Discussione:Provincia di Genova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Liguria
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (mese e anno).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Provincia di Genova è stata una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi discussione

Scusate, ho letto questa frase riguardante la Trebbia (e non il Trebbia): "il Trebbia: scende dall'Emilia Romagna per poi morire vicino a Torriglia". Detto così sembra proprio che nasca in Emilia. Il fiume nasce nel Genovese, scende (e non sale) nel Piacentino per poi sfociare nel Po. Sostenere che dopo Torrigglia "muoia", suona piuttosto campanilistico, credo che la rivalità tra Genova e Piacenza per il controllo del Brugneto e della Trebbia possa essere messo da parte su Wikipedia.

Mi permetto di rivederla. --Fil 13:55, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

Hai fatto bene a correggere tale informazione, da me inserita errata. Una precisazione la devo però fare. Quando ho scritto la parola morire non era sicuramente riferito ad una presunta rivalità geografica tra Genova e Piacenza. Era solo per utilizzare altri verbi al posto dello sfocia. Comunque visto che il testo è stato modificato, basta finita lì. Una cosa però non concordo, sei sicuro che si dice la Trebbia? Siccome si parla di un fiume bisogna usare il maschile il Trebbia. Quindi cambio in il Trebbia. --Dapa19 (msg) 14:15, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

Sia chiaro che non volevo aprire nessuna polemica. Per quanto riguarda la rivalità idrica, volevo buttarla un po' su una scherzosa provocazione... volevo punzecchiare i vicini d'oltre Appennino. Scherzi a parte, sono sicuro sia più corretto dire la Trebbia. E' impreciso dire che va usato il maschile perchè "fiume" è maschile. Prova ne è il fiume Senna: non avremmo scritto "il Senna nasce", ma "la Senna nasce". Usare l'articolo maschile per Trebbia è una forma locale, dialettale. Tanto le enciclopedie, quanto testi storici (vedi Battaglia della Trebbia) o altri tipi di pubblicazione (testi scolastici ad esempio) utilizzano sempre il femminile. Come puoi notare, la stessa Wiki ha una voce dedicata alla battaglia della (e non del) Trebbia.

Sicurissimo sul femminile. --Fil 14:43, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

Credo che Fil abbia ragione. Da genovese posso confermare che, prevalentemente almeno, in Liguria si parla del Trebbia (in riva al Trebbia ...), mentre la valle cui appartiene non può essere che la Val Trebbia o Valle Trebbia o Valle del Trebbia. Quanto alle polemiche e alla rivalità fra i capoluoghi di provincia contigui di Genova e di Piacenza - appunto per motivi idrici - credo affondino ormai nella notte dei tempi (tempo fa si era parlato di una briglia del Cassingheno). Sarebbe bello approfondire la questione, ma non son sicuro che la cosa - alla fine - abbia un interesse specifico in chiave enciclopedica. :) --Twice25 (disc.) 16:13, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ovviamente mi scuso con Fil se ho provocato una sorta di polemica locale... è solo che appunto come diceva Twice25 io da ligure ho sempre sentito parlare del Trebbia e non della Trebbia. Provvedo subito alla modifica del Trebbia femminile, sia nella voce provinciale che nella voce del fiume stesso. Ancora scusa Fil se ho dubitato della tua sapienza...Ciao. --Dapa19 (msg) 18:39, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

nessuna polemica locale, ho suggerito di mettere il femminile solo perchè così compare anche sulle enciclopedie cartacee. comunque anche qui nel piacentino parliamo sempre di trebbia al maschile, anzi, spessissimo i due quotidiani locali usano il maschile come d'abitudine tra la gente. da dove sia venuto fuori il femminile non ne ho idee. comunque mi ricordo che già quando ero alle elementari negli anni ottanta esisteva quella che i media, anche nel decennio successivo, chiamavano "guerra dell'acqua". magari l'idea di twice non è tanto strampalata... nella voce trebbia si potrebbe accennare ad affluenti del fiume e bacini correlati agli affluenti che sono stati contesi tra le due province.

