Discussione:Ramaria aurea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rimosso dalla sezione Etimologia:

Contesto non il termine aurea riferito alla specie, ma il nome 'ramaria' riferito al genere. Federico Viola, nel suo libro 'i fungi come sono', aggiornamento del 1967, parla semplicemente di genere clavaria i cui sinonimi o nomi volgari sono 'ditola dorata', 'manine gialle', 'didela', 'ciate d'ors'. Giuseppe Pace, nel suo 'atlante dei funghi, edizione di maggio 1975, Arnoldo Mondadori - Verona - non fa alcun cenno ad un eventuale sinonimo del genere clavaria; medesima considerazione si fa nel libro 'cercare e conoscere i funghi' del 1977, editore Salani SpA Firenze, testi e ticerche di Sergio Cecchi, Enrico Ghelazzi, Carlo Savio e Paolo Baracchi, consulenza del dr. Bruno Ballerini e di Pier Antonio Micheli, presidente del gruppo micologico. Un primo cenno di sinonimità, ma resta 'clavaria', si legge nella stampa del 1976 de 'i funghi cercarli, conoscerli, cucinarli - fratelli Fabbri editori Milano e nel 1997 nel testo 'funghi' edito da Opportunity books Srl per concessione di RCS Libri & Grandi Opere SpA Milano. armandomaglione@gmail.com