Coris formosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coris formosa
maschio adulto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereCoris
SpecieC. formosa
Nomenclatura binomiale
Coris formosa
(Bennett, 1830)
maschio adulto

Coris formosa (Bennett, 1830) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Habitat e Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Indiano occidentale[2]. È stato trovato anche nel Mar Rosso, sulle coste del Sudafrica, Kenya, Tanzania, Madagascar e dello Sri Lanka. Presente anche dalle Isole Mauritius, Seychelles e Riunione[3]. Nuota tra i 2 e i 30 m di profondità in zone ricche di vegetazione acquatica, spesso con fondali rocciosi[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo molto compresso lateralmente e molto alto, mentre la testa è abbastanza arrotondata. Nel corso della vita del pesce la livrea cambia notevolmente; i giovani sono prevalentemente arancioni[2] con qualche area marrone e delle macchie bianche, mentre i maschi adulti hanno una colorazione più complessa: il colore di fondo è verde-grigiastro con dei puntini neri, mentre la testa è giallastra ed attraversata da delle linee azzurre diagonali. La gola e la zona sotto l'opercolo sono rosate. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e molto lunghe e sono bordate di rosso e di azzurro. La pinna caudale è arrotondata ed è rossa con un'ampia fascia bianca o blu sul bordo. Raggiunge i 60 cm[2].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

In genere è solitario[1].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Ha una dieta prevalentemente carnivora che comprende invertebrati acquatici come ricci di mare, crostacei e varie specie di molluschi[4].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È oviparo e la fecondazione è esterna. È ermafrodita e gli esemplari più grossi sono maschi. La riproduzione avviene in harem composti da un maschio dominante e da diverse femmine[1]. Non vi sono cure tra genitori e uova.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Gli esemplari giovani vengono a volte pescati ed esportati per l'acquariofilia, ma a parte quello non sono presenti particolari minacce e quindi la lista rossa IUCN lo classifica come "a rischio minimo"[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (EN) Craig, MT, C. formosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) Coris formosa, su FishBase. URL consultato il 19.10.13.
  3. ^ (EN) Bailly, N, Coris formosa, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. ^ Scheda specifica alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 19-10-13.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci