Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Provincia di Genova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Provincia di Genova (inserimento)

Segnalazionevota

Dopo essere stata sottoposta al vaglio penso che la voce abbia raggiunto, anche grazie all'aiuto di altri wikipediani liguri, livelli buoni per la vetrina. --Dapa19 (msg) 18:45, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio: questa votazione si conclude al raggiungimento del quorum, dopo almeno sette giorni.

SÌ vetrina
  1. --Dapa19 (msg) 18:45, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. Ma quanto tempo ci hai impiegato.. complimenti--Freegiampi 21:10, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]
  3. neanche un link rosso, complimenti!! --Paolo (parla con Paolo) 21:28, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]
  4. +1Complimenti ottimo lavoro! -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 23:38, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]
  5. --ILLY78 · Scrivimi...23:47, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]
  6. --giorces mail 00:32, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
  7. --Orion21 09:16, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
  8. +1 --Jacklab72 12:20, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
  9. --BMonkey 15:12, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
  10. alla faccia della voce! O_O --yorunosparisci 15:28, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
  11. Ottima! --La Simo_inbox 17:35, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
  12. Evidentemente ancora migliorabile. --Twice25 (disc.) 23:06, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
  13. Ci siamo adesso!Sconvolpi74 23:36, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
  14. Belin che bella voce!--|∇| 14:23, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]
  15. Complimenti e ricomplimenti a coloro che partecipano al portale Genova, che stanno regalando a wikipedia articoli d'elite. Complimenti AlexanderVIII Il catafratto 13:08, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
  16. f∂βϊό (Carpe diem) 22:54, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
NO vetrina
  1. ...

Suggerimenti e obiezioni

Gli eccessivi spazi bianchi, che peraltro io con Firefox non vedo, possono essere stati creati per una maggiore divisione dei paragrafi. Errori ortografici ho visto che ci hai dato un'occhiata tu correggendoli, spero non ce ne siano altri! Grazie --Dapa19 (msg) 23:31, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]
Grazie alla pazienza dell'Illy78 sembra essersi risolto il problema dell'impaginazione diversa dai browser Firefox e Internet Explorer. --Dapa19 (msg) 17:52, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • Un po' di rottura di scatole da εΔω: ovviamente la voce è "strabordante" quanto a informazioni e quindi non discutiamo sulla qualità che trovo eccellente; entro nel merito con un paio di provocazioni che condivido con i contributori che tengono il polso della voce in questione:
    1. La parte storica iniziale a mio parere non tratta della 'provincia in senso stretto, e potrebbe più utilmente essere travasata altrove (che so, Liguria o simili): la vera parte storica inizierebbe dalla sezione L'istituzione della provincia.
    2. Alcuni spezzoni di voce si incentrano più su Genova che sulla provincia: tanto sono esaustive le specificazioni di comuni e frazioni quanto sacrificabile la sezione Musei di genova (non ci sono musei nei comuni limitrofi?)
Rispondo alle tue giuste osservazioni. Per quanto riguarda la storia, ti confesso che inizialmente riportai soltanto la parte legata all'istituzione della provincia. Successivamente, con molta pazienza, decisi che forse era più logico documentare (seppur in grandi linee) un contesto storico più approfondito, più o meno come hanno fatto nella voce provincia della Spezia. Inevitabile parlare di Genova e della sua repubblica, ricordiamoci che la stessa provincia è nata proprio dall'antica repubblica genovese, addirittura inizialmente con gli stessi confini territoriali. Comunque mi sembra di aver parlato anche degli altri comuni e delle valli provinciali nel paragrafo storia, sottolineando la differenza tra Genova e i suoi comuni.
Per quanto riguarda i Musei di Genova, sì diciamo che potevo anche evitare di citarli, ma mi sembra che anche gli altri musei della provincia sono stato inseriti Provincia_di_Genova#Musei. --Dapa19 (msg) 21:23, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
Capiamoci, non intendo evidenziare che la documentazione sia incompleta, ma che era il caso di focalizzarla. Nelle voci su argomenti generali e vasti come questo lo ritengo un criterio importante. Se il contesto precedente all'istituzione della provincia è uguale o maggiore alla trattazione specifica mi sembra una forma di dispersione del materiale. Credo anch'io che sia inevitabile parlare di Genova, e non ho mai scritto che la trattazione degli altri comuni manchi, anzi. Ripeto: propongo un dislocamento, non una eliminazione di materiale. Sentiamo se qualcun altro vuole esprimere un parere al riguardo. εΔω 22:14, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ok! Scusa OrbiliusMagister, avevo leggermente frainteso... Aspettiamo pareri. --Dapa19 (msg) 22:39, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
Sono sostanzialmente d'accordo con Edo, per mestiere abile ottimizzatore di risorse. :) Probabilmente, sarebbe sufficiente stornare altrove il paragrafo riguardante la parte storica dalla preistoria all'Impero romano per alleggerire un po' - miglirandone la distribuzione - la corposità del testo. Alcune minuzie grafiche, la scelta di fotografie più appropriate in luogo delle attuali, piccole imprecisazioni - o meglio, info forse leggermente datate e recuperate a suo tempo da fonti ugualmente datate - possono essere corrette in ... corso d'opera. Ma la pagina potrà con poco arrivare alla vetrina. --Twice25 (disc.) 23:06, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
Grazie al suggerimento di OrbiliusMagister e di altri wikipediani liguri è stata creata la voce Storia della provincia di Genova, per snellire il paragrafo Storia. --Dapa19 (msg) 13:42, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]
Gruppi Voti % tot. % rel.
Pareri favorevoli 16 100% 100%
Pareri contrari 0 0% 0%
Astenuti 0 0% --
Totale votanti 16 (16) 100% (100%)


La proposta è accolta



09:40, 26 nov 2006 (CET)