Discussioni progetto:Fisica/Archivio ottobre 2021 - dicembre 2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce in cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Catalina Curceanu», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Floydpig (msg) 16:30, 31 ott 2021 (CET)[rispondi]

Differenza di potenziale elettrico o Tensione elettrica?[modifica wikitesto]

Segnalo discussione:

"Al momento la pagina si chiama "Differenza di potenziale elettrico", ma credo sarebbe meglio cambiare il titolo in "Tensione elettrica". Il potenziale infatti è definito solo per un campo conservativo, nella voce però si parla giustamente anche di forza elettromotrice che non è una differenza di potenziale, in quanto generata da un campo non conservativo. Per risolvere la questione si usa il termine "tensione elettrica" per indicare sia quella che propriamente è una differenza di potenziale elettrico (generata da un campo conservativo) sia al forza elettromotrice (generata da un campo non conservativo). Per questo motivo il termine tensione è usato anche nelle versioni in altra lingua come quella spagnola, francese o tedesca." --Facquis (msg) 09:32, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]

Potenziale[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, secondo me molti dei link in entrata alla voce in oggetto (a cui ho aggiunto significati) sono da eliminare perché non esiste una voce che parla del concetto fisico di potenziale, ma solo voci su potenziali specifici. Cosa ne pensate? L'alternativa è creare una voce come Potenziale (fisica) nel quale si spiega in generale il concetto in fisica. --Datolo12 (msg) 11:55, 3 nov 2021 (CET)[rispondi]

@Datolo12 La voce che proponi sarebbe un'unione delle voci Potenziale scalare e Potenziale vettore, di fatto (che almeno sulla carta sono abbastanza generiche)? --Floydpig (msg) 12:39, 3 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Datolo12] "Sono da eliminare": intendi dalla pagina di disambiguazione? In tal caso sono tendenzialmente contrario, in quanto penso che il termine "potenziale" sia molto utilizzato in molte discipline con significato differente, anche da persone che non conoscono bene il concetto fisico, per cui per molti lettori IMHO quei link sono utili a raggiungere la voce di loro interesse. Trovo invece più utile controllare che in quelle voci non siano scritte cavolate dal punto di vista fisico, ovvero che il termine "potenziale" non sia utilizzato in maniera impropria o scorretta (vedi discussione precedente sul potenziale elettrico). --Daniele Pugliesi (msg) 16:39, 3 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi] no, quelli da eliminare secondo me sono i wikilink a Potenziale come quello in Energia meccanica, che si riferiscono al concetto generale che non è trattato in nessuna voce. --Datolo12 (msg) 16:52, 3 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Datolo12] Ok, d'accordo in proposito. Visto che siamo in tema: è anche errato chiamare "potenziale" una forza spingente? Penso in particolare al Potenziale chimico, al Potenziale elettrochimico e al Potenziale di membrana. --Daniele Pugliesi (msg) 22:18, 3 nov 2021 (CET)[rispondi]
La creazione della pagina Potenziale (fisica) non credo abbia molto senso in quanto già ci sono le pagine Potenziale scalare e Potenziale vettore. Riguardo alla sistemazione dei link direi che si può procedere. Ho aggiunto tutte le voci che ho trovato alla disambigua.--Facquis (msg) 09:23, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]
OK sul non scrivere la voce. Era un'idea che mi è venuta in mente mentre scrivevo il messaggio per evitare di cancellare i link. --Datolo12 (msg) 09:41, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]
Su varie wiki esiste la voce generica "Potenziale". Ve la indico come possibilità, ma io per primo non sono convinto (mi pare una voce da dizionario). --Agilix (msg) 09:45, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]

Antonino Zichichi[modifica wikitesto]

Volevo segnalare questa assurda situazione presente sulla voce in oggetto: sono capitato per caso e ho notato che c'era una discussione in corso riguardo l'aggiunta in voce di poche righe secondo cui Zichichi è autore di numerose ricerche, contributi e realizzazioni (formulazione presa in prestito dalla Treccani), che è autore di oltre 1100 articoli scientifici e che ha lavorato al Fermilab di Chicago. Due IP avevano espresso parere favorevole alle modifiche, a cui mi sono aggiunto anch'io, ma il nostro consenso è sbattuto contro un muro di accanito quanto inspiegabile ostruzionismo di un amministratore, il quale si ostina a impedire qualsiasi modifica in tal senso, con motivazioni inconsistenti e a tratti risibili, oltre che contraddittorie, avendole cambiate tre volte nel giro di pochi giorni, come si evince dalla discussione. Non ho voglia di dilungarmi troppo sul comportamento di questo amministratore, che per me sarebbe da RdP. Voglio concentrarmi sul nocciolo della questione: vi risulta che sia "incensatorio" (come è stato definito da questo amministratore) dire che Zichichi è autore di numerose ricerche, contributi e realizzazioni, che è autore di oltre 1100 articoli scientifici e che ha lavorato al Fermilab di Chicago? Io non sono un esperto di fisica, perciò metto le mani avanti, ma Zichichi, nonostante alcune opinioni personali discutibili, è e rimane oggettivamente uno dei maggiori esperti in Italia in questo campo. Vorrei perciò capire innanzitutto se veramente c'è qualcosa di sbagliato nella mia modifica, e in caso contrario, allargare il consenso nella relativa discussione così che la voce non sia più "ostaggio" di un solo amministratore, che di fatto ha bloccato la voce non riconoscendo il consenso già formatosi. Vi ringrazio in anticipo per il tempo e l'attenzione dedicatami. --93.149.250.133 (msg) 12:42, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]