ah, twice non sono molto pratico a "messaggiare privatamente" tra wikipediani e dunque do un'occhiata domani a come risponderti perchè ora vaggu in-tu lettu (detto alla savonese-finalese). comunque ti rispondo sì, da piacentino che frequenta la liguria dal '79 (un anno d'età) potrei provare a dare un contributino se serve qualche cosa per la quale possa rendermi utile. certo non ne so quanto un ligure... comunque domani ti rispondo meglio.

saluti dall'altro lato degli appennini. --Fil 01:37, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Beh, ormai sei ligure di adozione a tutti gli effetti ... :))
Puoi scrivere nelle pagine di discussione degli amici wikis andando direttamente nella pagina - se la loro firma la riporta - oppure andando nella loro pagina utente da dove potrai accedere alla loro cosiddetta talk page. :)) --Twice25 (disc.) 01:54, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Genovese...???[modifica wikitesto]

Ho modificato, rigurado la Trebbia, la dizione "nasce nel Genovese" con "nasce nel Genovesato". --F.noceti 22:35, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

Grazie della correzione --Dapa19 (msg) 22:46, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

raddoppi e moltiplicazioni[modifica wikitesto]

d'accordo sul fatto che parliamo di una voce di 94 kb, quindi molto lunga e il raddoppio può essere necessario, o almeno giustificato/giustificabile. io non ho letto nulla nella pagina, faccio solo presente quanto segue

Wikilink Numero occorrenze

Genova Brignole 39

Sestri Ponente 23

Rapallo Ruentes 1914 22

Chiesa di San Michele Arcangelo (Pieve Ligure) 18

Timo 18

Parco naturale regionale di Portofino 16

Cogorno 14

Val-d'Oise 14

Campo Ligure 14

Lavagna (torrente) 14

Santa Margherita d'Antiochia 14

Santo Stefano di Magra 13

Tigullio 12

Regio Decreto 12

Arrestra 11

Praemium Classicum Clavarense 11

San Sebastiano 11

Val Graveglia 10

Limoni 10

Monferrato 10

Pisello 10

Touring Club Italiano 10

Bosio 9

Val Petronio 9

Cabaret 9

Castagna 8

Casella 8

Mostra Internazionale dei Cartoonists 8

Campomorone 8

Ju-Jitsu 8

Montoggio 8

Fraconalto 7

Zucca 7

Rosignano Marittimo 7

Cicogna 7

Riserva marina di Portofino 7

Savona 7

Golfo del Tigullio 7

Medaglia d'Oro al Valor Militare 7

Collina 7

25 gennaio 7

Liguria 7

Santa Chiara 7

Voltaggio (AL) 7

Sestri Levante 6

Sadida 6

Aube 6

Val Trebbia 6

Val Bisagno 6

Neirone 6

Parco naturale regionale dell'Antola 6

Peloponneso 6

Carloforte 6

Meteo 6

San Fermo 6

San Massimo 6

Champagne-Ardenne 6

Spagna 5

Sciarborasca 5

Catalogna 5

Lourdes 5

Punta Martin 5

Nostra Signora della Neve 5

Provincia di Barcellona 5

Fave 5

Rossiglione (GE) 5

Borzonasca 5

Ovada 5

Riviera ligure di levante 5

Canton Ticino 5

Monastero di Valle Christi 5

Milano 5

Fascio littorio 5

Isole Baleari 5

Miele 5

Val d'Aveto 5

Vallemaggia 5

Ardesia 4

Area marina protetta 4

Madonna del Rosario 4

Lutraki 4

Val Polcevera 4

San Michele di Pagana 4

Nervi 4

Rondanina 4

Provincia di Alessandria 4

Fagiolo 4

Basilica dei Fieschi 4

Friburgo in Brisgovia (distretto) 4

Protostoria 4

Decreto Rattazzi 4

San Giuseppe 4

2006 4

e mi sono fermata prima della fine....--jo 01:47, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

ritiro tutto, probabilmente il tool di jalo costruito su mia richiesta s'è sentito poco bene: scusate il disturbo. --jo 01:17, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]

La voce, che è in vetrina, necessita di più libri e più note.Forse anche di un migliore impostazione...Nino92 10:18, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

