Discussioni utente:SqMichele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, SqMichele!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Ppong (msg) 20:05, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]

Episodi di brigantaggio[modifica wikitesto]

Ciao, gli episodi di brigantaggio che stai inserendo in modo più o meno massiccio nelle storie di vari paesi italiane sono in realtà informazioni prive di una vera valenza storica, dato che si riferiscono a fatti di cronaca che per l'epoca erano praticamente all'ordine del giorno. Inoltre anche copiare lunghe citazioni in quel modo non ha alcuna utilità se non di pura curiosità: a volte non si capisce nemmeno quale sia la portata dell'episodio citato e comunque il tono retorico e roboante rende il tutto non neutrale. Forse è il caso di evitare questo tipo di inserimenti poco pertinenti all'enciclopedia in sé. Grazie e buon lavoro.--L736El'adminalcolico 17:51, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]

Puoi per favore rileggere quanto sopra? Gli episodi di cronaca non fanno parte della storia. Grazie.--L736El'adminalcolico 17:56, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]


Vedo che ti interessi al brigantaggio postunitario, tuttavia ti stai approcciando alla scrittura in wikipedia in modo non adeguato gonfiando ed enfatizzando oltremodo i singoli eventi.
Sicuramente e' storico ed interessante sapere quali paesi accolsero Crocco e quali gli resistettero e cosa fece costui entrando, ma non si può scrivere da cronaca minuto per minuto. Bastano poche righe riassuntive, senza ricopiare lunghe citazioni e citando le fonti come si deve, ovvero con le note a pie' di voce.
Tutto il preambolo sul brigantaggio postunitario e' inutile nelle singole voci di paese, si mette il link a brigantaggio postunitario e chi vuol saperne di più va li, come tu puoi andarci per migliorare quella voce se ritieni necessario.--Bramfab Discorriamo 13:43, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Puoi vedere anche se le voci Carmine Crocco e Spedizione di Borjes sono complete, ma sempre con giudizio, senza aggiungere commenti, tue ipotesi, integrando semplicemente con fatti.
Da quello che citi mi pare tu abbia fonti sull'attività' dei carabinieri durante il brigantaggio, magari, se scritta con giudizio sarebbe interessante avere una voce riguardo, potresti provare, se vuoi a scriverne in una sandbox.
Infine, se ti interessi del periodo potresti partecipare al progetto:risorgimento. --Bramfab Discorriamo 13:54, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Non le ha cancellate come amministratore (non sono operazioni che rientrano tra i "compiti" degli amministratori), le ha cancellate in quanto non andavano bene.
Ho rifatto Filignano, penso tu possa vedere le differenze. Impara anche a firmare, vedi Aiuto:Firma--Bramfab Discorriamo 15:38, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Se la medaglia contiene indicazioni che facciano capire che si riferisce ad un episodio legato al brigantaggio (almeno una data) sarebbe bello averne una foto per la voce.
Per le altre cose fai delle prove nella sandbox e poi chiedi l'opinione --Bramfab Discorriamo 17:40, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Cosa intendi per clonata? --Bramfab Discorriamo 18:51, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
Guardando qui https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ricigliano&diff=63690012&oldid=63690007 mi sembra evidente che tu non abbia ancora capito come inserire queste cose nelle voci !!!--Bramfab Discorriamo 18:56, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
Mi sono sbagliato a copiare il link, la voce e' Grassano da rivedere. E suggerisco di integrare le varie info qui: Spedizione di Borjes, almeno per fatti che vedono congiunti Crocco e Borjes--Bramfab Discorriamo 19:03, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]

Re: Brigantaggio Trivigno[modifica wikitesto]

Figurati! :) Buon lavoro e ricorda di firmare i tuoi commenti con quattro tildi. --RrronnyDicami!Cosefatte 15:08, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

Re: Risposta[modifica wikitesto]

