Cooper Challenger 2012 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cooper Challenger 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Canada Sharon Fichman
FinalistaBandiera d'Israele Julia Glushko
Punteggio6–3, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Cooper Challenger 2012.

Sharon Fichman era la detentrice del titolo e ha battuto in finale 6–3, 6–2 Julia Glushko.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Canada Sharon Fichman (campionessa)
  2. Bandiera d'Israele Julia Glushko (finale)
  3. Bandiera del Giappone Misa Eguchi (quarti di finale)
  4. Bandiera del Canada Marie-Ève Pelletier (semifinali)
  1. Bandiera del Giappone Rika Fujiwara (quarti di finale)
  2. Bandiera del Venezuela Gabriela Paz (primo turno)
  3. Bandiera dell'Austria Nicole Rottmann (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Austria Tina Schiechtl (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
1 Bandiera del Canada Sharon Fichman 6 7
Bandiera degli Stati Uniti Chieh-yu Hsu 2 5 1 Bandiera del Canada Sharon Fichman 6 6
4 Bandiera del Canada Marie-Ève Pelletier 1 7 1 2 Bandiera d'Israele Julia Glushko 3 2
2 Bandiera d'Israele Julia Glushko 6 5 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Canada S Fichman 6 6
 Bandiera del Giappone S Akita 0 2 1  Bandiera del Canada S Fichman 6 6
Q  Bandiera del Canada S Dynka 5 1  Bandiera degli Stati Uniti N Melichar 2 1
 Bandiera degli Stati Uniti N Melichar 7 6 1  Bandiera del Canada S Fichman 6 6
 Bandiera del Canada E Routliffe 7 6  Bandiera della Russia N Kukharchuk 0 4
Q  Bandiera degli Stati Uniti V Corning 5 3  Bandiera del Canada E Routliffe 3 6 4
 Bandiera della Russia N Kukharchuk 6 6  Bandiera della Russia N Kukharchuk 6 0 6
6  Bandiera del Venezuela G Paz 3 4 1  Bandiera del Canada S Fichman 6 7
3  Bandiera del Giappone M Eguchi 6 6  Bandiera degli Stati Uniti C-y Hsu 2 5
 Bandiera degli Stati Uniti K Hardebeck 3 2 3  Bandiera del Giappone M Eguchi 6 6
 Bandiera della Polonia J Jegiołka 2 6 6  Bandiera della Polonia J Jegiołka 2 4
 Bandiera del Giappone A Yamasoto 6 2 0 3  Bandiera del Giappone M Eguchi 3 3
 Bandiera degli Stati Uniti C-y Hsu 6 6  Bandiera degli Stati Uniti C-y Hsu 6 6
WC  Bandiera del Canada É Abanda 3 1  Bandiera degli Stati Uniti C-y Hsu 6 6
 Bandiera del Canada G Dabrowski 4 77 2 8  Bandiera dell'Austria T Schiechtl 4 0
8  Bandiera dell'Austria T Schiechtl 6 64 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera del Giappone R Fujiwara 6 6
 Bandiera del Giappone S Aoyama 4 2 5  Bandiera del Giappone R Fujiwara 4 6 6
WC  Bandiera del Canada M Jodoin 6 6 WC  Bandiera del Canada M Jodoin 6 2 3
WC  Bandiera del Canada S Wetmore 2 2 5  Bandiera del Giappone R Fujiwara 4 2
 Bandiera degli Stati Uniti N Echeverria Alam 2 3 4  Bandiera del Canada M-È Pelletier 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti A Mueller 6 6  Bandiera degli Stati Uniti A Mueller 3 0
 Bandiera del Canada C Zhao 3 1 4  Bandiera del Canada M-È Pelletier 6 6
4  Bandiera del Canada M-È Pelletier 6 6 4  Bandiera del Canada M-È Pelletier 1 7 1
7  Bandiera dell'Austria N Rottmann 7 6 2  Bandiera d'Israele J Glushko 6 5 6
 Bandiera del Giappone M Miyamura 5 3 7  Bandiera dell'Austria N Rottmann 6 6
Q  Bandiera degli Stati Uniti E Clark 3 4 Q  Bandiera della Francia S Benamar 3 4
Q  Bandiera della Francia S Benamar 6 6 7  Bandiera dell'Austria N Rottmann 1 3
WC  Bandiera del Canada S Molnar 4 2 2  Bandiera d'Israele J Glushko 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti J Elie 6 6  Bandiera degli Stati Uniti J Elie 0 2
 Bandiera dell'Oman F Al-Nabhani 4 4 2  Bandiera d'Israele J Glushko 6 6
2  Bandiera d'Israele J Glushko 6 6
  • Tabellone principale [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  • Tabellone qualificazioni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis