Discussione:Pi greco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Matematica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (aprile 2022).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2022
Pi greco non ha superato la valutazione per essere inserita in vetrina. La voce è comparsa nella rubrica Lo sapevi che.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che. Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi votazione
Pi greco
Argomento di scuola primaria
Materiamatematica
Dettagli
Dimensione della voce59 712 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

22/7 *non* unire[modifica wikitesto]

[↓↑ fuori crono] per me se dice pi greca, pò vedete voatriQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 82.59.2.127 (discussioni · contributi) 16:16, 3 lug 2013 (CEST).[rispondi]

Non mi sembra il caso di unire le due pagine. La dimostrazione che 22/7 è maggiore di π è un approfondimento su un aspetto marginale che non merita di essere inserito nella pagina riguardante pi greco. Inoltre nella voce dimostrazione che 22/7 è maggiore di π è inserita la dimostrazione, assolutamente fuoriluogo, pesante, inutile nella pagina dedicata a pi greco. Infine questa divisione ricalca quanto fatto nella versione en. --Wiso 17:30, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo. Tolgo il da unire e la metto nelle voci correlate. Se qualcuno non è d'accordo, vediamo cosa fare. -- Laurentius 21:33, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]

--Eginardo 09:32, 27 feb 2007 (CET): l'ho messa sotto l'omonima voce[rispondi]

Dovrebbero essere più omogenee: per ciascuna formula, prima il titolo o nome, e poi la formula. E' così nella sezione "matematica", ma poi cambia in "fisica". Ylebru dimmela 21:21, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]

Errore nell'animazione[modifica wikitesto]

Pi è l'area del cerchio che ha come RAGGIO, e non diametro, 1

C = 2 r . L'animazione si riferisce alla circonferenza, non all'area. --J B 14:40, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]

risposta a Rojelio[modifica wikitesto]

In verità il link puntava giusto, ma la questione delle cifre di Pi greco recitate da Kate Bush era dibattuta all'interno e bisognava leggere almeno dalla metà. Se ritieni il link un doveroso arricchimento lo rimetterai, altrimenti va bene così. Grazie, --Almapadre 07:24, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Massive Attack[modifica wikitesto]

Ho tolto questa affermazione:

  • La copertina di un album dei Massive Attack è proprio l'immagine del π

perché ho guardato tutte le copertine dalla wiki inglese e non l'ho trovato. Ylebru dimmela 23:04, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non si tratta di un album dei Massive Attack, ma della copertina del film e della colonna sonora originale de Il teorema del delirio. I Massive Attack partecipano a tale colonna sonora, insieme ad altri artisti (Aphex Twin, Roni Size, ecc.). L'immagine della copertina cd è in fondo a questa pagina, mentre la locandina del film è visibile qui. --kiado 10:12, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ulteriore animazione?[modifica wikitesto]

Che ne dite di aggiungere anche File:Pi-unrolled-720.gif? Mi sembra molto chiara ed esplicativa... --kiado 10:12, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

a "Odranoel"[modifica wikitesto]

Se non sei riuscito a dimostrare la "tua formula" dopo averla messa sopra quella di Leibniz, forse è meglio che non ti dedichi alla matematica... -- .mau. ✉ 22:24, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho cambiato il nome vero con il mio nick. Non voglio il mio nome quà sopra. e non rimettetelo, come avete già fatto ieri.

Si, visto che non sono molto pratico di wikipedia ho probabilmente sbagliato a metterla sopra quella di Leibniz, però ti ricordo che neanche Riemann, ha fornito una dimostrazione della sua ipotesi (non voglio certo paragonarmi al grande Riemann sia chiaro). La matematica è formata sì da rigore logico, ma anche da intuizione e fantasia, quindi dato che questa formula (non dimostrata e scoperta per caso), che se vuoi chiamerò "congettura" di Odranoel, può comunque servire, sia per dei programmi per calcolare il pi greco, sia come semplice nota, da sapere. Io la mia "congettura" la rimetto in fondo a tutte. se ritieni veramente necessario eliminarla fai pure, non a rimetterò una terza volta. -- Odranoel ✉ 22:39, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Due cosucce:
  1. Ti consiglio la lettura di Wikipedia:Niente ricerche originali,
  2. Ehm... come suggerito da .mau., prova a manipolare un po' la formula di Leibniz. :-)
Ylebru dimmela 22:57, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Detto in altro modo:

  • wikipedia non è un testo di matematica, ma un'enciclopedia. Se anche tu avessi trovato una formula nuova di pacca e completamente diversa da tutte quelle note ad oggi, non verrebbe accettata su wikipedia fino a che non fosse apparsa sulle riviste del settore.
  • Il secondo punto non è la posizione della formula, ma molto più banalmente il fatto che se provi a guardare la tua formula e quella di Leibniz ti accorgerai che non c'è chissà quale differenza...

