Discussioni template:F/Archivio01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

personalmente, lo metterei al fondo (e cmq non negli stub che sono incompleti per definizione) - Alec 01:12, 1 feb 2006 (CET)[rispondi]

Il template è indicato per quelle voci che risultano prive di fonti che potrebbero rappresentare un valore essenziale per la sostenibilità e la persuasività del testo. Per inserire il template scrivi {{Senzafonti}}

Usando la propria discrezionalità, si può considerare di posizionare l'avviso all'inizio, in fondo alla voce o all'inizio della sua pagina di discussione. Gli stub sono voci in costruzione, quindi potrebbe non essere il caso di avvalersi di questo template. Va anche considerato che i "Collegamenti esterni" possono includere elementi che soddisfino la neccesità di riferimenti, pertanto non andrebbe usato in questi casi.

Il template categorizzerà automaticamente le voci nella categoria Categoria:Voci mancanti di fonti.

Così forse andrebbe bene la descrizione? --Cosoleto 21:36, 1 feb 2006 (CET)[rispondi]

Per me è perfetta, Cosoleto! L'unica cosa è che non lascerei alla discrezionalità il posizionamento del template. Più volte ci sono state polemiche sul dove apporre un template per non 'appesantire' la lettura delle voci. Non so, ma forse questo template, potrebbe stare in fondo. Intanto, se non ti spiace, copio la tua descrizione nella pagina del template, ok? (tranne il punto sul posizionamento... ;) - Alec 00:35, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

Dove lo mettiamo?[modifica wikitesto]

Posso stigmatizzare la presenza di sto coso viola in cima alle voci? --Elitre 13:51, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Perché? La collocazione in cima mi pare corretta (come per gli altri template di avviso, peraltro la stessa in en.wiki). Se non ti piace la grafica puoi proporre una versione diversa. --MarcoK (msg) 15:18, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io lo percepisco più come un ns template di servizio. Del resto la stragrande maggioranza delle voci non ha un apparato bibliografico, e il template serve solo a puntualizzare la cosa. Peraltro se fosse solo un "reminder" per l'autore, a maggior ragione non gli servirebbe tutta questa visibilità. Mi parrebbe più consono usarlo alla stregua del {{categorizzare}} e lasciarlo in fondo alla voce. --Elitre 18:42, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Come dicevo altrove ho creato il Template:F in eventuale sostituzione. Personalmente non credo che sia un template di servizio, anzi, come già detto nelle paginate di discussione al bar quello della mancanza di fonti è un problema endemico principalmente della wikipedia italiana al quale IMHO bisognerebbe trovare rimedio al più presto. --Lucas 19:15, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se solo una sezione è senza fonti[modifica wikitesto]

A volte capita che si debba segnalare che nella voce una sola sezione è senza fonti. Chiaramente mettere il template in testa alla voce non fa capire che si tratta solo di quella sezione, mentre ovviamente non si può usare {{citazione necessaria}} su un'intera sezione. Dunque, aggiungendo una parola: "Questa voce o sezione non indica..." si risolve il problema senza creare un nuove template tipo {{S sezione}} o {{PW}}. Per la cronaca, segnalo che questa modifica era presente nel template {{tl|Senzafonti}} già da febbraio; inoltre mi pare di ricordare che c'è stata una discussione sulla proposta di aggiungere un nuovo template per le sezioni, poi respinta proprio per la presenza della modifica. --Trixt 01:20, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto, quoto, quoto. --Lucas 03:21, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Per me si potrebbe invece creare anche un template per le sezioni, ad ogni modo anche questa soluzione è OK.--Grifomaniacs 19:08, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo che sarebbe meglio un altro template (o che questo template gestisca il caso della seizone, tramite parametro).
Così com'è ora, un template in cima (o in fondo) alla pagina, che lascia che sia l'utente ad indovinare a quale sezioen si riferisca, è poco utile. --ChemicalBit - scrivimi 11:32, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Rimozione contributi sospetti[modifica wikitesto]

