Discussioni utente:Milord93

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Milord93!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Superpes15(talk) 17:02, 30 gen 2020 (CET)[rispondi]

Errore rilevato grafico coronavirus Italia[modifica wikitesto]

Ciao, vedo che hai segnalato l'errore a questo grafico in questa pagina, con aggiunta del Template:C. Mi spiace ma devvero non riesco a apire quale sia l'errore al fine di correggerlo. Ti chiedo gentilmente di farmi chiarezza. Ste Valentini (msg) 10:58, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ciao ancora, mi dispiace correggerti ma anche nel grafico di oggi i dati sono giusti. Provo a spiegare come funziona il grafico: l'istogramma coincide esattamente al numero di casi totali giorno per giorno mentre la linea blu mostra la quantità di nuovi casi rispetto al giorno precedente (asse a sinistra). Questo vuol dire che, essendo un grafico discreto, la linea blu rappresenza sostanzialmente la derivata dell'istogramma rosso-verde-nero (in gergo anche detta velocità). Quindi se la linea blu scende vuol dire che il totale dei casi aumenta più lentamente. Infatti l'incremento dei casi di oggi (dati 16 marzo meno dati 15 marzo) è inferiore all'incremente dei casi di ieri (dati 15 marzo - dati 14 marzo). Spero di essermi spiegato bene, ciao.
Ste Valentini (msg) 21:28, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
Rileggendo con calma quanto mi avevi scritto mi sono accorto di non avere capito il tuo punto in precedenza. Quindi ti chiedo scusa se ho dato per scontato che non avessi capito il funzionamento del grafico. In ogni caso avevo scritto sbagliata una cifra (1000 casi attivi in meno). Ora che ho sistemato, non mi resta che ringraziarti per la notifica visto che altrimenti non mi sarei mai accorto, ciao.
Ste Valentini (msg) 22:14, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ciao, riguardo all'asse dei casi totali sono d'accordo con te, non è il massimo. Ma c'è un motivo se sono così strani ossia sto imponendo che ci siano esattamente sette numeri su entrambi gli assi e che questi siano da entrambe le parti alla stessa altezza. Altrimenti l'asse secondario mostrerebbe numeri non in concomitanza con le linee orizzontali (ho caricato una nuova versione della figura perché quella precedente mancava di questo accorgimento ma per puro caso adesso l'intervallo dei casi totali risulta effettivamente di 10000). Una possibile soluzione è imporre all'asse principale (casi totali) i valori desiderati e adeguare l'asse secondario. Ma in questo caso ci sarebbero dei grafici con gli istogrammi che coprono tutto il grafico mentre per altri potrebbe capitare che siano molto più piccoli (come ad esempio il grafico del Regno Unito che ha meno casi è più soggetto a questo errore). Attualmente il grafico ha un limite verticale 1.1 voltre il valore massimo di entrambi gli assi.
A fronte di queste considerazioni, non sono troppo convinto a seguire il tuo suggerimento e cambiare i valori. Se vuoi per vedere la differenza domani posso fare e caricare come dici te e vedere quale è meglio. In ogni caso entro sera nella pagina europea dovrei aggiornare tutti i grafici in modo che tu possa verificare, qualora io non mi sia spiegato bene, cosa intendo con allineamento dei due assi, principali e secondario.
Scrivimi pure per altre considerazioni sui grafici, ciao.
--Ste Valentini (msg) 20:57, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]

Cittadinanza di Marcell Jacobs[modifica wikitesto]

Ciao Milord, hai scritto che Jacobs ha dichiarato di non avere più la cittadinanza statunitense. Potresti dirmi qual è la fonte? --Martin Mystère (contattami) 20:24, 1 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Martin Mystère], lo ha dichiarato in un'intervista rilasciata a Sportmediaset lo scorso 10 marzo. --Milord93 (msg) 21:03, 1 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Sì, ora ho visto e come vedi nella voce è stata fatta quella aggiunta. Ricordati per le prossime volte che informazioni rilevanti come questa (potenzialmente qualunque informazione che aggiungi su Wikipedia) necessitano di una fonte puntuale. Buon proseguimento, --Martin Mystère (contattami) 21:23, 1 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Martin Mystère] senz'altro, di solito specifico sempre le fonti, ma in questo caso più che aggiungere un'informazione ho eliminato un'informazione priva di fonte e per di più inesatta. Ad ogni modo mi trovo concorde sulla tua linea, grazie per la precisazione e buon proseguimento --Milord93 (msg) 01:42, 2 ago 2021 (CEST)[rispondi]