisare qualcuno della votazione in corso, nel caso non bastassero 3 voti su 4. Che ne pensi? --Elpìs 12:32, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Tom Brown

Ciao, la voce Tom Brown l'hai scritta tu o l'hai copiata da qualche parte? Mi pare lunga per essere stata inserita in solo due modifiche. --Aeternus 12:26, 24 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie, eh la discussione della pagina mi era sfuggita. Ciao e a presto. --Aeternus 22:33, 24 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Luca Argentero

Scusa, hai combinato un po' di pasticci nella votazione per la cancellazione di Luca Argentero. Siccome ho ripristinato la versione precedente al tuo intervento, se era tua intenzione votare dovresti tornare sulla pagina. Ciao. -- Pace64 09:36, 26 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Firma Orlando

La tua firma la trovi alla fine del tuo intervento perchè l'ho aggiunta io. >:-) -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 17:20, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao AleR/Archivio1, la pagina «Paesi anti-democratici» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Candidatura

Per favore, leggi le istruzioni... --Leoman3000(What's up?) 19:49, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]

A quanto vedo, già Dario te l'aveva spiegato. Avevi sbagliato la pagina dove inserire l'effettiva candidatura. Ciao. --Leoman3000(What's up?) 18:26, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

candidato

ciao se ti vuoi candidare devi andare qui: Wikipedia:Amministratori/Candidati --.snoopy. 14:00, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Pagine da unire

Ciao, ho ripristinato l'avviso "da unire" nella voce Decima Flottiglia MAS. Quando fai delle cancellazioni, per favore specifica nella casella "Oggetto" della modifica le motivazioni, grazie. --MarcoK (msg) 16:14, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Wiki-amici

Se vuoi farti amici ci sono io, e se ne vuoi altri contatta qualche utente. --Paolo (parla con Paolo) 19:40, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Qui si sta parlando di te. Scusa se non tiho votato alle elezioni, ma 800 edit sono un po' pochini... --Paolo (parla con Paolo) 14:07, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Avvisi

Non contesto il "quid" ma gli avvisi, come le discussioni, non si rimuovono. Guarda che abbiamo amministratori che, nei loro primi mesi su wikipedia, hanno quasi sfiorato l'area problematici, sono cose che capitano, nessuno "ti marchia" per l'esistenza, ma rimuovere parti di testo da wikipedia è un comportamento in totale disaccordo con la GFDL.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 19:54, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ricambio i saluti

non sono poi così pochi i friulowikipediani...--Sebi1 20:44, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao. Ho visto che hai fatto un bel lavoro sulla voce di Cervignano del Friuli. Non è che hai altre notizie o puoi svolgere un'attività simile per altre pagine, magari sempre di Comuni friulani o di altra ubicazione? Partecipa al Progetto Comuni e, se hai tempo, passa di qua. :-D A presto. --L'osservatore6000 21:54, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Fiducia come Admin

Grazie per avere votato a favore della mia elezione e per la fiducia. =) --Alleborgo 14:26, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]

Questione teste di c....

Per me più che ironia le parole teste di c... e cogl.... sono volgarità. Se poi sono riferite ad elettori di coalizioni politiche sono veri e propri insulti. Quindi per me non sei adatto ad essere amministratore, e l'attuale tuo risultato di 4-41 mi sembra eloquente. Saluti, --Arroww 18:22, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ok sono una triste persona, se lo dice uno come te può che essere vero. Ora, per favore finiamola che ho sprecato sin troppo tempo. Sicuramente quegli epiteti nella tua pagina dimostrano ironia, simpatia e, soprattutto, BUONGUSTO!. Ciao ciao --Arroww 00:17, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

scienza e conoscenza

Sono venuto nella tua pagina utente, per via della votazione ad amministratore
Sono simpaticamente d'accordo con molti dei tuoi slogan...
in cambio, toglieresti la i che si è inserita tua conoscenza, emblema delle tue tre righe di presentazione? cordiali saluti :) --Vici 21:42, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]

Giuseppe Sommaruga. Prima il nome e poi il cognome. Ad un candidato admin certe cose non dovrebbe nemmeno esserci il bisogno di spiegarle. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 01:07, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

Grazie

Grazie 1000 dei complimenti collaborazione certamente, se hai bisogno di una mano ti aiuto voletieri, e spero anche vice versa. Ciao e buona serata AlexanderVIII Il catafratto 20:33, 5 dic 2006 (CET)[rispondi]

Immagini

Ti rimando a Twice, nn essendo molto esperto sull'argomento...Linkagli la mia pagina di discussione, o riscrivigli la domanda. E scusami per il mancato aiuto, ho paura di farti sbagliare.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 13:40, 6 dic 2006 (CET)[rispondi]

Per le foto scattate personalmente inserire nell'apposita stringa della maschera di caricamento il template ((PD-Utente)). Più sotto, la descrizione della foto. --ligabo 15:44, 6 dic 2006 (CET)[rispondi]

Aimone

Concordo con quanto detto da Utente:Microsoikos in Discussione:Aimone di Savoia-Aosta (1967); i dieci giorni non sono imperativi ma indicativi. Proponi pure la cancellazione della voce, nessun problema. Ciao Gac 06:33, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]

Sinistra Radicale

Ciao, verresti a esprimere la tua qui [2]? --Zappuddu 00:13, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Aimone

Secondo me è enciclopedico in quanto membro di quella famiglia, i meriti di carriera di per sé non lo renderebbero enciclopedico; ciò detto, non ne faccio un dramma se la voce non rimane. --Cruccone (msg) 13:31, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]

Quoto Cruccone--Paolo (Buon Natale) 13:34, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non sono monarchico nè tantomeno filosabaudo, ma credo che, come è già stato scritto, le biografie dei discendenti delle principali dinastie europee debbano essere mantenute in prospettiva di uno sviluppo delle voci relative all'albero genealogico completo di queste famiglie. --Medan 16:13, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]

Nel suo interessse e soprattutto in quello di Wikipedia

Gentile utente, le comunico che, al fine di tutelare in prima battuta Wikipedia ed in seconda Lei stesso, provvedo a rimuovere i suoi interventi dalla pagina di discussione della voce [[Lupis (famiglia)], ovvero i capitoli "Una seria riflessione sull'articolo" e "Da rivedere completamente la voce". Nella mia professione mi intendo diciamo così "abbastanza" di questioni legali, e le posso assicurare che i contenuti che Lei ha introdotto in quella pagina espongono Wikipedia a sicure conseguenze. Mi riferisco in particolare alla frase dove Lei definisce "presunta e assurda" una sentenza del Consiglio di Stato e comunque alla sostanzialità della tesi sostenuta nel suo intervento. Grazie per l'attenzione --Contezio 19:19, 17 dic 2006 (CET)[rispondi]

Contezio

L'utente qui sopra, Contezio, ha in altro luogo detto di essere l'avvocato di Lupis. Che si manifesti per adombrare problemi giudiziari fa parte, diciamo così, del suo mestiere, credo. Sul merito, vado a dare un'occhiata. Ciao. --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 00:29, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, ti ho risposto da me. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 00:30, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]


Vado e leggo. Intanto al signor qui sopra, visto che si intende di materia legale e visto che pare essere in buoni rapporti col nostro eroe consiglierei di somministrare al suo assistito un serio ripasso della normativa sui diritti d'autore. Con tutte le immagini a cui il nostro ha deciso di attribuire licenze di copyleft a comodo suo (pur non essendone né l'autore né il detentore di alcuna forma di diritto) direi che c'è materiale sufficiente per approfondite spiegazioni. ;-) --Civvì (talk) 00:35, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]

Re:Grosso problema

«presunta (e assurda ma d'altrode tutto l'articolo e un assurdità)sentenza del consiglio di stato»

Questa frase me la sarei risparmiata. E ogni altro tipo di giudizio su una voce così delicata al momento. Comunque: io non so come aiutarti, non sono un avvocato. Ma l'utente Contezio certamente potrebbe fornire gli estremi e/o una copia di un documento di cui non è provata né l'esistenza né l'inesistenza, per meglio circostanziare quanto afferma/promette. Saluti --Kal - El 00:44, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non ho parlato di reati. Ti ho detto che ti sei espresso a mio avviso in modo infelice, pur condividendo la sostanza di ciò che dici. Ma l'ultima cosa è irrilevante. --Kal - El 00:56, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]

Consigliando più cautela anche io per la prossima volta, rendo noto che è stato bloccato infinite. In merito alle eventuali questioni extra-wikipedia non siamo competenti. --Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 03:42, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]

Re: Grosso problema

Tranquillo, non è un problema così grosso e non è la prima volta che si presenta. L'utente Contezio risulta già bloccato all'infinito per minacce legali (come da prassi). La voce l'ho posta nuovamente in cancellazione, dato che secondo me la sua presenza (oltre ad essere al limite dell'accettabilità) reca più danno che beneficio a Wikipedia nel suo complesso. --Paginazero - Ø 08:21, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]

Re:grosso problema... la vendetta

ciao aler... ti scrivo solo oggi perchè per 2 giorni ho fatto ferie... non ho trovato la frase incriminata (quella riguardante il C di S.) :-)... comunque per quel che si legge nella discussione direi che l'unico diciamo "errore" che hai commesso è solo nell'esposizione del problema... purtroppo come kal el non sono un avvocato, ma non direi proprio che tu abbia superato quella sottile linea che separa il diritto di critica dalla diffamazione... insomma non preoccuparti eccessivamente della vicenda, ti servirà come esperienza per casi futuri... --torsolo (racconta mela) 08:55, 18 dic 2006 (CET) p.s. leggendo la tua pagina utente ho scoperto che abbiamo molto in comune...[rispondi]

Re: grosso problema

Vedo che altri admin ti hanno già tranquillizzato, non credo che Orazio_e_clarabella e l'avvocato possano fare molto anche se concordo con Kal El che le espressioni siano un po'infelici. Io sono di partenza e rientrerò fra un paio di giorni, vedremo cosa è possibile fare per far smettere questi tizi che hanno preso wikipedia per il giardino di casa (in realtà se io trattasi il giardino di casa come loro trattano wikipedia mia moglie mi prenderebbe a matterallate) - --Il vecchietto 10:03, 18 dic 2006 (CET) (sono sockpuppett di Klaudio, quindi raggiungimi con il mio nick vero)[rispondi]

Io mi tranquillizzerei, nel senso che, se ci dovessero davvero essere dei problemi legali, allora valuteremo la cosa nei modi e nei tempi che saranno necessari. Al momento vedo solo minacce legali, nulla di più, se mai Lupis passerà ai fatti, vedremo in che termini proporrà querela e decideremo come muoverci.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:39, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]
Concordo con il mio omonimo Senpai. Tranquillizzati. Intanto proponi il tipo fra i problematici, perchè minacce legali = ban infinito. Poi vedremo. Non sei solo, nè lo sarai, perchè qui in ballo c'è tutto il progetto. >:-) -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 11:20, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]
Vedo che ti hanno già risposto altri. Concordo pienamente con tutti. Ciao --Madaki 11:21, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]
Anch'io penso che non sia il caso di preoccuparsi, comunque mi studierò bene la discussione e cercherò di aiutare. Come ha ben detto Sannita, non sei solo, tranquillo. :-) Andrea.gf - (parlami) 12:22, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]
Quoto il tuo messaggio >se intenda ricorrere alle vie legali od a qualcosa di più drastico
Anche se si chiama Conte Zio non penso che disponga di bravi :-) Di questioni legali non me ne intendo, ma qui sopra ti ha risposto gente che ne sa più di me e se ti dicono di tranquillizarti, fidati. Ciao, --Nihil 13:33, 18 dic 2006 (CET)--Nihil 13:33, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]

Caso simile..

Per tranquillizzarti ti consiglio di dare un'occhiata al blog di Antonio Tombolini che ha subito simili minacce legali, che sono rimaste solo minacce. Tanto più che la pagina al centro della questione è in cancellazione. Ciao! --Jaqen il Telepate 16:40, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non preoccuparti; l'utente, se non erro, è stato già bannato. Mezzucci usati per strumentalizzare. Sono 5 giorni che ci accusa di una ipotetica diffamazione inesistente... --Leoman3000+1 16:57, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]

Per favore se aggiungi dei "casi" alla lista puoi aggiungere anche un link ad una fonte? Non è sempre facile trovarli per verificare se ci sono state ricerche in merito, perchè spesso sono indicati con diversi nomi. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:23, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Questione con un altro utente

Il tuo commento iniziale, la risposta che era in precedenza riportata nella tua talk e la tua successiva risposta le ho cancellate sia dal Bar, che qui sopra (trattandosi in questo caso di un intervento di utente bannato): queste faccende non riguardano wikipedia: la voce è stata già cancellata e dunque appurarne la falsità o veridicità delle informazioni riportate è allo stato attuale del tutto inutile. Gli spazi di discussione del progetto sono per discutere delle voci e del funzionamento del progetto, non degli utenti. Per favore, se desideri chiarire la faccenda, fallo via mail con l'utente suddetto e non qui sopra. Grazie MM (msg) 19:58, 21 dic 2006 (CET)[rispondi]