Ciao, mi spiace ma resto della mia posizione. Se tu guardi la storia locale dei vari paesi, noterai che essa è molto sintetica e con i tuoi inserimenti di fatto l'avevi resa (e la renderesti) molto sbilanciata, dando un peso e un rilievo molto più grosso a singoli episodi molto localizzati nel tempo. Per quanto riguarda il brigantaggio, si applica lo stesso identico approccio che si applica alla spediione dei Mille di Garibaldi. Questo è stato un evento storico estremamente fondamentale praticamente per tutti i paesi del Sud, ma non per questo in ogni voce di ogni paese storicamente appartenuto al Regno delle Due Sicilie si trova una digressione più o meno lunga sul passaggio di Garibaldi, eccettuati i casi in cui il fatto abbia una rilevanza storica che va molto al di là della rilevanza locale. Al più, nella storia dei paesi, si trovano due o tre parole sul fatto che per esempio "Garibaldi entrò in paese o passò per il paese" (e nemmeno in tutti i casi in cui ciò è avvenuto): A maggior ragione questo vale per il brigantaggio, anche se si tratta di fatti inquadrati nell'azione di una persona che ebbe un ruolo importante in queste vicende. Il punto quindi è questo: un conto è scrivere in una voce una cosa molto sintetica del tipo "nel 18xx il paese fu stretto d'assedio dal comandante YYY nell'ambito della lotta al brigantaggio", senza dilungarsi ulteriormente e mettendo come nota documentale il puro e semplice riferimento bibliografico (autore, titolo, editore e pagina/pagine di riferimento) - questo ci può stare benissimo. Altro è fare come facevi tu, con lunghe digressioni: Wikipedia, anche quando si parla di realtà locali, rimane sempre una enciclopedia "universale" e quindi vanno riportati fatti che abbiano comunque una rilevanza che vada al di là di quella strettamente locale. Semmai, puoi considerare invece di contribuìre in modo diverso per quanto riguarda il brigantaggio, per esempio contribuendo non alle voci dei singoli paesi ma alle voci "generali" che trattano del tema specifico o anche scrivendo una voce apposita di approfondimento su una campagna di carattere particolarmente rilevante: questo fra l'altro avrebbe il vantaggio che il tutto verrebbe presentato in modo molto più organico e comprensibile che non come uno "spezzatino" frammentato su enne voci di paesi o paesini, col risultato che si perde di vista il quadro generale. Quindi: va bene un brevissimo - ma proprio brevissimo - accenno documentato nelle voci dei paesi, lunghe digressioni come quelle che avevi fatto tu inizialmente invece non vanno bene per quanto spiegato sopra. Buon lavoro. --L736El'adminalcolico 08:04, 27 gen 2014 (CET) P.S. Tutti gli utenti di Wikipedia, admin compresi, sono volontari e contribuiscono quando e come possono e nei limiti del loro tempo libero e proprio per questo normalmente, si cerca di evitare di "sollecitare risposte" come hai fatto tu, giusto per tua informazione su come funziona il progetto. Non è detto che se un utente sta contribuendo in un certo momento abbia anche la possibilità di risponderti, se la risposta richiede un tempo che in quel momento la persona in questione non ha a disposizione. Grazie.[rispondi]

Ciao SqMichele, ti invito a prendere parte al Progetto:Guerra. Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse riguardo alla voce Guerra italo-turca, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Il progetto segue tutti i temi di argomento bellico ed ha al suo interno delle task forces che si occupano in modo più specifico di vari argomenti. Partecipa alle discussioni che si tengono al Tavolo delle trattative oppure nelle pagine di coordinamento delle task forces, e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati!
Grazie per il tuo contributo!
--Martin8 (Comandi!) 20:12, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]

Testo copiato da enciclopedia?[modifica wikitesto]

Ciao, ho cancellato la voce Carlo D'Amico perché mi sembrava palesemente copiata di peso dalla fonte cartacea citata nella voce stessa (Enciclopedia Militare - Vol.III) a cominciare alla struttura non allineata alle linee guida di Wikipedia (una per tutte: la struttura dell'incipit, che è quella tipica delle voci delle enciclopedie cartacee ma non di Wikipedia). Il personaggio, vista la decorazione ottenuta, è con tutta probabilità enciclopedico ma, a parte la scarnezza della voce, il testo che pubblichi su Wikipedia non può e non deve essere un semplice copia-incolla della fonte originale o una sua riformulazione insufficiente ottenuta per sostituzione di sinonimi, spostamento di punteggiature eccetera. Grazie e buon lavoro.--L736El'adminalcolico 09:27, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Struttura delle voci fuori dalle linee guida[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato che praticamente in tutte le voci che stai inserendo a getto continuo non hai rispettato una delle convenzioni chiave di Wikipedia sulla struttura delle voci (e questo vuol dire: obbligare gli altri utenti a eseguire un lavoro sporco per rimetterle a posto). L'errore commesso, che ti invito cortesemente a sistemare prima di inserire nuove voci e di non commettere più in futuro, è la mancanza dell'incipit (brevissima frase iniziale prima di qualsiasi paragrafo, dove il soggetto/titolo della voce è evidenziato in grassetto). Per darti un'idea di come deve esser strutturata questa parte, ho modificato la voce Combattimento dell’Oasi delle Due Palme nel modo previsto dalle convenzioni di it.wiki. Ricordati anche, se possibile, di inserire alla fine della voce l'eventuale categoria a cui essa appartiene (nel caso della guerra italo-turca, è Categoria:Guerre coloniali italiane). Grazie.--L736El'adminalcolico 09:36, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Elementi non neutrali nelle voci sulla guerra italo-turca[modifica wikitesto]

Ciao, nella descrizione di eventi bellici su Wikipedia, sarebbero da evitare aggettivi quali "nemico", "avversario" eccetera perché contrari al WP:Punto di vista neutrale richiesto alle voci di enciclopedia, in quanto esprimono il modo di vedere di una sola delle parti in causa. Per esempio, nel caso della guerra italo-turca, il termine "nemico" assume una valenza diversa a seconda del punto di vista della descrizione: per un italiano indica i turchi, ma per un turco indica gli italiani, e dato che questa non è Wikipedia dell'Italia, le esposizioni non vanno redatte secondo il punto di vista specifica dell'Italia o dando per scontato che si rivolgono a un lettore italiano (non è così, anche nella realtà quotidiana). Anche se le fonti usano questi termini, quando ne adatti i contenuti per Wikipedia dovresti avere anche cura di sistemare questo aspetto, sostituendo per esempio "le truppe nemiche" con "le truppe turche", in modo tale che siano rispettate allo stesso tempo sia l'accuratezza storica della descrizione che il punto di vista neutrale richiesto alle voci di enciclopedia. Grazie. --L736El'adminalcolico 09:47, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Incipit nelle voci!!!![modifica wikitesto]

Ciao, per favore, come già detto qua sopra: quando inserisci una nuova voce, per favore, ricordati di inserire l'incipit ed evita inoltre di creare paragrafi con lo stesso titolo della voce (basta il titolo, non serve creare subito dopo un paragrafo dal titolo uguale). Grazie.--L736El'adminalcolico 10:12, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Non ti sto "bacchettando", ti sto dando delle indicazioni editoriali che sono quelle che rendono omogenea l'enciclopedia e ti sto dando anche un supporto pratico in questo senso: vedi gli interventi editoriali che ho eseguito io su alcune delle tue ultime voci, proprio per darti un esempio di riferimento. Se tu apri alcune di queste voci, troverai alcuni elementi che potrai riutilizzare molto facilmente, semplicemente ricopiandoli e adattandoli. Prendi come esempio la voce Francesco Del Buono: lì troverai un elemento chiave in apertura della voce, che è il template {{Bio}} che, oltre a creare automaticamente un incipit secondo le linee guida, ha un ulteriore vantaggio, ossia crea automaticamente anche le categorizzazioni per l'indice analitico automatico di Wikipedia (le cosiddette "Categorie", appunto). Se devi riscrivere la voce su Carlo D'Amico o su qualsiasi altro personaggio militare, puoi riutilizzare questo codice in apertura della voce, cambiando solo i dati necessari, e ti troverai già con una gran parte del lavoro fatta in automatico dal sistema di Wikipedia. Un altro esempio, è la voce Combattimento di Gars Ras El-Leben: prendi l'incipit come è scritto là (le voci di Wikipedia non devono "mai" iniziare con un'apertura di paragrafo, ossia con un titolo inserito tra i codici "==", per intenderci: c'è già il titolo della voce in evidenza), e guarda anche l'ultima riga dove troverai scritto "[[Categoria:Guerra italo-turca]] e [[Categoria:Battaglie coloniali italiane|Gars Ras El-Leben]]": anche questo è un codice che puoi copiare e incollare, sempre alla fine della voce, che consentirà di inserire quanto hai creato nell'indice analitico automatico di Wikipedia (se fai click su questo wikilink, Categoria:Guerra italo-turca capirai cosa intendo). Per quanto riguarda la terminologia non neutrale, quel che viene richiesto è uno sforzo editoriale minimo in più; non ha importanza che le fonti usino quel termine, perché sono comunque fonti di parte (nel senso che sono scritte per esempio dal punto di vista della storia d'Italia), su Wikipedia si deve prescindere da questo punto di vista e in tal caso basta semplicemente sostituire l'aggettivo "nemico" (o "avversario") con l'aggettivo relativo alla nazionalità delle truppe rivali (es. "nemico" diventa "turco" oppure "turco-arabo"). In questo modo, la descrizione rimane esatta da un punto di vista storico, ma ne guadagna in neutralità. Certo, editorialmente è un piccolo lavoro extra, ma il guadagno in qualità della voce compensa ampiamente questo sforzo aggiuntivo, tutto sommato minimo (vedi sempre la voce Combattimento di Gars Ras El-Leben dove ho eseguito io in prima persona quell'intervento: se la rileggi la descizione storica rimane sostanzialmente intonsa ma non c'è più alcun riferimento a un punto di vista rispetto a un altro). Buon lavoro.--L736El'adminalcolico 10:59, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ciao SqMichele, ti diamo il benvenuto al Progetto:Guerra al quale ti sei iscritto. Il progetto segue tutti i temi di argomento bellico ed ha al suo interno delle task forces che si occupano in modo più specifico di vari argomenti. Partecipa alle discussioni che si tengono al Tavolo delle trattative oppure nelle pagine di coordinamento delle task forces, e non esitare a dire la tua in proposito. Se sei interessato, una ulteriore fonte di informazione la trovi nella newsletter Militaria, in comune tra i progetti Guerra, Marina ed Aviazione.
Pensiamo possa risultarti utile spendere cinque minuti a leggere le convenzioni che si è dato il progetto e i criteri di enciclopedicità per i militari. Se non sai da dove iniziare la pagina della manutenzione è fatta apposta per te, mentre se intendi partecipare a qualche vaglio o candidare una voce di qualità sei libero di esprimere un parere nell'apposita pagina (alla sezione "voci proposte").
Grazie per il tuo contributo!

Ciao SqMichele e benvenuto nel Progetto:Guerra! Proprio in questi giorni si sta vagliando la voce Campagna d'Italia (1943-1945) e qui vanno avanti i lavori. Se ti interessa, tra non molto inizierà il vaglio della pagina prima guerra mondiale che speriamo di portare in vetrina entro il 28 luglio per celebrare il centenario dallo scoppio. Il tuo aiuto sarà ben accetto! Se dovessi aver dei dubbi non esitare a chiedere ;) A presto, --Martin8 (Comandi!) 19:16, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ti consiglio di fare un salto nella pagina di discussione, così possiamo conoscerci, possiamo eventualmente aiutarti e potrai far sapere come e in che modo vuoi/puoi contribuire. Magari anche coordinando gli sforzi dato che abbiamo notato le tue corpose modifiche in guerra italo-turca che fino a poco tempo fa era in vaglio e da cui mi pare tu abbia eliminato pezzi di testo...sbaglio? saluti--Riottoso!! 11:41, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Invito progetto guerra[modifica wikitesto]

OK. Darò un'occhiata a ciò che mi hai indicato cercando di trovare qualche punto dove eventualmente inserirmi. Ti farò sapere. Grazie --SqMichele (msg)

Voce brigantaggio postuniatrio[modifica wikitesto]

La voce ha un po' di pecche e molte mancanze (quando sara' decente le voce diventerà almeno 3-4 volte più grande). Sostanzialmente va diviso in più' parti (oltre ad una introduzione): 1) la parte storica, 2) la geografia del fenomeno, 3) cause e interpretazioni del fenomeno, 4) le cifre.
La parte storica suddivisa per anni: in modo da poter descriverne l'evoluzione: quello che accadde nel 1860 e' diverso da quanto accadde nel 1861, nel 1862, nel 1863, 1864 e 1865, solo cosi' si riuscirà a rendere l'idea di come fu il fenomeno ed il conflitto. La suddivisione e' agevole anche per il motivo che in inverno tutto rallentava causa il tempo avverso, senza una suddivisione cronologica si continua ad avere il solito minestrone tipico di molti testi raffazzonati sul brigantaggio che fanno un tutt'uno di Casalduni, legge Pica, Borjes, Cialdini, battaglia del Macerone, ecc. Bisogna riuscire ad inserire bene cronologicamente gli eventi, il succedersi dei capi militari, delle leggi, dei rapporti ed accordi internazionali e anche di quello che accadeva a Roma con la corte borbonica in esilio,
La geografia del fenomeno, importantissima, con la descrizione dei principiali attori nelle aree ed i nomi dei paesi coinvolti e cosa avvenne, vittime, e differenze fra regione e regione ecc. Per completezza va inserito anche lo Stato Pontificio.
Cause ed interpretazioni qui va messa anche la parte delle condizioni economiche e sociali.
Le cifre: morti, uccisi, fucilati, catturati, condannati, numero di miliari, numero di banditi, serve un capitolo ad hoc, non fosse che per districarsi fra le maree di numeri che circolano. Vedi un po', c'e molto da fare.--Bramfab Discorriamo 17:51, 7 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sul 1861 sto recuperando Il brigantaggio meridionale post-unitario: II. La rivolta contadina del 1861 di Franco Molfese in Studi Storici Anno 2, No. 2 (Apr. - Jun., 1961), pp. 298-362, Fondazione Istituto Gramsci. E' molto interessante, completo (copre almeno a 300 gradi la tematica) e ben articolato. --Bramfab Discorriamo 16:59, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]

Guerra italo-turca[modifica wikitesto]

Effettivamente, tranne un (molto) breve periodo alla fine della voce, manca ogni accenno alla campagna contro la guerriglia libica dalla pace di Losanna al 1922 (o, se vogliamo, fino al 1930), dato che la guerra vera e propria, a cui si riferisce la voce, è terminata con la pace di Losanna, e quella successiva è stata una campagna differente, condotta con metodi e con avversari differenti, quindi potrebbe essere oggetto di una voce diversa da guerra italo-turca del tipo "operazioni italiane per l'occupazione del territorio libico" o simile. Comunque, il posto su cui discutere, più che nelle nostre pagine di discussione, è Il tavolo delle trattative.

(e, OT, ricordati di firmare)

Buona giornata. --Klaudio (parla) 12:16, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ogni aggiunta va referenziata con fonti attendibili e verificabili, vedi Wikipedia:Verificabilità. Inserisci quindi i libri e la pagina da cui prendi le informazioni, altrimenti le aggiunte saranno cancellate, e ciò vale per tutte le voci a cui contribuisci--Riottoso!! 16:48, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Purtroppo su wikipedia esistono moltissime voci senza note o bibliografia ma ciò, ovviamente, non giustifica il fatto che per contribuire all'enciclopedia si possa evitare di inserirle. Inserimenti di informazioni, a meno che non siano palesemente informazioni di dominio pubblico, vanno referenziate con la pagina della fonte cartacea da cui sono tratte, oppure va linkato il sito web o l'articolo web da cui sono prese. Inserire solo info quali il titolo del libro, oppure il volume dello stesso, oppure inserire (cito un tuo edit da guerra italo-turca) "<ref>Società Editoriale Milanese – L’Italia a Tripoli. Storia degli avvenimenti della Guerra italo-turca</ref>" non ha molto senso, in quanto questa ref è priva delle informazioni essenziali per consentire ad un lettore poco pratico di risalire alla fonte. Quindi se hai inserito note che rimandano all'Ufficio Storico dell'Esercito e all'Enciclopedia Militare, non dovrebbe essere un problema inserire per bene il riferimento puntuale. Ti consiglio di dare una letta a Aiuto:Note e Aiuto:Bibliografia per capire bene come fare. Mi scuso se sono stato frettoloso e non chiaro, ma dato che nelle tue modifiche su italo-turca hai eliminato parti di testo con riferimenti puntuali per inserirne altre non adeguatamente referenziate mi è sembrato doveroso fartelo notare, in quanto qualsiasi utente esperto potrebbe revertare il tutto e tornare, con ragione, alla versione antecedente le tue modifiche. In ultimo, chiaramente non è necessario referenziare ogni parola, ma è doveroso referenziare il più possibile per offrire al lettore una voce chiara, verificabile e inattaccabile sotto ogni aspetto (evitando quindi polemiche e edit war - che se continuerai a contribuire su wikipedia ti accorgerai cosa sono). Ti consiglio di guardare le Wikipedia:Vetrina per capire lo scrupolo il dettaglio e il numero di note che consentono ad una voce di poter essere considerata di qualità. Ti chiedo quindi di adoperarti per sistemare le fonti inserite, e per qualunque domanda non esitare a chiedere. P.S. scrivere in maiuscolo nelle discussioni equivale ad urlare... Un saluto--Riottoso!! 19:41, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]
Nessun problema, cmq la voce sulla guerra italo-turca fino a poco tempo fa era in vaglio, e la versione prima delle tue modifiche era il risultato di un grosso lavoro di un paio di utenti che avevano inserito note puntuali, che ora non ci sono più e ti chiedo di considerarne un parziale ripristino. Nel frattempo potresti lavorare in Sandbox, una pagina dove puoi effettuare modifiche e scrivere in pace un testo che potrà poi sostituire quello che adesso è pubblico. Un saluto e buona serata anche a te!--Riottoso!! 21:03, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Brigantaggio[modifica wikitesto]

Metti le sezioni in una tua sandbox, cosi' si vede subito. Sulle condizioni di miseria e non miseria in effetti tutti fanno discorsi da grandi sistemi, ma nessuno considera il terremoto del '58, e le altre disgrazie (le eruzioni mi sembrano molto limitate aerealmente) che per altro mi sembra fossero cicliche. Ci vorrebbe anche un appunto sull'alfabetizzazione.
Prendi nota anche di quanto ti viene suggerito nella nota sovrastante sulla Guerra di Libia.--Bramfab Discorriamo 11:24, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sarebbe decisamente meglio vederle in una sandbox, ho alcuni dubbi, tra questi l'incidenza delle eruzioni, non che non ci siano state, ma sull'impatto effettivo che possono aver avuto. Anche perché la voce e' sul brigantaggio non sull'economia dell'area.--Bramfab Discorriamo 16:13, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ottimi inserimenti, bisognerebbe riuscire ad inserire qualche data in più: gran parte della cosiddetta letteratura "revisionista" del fenomeno non mette date, in tal modo ne esce (volontariamente o no) un bel minestrone in si mescolano fatti del 1860 con quelli del 1861, 1862, 1863 ecc riuscendo in tal modo a meglio supportare certe esagerazioni POV. Per esempio quando venne istituito e revocato lo stato di assedio sul continente per l'arrivo di Garibaldi? Cosi andrebbero anche ben indicate le dati dei fatti in abruzzo, dove e' più forte, almeno inizialmente l'interazione fra briganti e "irregolari - regolari borbonici e pontifici.
Sulle condizioni economiche della zona questa Terremoto della Basilicata del 1857 e; la voce sul terremoto, dove magari puoi approfondire e quindi richiamare in brigantaggio qui, dove qualche parola in più servirebbe. Ciao --Bramfab Discorriamo 15:12, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ottimo, le date servono per fare chiarezza, per esempio se i fatti avvennero primo o dopo l'applicazione della legge Pica, prima o dopo o durante i plebisciti, sotto quale luogotenenza, con Gaeta e Civitella assediate o arrese, con o senza lo stato di assedio per Garibaldi, quando c'erano poche migliaia di militari oppure nel massimo dispiegamento di uomini dell'esercito. Poco per volta riempiendo la voce i vari dettagli dovranno tornare e incastrarsi per dare un'idea corretta e integrata di questa situazione intricatissima.
Io sposterei anche l'ordine geografico cosi: Marche, Basilicata, Puglie, Calabria. Mi sembra piu' logico. --Bramfab Discorriamo 10:37, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
Lavoro enorme, complimenti. Si tratta anche di renderlo leggibile: spazi, ritorni a capo e vedere cosa spostare nel capitolo storia, dove inserire gli eventi generali a maggior respiro. Purtroppo questa settimana sono stato molto preso da altre cose.--Bramfab Discorriamo 19:27, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]

D'accordissimo, la tabella delle forze in campo è più che provvisoria, a mio avviso ci si dovrà limitare a mettere da tot (inizo brigantaggio) fino a un massino di tot (1963 ? credo), e poi dettagliare per bene in un capitolo l'escalation. Idem per le perdite, per ora i numeri inseriti sono buoni per il lotto.--Bramfab Discorriamo 23:08, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]