-- .mau. ✉ 08:29, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Libro e film Contact[modifica wikitesto]

Egregi Signori, il romanzo di Carl Sagan, Contact e il film da esso tratto definiscono il pi greco un messaggio intenzionale lasciato nella struttura dell'Universo. Poiché se ne parla nelle relative voci di Wikipedia suggerirei dei collegamenti. Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 13:19, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ma chi è il cervellone che ha scritto tutte queste cose??????????? --Daniele96 (msg) 19:26, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Io: [1]. La fonte è en.Wiki. --Alessandro Crisafulli (msg) 19:05, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]

Pi greco o pi greca?[modifica wikitesto]

A parte il fatto che il testo da te inserito tanto il testo inserito che la correzione dell'anonimo mi sembrano ricerca originale, a riprova che le lettere non sono sempre indicate al femminile c'è questo autorevole esempio: Non un iota o un apice, traduzione tradizionale dalla Bibbia. --Pequod76(talk) 04:02, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Comunque, ho controllato sul Rocci. Ehm, siamo un po' punto e a capo, perché il genere degli articoli in greco antico è il neutro, non il maschile. Quindi τὀ Π. --Pequod76(talk) 04:10, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

c'è un grecista in ascolto? -- .mau. ✉ 09:29, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Secondo me basarsi sul genere in greco per decidere quello in italiano non mi pare un approccio corretto. Per molte lettere greche (alfa, beta, teta, omega, ecc.) il Garzanti e il De Mauro danno "s. m. o f. invar.", ovvero dovrebbero prendere il genere del termine a cui fa riferimento: "la [lettera] pi greca", "il [numero] pi greco". In ogni caso, se non si raggiunge un consenso su questa faccenda (possibilmente basato su riferimenti certi) sarei per togliere completamente la frase in quanto al momento è ricerca originale --Rutja76scrivimi! 09:44, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ho tolto la frase, finché non viene raggiunto un accordo e non si hanno fonti. --Aushulz (msg) 13:54, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
"Il [numero] pi greco" è errato, in quanto "pi" è una lettera, non un numero; che poi stia a rappresentare un numero è un'altra questione. Io direi che siccome in italiano le lettere sono femminili (la a, la c, la zeta...) e anche le lettere non presenti nell'alfabeto italiano vengono definite come femminili (riguardo le lettere semitiche, ad esempio, la shin, la sade, la qof...) sia più giusto dire "la pi greca". Anzi, direi che l'aggettivo sia proprio indice della sua femminilità: noi non diremmo "la qof araba", perchè nell'alfabeto latino la qof non è considerata (salvo traslitterazioni); la formula "la pi greca" sta a significare "la lettera corrispondente alla pi italiana scritta nell'alfabeto greco". Ergo, femminile: "pi greca" --Lampo5 (msg) 15:58, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ogni opinione personale è degna di essere ascoltata, ci mancherebbe, ma Wikipedia non è una fonte primaria --Rutja76scrivimi! 17:32, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Il 99% dei professori universitari (in ingegneria) che ho seguito parlavano di pi-greco al maschile. Ne deduco che anche se non fosse la forma corretta (ma questo è ancora da verificare con fonti attendibili) l'uso della forma maschile è diventato così comune da essere giustificato, per lo stesso motivo per cui si dice "chilogrammo" invece di "kilogrammo" oppure "acetilene" al posto di "etino". --Aushulz (msg) 18:56, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Rutja, non sto inserendo "ricerche personali", ho solo spiegato a causa di cosa io ritenga che la giusta denominazione sia "pi greca"; e comunque l'uso al maschile è talmente diffuso da poter essere definito equivalente nel gergo comune. Riguardo l'italiano "corretto" bisognerebbe chiedere a qualche esperto di grammatica e simili... --Lampo5 (msg) 17:09, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Hai detto "io ritenga", è proprio questo il nocciolo della questione: che ciascuno pensiamo in maniera diversa, e qui non si tratta di "mettersi d'accordo", bensì di trovare una o meglio più fonti che spiegano se il termine "pi greco" nel linguaggio matematico (importante: infatti ci interessa qui solo nell'ambito matematico) è o viene usato (nei testi con una certa autorevolezza) al maschile o al femminile. Probabilmente la cosa più fattibile è cercare nei libri di matematica più conosciuti e utilizzati in Italia in ambito universitario. Non penso che esistano libri che parlano in maniera approfondita di questa questione, poiché i linguistici non si interessano molto del linguaggio dei matematici; in altre parole è possibile che in ambito matematico si sia affermato l'uso della forma maschile senza che da parte dei linguisti ci sia stato un consenso. Se riuscite a trovare un po' di testi scritti da matematici/fisici/ingegneri italiani molto famosi è possibile che bastino come fonti. --Aushulz (msg) 19:00, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Il problema è che difficilmente viene scritto "pi greco/a" invece del solo simbolo... o almeno stando a quanto mi ricordi dei miei anni di liceo...--Lampo5 (msg) 16:14, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Risposta a Rojelio: i miei non sono vandalismi. Si declina al femminile perchè è una lettera (al più, se si vuole, una costante). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.45.139.188 (discussioni · contributi) 18:28, 15 set 2012 (CEST).[rispondi]