Ti è già stato risposto a sufficienza. Sembra che tu non abbia ancora letto o capito Wikipedia:Consenso. Inoltre accapigliarsi per l'inserimento di due righe mi pare un comportamento poco costruttivo, vedi: Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. In questo caso il "danno" non è così evidente, anzi a mio parere quelle due righe potrebbero anche starci, ma anche no, quindi non me ne fregherebbe più di tanto se qualcuno fosse contrario, anche per rispetto del consenso. Va bene esprimere la propria opinione una volta, due volte, tre volte, poi diventa insistenza bella e buona, e peggio ancora viene il sospetto che il richiedente la modifica abbia interessi che vanno oltre la diffusione della conoscenza libera, che è la mission di Wikimedia.
A questo si aggiunge uno stile di comunicazione poco collaborativo e insistenza nel reinserire le stesse modifiche.
Insomma, puoi avere tutta la ragione di questo mondo su Zichichi (forse), ma il tuo comportamento è fuori dalle regole, per cui se contribuisci per il bene della conoscenza libera e non per elogiare Zichichi, ti consiglio (parere personale) di abbandonare la discussione e dedicarti ad altre voci con uno spirito rinnovato. In caso contrario, se vuoi continuare la discussione, ti invito a rileggere bene le regole di Wikipedia che riguardano il comportamento che devono avere gli utenti nelle discussioni, come la pagina sul consenso anzidetta, Wikipedia:Wikilove, Wikipedia:Wikiquette, Flame (Internet), Wikipedia:Niente attacchi personali, Wikipedia:Presumi la buona fede, Wikipedia:Siamo qui per scrivere un'enciclopedia, e via di seguito... --Daniele Pugliesi (msg) 17:23, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]
Di risposte non ne ho viste prima, e non ne vedo neanche adesso. Se tu pensi che un solo utente può tenere in scacco una voce contro il parere di altri tre utenti allora sei tu che non hai capito Wikipedia:Consenso, a meno che non stabiliamo che il parere degli IP conta di meno di quello degli utenti registrati, cosa che attualmente non mi pare contemplata da nessuna policy o linea guida. Non è questione di "danno", ma di principio: se c'è un'informazione pertinente, fontata e verificabile che può arricchire l'enciclopedia, perché non inserirla? Il tuo ragionamento può essere fatto anche all'inverso: se un utente si mette di traverso contro il parere di ben tre utenti (perché a differenza di quanto insinua Ignis, e forse anche tu, non c'è alcuna correlazione tra il mio IP e gli altri due) per una modifica tutto sommato neutrale, che può starci o non starci come dici tu, tutto questo ostruzionismo diventa inspiegabile, e anche in questo caso potrebbe nascere il sospetto che chi si oppone ostinatamente a una modifica del genere proprio sopra le parti non sia. Non capisco di quale "insistenza" tu stia parlando: ho fatto una sola modifica, che è stata annullata, e che non ho reiterato. Punto. Per il resto, trovo un po' buffo che mi si dica che il mio comportamento è stato fuori dalle regole quando mi sono visto rollbackare un contenuto fontato che aveva l'approvazione di altri due utenti, che mi si linkino cose come Wikipedia:Niente attacchi personali (perché, ti risulta ne abbia fatti?), o come Wikipedia:Presumi la buona fede, dopo che sono stato accusato impropriamente di essere un SP (di chi? Almeno questo è possibile saperlo, di grazia?), di perseguire chissà quali interessi occulti e via dicendo. Quindi, se il mio stile di comunicazione è stato poco collaborativo (ma così non è), come minimo lo stesso si può dire di quello del mio interlocutore. Infine, se tu stesso ammetti che quella modifica potrebbe anche starci, allora stai riconoscendo che non è "elogiativa", ma puramente informativa. --93.149.250.133 (msg) 17:59, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ho dato il mio consiglio. Mi dispiace non sia stato recepito. Non sto qua a spiegarti le regole di Wikipedia, dato che sei tanto convinto di essere bravo, ma a me sembra solo che stai peggiorando le cose. Comunque a me poco importa della voce di Zichichi. Mi pare come scienziato sia sovrastimato in Italia, come spesso si fa per gli scienziati