Eccomi

Sono stato chiaro alla fine che non volevo offendere nnessuno era solo una battuta presa da un nostro modo di dire (da noi in questo modo di dire asino non intende solo una persona che non sa ma anche una persona testarda). Ho scritto quello in quanto memore delle discussioni avvenute poco tempo fa che ci hanno portato a scrivere un romanzo per varie settimane (essendo sempre gli stessi) e che non hanno portato a nessuna conclusione (spero che su questo tu non abbia da ribattere). Non volevo offendere nessuno ma solo far capire che se siamo sempre noi e se non vogliamo abbassare a spalla uno per volta, ci conviene lasciare la pagina così e occuparci di altro. Buona Epifania. ciao --pinello 14:59, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]


Un pò si sostegno

Mi è capitato di parlare (scontrarmi) con l'utente Pinello, purtroppo la persona in questione mi sembra tutto forchè in grado di condurre una discussione pacata con un altro utente. Ho provato a parlarci relativamente alla disussione in atto su Umberto II e su certi modi di dire che non mi sembrano appropriati. Non lo avessi mai fatto ho scatenato una belva. Se ti interessa lo proporro fra gli utenti problematici giusto perchè si dia una calmata. Ciao a presto. --Senofonte 01:21, 14 gen 2007 (CET)[rispondi]

Grazie

Gentile Aler, innanzi tutto, grazie per la cortese missiva; è un poco fuori dalle mie abitudini rivolgermi con il "tu" alle altre persone, ma vediamo di adeguarci. Mi sono recato sul sito internet che mi hai indicato: è sicuramente interessante, ma, ovviamente, presenta un taglio giornalistico e non scientifico. Se è da quel sito che hai ricavato il compendio ereditario del patrimonio personale di Vittorio Emanuele III, si spiega l'equivoco circa la relativa consistenza. Senza voler qui improvvisare una lezione di diritto successorio (le lezioni di materia giuridica, per professione, sono già obbligato a svolgerle in Università), mi limiterò a ribadire quanto avevo già intuito ed accennato nella discussione: in ordine alla dichiarazione di successione vengono comunemente presi in considerazione i soli beni immobili (e quelli che - come i beni mobili registrati e le universalità di beni mobili - ai beni immobili, per molti versi, sono giuridicamente equiparati poiché, secondo le leggi tributarie, salva diversa determinazione dell'Amministrazione Finanziaria, il valore dei beni mobili - con l'esclusione del denaro e dei titoli - si presume di entità pari ad una certa percentuale del valore complessivo dei beni immobili ricadenti nel compendio ereditario), più che comprensibile, in questo senso, l'esclusione della Sacra Sindone. Fra l'altro, sempre nel medesimo sito internet, ad ulteriore dimostrazione di questo assunto, vi è un articolo correlato circa la dispersione di diversi beni mobili (oltre centocinquantamila), anche di ingente valore venale, di proprietà della Famiglia Reale, ad opera del regime fascista repubblicano; nemmeno di questi beni, ovviamente, si disquisiva nella causa di cui al primo articolo citato. Pur interessandomi, per ragioni di studio, alle disposizioni costituzionali ed alla loro appplicazione, anche in sede storica, non saprei dire esattamente quale fu l'esito finale di quella causa; in ogni caso, sarei portato ad escludere che quei beni vennero, nella loro totalità, espropriati dallo Stato italiano dietro un simbolico indennizzo, dal momento che ebbi modo di conoscere un professionista che - mi sembra di rammentare verso la fine degli anni '60 - ebbe a stilare una valutazione circa la tenuta di Capracotta che, a quell'epoca, Casa Savoia mise in vendita, mentre, a quanto mi consta, il castello di Sarre è tutt'ora di proprietà della Famiglia Reale (non "ex Reale", in quanto, sotto il profilo tecnico-istituzionale, continua ad essere una famiglia cui appartennero dei Re di Sardegna e d'Italia, non solo degli "ex Re" e, per questa ragione, continua ad essere "Reale"). Concludendo circa la tua ipotesi, nemmeno si potrebbe inferire che potesse valere ad escludere dall'eventuale applicazione della XIII disp. trans. la dislocazione della Reliquia presso una chiesa; se mai (ma questo varrebbe ai fini di una sua compravendita od altra cessione a titolo oneroso, non alla sua qualità di cespite ereditario), si potrebbe disquisire circa la sua natura di res sacra, come tale extra commercium. Un ultimo punto: quando si discetta (anche in sede storica) circa soggetti istituzionalmente rilevanti, facilmente si dimenticano quelle norme giuridiche particolari che, in ragione della loro posizione nella compagine statuale, ai medesimi, a differenza degli altri soggetti privati, debbono applicarsi e che questi sono altresì obbligati ad osservare. Intendo riferirmi, più specificatamente, a quella che nelle discussioni è stata definita (mutuando un'espressione coniata, a fini politico-ideologici, dalla propaganada fascista repubblicana) come "fuga di Pescara" (o di "Brindisi"). Nel merito sarebbe opportuno rammentare come, anche attualmente, esistano tutta una serie di norme (cito, a caso, per esempio, quella del Codice Militare di Guerra, circa la cosiddetta intelligenza con il nemico) che impediscono al Capo dello Stato (rappresentante della legittimità dello Stato stesso) di consegnarsi al nemico in tempo di guerra. Circa il ricorrere di questa esigenza essenziale, nel caso di specie, non hanno trattato solamente storici di area liberale o, comunque, filo-monarchica (fra gli altri Artieri, Calasso, Mazzetti, Rodolico, Salvatorelli), ma anche autori esplicitamente marxisti come, ad esempio, Ragionieri. Scusandomi per la lungaggine di questa mia, con i più cordiali saluti, --Rutilio Namaziano 21:52, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

Berlusconi

Ciao, ti scrivo per avvisarti che vogliono cancellare l'immagine sbarrata del Berlusca che anche tu hai nel babelfish! Opponiti partecipando e votando qui

Copyright immagini

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao AleR,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Knive types.png che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--kiado 13:47, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Fatto. Ho messo la stessa licenza dell'immagine su en.wiki, citando il file. Ciao --kiado 14:07, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Mandi

Mandi AleR, o ai simpri plasè di cjatâ utents de nestre biele tiare. Bon lavôr! Alpino friulano


Un saluto anche da parte mia, mi pemetto di scrivere sotto Alpino, visto che con lui già "collaboriamo" sulle pagine della Carnia. --Sebi1 13:20, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Mandi 2

Mandi AleR, graziis par vêmi metût tal elenc dai utents furlans Mj6s

ciao, nella votazione per l'elezione di Palazzo hai dimenticato la firma.. ciao --RdocB 11:28, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Come non detto, scusa il disturbo--RdocB 11:29, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Gianfuffo

Mandi frut, sempre disponibile a lavorare per il Friûl. Diciamo, sono un componente della nutrita colonia di furlani nel mondo (nella fattispecie, a Padova). Finora non ho però scritto nulla sul Friuli. Ben disposto a farlo! Mandi, --Gianluca 12:35, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

per cominciare, perché non trasformiamo l'anonimo Discussioni_portale:Friuli-Venezia_Giulia in un vero "fogolâr furlàn" come per gli altri progetti? --Gianluca 12:51, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Mandi 3

Un saluto anche da parte mia; ovviamente nei limiti delle mie conoscenze sono disponibilissimo a collaborare alle pagine riguardanti la nostra regione. Immagino che ti possa interessare sapere che anche Trevirgola tempo fa mi ha contattato dicendomi di essere cervignanese. Alecobbe 21:57, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Immagini siti dei Ministeri della difesa

Salve! Ho visto che ha caricato un'immagine dei Comsubin. Sfortunatamente il sito del ministero della difesa ha modificato la sua pagina relativa alle licenze, essendo scomparsa la dicitura "Tutte le informazioni fornite su questo WEB sono considerate informazioni per il pubblico e possono essere distribuite o copiate" [3]. I testi dal sito della Marina e dell'Esercito non possono essere più prelevati, mentre possiamo ancora utilizzare le immagini a patto di caricarle solo localmente su it.wiki (ma non su commons) con la dovuta autorizzazione vedi Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute#Forze_Armate. (ad esempio Immagine:Portaerei_Cavour.jpg). Buon Lavoro! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 19:22, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

In proposito ti segnalo che Immagine:Imagee35.gif e Immagine:Pattuglia1.GIF sono senza licenza d'uso. Grazie, ciao --Trixt 03:47, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]
Questo è quello che ho visto io nel momento in cui ho messo l'avviso. Come puoi vedere, anche se c'erano i dati testuali della fonte, le due immagini erano senza licenza. Comunque ora hai inserito la licenza corretta, per cui non ci sono problemi (l'avviso è una procedura standard per tutte le immagini che, in un dato momento, non riportano tutte le informazioni sul diritto d'autore). Grazie, ciao --Trixt 23:36, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]


Lupo Rosso

--Lupo rosso 19:59, 1 mar 2007 (CET)grazie e... A NOI!, a pugno chiuso si intende (quello sinistro preferibilmente),alla Gino Lucetti--Lupo rosso 19:59, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

NoBerluskaiser.jpg

Ciao, grazie per la segnalazione. Io comunque penso di lasciare tutto com'è perché poi magari salta fuori qualcuno che si lamenta e ogni volta bisogna fare un casino... tanto la sua faccia è più che sufficiente per esprimere quello che penso di lui (e soprattutto il suo pensiero si qualifica da solo). Ciao! --Outer root >echo 20:52, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

No-Berulsca

Ciao e grazie per la segnalazione. Per ora comunque mantengo l'immagine attuale per spiegare alle destre che non ho alcuna simpatia per Berluscone Wikipedia Express 23:39, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

strisce rosse

Carissimo, che la iena abbia o no le strisce per me è indifferente. Comunque grazie per l'interessamento. -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 12:16, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]



Ciao AleR/Archivio1.

La comunità è orientata a bandire determinati babelfish, scritti o immagini contenuti nelle pagine utente e relative sottopagine, in particolare:

  • ogni forma di propaganda per qualsiasi gruppo/associazione/partito/club, etc.
  • ogni attacco personale ad altri utenti e/o lettori, alle loro idee o ai loro contributi
  • ogni considerazione lesiva della dignità di personalità pubbliche e privati cittadini
  • ogni contenuto di carattere offensivo verso categorie di persone

Tieni sempre a mente che Wikipedia non è un blog, ma è una enciclopedia e rifletti bene sulla necessità di avere tali materiali in pagina utente. Proprio per garantire la libertà di espressione e la formale uguaglianza tra utenti, oltre che per tutelarti da minacce, pressioni e discriminazioni di terzi, che esulano dall'interesse dell'enciclopedia.

Per ulteriori informazioni sulle decisioni comunitarie puoi fare riferimento a queste pagine:

Pertanto, sei invitato a rimuovere tali materiali nel più breve tempo possibile, sia dalla tua pagina utente che dalle tue sottopagine. Diversamente, i materiali contestati potrebbero essere rimossi senza ulteriori avvisi da un amministratore, quindi evita che ciò si renda necessario. L'invito è volto a te, per la tua tutela, oltre che, naturalmente, per salvaguardare l'immagine di Wikipedia. Contando sulla tua collaborazione, un grazie per la tua attenzione e un augurio di buon lavoro.


Invito

Ciao AleR/Archivio1.

La comunità è orientata a bandire determinati babelfish, scritti o immagini contenuti nelle pagine utente e relative sottopagine, in particolare:

  • ogni forma di propaganda per qualsiasi gruppo/associazione/partito/club, etc.
  • ogni attacco personale ad altri utenti e/o lettori, alle loro idee o ai loro contributi
  • ogni considerazione lesiva della dignità di personalità pubbliche e privati cittadini
  • ogni contenuto di carattere offensivo verso categorie di persone

Tieni sempre a mente che Wikipedia non è un blog, ma è una enciclopedia e rifletti bene sulla necessità di avere tali materiali in pagina utente. Proprio per garantire la libertà di espressione e la formale uguaglianza tra utenti, oltre che per tutelarti da minacce, pressioni e discriminazioni di terzi, che esulano dall'interesse dell'enciclopedia.

Per ulteriori informazioni sulle decisioni comunitarie puoi fare riferimento a queste pagine:

Pertanto, sei invitato a rimuovere tali materiali nel più breve tempo possibile, sia dalla tua pagina utente che dalle tue sottopagine. Diversamente, i materiali contestati potrebbero essere rimossi senza ulteriori avvisi da un amministratore, quindi evita che ciò si renda necessario. L'invito è volto a te, per la tua tutela, oltre che, naturalmente, per salvaguardare l'immagine di Wikipedia. Contando sulla tua collaborazione, un grazie per la tua attenzione e un augurio di buon lavoro.

