Discussione:Chiesa di San Pantaleone (Napoli)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Che vuol dire che essendo in degrado non si può sapere la data di fondazione? MM (msg) 20:47, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho tolto quella parte e corretto alcuni errori; comunque la voce forse è frutto di una ricerca originale. Il testo sembra basato su considerazioni scaturite solo dall'osservazione della facciata e dalla conoscenza generale del contesto storico del quartiere (vedi ad esempio l'ampia tolleranza della data di fondazione). --Etienne (Li) 18:28, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]
In effetti è così, lo vista solamente all'esterno, molte chiese di napoli che hanno una storia marginale e non approfondita non vengono ricordate per il contribito architettonico della formazione di Napoli. Poi conosco abbastanza bene la storia dei quartieri spagnoli dal punto di vista urbanistico.--Pinotto92 (msg) 17:08, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Immagino. La descrizione di quel che si vede può anche andare (è riscontrabile vedendola). Ma per quanto riguarda la storia, però una fonte che ne parla ci dovrebbe essere e secondo le nostre regole dovrebbe essere citata: così come la descrivi, la tua è una ricerca originale e non puoi tu proporre una datazione della chiesa secondo quel che ti sembra (e per giunta così generica). Le notizie che si danno debbono essere attendibili, non le nostre opinioni. MM (msg) 09:54, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Cercando in rete vedo che una chiesa di San Pantaleone sarebbe stata unita in epoca normanna alla chiesa di San Gregorio Armeno (lo dice anche la pagina della chiesa di San Gregorio Armeno). Immagino però che questo monastero di epoca normanna non sia la stessa cosa: lo puoi valutare tu che conosci la zona. In questa pagina invece vi si parla di un quadro posto sulla parete destra, del pittore Giuseppe Marullo e datata tra il 1667 e il 1678 e c'è anche la figura. In questa pagina (della Direzione regionale per i beni culturali e paseaggistici della Campania del Ministero per i beni e le attività culturali) si parla di una chiesa di Santa Maria della Concordia del 1556 con il convento di San Pantaleone (c'è anche una piantina: ha a che fare?)

Riguardo all'altra chiesa che esisteva sul luogo di san gregorio non corrisponde anche perchè con molta probabilità si ignorava l'esistenza di un precedente luogo di culto poichè nell'atrio dell'attuale chiesa non ci sono lapidi commemorativi di quella chiesa. Poi non c'e dubbio che all'interno ci siano opere di pregevole fattura secentesca realizzate dal pittore Marullo, il problema sta nel fatto che nessuno ha curato e approfondito scritti sull'edilizia monumentale dei quartieri spagnoli, soprattuto i palazzi, sono molte le chiese "senza" storia in quel luogo, c'e solo un cartello che imforma sul nome. Sono state approfondite le chiese della città antica che presentano una storia molto elaborata, mentre come già detto quelle dei quartieri no: esempio di confronto Chiesa di Santa Maria del Rosario a Portamedina (quartieri spagnoli) e Chiesa di Sant'Arcangelo agli Armieri (centro antico) si nota la differenza di informazioni scritte in queste due chiese semisconosciute ai più.--Pinotto92 (msg) 15:31, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Questo l'avevo capito: solo che, se non ci sono informazioni, la soluzione è non metterle, non inventarsele, eh? MM (msg) 23:42, 2 mag 2008 (CEST) E il rapporto con il convento presso Santa Maria della Concordia? può avere a che fare? (le informazioni erano intese perché magari potevi utilizzarle, visto che mancano altre informazioni: io non conosco abbastanza la città per orientarmi). MM (msg) 23:44, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Con la Concordia comunque non ha niente da vedere con San Pantaleone perchè questo complesso è a se.--Pinotto92 (msg) 07:56, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Niente da fare allora. In ogni caso dalla voce (e anche dalle altre) dovresti eliminare le tue ipotesi: semplicemente le cose su cui non si hanno fonti non si dicono. MM (msg) 12:15, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]

comunque ho modificato le mie considerazioni, ho inserito solo l'intervento di restauro avvenuto nel XVIII secolo come testimonia il cartello informativo marrone.--Pinotto92 (msg) 18:35, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]