italiani. A causa di tale mio POV, evito di intervenire oltre sulla discussione. Gli altri utenti hanno più esperienza di me nel valutare le biografie, e se hanno rifiutate quelle frasi vuol dire che generalmente si fa così per le voci di scienziati su Wikipedia, a prescindere che sia scienziato italiano o no. Detto ciò, mi infastidiscono i tuoi toni, e non sono il primo a pensarlo, quindi ti invito a calmarti. Gli utenti registrati cerchiamo di indirizzare gli ip verso comportamenti che siano in linea con le regole di Wikipedia, ma dopo che ti è stato ripetuto e continui a ripetere le stesse identiche cose, non posso fare altro che tornare a curarmi di altre voci. Buona wikipermanenza, se non ti bloccano. --Daniele Pugliesi (msg) 00:16, 6 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ho letto la voce e mi sembra ben bilanciata col giusto rilievo alle cose che lo rendono enciclopedico. La frase che si vuole aggiungere nel cappello introduttivo andrebbe evitata, perché i suoi contributi attivi non è il motivo per cui è su Wikipedia (e infatti nella pagina non se ne parla). Dovessi metter mano alla voce toglierei pure l'H-index, perché sono contrario al far diventare le biografie degli statini. Una nota sulle fonti: su Wikipedia non basta trovare una fonte (anche se autorevolissima) per aggiungere un'informazione. Facendo cherry picking con le fonti si riescono a ricostruire delle sintesi originali che non sono in linea con le linee guida. Riassumendo, ci sono due aspetti, il primo è che bisogna assicurarsi che l'aggiunta sia veramente l'opinione condivisa nella comunità scientifica internazionale. In secondo luogo visto che la pagina è già corposa bisogna assicurarsi che non si sfori nell'ingiusto rilievo. La pagina sta benissimo così com'è. --SimoneD89 (msg) 07:45, 6 nov 2021 (CET)[rispondi]
Scusa, magari sono io che non ci arrivo, ma che c'entrano il cherry picking e il consenso scientifico con dei dati biografici come quelli che volevo inserire? Che Zichichi ha pubblicato oltre 1100 articoli e ha lavorato presso il Fermilab di Chicago sono dei dati biografici oggettivi e facilmente riscontrabili, mica delle opinioni personali.
@Daniele Pugliesi se vogliamo parlare di toni, anche a me infastidiscono (e non poco) i tuoi, visto che sei subito partito in quarta dicendo che non capisco le polices, che sono qui per portare avanti dei fantomatici interessi (quali non è dato sapere), e che insisto nel riproporre le stesse modifiche (falso, ho fatto un solo edit, gli altri due IP intervenuti non mi appartengono), quindi direi che come minimo non sei nella migliore posizione per elargire lezioni di stile. Per il resto, contrariamente a quanto pensi, collaboro su WP più o meno dallo stesso periodo in cui ti sei iscritto, quindi le policies le conosco almeno quanto te, nel bene e nel male. Il motivo per cui ho aperto questa discussione è proprio perché le policies suggeriscono di allargare la discussione quando non si riesce a trovare un accordo con un altro utente, ma se il risultato è questo, pace. Anch'io ti consiglio (parere personale) una rilettura di Wikipedia:Wikilove, Wikipedia:Wikiquette, Flame (Internet), Wikipedia:Niente attacchi personali, Wikipedia:Presumi la buona fede, Wikipedia:Siamo qui per scrivere un'enciclopedia, e via di seguito, a cui mi sento di aggiungere anche Wikipedia:Non mordere i nuovi arrivati, così, giusto per gradire. --93.149.250.133 (msg) 17:02, 6 nov 2021 (CET)[rispondi]
Guarda che se continui ti segnalo per essere bloccato per comportamento poco collaborativo. Ti ho inviato dei consigli e non li hai accettato. Fatti tuoi. Limitati. --Daniele Pugliesi (msg) 18:36, 6 nov 2021 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda te, ritengo conclusa la discussione. Anch'io ti ho inviato dei consigli e non mi pare che tu li abbia accettati. Pazienza. Per quanto riguarda il comportamento poco collaborativo, ribadisco che non sei libero di parola dato che hai iniziato tu a lanciare accuse e insinuazioni verso di me, perciò un eventuale blocco, a mio giudizio, potrebbe riguardare anche te. --93.149.250.133 (msg) 19:19, 6 nov 2021 (CET)[rispondi]

