Discussione:Guerra di Corea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 16 novembre 2012 la voce Guerra di Corea è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: Priva dei requisiti fondamentali, di curiosità ed originalità, richiesti dalla rubrica.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Non trovo davvero politically correct che vi siano due sole foto,guarda caso, soldati americani vivi e intenti a combattere e guarda caso un'orripilante immagine di soldato cinese morto che sembra arrivi direttamente da rotten dot com. La guerra fredda su questa pagina di Wikipedia non è ancora finita.

-Credo ci sia un'errore nel conteggio dei morti americani... è indicato 460.000 ma se non sbaglio quella era la cifra delle truppe dispiegate. Gli americani mi pare abbiano subito circa 37.000 morti. Mi pare inoltre che le perdite del Canada siano un pò eccessive. Tognaka1 27.07.08

Frase da sistemare. Proposta.[modifica wikitesto]

"Calcolata per difetto, la carneficina costò circa 1.500.000 tra morti, feriti e prigionieri tra i comunisti e circa 650.000 tra gli alleati. Ad essi vanno sommate le vittime civili, spesso barbaramente massacrate, ammontanti ad almeno 250.000 morti". Il riferimento alla carneficina è superfluo, ogni guerra è una carneficina e questa non lo è stata più di altre. I dati sui morti andrebbero coordinati con quelli in tabella (che sono corredati di fonti). Propongo di sistemare la frase in questo modo: "Il numero delle vittime causate dal conflitto è stimato in circa quattro milioni, tra morti, feriti e dispersi, metà dei quali civili (vedi tabella)".--Magnum2008 (msg) 19:13, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--Tanonero (dimmi!) 14:10, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ripetizione estesa[modifica wikitesto]

Tutto il seguente paragrafo è ripetuto due volte; in "L'attacco nordcoreano e l'invasione della Corea meridionale" e in "Il dissidio russo - cinese". Vi sembra utile?

Nel biennio 1990 - 1992 trapelarono in occidente le vere cause che indussero i cinesi ad inteervenire in Corea e di una vera e propria spaccatura tra il Partito Comunista Cinese ed il Partito Comunista Russo destinato a pesare sui futuri rapporti[30]. Nella fattispecie, dopo decenni di ricerche e ipotesi, trovano risposta molte delle questioni che gli studiosi consideravano irrisolte. È impossibile dedurre se la dirigenza cinese abbia preso direttamente parte alla progettazione dell' attacco di Kim il Sung, il 25 giugno 1950, che diede inizio alla guerra. Così come mai viene indicato il numero dei morti cinesi nel conflitto. Piena luce - invece - viene fatta sulle motivazioni che indussero la dirigenza cinese ad intervenire fattivamente nel conflitto ed al grave dissidio esploso tra cinesi e russi in merito. Da tempo era noto come i vertici militari americani ignorarono platealmente gl'avvertimenti cinesi a non varcare il 38° parallelo, fattisi sempre più insistenti man mano che le truppe ONU si stavano avvicinando ai confini cinesi. McArthur riteneva le truppe cinesi "Troppo affaticate dalla Guerra Civile Cinese per poter ostacolare il piano statunitense di liberare l'intera penisola coreana. L'invasione, che impegnò 260.000 uomini dell' esercito cinese, ebbe un effetto devastante sulle truppe degli Stati Uniti, costrette poi alla più clamorosa ritirata nella storia militare USA. Mc. Arthur s'accorse solo a metà novembre 1950 della reale entità numerica dell'impegno cinese e del fatto che i cinesi agivano senza la direzione sovietica. L' ingresso "mascherato" e - quindi - la serie delle mosse trabocchetto attuate da Pechino nascosero l' importanza dell' avanzata fino a quano non si arrivò ai grandi assalti notturni, chiamati attacchi ad "onda umana", contro gli americani. In un telegramma datato 2 ottobre 1950 ed indirizzato a Stalin, Mao chiede l' aiuto sovietico. Nei giorni successivi Stalin sembra accordarlo, ma il 10 ottobre fa marcia indietro. Inutile risulta una missione segreta dell'allora primo ministro Ciu Enlai a Mosca. Il 13 ottobre Mao annuncia al premier che il Politburo ha deciso di lanciare comunque l' offensiva in Corea. Ciu Enlai aveva proposto di posticipare l'attacco agli americani in quanto la Cina aveva appena invaso il Tibet (07 ottobre). Il leader di Pechino era giunto da solo alla decisione di invadere la Corea del Nord. "Se permettiamo agli Stati Uniti di occupare tutta la Corea" - scrive Mao nel telegramma - "il potere rivoluzionario nel Paese subirà una dura sconfitta e gli americani diventeranno incontenibili in Estremo Oriente". Nel documento viene esplicitamente presa in considerazione la possibilità di bombardamenti USA sulle città cinesi in risposta all' entrata in guerra di Pechino, ma viene considerata come di "un rischio da correre" pur di ottenere la distruzione della presenza militare americana nella regione. Mao non sospettava - invece - che McArthur avrebbe chiesto nientemeno che al prediente Truman di poter replicare con un attacco atomico sulla Cina all'incontenibile avanzata cinese. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 200.4.161.26 (discussioni · contributi) 20:09, 27 nov 2009 (CET).[rispondi]

Mmh, hai ragione, urge una ristrutturazione del testo. --Tanonero (dimmi!) 14:12, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]


democrazia non è per forza antitesi di comunismo[modifica wikitesto]

c'è un punto della discussione in cui vengono contrapposti i termini democrazia e comunismo. Per due semplici motivi, si tratta di una contrapposizione poco corretta: nonostante siamo tutti d'accordo sul fatto che in Corea ci sia una dittatura di tipo comunista, esistono diversi esempi di dittature non collegabili con il comunismo, ed esistono tentativi di applicazione del comunismo non collegabili con la dittatura. In Nepal e in Nicaragua - ad esempio - sono arrivati al potere dei partiti comunisti, democraticamente eletti. L'accostamento/contrapposizione da fare, è sempre lo stesso, ed è sempre valido: capitalismo contro comunismo. E lo si fa senza esprimere alcun giudizio di merito. Se qualcuno è un po' reticente, allora vuol dire che sente di avere la coda di paglia. Io apporto la modifica. Se qualcuno non dovesse essere d'accordo, parliamone. --62.77.56.181 (msg) 15:48, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Link nel titolo della sezione scorretto[modifica wikitesto]

Qualcuno si e' accorto che mettere un riferimento ad una nota nel titolo di una sezione crea diversi problemi di visualizzazione del titolo stesso (nel senso che la sottolineatura viene visualizzata parzialmente in sovrapposizione al titolo stesso di cui viene troncata la visualizzazione dell aparte inferiore con un orribile effetto visivo)? Non e' meglio mettere quel link nel testo sottostante? E non ditemi che potrei procedere direttamente da solo modificando la pagina, anziche' lamentarmi della cosa e scrivere nella discussione, visto che , al momento, la pagina non e' modificabile perche' bloccata (da qualche amministratore a causa, forse, di qualche edit war...). Data la situazione, forse e' meglio che la modifica la faccia chi ha bloccato la pagina --151.13.145.114 (msg) 01:23, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Chiedo lumi[modifica wikitesto]

Da nessuna parte si dice che non "l'ONU", ma il consiglio di sicurezza dell'ONU autorizzò la missione militare per respingere la Corea del Nord. E di conseguenza da nessuna parte si dice che il rappresentante di Stalin al Consiglio, che era dotato del cosiddetto "diritto di veto", alla riunione non andò perché "malato". Cosa assai poco credibile: se Stalin avesse voluto la guerra di Corea, il suo rappresentante alla riunione ci sarebbe andato con le budella in mano per impedire l'autorizzazione alla missione militare. Questo, e il suo tiepido comportamento successivo, fa sorgere il sospetto che Stalin non volesse il conflitto, cosa che non stupisce, dato che tutte le sue posizioni anteriori e successive sono state sempre quelle del rigoroso rispetto di Yalta per non fornire pretesti "ai capitalisti". Che, anzi, abbia voluto impartire una "lezione" ai disubbidienti lasciando agire gli occidentali. La guerra di Corea sembra dunque più il frutto del delirio di Kim Il Sung (che si riteneva superiore a Stalin in termini ideologici, e ci sono testimonianze in tal senso di delegazioni comuniste occidentali) e della visione provinciale di Mao, anche lui ben poco consapevole delle forze in gioco. Non ho mai trovato fonti e riferimenti in materia, né a supporto, né a smentita di questa interpretazione, solo accenni indiretti (come in questa voce). Visto che qui ci sono palesemente persone ferrate in materia, qualcuno può fornire chiarimenti e - se del caso - aggiungere qualcosa a completamento nella voce? Non mi sembra cosa di poco conto.--80.67.117.90 (msg)

Foto soldato cinese morto[modifica wikitesto]

La foto di quel povero soldato cinese morto a mio avviso non ha alcun interesse né storico né documentaristico. Per quel senso comune di pietà dovuto ai morti (almeno così credo e spero) chiedo umilmente e cortesemente se non sia il caso di toglierla

Insomma la guerra non e' solo divise, parate e medaglie, quella di Corea fu particolarmente dura e spietata, per la medesima pietà sarebbero allora da rimuovere le immagini di Massacro di My Lai e non mi sembra il caso. Sono fatti accaduti,da conoscere, non da edulcorare o rimuovere. --Bramfab Discorriamo 17:20, 24 gen 2013 (CET)[rispondi]

Terza Repubblica Francese?[modifica wikitesto]

Negli schieramenti compare la Terza Repubblica Francese, che però finì nel 1940! Mi permetto di cambiare in Quarta Repubblica Francese che appunto durò dal 1946 al 1958.

Bibliografia[modifica wikitesto]

Mi sono permesso di inserire un libro ,in italiano, nella bibliografia che ritengo significativo per l'approfondimento dell'argomento,ancorchè le note presenti sono quasi tutte in inglese.

  • I.F.Stone , Storia segreta della guerra di Corea , Edizioni di Cultura Sociale , Roma 1954

Sono graditi i vostri pareri.--Blablato (msg) 13:20, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]

Vedo dalla cronologia che la tua modifica era stata subito cancellata senza spiegazione, l'ho appena ripristinata. Non vedo il motivo perché una voce come questa non debba avere una bibliografia, adesso poi ci sono diversi libri in italiano sull'evento. Sofia (msg) 17:31, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
Indubbiamente, ma inserire titoli di libri a casaccio senza che is uddetti siano richiamati da note puntuali (e quindi senza che siano stati usati per redigere la voce stessa), è cosa ai limiti dello spam. --Franz van Lanzee (msg) 19:07, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]

Delegato sovietico[modifica wikitesto]

nell'articolo dite che il delegato sovietico si ritirò dalla commissione perchè presente solo la cina come paese nazionalista nell'onu, io in un documentario sapevo che si era ritirato proprio perchè vietarono alla cina di parteciparvi in seguito alle vicende che portarono al governo mao nella guerra civile cinese di poco prima non riconoscendo il governo di mao stesso.. quale delle due versioni corrisponde a realtà?

Voce da riscrivere integralmente[modifica wikitesto]

La voce è stata tradotta in sintesi dall'inglese e riflette dunque in maniera acritica la visione americana della guerra. Clamoroso è che a un certo punto si parli di superiorità aerea quando è ben noto che gli americani furono sorpresi dall'efficienza e dalla superiorità dei mig 15 russi che dove operarono, sia pure "in clandestinità" e in maniera episodica, inflissero pesantissime perdite all'aviazione statunitense, in particolare ai B29 che erano allora l'arma geostrategica degli Usa e anche ai caccia sabri di nuova generazione.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 8 collegamento/i esterno/i sulla pagina Guerra di Corea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:08, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Guerra di Corea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:59, 8 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:45, 16 gen 2022 (CET)[rispondi]

Essere comunisti non vuole dire essere indottrinati[modifica wikitesto]

Questo articolo denota una chiara posizione politica anticomunista. La quale si nota particolarmente nei seguenti passaggi:

1) "....a partire dal 1932 Kim seguì diversi corsi d'indottrinamento politico-militare, a Chabarovsk, in Unione Sovietica".

In questa descrizione la faziosità è alquanto palese in quanto si presume che essere comunista e rivoluzionario significa essere indottrinato, senza riconoscere nessun libero arbitrio a Kim Il-sung.

2) All'invasione del 1950 Kim si stava preparando da tempo, visto che sia egli sia l'intera popolazione nordcoreana era stata indottrinata da tempo.

In questo passaggio la faziosità è ancora più grave. In quanto si presume che un popolo in lotta per il comunismo sia da considerare sprovveduto e in balia di pochi facinorosi. --Apelle7878 (msg) 15:16, 24 mar 2022 (CET)[rispondi]