Cophyla tsaratananaensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cophyla tsaratananaensis
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaCophylinae
GenereCophyla
SpecieC. tsaratananaensis
Nomenclatura binomiale
Cophyla tsaratananaensis
Guibé, 1974

Cophyla tsaratananaensis Guibé, 1974 è una rana della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La presenza di questa specie è documentata solo sul massiccio dello Tsaratanana, nel Madagascar settentrionale, ad una altitudine di 2.600 m s.l.m., poco al di sotto della sommità del monte Maromokotro.[1]

I suoi habitat sono la foresta pluviale di alta quota e i boschi di bambù.[1]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si presume che lo sviluppo dei girini avvenga nei fitotelmi dei fusti di bambù.[1]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica C. tsaratananaensis come specie vulnerabile.[1]

La specie è protetta all'interno della Riserva naturale integrale dello Tsaratanana.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) Christopher Raxworthy, Franco Andreone 2008, Cophyla tsaratananaensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Cophyla tsaratananaensis Guibé, 1974, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 30 novembre 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]