Non scaldiamo troppo gli animi! Wikipedia non è il posto per flame, edit war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.

Discuti civilmente per far crescere quest'enciclopedia, grazie.

Se non si raffreddano gli animi, invito gli amministratori a inviare blocchi a chi non si comporti in maniera educata e rispettosa. Volano troppo accuse e offese, quando si dovrebbe parlare solo della voce. Grazie. --Daniele Pugliesi (msg) 18:43, 6 nov 2021 (CET)[rispondi]

Archiviazione[modifica wikitesto]

Scrivo per raccogliere qualche parere e quindi un consenso per stabilire dei parametri di archiviazione perché trovo la pagina di discussione di questo portale infinitamente inutilmente lunga (soprattutto quando letta da mobile). Non sapendo com'è impostata attualmente l'archiviazione prima di lanciare qualche idea aspetto l'intervento di qualche veterano. --SimoneD89 (msg) 09:57, 7 nov 2021 (CET)[rispondi]

[@ SimoneD89] Nel caso del Progetto:Fisica, le vecchie discussioni sono archiviate alla pagina Progetto:Fisica/Archivicentrali. Non esistono delle regole ben precise per sapere quando e cosa archiviare esattamente, comunque in linea generale, non appena la pagina si fa troppo lunga (quindi anche ora), il primo che se ne vuole occupare sposta le vecchie discussioni. Il mio consiglio è quello di lasciare nella pagina almeno una decina delle ultime discussioni, soprattutto quelle che non sono ancora chiuse, che sono più importanti e/o che si ritiene potrebbero/dovrebbero ricevere ulteriori interventi. --Daniele Pugliesi (msg) 12:35, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]
[@ SimoneD89] In alcuni progetti esiste l'archiviazione automatica, gestita da un bot, che archivia le discussioni dopo un certo lasso di tempo. Potrebbe fare al caso anche di questo progetto? Mi pare che il bot sia Utente:ItwikiBot. --Agilix (msg) 15:04, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]
Personalmente non sono contrario all'archiviazione automatica, soprattutto se già rodata. Aspettiamo ulteriori pareri per capire come procedere. Grazie per le risposte. --SimoneD89 (msg) 18:21, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]
Anch'io contrario all'archiviazione automatica. Se vogliamo fare le cose per bene, penso sia utile aggiungere alla fine di ciascuna discussione dei template che identifichino lo stato della discussione, come ad esempio ✔ Fatto, ✘ Non fatto, In corso In corso..., ecc., ovvero i template in Categoria:Template di conferma] oppure Template:Lavoro in corso. Le discussioni segnate con "fatto", "risolto" o simili, possono quindi essere sicuramente archiviate, così come le discussioni segnate come "non fatto" in quanto il consenso si è avuto nella direzione opposta.
Per le discussioni dove invece ancora non è emerso consenso, si potrebbero lasciare nella pagina, archiviando però quelle che si sono arenate per troppo tempo, cioè più vecchie, anche se non risolte.
Senza cercare di essere troppo fiscali con template e simili, comunque, il mio parere, è quello di archiviare manualmente le discussioni, in modo da potere lasciare nella pagina eventuali discussioni che anche se aperte da tempo continuano ancora oggi oppure sarebbe bene, ad esempio per la loro importanza per il progetto, lasciarle un altro po' in attesa con la speranza che qualcun altro intervenga e si sblocchino, se possibile. --Daniele Pugliesi (msg) 02:18, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]
Nel concreto proponi quindi di avere due criteri per l'archiviazione. Uno nel caso di uso di un template legato alla chiusura di una discussione e un altro in caso di discussioni superate (con superate si intende che non c'è più nulla da dire, concluse, ...) dove l'ultima risposta data ha superato diciamo ad esempio 6 mesi. Nel mio caso la lunghezza della pagina è un deterrente per non leggere le discussioni vecchie. In ogni caso se non sbaglio, qualora una discussione (un po') precedente venisse riaperta andrebbe sempre creata una nuova discussione per non avere una timeline fatta di soli fuori crono. In ogni caso sono favorevole a qualsiasi forma di archiviazione, purché rodata e comoda. --SimoneD89 (msg) 08:32, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]
Per informazione: il bot di archiviazione è parametrizzabile, si può impostare per es. quanto deve essere vecchio l'ultimo post prima di archiviare l'intera discussione. Maggiori informazioni li trovate in Utente:ItwikiBot/Archiver. --ValterVB (msg) 10:10, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]

Dubbio qualità - Acqua alta[modifica wikitesto]

Sulla voce Acqua alta, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Lo Scaligero 10:04, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]

Pagine da inserire negli osservati speciali[modifica wikitesto]

Potrebbe interessare ai membri del progetto inserire la seguenti pagine tra i propri osservati speciali WP:Bozze da revisionare/fisica, WP:Bozze da revisionare/matematica e WP:Bozze da revisionare/astronomia. --SimoneD89 (msg) 11:16, 4 dic 2021 (CET)[rispondi]

Aggiungo Wikipedia:Bozze da revisionare/tecnologia. --Daniele Pugliesi (msg) 02:26, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]

Voce in cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Raffaele Tripiccione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Floydpig (msg) 11:44, 11 dic 2021 (CET)[rispondi]

Proposta di cancellazione (o unione)[modifica wikitesto]

La pagina «Corrosione per turbolenza», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Daniele Pugliesi (msg) 21:10, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]

Segnalo che nella lista delle bozze di fisica c'è la biografia di Hans Hellmann. La bozza mi sembra in uno stato accettabile per il ns0 e l'enciclopedicità la considero soddisfatta ad esempio grazie al fatto che esiste un teorema che porta anche il suo nome. Se qualcuno ha un po' di tempo a disposizione, si potrebbe aiutare il nuovo editore per finalizzare la pagina e fare contento il revisore. --SimoneD89 (msg) 08:10, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]

Ringraziando il Progetto:Fisica per le modifiche fatte, ho provveduto a pubblicare la bozza Hans Hellmann. --SimoneD89 (msg) 19:13, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

Radiazione nucleare[modifica wikitesto]

Al momento Radiazione nucleare è un redirect alla voce più generica Radiazione. Cosa ne pensate di farlo puntare a Radiazioni ionizzanti, che anche se più generale di radiazione nucleare, è almeno più specifico di radiazione? O meglio ancora, sapete se abbiamo qualche voce su it.wikipedia più attinente? --Daniele Pugliesi (msg) 23:12, 2 feb 2022 (CET)[rispondi]

Per me va bene. In ogni caso la parola radiazione nucleare dovrebbe apparire nel testo della voce dove punta il redirect. --SimoneD89 (msg) 07:09, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]
Credo che al momento la soluzione migliore sia farla puntare a Radiazioni ionizzanti, altrimenti si potrebbe creare il paragrafo "Radiazioni nucleari" all'interno della pagina Radioattività (sulla falsariga del paragrafo inglese "Types" in "Radioactive decay") e quindi far puntare lì il redirect.--Facquis (msg) 08:55, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]

Come da titolo e da precedente discussione ho archiviato le discussioni passate da aprile 2020 fino a settembre 2021. Gli archivi sono accessibili dalla pagina Progetto:Fisica/Archivicentrali. Riguardo all'archiviazione automatica serve un po' più di consenso per procedere. Spero che le dimensioni più contenute della pagina di discussione aiutino l'accessibilità, soprattutto dai dispositivi mobili. --SimoneD89 (msg) 11:55, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]

Segnalo. --93.36.164.79 (msg) 23:24, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]

Energia nucleare[modifica wikitesto]

Segnalo--Facquis (msg) 17:53, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

Valutazione creazione nuova voce "Daniela Bortoletto"[modifica wikitesto]

Salve, volevo chiedere se la seguente voce fosse adatta alla pubblicazione: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Digressivo/Daniela_Bortoletto

