Discussione:Castelli della Sardegna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

quale criterio assurdo è stato utilizzato per definire lo stato di conservazione?[modifica wikitesto]

Ci sono castelli allo stato di rudere indicati come fossero in ottime condizioni, altri sono indicati con terminologie totalmente arbitrarie.

Le informazioni inserite sono quelle riportate nel testo in bibliografia. Circa i castelli "allo stato di rudere indicati come fossero in ottime condizioni" non credo che sia un'affermazione corretta: i castelli, o la parte loro rimanente, indicati in buone condizioni (Osilo, Ghilarza, San Michele, Sanluri, Sassai, Bosa, Funtana Mea, Posada, Villasor) mi risulta che lo siano effettivamente. Per quanto riguarda la terminologia non so se ne esista una ufficiale, comunque a me sembra che (più o meno) rendano l'idea. Certo sarebbe molto meglio avere una galleria di immagini… --Discanto ??? 07:51, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Peccato che si legga "condizioni ottime" per i Castelli di Sassai e San Michele non sono in ottime condizioni, il primo è allo stato di rudere, il secondo mantiene della struttura originaria soltanto le parti perimetrali e nemmeno tutte, dato che una delle quattro torri non esiste più. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.34.235.66 (discussioni · contributi) 11:14, 19 mar 2024 (CET).[rispondi]

How to include? best regards --Commander-pirx (msg) 10:46, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]