Tolto i primi due avvisi ormai obsoleti, il problema dei nuemri delle prdire, e dei morti più in generale non è semplice, perchè girano molti numeri, in parte decisamente gonfiati, altri sicuramente non esaustivi o limitati a dun certo periodo. Dovremmo riuscire a scriverli in modo da fornire risposte anche da chi altrove ha letto di 100.000 morti e non capirebbe (salvo solito complottismo) perchè da noi tale numero non sarebbe considerato.--Bramfab Discorriamo 23:12, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]
Dunque:
ho ridotto i nomi dei capi briganti e messa nota
Sugli avvisi l'ultimo e' stato inserito contestando la neutralita' della voce, ho iniziato a discuterne nella pagina di discussione, vediamo se arrivano risposte.
Sui caduti io preferisco Molfese, ma credo che vada fatto un discorso ampio, mettere solo due o tre numeri bruti non aiuterebbe e fra una settimana, uno un mese o un anno troveremmo contestazioni o correzioni nella voci, tanto vale affrontare il problema. Ciao --Bramfab Discorriamo 19:00, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]
Vedo, vedo. Questa settimana la real life mi prende molto, spero di trovare tempo la prossima per leggere con calma e probabilmente avrò un po' di commenti e domande. Se fonti, con la tua solita attenzioen puoi anche modificare direttamente tutta la parte delle vittime. Ci sono due cose che mi sono subito venute alla mente: 1) oltre all'attentato di Agesilao, si dovrebbe menzionare la rivolta dei mercenari svizzeri, sotto molti aspetti ben più grave, 2) la coscrizione obbligatoria nel regno di Napoli e' qualcosa di più complesso, basti pensare che molti autori imputano alla "novita'" della coscrizione obbligatoria introdotta dai "piemontesi" le numerose diserzioni da cui manovalanza per il brigantaggio, ci vorrebbe una spiegazioen piu' dettagliata (avevo letto a riguardo in Barbero I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle, che al momento non ho sottomano).
Domanda la terza immagine dall'alto presente in questa pagina http://www.giornaledelcilento.it/it/storiale_menti_del_nord_sopraffatte_da_un_terrone_informato.html#.UzWKjfnIaWA mostra un combattimento con briganti sopra un ponte. E' forse l'unico dipinto a olio sul brigantaggio postunitario ed e' abbastanza usato. Dico forse in quanto non conosco l'autore, dove si trovi e conseguentemente non sono certo che rappresenti una scena post 1860. La maggior parte delle stampe a colori di scene di combattimento con briganti sono riferite a eventi pre-1860 (anche quando inserite nei soliti testi sul postunitario) oppure a combattimenti con truppe pontificie. Sai dirmi qualcosa? Anche la divisa non mi convince del tutto come del regio esercito, ho anche letto che le controspalline con frangia, visibili nel dipinto, non vennero usate durante la lotta al brigantaggio in quanto il loro utilizzo avrebbe diversamente qualificato gli avversari come non delinquenti comuni nella logica del tempo!?.--Bramfab Discorriamo 15:55, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]
Per la leva si tratta di spiegare, data la faciloneria con cui alcuni "storici" scrivono che venne introdotta dai piemontesi, in realtà era diverso il sistema ed effettivamente molti riuscivano a non fare il militare, cosa ben più difficile col regno d'Italia.
Sul dipinto mi ero quasi convinto che fosse un'opera di Luis Léopold Robert basandomi su tre suoi disegni qui: http://www.ilporticodelloscacco.it/index1.htm, quando ho trovato l'anonimo File:Morte ufficiale guardia nazionale Italia Napoli municipio.jpg che decisamente è post 1859 e mi sembra che il morto abbia la divisa identica a quelli che combattono. L'opera è usata in almeno tre copertine di libri, prima o poi ne troverò uno e spero all'interno siano riportati gli estremi del quadro. Le stampe di Pinelli le conosco, ma si riferiscono all'inizio secolo, per quanto molti "contastorie" le inseriscono nei testi sul post 1860! --Bramfab Discorriamo 23:31, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]
Un po' di cose:
Il tag di non neutralità' non possiamo levarlo cosi' facilmente, senza il rischio di sollevare polveroni, chi l'ha messo mi ha pure avvisato https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ABramfab&diff=64947521&oldid=64924200 della sua apposizione. Ho fatto una seconda richiesta di ulteriri speigazioni, vediamo se arrivano e se sono motivate.
Casalduni e Pontelandolfo a suo tempo, d'altronde vedi cosa ne ha scritto Christopher Duggan nel suo La forza del destino. Storia d'Italia dal 1796 a oggi (per quanto Duggan non valga un quarto il suo maestro D.M. Smith)
Puoi anche iniziare a sistemare il problema del numero dei morti, feriti, ecc se credi.
Penso che hai notato che sto facendo piccole correzioni a quanto hai inserito: vorrei se possibile ridurre un poco il testo, eliminando ridondanze, vi sono cose scritte e riscritte in parti diverse e portare sopra gli eventi più importanti, non rinchiudibili in un ambito localistico, per esempio le azioni di "Klitsche de la Grange " sono descritte in piu' parti, sarebbero da unificare nello L'inizio della rivolta (1860), e poi semplicemente citare.
In wiki non si mette N.D.A. , viceversa si dovrebbero mettere le pagine del testo citato, inoltre si depreca l'uso di op. cit. , in quanto in caso di piu' testi e pluri editanti alla lunga si rischia di fare confusione.
Mi piacerebbe scoprire che il dipinto ad olio sia del periodo per inserirlo nella template iniziale al posto della fotografia in B/N che fornisce una rappresentazione parziale del fenomeno. Non per nulla questo dipinto e' usato nella copertina di almeno tre libri sull'argomento, ma devo essere certo, per ora non il testo che mi indichi sottomano. Viceversa ho identificato per bene un disegno del Pinelli che spesso per errore o crassa ignoranza viene inserito nelle discettazioni in rete sul brigantaggio postunitario, e l'ho inserito in brigantaggio : i militari anti briganti sono quelli che 40 anni dopo aiuteranno i briganti!
Ho chiesto di creare una mappa della zona: Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare#mappa_brigantaggio, vediamo cosa ne esce.