Qualche mese fa feci la traduzione di questa pagina dalla wiki inglese, ma venne immediatamente cancellata. Ho perfezionato quindi la pagina, aggiungendo fonti terze attendibili e risolvendo gli errori che rimanevano da correggere. --Digressivo (msg) 08:05, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]

Il fatto che sia stata eletta fellow (che non vuol dire ricevere una borsa di studio, ma che per le sue ricerche è stata eletta da altre persone membro di un circolo scientifico più o meno esclusivo) dell'APS, dell'American Association for the Advancement of Science e dell'IoP fa propendere per la sua enciclopedicità. Poi la voce la sistemerei un minimo per uniformarla alle altre voci di fisici presenti su WP, ma per me è enciclopedica --Floydpig (msg) 15:24, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]
Perfetto, grazie mille. Avresti a tal proposito dei suggerimenti riguardanti la traduzione del termine "fellow"? Lo lascio direttamente così (come ho fatto con altri casi nel testo)? Mi sembra un termine difficilmente traducibile. --Digressivo (msg) 16:13, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]
Nel caso dell'APS di solito lascio fellow, perché tradurre come "membro" è problematico, perché esiste anche la condizione di semplice iscritto/membro (in inglese membership https://www.aps.org/membership/index.cfm), che non è elettiva ma è semplicemente un'iscrizione volontaria, ed è appunto una cosa diversa dalla fellowship (https://www.aps.org/programs/honors/fellowships/index.cfm). A quel punto lascerei fellow anche per le altre due organizzazioni --Floydpig (msg) 16:28, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]
Anche io dopo una veloce ricerca ho reputato il soggetto enciclopedico, principalmente per gli stessi motivi elencati da Floyd. Essere fellow di importanti associazioni/società/accademie è un riconoscimento terzo di distinzione. Segnalo che abbiamo un wikilink alla parola fellow che può essere usato e ne chiarisce il significato (e la differenza rispetto all'essere un semplice membro). --SimoneD89 (msg) 18:23, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]
Grazie ad entrambi dei suggerimenti, ho apportato le modifiche consigliate. Non sono molto pratico delle voci sui fisici quindi ho dato un'occhiata a qualcuna...non so se ci siano altre migliorie da fare per uniformarla @Floydpig (sfortunatamente le informazioni precise sul luogo e data di nascita non sono riuscito a trovarle). --Digressivo (msg) 23:30, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]

Spostamento immagine a Commons[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, qualcuno di voi potrebbe spostare/copiare la seguente immagine https://en.wikipedia.org/wiki/File:Squared_displacements_of_simulated_free_Brownian_particles.png su Commons (per poterla usare nella voce sull'Equazione di Langevin)? La licenza dovrebbe essere essere quella adatta. --Floydpig (msg) 17:55, 4 mar 2022 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, lo trovi qui. Spero di non aver sbagliato o tralasciato qualcosa. --Datolo12 (msg) 19:39, 4 mar 2022 (CET)[rispondi]

Dubbio enciclopedicità[modifica wikitesto]

Ciao, ho trovato questa pagina (Francesca Vidotto) di una professoressa universitaria di fisica teorica, dalla quale apparentemente non emergono motivi di enciclopedicità (ha sicuramente un buon curriculum, ma come tanti altri che non consideriamo enciclopedici). Prima di proporla per la cancellazione (anche perché il template E l'ho appena inserito), chiederei un'opinione al progetto --Floydpig (msg) 09:48, 6 mar 2022 (CET)[rispondi]

Dalla voce la WP:Enciclopedicità non traspare. Le metriche hanno il problema di avere una forte presenza osmotica e comunque in genere i numeri che si richiedono in questo progetto sono più alti. È un'ottima ricercatrice e aggiungerei che è molto giovane (in termini accademici), quindi ha tutta una carriera per riuscire a lasciare un'impronta indelebile nella storia della scienza e ottenere dei riconoscimenti o comunque veder eventualmente proliferare fonti terze che possano permettere un giusto accreditamento richiesto dai pilastri di questa enciclopedia. --SimoneD89 (msg) 10:29, 6 mar 2022 (CET)[rispondi]

Se nessuno interviene a sostegno dell'enciclopedicità della pagina, fra qualche giorno propongo la cancellazione. --Floydpig (msg) 09:06, 8 mar 2022 (CET)[rispondi]

Doppia proposta di spostamento[modifica wikitesto]

Propongo di invertire il redirect tra Teoria quantistica di Yang-Mills e Teoria di Yang-Mills, perché è più comune così (e così è in ogni altra lingua), e di spostare Teorie di gauge su reticolo al singolare, perché è standard usare il singolare. --Datolo12 (msg) 11:24, 6 mar 2022 (CET)[rispondi]

Favorevole ad entrambe le proposte. Tra l'altro pure Treccani adotta la stessa convenzione con teoria di Yang-Mills, in Enciclopedia della Matematica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. --SimoneD89 (msg) 12:16, 6 mar 2022 (CET)[rispondi]
Ho fatto lo spostamento della seconda voce. Per la prima meglio aspettare altri pareri. --Datolo12 (msg) 09:04, 8 mar 2022 (CET)[rispondi]
Per la prima ti dò anche io parere positivo, si dice di solito teoria di Yang-Mills perché che sia quantistica è scontato --Floydpig (msg) 09:09, 8 mar 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Datolo12 (msg) 10:49, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]
Comunque, che sia scontato siamo certamente d'accordo, ma non è tanto questo che deve motivare lo spostamento quanto il fatto che così compaia nelle fonti (o che perlomeno tale termine sia prevalente). --Er Cicero 11:01, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]

Particella (fisica) e Particella subatomica[modifica wikitesto]

Apro un'altra discussione per segnalare che Particella (fisica) e Particella subatomica contengono essenzialmente le stesse informazioni. Per correggere questo problema, un'idea potrebbe essere quella di seguire il modello di en.wiki e quindi dedicare la pagina Particella (fisica) al concetto astratto di oggetto piccolo che può riferirsi a atomi, molecole, particelle subatomiche, polveri eccetera.

Segnalo anche che entrambe le voci sono ora una lista di particelle (liste tra l'altro presenti in molte altre voci, come modello standard), per cui propongo la creazione di una lista di particelle cui rimandare per l'elenco; nella voce si si potrà concentrare sulle proprietà generiche delle particelle, sempre sulla falsariga di en.wiki. --Datolo12 (msg) 09:19, 8 mar 2022 (CET)[rispondi]

@Datolo12 ampiamente favorevole --Floydpig (msg) 21:01, 8 mar 2022 (CET)[rispondi]
Chiaramente d'accordo. --SimoneD89 (msg) 21:56, 8 mar 2022 (CET)[rispondi]
[@ Datolo12] anche io sono molto favorevole, tra l'altro se la pagina particella (fisica) come hai proposto dovesse essere estesa anche la significato più comune di particella penso debba essere rinominata semplicemente "particella" spostando la disambigua (così come nella versione inglese). Facquis (msg) 08:02, 9 mar 2022 (CET)[rispondi]
[@ Facquis] ho già fatto una proposta simile sul progetto:connettività. --Datolo12 (msg) 08:37, 9 mar 2022 (CET)[rispondi]
Ho fatto una sandbox per Particella (fisica) ma mi sono accorto che ci sono molte (tutte) voci che puntano lì il cui collegamento sarebbe sbagliato se riscriviamo la voce, quindi bisogna prima occuparsi di quelli. Stavo valutando se potesse essere meglio far mandare Particella (fisica) a particella subatomica e la sandbox in Particella (scienza) o senza disambiguante. --Datolo12 (msg) 18:19, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]

Voce in cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Francesca Vidotto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Floydpig (msg) 10:32, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]

Voce in cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Andrea Zitolo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Floydpig (msg) 23:13, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]

"Candidature" al Premio Nobel[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione finalizzata ad un'aggiunta alle convenzioni di stile per le biografie. Grazie --Flazaza (msg) 11:03, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Segnalazione bozza[modifica wikitesto]

Nella lista bozze della sezione fisica è apparsa la voce Bozza:Ponderazione per la caratteristica di direttività del sonar. Ho avviato una discussione al bar degli ingegneri chiedendo un parere sulla necessità di avere pagine così specifiche su itwiki. Ho chiesto anche un parere sullo stile di scrittura delle voci, ritenendole troppo legate e costruite attorno agli stessi autori. --SimoneD89 (msg) 13:30, 22 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Segnalo la presenza di una nuova bozza che ha come riferimento il progetto fisica. Allo stato attuale probabilmentente non sopravviverebbe ad una pdc per via della mancanza di un chiaro tratto distintivo. Se qualcuno del progetto volesse dare una mano con una ricerca bibliografica o dei consigli è il benvenuto. --〈Simo|ne18:35, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]

La pagina «Umberto Pellegrini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 19:14, 24 mag 2022 (CEST)[rispondi]

colore terziario[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Colore terziario» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Andr€a (talk) 20:24, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Segnalo che è stata inserita una nuova bozza sotto il progetto fisica che ha bisogno d'aiuto. In particolare dei consigli/suggerimenti, una sistemata perché attualmente è troppo curricolare ed eventualmente trovare elementi di distinzione utili per la WP:Enciclopedicità. --〈Simo|ne07:56, 5 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Più che altro non vedo nessuna informazione di interesse enciclopedico: un puro CV con gli incarichi ricoperti, ma nessuna informazione sull'attività scientifica. L'unico riferimento di contenuto scientifico è l'argomento della sua tesi di dottorato. Può darsi che la persona sia enciclopedica (?), ma non lo è per nulla il contenuto attuale della bozza. --5.90.35.196 (msg) 19:13, 24 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Neanch'io ho trovato motivi di enciclopedicità. --Ensahequ (msg) 20:45, 26 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Confinamento dei quark o confinamento di colore?[modifica wikitesto]

Siccome il confinamento non riguarda solo i quark, propongo di spostare la voce al più generale Confinamento di colore, come peraltro è in ogni altra versione linguistica. Pingo [@ Francopera] con cui ne abbiamo parlato. --Datolo12 (msg) 16:32, 23 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Ragionevole. --〈Simo|ne18:38, 23 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Facendo una ricerca, ho visto che "confinamento di colore" ha solo 30-40 occorrenze che confrontate con le 1000+ di "cdq" fanno propendere per lasciare la dizione più diffusa, seppur imprecisa. --Datolo12 (msg) 17:44, 27 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Su che piattaforma? Avevo fatto questa ricerca su google e avevo ottenuto risultati diversi simili, 2200 36 risultati per cdc e 1400 per cdq. --〈Simo|ne07:03, 28 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Addendum: andando avanti con le pagine della ricerca i numeri effettivi erano molto diversi da quelli mostrati. Ho aggiornato i valori. Essendo comunque entrambi i numeri molto modesti, penso che entrambe le soluzioni vadano bene. L'importante è che la voce sia improntata sul titolo scelto. --〈Simo|ne07:22, 28 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Avevo proprio cercato su Google. Effettivamente vedo che anche in inglese c'è una differenza simile: 55000 per cc contro 1 milione per qc, eppure hanno scelto cc. Quindi possiamo fare la stessa cosa. --Datolo12 (msg) 08:32, 28 giu 2022 (CEST)[rispondi]

