Discussione:Terremoti in Italia nel XXI secolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Miseria, calma con le descrizioni!--Ciosl (Ciosl a tutti! Desiderate?) 11:14, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]

Non è un po esagerata la descrizione del terremoto del 19 dicembre dell'Etna?--Ciosl (Ciosl a tutti! Desiderate?) 18:18, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]

Scusate, sbaglio o manca proprio il terremoto del 6 aprile 2009 in Abruzzo? --Mats1990ca (msg) 01:53, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Si ma adesso tutto a posto. Qualcuno aveva fatto dei grossi casini.--Ciosl (Ciosl a tutti! Desiderate?) 12:07, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Scosse e descrizioni[modifica wikitesto]

Ricordo a tutti che sono permesse solo le scosse dal quarto grado richter in poi. Quelle che arrivano al quarto grado solo col magnitudo momento ma sono sotto il quarto grado non vanno messe. E ricordatevi di non fare delle "mega descrizioni". Collaboriamo tutti nel migliore dei modi. Grazie --Ciosl (Ciosl a tutti! Desiderate?) 12:11, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sciame del dicembre 2009[modifica wikitesto]

Salve a tutti, vista la precisione con cui è descritto lo sciame sismico del dic 2009 nella zona etnea e l'assenza di una voce specifica, potrebbe esser utile creare una voce nella quale si descrive minuziosamente la cronologia degli aventi riducendo la descrizione nella tabella di questa voce. Giusto un'idea, --Tzara 23:46, 03 Lug 2010 (CEST)

Maggiori di 6[modifica wikitesto]

Non ha senso catalogare le scosse con grado inferiore a 6, non avendo particolare rilievo. Per lo storico ci sono i siti appositi. --Lino Mussi (msg) 12:27, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]

ma alla fine segnalerete solo le scosse superiori al 6°grado?? Secondo me non ha senso,non rientrerebbero l'80% dei terremoti in Italia!!!Nemmeno l'Aquila!!

Nel terremoto dell'Emilia del 2012 si sono registrate complessivamente 34 scosse (di cui 7 superiori a 5° e 27 comprese tra 4° e 5°): bisogna proprio elencarle tutte? Secondo me (opinione personale) si possono eliminare i sismi inferiori a 5 che non abbiano causato particolari danni e/o vittime -- francesco 00:08 11 lug 2013 (CEST)

non centra nulla!!!![modifica wikitesto]

Cosa centra qauesta frase nel terremoto del 06/04/09?? " Il sisma, preceduto da diverse scosse con lievissimi danni nei giorni precedenti, e da alcune anche nel forlivese e in Friuli..." Cosa centrano con le scosse all'Aquila!!!!

Lista indiscriminata di scosse sismiche[modifica wikitesto]

Questa pagina è diventata una lista indiscriminata di scosse sismiche di entità modesta e enciclopedicità praticamente nulla. Nella sezione degli anni 2010, su 14 eventi segnalati ve ne è uno solo di magnitudo locale superiore a 5 ed è avvenuto a 150km dalla costa. Per quanto scosse di magnitudo 4, soprattutto se l'epicentro è localizzato nel raggio di un paio di chilometri da un centro abitato e a bassa profondità, creino comprensibile panico (parlo per esperienza personale) e conseguenti titoloni sul giornale, si tratta di evidenti recentismi ovvero avvenimenti che andranno dimenticati nel giro di qualche settimana, pertanto IMHO non enciclopedici. Non è possibile inserire dei criteri, tipo magnitudo minima e/o danni causati?--La Sacra Sillaba msg 19:29, 20 set 2011 (CEST)[rispondi]

Terremoto della Valle del Trebbia[modifica wikitesto]

in merito alla localizzazione del sisma del 3 ottobre 2012 non mi convince l'indicazione, peraltro riportata dagli organi di informazione, Valle del Trebbia... Bettola e Farini sono in Val Nure e neanche Morfasso è un comune della Valtrebbia... credo sia più corretta un'indicazione quale: Terremoto del piacentino o Terremoto dell'appennino piacentino... --torsolo 15:42, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusa se rispondo solo ora, il punto è che l'identificazione dei distretti sismici dell'INGV a volte non corrisponde con la vera e proria realtà geografica dell'epicentro, ad esempio una scossa può accadere ai confini tra una regione e l'altra, e può essere inserita nella zona sismica della regione da cui è più lontana. Credo che fin quando si segue l'INGV e per ogni scossa si indica espressamente che l'area idicata è così definita dai cateloghi INGV, non si corre rischio di sbagliare. --Bluelord (msg) 13:14, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]