Il precedente commento non firmato è stato inserito da Piero Montesacro (discussioni · contributi), in data 16:14, 2 mar 2007 (CET). Chiedo scusa per la dimenticanza. --Piero Montesacro 16:28, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

berlusconi

Ti ringrazie, ale, per la segnalazione. Sono d'accordo con te quando dici che è un nostro diritto esprimere il nostro parere su una personalità politica, visto che siamo in una democrazia (sulla carta). Ciao!Sconvolpi74 22:25, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mi unisco all'avviso qui sopra. E' meglio se la propria pagina utente ognuno se la cura da sé. Se non ne fa un uso improprio. Per quanto detto da Sconvolpi, io penso che abbia perfettamente ragione e concordo che è un nostro diritto esprimerci su soggetti politici, sulla religione nostra o altrui ecc... siamo in democrazia. Solo che Wiki è un'enciclopedia e noi utenti siamo al servizio della sua crescita, non la sua crescita spalla dei nostri pensieri politici. Ci sono altri posti (se vuoi ti faccio l'elenco) in cui inserire il proprio sito, o semplicemente esprimere le proprie opinioni. Cordialmente. --Amon(☎ telefono-casa...) 23:32, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]

Qua ti ho risposto. --.anaconda 15:55, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Invito?

Ehm, potrei sapere quali babel e simili avrei io nelle mie pagine che giustificherebbero questo tuo invito? Ah, ti prego, per il futuro, di firmare i messaggi... Grazie! :-) --Piero Montesacro 16:00, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ti prego di leggere qui. --Piero Montesacro 16:09, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ti ho risposto ancora da me. Oltre ai link contenuti nel template ti prego di leggere anche questo. --Piero Montesacro 16:39, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Grazie per la rimozione del template e per la tua collaborazione! :-) --Piero Montesacro 19:17, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Il debutto dell'attrice

Raffinata, in gran pompa si propone:

con questa si farà certo il pienone.

Laelle 14:01, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mercenario

Ho visto il tuo intervento anche sulla pagina relativa, viene utilizzato anche il termine + italiano operatori privati di sicurezza; che diciamo ha un senso meno spregiativo, un pò come il termine operatore ecologico che ha gradualmente sostituito quello di spazzino o scopino, sulla pagina relativa, senza entrare nel merito, l'ho sostituito solamente perché 1) trattasi di persona deceduta al quale va ovviamente attribuito il giusto rispetto anche per la modalità... secondo ma nn per importanza per il semplice fatto che nei paragrafi + sotto, è ampiamente utilizzato e quindi sarebbe una ripetizione. Noto inoltre che la Pagina Mercenari Medievali dovrebbe essere rinominata col nome Soldati di Ventura termine con il quale ci si riferiva, senza nulla togliere alla spiegazione che di mercenari si trattava! ciao Nickel Chromo 12:14, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! non era assolutamente mio intento accusarti di nulla, mi sono espresso male cmq in merito a operatori privati di sicurezza, diciamo che in termini linguistici è certamente corretta per quanto riguarda la legislazione Italiana, ma nn dobbiamo dimenticare che parliamo dell'Iraq post caduta di Saddam senza + nessuna istituzione pubblica in piedi, dico ciò xké volevo farti notare che anche l'inglesismo contractors riportato nella voce è errata, e vale lo stesso discorso fatto per operatori privati di sicurezza poiché in inglese termine mercenari è: Mercenary; Purtroppo dalla guerra in Iraq in poi si è avulso come termine giornalistico utilizzato soprattutto (ed erroneamente) dai mass media italiani che fingendo di conoscere le lingue straniere, hanno iniziato ad utilizzarlo a partire dal rapimento dei quattro italiani e continuano tuttora ad utilizzarlo in riferimento ad esso come lo è stato per tutta la durata della scabrosa vicenda ed anche successivamente ad essa per riferirsi alla sicurezza privata armata o ai mercenari che dir si voglia.
Infatti come forse tu ben saprai nel termine originale inglese sono comprese una larga varietà di soggetti ovvero contraenti o appaltatori coloro che vincono l'appalto bandito dall'appaltante (cioè quelli banditi dalle Forze d'occupazione o quelli sub-appaltati da esse per la ricostruzione o il mantenimento della loro sicurezza in Iraq) è strano ma purtroppo è così quindi consiglierei di ampliare la voce in questione una volta giunti sul termine contractors per evitare far instaurare in Italia un termine errato come, (e faccio un esempio stupido ma limpido) quello generico di Hostess per le assistenti di volo :( che ne pensi? Nickel Chromo 19:11, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Guerra in Iraq - template conflitto

Ciao, ho visto che hai inserito il template conflitto nella voce Guerra in Iraq. Io avrei delle obiezioni abbastanza forti che ho esposto nella pagina di discussione. Ti sarei grato se potessi dirmi che cosa ne pensi (meglio nella pagina di discussione di guerra in Iraq). --Diatarn iv 12:34, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]

PS: ero stato io a scrivere "contractors" anziché "mercenari": ricordo di essere stato molto indeciso riguardo al termine da utilizzare ma alla fine avevo deciso per "contractors" soprattutto perché meno "carico" dal punto di vista morale. Inoltre non è del tutto chiaro che cosa i quattro stessero facendo in Iraq. Indubbiamente maneggiare le armi era parte del lavoro. Ma stavano combattendo per conto di qualcuno, o stavano semplicemente facendo la guardia che so, a pozzi di petrolio, banche ecc.? Comunque sia, vada per mercenari.

Emilio Bianchi

Guarda che la voce Emilio Bianchi (incursore) che hai creato distruggendo la voce Emilio Bianchi (matematico) così come è stata fatta è un vandalismo. Non devi distruggere una voce precedente per crearne una nuova. Guarda che lavoraccio ho dovuto fare per recuperare il matematico e lasciare l'incursore... UN po' più di attenzione, la prossima volta Emanuele Romeres 12:45, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Questa è la cronologia della voce. Come vedi, in cronologia risulta che la voce Emilio Bianchi è stata trasformata da una voce dedicata all'Emilio Bianchi matematico, all'Emilio Bianchi incursore. Ora, anzitutto usa toni un pochino più educati nella mia pagina di discussione, poiché l'educazione è sempre una buona norma. Secondo, dopo aver usato toni più educati, magari chiedi anche scusa per i toni, visto che dalla cronologia risulta un vero e proprio atto di vandalismo, per quanto involontario. A rigor di logica, seguendo le regole, avrei dovuto semplicemente fare un roll back della voce alla versione giusta, anziché perdere mezz'ora a fare tutti gli spostamenti e la disambigua per salvare la TUA voce. Emanuele Romeres 20:08, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie!

