Discussione:Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
Risorgimento
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

--Bramfab Discorriamo 13:17, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]

Modifiche effettuate a brigantaggio postunitario

[modifica wikitesto]

Ho visto. Il titolo più logico di questa voce, avendo spostato la Sicilia, sarebbe, con riguardo agli eventi relativi all'ex Regno delle due Sicilia, "Brigantaggio postunitario nelle provincie al di qua del faro". Pur comprendendo alcune delle motivazioni che hanno portato alla modifica effettuata da [@ Bramfab]), ritengo che sarebbe stato preferibile aprire una pag. sand box come suggerito da [@ Pegasovagante]) dando quindi vita ad un progetto organico e maggiormente condiviso. Spostare poi gran parte della voce preesistente (alla quale ho più che attivamente contribuito) creandone altre senza premesse di raccordo dà vita a voci/voce monche con riguardo quanto meno alle cause - generali - che hanno originato gli avvenimenti descritti e che a loro volta possono dare vita a criticabili ridondanze. Ancora, spostare il punto focale “Stato Pontificio” in una voce a sè stante, priva dei collegamenti necessari ciò che accadde negli Abruzzi e in altre provincie visto che molte bande operanti oltre confine, come noto, trovavano rifugio e sostentamento nei domini di detto stato. (nel testo esistente l’attività di dette bande è stato trattato marginalmente trattandosi di avvenimenti descritti in altre provincie). Non si capisce poi perchè sia stata scorporata la Sicilia come voce a sé stante; tanto valeva farlo per tutte. Altrettanto monca resta anche la cosiddetta “voce madre” dove permangono zone da controllare e modificare e viene mantenuto un titolo controverso “Geografia del Brigantaggio” che andrebbe sostituito; il testo di questa sezione come di alcune altre andrebbe inoltre rivisto per tener conto in maniera più organica degli scorpori effettuati. Mancano inoltre nei documenti scorporati collegamenti ipertestuali che richiamino le pagine inserite altrove. Sono andate inoltre perdute nella cronologia gli interventi dei vari autori.


--SqMichele (msg)

Letto. Ok anche per [@ Pegasovagante]) Essendo stata scorporata dalla voce Brigantaggio postunitario la Sicilia sotto la voce Brigantaggio postunitario e rivolte in Sicilia, sarebbe opportuno rivedere la titolazione delle nuove voci di cui allo scorporo effettuato da [@ Bramfab]). Si può correttamente suddividere il Regno delle due Sicilie in Domini al di là del faro (Sicilia ) e Domini al di qua del faro (tutte le altre provincie). Dalla presente voce - Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali - dovrebbero essere scorporate le Marche (Italia centrale) e la provincia di Benevento, come voci a sé stanti, non facendo peraltro parte a suo tempo del regno borbonico. Dagli scorpori già effettuati e da quelli di nuova creazione dovrebbero risultare complessivamente cinque voci, oltre ovviamente quella generale, e quindi: Brigantaggio postunitario nei domini al di qua del Faro: (tutte le provincie così come già trattate esclusa la Sicilia); Brigantaggio postunitario nelle Marche (Ascolano); Brigantaggio postunitario nei domini al là del Faro: (Sicilia); Brigantaggio nello Stato Pontificio; Brigantaggio postunitario nella Provincia di Benevento. Sarebbe opportuno modificare la titolazione già esistente e procedere alla creazione delle nuove voci.


Letto. Mettiamo alcuni punti in chiaro:

1 - ho collaborato in maniera a dir poco massicia alla costruzione della voce “Brigantaggio postunitario” e in pieno accordo con [@ Bramfab]) nella versione antecedente allo scorporo.

2 - Secondo quanto indicato nella pagina di discussione si è reso necessario per ragioni di dimensione procedere allo scorporo della voce “Brigantaggio Postunitario” in più voci a sè stanti. Cosa che [@ Bramfab]) ha provveduto in qualche modo a fare aprendo tre nuove voci a sè stanti riguardanti lo Stato Pontificio, la Sicilia e tutte le altre regioni.

3 - [@ Bramfab]) lamenta ancora una dimensione eccessiva di una delle pagine che ne sono derivate e, in particolare, quella titolata “Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle provincie meridionali”

4 - Per procedere ad eventuali ulteriori suddivisioni come proposto da altri vedi [@ The White Lion]), evitare le lamentele di cui al punto precedente di [@ Bramfab]), e limitare gli scorpori a poche voci, è stata effettuata una proposta alternativa, seguendo le indicazioni leggibili nella pagina di discussioni, “Chi vuole apra una discussione e faccia una proposta”.