Avviso di mancanza fonti[modifica wikitesto]

Sinceramente di fonte ne vedo tantissime di note ce n'è a decine... perchè deve rimanere l'avviso, quali fonti ancora ci vorrebbero? --Ciosl ([a tutti! Desiderate?]) 17:44, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Meteoweb come fonte ![modifica wikitesto]

Vedo che questo sito viene usato come fonte in molti punti, purtroppo, nonostante le apparenze e la sua popolarità, e' un sitio internettiano per niente affidabile per quanto riguarda gli argomenti di scienza della terra.--Bramfab Discorriamo 16:40, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]

Formato numero, uso della virgola per i decimali e formato ora[modifica wikitesto]

Ho visto che un utente, probabilmente per errore, ha annullato le mie correzioni inserendo come oggetto e motivando con le presunte aggiunte "di decine di eventi sismici non enciclopedici", da me tuttavia mai fatti (tra l'altro di aggiunte di eventi sismici cui accenna, non ho trovato traccia...). Le mie correzioni, in ogni caso, operate secondo quanto prescrive il Manuale di stile di WP, riguardavano invece i numeri, che ho modificato secondo il , l'uso della virgola per i decimali (avevi ripristinato la forma errata con il punto) e il formato ora, conformemente a (Formato dell'ora). Per questo ho ripristinato tali mie correzioni. Ciao e grazie.--Bologai (msg) 02:00, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]

Anch'io ho notato che l'annullamento effettuato da Riottoso sia stato fatto un po' "con l'accetta", andando ad eliminare tutta una serie di aggiornamenti che potevano essere comunque leciti e utili. Come già espresso in passato altrove, sono convinto che quando si vuole eliminare una serie di inserimenti o modifiche effettuati più o meno lecitamente, l'annullamento di tutta una serie di modifiche in blocco sia controproducente, in quanto elimina senza alcuna distinzione sia modifiche lecite/utili che modifiche illecite/inutili. Andrebbe, invece, effettuata una eliminazione più selettiva, preservando quanto più possibile degli aggiornamenti sensati. Attualmente, ad esempio, il numero delle vittime dell'ultimo sisma è stato correttamente reimpostato a 297, ma il riferimento punta ad un vecchio articolo della Protezione Civile del 27 agosto 2016 che riporta 290 vittime (quindi, in contrasto con il dato riportato), mentre il riferimento corretto deve necessariamente riportare un articolo successivo al 16 settembre 2016, come quello citato da me nella modifica n.83286401. Tutto ciò, secondo il mio punto di vista. --TJL73it (msg) 11:10, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non è solo un tuo punto di vista, se si cambia il dato va cambiato anche la fonte del dato se no è meglio lasciare il dato vecchio con la fonte corretta. --ValterVB (msg) 13:05, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]
Pertanto, cosa si fa? Si riporta l'articolo alla versione precedente all'annullamento effettuato da Riottoso? Ad ogni modo, preferirei che intervenisse prima anche lui con le sue motivazioni; se non dovesse avvenire nel giro di un tempo massimo (quanto?), io procederei con il ripristino della versione 83307576, giusto per non dar vita ad una edit war. --TJL73it (msg) 14:45, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]
Segnalo che ho aggiornato la fonte relativa all'attuale numero delle vittime, che ho tratto dalla voce dedicata al sisma del Centro Italia del 2016. Più o meno contemporaneamente al mio intervento su questa pagina di discussione, avevo lasciato un messaggio, analogo nei contenuti, sulla pagina di discussione dell'utente. Io sospetto che ci sia stato una sorta di disguido, poiché il suo annullamento non è affatto coerente con le motivazioni che aveva espresso nel campo Oggetto. Poi, se comunque ci fosse consenso condiviso nell'annullare le modifiche che avevo introdotte, me ne farò una ragione, anche se mi spiacerà un po' per il tempo speso e per la mancata applicazioni deille norme che WP si è data.--Bologai (msg) 17:55, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]

