Discussione:Eclissi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 17 marzo 2007 la voce Eclissi è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Ora c'è un redirect da Eclisse a Eclissi..non dovrebbe essere il contrario? Qualcosa mi sfugge? Ciao, Matteo (scrivimi) 15:52, Set 3, 2004 (UTC)

Risposte nell'ordine:

  1. no

Eclissi è invariante, ma è anche diffusa la dizione eclisse. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 09:22, Set 7, 2004 (UTC)

Ho verificato sul dizionario italiano Zanichelli. Sono corrette entrambe le forme: eclisse e eclissi. Tuttavia a me sembra preferibile la prima, proprio perché non è invariante e quindi è più chiara. Qualcuno ha voglia di aggiungere il suo parere (pro o contro che sia)? Rdelre 21:11, 26 dic 2005 (CET)[rispondi]


Le forme sono entrambe "corrette", solo che eclisse è di uso "orale", familiare, colloquiale; mentre eclissi è da preferire per lo scritto Davide Prina 17:47, 30 dic 2005 (CET)[rispondi]

Frequenza delle eclissi[modifica wikitesto]

In effetti sul sito della Nasa sembrano elencate soltanto 4-5 eclissi l'anno, includendo quelle lunari.[1] --Junior 16:37, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciclicità delle eclissi[modifica wikitesto]

Si legge e trasporto qui: Mediamente l'intervallo di tempo che intercorre fra due eclissi totali di Sole visibili dallo stesso punto della superficie terrestre è di 360 anni. Come si ricava quel valore? Di norma si legge (e si ricava col calcolo) che una eclisse si ripete ogni 3 Saros essendoci ad ogni Saros uno sfasamento dell'ombra in longitudine di 120*.--Pracchia 78 (scrivi qui) 21:40, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Un po' di variazioni sull'intera pagina[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho sottoposto le variazioni perché il termine "Eclissi" è generico. Se si tratta di quelle solari o lunari, ci sono già le pagine apposta, mentre "Eclissi" può essere riferito a qualsiasi corpo celeste. NB: sottopongo la pagina a Discussione e reinserisco le date delle eclissi recenti passate (anche se più precisamente andrebbero messe nelle altre pagine wikipedia "Eclissi lunare" e "Eclissi solare"). Grazie a tutti in anticipo.

Eclissi e Occultazioni[modifica wikitesto]

Sono un astronomo dilettante da 30 anni con molta strumentazione ed esperienza osservativa oltrechè teorica e mi sono ben chiari molti concetti a riguardo dell'argomento Eclissi trattate in quella pagina in cui mi sono imbattuto cercando dettagli sull'ultima Eclisse di Sole. Leggendo sugli altri tipi di Eclisse ho trovato alcune imprecisioni e qualche errore concettuale, come la distinzione fra Eclissi, Occultazioni e Transiti.

Siccome la pagina è aperta a tutti mi sono permesso di correggere tali affermazioni errate e chiarire come meglio riesco, alcuni concetti di meccanica celeste. L'argomento può diventare tedioso se troppo dettagliato, me ne rendo conto, ma sempre meglio che divulgare concetti errati. 
Mi ricordo che si parlava delle Eclissi dei satelliti di Giove allorchè tali satelliti si venivano a trovare dietro al pianeta!

Questo fenomeno che osservo spesso, si chiama occultazione.

Nelle tabelle dei fenomeni mutui gioviani (che si stanno ormai esaurendo per i prossimi 6 anni) l'abbreviazione di tali fenomeni è del tipo "IIoIII" oppure "2o3" per descrivere che Europa occulta Ganimede, e si osserva proprio l'interporsi di un satellite davanti all'altro. Nel caso di Eclissi fra i due si troverebbe scritto "IIeIII" oppure "2E3" e si osserva come Ganimede perda luminosità a causa dell'interposizione di Europa fra esso ed il Sole e non c'è un satellite ce passa davanti ad un altro.. 

Negli altri periodi osservativi si trovano le tabelle dei normali fenomeni geocentrici (tra Giove e i satelliti) del tipo 1io20150513:2150 (Io inizia l'occultazione, qui intesa come subìta, alle 21e50 del 13 Mag 2015) oppure 4fe20150515:0130 (Callisto finisce l'eclisse alle 1:30 del 15 Mag 2015)...e così via...e i fenomeni (eclisse ed occultazione) sono chiaramente diversi fra loro nel concetto che ho voluto spiegare meglio.

Cercando di spiegare il concetto di Eclisse e di Occultazione, per similitudine del fenomeno, ho paragonato l'Eclisse di Sole ad un'occultazione, che probabilmente è il concetto più logico per coerenza. Il fatto che da migliaia di anni si parli di Eclissi di Sole e di Luna indistintamente è perchè entrambi sono i corpi celesti che appaiono più grandi e il nascondersi l'uno con l'altro ha fatto generalizzare in "Eclisse" ogni qualvolta uno dei due corpi coprisse l'altro (fisicamente o con la sua ombra). Ma con l'avanzare delle scoperte e delle osservazioni planetarie i fenomeni sono diventati più numerosi ed è iventato necessario fare un po' d'ordine. Continueremo pure a chiamare Eclisse di Sole quando la Luna gli passa davanti, come lo scorso 20 Marzo (probabilmente sarà così per altri secoli o per sempre) ma il fenomeno è proprio di un'occultazione, in linea con il concetto spiegato per i satelliti di Giove.

Non mi è chiaro, leggendo adesso la pagina di nuovo ripristinata all'origine, perchè si debba paragonare l'Eclisse di Luna ad un'occultazione, come dice la frase "Nel caso di un'eclissi di Luna non si può parlare di una occultazione" !! Quando invece è proprio per la Luna che si ha un'eclisse vera e propria come ho dettagliato io nella mia versione.

Ho poi aggiunto alcuni dettagli a riguardo dei corpi interessati ai fenomeni: nell'occultazione non fa differenza se uno o entrambi i corpi brillano di luce propria o meno, significa solo che uno passa davanti all'altro (la Luna davanti al Sole, Giove davanti ad un satellite, il Sole davanti ad una stella, la Luna davati ad un pianeta, ecc...). Mentre, almeno quando si parla del sistema solare, per avere l'eclisse di un corpo è necessario che questo non brilli di luce propria ma che sia illuminato da una sorgente la cui luce viene a mancare nel momento dell'eclisse, a causa di un terzo corpo frapposto.

Più avanti, visto che si parla di misurazione delle occultazioni (prima era scritto eclissi) per la stima della velcità della luce ho cercato di spiegare meglio in che modo questo si possa fare.

Più avanti ho letto "altro tipo di eclissi" riferito ai transiti di Venere e Mercurio davanti al Sole....Se son Transiti non sono Eclissi!!..e semmai sono Occultazioni, per analogia ai satelliti di Giove. Solo che essendo molto più piccoli sia Venere che Mercurio non si può chiamare il fenomeno Occultazione del Sole da parte di uno dei due pianeti ma si parla appunto di Transiti, piccoli corpi celesti che sfilano di volta in volta e raramente davanti al Sole. Ho aggiunto poi la rarità e la particolarità del fenomeno dei Transiti, per la mia esperienza diretta, avendo osservato io stesso negli ultimi anni

con la mia strumentazione entrambi i pianeti in transito.

Non mi si scriva che "da varie settimane si inseriscono note e varie considerazioni concettualmente confuse, valutazioni di carattere personale"!!!

Se è vero che Wikipedia deve servire a divulgare informazioni (presumibilmente corrette e coerenti) non mi pare ci sia nulla nè di confuso nè tantomeno di personale nel correggere dei concetti errati e nell'aggiungere nuovi dettagli al discorso

Ma mi chiedo, invece io, perchè si debba continuare imperterriti a ripristinare le varie spiegazioni concettualmente difettose. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.41.5.217 (discussioni · contributi).

A prescindere che hai glissato sul fatto di reiterate rimozioni ingiustificate e di tuoi inserimenti (in effetti un po' fumosi) e rigorosamente senza una-che-una fonte, dovresti esporre le tue ragioni e lamentele non a Wikipedia bensì agli Autori ed Editori del testo qui preso come riferimento (che tu hai rimosso) e cioè: 1 e 2. --Pracchia 78 (scrivimi) 15:28, 17 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ho inserito un "vedi anche" per chi volesse approfondire. Ti invito a non rimuovere più la fonte dell'Explanatory Supplement to the Astronomical Almanac perché è la fonte globale di riferimento degli astronomi e matematici professionisti nel settore della meccanica celeste. --Pracchia 78 (scrivimi) 12:02, 18 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Scrivo in merito alla frase «i cambiamenti lievi di queste posizioni fanno sì che ogni sequenza dello stesso tipo termini dopo 1300 anni e ne inizi una nuova; ogni volta ci sono comunque circa 40 sequenze che si sovrappongono.» a cui è apporto il template "chiarire". Questo è quanto capisco io e mi domando se è corretto. L'ordine con cui si susseguono i diversi tipi di eclissi dà luogo a una sequenza che dura 1300, trascorsi i quali inizia una nuova sequenza in cui le eclissi si ripetono nello stesso ordine. Questo significa che in una sequenza, ciascun tipo di eclissi si verifica circa 40 volte. Se qualcuno può confermare che la mia interpretazione è corretta, possiamo sostituirla così come l'ho scritta o migliorandola ulteriormente alla frase poco chiara. --Angelo Mascaro (msg) 10:31, 23 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Eclissi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:22, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]

Eclissi visibili su corpi celesti fuori dalla Terra ed eclissi di Terra[modifica wikitesto]

Per esempio, dov'è - teoricamente, perché no tutti i corpi celesti sono agibili - vedere una eclisse di Terra?

Sulla Luna si può vedere un'eclisse di Terra? Utente numero 2 (msg) 20:01, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalazione errore[modifica wikitesto]

Ciao, il 14 Agosto 2020 non si è verificata alcuna eclissi lunare. la Luna era peraltro circa al suo ultimo quarto. Va completamente eliminata come inesatta quella affermazione Ho provato a modificare la voce aggiungendo un "NON esatto", ma la mia modifica è stata eliminata dopo qualche oraQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da ‎ 128.116.151.246 (discussioni · contributi) 10:02, 15 ago 2020 (CEST).[rispondi]

Grazie. Quella data è stata inserita ben un anno fa. Il tuo appunto, essendo sbagliato nella forma grafica, è stato considerato come vandalico o improprio, capita. Ora mettiamo anche le fonti; ho letto che nel '26-27 ci saranno due eclissi di sole ben visibili in Italia--☼ Windino ☼ [Rec] 11:47, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]