Ho cambiato il template traducendolo dalla versione inglese. Credo che così sia più chiaro, in pratica si aggiunge la possibilità di togliere contributi sospetti salvaguardando sia il punto di vista del copyright che il problema di eventuali bufale per le quali è difficile trovare fonti che le smentiscano. Manca di aggiungere la data (tipo "questa voce è stata segnalata a mese anno") come nel Template:A. --Grifomaniacs 18:45, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto il parametro facoltativo dell'argomento come avevo proposto al progetto coordinamento. Ho aggiunto anche un parametro facoltativo per i commenti, che male non fa. Ho creato le categorie per i principali argomenti e iniziato a aggiungere l'argomento alle voci della Categoria:Voci mancanti di fonti, ma ovviamente è un lavoro immane... contribuite se vi capita... --Bultro 17:02, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ci sarebbe ora da aggiungere -come proposto da Grifomaniacs nella sezioen qui sopra- la data. Anzi per meglio dire ci sarebbe da uniformare tutti i template di lavoro sporco, in modo che abbiano tutti la data, tutti l'argomento (uguale!), ecc. --ChemicalBit - scrivimi 17:47, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Allora, ho aggiunto la data, la nuova versione si trova in Utente:Bultro/ProvaT2. Il nuovo ordine sarebbe {{F|argomento|mese anno|commento}}.
Se la data è assente o valida, categorizza in categoria:Voci mancanti di fonti - non datate, ma poi ci ho ripensato, troppo pedante?
Deduco che vorresti la data anche nel {{U}}? --Bultro 21:54, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Col template C, se non erro, se manca la data la voce viene messa nella categoria principale (mentre se manca l'argoemnto no, e non capisco il perché). --ChemicalBit - scrivimi 17:39, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Link a policy in bozza[modifica wikitesto]

Il testo "politiche sull'uso delle fonti." punta a Wikipedia:Politiche sull'uso delle fonti , che è ancora inbozza.

Che senso ha? Non sarebbe melgio toglierlo finché non vi sia consenso su tale linea guida? --ChemicalBit - scrivimi 16:08, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

No. Meglio un link che ti spiega qualcosa che niente. Ci sono molte pagine di aiuto e linee guida che - prudenzialmente - riportano l'avviso di bozza, ma la maggior parte di queste (pur non essendo vangelo) contengono indicazioni utili, valide e seguite dagli utenti. --MarcoK (msg) 17:22, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Però quella non ha il consenso delal comunità (almeno per il momento).
Inoltre un utente potrebbe essere confuso dal fato che abbiamo una policy "doppia": questo template linka Wikipedia:Cita le fonti dal testo "fonti e riferimenti" e linka Wikipedia:Politiche sull'uso delle fonti dal testo "politiche sull'uso delle fonti". --ChemicalBit - scrivimi 21:11, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Parametrizzazione non funzionante[modifica wikitesto]

La parametrizzazione per data e commento non funziona e fa in modo che la voce venga categorizzata in modo generico anche se è inserito l'argomento.--Nanae 10:23, 17 set 2007 (CEST) Un esempio che ho volutamente non corretto per linkarlo qui: Adsorbimento[rispondi]

è stata fatta una modifica distruttiva, ho chiesto di rimetterlo a posto. L'argomento cmq va messo minuscolo, se non è un nome proprio --Bultro 11:52, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma io quell'esempio non lo vedo .... --ChemicalBit - scrivimi 12:54, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
La voce adsorbimento è inserita nella categoria:voci mancanti di fonti invece che in categoria:voci mancanti di fonti - chimica nonostante sia specificato il parametro argomento (chimica). Il parametro data (settembre 2007) viene visualizzato erroneamente come commento nel template e non produce l'inserimento in una categoria categoria:voci mancanti di fonti - settembre 2007. --Nanae 14:44, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Il template categorizza per argomenti se e solo se esiste la rispettiva categoria, categoria:voci mancanti di fonti - chimica c'è, mentre categoria:voci mancanti di fonti - Chimica no, per cui pif! e la voce viene inserita nella categoria appropriata; lo stesso dicasi per la data, se non c'è ancora una categoria "blah blah blah - settembre 2007" non c'è categorizzazione, mi pare un comportamento corretto. --Brownout(msg) 19:22, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
La categoria "blah blah blah - settembre 2007" c'è, quello è proprio un errore, dovuto alla modifica del 16 settembre fatta da Trixt. Glie l'ho detto ma oggi non c'è, se intanto qualche altro ammin la vuole annullare...--Bultro 19:31, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Me la indichi, gentilmente? Grazie. --Brownout(msg) 19:33, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