Ti volevo ringraziare per aver difeso i miei ideali e quelli di altre persone che sono contrarie a Berlusconi, scusami se ti ringrazio in ritardo, ma non sono molto partecipe a wiki. Anche io la penso come te sulla libertà di pensiero, grazie.--Diego93 13:40, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Utenti furlani

Nessun problema all'aggiunta degli utenti, siamo proprio in pochi purtroppo. Io preferisco dedicarmi al friulano, ma mi piacerebbe ci fossero più informazioni sul Friuli in ogni lingua italiano incluso. Comunque per piccole collaborazioni non ci sono problemi (ad esempio credo che sulla wikipedia in friulano ci siano già delle informazioni non presenti su it.wiki, quindi in caso si potrebbe anche tradurre qualcosa da lì) Mandi--Klenje 01:37, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso

--Lupo rosso 11:23, 16 mag 2007 (CEST)e' stata posta in cancellazione Eros Francescangeli,ovvio che io son contrario,guarda se ti interessa--Lupo rosso 11:23, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Traduzioni automatiche

Ciao, ho rimosso la voce William E. Fairbairn perché è frutto di una traduzione automatica: è più semplice, se non hai tempo e voglia di tradurre solo qualche cosa e lasciare il resto del testo da tradurre commentato (tag <!-- e -->) e metti in testa l'apposito template di avviso sulle voci da completare di tradurre. Tradurre il risultato di un traduttore automatico richiede rileggere il testo originale. Grazie per la collaborazione.

--Sbìsolo 01:42, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Vaglio della voce Friuli

In queste settimane è in corso un vaglio della voce Friuli, che vorremmo portare in vetrina. Ci farebbe piacere se partecipassi alla discussione qui. --Mj6s 22:03, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Grazie per avermi avvisato. :-) In effetti avevo messo il template in veste temporanea, in attesa che le fonti della versione inglese (o francese ecc.) fossero aggiunte anche lì. L'avevo anche specificato nell'oggetto della modifica. ;-) Ora ci sono, hai fatto bene a togliere l'avviso! Ah, una cosa... ho notato che, in tutte le voci sull'argomento, nel titolo non c'è il riferimento a Taos; si limitano alla parola usata da ogni lingua per ronzio (fa eccezione quella bulgara). Forse sarebbe il caso di intitolare anche noi la voce Il ronzio, che ne dici? --ARIEL 00:24, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Umberto II

A seguito della tua edit war mi sono visto costretto a chiedere la protezione della pagina. Prima di compiere modifiche e rollback sommari, ti invito a parlarne nell'apposita pagina di discussione.--RiccardoP1983 (scrivimi ) 02:18, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Arroganze

Grazie per il messaggio. Posso solo consigliarti, come hai fatto tu con me, di non arrogarti anche tu peculiarità che non ti competono, ciò al fine di evitare future inutili edit war. Ora ti prego gentilmente di non abusare ancora del mio tempo e della mia pagina di discussione, giacché ho altro a cui pensare. Grazie e sinceri auguri di lavoro. --RiccardoP1983 (scrivimi ) 02:37, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Interventi anonimi

Sei tu l'autore degli edit di questo anonimo nella discussione su Umberto II? Se sì, ti prego di commentare nella edit line quando correggi un testo già presente in discussione, anche se "tuo" e di indicare in essa che l'IP eri tu, sempre se questo è il caso. Se si apportano importanti modifiche ad un testo già pubblicato in discussione, inoltre è preferibile usare il tag <del> per contrassegnare la parte rimossa o modificata, piuttosto che editare e basta come se si trattasse di una voce. Grazie e buon lavoro! --Piero Montesacro 10:39, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Violazione di copyright

Fabius aka Tirinto 15:02, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Sei aggiunto fra gli utenti problematici

A causa della tua mancanza di capacità di lavorare collegialmente insieme agli altri utenti e alla tua abitudine di voler imporre agli altri la tua personalissima opinione, reiterando inserimenti di tue idee nelle voci, mi sono visto costretto ad inserirti fra gli utenti problematici. Wikipedia ospita utenti dalle idee più diverse, ma tutti sono pregati (tu compreso) a mantenere un comportamento corretto nei confronti degli altri.--RiccardoP1983 (scrivimi ) 04:52, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Lupo Rosso

Discussioni_utente:Lupo_rosso#riferimenti_su_quanto_sopra,guarda se puo' bastare per iniziare a controbattere,cerchero' anche altro in bibliografia,adesso sto lavorando su Antifascismo che mi impegna moltissimo,a presto ,ciao,Alfonso--Lupo rosso 07:47, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Fotografia e fuga del Re

Prima di rimettere e spostare la foto, vorrei chiarire le date. Ho appena trovato la conferma, di quanto mi ricordavo, che fino al 13 Ottobre non avevamo adempiuto agli obblighi della resa, per cui non potevamo neppure avere truppe in assetto di combattimento!!--Bramfab Parlami 18:58, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Purtroppo se si inizia a scrivere una voce mettendovi tutte le chiacchiere si sa dove si inizia e no si sa dove si finisce, girando ne ho trovate di belle. In ogni caso per ora sono ancora ottimista. L' importante non e' trascendere nelle discussioni con le parole e niente roll back rabbiosi. Inoltre inserire solo dati con fonti alla mano.--Bramfab Parlami 21:55, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sempre pessimista? --Bramfab Parlami 00:24, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ti prego, prima di alterare il precarissimo equilibrio al quale siamo riusciti ad arrivare, di proporre le modifiche nella pagina di discussione. Ho rollbackato due tue modifiche perché erano smentite dai documenti a pie' di pagina. Visto che la voce è a buon punto, ti prego gentilmente di discutere prima di alterarne l'equilibrio. Altrimenti si ricomincia da capo una seconda volta e si perde tempo. Grazie.--RiccardoP1983 (scrivimi ) 16:30, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Le mie modifiche, come potrai certamente notare, sono motivate nella pagina di discussione e nelle note e pie' di pagina. Pertanto va bene la versione corrente, sia per forma che per leggibilità. Non ricominciamo a punzecchiarci come l'ultima volta per favore.--RiccardoP1983 (scrivimi ) 16:37, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
nettamente minoritaria, oppure minoritaria per autorevolezza o cospicuità, non ci vedo grande differenza perché in fondo il lettore potrebbe cmq prendersi la briga di guardare sotto nelle note e rendersi personalmente conto dell'autorevolezza. In ogni caso per me vanno bene tutt'e due e sono d'accordo con te in questi interventi --LucaLuca 17:09, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

re-indirizzo il testo inseritomi da Vignoli per errore nella mia pagina utente a quella corretta delle discussioni. Caro Ale, non so se è qui che posso scriverti. Io invece sono genovese e sono nato nel 1938. Assai lontano. A proposito di quanto dici alla voce "Fuga di Vittorio Emanuele III" , nella discussione, fonti minori. Per quel che mi concerne non penso di essere così sconosciuto, come dici. I miei libri, li puoi trovare in molte biblioteche nazionali e universitarie. L'importante è frequentarle. A proposito di me. Il Devoto Oli non mette accento. Indica solo fra circonflesse. Lo Zingarelli scrive mé e non mè. Tu a chi ti ispiri? Saluti. Vignoli

Corona

E' già stata votata due volte e si è salvata. Non si può andare avanti all'infinito. --Snowdog (bucalettere) 10:56, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Cavalieri di San Tommaso

per es en:Knights of St Thomas? --dommac 22:45, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Nobili milanesi

Ho espresso il mio giudizio nella pagina della votazione e grazie per la segnalazione --Vito You bought yourself a second chance 02:08, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Ma l'elenco dei presunti nobili Milanesi è enciclopedico??

