Discussione:Arma dei Carabinieri/Archivio3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Archivio 2008-2010[modifica wikitesto]

Fedeli a chi?[modifica wikitesto]

Fedeli nei secpoli a chi? Evidentemente fareil carabinierie non è una missione da missionario, è un mestiere come tanti altri. I carabinieri non hanno una moralità ne superiore ne inferiore ad una portinaia, ad un architetto o ad un idraulico. Fanno UN MESTIERE. Punto. Che marciassero al passo dell'oca sotto Mussolini è un dato di fatto. Vedi documentari istituto luce. Che sparassero alle spalle dei nostri soldati nella prima guerra mondiale è un dato di fatto, indipendentemente dal "perché" (se no con questo giustifichiamo sempre tutto). Che facessero la spia infiltrandosi nella truppae denunciando anche gente che faceva solo battute contro il Re e è un dato di fatto. Allora? Che vogliamo dire? Che hanno di speciale o di diverso dai nostri sminatori e bonificatori che quelli si rischiano la vita ogni giorno per disinnescare centinaia di ordigni bellici e residuati? I carabinieri altro non sono che dei militari che fanno il loro mestiere pagati. Punto e basta, ed essendo volontari smettiamola di dire che rischiano la vita per tutti noi. La richisno anche gli autisti di autobus, i muratori che ci fanno le case, gli operai dell Thyssen Krupp che fanno il ferro. E basta con sta retorica di "santa moralità" che non hanno. ADALBERTo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.37.174 (discussioni · contributi) 2 ott 2008 07:52 (CEST).

Wikipedia non è un blog. Questo è uno spazio per discutere della voce, parte di una enciclopedia. I tuoi pareri personali, beninteso legittimi, non devono essere esposti qui, ma in progetti diversi da questo, molti dei quali gratuiti e nati proprio per questo scopo. In questa sede, per cortesia, se ritieni di contribuire, devi citare fonti, studi sociologici, libri, articoli, saggi, esiti di sondaggi e volentieri troveremo insieme il modo di inserirli opportunamente nella voce, per garantire pluralità di analisi. La tua (come una eventuale mia) personale visione delle cose, non è accettata dalle norme che regolano questa enciclopedia, che è sì libera, ma che comunque si è data delle regole che ti invito leggere qui. Grazie --EH101{posta} 09:30, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
E per finire le tue obiezioni, Adalberto, sono state già espresse, e più volte, poche righe sopra... --F l a n k e r 12:10, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Credo proprio che - a mio avviso - debba esservi anche na sezione sulle "deviazioni" dell'Arma, accenni storici al suo uso da parte del potere politico come mezzo di repressione. Sono fatti storici che non si possono ignorare, e non credo intacchino la reputazione dell'Arma, visto che l'obbedienza è nella sua natura. Ignorare le deviazioni significa fare una pagina solo celebrativa, e così com'è questa mi pare proprio una delle tante pagine "intoccabili" di Wikipedia, monumenti al moralismo e al mainstream... Utente:Picoterawatt, 11:15, 17 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Anche per te vale l'invito di leggere Wikipedia:Cita le fonti . Trova delle fonti in accordo al regolamento e poi potremo volentieri, dopo un minimo di approfondimento e dibattito, dare corso ai tuoi desideri contrari al moralismo e al mainstream, che però hanno dalla loro una enorme quantità di fonti, per definizione. Wikipedia non è un forum o un blog, non rispecchia i pareri dei contributori anonimi o sotto pseudonimo, ma in base alle regole che si è data, riporta dati presenti in altre fonti, che è indispensabile citare per apportare modifiche. --EH101{posta} 17:26, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Organizzazione[modifica wikitesto]

Che ne dite di cambiare questa parte ? ho gia un idea: Il comando generale si divide in diversi reparti:

che ne pensate ? cambiate quello che ce da cambiare...--CiccioSole (msg) 21:54, 6 nov 2008 (CET)[rispondi]

anche se questo è un post molto vecchio, intervengo qua per dire che molte pagine e sottopagine relative ai reparti ed ai comandi sono state create (anche da me). Per avere un quadro completo della situazione guardare qui:
Allions Invia messaggio 19:48, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]

Citazione iniziale[modifica wikitesto]

Viste le continue edit-war, decidiamo QUI se metterla o no:

Polizia militare[modifica wikitesto]

attua insieme al corpo della Guardia Di Finanza in base alle materie in oggetto l'esercizio delle funzioni di polizia militare e sicurezza per l'Esercito, per la Marina Militare e per l'Aeronautica Militare, finche non mi riportare la fonte de sta boiata,la cancello

Nel Decreto Legislativo 19 marzo 2001, n. 68 è scritto che 1. Il Corpo della Guardia di finanza: a) fermo restando quanto previsto dall'articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 297, svolge nel proprio ambito funzioni di polizia militare in via esclusiva;--Trixt (msg) 15:29, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
appunto sarebbe come dire che in caso di incendio in una struttura militare,arrivino i pompieri...

Elevamento al rango di Forza Armata autonoma[modifica wikitesto]

Salve. Ritengo che sia opportuno rivedere la voce per quelle parti che attengono all'argomento in oggetto (con particolare riferimento al testo del relativo paragrafo), allo scopo di rendere la voce pienamente coerente con l'attuale configurazione istituzionale. Infatti, è opportuno evidenziare che: 1. l'Arma dei Carabinieri, in senso stretto, non è diventata "Forza Armata" (le Forze Armate in senso stretto continuano ad essere Esercito Italiano, Marina Militare e Aeronautica Militare) ma è stata "elevata al rango di" Forza Armata. Ciò significa, essenzialmente, una dipendenza gerarchica dal Capo di Stato maggiore della Difesa (ma solo per certe funzioni) e la necessità di creare, nell'ambito dell'organizzazione dell'Arma, il nuovo settore del supporto tecnico-logistico, senza il quale non avrebbe potuto essere autonoma (quando era "Arma", con la A maiuscola, dell'Esercito Italiano, era l'organizzazione logistica di tale Forza Armata che assicurava il citato supporto alle operazioni). 2. La spiegazione del fatto che non è previsto che un Generale dei Carabinieri rivesta l'incarico di Capo di Stato Maggiore della Difesa risiede proprio nel fatto che l'Arma dei Carabinieri non è Forza Armata propriamente detta.--Aeroleo (msg) 12:10, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Molto interessante. Hai fonti a supporto di quanto presenti ? Grazie. --EH101{posta} 14:42, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]
Certo. Riguardo al punto 1., Decreto Legislativo 5 ottobre 2000 n. 297 "Norme in materia di riordino dell'Arma dei carabinieri, a norma dell'articolo 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78". In particolare, Capo II "compiti militari" ed il Capo V "Disposizioni di carattere tecnico logistico ed amministrativo". Per quanto concerne, invece, il punto 2., quanto detto riflette una "prassi", derivante dal concetto che l'Arma dei Carabinieri non ha solo compiti militari, ma anche altri di polizia. Per questi ultimi compiti, il Comandante Generale dell'Arma non dipende dal Ministro della Difesa (per il tramite del Capo di Stato Maggiore della Difesa, come gli altri Capi di Stato Maggiore di Forza Armata) ma dal Ministro dell'Interno. In tale quadro, finora è stato ritenuto "opportuno" che il Capo di Stato Maggiore della Difesa continui a provenire dal Ministero della Difesa. Certo, la situazione potrebbe cambiare in futuro (come, del resto, è cambiata dal 2000 ad oggi. Fino ad allora, nemmeno il Comandante Generale dell'Arma non poteva essere un Carabiniere...), ma, attualmente, le cose stanno così. Ho risposto alla domanda?--Aeroleo (msg) 18:02, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Nella parte a del punto due della legge citata è in effetti definito che viene collocata come Forza Armata. MA infatti per il compito di polizia ordinaria le dipendenze sono del ministero dell' interno, ma in primis i vari carabinieri dovrebbero dipendere dal ministero della difesa con relativo ministro, capo di stato maggiore della difesa ecc.. se vediamo il sito del ministero i carabinieri sono collocati come forza armata (x esempio non è presente la guardia di finanza nonostante sia definita come parte integrante delle forze armate). Penso sia da vedere come una cosa in più il fatto che i carabinieri effettuino compiti di polizia ordinaria e quindi dipendenti dal ministero dell'interno per quanto riguarda questi. Ma non ho capito come proporresti la rivisitazione della questione..quindi come la vorresti collocare? non tra le forze armate?Hesediel
Aeroleo non è attivo da luglio. Speriamo ritorni dopo una lunga estate e si ricordi di questa discussione. Nell'attesa di una sua replica, unisco il mio parere concorde alla tua posizione. L'impiego per l'ordine pubblico, è un compito di istituto, come quello di fare capitaneria di porto lo è per la Marina e in ciò sono soggette a ministeri diversi da quelli della difesa. Altre nazioni hanno situazioni simili, con forze armate molto diverse rispetto alle tre più comunemente diffuse (esercito, marina e aeronautica), prima tra tutti gli Stati Uniti, dove, malgrado perplessità di ogni tipo per chi si accosta allo studio, la Guardia Costiera è una forza armata a tutti gli effetti. Abbiamo anche un esempio vicino: la Francia, dove la Gendarmeria è forza armata. Che poi vi siano regole o prassi nelle scelte di comandanti e comandi interforze, equilibri (o squilibri) economici o di personale, particolarità o altro, la dizione "elevata al rango" è una formula credo utilizzata per non parlare di "ricostituzione", ma di continuità con le tradizioni. Per quello che posso leggere dalle normative, l'Italia ha quattro forze armate. --EH101{posta} 22:05, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