Taglio netto[modifica wikitesto]

Ho eliminato decine e decine di eventi sismici non enciclopedici e di rilevanza storica nulla. Eventi avvenuti in mare e non avvertiti da nessuno, eventi che hanno al massimo avuto un articolo nel quotidiano regionale; tutti peraltro scritti a mò di cronaca di giornale, non consona ad un'enciclopedia e con toni enfatici. Insomma, eventi che alla conta dei fatti non ricorda nessuno. Ho lasciato solo gli eventi sismici che hanno una voce su wikipedia e che hanno causato morti. D'altronde Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, e se qualcuno è interessato a conoscere ogni scossa dal 2010 ad oggi può sempre consultare la banca dati dell'INGV. Bisogna semmai discutere cosa o cosa non ammettere in questa voce, ma inserire un evento sismico con una descrizione che recita "una signora è scesa in strada impaurita" è ridicolo.--Riöttoso 22:08, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]

Da fautore della quasi totalità di quelle voci "minori" con terremoti da magnitudo 4.0 a seguire da te citate, prendo atto della scelta da te intrapresa, tuttavia mi permetto di lasciare qualche appunto e considerazione. In primo luogo, prima di operare ed inserire tutti quei terremoti minori, mi ero informato negli anni, e avevo letto in questa stessa discussione che la discriminante era che ogni sisma fosse uguale o superiore a 4. Quindi quella lista aveva un motivo di essere, fin quando non c'erano indicazioni al contrario. Anche se si tratta di terremoti che per la quasi totalità non hanno fatto neanche un danno, venivano ritenuti di interesse visto il grado di magnitudo. Detto questo, aggiungo la seconda considerazione, più "amara" forse, ma così va nella maggior parte dei casi: se questi ultimi terremoti non ci fossero stati, e nessuno avesse prestato maggiore "attenzione" a questa voce, tutto sarebbe rimasto com'era. Allora in tutto ciò, a volte è difficile trovare un senso. Per me non è un lavoro mortificato, l'ho fatto di buon grado e mi sono prestato puntualmente a descrivere cercando fonti autorevoli per ogni sisma. In futuro, me ne guarderò sempre in mancanza di indicazioni precise. Saluti. --Bluelord (msg) 14:18, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
Credo occorra valutare la rilevanza da evento a evento, per gli eventi in mare. Quello del 28 ottobre scorso per esempio e' stato potente e molto profondo nel tirreno, importante per la geodinamica dell'area mediterranea. Magari avvisare il progetto di Scienze della Terra in anticipo. --Bramfab Discorriamo 14:44, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
Mi spiace aver tagliato il lavoro di qualcuno, davvero, il fatto è che rimpinzare la voce di eventi irrilevanti storicamente non ha senso. La discriminante "maggiore di 4" non può essere accettata dato che la rilevanza enciclopedica si ha quanto un evento sismico diventa quantomeno di attualità nazionale, e in un paese a forte rischio sismico come l'Italia, scosse di magnitudo superiore a 4 penso siano molto comuni. Linko cmq questa discussione anche al progetto:Scienze della Terra. Saluti--Riöttoso 16:58, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]
Nessun problema, appunto però è bene far chiarezza! --Bluelord (msg) 18:11, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

Un suggerimento[modifica wikitesto]

Senza voler mortificare alcuno o deprezzare il lavoro altrui suggerisco di usare un linguaggio meno "emozionale" e più enciclopedico in tutti gli inserimenti. Trattandosi di una enciclopedia vanno scritte informazioni essenziali, stringate quanto necessario e soprattutto corredate di fonti il "meno possibile" giornalistiche. Al giorno d'oggi tutto diventa "allarme", "emergenza", "disastro", "cataclisma" e nel linguaggio dei giornalisti è sempre meno presente la sobrietà e precisione dei "grandi" di un tempo....--Anthos (msg) 18:36, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Terremoti in Italia nel XXI secolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:59, 14 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Terremoti in Italia nel XXI secolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:28, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Terremoti in Italia nel XXI secolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:53, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Criteri per l'inserimento dei terremoti nella pagina[modifica wikitesto]

