Cophylinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cophylinae
Cophyla occultans
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaCophylinae
Cope, 1889
Generi
  • vedi testo

Le Cofiline (Cophylinae Cope, 1889) sono una sottofamiglia di rane della famiglia Microhylidae, endemiche del Madagascar.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia comprende specie sia terricole che fossorie che arboricole; tale differenza di comportamento è probabilmente il frutto di multipli adattamenti, occorsi in differenti momenti della storia evolutiva della sottofamiglia.[1].

Lo sviluppo larvale dei Cophylinae differisce da quello della maggior parte dei microilidi. I loro girini si sviluppano in raccolte di acqua all'interno di buchi degli alberi (fitotelmi) o di nidi schiumosi o gelatinosi deposti sul terreno, e completano il loro sviluppo nutrendosi esclusivamente del tuorlo delle uova[2].

La maggior parte dei Cophylinae hanno dei canti di richiamo molto semplici, consistenti in una singola nota melodiosa, ripetuta ad intervalli regolari, per parecchi minuti.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Analisi di genetica molecolare indicano che Scaphiophryninae e Cophylinae formano un clade endemico del Madagascar, mentre le Dyscophinae appartengono ad una linea evolutiva separata, imparentata con i microilidi dell'Asia[3].

La sottofamiglia Cophylynae comprende i seguenti generi[4]:

  • Anilany Scherz, Vences, Rakotoarison, Andreone, Köhler, Glaw, and Crottini, 2016 (1 sp.)
  • Anodonthyla Müller, 1892 (12 sp.)
  • Cophyla Boettger, 1880 (23 sp.)
  • Madecassophryne Guibé, 1974 (1 sp.)
  • Mini Scherz, Hutter, Rakotoarison, Riemann, Rödel, Ndriantsoa, Glos, Roberts, Crottini, Vences, and Glaw, 2019 (3 sp.)
  • Plethodontohyla Boulenger, 1882 (11 sp.)
  • Rhombophryne Boettger, 1880 (20 sp.)
  • Stumpffia Boettger, 1881 (42 sp.)

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Andreone F, Vences M, Vieites DR, Glaw F, Meyer M, Recurrent ecological adaptations revealed through a molecular analysis of the secretive cophyline frogs of Madagascar, in Molecular Phylogenetics and Evolution 2005; 34: 315-322.
  2. ^ Blommers-Schlösser RMA, Observations on the larval development of some Malagasy frogs, with notes on their ecology and biology (Anura: Dyscophinae, Scaphiophryninae and Cophylinae), in Beaufortia 1975; 24: 7-26.
  3. ^ Van der Meijden A, Vences M, Hoegg S, Boistel R, Channing A, Meyer A, Nuclear gene phylogeny of narrow-mouthed toads (Family: Microhylidae) and a discussion of competing hypotheses concerning their biogeographical origins, in Molecular Phylogenetics and Evolution 2007; 44: 1017-1030.
  4. ^ (EN) Frost D.R. et al., Cophylinae Cope, 1889, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 15 settembre 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.
  • Glaw F., Vences M., Amphibians (PDF), in The Natural History of Madagascar, Chicago, The University of Chicago Press, 2003, pp. 883-898. URL consultato il 1º luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2011).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]