[1], riportare alla versione di Fabexplosive --Bultro 19:35, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Preferisco piuttosto così, obiezioni? --Brownout(msg) 19:44, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Se corregge l'errore, per me va bene.
Un'osservazione a chiosa dell'intera vicenda: il template è stato protetto per evitare che venga messo fuori da modifiche improvvide, eppure è stato buggato lo stesso e ci sono stati anche dei rollback (quindi presumo modifiche non condivise, un fatto quest'ultimo che osservo, anche in template:quote: anche la cronologia di quest'ultimo template è rimasta vivace dopo la protezione).
Credo che le modifiche a questi template debbanno essere proposte in pagina di discussione, discusse, attuate se condivise, testate e poi applicate. La protezione dei template non ha lo scopo di creare un gruppo di voci gestibili solo da una categoria di utenti, ma solo di "protezione" da modifiche vandaliche/passibili di editwar/non sufficientemente testate. Invito pertanto anche gli admin (coloro che possono modificare queste pagine) a proporre sempre le modifiche che effettuano nella pagina di discussione, come richiesto dal disclaimer in testa al template, prima di attuarle.
In merito a Chimica/chimica: è possibile settare il template in modo che il parametro argomento non sia "case sensitive"?--Nanae 20:17, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Infatti, inutile proteggerlo se poi gli ammin stessi non stanno attenti e non fanno le prove...
In merito alle maiuscole: è possibile, però se le vuoi tutte minuscole poi bisognerebbe creare categorie del tipo senza fonti - francia, se le vuoi tutte maiuscole tocca cassare e rifare tutte quelle che giò ci sono... non puoi semplicemente scrivere "chimica", com'è giusto che sia in italiano?--Bultro 20:25, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Io te lo scrivo tranquillamente tutto minuscolo, ma pensavo ad un modo per evitare errori se il parametro viene scritto con la prima lettera maiuscola come ha fatto quell'utente in adsorbimento. Per intenderci speravo che ci fosse la possibilità di simulare un comportamento simile a quello dei wikilink che non distinguono, per fare un esempio, tra "Casa" e "casa". --Nanae 20:36, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ripensadoci, è possibile... facendogli controllare prima se esiste Chimica, se non esiste allora provare chimica. Però per me non ne vale la pena, tutti gli altri template funzionano con la minuscola, è un nostro "standard" che la gente dovrebbe imparare--Bultro 20:48, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

No, non funziona, mette la data nel commento... Copialo da qui, ho fuso insieme per bene le modifiche di Trixt a quelle di Fabexplosive --Bultro 20:19, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Bene, ma faccio presente che il template sarà anche implementato male, ma è usato peggio (esempio). --Brownout(msg) 20:28, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non è implementato male... Chiaramente lo diventa, se la gente ne sega via un pezzo :) --Bultro 20:38, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Per il discorso che sarebeb meglio poter usare indistintemente maiuscole/minuscole , andrebbe risolto per tutti i template di lavoro sporco.
Se un amministratore fa modifiche azzardate senza passare dalla sandbox / senza fare adeguati test / senza consenso, questo non vuol dire che il metodo di proteggere simili template sia sbalgiata. Semmai è sbagliato quel singolo intervento, parlatene con l'utente amministratore in questione. --ChemicalBit - scrivimi 21:09, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Il metodo di protezione va benissimo, ma prima si discute, si verifica il consenso, e si testa, e solo poi si applica la modifica in una pagina protetta. Presumere che si debba discutere una modifica solo dopo che è stata compiuta significa che la protezione è già stata resa inefficace. L'invito a proporre la modifica in pagina di discussione presente nel template:templateprotetto vale per chiunque perché l'esperienza ci dimostra che altrimenti potremmo continuare ad avere gli stessi problemi che quella protezione cerca di evitare. Nel caso che stiamo discutendo l'errore non ha avuto poi eccessive conseguenze, ma una modifica non adeguatamente testata p.e. ai template visualizzati in pagina principale puo' creare parecchi problemi. Ricordo un esempio da manuale: mesi fa, una modifica non testata (non metto il difflink per evitare suggerimenti a qualche vandalo di passaggio) provocò per 11 minuti il caricamento simultaneo di 31 immagini del giorno a piena risoluzione (mediamente 2000x1000 px per un peso di 600kb l'una e un totale di circa 20 Mb) da parte di chiunque visualizzava la pagina principale. Errore in buona fede, ma causato dal non aver testato la modifica come ammise il suo autore. Credo, pertanto, che ci voglia una generale e maggior cautella nelle modifiche dei template ad alto uso/impatto.--Nanae 22:49, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Io la mia modifica l'ho abbondantemente testata, come sono solito fare. È stato quell'imbecille di Fabexplosive che ha annullato la mia senza scrivere un cazzo nell'oggetto. In quell'intrico di codice sfido chiunque a capire che non che aveva solo annullato senza motivo la mia modifica, senza fare altro. Certo, avrei potuto chiedergli il perché, ma non è certo la prima sua cazzata che sistemo. Un admin che non compila il campo oggetto modificando pagine importanti sarebbe da desysoppare all'istante. Saluti --Trixt 00:45, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

