Discussione:Linguaggio burocratico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il linguaggio dell'amministrazione e le influenze storico-politiche

[modifica wikitesto]

In questa sezione, si dovrebbe chiarire con maggiore esattezza che cosa c'entrano le riforme linguistiche in Grecia ed in Turchia con il linguaggio burocratico, dato che nel testo si indicano due fenomeni assai generali, dunque dei fatti che vanno ben oltre la dimensione della sola burocrazia. In altre parole, la difficoltà ad accettare una lingua ufficiale introdotta dallo stato è un fenomeno parecchio più complesso rispetto ai problemi creati da un linguaggio burocratico. Simili difficoltà si sono manifestate anche in occasione dell'Unità d'Italia, quando diversi parlanti di solo dialetto furono costretti ad imparare l'italiano, con difficoltà linguistiche anche in contesti non burocratici (es.: alfabetizzazione). Rimuovo esempio francese, dove è la politica a decidere che i termini inglesi vadano tradotti d'ufficio: la traduzione francese è in genere ben comprensibile al parlante francofono. RO? --LucaLuca 01:16, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]

siccome per le prossime settimane non saro' troppo on line e me ne sono sccorto adesso dell'avviso, ti ho tolto tutto e poi lo reinseriro' con calma appena potro' (che puo 'essere fra 7 giorni come due mesi, non so). In ogni caso, in Francia le parole usate dall'amministrazione, e lo so perché ci ho vissuto, sono percepite abbastanza ridicole dai francesi oggigiorno, famoso il commento della segretaria (se-gre-ta-ria) che alla mia frase je t'ai envoyé par courriel le balayage de la télécopie commento' (fatto realmente accaduto, giuro!) meme pas Pierre parle comme ça! (manco Pierre -il direttore amministrativo- parla cosi'!). Il mondo cambia, e son fiducioso che troveremo una fonte anche per quello. Quando abbozzai la pagina avevo scorso google books in parecchie lingue e le cose c'erano, anche testi italiani tradotti in tedesco (di fatto la trattazione italiana è stata riconosciuta un poco "universale", non solo "italiana" se ho scorso abbastanza a modo) ma del resto come tu ben sai, questa pagina non l'ho fatta in modo accuratissimo perché l'ho fatta per farti capire quanto considerare burocratese un reidrect in "italiano burocratico" fosse errato. E se non sei troppo convinto, olre al fatto che un'altro utente mi ha dato ragione, trovi le mie motivazioni in Discussione:Burocratese.
Per l'unione, se viene fatta in base ai criteri che avevo scritto nel template inizialmente (ovvero cappelo introduttivo e poi situazione in vari paesi INCLUSO ALTRE LINGUE, era una delle opzioni che avevo proposto), sta bene, posso al limitere aggiungere il tedesco che già esiste da copiare. Ma se anche venisse unita mi aspetto che burocratese rimanga redirect alla pagina generale e non all'eventuale paragrafo sull'italiano burocratico. il commento sulla traduzione in altre lingue taglia secondo me completamente la testa al toro.--Alexmar983 (msg) 02:36, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Linguaggio burocratico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:16, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]