Un raffronto fra le leve militari serve a far chiarezza, anche storici autorevoli, sorvolando sull'argomento sinteticamente scrivono che i piemontesi introdussero la leva obbligatoria, prima non esistente, dato non preciso. Oppure, ancor meglio, si può spiegare con dovizia in questa voce Piemontesizzazione#Organizzazione_amministrativa_e_militare, dove ora la cosa e' appena accennata e poi lincare il riferimento, in tal modo il riferimento può' essere sfruttato anche per altre voci come Servizio_militare_di_leva_in_Italia#Dagli_stati_preunitari_al_Regno_d.27Italia. Ciao--Bramfab Discorriamo 12:36, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non si tratta di eliminare il La Grange, ma il discorso su costui e gli altri leggittimisti e' più amplio, vi e' l'aspetto politico e internazionale. Nella descrizione locale lo si cita e non si rimuove nulla nell'economia generale della voce, ma tutte le premesse sono medesime e rientrano in un discorso più ampio.
Ovviamente qualcosa di simile vale anche per Crocco & Co.,
Quello che indichi come 1 Storia; Origini ed evoluzione; condizioni economiche e sociali; leva e renitenza e' tutta uan tematica sulla quale si discute, c'e chi da piu' peso a un fattore e chi ne da maggiormente ad un altro, non si puo' inserire in testa, dove mettiamo i fatti piu' possibili oggettivi nudi e crudi.
Il tag: vediamo se l'inseritore interviene, incidentalmente da come scritto potrebbe sia essere sia qualcuno che chiede di virare dall'oggettivista' al punto di vista neoborbonico oppure di virare al punto di vista gramsciano della rivoluzione mancata. In ogni caso tutti possono intervenire nelle voci che ci sia o non ci sia un tag. Attendiamo e proseguiamo, real life permettendo.
Finalmente ho trovato le coordinate del dipinto: anonimo olio su cartone degli anni '50 del secolo XIX conservato nel museo risorgimentale di Bologna (e questa datazione si accorda collo stile con cui sono dipinte le fronde degli alberi, mi e' semplice difficile riconoscere la divisa). La fonte e' un supplemento del Manifesto sul Risorgimento, che tuttavia lo usa a introduzione del pezzo sul brigantaggio post_unitario! L'ho messo in brigantaggio
La foto del bandito ucciso e' storica, come la fucilazione di Petruzzelli, tuttavia voglio creare un capitolo sulla fotografia e immagine del brigantaggio, vi sono anche i ritratti di briganti che si facevano negli studi, Guerri ha un po' di scritto a riguardo nel suo libro.
Se le voci su Casalduni e Pentelandolfo ti sembrano pesanti vedi Revisionismo del Risorgimento e Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento (:-)).
In ogni caso bisogna cercare di scrivere in modo neutrale, fammi vedere dove avresti usato nemico e avversario scorrettamente.
Piemontesizzazione al momento la considero poco piu' di un abbozzo, anche li' c'e' molto da scriver che non e' scritto, e sara' da scrivere per descrivere come e perché si e' arrivati alla struttura dello stato italiano. Scirocco per esempio descrive il fenomeno diffusamente.Ciao --Bramfab Discorriamo 19:05, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ho visto, credo che ci siano un po di cose da sistemare e/o da aggiungere ma almeno io, per grossi interventi vado a dopo Pasqua, per cui auguro buona Pasqua e buone feste. --Bramfab Discorriamo 23:53, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Sicuramente molto e' stato fatto, penso che ci sia ancora molto da limare, in termini di ripetizioni di fatti, da unire e spostare nella storia generale, ho un paio di testi da usare per le problematiche prettamente militari della lotta, mancano dettagli sull'atteggiamento delle truppe francesi nello stato papale, un paragrafo sulle drude, rifare e mettere in un paragrafo quella che ora e' una nota laterale sulle fotografie, ci sono altre immagini da inserire (alcune ne ho già messe e mi sembrano interessanti), un paragrafo sulla memorialistica: almeno Stoppani, Levi, Joriz, Negri e un paio di altri. e magari uno sulla storiografia principale.
Mancano anche altre voci di supporto, per esempio battaglia del Macerone, Processo dell'Aunis, Fatti di Isernia, Squadriglieri, Guardia civica,Hercule De Sauclières, Rafael Tristany de Barrera, Legione Sannita o Prima Legione Sannitica e anche le voci di alcuni reggimenti coinvolti.
Ovviamente e sopratutto, manca anche il tempo. --Bramfab Discorriamo 12:04, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Sono in iper-apnea di tempo, per cui anch'io, sia pur per poco non posso far molto, ma rimango dell'avviso che serva un capitolo di storia a scala nazionale, piuttosto viste le dimensioni che ha preso il capitolo sulla geografia del brigantaggio, e l'immenso numero di note sarei per farne una voce ad hoc, che a questo punto potrebbe essere maggiormente dettagliata dove serve. Anche perché' nella voce brigantaggio postunitario mancano ancora un po' di cose e finirebbe per essere ipertrofica e anche dopo la creazione sarebbero sempre due voci ponderose, complementari e decisamente superiori al ciarpame che abbonda in rete,e anche su carta, sul soggetto. Ciao --Bramfab Discorriamo 18:11, 20 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Sul problema delle dimensioni vedi anche Wikipedia:Bar/Discussioni/leggibilità di wikipedia, detto altrimenti aumenta il numero di chi non scrive o scrive poco ma vuole far qualcosa e quello di scombinare una voce chiedendone o facendo scorpori o tagli abbondanti aumenta, meglio premunirsi e presentare voci complementari. Se osservi per argomenti impegnativi abbiamo tante voci, per esempio sul rapimento di Aldo Moro abbiamo: Caso Moro, Cronaca del sequestro Moro, Agguato di via Fani, Memoriale Moro. Per cui un brigantaggio postunitario e Geografia del brigantaggio postunitario possono benissimo convivere. A proposito hai visto le cartoline militari che sono riuscito a trovare? Confermano che fino alla prima guerra mondiale la lotta a questo brigantaggio non fu tenuta nascosta, come oggi vogliono far credere. Ciao --Bramfab Discorriamo 10:36, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Prego di esserti stato utile. Però non capisco cosa intendi per "superato": la bibliografia non è ancora formattata con il template apposito, che dovrebbe far comparire (nell'ordine) cognome e nome dell'autore, titolo dell'opera, editore, luogo (città) e data di stampa, anno di edizione, lingua (se magari hai usato libri in inglese, francese etc.), codice ISBN e il parametro |cid, che sarebbe il riferimento che compare nelle note; tipo |cid= Rossi (nomeautore) 2000 (annoedizione). Senza offesa eh!--Elechim (msg) 15:59, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Sì, va bene, ben fatto. Sulla mia presenza in un settore poco "corazzato"... bè, ero curioso di un periodo piuttosto sconosciuto o almeno, io ne ho sempre saputo molto poco se non niente. Quindi sete di conoscenza diciamo. Buona domenica anche a te! --Elechim (msg) 19:16, 5 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Voci brigantaggio[modifica wikitesto]

Rispondo qui, perché mi sembra che stia diventando un discorso a due su "che cosa si voglia veramente fare dei testi esistenti, di questo progetto e quali siano gli obiettivi finali". Non ci sono obiettivi finali, salvo un continuo miglioramento delle voci, che ovviamente include lavorare sul testo. A mio avviso, l'attuale suddivisione e' adatta alla tematica storica. Si tratta sia di migliorare: sfoltire, per ogni voce separata, la bibliografia dei testi non usati, tanto vi e' sempre la bibliografia completa nella voce principale, ridurre le ridondanze (per esempio quante volte si scrive sulla resa di Gaeta e di Civitella in Guerriglia_e_brigantaggio_postunitario_nelle_provincie_meridionali  ?) e sia vedere se vi sono ancora cosa da aggiungere sia di eventi di quei tempi (per esempio risultanze di processi) e sia, se si conoscono testimonianze attuali rimaste del tempo, tipo lapidi (vedi per esempio). Ciao --Bramfab Discorriamo 16:33, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]

Ringraziamento per Stigliano e invito a mappare[modifica wikitesto]

Ciao, SqMichele! Da amante della geografia italiana, ti scrivo per ringraziarti di aver contribuito alla voce su uno dei comuni meno mappati in Italia, Stigliano.

Sarebbe bello aiutare le persone ad arrivare nei luoghi descritti dalla voce: basterebbe migliorare la mappa aggiungendo strade, monumenti, uffici pubblici ecc. Conoscendo i luoghi, puoi farlo anche tu grazie a https://www.openstreetmap.org/ , la mappa libera che chiunque può usare per qualsiasi scopo. È detto anche la "Wikipedia delle mappe" perché è basato sul contributo di mappatori volontari e ha meccanismi del tutto analoghi a Wikipedia.

Per migliorare le informazioni, registrati in OSM e poi comincia subito a integrare la mappa. Grazie al tutorial integrato, capirai in pochi minuti come contribuire.

Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarmi: il tuo aiuto è prezioso. Le regole d'oro di OpenStreetMap sono: 1) non copiare da altre mappe, 2) divertiti! Per il momento grazie, spero di ritrovarti in OSM.

Happy Mapping, Alessandro Palmas (WMIT) (msg) 14:24, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile SqMichele, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Grassano.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:26, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile SqMichele,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]