piccola precisazione @Nanae: temo di non essere stato abbastanza chiaro. Senz'altro le modifiche vanno provate e discusse prima. Io mi riferivo a questo caso, psero eccezionale in cui o vi sono state delle modifiche non secondo tale procedura, o perlomeno vi è il dubbio che sia successo ciò. In questo caso, chiarirsi.--ChemicalBit - scrivimi 09:18, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

O_O Trixt?? Fabexplosive ha solo copiato il codice che io gli avevo dato... poi ieri ho capito il mio errore, non mi ero accorto che nel frattempo avevi cambiato la class, nella mia bozza c'era ancora quella vecchia. Bastava rimetterla a posto, senza annullare anche tutto il resto. Abbiamo sbagliato io e te, ma non mi pare il caso di arrabbiarsi!! --Bultro 09:34, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Dubbio sul commento[modifica wikitesto]

Ho usato questo template in diverse voci, e il commento appare sempre, ma non in Thunnus, come mai? Forse perché contiene un collegamento esterno? Pensavo di usarlo per indicare una fonte probabile ma incompleta... --KingFanelfanelia 13:14, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Sono gli = contenuti nell'url che gli danno fastidio. In questi casi bisogna usare la sintassi |commento=...
(comunque, sarebbe meglio usare {{citazione necessaria}} per un'affermazione così circoscritta. Però poi il commento devi metterlo nella discussione)--Bultro 16:10, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie! --KingFanelfanelia 17:04, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

In cima o in fondo alla voce?[modifica wikitesto]

Noto che in alcune voci questo template è stato postoin fondo alal voce.

E perché mai?

Abbiamo in cima alla voce template ben meno importanti per il lettore (ad es. Abbozzo, ecc.). Un template che indica che la voce è senza fonti è invece utile e importante non solo per chi scrive o vuoel miglirorare voci, ma anche per chi legge (che in questo modo è avvisato che alcune parti potrebbero esere scorrette -oltre al generico avviso del discalimer generico).

Propongo pertanto di precisare nelle istruzioni del template (e nelle pagine di serviizo e di aiuto che ne parlino) che il template vada collocato all'inzio della voce. --ChemicalBit - scrivimi 11:20, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Per me va bene. Però occhio, all'inizio della voce o sezione --Bultro 12:47, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Escluso l'utilizzo specifico per una sezione, la collocazione a inizio voce è più adeguata anche per me: il template rischia facilmente di non essere visto a fondo voce. D'accordo, quindi, per la formulazione "all'inizio della voce o della sezione".--Nanae 15:33, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Link "aiuto"[modifica wikitesto]