Per dare una sistemazione organica a questa pagina, alleggerendola ed evitando che l'elenco dei terremoti risulti affollato di eventi di scarsa rilevanza, propongo di inserire esclusivamente i terremoti di magnitudo almeno pari a 5, e con epicentro situato sulla terraferma o in mare a pochi km dalla costa. Farebbero eccezione solo quei terremoti che per circostanze particolari, pur non rispettando tali condizioni, abbiano provocato perdite considerevoli, in termini di vite umane o di danni al patrimonio edilizio e/o artistico (penso ad esempio al terremoto di Ischia del 2017, di magnitudo 4 ma che ha prodotto due vittime e ingenti danni). Ovviamente, per ragioni di uniformità e coerenza e pur sapendo che ciò renderebbe vano il lavoro di molti, me compreso, l'accettazione di questi criteri dovrebbe avere effetto retroattivo, rendendo necessaria la cancellazione dei tanti eventi al momento presenti nella pagina che non rispetterebbero le suddette condizioni.--Milord93 (msg) 23:46, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]

Era già così ma a dicembre un anonimo aveva eliminato l'indicazione a inizio pagina, adesso l'ho ripristinata, ci sarebbe da fare pulizia. --ValterVB (msg) 23:56, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ho provveduto a fare un po' di pulizia. --Milord93 (msg) 20:10, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Milord93] Ho reinserito alcuni degli eventi da te rimossi, principalmente quelli che hanno provocato dei danni ingenti, anche senza vittime, crolli ecc. Comunque anche per me, arrivati a questo punto, bisognerebbe fare un po' di pulizia, ad esempio nel 2000 o anche nel 2019 c'erano tantissimi eventi, in gran parte del 3º grado Richter, passati inosservati poiché senza gravi conseguenze e quindi basati solo sulla documentazione dell'INGV.--𝐋𝐫𝐭𝟎𝟎𝟎 »𝙎𝙈𝙎 10:03, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]
La pagina è una lista dei terremoti con una magnitudo >=5,0 Richter, non una lista di terremoti enciclopedici. Per questa pagina l'unico criterio dovrebbe essere quello, eccezioni non dovrebbero esserci a meno che non si cambi l'impostazione della pagina. Allo stato attuale quelli sotto i 5 andrebbero eliminati. --ValterVB (msg) 10:29, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]

Scossa del 2020[modifica wikitesto]

Si potrebbe aggiungere eventualmente la scossa di ieri che c'è stata in Lombardia di 4.0 M? Lo dico per esperienza personale perché mentre suonavo il pianoforte e ho avvertito la scossa, cosa che così forte si avverte ogni morte di papà e ho pensato fosse un'altra cosa poi scoprendo che noi facciamo parte di una placca che ci fa pressione. Desidererei questo aggiungerlo allo schema, ma cercare di farvi anche un approfondimento a parte. Grazie Ale04par (msg) 22:25, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]

Terremoti magnitudo 4[modifica wikitesto]

[@ Skyfall] Ho capito che l'incipit dice 5 se lo cambio a 4,5 va bene? Si è sempre lasciate le scosse di magnitudo quasi vicine al 5 se in zone importanti, hai eliminato anche alcune che hanno anche una voce singola per loro perché un avvenimento importante, se in 2 ti abbiamo annullato la modifica non credo che dovresti continuare a fare una Edit war potresti aver aperto una discussione come avevo scritto e ne avremmo discusso. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 08:16, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

