Discussione:Artemide (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maschile o femminile[modifica wikitesto]

Nella voce si dice che è un nome femminile, ma poi si parla dell'onomastico e si cita, giustamente, Sant'Artemide Zatti, che è un uomo... --Gigi Lamera (msg) 22:56, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Eh, siamo nel classico caso della "portinaia Laerte" (Fruttero e Lucentini, 1987), solo che qui il "portinaio" di turno è diventato non solo famoso, ma pure santo. Presumo che i suoi genitori l'abbiano battezzato senza cognizione di causa, pensando che il nome fosse maschile, e nessuno sarà stato in grado di correggerli. Non c'è molto da fare: le fonti danno il nome come femminile, e naturalmente non basta un caso isolato come questo per desumere il contrario (cioè rimane, fino a prova contraria, un'eccezione); per coerenza non viene citato nella sezione persone (come succede in altri casi, perlopiù d'oltreoceano), però non è possibile non citarlo per l'onomastico. --Syrio posso aiutare? 23:24, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Chiarissimo, grazie. Chissà poi cosa succederà quando qualcuno, essendoci un santo che si chiama così, battezzerà suo figlio maschio Artemide...--Gigi Lamera (msg) 16:44, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Mah, penso che oggi il calendario dei santi sia molto meno influente nella scelta del nome per i figli; e contemporaneamente, molte più persone sanno che Artemide era una divinità femminile. Ma se l'uso al maschile dovesse diventare "importante", la cosa potrebbe venire registrata dai manuali onomastici. --Syrio posso aiutare? 17:43, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]