richiesta trascizione in arabo[modifica wikitesto]

Mi trascrivete in caratteri arabi la parte in arabo che vedete sotto la dicitiura "Carabinieri" in questa immagine? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.51.244.23 (discussioni · contributi) 20:58, 28 ago 2009 (CEST).[rispondi]

decidiamo se cancellare la scritta in arabo o tenerla[modifica wikitesto]

Esprimete la vostra opinione! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.150.42.4 (discussioni · contributi) 13:17, 31 ago 2009 (CEST).[rispondi]

✔ Fatto Wikipedia non è un dizionario per le traduzioni. --EH101{posta} 19:00, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

le 13 (?) punte della fiamma[modifica wikitesto]

Su alcuni forum si sta alimentando una falsa credenza secondo cui le 13 fiamme del fregio di alcuni tipi di berretti dell'Arma, derivano dalla data di fondazione, il 13 luglio 1814. Ovviamente, nessuna fonte storiografica sostiene una spiegazione del genere e l'araldica militare non segue regole mnemoniche di questo tipo, come può invece essere stata idea di qualche istruttore, che suggerendo una teoria del genere, magari ha aiutato i neo arruolati a ricordare in un colpo solo durante i primi corsi di formazione, numero di lingue del simbolo e la data di fondazione. La insostenibilità storica della affermazione che intravede un legame tra i due numeri, è ancora più evidente, se si pensa che (come riportato per esempio qui), negli studi sulla evoluzione dell'araldica degli stemmi dei Carabinieri, si ricorda che nel 1977, quando venne riformato lo stemma la penultima volta, le fiamme erano dodici invece delle cinque precedenti (vedi pagina 2 del documento citato). Il 13 quindi, si riferisce solo ad alcuni tipi di fregi da berretto di adozione moderna, privi di legame con l'araldica ufficiale e per i quali si può intravedere come fonte normativa, solo al massimo la determinazione di approvazione di una fornitura di vestiario, effettuata dopo aver visionato un bozzetto redatto dai fornitori. Non siamo in presenza di una ricerca storica o araldica sostenibile e quindi rimuovo il contributo, per non rendere Wikipedia partecipe del processo che alimenta la leggenda metropolitana. --EH101{posta} 02:41, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

La sigla CC non significa Corpo dei Carabinieri ma semplicemente Carabinieri, esattamente come VV.FF. si intende per vigili del Fuoco. Non saprei indicare nessuna fonte ufficiale ma sono sicuro al 100% che quello che ho detto è vero. Pensateci bene...Arma dei Carabinieri, non Corpo dei Carabinieri!!! Grazie.--anto (msg) 22:32, 21 nov 2010 (CET)[rispondi]

Il ROS non è un reparto speciale[modifica wikitesto]

L'unico reparto speciale dell'arma è il GIS. Il ROS non è un reparto speciale, qualcuno modifichi.