Discussioni progetto:WikiDonne/Donne e folklore 2021/Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Regola delle 300 parole

[modifica wikitesto]

Ciao [@ Mickey83, Postcrosser]. Quando ho settato Fountain per questo evento, per errore - ricordando il WAM precedente -, ho inserito come regola anche le 300 parole. Che invece non è impostata a livello internazionale in quest evento. Come membri delle giuria vi chiedo se vogliamo avere questa regola, altrimenti chiederò di levarla. Un'altra cosa: il fatto che la voce no deve essere una lista, lo possiamo solo mettere tra le regole, ma non si può impostare a livello di Fountain, dobbiamo controllare noi manualmente. --Camelia (msg) 13:44, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

La regola delle 300 parole può essere un po' limitante, nel senso che soprattutto in un tema come questo ci potrebbero anche essere degli argomenti (tipo una maschera o un vestito tipico) che si riesce a descrivere bene anche 200-250 parole, e il dover arrivare per forza a 300 può precludere la scrittura di voci interessanti. Se non è una regola imposta a livello internazionale, io non la applicherei in modo più restrittivo da noi. --Postcrosser (msg) 14:08, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ok grazie, chiedo allora di levarla. Per quanto a liste, la vogliamo mettere l' nel nostro elenco (come dicevo, non in Fountain)? --Camelia (msg) 14:28, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Che le voci non debbano essere delle mere liste? Io direi di si, di mettere la regola: delle buone voci devono essere almeno un po' discorsive. E' comunque una cosa che si fa presto a controllare manualmente--Postcrosser (msg) 14:46, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

Traduzioni

[modifica wikitesto]

In merito alla regola La voce non deve essere tradotto automaticamente, rimane comunque possibile tradurre (seguendo le linee guida) le voci, vero? --Italaid 17:57, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]

Immagino proprio di sì, per tradurre automaticamente si intende servirsi di un traduttore automatico senza rimediare agli errori di grammatica -- Mastrocom (msg) 09:53, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]
Si, il traduttore rimane uno strumento utile, specialmente per chi è alle prime armi. Ma, in quanto strumento, va utilizzato bene, cioè come "spazio di lavoro", per mantenere la struttura della pagina, le sezioni, le note, il link. Ovviamente la traduzione automatica che fa G Translate non deve rimanere così come è, va assolutamente rifinita. Un'altra cosa assolutamente importante, anche da utente esperto, suggerisco di impostare la pubblicazione della traduzione come Bozza personale (la traduzione per esempio non risolve il template bio, obbligatorio per le biografie, non inserisce il template controllo di autorità e portali, spesso le sezioni della voce di partenza vanno risistemate, spesso altre sezioni mancano ecc.) e non direttamente in ns0 (si imposta dall'icona della rotellina). Così si può rivedere e migliorare prima di portarla nel namespace principale. --Camelia (msg) 10:55, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
Grazie mille [@ Mastrocom, Camelia.boban]. --Italaid 11:45, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]

Diversità

[modifica wikitesto]

In quanto il gruppo si occupa non solo di donne, ma della diversità in generale, - e nonostante il titolo dato a livello internazionale Feminism and Folklore, che abbiamo dovuto in qualche modo adattare al caso nostro - mi è stato fatto notare da [@ LorManLor], che nello "tema specifico" non avevamo incluso i gruppi LGBTQ e le minoranze. Di conseguenza ho aggiunto questo sia nella main page del progetto, sia nelle regole. Chiedo agli altri giurati [@ Postcrosser, Mickey83] cosa ne pensano. --Camelia (msg) 10:55, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]

Mah, non vorrei che questa ultima modifica facesse andare un po' fuori tema. Cioè, il teme generale del concorso dovrebbe essere qualcosa che ruoti intorno al folklore in tutte le sue sfumature, in modo particolare se riguardano il mondo femminile. Quindi, se vengono scritte voci riguardanti gruppi LGBTQ e minoranze e folklore ben vengano, ma voci di temi LGBTQ e minoranze che non abbiano niente a che fare con il folklore mi sembrano fuori tema. Mentre da come è stata modificata la tematica sembra che gruppi LGBTQ e minorante siano una tematica alternativa al folklore. --Postcrosser (msg) 11:16, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
In generale sono sempre favorevole a coinvolgere ed estendere le iniziative alla comunità LGBTQ e alle minoranze. In questo caso particolare il titolo dell'iniziativa è specifico (paradossalmente più di quello internazionale)... pertanto mi astengo. --Michele aka Mickey83 (msg) 11:19, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Postcrosser, Mickey83] No no, chiarisco meglio: gruppi LGBTQ e minoranze dentro il folklore. Il folclore è il tema principale, da lì non ci si scosta. Esempio: etnologi LGBT, il folclore dei rom (feste, tradizioni, costumi). --Camelia (msg) 11:26, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
Sì, per me era chiaro che rientrassero comunque nel folklore. Ribadisco che non mi oppongo ad assegnare il punto bonus per le minoranze. --Michele aka Mickey83 (msg) 11:29, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
Quindi in pratica, 1 punto se la voce tratta, genericamente, qualsiasi aspetto del folklore. E un punto in più se oltre al folklore riguarda anche tematiche femminili o minoranze. Si, direi che va bene (e imho è anche più chiaro come è scritto il regolamento adesso) --Postcrosser (msg) 13:34, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Si, le regole sono quelle di prima:

  1. un punto in Fountain, solo se la voce sta all'interno del tema generico di folclore (regola specifica 4) + le altre da 1-6; se no, non viene nemmeno presa in considerazione. Come dicevo, il tool Fountain dà il punto solo se tutti i tre giudici approvano quella voce
  2. un punto in più per i gruppi sottorappresentati invece di sole donne (regola 7). Adesso abbiamo solo esteso il punto in più non solo alle donne in folclore come era precedentemente, ma anche alla comunità LGBT in folclore e minoranze in folclore (che sono certa saranno anche meno delle donne, è proprio per questo che bisogna agevolare maggiormente). --Camelia (msg) 14:43, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]

Dal momento che Fountain non permette l'attribuzione di punteggi ulteriori, offrendo solo l'alternativa binaria sì (1) / no (0), l'attribuzione del punto bonus per i gruppi sottorappresentati sarà segnalata nei commenti del* giurat*. [@ Postcrosser, Camelia.boban] --Michele aka Mickey83 (msg)

Voci non nuove

[modifica wikitesto]

Ciao [@ Camelia.boban], pingo te perché immagino sia un problema del tool Fountain. Non riesco ad aggiungere la voce su Nzinga di Ndongo e Matamba, perché non risulta creata da me (e comunque la data di creazione risale a un anno fa). Però, dalle linee guida dell'editathon, sembra sia possibile contribuire a una voce preesistente, e non solo crearne ex novo. Ti ringrazio. --Italaid 19:06, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ Italaid] Effettivamente Fountain accetta solo voci nuove. Però se vai qui puoi creare un sotto paragrafo dal nome "Voci migliorate" dove stilare tutte le voci a cui si sono apportati miglioramenti con a fianco l'oggetto della modifica (es. "voce ampliata", "aggiunte fonti" etc) -- Mastrocom (msg) 00:33, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Mastrocom] Grazie mille. Ho aggiornato la pagina come hai suggerito. --Italaid 09:32, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]
Grazie [@ Mastrocom] della risposta che hai dato. Intanto segnamo tutti questi miglioramenti che possiamo chiedere al programmatore del tool. --Camelia (msg) 02:14, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Appena parlato con il programmatore che renderà le due regole che bloccano le voci ampliate (solo il creatore può caricare le voci nel tool e la data di creazione dopo il 1 febbraio) opzionali. --Camelia (msg) 02:51, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

Fatto, riprovate ora. --Camelia (msg) 09:09, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

Fa'afafine

[modifica wikitesto]

[@ Mickey83, Postcrosser] Segnalo la voce Fa'afafine, inizialmente tradotta da [@ Jtorquy], ma poi completamente riscritta da [@ LorManLor]. Di comune accordo tra gli utenti, il contenuto di quest'ultima ha preso il posto della variante iniziale, ma la voce nel nostro tool Fountain continua ad essere intestata al primo utente. Giusto per tenere conto che l'eventuale attribuzione va fatta alla seconda utente. --Camelia (msg) 15:51, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]

[@ Camelia.boban] Avevo lasciato insietro la valutazione di quella voce proprio per capire come era meglio muoverci. Al momento appare in fountain ad entrambi gli utenti, quindi va valutata solo per LorManLor, giusto? --Postcrosser (msg) 16:04, 21 mar 2021 (CET) Rettifico il mio commento, il realtà la voce presente tra i contributi di LorManLor è un'altra. Quindi la voce da valutare è quella che appare tra i contributi di Jtorquy ma in realtà sarà attribuita a LorManLor perchè si tratta della sua versione aggiornata. --Postcrosser (msg) 16:11, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]
Esatto, la voce è da mettere in conto di LorManLor. --Camelia (msg) 17:08, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]