Discussioni progetto:Astronomia/Maratona/Archivio Maratona crateri lunari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nota: Oltre alla discussione è archiviata anche la pagina del progetto. --Starmaker 12:01, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Maratona Crateri Lunari

[modifica wikitesto]

Convenzioni da seguire

[modifica wikitesto]
  • Gli articoli da tradurre si trovano nella Categoria "Craters on the Moon" di en.wiki
  • Modello di riferimento è l'articolo cratere Abbe; si consiglia di copiarne il codice sorgente in ogni nuova pagina, per poi sovrascriverlo con i dati specifici del nuovo cratere
  • Tutti gli articoli sui crateri vanno nella Categoria Crateri lunari (e solo in quella!)
  • Il titolo è nella forma Xxxx (cratere), oppure Xxxx (cratere lunare) nel caso in cui en.wiki faccia altrettanto. Se esiste una forma in italiano del nome, questa è da preferire (es. Pitagora e non Pythagoras), ma sempre a condizione che Google o altre fonti riportino almeno un esempio di "cratere Pitagora".[1]
  • Ogni articolo deve contenere il Template Esogeologia in apertura (tutti i parametri sono obbligatori, a parte 'profondità', che è facoltativo) ed il Template CratereLunare in chiusura, da compilare come nell'articolo modello (cratere Abbe). I dati per il template esogeologia si trovano sul sito USGS (Moon>Craters)
  • Si raccomanda di inserire un interwiki link all'articolo inglese e ad eventuali altri articoli linkati dall'edizione inglese; questi vanno sempre verificati (talvolta i link alla wikipedia giapponese si sono rivelati errati - verificarli è semplice, basta cercare nel corpo dell'articolo il nome del cratere in caratteri romani, o confrontare le coordinate). Si raccomanda inoltre di inserire, almeno nell'articolo inglese, un interwiki link al corrispondente italiano
  • Si raccomanda una frase d'inizio del tipo XXX è il nome di un [[cratere]] [[luna]]re intitolato al fisico, matematico e industriale tedesco [[Ernst Abbe]], con il link alla scheda dell'eponimo (l'informazione si trova sul sito USGS). Se la scheda del personaggio è già presente su it.wiki (link blu), si raccomanda di inserirvi, alla voce "Voci correlate", un link alla pagina del cratere. Se non è presente, la si può tradurre da en.wiki o segnalare come mancante nelle apposite pagine (p. es. nel box 'Richieste' del portale medicina, o dello stesso portale astronomia; al limite, nelle richieste generiche di it.wiki).

Le convenzioni sono oggetto di discussione continua - qualsiasi commento è apprezzato!.

Crateri di competenza

[modifica wikitesto]

Ognuno è libero di aggiungere il proprio nick alla lista, scegliendo una lettera dell'alfabeto e impegnandosi a tradurre tutti i crateri relativi - per abbandonare l'incarico basta reinserire gli estremi dell'intervallo di articoli lasciati incompiuti nella lista delle lettere 'orfane'. Non sono stati discussi limiti temporali per il completamento di parti del progetto.

Le seguenti lettere non sono ancora state scelte da nessun utente:

Suddivisione lavoro e botolo

[modifica wikitesto]

Alcune proposte:

  • Il lavoro si divide in sistemazione delle tabelle e traduzione. Proporrei di dividerci a coppie ed alternarci nei due compiti, così da rendere il tutto (forse) più veloce, dato che ogni volta ciascuno si occupa di qualcosa specifico.
  • La fatica maggiore è trovare i due dati (professione e nazionalità) dell'eponimo, il che, se non esiste nemmeno sulla wiki inglese, diventa un problema. Suggerirei di scriverne solo il nome nella tabella con un wikilink e basta, come nella wiki inglese.
  • La prima parte è la più macchinosa e noiosa; io non me ne intendo di bot, ma potrebbe essere svolta da uno di questi strumenti utilissimi? La pagina tabellizzata verrebbe salvata su una sottopagina del portale, in attesa di una traduzione completa.