Ciao Aler!

Perché lo chiedi proprio a me? (non so se hai visto l'avviso in cima alal mai pagine utente e alla mia pagina discussioni utente)

Che votazione? Non c'è un link...

p.s. trattandosi di un elenco (cioè una lista, giusto?), io ancor prima se sia enciclopedico, controllerei se segua Aiuto:Liste. Hai già controllato? --ChemicalBit - scrivimi 09:41, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho scritto un breve messaggio in Discussione:Elenco dei Nobili Milanesi --ChemicalBit - scrivimi 09:49, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi associo alla richiesta di ChemicalBit: perchè lo chiedi proprio a me? --Emanuele Cipolla 15:49, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@guarda un po' sta discussione per cancellazione wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Antifascismo Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Antifascismo ,la pagina e' Antifascismociao a presto--Lupo rosso 17:10, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]


Mi scusi, non so cosa dirle riguardo la voce dei nobili lombardi o milanesi che siano, io non posso fare nulla, ho avuto un processo di inquisizione da parte degli admin e dal 10 aprile sono stato bannato all'infinito, poichè difendevo le tesi revisioniste riguardo l'olocausto giudaico.Saluti, Tempiese.


@@@@@--Lupo rosso 13:43, 15 set 2007 (CEST)gurda un po' qui,che ne pensi tu?Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Utente:Lupo_rosso grazie ,ciao[rispondi]

nobili

Ciao Aler

Per il momento, sono due i punti;

1) Uso dei titoli nobiliari: non conosco la discussione che ne regola l'uso (sai tu dove si trova?), ma leggerò la voce della famiglia di cui parli appena potrò, per il momento ci ho dato solo un'occhiata.

2) Doppioni: Ancora non ho letto la pagina, quindi ancora non posso dare un parere, comunque i doppioni si segnalano secondo le procedure di Wikipedia:Segnala_delle_pagine_da_unire. Ho capito bene ciò che volevi sapere? Così a lume di naso, non mi pare il caso di fare uso di una richieste del genere, dato che i titoli dei due articoli rimandano, almeno in teoria, a contenuti diversi. Ma forse mi sbaglio --LucaLuca 00:00, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa il ritardo con cui riscrivo. Vedo che nel frattempo sono scorsi i proverbiali fiumi di inchiostro. Per dirla in maniera sintetica, la pagina di discussione in cui si parla di limitare l'uso dei titoli agli ambiti monarchici, mi suggerisce che probabilmente anche la pagina sulla famiglia Savoia-Aosta dovrebbe essere considerata come tale. È chiaro che a molti, e anche a me o a te, questo sembra una scemenza. Comunque il consenso c'è, e quindi lascia stare. Al tuo posto non starei troppo ad arrabbiarmi per Riccardo, altrimenti consumi solo inutilmente le tue energie. --LucaLuca 23:05, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Duca d'Aosta

Non capisco perché tanto astio nei confronti dei titoli nobiliari. Invidia forse? Comunque sia, ricordo che questa non è la Wikipedia della Repubblica Italiana, bensì la Wikipedia in Lingua Italiana. I titoli valgono quel che valgono (nulla o molto, a seconda dei punti di vista), ma, in ogni caso, si trasmettono. Indicare il Duca d'Aosta come Duca d'Aosta ed il Duca delle Puglie come Duca delle Puglie, perciò, non è affatto sbagliato. Inoltre, ricordo per l'ennesima volta che la Costituzione della Repubblica Italiana non ha affatto abolito i titoli nobiliari. La Costituzione ha detto semplicemente che "i titoli nobiliari non sono riconoscibili" (ciò significa che la Repubblica non li sa riconosere, ossia non è capace di dire se un Conte è Conte o se un Marchese è Marchese), ma la Costituzione non ha mai detto che i titoli nobiliari non esistono. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 08:30, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Appunto perché, come dici tu, "La Repubblica Italiana non si limita a non riconoscere i titoli ma ha soppresso qualunque istituto per la loro tutela pertanto non è più ad uso esclusivo di una persona. Chiunque puo fregiarsi del titolo di principe di delle puglie, principe di napoli" noi non dobbiamo occuparcene. Qui non siamo né un tribunale, né la Cassazione. E' vero che anche tu potresti fregiarti del titolo di Duca d'Aosta, ma poi dovresti sopportare il pernacchio altrui. Cosa che invece non accade per le persone a cui il titolo spetta davvero. Amedeo e Aimone sono (e sono universalmente riconosciuti come) Duca d'Aosta e Duca delle Puglie. Il titolo non è stato concesso (dunque non rientra nei cosiddetti casi "post 1922").--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 11:45, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

L'ho già letta prima di scriverti, ovviamente. In quella pagina non vedo decisioni prese, ma opinioni dei vari utenti. Inoltre, come ho già fatto sopra, continuo a ricordarti che questa non è la Wikipedia della Repubblica Italiana, bensì la Wikipedia in Lingua Italiana. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 11:55, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Nelle pagine di discussione delle voci si discute delle voci

Ciao AleR ! Ho visto che in Discussione:Savoia-Aosta#Parere hai scritto: «Siccome RiccardoP1983 è entrato in argomento gli ricordo che ancora il sottoscritto è in attesa delle sue scuse per un pesante attacco personale ( e che è stato sanzionato all'utente con 2 settimane di sospensione). Grazie. --AleR 15:16, 19 set 2007 (CEST)»

Puoi avere tutte le regioni di questo mondo. Però nelle pagine di discussione delle voci si discute delle voci. Se avete questioni pesonali, risolvetevele in privato.

Evitiamo discorsi che non c'entrano nulla. E che rischiano di generare flame. Spero nella tua comprensione e nella tua collaborazioen in tal senso. --ChemicalBit - scrivimi 22:55, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Antifascismo

La voce è da qualche giorno oggetto di una revisione radicale e qualunque aiuto è ben accetto. Se ne sta occupando soprattutto Lupo rosso, che ne è il maggior contributore, e Vituzzu che sta cercando di ricondurla negli standard. Forse siamo in una fase in cui le revisioni formali rischiano di essere spazzate via da modifiche profonde al testo: ti consiglio di coordinarti con loro per evitare di fare fatica inutile. --Nicolabel 01:57, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Utente problematico?