  • aggiungo che molti link a voci esistenti non sono attivi (ho fatto la prova con alcuni torrenti) inoltre ci sono informazioni non pertinenti, ad esempio i gemellaggi dei comuni della provincia non vanno certo inseriti in questa voce, infine moltissime informazioni ma inserite in massa, ma che sono spesso meri elenchi, senza discorsivita'. Ricca, anche troppo, ma non da vetrina. Forse da rimuovere? Senza contare l'uso massiccio, inopportuno?, di tabelle di cui al paragrafo successivo. rago (msg) 19:46, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Sicuramente la voce dopo l'entrata in vetrina nel 2006 necessita di una revisione, anche perché sono cambiati alcuni standard ed effettivamente alcuni paragrafi dovranno essere rivisti. Purtroppo, e qui espongo un mio problema, come si può notare dalla cronologia della voce il quasi unico contributore è il sottoscritto e in questa "missione-restyling" le mie uniche forze non basterebbero ad una completa revisione. Proverò per competenza territoriale a coinvolgere i vari partecipanti del Progetto:Liguria, ma visto il periodo sarà dura. Tra l'altro dando una sbirciata alle altre province in vetrina, per aiutarmi nella revisione, ho notato una certa autonomia, stili differenti sia per l'impaginazione che per i contenuti effettivi che la voce dovrebbe "soddisfare" al lettore. Insomma bisognerebbe stabilire, a questo punto al Progetto:Amministrazioni/Province italiane, paragrafi e stili standard e quindi aggiornare ogni provincia italiana. Rimozione dalla vetrina... visto che la proposi io nel 2006 preferisco astenermi. --Dapa19 (msg) 20:50, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ma quante tabelle fuori da qualsiasi standard siete riusciti a mettere? Perché genova sempre superba e sorda ?? ;-))) (Cmq andrebbero rimosse, perché altri le prendono a esempio poi) --SailKoFECIT 21:24, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]

premesso che non ho lavorato alla voce, a quanto ricordo le tabelle sono praticamente inalterate fin da prima del vaglio (in cui si avevano suggerito di ridurle in larghezza) e dalla votazione la per vetrina, entrambi dell'autunno 2006 (es [1] la voce la 7 novembre 2006). E' possibile che allora l'uso dell'html fosse molto piu' disinvolto rispetto ad adesso, per cui nessuno ci abbia fatto caso. --Yoggysot (msg) 21:54, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Almeno almeno... si dovrebbe togliere l'allineamento centrale, perché in quel contesto è insensato (non si tratta di citazioni o altro testo da stare in calce). Bisogna anche valutare il contesto sulle pagine di altre province, cercando di allinearsi a uno standard... nel 2006 lo standard sicuramente era più vago --SailKoFECIT 08:21, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo sul fatto di togliere la forzatura del testo "al centro", su questo argomento mi sto inoltre già muovendo nei comuni liguri dove è impostata tale forzatura, ma sul fatto di eliminare alcune tabelle sono al quanto dubbioso. Mettiamo che per alcuni paragrafi si possono tranquillamente eliminare (ad esempio sui laghi della provincia o sui valichi), ma per altri casi sostituire l'impaginazione con un elenco puntato risulterebbe, IMHO o per alcuni, alquanto "bruttino" a vedersi. Comunque vedrò di sistemare per allineare la voce a livelli standard, ovviamente però non dovrà solo la Superba rientrare in carreggiata, s'intende. --Dapa19 (msg) 20:06, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Piccola nota personale con una leggera osservazione campanilistica: Genova sarà anche superba e sorda (qualcuno disse in passato anche anarchica), ma a quanto vedo anche la bella Firenze in fatto di seguire le regole sembra far finta di niente. Genova segue quasi fedelmente l'apposito ordinamento del Progetto:Comuni, ma Firenze che è pure in vetrina e quindi di facile imitazione come la voce provincia di Genova?!? --Dapa19 (msg) 20:06, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Contenuti relativi esclusivamente ai comuni della provincia[modifica wikitesto]