Il tutto renderebbe molto più agile l'intera traduzione dalla wikipedia più fornita. Cosa ne pensate?
Per chi fosse interessato, nelle mie due Utente:Dacxjo/sandbox6 e Utente:Dacxjo/sandbox7 ci sono strumenti utili per la sistemazione delle tabelle. --Daĉjoпочта 10:36, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

L'idea del bot è molto buona, io ho cercato di riconvertire Automator di Mac per ottenere qualcosa di simile, ma ci sono riuscito solo parzialmente - dandogli in pasto il sorgente dell'articolo su en.wiki riesco a fargli produrre almeno il template d'apertura e la tabella dei crateri adatti ad it.wiki, ma mancano eventuali immagini, eponimo, template finale, virgole al posto dei punti... insomma, non è un granché. Per quanto riguarda l'eponimo, si potrebbe fare un parametro facoltativo, eventualmente da usare solo se non si sa davvero nulla a riguardo, imho. WinstonSmith 20:25, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
È già meglio di niente, penso! Se riesci a fargli copiare al posto giusto i tre template, le coordinate (sia all'inizio sia alla fine), l'estensione e l'eventuale profondità, il paragrafo introduttivo dei crateri correlati ed il link alla wiki inglese il lavoro si è già dimezzato! --Daĉjoпочта 21:15, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Chi vuole provare a "convertire" dei crateri attraverso il mio algoritmo mi faccia avere un .txt contenente i sorgenti presi da en.wiki (più crateri possibile, in un unico file di testo, magari separati fra loro da qualche riga vuota). Si può fare via mail su sky punto rei chiocciola gmail.com (non vedo altri mezzi, purtroppo). Posso rispondere solo nei giorni feriali, perché il computer è a 200 km da qua... se qualcuno ha Mac posso anche mandargli lo script intero, sempre via email. PS - il risultato è comunque ben lungi dall'essere perfetto... se troviamo un botolo è *molto* meglio. :-) --WinstonSmith 23:07, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]
Ho scritto un programmino per che accetta una lista di nomi e non solo si va a prendere le pagine dalla versione inglese, ma le riformatta! E' ragionevolmente veloce ed ora lo ho modificato in modo da accettare le immagini ed i rimandi a commons. E' scritto in perl e lo ho provato sotto linux. Lo trovate nella mia pagina di discussione. Se volete aiuto, potete mandarmi per mail (ad oloferne presso gmail.com) l'elenco dei crateri desiderati ed io vi manderei l'elaborato indietro, attraverso lo stesso mezzo. Una domanda da niubbo: c'è modo, su wikipedia di scambiarsi piccoli files, come questo script? Oloferne 22:38, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Formattazione ed articoli

[modifica wikitesto]

Se in en.wiki i crateri minori sono indicati fra virgolette semplici (ad esempio, 'Zagut A') proporrei di toglierle. Userei anche l'articolo determinativo davanti al nome del cratere senza apposizione (ad esempio, "l'Archimedes K", "lo Zagut B"). --Daĉjoпочта 10:46, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Come traduciamo ray system? Sul sito degli astrofili viene indicato sia come sistema di raggi sia come raggiera: quale vi piace di più? --Oloferne 09:27, 15 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao! Io finora ho sempre cercato di utilizzare delle perifrasi, non riuscendo a trovare nessuna traduzione ottimale. Ovvero, ho scritto qualcosa del tipo il cratere è circondato da formazioni geologiche orientate in direzione radiale. Mi rendo conto che non è la soluzione migliore, ma raggiera e sistema di raggi non mi sembrano affatto dei termini tecnici, e se non possiamo fornire il link a sistema di raggi (proprio perché non è terminologia specifica) nessuno capirà mai che cosa si intende. --WinstonSmith 13:24, 15 apr 2006 (CEST)[rispondi]
OK traduco en:Ray_system e siamo a posto. Per il termine italiano, io ho trovato, sui siti astronomici italiani (astro.it), solo il termine raggiera (Osservatorio di Padova e di Torino) e quindi userei quello, facendo un redirect da sistema di raggi. Se non sei d'accordo, ne parliamo, anche perchè a scambiare le cose ci mettiamo un'attimo. -Oloferne 14:10, 15 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Mi è anche venuto in mente una cosa, aggiungiamo raggiera a Template:GeologiaLuna? -Oloferne 09:29, 17 apr 2006 (CEST)[rispondi]

100 Pagine! --Oloferne 17:08, 29 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Lettera C completata. Oloferne 17:32, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]

204 pagine raggiunte con il completamento della lettera F. --21 - Qualcosa da ridire? 00:56, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

406 pagine, completata la lettera G. --Alessio Rolleri (scrivimi) 14:34, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

423 pagine, completata la lettera J. --Willer79 (talk) 10:10, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]

  1. ^ Successivamente si cambiò convenzione usando Cratere Xxxx e Cratere Xxxx (Luna).