Il tuo continuo ricorrere agli amministratori o alla pagina degli utenti problematici (che, ricordo, è solo l'ultima spiaggia) sembra il ricorrere del bambino che va dalla mamma. Non riesci a parlare direttamente con me, nella mia pagina di discussione, se c'è qualcosa che non va? Se ti è più facile, posso darti il mio contatto di Messenger, così possiamo parlare in tempo reale e qualsiasi chiarimento potrà avvenire in maniera rapida ed istantanea. Per me non ci sono problemi --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 12:06, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

Il mio consiglio è quello di discutere la modifica non la persona. E di evitare di andare a dare la caccia agli altri utenti su tutti i loro edit. E, ancora, di evitare di sentirsi perseguitati, così come di evitare, ancor prima, di dare spunti ad altri utenti di sentirsi tali. Semplice buon senso, ricordando sempre che le relazioni virtuali portano spesso ad immaginare le cose e le persone diverse da quelle che ci parrebbero se le vedessimo in volto, aiutando in tal modo, in un contesto come il nostro, a drammatizzare i rapporti.
Il messaggio che ti ha indirizzato RiccardoP1983 e che hai posto alla mia attenzione è certamente antipatico, ma fossi in te non me la prenderei più di tanto, considerando, per esempio, che quando un utente con il quale hai un contraddittorio su un dato argomento passa a criticare il colore dei tuoi abiti o il timbro (non il tono, attenzione, il timbro) della tua voce, probabilmente lo fa non solo per colpirti (e non è escluso lo faccia magari per eccesso di difesa... preventiva) ma anche perché si trova a corto di argomenti nel merito della questione che state discutendo. Scambiarsi contumelie e apprezzamenti di dubbio gusto non porta da nessuna parte.
Onestamente devo dirti che trovo corretto proviate a chiarirvi direttamente tra utenti, usando entrambi buona volontà e ricordando che siamo qui per scrivere una enciclopedia, non per scriverci a forza o con astuzia quello che piacerebbe a noi ci dicesse.
Infine, devo dire che il rilievo di Riccardo su Leonardo è formalmente corretto. Quando si afferma qualcosa su Wikipedia, anche se ci pare scontato, va fatto affermare ad una fonte. Sicuramente ce ne sono che dichiarano Leonardo "il più" grande genio di tutti i tempi: dunque facciamo parlare loro, referenziando l'affermazione, piuttosto che far parlare in prima persona l'enciclopedia. --Piero Montesacro 12:59, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

Messenger

Ok, ti ho aggiunto. Accettami appena vedi l'invito. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 13:06, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

re: ho un problema con un utente problematico

Ciao AleR! In parte ha ragione: le modifiche che -anche solo per incomprensione, equivoci, ecc.-potrebbero non esere capite, generare flame, ecc. dovrebbero essere sempre motivate (campo oggeto della modifica, pagina di discussione, fornire fonti, ecc.)

Per il resto ti rimando a Wikipedia:Risoluzione dei conflitti --ChemicalBit - scrivimi 17:01, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]


@@@@@--Lupo rosso 05:58, 25 set 2007 (CEST)Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Vincenzo_Trani,guarda un po' se ti interessa che questa pagina sia cancellata o resti,ciao e grazie per tuo intervento su cancellazione della mia pagina--Lupo rosso 05:58, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]


messaggio automatico del bot Wisbot 20:49, 7 ott 2007 (CEST) E' disponibile un'immagine alternativa: Immagine:Regione-Veneto-Stemma.png --Wisbot 23:02, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]


messaggio automatico del bot Wisbot 20:52, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]


messaggio automatico del bot Wisbot 20:10, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso

@@@@@ --Lupo rosso 14:29, 15 ott 2007 (CEST)Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Brigate_Autonome_Livornesi guarda un po' se ti interessa che questa pagina rimanga ciao[rispondi]

Vittorio Emanuele

Ciao AleR ho rimesso cittadinanza italiana nella voce Vittorio Emanuele di Savoia poichè essendo nato in Italia da genitori italiani ha la cittadinanza, imho è naturalizzato svizzero avendo ottenuto la cittadinanza svizzera, solo che non ho una fonte per questo dato, visto che l'avevi aggiunto tu potresti aggiungerla? Grazie --Vito You bought yourself a better chance 02:19, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]


Avviso EDP

Grazie per aver caricato Immagine:Pattuglia1.GIF. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. ----{G83}---- 12:43, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]


Auguri

Auguri di buone feste, un ottimo anno nuovo e buona attività wikipediana. Ciao --Bramfab Discorriamo 10:25, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

questione delicata

Ho bisogno di parlarti di una questione che avevi trattato in passato su un utente, ma vorrei farlo in privato. Manca una tua email. Potresti scrivermi via email?

ciao

Fotogian 23:23, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Re: intervento di Check user

Risposta qua. --.anaconda 18:02, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

I legami non li trovi nei mesi passati, ma ai tempi in cui operavano Darius e IVO. Per il resto sono legami che riguardano i contenuti, le voci su cui i diversi nick hanno lavorato. Per esempio Wyx, che in passato non si esitava a identificare con Darius/IVO, dice di essere barese di antiche origini ebraiche esattamente come Pio.

E c'è anche un curioso episodio. L'anonimo 151.33.95.202 (l'IP suggerisce che si tratti dei cloni di IVO/Darius/ecc., questi IP hanno agito parecchio quest'estate) un pò si firma navigatore e pò GiòB (vecchio vizio anche di Pio che prima di ricordarsi la password era Danilo, semper agendo da non registrato) e assai curiosamente si preoccupa che si cancelli tutto ciò che riguarda IVO http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Filnik&diff=prev&oldid=8066061

La motivazione è ridicola: IVO non sarebbe registrato. Ivo era registrato ed è stato bannato

Perchè mai un utente non registrato qualunque si dovrebbe preoccupare che si cancelli ciò che riguarda IVO? La risposta all'arguto lettore

Fotogian 20:51, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]


C'è da considerare che l'utente s'è presentato nei mesi scorsi anche come Paolo parioli ed è stato cancellato come sock di IVO. Non lo sapevo e l'ho scoperto solo adesso. Non ho partecipato alla discussione, votazione, ecc. ma quando è stato il momento di segnalare i problemi generati da IVO avevo elencato i vari sock tra i quali paolo parioli, oltre che Pio

Non so con quali criteri si è giunti a dire che IVO e paolo parioli sono la stessa persona (non ho dubbi in proposito), ma forse gli stessi criteri possono servire per estendere l'identità anche ad altri sockpuppets dello stesso personaggio

Fotogian 15:06, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]