Taluni contenuti della voce sono pertinenti esclusivamente a singoli comuni della provincia (ad es. le motivazioni delle medaglie d'oro ai comuni, alcuni monumenti e musei, le associazioni sportive paesane, i gemellaggi). Se la voce non fosse in vetrina, li avrei già tolti: prima di farlo mi piacerebbe però conoscere il parere di qualcun altro. --Nicolabel (msg) 01:10, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Per me si potrebbero anche lasciare. Come anche togliere, se sono già nella voce di riferimento. Non fa molta differenza. Utile sentire altri pareri. --「Twice·29.5 {disc.}16:05, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Essendo il principale contributore della voce, soprattutto ai tempi dell'entrata in vetrina, mi è difficile "condizionare" una scelta per l'altra. Sono comunque favorevole ad un'eventuale limatura di alcune parti del testo così come si fece l'anno passato dalla segnalazione poco sopra. Ad occhio penso che, tra le tante soluzioni, si potrebbero scorporare alcune parti creando voci indipendenti (ad esempio: Castelli della provincia di Genova, Architetture religiose della..., musei della... etc.). È un lavoro che è già da un po' che ci sto pensando, ma tra lavoro e vita "reale" talvolta è difficile trovare spazi per Wiki. Comunque penso a breve di poter affrontare il problema. --Dapa19 (msg) 16:21, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Per me, quelle qui sopra sono ottime idee. In effetti in molte altre località penso si siano già regolati così. Spero che ce la farai a portare avanti il progetto perché può venire fuori una bella cosa. --「Twice·29.5 {disc.}17:51, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Twice, può darsi che mi hai convinto... Potrei cominciare a lavorare sui castelli della provincia divisi per area geografica (Val Trebbia, Scrivia, Tigullio, etc.) nella mia sandbox con tutta calma. --Dapa19 (msg) 18:19, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Demografia[modifica wikitesto]

Non ha historia demografica della Provincia di Genova. 1.100.000 ab. in 1970

Migliorare voce in vetrina o rimuoverla[modifica wikitesto]

La pagina «Provincia di Genova» è una voce in vetrina che ha poche note e quindi non rispetta più gli standard per la vetrina. Se non si procede a migliorarla, avvierò la procedura per la rimozione dalla vetrina.--Figiu (msg) 21:59, 27 ott 2010 (CEST)[rispondi]

i comprensori devono essere quelli che realmente e storicamente sono conosciuti quali tali[modifica wikitesto]

Non si può dividere i comprensori del levante in tigullio, val fontanabuona, val graveglia, valle sturla perchè cosi' facendo bisognerebbe anche dividere la val polcevera in val verde, val secca (ha più abitanti ed è più grande della val graveglia!!!) ecc.. o la valle scrivia in val vobbia ecc.. Pertanto il comprensorio tigullino è da sempre riconosciuto come un tutt'uno tra costa costa ed il suo entroterra. Cosa di questo tipo non può dirsi per la val d'Aveto che rientra morfologicamente nello spartiacque padano e poco ha che spartire con il Tigullio se non l'arteria di collegamento che li unisce: l'economia della val d'aveto è completamente diversa da quella del tigullio, mentre la fontanabuona è saputo essere, da sempre, l'entroterra produttivo di Chiavari.

Non sono del tutto d'accordo... Ci può stare che la valle fontanina sia, di fatto, compresa nell'ambito o meglio nell'orbita dell'area del Tigullio, ma il senso della tabella era invece quello di dividere i 67 comuni per le principali "aree geografiche" indicando, a grosso modo, la posizione geografica del comune stesso. Secondo me è sbagliato e fuorviante dire che Cicagna - ad esempio - è nel Tigullio o ancora che Castiglione Chiavarese è nel Tigullio quando le principali testi o siti internet la riportano come comune della val Petronio. L'ho già detto e lo ripeto: il senso della tabella è quello di indicare i 67 comuni della provincia e la sua posizione geografica e non il contrario. --Dapa19 (msg) 10:00, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
ok ma allora con quella logica mettiamo anche la Val Verde, la Val Vobbia, la valle Argentea, la val secca, la val gargassa... oppure ... potresti creare la sezione distretti/comprensori sulla falsariga di quanto detto.... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.66.189.35 (discussioni · contributi) 17 novembre 2010.
Io sarei anche favorevole ad un'ulteriore frammentazione della tabella, ma sono "frenato" per due motivi che ora elenco. La prima motivazione è che per una corretta e sicura divisione occorrerebbe una fonte autorevole e veritiera, meglio ancora se ufficiale come potrebbe essere dal sito sulla provincia di Genova o della Regione Liguria. Al momento non ho trovato nulla di specifico, se non una divisione dei comuni della provincia per "Ambiti territoriali" - come si può vedere in questa pagina del Piano Territoriale di Coordinamento - divisi in 15 ambiti e raggruppati in 2 aree, quella Genovese e Tigullio. La seconda motivazione è legata ad un profilo "di forma". Mi spiego. Secondo me non ha senso dividere i comuni per "valli minori" nella tabella (passatemi il termine, ma usualmente si dice così e non è una mia sottovalutazione del territorio...) anche perché, alla fine, quella che "conta geograficamente" e che più facilmente viene "identificata" è la "valle maggiore". Noi stiamo elencando i comuni della provincia (difatti il sottoparagrafo è intitolato Comuni) e la loro posizione "in linea di massima". Se poi Campomorone è in val Verde, Valbrevenna in val Brevenna e Favale di Malvaro nella val di Malvaro il lettore verrà informato approfondendo la pagina sul comune. A questo punto posso anche ridistribuire i comuni come appaiono nel link esterno citato, ma non è che cambi molto perché anche in quel caso Campomorone rientrerebbe nell'"Ambito Polcevera", Tiglieto nello "Stura" e Torriglia addirittura sotto la dicitura "Valichi" assieme a Bargagli, Davagna e Lumarzo. Io direi di lasciare così com'è. --Dapa19 (msg) 15:58, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

Foto sede della Provincia di Genova[modifica wikitesto]

Ho modificato la didascalia in quanto la foto si riferisce alla sede della Prefettura di Genova e non a quella della Provincia, come si evince dalla homepage del sito http://www.prefettura.it/genova/ che ho debitamente aggiunto nella sezione link esterni. Paolo Ham (amended on 26 Nov 2010)

Sul sito della Provincia di Genova si fa cenno del palazzo Doria-Spinola quale sede dell'ente provinciale con tanto di storia sul sito qui. Ho ripristinato il doppio uso del palazzo. --Dapa19 (msg) 12:58, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

tutto al passato visto che nulla è più come prima[modifica wikitesto]

scusate ma bisognerebbe metterla tutta al passato la pagina... la provincia di Genvova era... la cucina era.... ecc ecc.. ho provato a farlo io (ci ho perso una mezz'ora buona) ma poi non mi ha salvato nulla perchè c'erano dei conflitti... boh non ho capito... qualcuno più esperto può farlo? grazie

In tutta sincerità non avrei fatto nulla di tutto questo. Mi sarei limitato a cambiare il titolo alla voce. Ad ogni modo mi pare ci sia un po' di confusione fra l'istituzione (cessata) e l'ambito geografico descritto, che (e ci mancherebbe altro) continua a esistere con la sua cultura, la sua cucina e via discorrendo. Ma che fretta c'è poi? --Ale Sasso (msg) 11:29, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]
Condivido le parole espresse da Ale Sasso. Calma, facciamo le cose con calma (e bene)! E come ha detto Ale Sasso attenzione a non confondersi tra la Provincia (ente) e il territorio provinciale (geografia, cultura). Valuteremo paragrafo per paragrafo. --Dapa19 (msg) 13:22, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]
Io invece sono d'accordo perchè esiste già una pagina "città metropolitana di Genova"; giusto lasciare questa qui al passato, in coerenza peraltro con ciò che è accaduto realmente (la provincia di Genova è stata definitivamente soppressa) e far migrare il testo, al presente, sulla pagina della città metropolitana. --Marcox2110 (msg) 22:28, 2 gen 2015 (CET)[rispondi]
Per correttezza segnalo anche qui che della questione, che ovviamente non riguarda solo Genova, la sua città metropolitana e la sua ex Provincia, se ne sta parlando in questa discussione. --Dapa19 (msg) 11:20, 3 gen 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Provincia di Genova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:36, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Provincia di Genova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:09, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Tempo passato[modifica wikitesto]

Ma se l'ente non esiste più perché la voce inzia con il tempo presente (reintrodotta nella modifica133883219‎ di 80.180.192.211 l'8 giu 2023)? — $ZandDev ↩ 14:55, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]