Il link "aiuto", vicino a "partecipa", ora punta al manuale. Forse è più utile, in questo template, che colleghi ad Aiuto:Cita le fonti. Cosa ne pensate? β16 - (talk) 17:04, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Il link esiste già, ed è molto evidente nella prima frase. Piuttosto è evidente che questo avviso ha troppi link, e quello legato a "manuale" è di troppo. --MarcoK (msg) 18:13, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]
Veramente per ora non c'è. Quello a cui fai riferimento punta a Wikipedia:Cita le fonti. β16 - (talk) 19:00, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]
+1 a β16 --Bultro 19:44, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Piccola modifica[modifica wikitesto]

Potreste accorciare un pochinino la 3° frase? Da quando è stata aggiunta l'immagine, con schermo a 800x600 c'è un fastidioso a capo: "...valutato secondo le politiche sull'uso delle" / "fonti." --Bultro 19:44, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho modificato "Qualsiasi inserimento..." con "Il materiale...". Dovrebbe essere a posto, così.--Trixt 22:01, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ora lo vedo bene sia con Mozilla sia con IE, spero di rappresentare l'utente 800x600 medio. Puoi sistemare anche il link della discussione precedente? --Bultro 10:17, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--Trixt 23:33, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

Il "senza fonti" necessita di creare la categoria argomento, in modo che ogni progetto possa tenere d'occhio le voci di proprio interesse, direi di apportare una modifica volta ad eliminare "l'if exist", in modo che chi categorizza un argomento nuovo si accorga della mancanza della categoria relativa. --Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:14, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]

Con o senza ifexist, chi controlla la pagina dopo aver inserito il template, se ne accorge, chi non controlla non se ne accorge. Credo che restare con i link rossi (magari solo perché sbagliano "storia" con "Storia"), quindi senza neanche la categoria di default, sarebbe peggio.
Proporrei piuttosto di mettere in Categoria:Voci mancanti di fonti - argomento non riconosciuto quelle con argomento nuovo (o scritto male), differenziandole da quelle che l'argomento non ce l'hanno per niente (che rimarrebbero in Categoria:Voci mancanti di fonti). Così se un argomento è "richiesto", ce ne possiamo accorgere tutti--Bultro 12:28, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]
Bhè mi sembra un'ottima soluzione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 13:25, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]

Suggerimento: perché non inserire un collegamento interno alla categoria prescelta utilizzando nello stesso tempo il corsivo per il termine che descrive l'argomento? --_Morbius_ (scrivimi) 14:33, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Immagine del libro[modifica wikitesto]

L'immagine del libro è troopo in basso bisogna spostarlo più sopra.

Riforma dei template d'avviso[modifica wikitesto]

Si segnala questa pagina, dove si sta decidendo una nuova veste grafica per il template, uniformata al meta-Template:Avviso. Paolos 00:06, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Aiuto! Partecipa![modifica wikitesto]

Sembra che qualcuno sia in pericolo di vita, a giudicare dall'inciso in parentesi nel template.

Sostituire "Aiuto" -> "Come fare" ?

131.114.10.35 (msg) 20:42, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]


Come emerso qui, potrebbe risultare utile l'indicazione dell'utente che appone il template, e quindi trasformare in Volendo [il commento] può anche essere firmato in Va firmato? --Azrael 555-1212 15:14, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Secondo me no, nella stragrande maggioranza dei casi non c'è da fare alcuna polemica; la voce è senza fonti e basta, e come per S, W, O, ecc non serve sapere chi l'ha segnalata --Bultro (m) 17:52, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ok per il non-obbligare la firma in generale.
Solo per il commento però non sarebbe male. Nel senso: se affermazioni non hanno fonte, il discorso non si pone. Se però un utente solleva un dubbio e lascia un commento nel template, con la sua firma (solo) accanto a questo commento sarebbe più comodo sapere chi lo ha lasciato, magari cercare di capire il perché, e coinvolgerlo in discussione. --Azrael 555-1212 18:55, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
Secondo me, l'eventuale commento dovrebbe essere inserito all'interno della pagina di discussione. Non capisco perché debbano leggerlo anche i lettori, che già trovano un template, assolutamente doveroso, ma un pò invasivo. --Grifomaniacs (msg) 08:26, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
Questo template serve per indicare che al fonte non presenta fonti: condizione binaria facilmente verificabile. Per altri dubbi si debbono usare altri template del caso {{citazione necessaria|}},{{C|motivazione|argomento|{{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}}}, etc, etc. --Bramfab Discorriamo 11:31, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

Inserimento in categoria template[modifica wikitesto]

E' possibile aggiungere il template alla Categoria:Template di avviso citazione e verificabilità?--Grifomaniacs (msg) 23:10, 8 dic 2008 (CET)[rispondi]

v. Discussioni_template:Citazione_necessaria#Inserimento_in_categoria_template --Bultro (m) 20:38, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]

Calcio (sport)--->Calcio[modifica wikitesto]

Quando nella pagina di modifica si clicca sull'iconcina per mettere questo template, tra le tantissime scelte spicca anche "calcio (sport)". La mia domanda è: non si può trasformare solo in "calcio", escludendo le parentesi? Anche perché la categoria che si crea automaticamente è Categoria:Voci mancanti di fonti - calcio. È una cosa fattibile? --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:29, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Giusto, ma non dipende dal template. Segnalo in Discussioni aiuto:Preferenze/Accessori--Bultro (m) 14:18, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Come è finita? --Salvo da Palermo dimmelo qui 03:22, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Non e' stato aggiornato MediaWiki:Gadget-tb-base.js quando e' stato corretto il monobook (e' un po' che non si fa).
Non ho mai guardato bene come funzionano gli accessori, e non ho molto tempo per farlo adesso. Provate a chiedere a pietrodn, era lui che li aveva fatti. Jalo 14:25, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Il calcio l'ho sistemato, risincronizzare il JavaScript dei gadget con la versione del monobook è un lavoro piuttosto lungo e difficile, vedrò cosa si può fare. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 20:37, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Perfetto. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:46, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Quando usare il tmp|F?[modifica wikitesto]

Se una voce, magari anche lunga, ha due sole note, devo usare il tmp o bollare "senza fonti" tutto il resto? IMHO, più ambiziosa è la redazione della voce, più le fonti devono sostenere l'impalcatura della voce. Le fonti dovrebbero stare in cima alla riflessione sul cambio di marcia quantità --> qualità su it.wiki (superata la soglia delle 600.000 voci). Quindi, finché la percentuale di affermazioni non verificabili è ampiamente maggioritaria e non esiste una bibliografia citata, il tmp|F va posto anche in presenza di qualche sparuta nota, magari riferita ad una singola affermazione. Mi dite cosa ne pensate? --Pequod76(talk) 01:40, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Bisogna decidere caso per caso, leggendo la voce e possibilmente avendone una minima conoscenza. Se manca la bibliografia, e le note sono assenti o quasi, in generale l'avviso F ci sta tutto (a meno che non si parli di cose talmente ovvie e manifeste da non necessitare di fonte: non tutte le affermazioni le richiedono, esiste anche il buon senso). Attenzione che spesso le fonti vengono inserite nei collegamenti esterni senza specificare. --MarcoK (msg) 11:21, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Mah, questo serve per voci senza nessuna fonte. Se trovo una pagina con una nota e il tmpF io lo tolgo. Ci vorrebbe una specie di Template:Fonti non bastanti. --Buggia 17:58, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Cioè, se vedi una voce di 100Kb con una nota in una affermazione togli l'avviso e basta?? Gli avvisi servono per segnalare carenze da migliorare, è ovvio che vale per fonti assenti o comunque insufficienti (inoltre si può usare anche per singoli paragrafi o si può usare in alternativa cn). Nessun bisogno di distinguere i due casi, visto che il lavoro richiesto dalla voce è lo stesso. Se si rischia di interpretarlo come Buggia allora propongo di cambiare la frase in "non riporta fonti o riferimenti sufficienti" --Bultro (m) 02:10, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]
Buggia, in genere non basta una nota per fare da fonte a tutta una voce, semmai ad una singola frase. Possono fare eventualmente eccezione voci molto brevi (piccoli stub). --MarcoK (msg) 12:43, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]
Si, la mia è un'interpretazione troppo rigida. Favorevole a non riporta fonti o riferimenti sufficienti. --Buggia 12:57, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]

[a capo] vi segnalo questa discussione su bibliografia, fonti e note. --Pequod76(talk) 01:11, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

...sufficienti?[modifica wikitesto]

Comunque vorrei farvi notare che questo avviso messo in voci del tutto prive di fonti suona un po' come una burla. Non sarebbe il caso di fare due template: uno per le voci totalmente senza bibliografia e uno per le voci con una bibliografia carente? Per una cosa così importante come l'attendibilità credo che ne valga la pena. cyberuly (msg) 22:42, 26 gen 2010 (CET).[rispondi]

Ho provato a modificare un po' il testo, ora dovrebbe essere più "logico". Non mi pare però il caso di fare due template distinti; eventualmente si può aggiungere un commento nella pagina di discussione per spiegare perchè si giudicano le fonti insufficienti.--Trixt (msg) 19:50, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Grazie per aver tenuto conto della mia osservazione. Adesso va decisamente meglio! cyberuly (msg) 14:28, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]
Si adesso è un po' meglio. Preferirei comunque due template. Quel sufficienti è stato aggiunto a seguito della discussione qui sopra, ma non è che risponda bene alla necessità di distinguere tra nessuna fonte e fonti carenti. --Buggia 16:13, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]

Anche secondo me sarebbe la soluzione migliore (più flessibile e al contempo più puntuale). Si avrebbero così tre livelli:

  • Totalmente priva di fonti
  • Fonti insufficienti
  • Fonti non immediatamente verificabili (Template:NN)

con l'aggiunta del Template:Citazione necessaria per la "regolazione fine" del livello di attendibilità della voce. cyberuly (msg) 16:26, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]

Per me non c'è problema; se si sente l'esigenza di un template di avviso di questo tipo è bene crearlo (male che vada lo usano in pochi). Però so che la tendenza attuale è quella di avere meno template di avviso possibili (non chiedetemi perchè).--Trixt (msg) 20:15, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]
Sono contrario a due template, è una distinzione completamente inutile dal punto di vista di chi fa il lavoro sporco. Che ci sia da fontificare molto o poco (il confine tra l'altro è soggettivo), sempre fontificare è. Per lo stesso motivo gli avvisi dicono "Questa voce o sezione...", non li sdoppiamo solo per cambiare una parolina. --Bultro (m) 20:34, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Bultro. Ticket_2010081310004741 (msg) 20:47, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]
Per specificare il grado di fonti c'è già il template monitoraggio (nelle pagine di discussione). Credo sarebbe ora di ridurre il mare di avvisi che infiliamo nelle voci (a proposito o, troppo spesso, a sproposito), e che ci distingue dalle altre edizioni di Wikipedia. --MarcoK (msg) 11:30, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]

Sì, però, perdonatemi se intervengo di nuovo: il problema non siamo noi: Wikipedia non la scriviamo per noi stessi, la scriviamo per tutti. Qui si sta parlando di Attendibilità, non di un disclaimer qualsiasi. Ad una persona che sta cercando un'informazione (un ragazzino delle medie che sta facendo una ricerca, un pensionato che sta passando il tempo, un professionista che ha bisogno di un'informazione, eccetera eccetera) deve essere chiaro, a scanso di equivoci e a costo di essere lapalissiani, che tipo di informazione ha di fronte. È un po' come quel tipo di raccomandazioni che si trovano nei libretti delle istruzioni degli elettrodomestici: alcune sembrano ridicole, eppure se ce l'hanno messe vuol dire che qualcuno ha avuto dei problemi.
Ripeto: secondo me è fondamentale essere chiari: «Ciao Lettore di Wikipedia: quello che stai per leggere lo devi prendere con le pinze» e spiegargli perché: perché non c'è nemmeno un riferimento bibliografico; perché c'è solo un paio di note ma non basta; perché c'è una bibliografia in calce ma dato che qui chiunque può arrivare e aggiunger roba non si sa più cosa fa riferimento a tale bibliografia e cosa è inventato di sana pianta.
Aggiungo: non si può pretendere che un lettore che ha poca dimestichezza con Wikipedia (per non dire con le pagine web) vada a controllarsi la pagina di discussione, tanto più che i template di monitoraggio nemmeno sono in tutte le voci.
cyberuly (msg) 22:09, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]

