Discussione:La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:38, 8 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:09, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:49, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:01, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:21, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]

Dialetto e lingua napoletani[modifica wikitesto]

La Wikipedia italiana contiene due voci, abbastanza coerenti l'una con l'altra, intitolate rispettivamente: Lingua napoletana e Dialetto napoletano. L'ultimo paragrafo della prima, che rimanda espressamente alla seconda (con l'apposito template: Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto napoletano) contiene anche un riferimento all'utilizzo del linguaggio partenopeo da parte della scuola musicale napoletana del XVII e XVIII secolo. La voce intitolata "Dialetto napoletano", a sua volta, nel paragrafo intitolato "Età contemporanea", riproduce il rimando alla stessa scuola e in particolare alle commedie per musica di Pergolesi. Non essendo il sottoscritto in grado di entrare nelle discussioni circa la corretta denominazione della lingua utilizzata nel libretto, rimane però il fatto che, allo stato attuale della redazione delle due voci suindicate, il link corretto è quello che indirizza verso il "dialetto napoletano" (e cioè la «variante diatopica del gruppo italiano meridionale delle lingue romanze parlata a Napoli e in aree della Campania non molto distanti dal capoluogo, corrispondenti approssimativamente all'attuale città metropolitana di Napoli e ai contigui agro aversano e agro nocerino-sarnese», come recita la voce stessa, aggiungendo anche esplicitamente che «il termine dialetto napoletano non è sinonimo di lingua napoletana») e non verso la "lingua napoletana" stessa ( e cioè l'«idioma romanzo (appartenente al gruppo italo-romanzo) attestato fin dal medioevo nell'Italia meridionale»). L'utente dinamico 5.90.252.67/5.90.252.254 è intervenuto due volte nella voce per modificare il link corretto e poi per restaurare la sua precedente modifica. Se ritiene che la nomenclatura attualmente utilizzata da Wikipedia non sia appropriata, ritengo che dovrebbe prima intervenire sulle due voci linguistiche, e poi tornare sulla presente per inserire il link dovuto. Trattandosi di un IP dinamico, non ho modo (credo) di avvertirlo preventivamente e quindi provvederò all'annullamento della sua ultima modifica, inserendo un richiamo a questa discussione.--Jeanambr (msg) 23:26, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]