È stata creata la bozza della biografia di Bozza:Hugo Duminil-Copin traducendo la voce inglese. Il biografato è uno dei vincitori della medaglia Fields che gli è stata assegnata per i risultati in un campo molto vicino alla fisica statistica e alla fisica matematica. La bozza è in dirittura di arrivo, ogni contributo è gradito. Si potrebbe magari aggiungere qualche wikilink nella parte centrale e inserire qualche fonte italiana. --〈Simo|ne13:13, 8 lug 2022 (CEST)[rispondi]

La bozza è stata pubblicata: Hugo Duminil-Copin--〈Simo|ne11:37, 9 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Segnalo --TableDark (msg) 04:43, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]

La pagina «Lorenzo Iorio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Floydpig (msg) 20:53, 22 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Dubbio enciclopedicità Franco Prodi[modifica wikitesto]

Stavo guardando la voce Franco Prodi, e mi sono reso conto che dalla pagina non sembra emergere chiaramente un qualche motivo che lo distingua dai suoi colleghi. Ha diretto uno degli istituti del CNR, ma dato che non consideriamo (automaticamente) enciclopedici nemmeno i rettori delle università (che gestiscono enti molto più grandi), di per sé non è una motivazione valida (e di istituti del CNR ce ne sono più di cento). Bisognerebbe chiarire l'importanza delle commissioni di cui ha fatto parte (se c'è enciclopedicità viene da lì), mentre sporadiche interviste dovute al fatto che sia un negazionista del global warning mi sembrano ampiamente insufficienti. --Floydpig (msg) 10:48, 31 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Mi trovo d'accordo sul dubbio WP:Enciclopedicità considerando che di solito profili simili dove manca un chiaro tratto distintivo forte vengono messi in discussione. --〈Simo|ne10:24, 9 ago 2022 (CEST)[rispondi]

articolo baria[modifica wikitesto]

E` la prima volta che vedo il simbolo Ba. Non compare nella fonte. Non appare nella fonte della wiki inglese (che pure usa Ba e sembra l' origine dell' articolo). Non rispetta la regola che iniziano per maiuscola solo i simboli che derivano da una persona. 151.29.59.56 (msg) 15:13, 8 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Nella pagina Baria anche "Bar" era indicato in maiuscolo. Di sicuro da aggiungere fonte e eventualmente correggere. --Ensahequ (msg) 21:47, 8 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Vi invito a considerare lo stato deplorevole di "sistema cgs". 151.29.59.56 (msg) 08:21, 9 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Pdc Franco Prodi[modifica wikitesto]

La pagina «Franco Prodi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Floydpig (msg) 09:50, 19 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Segnalo che è stata inserita una nuova bozza sotto il progetto fisica che ha bisogno d'aiuto ed eventualmente un parere sulla WP:Enciclopedicità. --〈Simo|ne07:19, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Non riscontro particolari motivi di enciclopedicità in accordo alle regole di it.wikipedia. In particolare, sembra che la voce punti sulla cosiddetta "enciclopedicità indiretta" (vedi Wikipedia:Enciclopedicità indiretta), indicando nomi di opere e organizzazioni importanti, ma l'importante ai fini dell'enciclopedicità di una persona è "cosa ha fatto", non "per chi lo ha fatto". E sul "cosa ha fatto" la bozza non scende nel dettaglio. Ad esempio, è scritto che "ha preso parte alla messa in opera del Large Electron-Positron Collider", ma non è specificato in che ruolo e non sono raccontati "fatti" dei quali sia stato "protagonista". --Ensahequ (msg) 21:54, 11 set 2022 (CEST)[rispondi]

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 09:42, 9 set 2022 (CEST)[rispondi]

Foro stenopeico e diffrazione[modifica wikitesto]

Salve a tutti, segnalo questa discussione. Patrizio --93.150.83.188 (msg) 14:23, 11 set 2022 (CEST)[rispondi]

Categorizzazione malattie da radiazioni[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Medicina#Categorizzazione_malattie_da_radiazioni. --Ensahequ (msg) 20:17, 25 set 2022 (CEST)[rispondi]

Altra discussione alla voce Energia su una frase ad alto contenuto entropico[modifica wikitesto]

Segnalo: Discussione:Energia#Calore_e_lavoro_come_forme_di_scambio_dell'energia. --Ensahequ (msg) 18:50, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]

@Ensahequ A scanso di equivoci, non dicevo che non si potesse parlare di entropia; il senso era solo che, se si fa, andrebbe fatto in modo corretto. Patrizio --93.147.231.50 (msg) 12:39, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Per me va bene in entrambi i casi: o non se ne parla (visto che già solo il concetto di energia è abbastanza complesso da spiegare) oppure, come hai scritto, lo si fa in modo corretto. Nel secondo caso non saprei come dare una mano. Troppe formule per i miei gusti... --Ensahequ (msg) 13:58, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Massimiliano Sassoli de' Bianchi[modifica wikitesto]

La pagina «Massimiliano Sassoli de' Bianchi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 14:54, 24 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Unità di massa[modifica wikitesto]

