Discussioni Wikipedia:Bar/Attendibilità di Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ermetis scrive: > Sono stato raggiunto telefonicamente a casa mia da una signora, sedicente "anziana" (?), che mi ha accusato di aver scritto delle falsità nella biografia di D'Annunzio (nello specifico, mi si accusava di aver scritto che i legionari di Fiume erano nazionalisti).>

Sedicente anziana non l'ho mai detto, mio NON caro Professore. Ho detto DANNUNZIANA. L'ho accusata , è vero, di aver scritto falsità, falsità che sono state poi in parte corrette.

Per quanto riguarda l'Impresa Fiumana, io le obiettai che la frase da lei scritta circa i legionari ( reduci, nazionalisti, anarchici e sindacalisti di sinistra) era FALSA.

Le chiesi a quali fonti lei si riferisse e come risposta ottenni solo urla, improperi e quant'altro.

Le ricordo che,quando le telefonai, mi presentai e mi scusai di aver usato il telefono in quanto lei aveva sì omesso un indirizzo email, ma aveva diffusamente scritto nome e cognome e città, ed essendo poi sull'elenco telefonico...

Ritengo comunque che lei abbia scritto lavorando molto di fantasia. Le frasi corrette in seguito dal mio amico Xelloss citavano come fonte la Fondazione il Vittoriale Degli Italiani.

Lei ha pure scritto : > La signora, ha poi giustificato la sua intrusione nella mia privacy affermando di appartenere ad una associazione che intende "denunciare tutte le falsità di Wikipedia".>

Falso pure questo. Le dissi che sul Gruppo di it.cultura.linguistica.italiano si stava allora discutendo su alcune falsità apparse su Wikipedia.

E qui concludo. Non scriva più biografie, NON caro professore, e se non conosce un Autore come d'Annunzio, lasci perdere...si dedichi al giardinaggio.

lu. Grazioli

Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati.