Coppa Italia 2022-2023 (calcio a 5 femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coppa Italia 2022-2023
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio a 5
Edizione 22ª
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 16 novembre 2022
al 23 aprile 2023
Luogo Bisceglie
Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 14
Formula Eliminazione diretta + Final Four
Impianto/i PalaDolmen
Risultati
Vincitore Bitonto
(1º titolo)
Secondo Kick Off
Semi-finalisti Lazio
Pescara
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Brasile Luciléia (7)
Incontri disputati 13
Gol segnati 74 (5,69 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa Italia 2022-2023 è stata la 22ª edizione assoluta della manifestazione. La partecipazione alla competizione era riservata alle 14 formazioni partecipanti alla Serie A[1]. La Final Four si è svolta tra il 22 e il 23 aprile presso il PalaDolmen di Bisceglie.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Il torneo è disputato dalle formazioni di Serie A e prevede due turni a eliminazione diretta e una Final Four in sede unica.

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Tutto il torneo è articolato su gare con formula a eliminazione diretta. Le società classificate ai primi due posti della scorsa stagione ricevono un bye al secondo turno, mentre le squadre giunte tra la 3ª e la 9ª posizione faranno parte del gruppo A nel primo turno, a differenza delle altre che fanno parte del gruppo B. Nel secondo turno saranno teste di serie le 4 migliori squadre classificate rimaste in gioco. Entrambi i turni si giocano in casa delle squadre di prima fascia. Le 4 vincenti il secondo turno si qualificano alla Final Four in sede unica. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari nelle sfide dei primi due turni sono previsti i tempi supplementari e, in caso di ulteriore parità, i tiri di rigore[1].

Programma[modifica | modifica wikitesto]

Fase Sorteggio Date
I turno 6 ottobre 2022 16 novembre 2022
II turno 21 novembre 2022 25 gennaio 2023
Final Four 12 aprile 2023 22 - 23 aprile 2023

Squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]

Erano iscritte d'ufficio tutte le società appartenenti al campionato nazionale di Serie A[1]. Il detentore del trofeo è il Falconara, mentre il Real Statte è la squadra più vincente (4 edizioni).

I turno[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio ha avuto luogo il 6 ottobre 2022.
Le squadre sono state divise in 2 gruppi: nel primo turno le squadre del gruppo A incontreranno quelle del gruppo B[2].

Partecipanti
Gruppo A Gruppo B
1 Lazio 1 Audace Verona
2 Bitonto 2 V.I.P.
3 Tikitaka Francavilla 3 Pelletterie Firenze
4 Real Statte 4 Vis Fondi
5 Rovigo Orange 5 Irpinia
6 Kick Off 6 Molfetta

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Gli incontri del primo turno si sono disputati il 16 novembre in casa della società appartenente al gruppo A.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Lazio 6 - 1 Audace Verona
Rovigo Orange 2 - 1 Molfetta
Kick Off 5 - 5 (4 - 2 dtr) Pelletterie Firenze
Tikitaka Francavilla 7 - 1 Irpinia
Real Statte 5 - 1 Vis Fondi
Bitonto 6 - 1 V.I.P.

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Giovinazzo
16 novembre 2022, ore 13:30
Bitonto6 – 1
(4-1)
referto
V.I.P.PalaPansini
Arbitri:  Dario Pezzuto (Lecce)
Emilio Romano (Nola)
Crono:  Nicola Acquafredda (Molfetta)

Fiano Romano
16 novembre 2022, ore 14:30
Lazio6 – 1
(2-0)
referto
Audace VeronaPalasport
Arbitri:  Luca Serfilippi (Pesaro)
Andrea Antonio Basile (Torino)
Crono:  Andrea Seminara (Tivoli)

Montemesola
16 novembre 2022, ore 17:00
Real Statte5 – 1
(1-1)
referto
Vis FondiPalasport
Arbitri:  Nicola Maria Manzione (Salerno)
Pasquale Crocifoglio (Napoli)
Crono:  Paolo De Lorenzo (Brindisi)

Rovigo
16 novembre 2022, ore 19:00
Rovigo Orange2 – 1
(0-0)
referto
MolfettaPalasport San Pio X
Arbitri:  Francesco Sgueglia (Finale Emilia)
Alessandro Cannizzaro (Ravenna)
Crono:  Martina Piccolo (Padova)

Gorgonzola
16 novembre 2022, ore 19:00
Kick Off5 – 5
(d.t.s.)
(0-2, 4-4, 4-5)
referto
Pelletterie FirenzePalasport Seven Infinity
Arbitri:  Chiara Perona (Biella)
Giulia Fedrigo (Pordenone)
Crono:  Simone Zanfino (Agropoli)

Montesilvano
16 novembre 2022, ore 19:30
Tikitaka Francavilla 7 – 1
(5-1)
referto
IrpiniaPalaRoma
Arbitri:  Vincenzo Cannistrà (Catanzaro)
Ugo Ciccarelli (Napoli)
Crono:  Luca Di Battista (Avezzano)

II turno[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio ha avuto luogo il 21 novembre 2022.
Le squadre sono state divise in 2 gruppi: nel secondo turno turno le squadre del gruppo A incontreranno quelle del gruppo B.

Partecipanti
Gruppo A Gruppo B
1 Falconara 1 Tikitaka Francavilla
2 Pescara 2 Real Statte
3 Lazio 3 Rovigo Orange
4 Bitonto 4 Kick Off

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Gli incontri del secondo turno si disputeranno il 25 gennaio in casa della società appartenente al gruppo A.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Falconara 0 - 4 Kick Off
Pescara 2 - 0 Rovigo Orange
Lazio 4 - 3 Real Statte
Bitonto 5 - 1 Tikitaka Francavilla

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Fiano Romano
25 gennaio 2023, ore 15:00
Lazio4 – 3
(2-2)
referto
Real StattePalasport
Arbitri:  Nicola Acquafredda (Molfetta)
Walter Suelotto (Bassano del Grappa)
Crono:  Marco Moro (Latina)

Pescara
25 gennaio 2023, ore 16:00
Montesilvano2 – 0
(1-0)
referto
Rovigo OrangePalaRigopiano
Arbitri:  Luca Serfilippi (Pesaro)
Andrea Cini (Perugia)
Crono:  Silvio Paoloni (Ascoli Piceno)

Falconara Marittima
25 gennaio 2023, ore 19:00
Falconara0 – 4
(0-1)
referto
Kick OffPalaBadiali
Arbitri:  Elena Lunardi (Padova)
Fabio Mavaro (Padova)
Crono:  Daniele Filannino (Jesi)

Giovinazzo
25 gennaio 2023, ore 21:00
Bitonto5 – 1
(1-0)
referto
Tikitaka FrancavillaPalaPansini
Arbitri:  Fabrizio Andolfo (Ercolano)
Emilio Romano (Nola)
Crono:  Giovanni Losacco (Bari)

Final Four[modifica | modifica wikitesto]

La Final Four si disputerà il 22 e 23 aprile presso il PalaDolmen di Bisceglie. Le gare di semifinale saranno trasmesse su Futsal TV, mentre la finale sarà trasmessa in diretta su Sky.

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Lazio 2
Kick Off 3 Kick Off 0
Pescara 1 Bitonto 5
Bitonto 3

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Bisceglie
22 aprile 2023, ore 17:30
Lazio2 – 3
(0-0)
referto
Kick OffPalaDolmen
Arbitri:  Antonio Dimundo (Molfetta)
Stefano Mestieri (Finale Emilia)
Francesco Sgueglia (Finale Emilia)
Crono:  Giacomo Voltarel (Treviso)

Bisceglie
22 aprile 2023, ore 20:30
Montesilvano1 – 3
(1-1)
referto
BitontoPalaDolmen
Arbitri:  Emilio Romano (Nola)
Bartolomeo Burletti (Palermo)
Andrea Antonio Basile (Torino)
Crono:  Ugo Ciccarelli (Napoli)

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Bisceglie
23 aprile 2023, ore 18:15
Kick Off0 – 5
(0-1)
referto
BitontoPalaDolmen
Arbitri:  Nicola Maria Manzione (Salerno)
Chiara Perona (Biella)
Martina Piccolo (Padova)
Crono:  Paolo De Lorenzo (Brindisi)

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Comunicato Ufficiale N.71 2022/2023 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 29 settembre 2022. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  2. ^ Comunicato Ufficiale N.95 2022/2023 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 6 ottobre 2022. URL consultato il 7 ottobre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio