Discussione:Antonio Pagliaro (scrittore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Discussione tra ḈḮṼẠ e anonimo

I romanzi per editori nazionali sono tre, come raccomandato nelle linee guida. Sia Sironi che Laurana sono editori nazionali Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tedcarter (discussioni · contributi) 15:37, 2 ott 2012‎ (CEST).[rispondi]

ops, LAURANA, nata nel 2010, non ha ancora le caratteristiche per essere considerato editore nazionale. -- ḈḮṼẠ (msg) 16:41, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]
La sezione critica poi appare promozionale. --ḈḮṼẠ (msg) 16:44, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

In che senso Sironi sarebbe nato nel 2010 se ha pubblicato Pagliaro nel 2007? Sironi è stato per molti anni un editore importante e all'avanguardia, soprattutto con Giulio Mozzi direttore di collana. E' naturalmente un editore nazionale con un catalogo rilevante, autori come Tullio Avoledo, Luisito Bianchi, Umberto Ambrosoli, Giorgio Falco, Leonardo Colombati. La sezione critica è compilata dalla rassegna stampa presente sul sito di Pagliaro, se ti appare promozionale scegli altri spezzoni di articoli. m.t. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.15.39.158 (discussioni · contributi) 18:27, 2 ott 2012 (CEST).[rispondi]

Mi sembra uno scherzo... Laurana è un editore rilevante e naturalmente nazionale. Basta guardare il sito web e controllare la presenza in libreria e le recensioni sulla stampa nazionale di molti suoi libri. "Mancano le tre case editrici di rilevanza nazionale. Voce curriculare e promozionale..." è falso. Guanda è una delle più importanti case editrici nazionali, e Sironi e Laurana sono editori NAZIONALI di alto livello con cataloghi importanti. Controlla i siti web e fai un giro in libreria. Non capisco la volontà censoria che a volte si respira su Wikipedia. m.t., lettore di Pagliaro della prima ora, palermitano come te. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.15.39.158 (discussioni · contributi) 19:34, 2 ott 2012 (CEST).[rispondi]

Rispetta le regole di wiki. Alla prossima lo metto in cancellazione e sarà la comunità a decidere.--ḈḮṼẠ (msg) 19:59, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Va bè, chiedi a chi è competente di editoria se le case editrici sono di livello nazionale o no. Quali sono le regole di Wikipedia al riguardo? Non è un'opinione: Sironi, Laurana e Guanda sono editori rilevanti ed è un FATTO. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.15.39.158 (discussioni · contributi) 20:11, 2 ott 2012 (CEST).[rispondi]

La voce è interamente copiata da questo sito [1]. --ḈḮṼẠ (msg) 20:16, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Riscrivila integrando da altre fonti, la biografia si trova ovviamente anche nelle pagine web degli editori e nei risvolti dei romanzi. Ma è certamente enciclopedica secondo le regole di Wikipedia visto che i tre editori sono di rilevanza nazionale e questo - ripeto - è un fatto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.15.39.158 (discussioni · contributi) 20:18, 2 ott 2012 (CEST).[rispondi]

Ripulitura voce

[modifica wikitesto]
  1. il personaggio è enciclopedico; ci sono riscontri sulla stampa terza e autorevole, e recensioni di critici e scrittori di fama (Niccolò La Rocca, Roberto Alajmo, etc.), inoltre c'è anche la pubblicazione presso editori nazionali (Guanda è decisivo);
  2. la sezione "critica" è stata espunta totalmente; non si possono citare brani così lunghi, stiamo al limite del copyvio; vanno sintetizzate e riformulate, quello che ho fatto in voce;
  3. avviso ai naviganti: non usare la prospettiva di cancellazione come minaccia per intimidire gli altri nella discussione; questo è tanto più vero in questa voce, perché l'argomento è enciclopedico e, semmai si rilevasse copyvio, essa andrebbe al più marcata per la cancellazione immediata, non per quella comunitaria, o - meglio - spurgata delle parti in copyvio e successivamente ripulita dei copyvio in cronologia a cura di un amministratore.
  4. per quanto sopra detto, ho rimosso il tag {{E}} dopo una completa riscrittura della voce e il reperimento di fonti che sicuramente non mettano in discussione la rilevanza del personaggio biografato. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:28, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]