Il giorno in cui in tutti i libri di matematica ci sarà scritto "pi greca", sarò d'accordo con te, ma quel giorno non è ancora arrivato. Probabilmente non è chiaro che il "pi greco" di questa voce, sebbene sia indicato con la "pi" utilizzata nel greco antico, non è una lettera, bensì una costante matematica. Infatti la lettera si chiama "pi", il simbolo si chiama "pi", ma la costante si chiama "pi greco". C'è poco da discutere. --Aushulz (msg) 19:25, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]
C'è molto da discutere: sia costante che lettera sono sostantivi femminili. La mu della permeabilità magnetica o la epsilon della costante dielettrica non diventano maschili, per esempio.
Perché quelle non sono costanti, ma simboli convenzionali a cui sono associate delle grandezze il cui valore dipende da molti fattori. Invece il "pi greco" non è un simbolo, bensì il nome che identifica una costante matematica; dire "pi greco" è come dire "due"; non si dice "le due", ma il "due", in quanto "due" non è femminile plurale solo perché il nome finisce con la "e". Allo stesso modo, "pi greco" è un numero ed è stato chiamato così. Lo potevano anche chiamare "acca sumero" o "doppiovù groenlandese" e quello sarebbe rimasto il suo nome a vita. --Aushulz (msg) 17:43, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Quelle sono costanti, con proprie unità di misura, e lo è anche pi greca, anche se adimensionale, perchè proviene dal rapporto di due lunghezze. Non è il nome di un numero, non è come 2. 3,1415 etc. è un numero. Per esempio Tau è un simbolo che indica una costante, la costante di tempo delle evoluzioni smorzate dei sistemi del secondo ordine. E' femminile. Ogni volta che una costante matematica viene indicata con una lettera come simbolo, gli aggettivi, se declinati in concordanza con la lettera, devono essere al femminile.
Chi ha parlato di tau? Nella discussione sopra si è parlato di mu della permeabilità magnetica e epsilon della costante dielettrica, ma la permeabilità magnetica e la costante dielettrica (a dispetto del nome) sono grandezze il cui valore dipende dalla natura del materiale che si prende in considerazione, quindi non sono costanti.
Ti invito vivamente inoltre a leggere Wikipedia:Niente ricerche originali: detto in parole semplici, su Wikipedia non abbiamo la facoltà di "pensare con la nostra testa", ma dobbiamo adeguarci a quelle che sono le fonti e adeguarci a quelle. La propria capacità di valutazione deve essere focalizzata al riconoscimento di fonti attendibili. Quindi, seppure tu avessi tutta la ragione di questo mondo, se in in tutto il mondo (o in questo caso in Italia, trattandosi di un termine italiano) si dice "pi greco", non possiamo accettare la tua opinione. L'usanza del nome "pi greco" è confermata ad esempio da Google, dove per "pi greco" si trovano 253.000 risultati, mentre a "pi greca" sono associati solo "3.210 risultati": la differenza mi pare netta. Volendo confrontare fonti attendibili, su Google Libri si trovano 2.480 risultati per "pi greco" contro soli 157 risultati.
Inoltre ripeto che questa voce tratta di un argomento matematico, non di greco antico, per cui non ci importa nulla di cosa dice il vocabolario di greco antico alla voce "πι". --Aushulz (msg) 19:54, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Nel 31 dicembre 2009, un giovane e brillante programmatore francese Fabrice BELLARD ha annunciato di aver calcolato 2700 miliardi di cifre decimali (http://bellard.org/pi/pi2700e9/pipcrecord.pdf)con il seguente computer:

  • CPU Intel Core i7 CPU a 2,93 GHz
  • 6 Gb of RAM
  • 7.5 TB di memoria di massa usando cinque 1.5 Tb di hard disk (Seagate Barracuda 7200.11 model)

ed il Backup è stato fatto con 2 TB di hard disk (Seagate Barracuda LP model). La verifica delle cifre decimali è stata fatta usando una rete di 9 PC Desktop in 34 ore.

Per ottenere questi risultati BELLARD ha impiegato 131 giorni.

FONTE: http://bellard.org/pi/pi2700e9/


Nella pagina c'è scritto:

"Nella geometria piana, π viene definito come il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio, o anche come l'area di un cerchio di raggio 1."

Scusate, ma non è la CIRCONFERENZA di un cerchio di raggio 1? Guardate anche qui: http://img220.imageshack.us/img220/5287/piun.gif

Ciao--> Luciano Kenshirou (msg) 15:15, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

se il raggio di un cerchio è 1, la circonferenza è 2π . -- .mau. ✉ 15:22, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

In realtà avevo sbagliato a scrivere, comunque ora è chiaro, ho avuto un lapsus. Vedendo quella gif si vede un cerchio con diametro 1 che, se "srotolato", presenta circonferenza = 3,14.. quindi l'affermazione "pigreco corrisponde alla circonferenza di un cerchio di diametro 1" dovrebbe essere esatta, esattamente come quella già presente. Grazie! Ciao --> Luciano Kenshirou (msg) 17:21, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

La sezione Storia al momento è strapiena dei nomi di quelli che hanno calcolato un tot di numeri di Pi Greco. L'enciclopedicità di molte di quelle informazioni secondo me è prossima allo zero, specie per quelle più recenti visto che è più che normale che con computer sempre più potenti si calcolino sempre più cifre.. (quale sia l'utilità di calcolare tutte quelle cifre poi è un mistero..)--Sandro (bt) 02:53, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]

Il calcolo (automatico) di pi greco è usato per testare i computer. La lista dei record di computazione non è poi così diversa dalla lista dei numeri primi più grandi: anche quelli sono infiniti... e logicamente non è neppure differente dalla lista dei primatisti mondiali dei 100 metri :-) -- .mau. ✉ 15:22, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

2/\Pi = 0,63661977236758134307553505349006 ... --Sartore (msg) 11:21, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

Che approssimato diventa 0,64.--Sandro_bt (scrivimi) 14:12, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

Altro metodo per calcolare pi greco[modifica wikitesto]

Io conosco anche 1+1/2+1/2+1/2+1/2+1/2 eccetera --Cafi96 18:11, 13 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ehm!!! Scritto così, sicuramente NON è un metodo per approssimare pi.
Che cosa diamine volevi scrivere? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.186.157.18 (discussioni · contributi) 13:44, 18 lug 2012 (CEST).[rispondi]
Concordo con l'IP 82.186.157.18. La serie che hai scritto non converge a pi greco, ma diverge a infinito. --Aushulz (msg) 14:40, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Effettivamente l'ho scritto un po' male. Intendevo --Cafi96 22:38, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
L'espressione che hai scritto è pari a 1,4166666666666666666... Non vedo l'attinenza col pi greco. --Aushulz (msg) 01:58, 3 nov 2012 (CET)[rispondi]
Aushulz mi stupisco di te. Non sei stato nemmeno in grado di riconoscere che quello scritto è una FRAZIONE CONTINUA ILLIMITATA PERIODICA e perciò deve essere un irrazionale quadratico (radice di 2, se non ricordo male).--80.104.217.76 (msg) 23:42, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, la soluzione di quella frazione è la radice quadrata di 2, ma in ogni caso ha poco a che fare con il pi greco.
--Daniele Pugliesi (alias Aushulz) (msg) 01:34, 7 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Calcolo di Pi greco con Excel[modifica wikitesto]

Calculation of π
Inserting formulas
Calculation

Ci proponiamo qui di impostare ed eseguire, su un foglio elettronico, il calcolo di Pi greco, usando l'idea di Archimede di inscrivere in una circonferenza dapprima il poligono regolare di 6 lati (esagono regolare), poi (dividendo a metà gli angoli al centro) quello di 12 lati, poi di 24, 48 e 96 lati, calcolando per quest'ultimo un perimetro uguale: "al triplo del diametro più una certa porzione di esso che è più piccola di un settimo e più grande dei 10/71-mi del diametro stesso" che è il valore approssimato di Pi greco suggerito da Archimede. Si abbia il cerchio di diametro unitario in figura (Calculation of π) e si inscriva in esso l'esagono regolare. Si divida per metà l'angolo AOB mediante la OC, poi (per metà) l'angolo AOC mediante la OE e si continui così indefinitamente, ottenendo la successione dei poligoni regolari di 12, 24, 48, …ecc. lati, inscritti nella circonferenza, che associamo ai numeri interi positivi n (ad n = 1 si associa l'esagono, ad n = 2 il dodecagono, ecc.).

La freccia CD dell'arco AB, che indicheremo con f, vale:

CD = OB-(OB2-DB2)1/2 cioè:

f1 = r-(r2-(l1/2)2)1/2

dove r è il raggio del cerchio ed l1 il lato dell'esagono (r = l1 = 0,5). Si ha, in generale:

fn = r-(r2-(ln/2)2)1/2

e le lunghezze dei lati dei poligoni in successione si calcolano:

ln+1 = (fn2+(ln/2)2)1/2

Inserendo le formule in un foglio elettronico, nel modo indicato in figura (Inserting formulas):

si ottiene la tabella (Calculation):

L'ultima colonna della tabella contiene la successione dei valori di pn , perimetro del poligono regolare di n lati inscritto nella circonferenza di diametro unitario. Per induzione risulterà: lim pn = Pi greco per n tendente ad infinito. --Ancora Luciano (msg) 18:10, 24 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie, Ancora Luciano. Suppongo che hai scritto questa parte qui sopra perché vorresti aggiungerla alla voce in questione. Da come la vedo io, non penso che tale contenuto sia adatto ad un'enciclopedia, ma potrebbe essere comunque utile per i lettori, per cui potremmo inserirlo da qualche parte su Wikibooks (ad esempio scrivendo un libro dedicato al pi greco o all'uso di Excel per svolgere calcoli matematici). Una volta creato il libro, si può inserire un link nella sezione "Altri progetti" della pagina di Wikipedia sul pi greco, così chi è interessato può cliccare sul link in questione. --Daniele Pugliesi (msg) 02:26, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Maiuscolo o minuscolo?[modifica wikitesto]

Nel testo vedo scritto il "pi greco" in alcune parti in maiuscolo e in alcune parti in minuscolo. Personalmente, non ho mai visto scritto "pi greco" in maiuscolo e non ne vedo la necessità. --Daniele Pugliesi (msg) 00:57, 28 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Nell'antico testamento[modifica wikitesto]

@Pinea: Personalmente non ho idea se sia rimuovere o no, ma puoi esplicitare i motivi che ti hanno spinto a togliere questo punto?--Sandro_bt (scrivimi) 14:34, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]

Ho letto i testi online, che ho trovato citati in una discussione fra i lettori di "Biblical Archaeology Review" e che ho aggiunto come riferimenti, e mi sembrano convincenti (c'è una figura particolarmente chiara). Anzi alcuni dei lettori ritenevano che l'attribuzione di pi=3 all'autore biblico fosse non solo errata ma provocatoria e offensiva (quindi affermazione che su WP non dovrebbe esserci). Aggiungo che oggi la maggioranza degli studiosi ritiene che il testo biblico sia stato modificato fino all'epoca ellenistica, quando sarebbe assolutamente anacronistico pensare che in quel periodo storico gli ebrei (reduci da Babilonia e culturalmente ben inseriti nel mondo persiano, potessero veramente ritenere che 3 era il valore di pi greco. L'affermazione che ho tolto era stata ottenuta deduttivamente dagli studiosi di storia della scienza diversi secoli fa, in un periodo in cui si riteneva che i testi biblici fossero molto antichi e perciò fosse molto verosimile che potessero contenere approssimazioni matematiche grossolane. In sintesi ho tolto un'opinione settecentesca, già allora mal argomentata, ma tuttora ripetuta probabilmente solo per inerzia, e che oggi risulta poco verosimile e provocatoria. --Pinea (msg) 18:29, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]
E lasciarla, ma contestualizzata? Cosi' chi legge altrove e viene qui trova una spiegazione. Quali autori ritengono che il testo biblico sia stato modificato fino all'epoca ellenistica? E tutto il testo biblico o la porzione del Pi Greco? Disturbo se chiedo lumi anche al progetto religione su questa visione del testo biblico?--Bramfab Discorriamo 18:36, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]
le ipotesi che spostano il più in avanti la redazione della (prima parte della) Bibbia parlano di dopo l'esilio di Babilonia (ed è la data che era segnata nel testo, VI secolo a.C.). In questo caso però sembrerebbe strano che venisse usata un'approssimazione così scarsa nonostante i decenni a fianco dei babilonesi; quindi o si afferma che la redazione è più antica (X secolo a.C. come era l'idea fino a una cinquantina di anni fa) oppure si dice che il testo è allegorico. Evito le spiegazioni arzigogolate come quella che tiene conto dello spessore della bacinella o quel che l'era. Personalmente credo che tutta questa spiegazione non stia bene nella cronologia: se si vuole la si può mettere in una sezione a parte, oppure si lascia perdere. -- .mau. ✉ 18:48, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]
(ah, se volevi le fonti sulla postdatazione della Bibbia: E il Signore parlò a Mosè, Oltre la Bibbia) -- .mau. ✉ 20:28, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]
(f.c.) Ah, non mi ero resoconto che la questione e' discussa con piu' dettaglio nella sezione Storia, per me quindi puo' andare bene cosi'.--Sandro_bt (scrivimi) 22:55, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]
Grazie, ma ancora non riesco a capire perché in epoca ellenica sarebbe stato indicato il valore di PI = 3 e il perché di una intenzione provocatoria.--Bramfab Discorriamo 22:22, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]

Chiamare "bacinella" un recipiente del diametro di circa 5 metri e dell'altezza di circa due e mezzo mi sembra molto riduttivo, per quello che era certamente un capolavoro di ingegneria, dato che era fuso in un sol pezzo. Che avesse forma cilindrica si deduce chiaramente dal volume di liquido contenuto. Che l'orlo si aprisse lo dice il testo con chiarezza (1 Re 7,26) e, se anche non lo dicesse, appare logico per motivi sia archeologici sia di ingegneria strutturale. Per cui non occorre nessuna spiegazione arzigogolata per affermare che il diametro misurato da orlo a orlo è certamente maggiore del diametro del cilindro sottostante e utilizzare il diametro misurato e la circonferenza per dedurne il valore di pi greco degli ebrei è una stupidaggine ovvia e tale resterà anche se fosse scritto in dieci libri di storia della scienza. Secondo i letteralisti biblici (in pratica i protestanti più conservatori) la storia che la Bibbia affermerebbe implicitamente che pi greco vale 3 è stata inventata da qualche ateo razionalista dei secoli scorsi per deriderli e dimostrare che o la bibbia non l'ha scritta Dio oppure Dio non conosce la matematica. Leggete i riferimenti da me citati. Io non credo affatto al letteralismo biblico, ma amicus Plato sed magis amica veritas insegnava alle medie il mio professore di latino e perciò questa volta mi sembra corretto riportare le loro giuste interpretazioni. Saltare l'argomento non si può proprio perché è una notizia diffusa e prima o poi qualcuno reinserirebbe la castroneria credendo di dare un utile e interessante contributo. --Pinea (msg) 23:34, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] non mi ricordavo cosa fosse, solo che era grande, e non avevo tempo di andare a ricercare la citazione in 2Cr -- .mau. ✉ 07:35, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Questa teoria degli atei razionalisti dei secoli passati mi ricorda la teoria, un poco complottista, della "leggenda nera" per la quale più o meno tutta la storia è stata riscritta nel '700 al fine di screditare la religione.--Bramfab Discorriamo 23:40, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]