Se l'evento fosse particolarmente importante, allora il suo valore in scala Mercalli (che misura appunto gli effetti distruttivi) sarebbe maggiore rispetto a quella Richter, che misura l'energia liberata. --Skyfall (msg) 08:58, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]
C'è citato anche un terremoto di magnitudo 4,0. Se lo si lascia e si cambia l'incipit, si pone però il problema dei terremoti di tale intensità non citati. A tal proposito, ho messo nell'incipit " alcuni terremoti", per sottolineare la non esaustività della voce (tipico problema delle liste redatte in assenza di una fonte esterna classifica o di un elenco). Infatti, il loro numero non coincide con quello riportato qui. --Skyfall (msg) 09:47, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]
Sennò si potrebbe lasciare magnitudo 5.0 aggiungendo "o che abbia causato vittime e danni" --Yacine Boussoufa (Contattami!) 09:52, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]
Si potrebbe fare. C'è solo un inconveniente pratico: nel sito che ho elencato prima (dell'Istituto Italiano di Sismografia e Vulcanologia, quindi fonte molto affidabile) c'è il catalogo parametrico dei terremoti in Italia, dove indicano diversi valori fisici ma non indicano in numero delle vittime. Un elenco dei piccoli terremoti per numero vittime non l'ho trovato. A questo punto per praticità sarebbe meglio mettere proprio tutti i terremoti con magnitudo superiore a 4,0. Non sono molti. --Skyfall (msg) 11:56, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]
Mi correggo, quello sopra è il vecchio sito, non più aggiornato dal 2001. Il nuovo è questo. Se filtro i risultati mettendo come anno dal 2000 al 2020 e come magnitudo uguale o superiore a 4,0, mi vengono 586 terremoti. --Skyfall (msg) 17:49, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]
Credo che sono troppi da aggiungere, se escludiamo quelli non sulla terra ferma quanti sono? Comunque continuo a preferire di lasciare quelli con Mw. 5.0 o minori se presenti vittime o danni gravi. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 18:00, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]
Se si selezionano solo quelli uguali o superiori a 4,5 si riducono a 162, di cui i due terzi appartenenti allo stesso sciame sismico. Tuttavia ho notato che anche il secondo database non è aggiornato. Si ferma col 2017. Del resto tale elenco è afferente a questa pubblicazione scientifica che censisce e analizza il periodo 1000–2017. --Skyfall (msg) 18:36, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

Risistemazione pagina[modifica wikitesto]

Nonostante i diversi volenterosi tentativi di dare a questa pagina un'organizzazione sensata, dopo anni continuo a leggere nell'elenco terremoti privi di qualsiasi interesse enciclopedico, con descrizioni enfatiche e adatte più ad un articolo di cronaca che ad una pagina di Wikipedia. Espressioni come "tanta paura e agitazione tra gli abitanti dei comuni colpiti" sono decisamente fuori luogo, dal momento che pure scosse insignificanti sul piano della magnitudo e delle vittime destano agitazione.

Il criterio attualmente in vigore (magnitudo > 4) mi sembra molto forzato, dal momento che in Italia, in un secolo, ne avvengono mediamente svariate centinaia di scosse che potrebbero rientrarvi. Propongo quindi di adottare un criterio più restrittivo, stabilendo di inserire nell'elenco TUTTI e SOLI i terremoti che vi rientrano. Su quale debba essere questo criterio è giusto aprire un dibattito, la mia proposta è quella di ammettere tutti e soli i terremoti che rispettino almeno una delle seguenti condizioni:

1) terremoto di magnitudo momento maggiore o uguale a 6;

2) terremoto di magnitudo momento maggiore o uguale a 5 e che abbia provocato danni materiali;

3) terremoto di magnitudo momento maggiore o uguale a 4 e che abbia provocato vittime umane dovute a crolli.

Cerco di spiegare la ratio di questo criterio. La prima condizione garantisce che si includano tutti i terremoti di magnitudo >6, che ritengo siano di rilevanza enciclopedica a prescindere da dove avvengono e dai danni che provocano (anche un terremoto con epicentro nel mar Tirreno, che non provoca danni, è rilevante se di magnitudo superiore a 6).

La seconda condizione garantisce che si includano quei terremoti ancora importanti, di magnitudo compresa tra 5 e 6, che continuano ad avere rilevanza enciclopedica avendo provocato danni (ed essendo pertanto avvenuti sulla terraferma).

La terza condizione, infine, garantisce che eventuali terremoti di magnitudo inferiore a 5, di solito irrilevanti sul piano enciclopedico, che abbiano però provocato vittime dirette, siano inclusi. --Milord93 (msg) 02:04, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]