Non dimentichiamo che c'è anche il campo "commento" che permette di dare una breve spiegazione direttamente dentro l'avviso. Se proprio è necessario, puoi scendere nei dettagli come nessun template aggiuntivo farà mai --Bultro (m) 01:31, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]

Un mio problema[modifica wikitesto]

Nel paragrafo Gli elementi del carillon della voce carillon è giusto apporre il template F. Giorni fa un utente mi ha apposto il problema ed io lo giro qua, in quanto non so che fare... avevo giustappunto pensato di fare lo stesso quesito sul progetto musica, ma penso che questa discussione sia proprio la voce giusta su cui discutere questo problema... In attesa di chiarimenti in merito pongo distinti saluti... [scusate la formalità ma mi sembra (quasi) d'obbligo]-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 20:04, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]

"è giusto apporre il template F" è una domanda? Direi piuttosto il template:NN, visto che la bibliografia c'è (anche troppa, per la verità) --Bultro (m) 11:17, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]
A questo punto io direi, se è il caso, di fare una lista di quali voci è necessario apporre il template F e quale il template NN, questo almeno per gli utenti che ci capiscono poco dei due template, ma anche per un uso indiscriminato, illogico ed improprio dei due template...-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 12:51, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Secondo argomento[modifica wikitesto]

Ho notato che alcuni, nell'intento di inserire un secondo argomento, piazzano una categoria di servizio in alto nelle voci. La inseriscono a fianco del template F per evitare che venga dimenticata, ma così facendo nascono 2 problemi: la categoria all'inizio della voce è fuori standard e secondariamente crea problemi a me che sto ultimando uno script per importare da en.wiki decine di migliaia di collegamenti a commons (già non è facile individuare in qualunque voce dove piazzare la sezione "Altri progetti", se poi ci sono anche alcune voci con le categorie all'inizio...). Per risolvere il problema ho preparato in {{F/Sandbox}} una versione di questo template in grado di accettare il parametro "argomento2". Visto che è pienamente retro-compatibile propogono di adottare questa nuova versione immediatamente. -- Basilicofresco (msg) 09:24, 27 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Discutere globalmente, chiaramente o si fa per tutti gli avvisi analoghi o per nessuno --Bultro (m) 12:06, 27 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Errore d'italiano[modifica wikitesto]

Nel template è presente una doppia negazione:"...non cita alcuna fonte...". La frase significa quindi che la voce cita le fonti! Un eventuale variante potrebbe essere: non cita le fonti. --Umberto NURS (msg) 13:18, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

<Sarcasmo>Mettiamo quello giusto: "non cita nessuna fonte"</sarcasmo> ;p --Vito (msg) 16:10, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Che 2 negazioni affermino è vero in latino. In italiano due negazioni spesso si rafforzano ("non c'è nessuno"). --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:11, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Qualcosa che non va: non datate[modifica wikitesto]

Ho apposto F in Famiglia Color LaserWriter e Vicolo cieco (informatica). Il formato è il consueto: {{F|informatica|settembre 2010}}. Eppure entrambe vengono categorizzate come Categoria:Voci mancanti di fonti - non datate. Come mai? --Pequod76(talk) 16:25, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Non era stata ancora creata la categoria. Ho provveduto io. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 16:29, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Richiesta di pareri[modifica wikitesto]

Come vi sembra con quest'immagine. é migliorato oppure no? --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 22:54, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

E' bella, ma meno intuitiva, il simbolo del libro lo capiscono tutti, anche chi non e' addentro nei markup di wikipedia. Casomai modifica il disegno inserendo il ref assieme al punto esclamativo sopra al libro.--Bramfab Discorriamo 08:55, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

Be si buona idea. Quando lo finirò lo farò sapere qui. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 13:51, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
Piuttosto, quell'immagine mi sembra ottima per Template:NN! --Bultro (m) 22:54, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo assolutamente con Bultro. --Pequod76(talk) 01:41, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
Apprezzo il tentativo ma l'immagine non è assolutamente intuitiva per un non-wikipediano (quindi non va bene nemmeno per il template NN). --MarcoK (msg) 09:14, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo con Marcok. --Piero Montesacro 09:19, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]