Sono senz'altro d'accordo, ma questi sono i loro sentimenti. --Pinea (msg) 23:58, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]

A me la spiegazione di "aperto e chiuso" pare sempre arzigogolata. La corda *cingeva* la vasca. Se poi posso dare la mia sensazione, dei numeri in quel contesto non gliene poteva fregare niente a nessuno e sono state scelte cifre tonde perché tanto l'importante era mostrare quanto era grande. -- .mau. ✉ 07:35, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

I numeri della bibbia non sono mai casuali e hanno sempre un valore simbolico; per dare l'idea di enormità, inoltre, non c'era motivo di specificare sia diametro che perimetro. Nella bibbia, sia AT che NT, il 10 e i suoi multipli sono sempre segno di numerosità (anche noi d'altronde usiamo le potenze del 10 per definire l'ordine di grandezza). Potrebbe darsi che, proprio perché conosceva il valore di pi greco, l'autore biblico abbia sentito la necessità di affermare che grazie all'orlo sporgente sia diametro che circonferenza erano multipli esatti di 10, in accordo con l'estetica matematica di quella cultura. I dettagli costruttivi e numerici, quindi, erano funzionali a sottolineare non solo l'enormità ma anche la perfezione dell'oggetto.--Pinea (msg) 10:00, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

eviterei la legge di Coulomb ed il principio di indeterminazione, in quanto pigreco vi appare come conseguenza delle definizioni di epsilon0 ed h.

per la legge di Coulomb, eps0 e' DEFINITO come

SI: 10^7/(4*pi*C^2) F/m, dove C e' il valore numerico 299 794 458 (numero puro, non m/s)   
sistemi elettrostatici non razionalizzati: 1/4pi
sistemi elettrostatici razionalizzati: 1

e quindi dipende dalla scelta dell' unita' di misura

per il principio di Heisenberg, dipende dal fatto che la legge di Planck e' stata definita come E=h*f, non vi apparirebbe se fosse stata definita come E=h*F, dove F e' la pulsazione (detto in altri termini, se storicamente il principio di H fosse stato precedente alla legge di P, avremmo probabilmente un 2pi*h in questa mentre l' operatore quantomeccanico del momento sarebbe -i*h*d/dx, ossia il simbolo h indicherebbe quello che oggi e' hbar)

in altre parole: mi sembrano identita' del tipo 2pi=(2)*(pi)

diverso e' forse il caso della legge di E, perche' in questo caso G aveva uno status ben definito prima della legge e non dipende dalle nuove unita' definite in questa.

perfettamente calzante, ovviamente, la legge del pendolo. vale forse la pena di osservare che essendo pi^2 simile al valore numerico SI di g, la lunghezza del pendolo dei secondi e' prossima al metro (ed alla yarda), cosa che ha avuto una sua importanza in metrologia (posso cercare i riferimenti se desiderati)

anche l' affermazione 180 gradi = pi radianti e' una definizione che non andrebbe messa nella categoria formule

pietro

due ulteriori osservazioni:

per l' arcotangente, va specificato razionale non nullo

eviterei "misure moderne", che ha un sapore fisico, determinazioni o calcoli mi suona meglio

alla faccia della trascendenza, esiste una formula esplicita per l' n-ma cifra in base 2 (la cerco se chiedete)--12:49, 3 apr 2017 (CEST)

Caro Pietro, faresti più svelto a farle direttamente tu queste correzioni. Ho corretto le prime cose più banali, ma queste ultime non so dove siano e nemmeno le capisco. Vorresti affermare che pi non è un numero trascendente? Non credo. Se vuoi essere utile fai osservazioni puntuali, altrimenti sembra che tu ti diverta a far perdere tempo agli altri.--Pinea (msg) 23:55, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Sulle teorie fisiche non sono sicuro che tu abbia ragione. Sospetto che, in relazione alla scelta delle grandezze fondamentali e alla definizione della loro unità di misura, pigreco comparirà nell'una o nell'altra formula della stessa teoria. --Pinea (msg) 23:00, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]

esiste una formula che ricava la n-sima cifra *in base 16* (da cui si ricavano anche le k-sime cifre in base 2, d'accordo) senza calcolare quelle precedenti. Che cosa avrebbe tutto questo a che fare con la trascendenza? Banalmente, è un numero computabile, ma lo sarebbe stato anche senza l'esistenza di una formula BBP; bastava già l'algoritmo di Pitagora. -- .mau. ✉ 09:37, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]


cari pinea e mau, con "alla faccia della ..." volevo solo dire che potevo fornire il riferimento alla formula di bailey perche' non mi ero accorto che c' era (l'ho cercata nella sezione sbagliata). come vedete, sono specialista nel farmi capire male e per questo non mi registro e non mi azzardo a toccare i testi degli altri (certo, se mi registrassi mai esprimerei il mio entusiasmo per quella formula con una simile frase, ma fare guai simili e' nel mio DNA).

per le costanti fisiche in molti casi penso sia un problema di gusti personali (aggettivo capace di produrre ogni possibile casi se chi lo legge lo interpreta in modo diverso da come faccio io), ma nel caso della legge di Coulomb pi appare li' perche' si e' scelto di metterne uno denominatore di eps0 in modo che si cancellino.

Per la precisione sono leggi di natura: Fc=Kc*q^2/r^2 (Coulomb), Fa=2*Ka*i^2/d (Ampere) e c=sqr(Kc/Ka), ossia Fa=2*(Kc/c^2)*i^2/d e Fc=(Ka*c^2)*q^2/r^2. La scelta alla base del sistema SI e' definire Ka=mu0/4pi, Kc=1/(4pi*eps0) (questo definisce solo due simboli ausiliari, da cui c=1/sqr(mu0*eps0)) e mu0=4pi*10^(-7) N/A^2 ossia Ka=10^(-7) N/A^2 che' e' il nocciolo del sistema e definisce l' unita' di corrente elettrica; in questo modo si hanno fattori numerici semplici e non-sperimentali nella legge di A che ai tempi di Giorgi era quella piu' affidabile per definire teoricamente le unita' elettriche (cosa diversa dal realizzare i campioni). Voglio dire: cosi' c (che al tempo era un valore soggetto ad investigazione sperimentale invece che il numero esatto oggi usato per definire il metro) appariva nella legge di C e non in quella di A, ossia si sapeva il valore numerico esatto della forza fra correnti unitarie ma non quello fra cariche unitarie. In ogni possibile sistema, la capacita' di un condensatore piano e' (S/d)*(4pi*Kc) e quella di uno sferico (1/Kc)*Rr/(R-r). Nel cgs gaussiano Kc=1 e le formule diventano S/(4pi*d) e Rr/(R-r), ossia i 4pi appaiono per la simmetria piana ma non per quella sferica. Nel SI sono invece eps0*S/d e 4pi*eps0*Rr/(R-r), con i 4pi "dove piace". Nel vecchio MKSA non-razionalizzato si avevano le definizioni Ka=10^(-7)=N/A^2 (uguale alla SI, per cui carica, corrente, potenziale hanno le stesse unita' ...non entro nei dettagli delle grandezze con unita' diverse) ma i simboli mu0 e eps0 avevano significati diversi dati da mu0=Ka e eps0=1/Kc, per cui quelle capacita' erano date da (S/d)/(4pi*eps0) e eps0*Rr/(R-r)

Spero di non aver nuovamente usato termini che nella mia mente hanno un significato diverso da quello generalmente accettato. pietro.--10:14, 7 apr 2017 (CEST)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pi greco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:13, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Pi greco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:46, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Potenziare Pi Greco[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Matematica.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 12:10, 14 nov 2019 (CET)[rispondi]

Sull'argomento "PI GRECO" vi segnalo questo link: http://www.rudimathematici.com/bookshelf/bookshelfdb.php [RMBSH-056] L'articolo in questione propone un nuovo approccio (generalizzabile?) per il calcolo di pi greco al computer che presenta il non trascurabile effetto di ridurre i tempi di elaborazione a parità di precisione voluta. E' un'idea che potrebbe essere esportata in altri contesti e trovare spazio nella pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Pi_greco Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.232.12.210 (discussioni · contributi).

mi sembra molto argomento da ricerca originale. --valepert 14:18, 15 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Concordo con valepert --4ndr34 (msg) 09:59, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pi greco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:20, 20 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:50, 9 dic 2022 (CET)[rispondi]