5 - La proposta da me avanzata, essendo ormai stata separata la Sicilia, riguarda: 1 - mantenere possibilmente unite tutte le altre provincie facenti capo al Regno delle Due Sicilie - 2 - dovendo eventualmente ridurre il peso della voce possono essere scorporate le provincie che non facevano parte del Regno delle due Sicilie e cioè le Marche e la provincia di Benevento (sulla cui origine basta leggere quanto indicato nella sezione di riferimento).

6 - La differenza tra il brigantaggio negli Abruzzi e quello delle Marche oltre che nei fatti ampiamente descritti, sta anche nel territorio in cui si verificò, non facente parte nè del Regno dei Borboni e tanto meno dell’Italia Meridionale.

7 - la distinzione tra domini al di quà e al di là del Faro è stata ampiamente descritta nella Sezione “Geografia del Brigantaggio” e nella stessa voce riguardante la Sicilia e poteva costituire un buon raccordo con l’esistente. Nulla vieta di dare vita a titoli diversi rispetto a quelli indicati come possibili. l’importante è fare il tutto bene e mantenere un buon livello qualitativo.

(PS. Nel periodo del brigantaggio e anche immediatamente prima sono state molte le provincie che hanno subito modificazioni amministrative riguardanti I confini territoriali e la loro stessa denominazione. La logica seguita nella costruzione delle sezioni riguardanti le provincie è stata quella amministrativa antecedente il processo di unificazione)

--SqMichele (msg)

Mi sono spiegato un poco male: non lamento ancora un eccesso di volume in assoluto, ma un grosso volume per ridondanze-ripetizioni descrittive.--Bramfab Discorriamo 23:18, 24 nov 2014 (CET)[rispondi]

lo spiegarsi male talune volte origina intere pagine di discussione…. forse del tutto inutili. Non ho ancora capito, in assenza di precise risposte da parte di [@ Bramfab]), che cosa si voglia veramente fare dei testi esistenti, di questo progetto e quali siano gli obiettivi finali. Non sarebbe male ottenere risposte chiare. Con riguardo alle ridondanze nel testi così come esistenti, è probabile che ci siano, alcune non sono state inserite casualmente. In precedenti conversazioni se ne è già parlato. E’ da tenere presente però che se a qualcuno venisse l’ulteriore voglia di operare scorpori, le ridondanze lamentate nelle voci attuali sparirebbero automaticamente in quanto, se presenti nelle pagine così come oggi esistenti, non sarebbero più tali in voci separate. ( es. Sicilia e Stato Pontificio ora non si notano più)

--SqMichele (msg)

Suddivisione della voce e ordine dei paragrafi

[modifica wikitesto]

Scusate, ma qual è l criterio di suddivisione adottato per la suddivisione dei paragrafi? E qual è l'ordine di presentazione delle varie aree?

Per capirci: i paragrafi sono suddivisi secondo le regioni moderne o secondo quelle preunitarie? Se siamo nel primo caso, mi domando che ci fanno Principati e Abruzzi citeriore e ulteriore e dove sia la Campania; se nel secondo, perché mai vedo paragrafi sulla provincia di Benevento o la Puglia? E ancora: non converrebbe unire i paragrafi di Principato Ultra e Benevento? E idem per i paragrafi sull'Abruzzo ulteriore primo e l'ascolano?

Seconda domanda: ma qual è l'ordine di presentazione dei paragrafi? Alfabetico, da Sud a Nord o viceversa? Scorro l'indice da sopra a sotto, ma non riesco a capire... --Retaggio (msg) 15:53, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]

Visto. Per l’articolazione delle provincie e sulla loro suddivisione amministrativa è necessario leggere quanto riportato nella voce principale Brigantaggio postunitario sezione: Geografia del brigantaggio. Gli scorpori effettuati da [@ Bramfab]), dalla voce principale hanno bisogno di evidenti affinamenti e collegamenti. Ogni provincia fa storia sé stante, personaggi, bande, capi, motivazioni diverse. --SqMichele (msg)
Credo di non essermi spiegato bene, dato che nella talk indicata non ho trovato nulla che rispondesse ai miei dubbi. Lì si parlava della maniera di come dividere le voci... io sto parlando di alcuni paragrafi che secondo me andrebbero accorpati e del loro ordinamento. Credo invece che un link più utile potrebbe essere Suddivisione_amministrativa_del_Regno_delle_Due_Sicilie#Provincie. Forse per non essere frainteso, è meglio fare direttamente una proposta invece che porre una domanda. Dunque, ecco qua la mia proposta:
  • Accorpare (ed eliminare ridondanze) il paragrafo "Benevento" in "principato Ulteriore" (ovviamente specificando che prima Benevento faceva parte dello Stato Pontificio)
  • Accorpare (ed eliminare ridondanze) il paragrafo "Marche (Ascolano)" in "Abruzzo Ulteriore Primo"
  • Ordinare i paragrafi da Nord a Sud, così:
    • Abruzzo Ulteriore Primo
    • Abruzzo Ulteriore Secondo
    • Abruzzo Citeriore
    • Molise
    • Capitanata
    • Terra di Bari e Terra d’Otranto
    • Terra di Lavoro
    • Provincia di Napoli
    • Principato Ulteriore e Benevento
    • Principato Citeriore
    • Basilicata
    • Calabria (da mantenere accorpata o anche no)
Fatemi sapere. Se OK, posso fare anche io. --Retaggio (msg) 10:54, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]
Io sono d'accordo, e la calabria potrebbe anche essere scorporata (bramfab sloggato per RL)--91.51.82.115 (msg) 18:03, 2 dic 2014 (CET)[rispondi]
Nei prossimi 1-2 giorni passo al riordino dei paragrafi. --Retaggio (msg) 10:06, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ho cominciato il riordino, non ancora gli accorpamenti. Ovviamente non ho finito (la voce è pesantemente "incasinata"). Proseguirò nella giornata di domani. --Retaggio (msg) 19:19, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]
Rileggendolo meglio, credo che il paragrafo "Marche (Ascolano)" dovrebbe passare quasi tutto nella voce Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio, IMHO più pertinente. --Retaggio (msg) 18:58, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Non saprei, immagino che tu ti riferisca a Giovanni Piccioni vedi anche, che non combatteva per i borboni ma per il Papa, tuttavia era di Ascoli Piceno e combatte' nelle Marche, forse andrebbero distinti due gruppi: le regioni ex regno di Napoli da quelle ex stato pontificio. Incidentalmente finito Piccioni sembra che le marche divennero tranquille. Mi sembra che il senso dell'avere una voce sulle province meridionali e una sullo stato pontificio abbia lo scopo di avere in una voce il territorio ove l'autorità' "costituita" (de facto o de iure) durante il brigantaggio fosse sabauda e un altro in cui l'autorità costituita fosse quella pontificia.--Bramfab Discorriamo 19:20, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
P.S. la voce è pesantemente "incasinata" concordo.--Bramfab Discorriamo 19:21, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Sì, mi riferisco al grosso capoverso su Piccioni. Escluso anche il cappello introduttivo (che ho già copincollato di là - ma per ora ancora non cancellato qui) non rimane moltissimo... --Retaggio (msg) 09:55, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
Io lo lascerei qui, dove mi sembra più pertinente, si tratta di azioni fatte quando ormai lo stato pontifico come stato nelle marche era fuori dal gioco, e non unirei con gli abruzzi, mi sembra che le marche facciano storia a se. E storia diversa da quella Pontificia nel periodo del brigantaggio che per i primi anni e' principalmente focalizzata sul supporto logistico ai legittimisti per poi virare alla lotta al brigantaggio contestualmente allo scolorirsi delle motivazioni politiche.
Il capoverso spostato spiega correttamente come avvenne la riduzione dello stato papalino ed e' corretto che sia in quella voce. Incidentalmente, non e' soggetto ne di questa, ne di quella voce, ma da qualche parte si dovrebbe poter inserire, dopo averne trovata descrizione fontata, come furono formalmente ridefiniti i confini fra Regno d'Italia e Stato pontifico e come vennero regolati, ovvero come fu formalmente chiusa la condizione di conflitto fra Torino e Roma e relativa spartizione territoriale (credo che non ci fu nulla di bilaterale diretto, ma un accordo per interposta persona, ossia Torino -> Parigi -> Roma dato che ai confini si trovavano truppe francesi). --Bramfab Discorriamo 10:28, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
Le Marche (con Ascoli e la gran parte dei luoghi citati) facevano parte degli stati pontifici (e certo non sono provincie meridionali). Non vedo perché debbano stare di qua... --Retaggio (msg) 10:41, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ma al tempo di Giacomini neppure ormai facevano parte dello stato pontificio, oppure creiamo una voce apposita tipo: "Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle ex provincie pontificie".--Bramfab Discorriamo 10:58, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
Mah... io non vedo grosse differenze "concettuali" con ciò di cui si parla in Brigantaggio_postunitario_nello_Stato_Pontificio#L.27esercito_sabaudo_nel_centro_Italia... :-/ --Retaggio (msg) 11:34, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
In effetti temporalmente gli eventi sono coevi, mi ha tratto in inganno il fatto che Piccioni fu catturato nel 1863, ma sembrerebbe che sia passato alla storia per quello che fece fino al gennaio 1861. --Bramfab Discorriamo 11:52, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ho effettuato lo spostamento. Ovviamente l'integrazione dei nuovi pezzi può essere migliorata, c'è ancora da lavorarci. --Retaggio (msg) 18:50, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:11, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Vito Nardiello, il brigante dell'Irpinia

[modifica wikitesto]

Non avete messo nemmeno una foto del famigerato Vito Nardiello, il brigante dell'Irpinia. E' talmente conosciuto che si dice sia ancora vivo.