In Categoria:Unità di massa abbiamo i disambiguanti più disparati: "peso", "misura", "unità di misura", "unità di massa". Non è il caso di adeguare il tutto ad un unico standard? Lo chiedo perché devo spostare Pim - pietra antica, che peraltro va inserita nella cat (scelgo come disambiguante "unità di massa" giusto per restare coerente con il nome della cat). --pequod76talk 14:02, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Io preferirei per tutte le unità che siano di massa o altro il disambiguante (unità di misura); in genere nei progetti si cerca di usare meno disambiguanti ma più generici che viceversa. Pierpao (listening) 15:01, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Uguale per tutte le sottocategorie di categoria: unità di misura ··Pierpao (listening) 15:02, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]
"Unità di misura" sarebbe l'ideale per tutto. "di massa" solo se esistono omonime unità di misura di altra natura --Gambo7(discussioni) 17:39, 31 ott 2022 (CET)[rispondi]
Di certo non "peso" se siamo nella Categoria:Unità di massa. --Meridiana solare (msg) 23:44, 31 ott 2022 (CET)[rispondi]
Il fatto è che gli antichi non avevano idea della "massa" e concepivano solo il "peso". In tutte le fonti pertinenti queste pietre sono chiamate "unità di peso". pequod76talk 12:04, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]

Sono chiamate nel senso che le fonti dicono che erano usate come unità di peso. Non credo che esista una fonte scientifica che dica che scientificamente sono unità di peso. Perché dal punto di vista scientifico-tecnico, che probabilmente alla storiografia non interessa, sono unità di massa e non è una contraddizione perché tutt'ora le unità di massa sono utilizzate trascurando le microscopiche differenze tra luogo e luogo come unità di peso. Poi i disambiguanti servono solo per distinguere non per specificare esattamente, noi usiamo cantante anche per i rapper quando possibile. Pierpao (listening) 12:56, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]

Anche se le fonti dicono che è un rapper Pierpao (listening) 12:56, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]

Pauline Harris - pdc[modifica wikitesto]

La pagina «Pauline Harris», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Floydpig (msg) 22:50, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

Eccitazione[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 11:29, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]

Rendere orfana eccitazione[modifica wikitesto]

Potete aiutarmi a rendere orfana Eccitazione che si è deciso di rendere paritaria? Lo farei io, ma sono ignorante in fisica. --AnticoMu90 (msg) 11:03, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]

È passata più di una settimana e nessuno ha ancora messo mano a quei termini. Potreste gentilmente correggere i titoli che rimandano qui?--AnticoMu90 (msg) 10:28, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ AnticoMu90]: fatto --〈Simo|ne11:04, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio, ma vedo che ne mancano ancora una decina da correggere.--AnticoMu90 (msg) 11:15, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ AnticoMu90]: Ho sistemato le pagine chiamiamole di servizio e le pagine utente. Quelle che rimangono si riferiscono ad un cambiamento dello stato d'animo e quindi non hanno a che fare con l'eccitazione in fisica. --〈Simo|ne11:51, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ SimoneD89] hai ragione. Li ho sistemati tutte tranne quelli di Oggetto di Herbig-Haro e Optogenetica. Puoi solo dirmi a cosa devono puntare per favore?--AnticoMu90 (msg) 12:19, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro][@ AnticoMu90] Nel primo esempio ho rimosso il wikilink perché era già presente nella voce un wikilink a Eccitazione (meccanica quantistica). Il secondo è inteso sì in termini scientifici, però è molto lontano da quanto trattato da Eccitazione (meccanica quantistica). È più una Eccitazione (biologia). Ho provveduto a correggere i wikilink. --〈Simo|ne12:27, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]

Salve, ho notato che l'unica altra Wikipedia che ha questa pagina è quella inglese, che riporta un uso abbastanza diffuso negli Stati Uniti. Mi chiedevo quindi se l'oggetto (e relativa pagina) non avesse un interesse solo locale e fosse quindi di rilevanza sostanzialmente nulla al di fuori degli Stati Uniti. --Ptolemaios (msg) 14:12, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]

calcolo degli isotopi[modifica wikitesto]

le tre leggi che ho formulato sul calcolo isotopico comprendono la derivazione del vantaggio e la scoperta dei bioni tioni e tecabioni composti particellari di forze relazionate per calcolare gli isotopi 1) legge tutti gli isotopi derivabili vengono calcolati da algortimi attraverso la quale l'interazione e debole.

2)legge l'isotopo compresso si fonda sui bioni e tioni particelle elementari sulla quale si oppone la derivazione,poichè è prescindibile dalla terza legge l'interazione debole avvantaggia i bioni e i tioni.

3)legge presume che l'isotopo deve essere ritenuto da una forza nucleare forte ed non prescindibile dalle unità di peso che si interpongono,Viene sodisfadatta la condizione dei tecabioni sulla fusione fredda.

Premessa pure che tutti gli isotopi sono reversibili nel suo calcolo,irreversibili nel calcolo delle unità di peso.

Leggi di Favaloro francesco Paolo

--2001:B07:AB5:D0DB:3063:CC7D:ADB8:1E9B (msg) 16:43, 22 dic 2022 (CET)[rispondi]

Ma lo scappellamento a destra o a sinistra? Come fosse Antani --93.36.162.42 (msg) 18:08, 22 dic 2022 (CET)[rispondi]

Obiettivo (ottica)[modifica wikitesto]

Salve a tutti, segnalo questa discussione. Patrizio --93.147.230.142 (msg) 15:55, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]